Discussioni progetto:Anime e manga
2006:
ottobre · novembre · dicembre
2007:
gennaio · febbraio · marzo-giugno · luglio-dicembre
2008:
gennaio-febbraio · marzo-aprile · maggio-giugno · luglio-agosto · settembre-ottobre · novembre-dicembre
2009:
gennaio · febbraio · marzo · aprile · maggio · giugno · luglio · agosto · settembre · ottobre · novembre · dicembre
2010:
gennaio · febbraio · marzo · aprile · maggio · giugno · luglio-agosto · settembre-ottobre · novembre-dicembre
2011:
gennaio-febbraio · marzo-aprile · maggio-giugno · luglio-settembre · ottobre-dicembre
2012:
gennaio-febbraio · marzo-aprile · maggio-giugno · luglio-settembre · ottobre-dicembre
2013:
gennaio-giugno · luglio-dicembre
2014:
gennaio-giugno · luglio-settembre · ottobre-dicembre
2015:
gennaio-febbraio · marzo-aprile · maggio-dicembre
2016:
gennaio-agosto · luglio-dicembre
2017:
gennaio-marzo · aprile-maggio · giugno-dicembre
2018:
gennaio-agosto · settembre-ottobre · novembre-dicembre
2019:
gennaio-aprile · maggio-ottobre · novembre-dicembre
2020:
gennaio-aprile · maggio · giugno-luglio · agosto-settembre · settembre-novembre · novembre-dicembre
2021:
gennaio-aprile · maggio-luglio · agosto-dicembre
2022:
gennaio-agosto · settembre-dicembre
2023: gennaio-giugno · luglio-dicembre
2024
- Archivi dei gruppi di lavoro chiusi
Bleach · I Cavalieri dello zodiaco · Detective Conan · Dragon Ball · Fullmetal Alchemist · Naruto (pagina principale) · One Piece
Le discussioni occupano attualmente 212420 byte.
(Archiviazione necessaria)
ISBN Blue Exorcist
Salve, ho aggiunto l'isbn italiano del primo volume di Blue Exorcist ed è stato cancellato, siccome non ho trovato informazioni a riguardo, spero che qualcuno del progetto mi possa spiegare dove ho sbagliato in modo da regolarmi anche per le prossime volte. Grazie. --Sadtorsoissad (msg) 17:17, 1 gen 2014 (CET)
- Credo che la tua modifica sia stata annullata perché in questo modo era presente il codice isbn soltanto del primo volume, mentre gli altri rimanevano senza. In passato feci una modifica riguardante i DVD di una stagione di un anime e fu annullata perché non avevo fatto lo stesso con le altre (e quindi c'era disparità di contenuti). Se vuoi un consiglio, quando fai delle modifiche che possono richiedere molto tempo, utilizza {{WIP open}}, mettendo il tuo nome utente, il tipo di modifica che stai facendo e la data in cui l'hai inserito. Per cinque giorni lasceranno stare perché sanno che stai lavorando su quella voce, ma ti ci vuole più del previsto. ;-) -- Coro95 (msg) 17:34, 1 gen 2014 (CET)
- Grazie mille per l'aiuto! --Sadtorsoissad (msg) 17:38, 1 gen 2014 (CET)
- Ciao, ho cancellato io il tuo contributo alla pagina perché ho visto che non compariva il link all'isbn (come invece si trova sempre nel caso di collegamento funzionante) e non ho trovato da nessun'altra parte su internet un riferimento a quel numero che hai scritto. L'hai preso dal volumetto della Panini Comics o l'hai letto su internet? E nel secondo caso mi potresti dire dove? --WalrusMichele (msg) 18:09, 1 gen 2014 (CET)
- Mi sembra che il link non appaia se non si mettono i trattini al posto giusto. Inoltre il link non appare nel caso in cui l'Isbn sia con doppia serie di numeri (ovvero quando il codice a barre è doppio, come nel caso di alcune ristampe Panini). Nel caso in cui l'ISBN che è stato inserito (e poi cancellato) corrispondesse alla ristampa, bisogna invece mettere il codice della prima edizione. -- Coro95 (msg) 18:22, 1 gen 2014 (CET)
- Quello che era stato inserito non era un codice ISBN e bene ha fatto WalrusMichele a rimuoverlo. I codici ISBN hanno "prefisso" 978- o 979-, mentre 977- è assegnato ai periodici (quindi si configura casomai come un ISSN). Si tratta molto più probabilmente del Codice EAN letto dall'utente sotto il codice a barre. E comunque la scorretta hyphenation (ovvero il posizionamento dei trattini all'interno del codice ISBN) non pregiudica l'apparire del link verso la pagina delle fonti librarie (si veda ad es. una versione corretta ISBN 978-88-503-2978-6 e una versione errata ISBN 978-8-85-03297-86 dello stesso codice). Per maggiori info reinvio alle nostre voci ISBN e Codici ISBN degli editori italiani. Saluti. --Er Cicero 18:35, 1 gen 2014 (CET)
- Una spiegazione davvero esauriente. Grazie mille Cicero per la delucidazione, mi servirà parecchio per alcune modifiche. -- Coro95 (msg) 18:37, 1 gen 2014 (CET)
- Ringrazio tutti per le risposte. Comunque avevo preso il codice dal primo volume della prima edizione panini che ho a casa. Ho creduto erroneamente che fosse quello l'isbn. Grazie Cicero per l'aiuto! --Sadtorsoissad (msg) 14:34, 2 gen 2014 (CET)
- le edizioni che escono in edicola in Italia non hanno ISBN perché sono considerate riviste e non libri --Lombres (msg) 19:50, 2 gen 2014 (CET)
- Ringrazio tutti per le risposte. Comunque avevo preso il codice dal primo volume della prima edizione panini che ho a casa. Ho creduto erroneamente che fosse quello l'isbn. Grazie Cicero per l'aiuto! --Sadtorsoissad (msg) 14:34, 2 gen 2014 (CET)
Vaglio Rei Ayanami
Laboratorio grafico
Qualcuno sa come mai il laboratorio grafico è così lento? Ho avanzato una richiesta ad inizio novembre e ho visto che ci sono lavori da svolgere risalenti a maggio-giugno... so che è un lavoro impegnativo, ma mi sembra che i tempi siano più lunghi della norma e dei loro standard... sapete dirmi qualcosa in più? Mica c'è stata una morìa dei partecipanti al progetto? XD Non è di certo una critica, solo che volevo sapere se il progetto era ancora attivo e, in caso contrario, se dovevo rivolgermi a qualche altro progetto o ad altri utenti. Lo scrivo qui perché la richiesta che ho fatto riguarda un'immagine di un anime. --Daniele Santoleri (msg) 11:54, 2 gen 2014 (CET)
- Fatto --Lepido (msg) 13:51, 2 gen 2014 (CET)
- Grazie mille. Per sapere, come mai quella lentezza nel progetto? Manca qualcuno, ci son richieste da maggio? XD Il progetto è comunque ancora attivo sì? --Daniele Santoleri (msg) 18:18, 2 gen 2014 (CET)
- Visto che mi è stato chiesto personalmente, rispondo qui, ma non so la situazione del laboratorio grafico anche perché io non lo frequento. Mi pare però che per alcune cose ci sia una pronta risposta, per altre (forse perché sono meno interessanti, chissà...) le risposte latitino. Forse basterebbe pubblicizzare un po' di più il servizio, nei tempi e luoghi opportuni, ovviamente, in modo da incuriosire nuovi adepti. Semmai farò anch'io la mia parte allo Sportello informazioni quando mi si presenterà l'occasione. --Lepido (msg) 16:50, 5 gen 2014 (CET)
- Grazie mille. Per sapere, come mai quella lentezza nel progetto? Manca qualcuno, ci son richieste da maggio? XD Il progetto è comunque ancora attivo sì? --Daniele Santoleri (msg) 18:18, 2 gen 2014 (CET)
Data Japan Expo
Volevo delucidazione sulle date del 5-7 e 2-4 luglio dell'expo. Dopo il 2002, ci sono due 2008 e poi 2006. Dopo avere letto che la manifestazione del 2005 è stata cancellata per ragioni di sicurezza, che le due edizione successive a quella del 2002 e precedenti a quella del 2006 risalgano al 2003 ed al 2004 anziché al 2008? Mi sembra chiaramente un errore, ma visto che è in due edizioni diverse ed è difficilmente un errore di battitura (il tasto del 2 e 3 è lontano da quello dell'8) volevo saperne di più, con maggiore certezza. --Daniele Santoleri (msg) 18:53, 3 gen 2014 (CET)
- Beh bastava seguire le fonti linkate, probabilmente era un errore di battitura o di creazione delle righe con un copia e incolla.--Moroboshi scrivimi 19:16, 4 gen 2014 (CET)
Abolizione Template Personaggi nelle voci di Dragon Ball?
Segnalo questa discussione.--HypnoDisk (msg) 20:48, 3 gen 2014 (CET)
Segnalo questa discussione anche qui, visto che il Portale Letteratura sembra non interessarsene
Alessandro (msg) 14:44, 4 gen 2014 (CET)
Vetrina e qualità?
Come deve essere la pagina di un anime per essere voce di qualità? quella di un manga? di una light novel? cosa deve fare per essere in vetrina?
Visto che, escludendo i personaggi, abbiamo solo Evangelion in vetrina e niente fra le voci di qualità, mi chiedo se ci siamo già dati una risposta a queste domande.--Nickanc ♪♫@ 16:34, 5 gen 2014 (CET)
- Forse si dovrebbe cominciare mettendo qualche fonte esterna... --OswaldLR (msg) 16:36, 5 gen 2014 (CET)
- Dovremmo prima cercare di produrre un modello di voce per ogni elemento diverso su cui è possibile crearne una--Firefoxsi pronunci, messere 17:12, 5 gen 2014 (CET)
- Tempo fa mi ero posto questo esatto problema. Una risposta facile potrebbe essere che una pagina, per essere da vetrina, debba cercare di raggiungere il livello di Evangelion. Ed ecco trovato un modello. Altrimenti avrei stilato la bozza di un modello di voce per un lemma su anime e manga. Per il momento è qui, ma se credete che possa servire come punto di partenza per darci finalmente un'inquadrata possiamo spostarlo in una pagina di progetto. --WalrusMichele (msg) 21:52, 5 gen 2014 (CET)
- Dovremmo prima cercare di produrre un modello di voce per ogni elemento diverso su cui è possibile crearne una--Firefoxsi pronunci, messere 17:12, 5 gen 2014 (CET)
[← Rientro] Mi vengono da dirvi da queste riflessioni 3 cose distinte ma interconnesse:
- In linea di massima l'idea di WalrusMichele è buona, la trovo un buon punto di partenza anche se in molti punti lascia poche libertà al contributore, per esempio l'ordine dei paragrafi proposto è contrastante con quello della voce Neon Genesis Evangelion, ma non vi è ragione di sostenere che la voce sull'EVA-mondo non sia un discorso coeso così com'è, semplicemente quella bozza di linea guida è eccessivamente prescrittiva, per quanto con buone intenzioni. ;) Io credo si potrebbe partire con fare dei modelli nelle pagine di progetto, non avrei però tempo di seguirvi.
- anche la creazione del modello non soddisfa una parte della mia domanda: anche avessimo un modello di voce, cosa posso fare per rendere una voce su un'opera quale che sia una voce di qualità ma non da vetrina? Anche se siamo molto perfezionisti, qualcuno vuole cancellare le pagine che non usano fonti esterne ecc., dobbiamo saper accettare su wikipedia cose che non siano perfette ma cmq di qualità. Per esempio, oggi ho dato una sistemata a Spice_and_Wolf (anche se ci sono cose che ancora non mi convincono, tipo l'uso fatto del corsivo da parte dei precedenti estensori...) e mi sono detto che, essendo un sui generis, starebbe bene nel nostro "lo sapevi che". Ma per stare lì, a parte la necessità di una immagine libera, bisogna avere una certa qualità non eccelsa ma minima. E mi trovo che non so valutare questa cosa della "qualità minima", non avendo trovato risposte nelle pagine di progetto o di Wikipedia. Il problema è generale ovviamente.
- Se posso permettermi, anche valutando le discussioni al bar, mi sembra che ci stiamo sbilanciando verso l'"anime intellettuale-esistenziale" (lo definisco tramite esempi: Neon Genesis Evangelion, Ghost in the Shell (film), Akira (film), la città incantata, Mushishi ecc.), nel senso che mi pare probabilmente più semplice, visti i modelli di voce nella bozza di Michele e in vetrina, far entrare fra le voci ottime quel tipo di anime su cui si possono fare analisi molto profonde (che nelle nostre voci diventano paragrafi elaborati e lunghi che convincono la vetrina), per via della polisemia, della filosofia e dell'esistenzialismo che è facile per tutti trovarvi dentro. Ora, non è sbagliato supporre che di una cosa più intellettuale si parli di più, anzi. Solo che rischiamo di tagliar fuori dalla qualità anche cose degne di interesse intellettuale anche se con un taglio meno filosofico o esistenziale (non parlo degli hentai, ma per dire - elenco un po' di cose fisicamente poco lontane da me, purtroppo non ho troppa letteratura con cui fare esempi a decine - Vinland Saga, Planetes, Fullmetal Alchemist Steins;Gate, Cowboy Bebop, Spice and Wolf hanno un loro senso dentro anche se non sono esistenzialisti): se prendete Evangelion o Ghost in the Shell, potete trovare molta letteratura ottocentesca di interesse tuttora accademico che è meno esistenziale e oso dire anche meno difficile da capire di quelle opere e che, pur tuttavia, può benissimo aspirare ad essere su it.wp di buona/alta qualità! Anche i film di Sergio Leone sono decisamente meno complicati e meno esistenziali di Evangelion, pur tuttavia sono in vetrina! in questa disparità io ci vedo un problema di it.wp. Anzi, se teniamo Sergio Leone in vetrina, penso che potremmo sforzarci di trovare il modo di mettere in vetrina cose più leggere (che quindi avranno per forza meno apparato critico). Questo terzo punto è un'analogia, ma non penso che porti male a it.wp, tanto più che non è nemmeno formulata in forma di pokémon test.
Spero di aver stimolato il vostro interesse per il problema, io ho poco tempo per occuparmene, tuttavia credo che it.wp possa trovare nella soluzione, anche parziale, di queste questioni il modo di crescere ancora. :)--Nickanc ♪♫@ 00:41, 6 gen 2014 (CET)
- Sulla bozza IMHO aggiungere una sezione "giochi" e/o cambierei la sezione "videogiochi" in "giochi e videogiochi" (ci sono anche giochi da tavolo e di ruolo tratti da anime, non solo videogiochi). Riguardo all'osservazione di Nickanc, non è tanto questione di fare analisi profonde o meno, ma piuttosto di inserire informazioni anche sulla genesi di un'opera, problemi incontrati in produzione, da cosa è stata ispirata e cosa ha eventualmente ispirato, accoglimento, ecc... tutte cose al di là del mero raccontare la trama della serie. Per entrare in vetrina non è necessario che una voce sia prolissa, ma che sia approfondita (con fonti) in tutti gli aspetti possibili.--Moroboshi scrivimi 06:33, 6 gen 2014 (CET)
- Siamo tutti d'accordo nel affermare che per poter entrare in vetrina una voce deve dire tutto quello che c'è da dire su quell'argomento in modo brillante. Ora sorvolando sulla forma, su cui si può lavorare, i contenuti di una voce devono venire da fonti. Per questo secondo me è così difficile raggiungere un articolo su anime e manga che possa aspirare alla vetrina, perché semplicemente mancano le fonti o sono di difficile accesso (in giapponese, fonti cartaceee, interviste contenute in DVD extra dell'opera). Oggettivamente molti anime e manga sono trascurati dalla grande critica e non hanno avuto un impatto così significativo da spingere qualcuno a spendere qualche riga di inchiostro. Quello che si trova magari sono recensioni da fan o fonti poco autorevoli. Nel caso di Evangelion è andata bene non perché è un anime intellettualoide :), ma perché è talmente famoso e studiato, che esiste una ricca bibliografia a riguardo ed era possibile entrare nel dettaglio. Secondo punto è anche che siamo riusciti grazie a TeenAngels ad avere accesso a molti di quei libri. Per un'opera media invece spesso manca addirittura una quasivoglia bibliografia: se ora mi chiedete "la bibliografia è un requisito minimo per la qualità?", risponderei "non per forza", ma tutto il resto deve essere di buona qualità. Si possono trovare diverse info su Anime News Network, si può cominciare a tradurre qualcosa con fonti dalla wiki inglese, spagnola, francese, dove le informazioni sono spesso più abbondanti che da noi, si può fare una ricerca sul web per trovare qualche recensione all'opera. Già una voce che tratti almeno lo sviluppo dell'opera, i diversi media derivati e l'accoglienza (con fonti) è sulla buona strada per diventare di qualità. Il problema è sempre il solito, è cioé che la maggior parte delle voci in italiano su argomenti di anime e manga si ferma a trama e personaggi e poi dai un'occhiata al monitoraggio (dove c'è) e ti accorgi che hanno dato quasi tutte A... Ho aperto un vaglio per l'articolo Death Note, che credo riassuma un po' il mio punto di vista su quello che dovrebbe essere un articolo di qualità. Il vaglio al momento è fermo con due soli suggerimenti, se qualcuno è interessato. --WalrusMichele (msg) 10:41, 6 gen 2014 (CET)
- Ma i nostri cugini di en.wiki e simili non hanno un modello di voce per questo cose? Potremmo ad esempio prender spunto da loro, e poi stilare in qualche pagina di prova (magari anche la sandbox di Walrus) prima un elenco diviso in sezioni, poi una spiegazione di cosa dovrebbe contenere e in che stile (POV e tutte le regole solite che già esistono per altri tipi di voci). Inoltre anche per le tipologie di voci sui personaggi dovremmo fare questa cosa--Firefoxsi pronunci, messere 11:24, 6 gen 2014 (CET)
- Siamo tutti d'accordo nel affermare che per poter entrare in vetrina una voce deve dire tutto quello che c'è da dire su quell'argomento in modo brillante. Ora sorvolando sulla forma, su cui si può lavorare, i contenuti di una voce devono venire da fonti. Per questo secondo me è così difficile raggiungere un articolo su anime e manga che possa aspirare alla vetrina, perché semplicemente mancano le fonti o sono di difficile accesso (in giapponese, fonti cartaceee, interviste contenute in DVD extra dell'opera). Oggettivamente molti anime e manga sono trascurati dalla grande critica e non hanno avuto un impatto così significativo da spingere qualcuno a spendere qualche riga di inchiostro. Quello che si trova magari sono recensioni da fan o fonti poco autorevoli. Nel caso di Evangelion è andata bene non perché è un anime intellettualoide :), ma perché è talmente famoso e studiato, che esiste una ricca bibliografia a riguardo ed era possibile entrare nel dettaglio. Secondo punto è anche che siamo riusciti grazie a TeenAngels ad avere accesso a molti di quei libri. Per un'opera media invece spesso manca addirittura una quasivoglia bibliografia: se ora mi chiedete "la bibliografia è un requisito minimo per la qualità?", risponderei "non per forza", ma tutto il resto deve essere di buona qualità. Si possono trovare diverse info su Anime News Network, si può cominciare a tradurre qualcosa con fonti dalla wiki inglese, spagnola, francese, dove le informazioni sono spesso più abbondanti che da noi, si può fare una ricerca sul web per trovare qualche recensione all'opera. Già una voce che tratti almeno lo sviluppo dell'opera, i diversi media derivati e l'accoglienza (con fonti) è sulla buona strada per diventare di qualità. Il problema è sempre il solito, è cioé che la maggior parte delle voci in italiano su argomenti di anime e manga si ferma a trama e personaggi e poi dai un'occhiata al monitoraggio (dove c'è) e ti accorgi che hanno dato quasi tutte A... Ho aperto un vaglio per l'articolo Death Note, che credo riassuma un po' il mio punto di vista su quello che dovrebbe essere un articolo di qualità. Il vaglio al momento è fermo con due soli suggerimenti, se qualcuno è interessato. --WalrusMichele (msg) 10:41, 6 gen 2014 (CET)
Genere e target di un manga/anime
A mio parere ho notato che le cose sono alquanto confuse nel distinguere tra genere e target di un opera, soprattutto nel caso si intenda di manga shonen e simili. Anche nella pagina progetto vi è questo errore nella sezione Come categorizzare nel quale vi sono le distinzioni di tipo/target (in cui gli esempi non sono per nulla target) e genere/pubblico (che son due cose quasi diametricalmente opposte messe assieme). Ad esempio: "shonen" è target e non genere, e sarebbe da mettere ben in evidenza la cosa. Mi chiedo: è stata già svolta una discussione simile in passato?--Firefoxsi pronunci, messere 17:19, 5 gen 2014 (CET)
- Credo che il problema di fondo sia che nel template F&A non vi sia un parametro per il target (shonen, Shōjo, ecc.) e anche stando alle sue istruzioni il target andrebbe inserito come primo genere. Io non mi sono mai curato se tale usanza sia più o meno corretta, io ho sempre e solo "eseguito gli ordini" :-) --Lepido (msg) 17:25, 5 gen 2014 (CET)
- Credo sia ora di dividere la cosa, modificando il template e mettendo in chiaro la differenza che non è da poco. Il problema è: il campo "genere" autocategorizza il primo genere inserito come target? A parte la cosa che mi sembra non proprio corretta, credo che si possa tranquillamente inserire un parametro target nel template e utilizzarlo per autocategorizzare le voci--Firefoxsi pronunci, messere 11:33, 6 gen 2014 (CET)
- No, non viene autocategorizzata, ma la categorizzazione va fatta a mano. C'è poi da stabilire se occorra prevedere più target (=modifica più complessa, se si vuole anche categorizzare) o un target solamente (=modifica più semplice) --Lepido (msg) 12:19, 6 gen 2014 (CET)
- Bene, sicuramente un problema in meno! Ma esistono opere con piu target? Così per dirne una, a me non vengono in mente--Firefoxsi pronunci, messere 13:53, 6 gen 2014 (CET)
- Interessante questa discussione, sono d'accordo anche io sulla divisione genere/target, e mi sembra sia adottata anche da en.wiki. Per manga con doppio target la situazione è un po' complicata: in linea teorica non esistono perché è la rivista che porta il target, quindi finché viene pubblicato su quella rivista avrà quel target; in linea pratica esistono manga che sono stati interrotti o spostati su altre riviste e quindi hanno cambiato target (vedi Lawful Drugstore). --Wanjan 16:42, 20 apr 2014 (CEST)
- Bene, sicuramente un problema in meno! Ma esistono opere con piu target? Così per dirne una, a me non vengono in mente--Firefoxsi pronunci, messere 13:53, 6 gen 2014 (CET)
- No, non viene autocategorizzata, ma la categorizzazione va fatta a mano. C'è poi da stabilire se occorra prevedere più target (=modifica più complessa, se si vuole anche categorizzare) o un target solamente (=modifica più semplice) --Lepido (msg) 12:19, 6 gen 2014 (CET)
- Credo sia ora di dividere la cosa, modificando il template e mettendo in chiaro la differenza che non è da poco. Il problema è: il campo "genere" autocategorizza il primo genere inserito come target? A parte la cosa che mi sembra non proprio corretta, credo che si possa tranquillamente inserire un parametro target nel template e utilizzarlo per autocategorizzare le voci--Firefoxsi pronunci, messere 11:33, 6 gen 2014 (CET)
FdQ gennaio 2014
Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)
Mangaeden nelle fonti
Salve, vorrei fare una proposta riguardante le fonti: che ne dite, quando si cita una pagina di un manga come fonte, di inserire anche mangaeden nelle stesse?
- Esempio: ref Dragon Ball Deluxe, vol. 12, pag. 41 http://www.mangaeden.com/it-manga/dragon-ball/12/22 /ref
In questo modo anche coloro che non posseggono l'opera in questione possono verificare la fonte con un semplice click. Ovviamente volendo si possono usare anche altri siti che offrano un servizio di visualizzazione in streaming dei manga. Per me sarebbe un buono standard da adottare. Alessandro (msg) 17:37, 6 gen 2014 (CET)
- Mostrare delle scan pirata come fonti (in siti che in genere possono chiudere i battenti da un giorno all'altro per ovvi motivi)? Sinceramente non so se è una buona soluzione, in fondo l'opera è di per se la fonte stessa. Sarebbe come descrivere la scena di un film e mettere come fonte uno spezzone del video (pirata).--HypnoDisk (msg) 18:10, 6 gen 2014 (CET)
- Assolutamente no, per i motivi suddetti. --OswaldLR (msg) 18:23, 6 gen 2014 (CET)
Rientro: Mmm, si in effetti avete ragione, però mi sembra sempre una fonte in più... e se le inserissimo come fonte a parte?
- Esempio: ref Dragon Ball Deluxe, vol. 12, pag. 41 /ref e ref http://www.mangaeden.com/it-manga/dragon-ball/12/22 /ref
Nel caso mangaeden dovesse essere cancellato io stesso mi inpegnerei a "pulire", ma intanto avremmo una fonte diretta in più che, credo, male non faccia. Alessandro (msg) 20:20, 6 gen 2014 (CET)
- È assolutamente fuori discussione che si inseriscano link a siti illegali come fonti. Noi diciamo dove avviene il fatto, sta al lettore voler approfondire. Poi non credo che un lettore qualsiasi vada a vedersi le fonti, inoltre questa sarebbe come pubblicizzare un sito illegale (anche se inconsapevole e in buona fede) e wikipedia non può permetterselo--Firefoxsi pronunci, messere 20:28, 6 gen 2014 (CET)
Va bene, ho capito: altra domanda, si possono usare delle immagini trovate tramite google come fonte dell'aspetto di un personaggio? Esempio: http://images2.wikia.nocookie.net/__cb20111125183857/dragonball/it/images/6/67/Zarbon.png o è meglio riferirsi sempre al manga/anime? Alessandro (msg) 20:39, 6 gen 2014 (CET)
- Salvo casi veramente eccezionali non c'è bisogno di una fonte per l'aspetto di un personaggio e comunque in generale le fonti devono essere autorevoli, cioè provenire da una sito, pubblicazione o quant'altro che abbia una certa autorevolezza, non ciecamente dal primo sito trovato a caso su google (google può essere usato per cercare informazioni, ma poi bisogna anche valiare i risultati con un minimo di buon senso).--Moroboshi scrivimi 22:30, 6 gen 2014 (CET)
Categorizzazione automatica di colonne sonore
Segnalo discussione. --Superchilum(scrivimi) 11:14, 7 gen 2014 (CET)
Pagine di SailorMoon
Un utente ha modificato nei giorni scorsi, secondo i propri gusti personali e aggiunte fantasiose, le pagine di SailorMoon. Tale utente si è registrato con il nome LuciaDoretta99 dal nick parrebbe esse una ragazzina di 14 anni.....ho modificato alcune della pagine, potreste aiutarmi con le altre (oltre che fermarla) --Hikari (msg) 11:40, 7 gen 2014 (CET)
- Prova prima a parlarle mandandoli un messaggio nella sua pagina discussione, chiedendoli di fermarla. --GreenYellowCable 12:16, 7 gen 2014 (CET)
- E devo fargli presente che Gesù non è un incarnazione di Princess Serenity?
Autorizzazioni
Riprendendo questa discussione di Coro95, mi potreste chiarire un po' meglio la situazione autorizzazioni? Dunque mi pare di aver capito che GP Publishing è stata acquisita da Edizioni BD e ha preso il nome di GP Manga. Edizioni BD era già proprietaria di Jpop, quindi in buona sostanza al momento con il template {{CopyrightEdizioniBD}} si possono caricare su wikipedia le copertine delle opere pubblicate da GP Publishing, GP Manga e Jpop. Mi confermate? Poi leggo che a suo tempo l'intero catalogo di d/visual è stato rilevato da GP Publishing. Questo significa che con il template esistente si possono caricare anche tutte le copertine di d/visual? --WalrusMichele (msg) 19:10, 7 gen 2014 (CET)
- Esatto, mettendo {{CopyrightEdizioniBD}} si possono caricare le copertina della GP Manga. Immagino che valga lo stesso per d/visual, ma aspetterei ulteriori conferme. --Chiya92 10:42, 8 gen 2014 (CET)
- Per d/visual non ho chiesto... il template è sicuramente utilizzabile soltanto per le copertine dei manga GP Manga-GP Publishing e J-Pop, ovvero le divisioni di Edizioni BD. Si può chiedere recandosi nel sito ufficiale di Edizioni BD nella sezione contattaci. A me hanno risposto in tempi brevi (il giorno dopo). -- Coro95 (msg) 16:02, 10 gen 2014 (CET)
- esperienze passate con altri editori mi hanno insegnato che se una casa editrice prende solo il catalogo di un'altra, non per questo necessariamente l'autorizzazione vale anche per quella che è stata acquisita. Non mi ricordo qual era il caso in particolare, ma uno recente ad es. è quello della RW Lion che ha acquisito il catalogo della Planeta DeAgostini per i fumetti DC: della prima abbiamo l'autorizzazione, della seconda no, ergo non possiamo caricare immagini della seconda. --Superchilum(scrivimi) 16:04, 10 gen 2014 (CET)
- Per d/visual non ho chiesto... il template è sicuramente utilizzabile soltanto per le copertine dei manga GP Manga-GP Publishing e J-Pop, ovvero le divisioni di Edizioni BD. Si può chiedere recandosi nel sito ufficiale di Edizioni BD nella sezione contattaci. A me hanno risposto in tempi brevi (il giorno dopo). -- Coro95 (msg) 16:02, 10 gen 2014 (CET)
Ho mandato questa mail alla redazione:
Buongiorno,
sono un utente di Wikipedia. Questa mail è volta a chiederVi l'autorizzazione alla pubblicazione delle immagini di cui detenete i diritti all'interno delle pagine di wikipedia, al fine di rendere tali articoli più completi ed intellegibili. Ho verificato che avete già concesso un permesso riguardo la pubblicazione di copertine delle serie da voi pubblicate come divisioni Gp Manga e Jpop (vedi http://it.wikipedia.org/wiki/Template:CopyrightEdizioniBD) Dato che a suo tempo la Gp Publishing ha rilevato il catalogo della d/visual chiedo gentilmente se tale permesso è valido anche per la pubblicazione delle immagini appartenenti a d/visual. In caso contrario, chiedo se è possibile estendere tale permesso anche a tali prodotti. Ringraziando per la cortese attenzione, porgo cordiali saluti.
E mi hanno risposto:
Buongiorno Michele,
non c'è nessun problema se pubblicate le copertine
A presto
Andrea
Quindi con il template {{CopyrightEdizioniBD}} si possono caricare le copertine degli albi GP Manga/GP Publishing, Jpop e d/visual. --WalrusMichele (msg) 11:37, 16 gen 2014 (CET)
- spettacolo! WalrusMichele, gira l'e-mail a OTRS per ufficializzare la cosa e chiedere se è necessario apporre un ticket apposta o basta quello vecchio :-) A sto punto, Conte Grievous, potrebbe valer la pena fare lo stesso con la Lion e chiedere se è possibile pubblicare le copertine Planeta. --Superchilum(scrivimi) 11:52, 16 gen 2014 (CET)
- Posso provare a chiedere, anche se credo che qui la situazione sia differente (non ho capito la d/visual è stata comprata in toto o sono stati comprati i diritti sulle opere che pubblicava. Perché la Lion ricade nel secondo caso. In ogni caso chiedo e poi faccio sapere. --grievous 15:37, 16 gen 2014 (CET)
- Conte Grievous, news dalla Lion? --Superchilum(scrivimi) 16:27, 25 mar 2014 (CET)
- Faccio mea culpa, sono stato preso da vari impegni, non sono più entrato in wikipedia e ho dimenticato di scrivere loro. L'ho fatto ora, spero rispondano a breve. Resto comunque dubbioso sulla possibilità che ci concedano l'autorizzazione, più che altro perché quelle immagini dovrebbero essere, diritti ceduti o meno, di proprietà della Planeta. --grievous 20:38, 6 apr 2014 (CEST)
- Superchilum, ecco la risposta:
- Faccio mea culpa, sono stato preso da vari impegni, non sono più entrato in wikipedia e ho dimenticato di scrivere loro. L'ho fatto ora, spero rispondano a breve. Resto comunque dubbioso sulla possibilità che ci concedano l'autorizzazione, più che altro perché quelle immagini dovrebbero essere, diritti ceduti o meno, di proprietà della Planeta. --grievous 20:38, 6 apr 2014 (CEST)
- Conte Grievous, news dalla Lion? --Superchilum(scrivimi) 16:27, 25 mar 2014 (CET)
- Posso provare a chiedere, anche se credo che qui la situazione sia differente (non ho capito la d/visual è stata comprata in toto o sono stati comprati i diritti sulle opere che pubblicava. Perché la Lion ricade nel secondo caso. In ogni caso chiedo e poi faccio sapere. --grievous 15:37, 16 gen 2014 (CET)
Purtroppo le immagini della DC Comics come ben saprai hanno un copyright, per questo ci interfacciamo ogni giorno con la DC Comics, per poter usare un determinato tipo di immagini. Ad ogni modo non ci è permesso autorizzare terzi per la divulgazione del materiale DC se non tramite autorizzazione. Presto amplieremo una sezione nella quale metteremo a disposizione delle immagini per i nostri fan e lettori. Grazie per la passione e l'attenzione che ci dimostri. Cordiali saluti, La redazione Lion.
Non so voi, ma qui sembra che stiano battendo in ritirata anche per quanto riguarda le immagini che già ci hanno concesso. --grievous 16:35, 8 apr 2014 (CEST)
Avviso cancellazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Modello di voce
Ho creato la pagina di servizio Wikipedia:Convenzioni di stile/Anime e manga dove ho spostato una bozza di modello per le voci su anime e manga che avevo redatto qualche tempo fa. Con altri utenti speriamo di farla diventare un punto di partenza per decidere finalmente una linea guida su come debba essere una pagina standard su anime, manga, light novel, personaggi, liste di personaggi, etc... Siete invitati ad aggiungere la voce tra gli osservati speciali e di contribuire alla pagina discussione della pagina per raggiungere un consenso in materia :) --WalrusMichele (msg) 17:10, 10 gen 2014 (CET)
- segnalo solo la bozza Wikipedia:Convenzioni di stile/Fumetti, un pochino più datata, con cui armonizzarsi. --Superchilum(scrivimi) 17:44, 10 gen 2014 (CET)
Cancellazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Dubbio su abbozzo/stub
È da un po' che mi chiedo quando una pagina non è più da considerare un abbozzo/stub. Mi sono letto il manuale di stile riguardo a questo ambito, però nel caso specifico di questo progetto non so quante e quali informazioni devono esserci affinché una voce non sia più stub. Inoltre se creo una voce nuova, devo mettere {{S}} se metto soltanto descrizione, template e parte della sezione media? Per favore, illuminatemi su questa faccenda. :-) -- Coro95 (msg) 20:23, 14 gen 2014 (CET)
Cancellazione Orange Road in Italia
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Nella Clava di Platino ascolto solo Musica Roccia
Ciao otaku! Stavo guardando la voce Episodi di Yu-Gi-Oh! 5D's, come sono stati tradotti in italiano i titoli originali giapponesi? Col traduttore automatico, o da qualcuno che parla davvero giapponese? Premetto che non parlo giapponese, ma secondo me ci sono molte cose che non quadrano... ad es episodio 68, "I ricordi di Elderly"; ma in quella puntata non c'è nessuno di nome Eldery, se mai elderly significa "l'anziano" in inglese, infatti il personaggio chiave della puntata è un vecchietto. Oppure, episodio 11, "Lo special dell'inseguimento ed il ritorno del deck" non ha alcun senso, probabilmente doveva essere "Il ritorno del Deck Speciale da Inseguimento" (riferito al mazzo che Ushio/Trudge usa quando insegue qualcuno con la moto). Poi c'è la questione degli Immortali Terrestri (Earthbound Immortals in americano): nel titolo del 35 c'è un "dio della terra" e del 39 un "Dio con il corpo legato alla terra", nel 63 "Dio terrestre" e nel 28 "Gli immortali terrestri". Queste quattro espressioni dovrebbero essere in qualche modo unificate, perché si trata sempre degli stessi mostri, le divinità "earthbound" cioè legate alla terra, IMPRIGIONATE nella terra, SIGILLATE nella terra, INCATENATE nella terra (nei disegni di Nazca per la precisione). O li si chiama tutte le volte Immortali Terrestri, che è coerente col doppiaggio italiano e soprattutto con i testi italiani delle famose carte collezionabili (gira gira 'sti cartoni servono solo a vendere carte!), o li si chiama "divinità imprigionate nella terra" o qualcosa del genere per essere più fedeli all'originale giapponese. Nell'episodio 50 "Maledire di meno!" non vuol dire niente, nella puntata se ricordo bene si parla di "Maledizione Minus", un sortilegio caratterizzato dal segno meno. (E non ho idea di cosa possa essere "Righello alta dell'inferno"!) Potrei fare io stesso qualche correzione, ma ho paura di fare pasticci, sarebbe meglio che voci come questa venissero riviste da qualcuno che capisce davvero il giapponese (e l'inglese! tanti anni fa in una voce su un altro anime, mi pare fosse One Piece, avevo visto "So Long" tradotto "Così a Lungo" quando in realtà vuol dire "addio, arrivderci" e l'avevo corretto). Se non c'è nessuno che sa il giapponese ci si potrebbe basare sui titoli dei fansub in inglese, però non so quanto siano affidabili, secondo me anche quelli potrebbero contenere degli svarioni... Ciao, Paolo--82.58.162.10 (msg) 12:45, 17 gen 2014 (CET)
- p.s. Ah, aspetta aspetta, ho capito cos'è il righello, è una traduzione letterale di RULER, che però in questo contesto significa il SIGNORE, il DOMINATORE! ahhahhahaaha, per colpa del traduttore automatico è diventato un righello, povero re degli inferi, non gli bastava essere sconfitto da dei tizi che giocano a carte! --82.58.162.10 (msg) 12:52, 17 gen 2014 (CET)
- p.p.s. Anche "La deformazione del deck" (episodio 13) è sbagliato, Deformer è il nome originale giapponese dei mostri Morphtronic, quindi o traduciamo "Il deck dei Morfotronici" che è più fedele al doppiaggio italiano, oppure "Il deck dei Deformer" che è più fedele all'originale giapponese. (Un inciso, anche il titolo UFFICIALE ITALIANO dell'episodio 13, "Un duello da ricordare", è un errore di traduzione dal titolo americano, ma ahimé stavolta l'errore è DI MEDIASET, quindi dobbiamo lasciarlo così com'è e non lo possiamo correggere!). --82.58.162.10 (msg) 12:57, 17 gen 2014 (CET)
Ho cominciato a modificare la voce, la discussione relativa a quella voce prosegue nella discussione, ma qui, al bar otaku, vorrei che qualcuno prendesse in considerazione l'idea di controllare a tappeto altre voci come questa sugli episodi di anime e manga. Non facciamoci ridere dietro come Repubblica... --87.15.124.94 (msg) 22:49, 17 gen 2014 (CET)
Doppiaggio Merak Film o doppiaggio Mediaset?
Salve, vorrei fare chiarezza su una questione: quasi tutti i Film di Dragon Ball presentano due doppiaggi italiani: uno a cura di Dynit ed uno a cura di Merak Film, che si è occupata anche del secondo doppiaggio di Dragon Ball (anime) e dei doppiaggi italiani di Dragon Ball Z e Dragon Ball GT. Ora, siccome la Merak ha doppiato questi anime per conto di Mediaset c'è chi sostiene che questo doppiaggio dovrebbe essere indicato appunto come "Doppiaggio Mediaset" mentre io sono più propenso che sarebbe meglio indicarlo come doppiaggio Merak. A voi l'ardua sentenza. --Alessandro (msg) 09:53, 18 gen 2014 (CET)
- Se va inserito in forma sintetica (tipo voce di tabella): Merak Film (è lei che ha fatto il lavoro alla fin fine), se nell'ambito di un discorso si può tranquillamente scrivere "Merak Film per conto Mediaset".--Moroboshi scrivimi 10:20, 18 gen 2014 (CET)
- Mi addentro in cose che conosco poco quindi chiedo venia, ma non vorrei che si mescolassero le mele con le pere. La Merak Film è uno studio di doppiaggio a cui si appoggia Mediaset (che è il distributore). Anche la Dynit è un distributore e immagino che si appoggi anch'essa a studi di doppiaggio, come ad esempio Cine Dubbing International. Non vorrei quindi che contrapponendo Merak con Dynit si facesse confusione: si può considerare Dynit anche uno studio di doppiaggio? --Lepido (msg) 11:07, 18 gen 2014 (CET)
- Dynit è l'azienda che cura l'edizione italiana di questi film, che quindi commissiona il lavoro alla CAR Film di Roma. Invece nel caso dei film doppiati dalla Merak, l'edizione italiana è curata da Mediaset che quindi ha commissionato il doppiaggio alla Merak. Quindi è più corretto scrivere Edizione italiana Mediaset o Edizione italiana Dynit, più che doppiaggio Mediaset e doppiaggio Dynit. Se si vuole scrivere invece "Doppiaggio Merak", dobbiamo scrivere per uniformità "Doppiaggio CAR Film". --GreenYellowCable 12:30, 18 gen 2014 (CET)
- I due doppiaggi vanno indicati semplicemente come "doppiaggio originale" (o "primo doppiaggio") e "ridoppiaggio", come si fa con qualsiasi altro film. Così risolviamo la questione. --OswaldLR (msg) 13:43, 18 gen 2014 (CET)
- Dynit è l'azienda che cura l'edizione italiana di questi film, che quindi commissiona il lavoro alla CAR Film di Roma. Invece nel caso dei film doppiati dalla Merak, l'edizione italiana è curata da Mediaset che quindi ha commissionato il doppiaggio alla Merak. Quindi è più corretto scrivere Edizione italiana Mediaset o Edizione italiana Dynit, più che doppiaggio Mediaset e doppiaggio Dynit. Se si vuole scrivere invece "Doppiaggio Merak", dobbiamo scrivere per uniformità "Doppiaggio CAR Film". --GreenYellowCable 12:30, 18 gen 2014 (CET)
- Mi addentro in cose che conosco poco quindi chiedo venia, ma non vorrei che si mescolassero le mele con le pere. La Merak Film è uno studio di doppiaggio a cui si appoggia Mediaset (che è il distributore). Anche la Dynit è un distributore e immagino che si appoggi anch'essa a studi di doppiaggio, come ad esempio Cine Dubbing International. Non vorrei quindi che contrapponendo Merak con Dynit si facesse confusione: si può considerare Dynit anche uno studio di doppiaggio? --Lepido (msg) 11:07, 18 gen 2014 (CET)
Rientro: Non sapevo questa cosa, credevo che la Dynit doppiasse direttamente le proprie opere. Comunque sia non sono d'accordo per nulla con OswaldLR, poiché in tal modo non si avrebbero queste informazioni... "Nel doppiaggio originale... OK, chi cavolo lo ha fatto?" Propongo a questo punto l'uso di espressioi quali "Doppiaccio CAR Film (Dynit)" e Doppiaggio Merak (Mediaset)" --Alessandro (msg) 15:22, 18 gen 2014 (CET)
- Di solito le informazioni sulle società di doppiaggio si scrivono in un paragrafo sull'edizione italiana. Espressioni come quelle da te proposte non sono mai state usate in nessun caso nel template (e bisogna anche distinguere il primo doppiaggio dal ridoppiaggio, in quel modo non si capisce niente). A questo proposito, la maggior parte delle pagine sui film di Dragon Ball hanno ancora il Template:Fumetto e animazione, che dovrà essere cambiato con il Template:Film. --OswaldLR (msg) 15:27, 18 gen 2014 (CET)
- Credo che tu non abbia capito il contesto, mi riferivo a situazioni come questa: guarda la riga relativa al doppiaggio. --Alessandro (msg) 15:31, 18 gen 2014 (CET)
- Ah ecco, sei tu che non avevi indicato il contesto ;-). Allora nel caso in questione proporrei una frase di questo tipo "Re Vegeta è doppiato in giapponese da Banjo Ginga. In italiano è invece doppiato da Enrico Bertorelli in Dragon Ball Z, mentre nello special Dragon Ball Z: Le origini del mito è doppiato da Achille D'Aniello (doppiaggio originale) e Pietro Ubaldi (ridoppiaggio)". Trovo che mettere informazioni tecniche sui film/special in una sezione sul personaggio sia un po' fuori luogo, senza contare che l'utente medio non capisce a quale doppiaggio si riferiscano le società. --OswaldLR (msg) 15:40, 18 gen 2014 (CET)
- Esattamente come hanno detto Moroboshi, Lepido e GreenYellow, Merak Film è solo uno studio di doppiaggio (come CAR Film), i committenti sono Mediaset e Dynamic Italia. Io comunque specificherei sempre l'edizione, tipo nell'edizione Dynit o nel ridoppiaggio Mediaset, per rendere più chiare le cose.--HypnoDisk (msg) 21:56, 18 gen 2014 (CET)
- Ah ecco, sei tu che non avevi indicato il contesto ;-). Allora nel caso in questione proporrei una frase di questo tipo "Re Vegeta è doppiato in giapponese da Banjo Ginga. In italiano è invece doppiato da Enrico Bertorelli in Dragon Ball Z, mentre nello special Dragon Ball Z: Le origini del mito è doppiato da Achille D'Aniello (doppiaggio originale) e Pietro Ubaldi (ridoppiaggio)". Trovo che mettere informazioni tecniche sui film/special in una sezione sul personaggio sia un po' fuori luogo, senza contare che l'utente medio non capisce a quale doppiaggio si riferiscano le società. --OswaldLR (msg) 15:40, 18 gen 2014 (CET)
- Credo che tu non abbia capito il contesto, mi riferivo a situazioni come questa: guarda la riga relativa al doppiaggio. --Alessandro (msg) 15:31, 18 gen 2014 (CET)
Rientro: sono d'accordo con HypnoDisk: a questo punto specifichiamo Dynit o Mediaset lasciando perdere ARC e Merak che appesantirebbero troppo la pagina. Obbiezioni? --Alessandro (msg) 13:08, 19 gen 2014 (CET)
- Io trovo sempre che citare i committenti non renderebbe molto chiare le cose a un normale utente (per i fan è un altro discorso). Fra l'altro all'epoca l'azienda si chiamava Dynamic Italia, mentre la Dynit ha distribuito i DVD col ridoppiaggio. Vedete quindi che le cose si fanno un po' complicate. --OswaldLR (msg) 14:11, 19 gen 2014 (CET)
- io credo che in fondo si possa parlare di "edizione Dynit" ed "edizione Merak", perché mentre la Dynit si occupa di supervisionare l'opera affidando la traduzione ad una società (oggi Ad Libitum, non so all'epoca), il doppiaggio ad un'altra, la post-produzione ad un'altra ancora ecc., mentre la Mediaset è solo una televisione e quindi non fa niente di tutto questo: affida alla Merak il compito di fare tutto ciò che riguarda l'edizione italiana (la Merak è infatti una società di doppiaggio e post-produzione, che può curare un'edizione italiana "da sola" a differenza di un semplice studio di doppiaggio come la CAR Film, e quanto alle traduzioni non si è mai capito nulla su chi le faccia e infatti i risultati si vedono). Quindi chi si occupa dell'edizione italiana nel primo caso è la Dynit (che si appoggia ad altri ma ha sempre figure interne come un "responsabile edizione italiana" ecc.) e nel secondo caso è la Merak (che fa tutto "in casa" con i soldi delle televisioni e prendendo al massimo qualche direttiva da esse). I termini "doppiaggio originale" e "ridoppiaggio" secondo me sono confusionari quando si tratta di animazione, perché "doppiaggio originale" è quello in lingua originale --Lombres (msg) 00:52, 20 gen 2014 (CET)
- Anche la Mediaset cura le proprie edizioni italiane in proprio, ed ha i responsabili interni proprio come la Dynit. Per esempio, l'edizione italiana de I Simpson è curata da Ludovica Bonanome che è una delle responsabili Mediaset per le edizioni italiane. L'edizione italiana di Dragon Ball Z è curata invece da Alessandra Valeri Manera, l'allora responsabile della fascia ragazzi Mediaset, e non dalla Merak Film. Le traduzioni dei copioni non sono della Merak, bensì della Cooperativa Italiana Traduttori Interpreti (CITI). Quindi anche la Mediaset ha i propri funzionari che supervisionano l'edizione italiana di un opera. --GreenYellowCable 01:48, 20 gen 2014 (CET)
- Come ha detto GreenCamble, anche Mediaset cura le proprie edizioni in proprio. Per questo il tipo di censura che applicano, e il tipo di adattamente è praticamente sempre il medesimo, perchè affidano quasi sempre alle stesse persone i compiti. Inoltre è risaputo che il direttore degli acquisti degli anime, Fabrizio Margaria, supervisiona i doppiaggi, talvolta decidendo alcune cose, ad esempio in un'intervista disse di aver cambiato personalmente il nome di Monkey D. Rufy (di One Piece) in Rubber perchè gli sembrava il nome di un cane. Tempo fa un tizio che aveva un'enorme database delle censure, e dei rimaneggiamenti di Detective Conan, contattò spesso Merak Film per chiedere spiegazioni, e il Sig. Cip Barcellini, l'allora responsabile di Merak (non so se ancora desso) disse che le censure e gli adattamenti non era di loro responsabilità ma effettuati dal committente.--HypnoDisk (msg) 03:52, 20 gen 2014 (CET)
- Anche la Mediaset cura le proprie edizioni italiane in proprio, ed ha i responsabili interni proprio come la Dynit. Per esempio, l'edizione italiana de I Simpson è curata da Ludovica Bonanome che è una delle responsabili Mediaset per le edizioni italiane. L'edizione italiana di Dragon Ball Z è curata invece da Alessandra Valeri Manera, l'allora responsabile della fascia ragazzi Mediaset, e non dalla Merak Film. Le traduzioni dei copioni non sono della Merak, bensì della Cooperativa Italiana Traduttori Interpreti (CITI). Quindi anche la Mediaset ha i propri funzionari che supervisionano l'edizione italiana di un opera. --GreenYellowCable 01:48, 20 gen 2014 (CET)
- io credo che in fondo si possa parlare di "edizione Dynit" ed "edizione Merak", perché mentre la Dynit si occupa di supervisionare l'opera affidando la traduzione ad una società (oggi Ad Libitum, non so all'epoca), il doppiaggio ad un'altra, la post-produzione ad un'altra ancora ecc., mentre la Mediaset è solo una televisione e quindi non fa niente di tutto questo: affida alla Merak il compito di fare tutto ciò che riguarda l'edizione italiana (la Merak è infatti una società di doppiaggio e post-produzione, che può curare un'edizione italiana "da sola" a differenza di un semplice studio di doppiaggio come la CAR Film, e quanto alle traduzioni non si è mai capito nulla su chi le faccia e infatti i risultati si vedono). Quindi chi si occupa dell'edizione italiana nel primo caso è la Dynit (che si appoggia ad altri ma ha sempre figure interne come un "responsabile edizione italiana" ecc.) e nel secondo caso è la Merak (che fa tutto "in casa" con i soldi delle televisioni e prendendo al massimo qualche direttiva da esse). I termini "doppiaggio originale" e "ridoppiaggio" secondo me sono confusionari quando si tratta di animazione, perché "doppiaggio originale" è quello in lingua originale --Lombres (msg) 00:52, 20 gen 2014 (CET)
Mi pare che state complicando inutilmente le cose, non serve citare nessuna società. Se non vi piace il termine "doppiaggio originale" usate "primo doppiaggio" (ma tanto se si cita un doppiatore italiano è un po' difficile che si parli dell'edizione giapponese). --OswaldLR (msg) 12:20, 20 gen 2014 (CET)
- Io non sono d'accordo: per me se un'opera ha avuto più di un doppiaggio essi vanno distinti con i nomi delle case che lo hanno richiesto. Ad esempio, io scriverei:
In lingua originale giapponese, Re Vegeta è doppiato da Banjo Jinga, in lingua italiana è doppiato da Enrico Bertorelli in Dragon Ball Z, da Achille D'Aniello nell'edizione Dynit de "Il Super Saiyan della leggenda" e da Pietro Ubaldi nell'edizione Mediaset del medesimo film.
Voi che ne dite? --Alessandro (msg) 13:30, 20 gen 2014 (CET)- Continuo a essere scettico. Comunque ripeto che prima del 2003 l'azienda che distribuì le VHS si chiamava Dynamic Italia. --OswaldLR (msg) 15:22, 20 gen 2014 (CET)
- non sapevo che la Mediaset intervenisse così tanto nelle edizioni italiane, credevo che desse solo direttive su censure e simili. a questo punto io sarei per dire "edizione Dynit" e "edizione Mediaset". Comunque, andando un attimo OT, chi è il tizio che ha un enorme database delle censure in Detective Conan? Ne avrei bisogno come fonte per scriverne qualcosa su Wikipedia --Lombres (msg) 19:37, 20 gen 2014 (CET)
- In effetti al tempo si chiamava Dynamic Italia. Purtroppo non ricordo il nome e non sono certo che quel sito esista ancora, stiamo parlando di parecchi anni fa (erano i primi anni in cui DC andava in onda, ed era molto più censurato rispetto a oggi).--HypnoDisk (msg) 20:02, 20 gen 2014 (CET)
- ah beh, se si tratta solo delle censure della prima stagione, lo so anche da solo che hanno stravolto la trama di uno degli episodi più belli, non ne ho bisogno. Sì allora direi di mettere "edizione/versione Dynamic Italia" ed "edizione/versione Mediaset" (anche per la prima serie di Slayers si è fatto così con Shin Vision e Mediaset) --Lombres (msg) 20:55, 20 gen 2014 (CET)
- In effetti al tempo si chiamava Dynamic Italia. Purtroppo non ricordo il nome e non sono certo che quel sito esista ancora, stiamo parlando di parecchi anni fa (erano i primi anni in cui DC andava in onda, ed era molto più censurato rispetto a oggi).--HypnoDisk (msg) 20:02, 20 gen 2014 (CET)
- non sapevo che la Mediaset intervenisse così tanto nelle edizioni italiane, credevo che desse solo direttive su censure e simili. a questo punto io sarei per dire "edizione Dynit" e "edizione Mediaset". Comunque, andando un attimo OT, chi è il tizio che ha un enorme database delle censure in Detective Conan? Ne avrei bisogno come fonte per scriverne qualcosa su Wikipedia --Lombres (msg) 19:37, 20 gen 2014 (CET)
- Continuo a essere scettico. Comunque ripeto che prima del 2003 l'azienda che distribuì le VHS si chiamava Dynamic Italia. --OswaldLR (msg) 15:22, 20 gen 2014 (CET)
Rientro: però oggi l'azienda si chiama Dynit... secondo voi cosa è meglio? Usare il nome di allora o scrivere Dynit? Oppure usiamo un compromesso tipo "Nel doppiaggio a cura di Dynamic Italia (oggi Dynit)"? --Alessandro (msg) 08:28, 22 gen 2014 (CET)
- Ma sì, mettiamoci pure l'indirizzo già che ci siamo... Non importa come si chiama ora, se metti il link quello ti reindirizza al nome attuale. --OswaldLR (msg) 14:17, 22 gen 2014 (CET)
- Camlo Oswald, ho solo fatto una proposta. La prossima volta esprimi il tuo pensiero senza sarcasmo, alcuni potrebbero ritenere questo tuo atteggiamento offensivo... --Alessandro (msg) 15:57, 22 gen 2014 (CET)
- Ironico sì, ma alla fine credo abbia ragione: in fondo, i redirect esistono proprio per questo e, comunque, può essere scritto quello che si vuole a prescindere dal nome della voce. Ci sono molte aziende e società che hanno più di un nome o diverse varianti (4Kids ad esempio, ecc...). --Daniele Santoleri (msg) 17:53, 22 gen 2014 (CET)
- Se la cosa è inserita nel testo si può anche mettere "società XXXX (ora YYYY)".--Moroboshi scrivimi 18:18, 22 gen 2014 (CET)
- Se si trattasse di una volta va bene, ma stiamo parlando di una voce in cui la "divisione di doppiatori" verrebbe citata spesso. --OswaldLR (msg) 20:35, 22 gen 2014 (CET)
- Mettetelo solo la prima volta, anche perchè non vorrete mica ripetere il wikilink in ogni occasione no? e poi solo il nome dello studio all'epoca del doppiaggio. --Moroboshi scrivimi 21:16, 22 gen 2014 (CET)
- Se si trattasse di una volta va bene, ma stiamo parlando di una voce in cui la "divisione di doppiatori" verrebbe citata spesso. --OswaldLR (msg) 20:35, 22 gen 2014 (CET)
- Se la cosa è inserita nel testo si può anche mettere "società XXXX (ora YYYY)".--Moroboshi scrivimi 18:18, 22 gen 2014 (CET)
- Ironico sì, ma alla fine credo abbia ragione: in fondo, i redirect esistono proprio per questo e, comunque, può essere scritto quello che si vuole a prescindere dal nome della voce. Ci sono molte aziende e società che hanno più di un nome o diverse varianti (4Kids ad esempio, ecc...). --Daniele Santoleri (msg) 17:53, 22 gen 2014 (CET)
- Camlo Oswald, ho solo fatto una proposta. La prossima volta esprimi il tuo pensiero senza sarcasmo, alcuni potrebbero ritenere questo tuo atteggiamento offensivo... --Alessandro (msg) 15:57, 22 gen 2014 (CET)
Rientro: Personaggi di Dragon Ball è un elenco, motivo per cui secondo me sarebbe meglio che ogni pg abbia i propri link, sennò uno che cerca Zarbon per trovare il link a Dynit deve risalire fino a Pilaf... --Alessandro (msg) 08:09, 23 gen 2014 (CET)
- Beh sempre overlinking è. A questo proposito poi il {{Vedi anche}} non si dovrebbe usare in presenza di un paragrafo vuoto e neanche le sequenze di titoli vuoti fanno un granchè di figura (se servono per avere le ancore per un redirect questo si può creare comunque senza bisogno della sezione vuota).--Moroboshi scrivimi 13:07, 23 gen 2014 (CET)
Un "riferimento ad altre opere" in questo modo è accettabile?
Nella sezione Rupan Sansei VS Meitantei Conan#Riferimenti ad altre opere, come potete vedere c'è scritto testualmente:
Ora, secondo me una cosa del genere senza fonte non è accettabile: prima di tutto, "ricorda parecchio" è molto vago, e detto così può sembrare un'opinione personale. Infatti mi chiedo quanto un crossover fra Lupin III e Detective Conan di due ore possa assomigliare ad un episodio di Tartarughe Ninja alla riscossa di 20 minuti, quindi con personaggi completamente diversi e trama molto più breve (lasciamo stare che gli episodi di una serie televisiva non "escono", ma "sono trasmessi"): non credo sia una cosa così evidente da poter stare su Wikipedia senza fonte e senza una spiegazione più dettagliata. Last but not least, detta così può sembrare un'accusa di plagio, e quindi un'opinione personale molto di parte. Ricordo un caso simile riguardo alla prima sigla italiana di Detective Conan: qualcuno scrisse che assomigliava molto ad una canzone dei Bee Hive, e qualcun altro che non ricordo lo cancellò subito. Cosa che farei anch'io, ma prima voglio chiedere al progetto per essere sicuro e per sapere come devo comportarmi in casi simili --Lombres (msg) 22:42, 24 gen 2014 (CET)
- Probabilmente l'IP faceva riferimento al fatto che sia nell'episodio delle Tartarughe (April e la sua sosia) sia nello special di Detective Conan c'è lo scambio di persona tra due sosia. In generale, curiosità di questo tipo andrebbero immediatamnete eliminate se non sono presenti le fonti--Piaz1606 00:41, 25 gen 2014 (CET)
- lo scambio di persona tra due sosia c'è in migliaia di storie diverse, ed è già citata l'opera principale a cui è ispirata la metà della storia di Lupin III VS Detective Conan, e cioè Il principe e il povero. Io la tolgo, ma il problema è che di cose simili ne ho trovate altre, vedi Episodi de La leggenda di Zorro: ho paura che sia lo stesso utente (anche per le parole che usa), e che prenda cose senza capo né coda, analogie fra episodi di serie diverse uscite a 20 anni di distanza l'una dall'altra. Io intanto cancello, ma bisogna cercare di "fermarlo" e ho paura che ce ne siano altre --Lombres (msg) 00:50, 25 gen 2014 (CET)
- Questo è un chiaro POV, quindi è da rimuovere. Invece è vero che c'è una forte somiglianza tra la sigla di DC e la canzone dei Bee Hive: la parte iniziale della prima sigla di Detective Conan (quella con "ooo-ooo Detective Conan") somiglia molto alla parte iniziale della canzone Città Città, composta da Ninni Carucci nel 1988, e cantata dai Bee Hive (Enzo Draghi) e tratta da Balliamo e cantiamo con Licia (l'ultimo telefilm ispirato all'anime Kiss me Licia). --GreenYellowCable 13:15, 25 gen 2014 (CET)
- Quella frase è assolutamente da togliere; tra l'altro il medesimo utente anonimo aveva creato la voce Detective Conan: Riferimenti ad altre opere che era composta esclusivamente da frasi aventi la stessa struttura e che è stata cancellata in C4 come ricerca originale. --Chiya92 15:22, 25 gen 2014 (CET)
- @GreenYellowCable: sì, ma il problema è che anche per quello ci vorrebbe la fonte. E anche se ci fosse la fonte, si potrebbe citare solo come "secondo alcuni critici" e simili, non come un dato di fatto --Lombres (msg) 19:20, 25 gen 2014 (CET)
- Quella frase è assolutamente da togliere; tra l'altro il medesimo utente anonimo aveva creato la voce Detective Conan: Riferimenti ad altre opere che era composta esclusivamente da frasi aventi la stessa struttura e che è stata cancellata in C4 come ricerca originale. --Chiya92 15:22, 25 gen 2014 (CET)
- Questo è un chiaro POV, quindi è da rimuovere. Invece è vero che c'è una forte somiglianza tra la sigla di DC e la canzone dei Bee Hive: la parte iniziale della prima sigla di Detective Conan (quella con "ooo-ooo Detective Conan") somiglia molto alla parte iniziale della canzone Città Città, composta da Ninni Carucci nel 1988, e cantata dai Bee Hive (Enzo Draghi) e tratta da Balliamo e cantiamo con Licia (l'ultimo telefilm ispirato all'anime Kiss me Licia). --GreenYellowCable 13:15, 25 gen 2014 (CET)
- lo scambio di persona tra due sosia c'è in migliaia di storie diverse, ed è già citata l'opera principale a cui è ispirata la metà della storia di Lupin III VS Detective Conan, e cioè Il principe e il povero. Io la tolgo, ma il problema è che di cose simili ne ho trovate altre, vedi Episodi de La leggenda di Zorro: ho paura che sia lo stesso utente (anche per le parole che usa), e che prenda cose senza capo né coda, analogie fra episodi di serie diverse uscite a 20 anni di distanza l'una dall'altra. Io intanto cancello, ma bisogna cercare di "fermarlo" e ho paura che ce ne siano altre --Lombres (msg) 00:50, 25 gen 2014 (CET)
enciclopecità personaggi
da questa ennesima discussione sul argomento è emerso che si deve controllare quali personaggi possano avere una voce a se quali stare in una voce cumulativa dei personaggi del opera o come in altri casi in voci cumulativa di famiglia gruppo o altro e altri casi in una sezione cumulativa nella voce dell'opera,cosa ne pensate?--82.59.139.80 (msg) 16:59, 27 gen 2014 (CET)
Categorizzazione automatica dei film d'animazione giapponesi (e italiani)
Segnalo questa discussione --Lombres (msg) 18:34, 1 feb 2014 (CET)
Avviso FdQ - febbraio 2014
Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)
Avvisi di cancellazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Vi invito a dare un'occhiata alla suddetta pagina. Ogni episodio è indicato con due titoli italiani, uno televisivo e l'altro da DVD. Ci sono però un paio di stranezze:
- tre episodi non sono stati trasmessi in TV, ma ne vengono comunque indicati i (presunti) titoli televisivi;
- in DVD sono stati pubblicati solo i primi 60 episodi, tuttavia anche i successivi hanno i (presunti) titoli da DVD.
Potreste verificare? L'episodio 71 è inedito sia in TV che in DVD eppure presenta entrambi i titoli... --OswaldLR (msg) 18:32, 6 feb 2014 (CET)
Titoli delle serie di Sailor Moon
Come mai i titoli delle delle stagioni dalla 2 alla 5 di Sailor Moon vengono riportate come Sailor Moon R, Sailor Moon S, Sailor Moon SuperS e Sailor Moon Sailor Stars? Non dovrebbero essere riportati i titoli italiani? Non credo sia una scelta di proposito, perciò se non ci sono pareri contrari (giustificati) mi sa che andranno spostati --Wololoo (msg) 21:35, 6 feb 2014 (CET)
- Ma quelli sono i titoli italiani (ed. Dynit) più fedeli all'originale, quindi da preferire secondo la linea guida.--Plink (msg) 00:38, 7 feb 2014 (CET)
- Non sapevo nemmeno che fossero uscite in DVD con questi titoli, nelle voci infatti non è specificato. Però le linee guida dicono anche che nei casi in cui il titolo meno fedele all'originale sia anche quello più palesemente conosciuto, questo debba allora essere preferito a quello più fedele. In questo caso credo che la grande maggioranza delle persone conosca la serie con i titoli con cui è andata in onda, perciò non sarebbero più adatti quelli televisivi?--Wololoo (msg) 10:31, 8 feb 2014 (CET)
- Le linee guida dicono che il titolo meno fedele vada adottato solo in via eccezionale e dopo un chiaro consenso scaturito da una discussione in questa pagina. Nelle linee guida si parla addirittura di una votazione, che a mio avviso sarebbe da evitare, ma che sottolinea come dalla discussione di tali regole si sia voluta rimarcare l'eccezionalità dell'evento. In mancanza quindi di questi requisiti eccezionali e particolari, il titolo deve essere quello più fedele. --Lepido (msg) 11:52, 8 feb 2014 (CET)
- Infatti ho aperto la discussione per questo! :) I requisiti per mettere i titoli televisivi ci sono, ovviamente per farlo è necessario però il consenso della comunità di utenti--Wololoo (msg) 12:41, 8 feb 2014 (CET)
- Le linee guida dicono che il titolo meno fedele vada adottato solo in via eccezionale e dopo un chiaro consenso scaturito da una discussione in questa pagina. Nelle linee guida si parla addirittura di una votazione, che a mio avviso sarebbe da evitare, ma che sottolinea come dalla discussione di tali regole si sia voluta rimarcare l'eccezionalità dell'evento. In mancanza quindi di questi requisiti eccezionali e particolari, il titolo deve essere quello più fedele. --Lepido (msg) 11:52, 8 feb 2014 (CET)
- Non sapevo nemmeno che fossero uscite in DVD con questi titoli, nelle voci infatti non è specificato. Però le linee guida dicono anche che nei casi in cui il titolo meno fedele all'originale sia anche quello più palesemente conosciuto, questo debba allora essere preferito a quello più fedele. In questo caso credo che la grande maggioranza delle persone conosca la serie con i titoli con cui è andata in onda, perciò non sarebbero più adatti quelli televisivi?--Wololoo (msg) 10:31, 8 feb 2014 (CET)
I titoli mediaset non sono i più fedeli e nemmeno i più conosciuti, mettere i titoli usati dalla Dynit, per quanto parziali, mi pare la scelta più sensata se si deve scegliere il titolo italiano più fedele.--Hikari (msg) 14:54, 8 feb 2014 (CET)
- Definire cosa significhi esattamente "più conosciuto" è molto problematico. A spanne posso sospettare che un passaggio televisivo raggiunga molti più spettatori di un uscita su DVD, in questo caso però non sono a conoscenza del calendario delle repliche di tali anime sulle reti Mediaset, le uniche date che so sono quelle delle prime trasmissioni che (ahimè) risalgono a 15-20 anni fa circa. A che titolo quindi (a parte un'"operazione nostalgia" a favore degli arzilli ex ragazzi di tanto tempo fa) potrei definire le vecchie edizioni Mediaset degli anni novanta "più conosciute" rispetto ad una recente uscita su DVD? A mio avviso, viste anche le velleità scientifiche di Wikipedia, sarebbe comunque preferibile la versione più corretta dei titoli, soprattutto in casi come questi dove l'edizione "corretta" è di gran lunga più recente della vecchia edizione "errata". Ovviamente ogni regola vuole le sue eccezioni, ma a mio avviso non in questo caso. --Lepido (msg) 16:15, 8 feb 2014 (CET)
- Secondo Antonio Genna le uniche repliche recenti delle serie successive alla prima sono avvenute nel 2010-2011 su un canale di Mediaset Premium che, dopo essere diventato on demand, è stato chiuso definitivamente l'anno scorso. --OswaldLR (msg) 16:31, 8 feb 2014 (CET)
- L'ultima trasmissione di Sailor Moon è avvenuta su Italia 1 tra l'estate del 2010 e gli inizi del 2011, perciò non si tratta di titoli nostalgici che non vengono più utilizzati da anni ma sono ancora recenti. Se poi la maggioranza degli utenti è favorevole a tenere i titoli dei DVD allora pace, però essendo sicuro che i titoli mediaset siano i più conosciuti e trattandosi di un prodotto televisivo, continuo a pensare che in questo caso dovrebbe essere applicata la regola del titolo meno fedele all'originale ma più conosciuto, utilizzando cioè i titoli con cui la serie è sempre andata in onda in tv. Almeno questa è la mia convinzione... --Wololoo (msg) 17:19, 8 feb 2014 (CET)
- Se così fosse dovremmo rinominare anche Dragon Ball Z... --OswaldLR (msg) 17:45, 8 feb 2014 (CET)
- No, è un discorso diverso, perchè tutti lo conoscono come Dragon Ball Z e nessuno lo chiama con il titolo televisivo (What's my destiny Dragon Ball), io non ho detto che in tutti i casi debba essere adottato il titolo televisivo ma solo quando questo sia decisamente più conosciuto, come dicono anche le linee guida --Wololoo (msg) 17:59, 8 feb 2014 (CET)
- Se così fosse dovremmo rinominare anche Dragon Ball Z... --OswaldLR (msg) 17:45, 8 feb 2014 (CET)
- L'ultima trasmissione di Sailor Moon è avvenuta su Italia 1 tra l'estate del 2010 e gli inizi del 2011, perciò non si tratta di titoli nostalgici che non vengono più utilizzati da anni ma sono ancora recenti. Se poi la maggioranza degli utenti è favorevole a tenere i titoli dei DVD allora pace, però essendo sicuro che i titoli mediaset siano i più conosciuti e trattandosi di un prodotto televisivo, continuo a pensare che in questo caso dovrebbe essere applicata la regola del titolo meno fedele all'originale ma più conosciuto, utilizzando cioè i titoli con cui la serie è sempre andata in onda in tv. Almeno questa è la mia convinzione... --Wololoo (msg) 17:19, 8 feb 2014 (CET)
- Secondo Antonio Genna le uniche repliche recenti delle serie successive alla prima sono avvenute nel 2010-2011 su un canale di Mediaset Premium che, dopo essere diventato on demand, è stato chiuso definitivamente l'anno scorso. --OswaldLR (msg) 16:31, 8 feb 2014 (CET)
A me sembra esattamente lo stesso discorso, senza contare che Dragon Ball Z viene replicato a rotazione e sempre con il titolo televisivo (che compare anche nelle info e nelle guide TV). --OswaldLR (msg) 18:11, 8 feb 2014 (CET)
- (conflittato) Io sono d'accordo a lasciare i titoli originali. Non è vero che sono i più conosciuti e utilizzati. Infatti, la maggior parte delle persone e dei fans, quando si devono riferirsi alle serie di Sailor Moon, le chiamano con dei generici "seconda serie di Sailor Moon", "terza serie di Sailor Moon", e così via, e raramente con i titoli chilometrici italiani. Forse, utilizzano il titolo italiano per riferirsi alla sigla italiana cantata da Cristina D'Avena. Come dice OsvaldLR, secondo tale ragionamento dovremmo anche rinominare Slayers (anime) in Un incantesimo dischiuso tra i petali del tempo per Rina. --GreenYellowCable 18:23, 8 feb 2014 (CET)
- (conflittato) @OsvaldLR: Dai, hai capito quello che intendevo dire: nonostante venga trasmesso con quel titolo, nessuno chiama DBZ con quel nome, se qualcuno cerca informazioni a riguardo va subito a cercare "Dragon Ball Z"; per quanto riguarda Sailor Moon non vale lo stesso discorso, è nei fatti, se uno vuole cercare informazioni a riguardo secondo me è più probabile che vada a cercare il titolo della messa in onda italiana, non quello di misconosciuti DVD. Io non contesto il fatto che tu ritenga più opportuni i titoli attuali, è solo una questione di opinioni, ma per favore non venirmi a dire che i due casi sono uguali perchè che non è proprio così--Wololoo (msg) 18:31, 8 feb 2014 (CET)
- Anche Slayers è un caso diverso, le ultime volte è andato in onda con il titolo originale e comunque è quello più conosciuto. Voglio ribadire che l'eccezione del titolo meno fedele ma più conosciuto è previsto dalle linee guida e comunque si tratta di una eccezione, perciò anime come Dragon Ball Z e Slayers ne rimangono ovviamente fuori. Lo ripeto: se la maggioranza preferisce mantenere i titoli attuali allora ok, però non paragoniamo casi che nei fatti sono diversi fra loro--Wololoo (msg) 18:36, 8 feb 2014 (CET)
- Ti ripeto che non è vero che sono i titoli italiani i più utilizzati. Come ho scritto sopra, la maggior parte delle persone si riferisce alle serie di Sailor Moon, come "seconda serie di Sailor Moon", "terza serie di Sailor Moon" e così via, quindi neanche con i titoli giapponesi. Basta farsi un giro su Internet. Quindi, se una persona è interessata a cercare informazioni su Sailor Moon, è più probabile che scriva il nome del franchise e non il nome di una singola serie. Poi, se uno scrive il titolo italiano di una serie di Sailor Moon, esistono i redirect. --GreenYellowCable 18:50, 8 feb 2014 (CET)
- Questo lo so, è ovvio, però mica si possono intitolare "Seconda stagione di Sailor Moon" o "Terza stagione di Sailor Moon", ma tra "Sailor Moon R" e "Sailor Moon - La luna splende" sono convinto ad esempio che sia più conosciuto il secondo titolo rispetto al primo. Comunque è palese che ci sia un consenso schiacciante sui titoli attuali, perciò ne prendo atto, non mi pare che sia molto altro da aggiungere... --Wololoo (msg) 19:01, 8 feb 2014 (CET)
- Ti ripeto che non è vero che sono i titoli italiani i più utilizzati. Come ho scritto sopra, la maggior parte delle persone si riferisce alle serie di Sailor Moon, come "seconda serie di Sailor Moon", "terza serie di Sailor Moon" e così via, quindi neanche con i titoli giapponesi. Basta farsi un giro su Internet. Quindi, se una persona è interessata a cercare informazioni su Sailor Moon, è più probabile che scriva il nome del franchise e non il nome di una singola serie. Poi, se uno scrive il titolo italiano di una serie di Sailor Moon, esistono i redirect. --GreenYellowCable 18:50, 8 feb 2014 (CET)
- Anche Slayers è un caso diverso, le ultime volte è andato in onda con il titolo originale e comunque è quello più conosciuto. Voglio ribadire che l'eccezione del titolo meno fedele ma più conosciuto è previsto dalle linee guida e comunque si tratta di una eccezione, perciò anime come Dragon Ball Z e Slayers ne rimangono ovviamente fuori. Lo ripeto: se la maggioranza preferisce mantenere i titoli attuali allora ok, però non paragoniamo casi che nei fatti sono diversi fra loro--Wololoo (msg) 18:36, 8 feb 2014 (CET)
- (conflittato) @OsvaldLR: Dai, hai capito quello che intendevo dire: nonostante venga trasmesso con quel titolo, nessuno chiama DBZ con quel nome, se qualcuno cerca informazioni a riguardo va subito a cercare "Dragon Ball Z"; per quanto riguarda Sailor Moon non vale lo stesso discorso, è nei fatti, se uno vuole cercare informazioni a riguardo secondo me è più probabile che vada a cercare il titolo della messa in onda italiana, non quello di misconosciuti DVD. Io non contesto il fatto che tu ritenga più opportuni i titoli attuali, è solo una questione di opinioni, ma per favore non venirmi a dire che i due casi sono uguali perchè che non è proprio così--Wololoo (msg) 18:31, 8 feb 2014 (CET)
(conflittato)I titoli mediaset sono chilometrici, a volte senza alcun significato o attinenza con la serie. Nessuno cercherà mai Mille emozioni tra le pagine del destino per Marie Yvonne, cercheranno Hana yori dango, nessuno cerca I tanti segreti di un cuore innamorato, ma cerca Wedding Peach. Voi direte ma non hanno avuto le stesse repliche, negli ultimi anni hanno avuto lo stesso numero di passaggi televisivi ovvero 1 o 2 volte, SailorMoon è famosa attualmente non di certo per il passaggio televisivo anni 90 (che seguono come me la serie dalla prima televisiva italiana oramai sono pochi), ma perché l'hanno conosciuto nel web e la Dynit ha usato i titoli con cui è conosciuta la serie. Non comprendo la tua passione per gli adattamenti super censurati mediaset, ma non capisco perché tu la voglia portare anche qui come se fosse una fan page (anche se con le pagine di SaintSeiya, sembrano una fanpage non lo devono sembrar tutte).--Hikari (msg) 19:18, 8 feb 2014 (CET)
- il fatto che i titoli di Mediaset siano chilometrici e che abbiano poca attinenza con la serie non c'entra nulla: se di Hanayori Dango non fosse uscito in Italia il manga, la pagina andrebbe intitolata "Mille emozioni tra le pagine del destino per Marie Yvonne" (io nemmeno lo sapevo che fossero la stessa serie, e quindi una volta cercai il titolo italiano dell'anime dopo averlo visto sulla guida tv di Hiro).
- Mia opinione su Sailor Moon: non è vero che la serie non è più conosciuta per le messe in onda degli anni '90. Almeno quelli della mia generazione (ho 19 anni) conoscono Sailor Moon per averlo visto da piccoli in TV (quindi repliche all'inizio degli anni 2000), e la stessa cosa si può dire di quelli che l'hanno visto alla prima messa in onda, o di qualche ragazzina che l'ha visto nel 2011. Quelli che l'hanno conosciuto sul web o tramite i DVD della Dynit sono invece veramente pochi, stiamo parlando sempre di una stretta cerchia di appassionati. Tuttavia, quelli che l'hanno visto in TV da piccoli sicuramente NON conoscono i lunghissimi titoli televisivi delle singole serie. Il titolo originale invece è conosciuto da quella ristretta cerchia di appassionati, ma ricordiamoci che alla trasmissione su Hiro (quella con alcune scene ridoppiate) era indicato il titolo originale quando schiacciavi "info" sul decoder. La maggior parte delle persone non conosce alcun titolo delle singole stagioni, e le chiama appunto "seconda serie di Sailor Moon" ecc. A questo punto, nessun titolo si può considerare il più conosciuto, e quindi dobbiamo mantenere il titolo più fedele all'originale. Non ci sono le condizioni per cui un titolo risulti in modo evidente molto più famoso dell'altro. Se fosse stato cambiato il titolo dell'intera serie, allora sicuramente sarebbero di più quelli che conoscono il titolo italiano per averlo visto da piccoli (vedi Holly e Benji... oops, da quando in qua non esiste più una pagina intitolata "Holly e Benji"? Quello sì che andrebbe cambiato!), ma siccome sono stati cambiati solo i titoli delle singole stagioni, quelli che l'hanno visto in TV di solito quei titoli non li ricordano, e quindi non ci sono i requisiti per considerarli "molto più conosciuti" --Lombres (msg) 01:05, 9 feb 2014 (CET)
- a proposito di Holly e Benji sopra... quello andrebbe davvero cambiato, perché è senza dubbio più conosciuto in quel modo: solo il manga è arrivato in Italia col titolo originale, e non ha fatto un gran successo. Quali sono attualmente le serie per cui è stata seguita la regola del titolo più conosciuto? Mi vengono in mente solo Lady Oscar, Shin Chan e Occhi di gatto... Io direi che Holly e Benji va messo, e probabilmente anche altri. Se ce n'è uno che invece non è più così famoso col titolo italiano, è proprio Occhi di gatto --Lombres (msg) 01:11, 9 feb 2014 (CET)
- e invece esisteva Holly e Benji, due fuoriclasse perché la voce dell'anime è separata da quella del manga! In effetti è logico, ma davvero fuorviante per chi non conosce quel sottotitolo (cioè il 99% degli italiani). Beh, allora ritiro quello che ho detto, non c'è da spostare niente di Holly e Benji --Lombres (msg) 01:16, 9 feb 2014 (CET)
- Concordo con Lombres. Comunque c'è anche Kiss me Licia tra gli anime che meritano di mantenere il titolo italiano Mediaset piuttosto che il titolo del manga, poiché è indubbiamente molto più conosciuto come Kiss me Licia (a quante ragazzine degli anni '80 ha segnato l'infanzia questo anime?) piuttosto che come Love me Knight (traduzione di Ai shite Knight, ed è un titolo che alla maggior parte delle persone non dice nulla). --GreenYellowCable 01:30, 9 feb 2014 (CET)
- il fatto che i titoli di Mediaset siano chilometrici e che abbiano poca attinenza con la serie non c'entra nulla: se di Hanayori Dango non fosse uscito in Italia il manga, la pagina andrebbe intitolata "Mille emozioni tra le pagine del destino per Marie Yvonne" (io nemmeno lo sapevo che fossero la stessa serie, e quindi una volta cercai il titolo italiano dell'anime dopo averlo visto sulla guida tv di Hiro).
Su Hiro non hanno ridoppiato un emerito cavolo, se non qualche battuta della 5^ dette da SailorMoon ma doppiate da Donatella Fanfani successivamente per creare le sorelle gemelle, ma seguono il copione delle sorelle gemelle quindi la censura continua, altre scene doppiate a nuovo solo 1 o 2 minuti di un episodio della 1^ serie in cui compaiono un paio di mutande....per il resto ripristinate le scene e lasciato tutto fuori syncro oppure hanno fatto un collage con episodi precedenti. Evitate di dire cose errate, inoltre le repliche del 2000 vennero interrotte, non diedero tutte le serie, e la 5^ serie è stata trasmessa solo 2 volte, nel 1997 e nel 2010 quindi se hai veramente 19 anni o hai visto le repliche parziali dell'inizio dei 2000 all'età di 5 anni e poi successivamente su internet, oppure non sai fare i conti. --Hikari (msg) 09:59, 9 feb 2014 (CET)
- ehi calma, non sono un esperto di Sailor Moon, anzi, non ne so proprio nulla, stavo parlando solo del fatto che la gente conosca quei titoli o no, e vedere cosa ne sa uno che non è esperto è appunto un ottimo modo per vedere se un titolo è più conosciuto. Io avrò visto solo qualche episodio all'età di 6 anni appunto (ho detto 19 perché non li ho ancora compiuti, ma sono del 1994), perché ricordo veramente poco, mentre molte ragazze della mia generazione hanno visto tutta la replica parziale all'età di 6 anni (non capisco dove stia il problema, guardavamo anche Cardcaptor Sakura e roba simile a quell'età) e poi forse hanno visto anche le repliche su Italia Teen Television negli anni 2000, vi ricordo che le pay tv esistono! Di conseguenza non conoscono di certo i titoli italiani della seconda e terza serie avendole viste per lo più all'età di 6 anni. La quinta è stata trasmessa in chiaro solo nel 1997 e quindi il titolo italiano sarà ancora meno conosciuto! Alla fine ho detto che i titoli italiani televisivi sono poco conosciuti, e se magari qualcuno l'ha visto su internet, a maggior ragione saranno meno conosciuti, il risultato è sempre lo stesso: non dobbiamo mettere i titoli televisivi come titoli delle voci. Per il fatto di Hiro, io ho detto "alcune scene ridoppiate", e quelle che hai detto tu corrispondono proprio alla definizione di "alcune scene"; non ho detto che hanno eliminato le censure, ho detto solo "alcune scene ridoppiate". Comunque non c'entra niente col fatto dei titoli --Lombres (msg) 20:22, 9 feb 2014 (CET)
- Io ho scritto ", SailorMoon è famosa attualmente non di certo per il passaggio televisivo anni 90 (che seguono come me la serie dalla prima televisiva italiana oramai sono pochi), ma perché l'hanno conosciuto nel web e la Dynit ha usato i titoli con cui è conosciuta la serie." quindi se leggete per intero senza porre toni a un linguaggio scritto, o aggiungere cose da voi inventate. In altre parole ho scritto "SailorMoon è famosa, ma i più lo hanno seguito nel web poiché chi ha seguito il passaggio tv anni 90 e sono ancora fan sono pochi", se tu hai capito altro sono affari tuoi, io ho risposto al tuo commento sapendo ciò che avevo scritto, non ciò che pensavi avessi scritto. Per la specifica di Hiro, se non volevi che anche altri specificassero in breve, sapendo di non esser esperto o comunque una persona che ha seguito tutta la serie, onestamente potevi anche evitartela. Se volete mettere in bocca parole e toni alle persone che non hanno pronunciato, non mettetemi in mezzo. --Hikari (msg) 09:52, 10 feb 2014 (CET)
- (conflitto)Scordavo, le pay tv esistono, ma vanno pagate quindi è più facile che una serie, con pochi e incompleti passaggi televisivi in chiaro, negli ultimi 15 anni sia stata seguita nel web per questo ho supposto che i più avessero visto la serie su internet e per questo non conoscessero i titoli mediaset. --Hikari (msg) 09:55, 10 feb 2014 (CET)
- Io ho scritto ", SailorMoon è famosa attualmente non di certo per il passaggio televisivo anni 90 (che seguono come me la serie dalla prima televisiva italiana oramai sono pochi), ma perché l'hanno conosciuto nel web e la Dynit ha usato i titoli con cui è conosciuta la serie." quindi se leggete per intero senza porre toni a un linguaggio scritto, o aggiungere cose da voi inventate. In altre parole ho scritto "SailorMoon è famosa, ma i più lo hanno seguito nel web poiché chi ha seguito il passaggio tv anni 90 e sono ancora fan sono pochi", se tu hai capito altro sono affari tuoi, io ho risposto al tuo commento sapendo ciò che avevo scritto, non ciò che pensavi avessi scritto. Per la specifica di Hiro, se non volevi che anche altri specificassero in breve, sapendo di non esser esperto o comunque una persona che ha seguito tutta la serie, onestamente potevi anche evitartela. Se volete mettere in bocca parole e toni alle persone che non hanno pronunciato, non mettetemi in mezzo. --Hikari (msg) 09:52, 10 feb 2014 (CET)
Per favore Hikari, la puoi smettere con queste provocazioni? Così non fai altro che peggiorare la situazione. Vedete qui: Wikipedia:Utenti problematici/Angel-Vegetto --GreenYellowCable 12:41, 10 feb 2014 (CET)
- a questo punto direi che la discussione continua qui. Tanto stiamo solo litigando, ormai la discussione su quali titoli usare per quelle pagine è conclusa, dato che solo Wooloo non era d'accordo. --Lombres (msg) 17:57, 10 feb 2014 (CET)
Questa voce è stata scorporata da Lady Oscar l'anno scorso da un IP, senza che nessuno annullasse la modifica. Metà pagina è la copia esatta di materiale già presente nella voce "madre", l'altra metà è perfettamente integrabile in tale voce (che non è certo lunga) come accade in tutte le altre wiki. Non pensate sia il caso di riunirle? --OswaldLR (msg) 16:20, 9 feb 2014 (CET)
- Oh sì. --EliOrni (msg) 16:21, 9 feb 2014 (CET)
- Anche per me, non mi pare ci fossero grandi differenze tra serie e manga e nel caso si possono indicare nella voce.--Moroboshi scrivimi 16:25, 9 feb 2014 (CET)
- Riunione effettuata. --OswaldLR (msg) 17:11, 9 feb 2014 (CET)
- Anche per me, non mi pare ci fossero grandi differenze tra serie e manga e nel caso si possono indicare nella voce.--Moroboshi scrivimi 16:25, 9 feb 2014 (CET)
07-Ghost + lavoro sporco
- 07 Ghost: la voce è nella hit parade wikipediana :)) delle voci con più avvisi: qualcuno può per favore sistemarla un po'?
- qui c'è una lista di voci in cui sono presenti delle espressioni recentiste che sono ovviamente più che deprecabili su wikipedia e qui le stesse voci contengono la parola "rilasciato". Le varie espressioni recentiste e la parola rilasciato vanno usate con estrema cautela (provate a dire in presenza di un maestro la frase "la casa editrice ha rilasciato un manga" ed il maestro caccia fuori la Vergine di Norimberga :)))..), la lista è lunga come a che, io non ho il tempo per farle tutte (me ne mancano qualche migliaio) e se metto mano a qualche "vostra" voce magari faccio qualche sbaglio, non è che per favore potete dare una mano anche voi? Grazie! --151.12.11.2 (msg) 10:57, 10 feb 2014 (CET)
Vorrei fare alcune riflessioni in merito a questa serie. A parte il fatto che avere I Cavalieri dello zodiaco, Saint Seiya - I Cavalieri dello zodiaco, I Cavalieri dello zodiaco (anime) e I Cavalieri dello zodiaco - Saint Seiya - Hades mi sembra piuttosto eccessivo (e siamo l'unica wiki ad avere una tale divisione), ho notato che tutti i personaggi della serie mantengono i nomi errati del doppiaggio dell'anime. Non dovremmo utilizzare quelli del manga, come per tutte le altre serie simili? A maggior ragione in questo caso, visto che nell'anime vengono confusi nomi propri e costellazioni... --OswaldLR (msg) 14:28, 10 feb 2014 (CET)
- Concordo con te, purtroppo usano questo adattamento al posto dell'originale in quanto per la maggioranza è più importante utilizzare l'adattamento più conosciuto anche se non più fedele. --Hikari (msg) 11:07, 11 feb 2014 (CET)
- Per quanto riguarda l'uso dei nomi, secondo me va bene così. L'adattamento italiano è entrato nell'immaginario collettivo, ed è stato rivoluto nella saga di Hades, non scordiamocelo, è molto differente dagli adattamenti che hanno avuto altri anime; questo perchè gli altri adattamenti avevano l'unico scopo di "bambinizzare" il prodotto, ed il risultato peggiorava l'originale; nessuno farà mai una petizione per riavere l'adattamento censorio di Dragon Ball. Quello di Saint Seiya (a parte le semplificazioni culturali all'epoca imposte) fu effettuato col preciso scopo di elevare l'originale, e renderlo molto più maestoso, e visto che dopo oltre 25 anni stiamo ancora a parlarne, vuol dire che evidentemente ci sono riusciti. Non dimentiachimoci le grandi petizioni avute con la saga di Hades, e addirittura le critiche di chi non ci aveva visto un adattamento all'altezza della serie classica.--HypnoDisk (msg) 12:18, 11 feb 2014 (CET)
- Gli SSDS fanno ancora petizioni per avere il ridoppiaggio di Hades considerato poco fedele all'adattamento italiano, quindi non credo che siano molto attendibili.....sta di fatto che rimane pur sempre un banale adattamento che ha portato alcuni a seguire la serie ed altri ad odiarla visto che hanno reso l'intero anime un unica contraddizione oltre che senza senso. Il problema però qui credo sia che ci sono 20000 adattamenti italiani di Saint Seiya e sceglierne uno sta creando caos fra le pagine, ed utilizzare l'originale e non gli adattamenti risolverebbe la cosa. --Hikari (msg) 12:55, 11 feb 2014 (CET)
- Per quanto riguarda l'uso dei nomi, secondo me va bene così. L'adattamento italiano è entrato nell'immaginario collettivo, ed è stato rivoluto nella saga di Hades, non scordiamocelo, è molto differente dagli adattamenti che hanno avuto altri anime; questo perchè gli altri adattamenti avevano l'unico scopo di "bambinizzare" il prodotto, ed il risultato peggiorava l'originale; nessuno farà mai una petizione per riavere l'adattamento censorio di Dragon Ball. Quello di Saint Seiya (a parte le semplificazioni culturali all'epoca imposte) fu effettuato col preciso scopo di elevare l'originale, e renderlo molto più maestoso, e visto che dopo oltre 25 anni stiamo ancora a parlarne, vuol dire che evidentemente ci sono riusciti. Non dimentiachimoci le grandi petizioni avute con la saga di Hades, e addirittura le critiche di chi non ci aveva visto un adattamento all'altezza della serie classica.--HypnoDisk (msg) 12:18, 11 feb 2014 (CET)
- Concordo con te, purtroppo usano questo adattamento al posto dell'originale in quanto per la maggioranza è più importante utilizzare l'adattamento più conosciuto anche se non più fedele. --Hikari (msg) 11:07, 11 feb 2014 (CET)
HypnoDisk, questo è essenzialmente un tuo punto di vista (quello classico "da fan"). Oggettivamente si tratta solo di un adattamento poco fedele, e non è entrato nell'immaginario collettivo più di quello degli anime di Dragon Ball o One Piece (peraltro mi è sempre parso che, rispetto al contemporaneo Dragon Ball, Saint Seiya fosse un po' di nicchia). Fra l'altro i nomi dei personaggi non hanno nulla a che vedere con l'elevamento dei dialoghi. Con i nomi hanno fatto una gran confusione, fin dal primo episodio in cui un ragazzo di nome Pegasus cerca di conquistare l'armatura di Pegasus... La soluzione è utilizzare l'adattamento Star Comics che usa i nomi originali, come si è fatto per le suddette serie. Fare un'eccesione proprio per questa, sinceramente, mi sembra una sorta di ingiusto rilievo. --OswaldLR (msg) 13:07, 11 feb 2014 (CET)
- Non diciamo sciocchezze, l'adattamento dei CDZ non può essere paragonato a quello di Dragon Ball, nè tantomeno a One Piece. Poi i CDZ di nicchia? Ma scherziamo? Quando ero piccolo andava a ruba (e lo trasmettevano sulle TV locali), poi verso il 2000 arrivò su Italia 1 facendo nuovamente successo. Il successo dei CDZ non è inferiore a quello di Holly & Benji per capirsi. L'adattamento come dicevo non può essere paragonato a quello di Dragon Ball. Quella dei CDZ è stata una riscrittura che ha cambiato di molto l'originale, e la cosa può piacere o meno, ma alla maggioranza questo adattamento è piaciuto molto (trovandolo di gran lunga superiore all'originale) al punto che come dicevo, sono state fatte delle grandi petizioni per riavere quell'adattamento nonchè gli stessi adattatori dei dialoghi (Setfano Centuroni ad esempio, visto che Carabelli era morto). C'è chi addirittura ha criticato la saga di Hades "perchè non abbastanza alulica rispetto al vecchio adattamento", giusto per capirsi. Conosco moltissimi adulti che se lo ricordano e se lo rivedono per via di quell'adattamento. No decisamente non è la stessa cosa. Poi per carità si può discutere se usare l'adattamento fedele, ma secondo me in questo caso si può fare l'eccezione.--HypnoDisk (msg) 14:52, 11 feb 2014 (CET)
- Facendo riferimento ad una discussione che si sta svolgendo da altre parti, "non diciamo sciocchezze" potrebbe sembrare un po' troppo aggressivo, perché vi assicuro, qui di sciocchi e di sciocchezze non ce n'è. Per favore, fate attenzione al troppo entusiasmo nell'esprimere le vostre opinioni, perché si rischia di essere inutilmente fraintesi. Grazie. --Lepido (msg) 15:38, 11 feb 2014 (CET)
- HypnoDisk, le tue sono sempre argomentazioni da fan forum. I nomi utilizzati non hanno niente a che vedere con l'adattamento aulico, che esso sia gradito o no alla "maggioranza" (questo è tutto da vedere, come le fantomatiche petizioni e critiche all'Hades per "poca aulicità"). I nomi del doppiaggio italiano non sono semplicemente inventati (come nelle opere già citate), ma sono delle storpiature e mescolanze di nomi e costellazioni dell'originale, e sono contraddittori nei confronti delle altre opere del franchise. Peraltro ormai nell'incipit delle pagine vengono utilizzati i nomi originali, quelli strambi rimangono solo dei titoli. Non solo non si dovrebbe fare un'eccezione in questo caso, ma questo è proprio il caso meno indicato per farla. I nomi storpiati possono piacere a te come alla "maggioranza", ma questa è un'enciclopedia e non un fansite, quindi dobbiamo usare i nomi giusti e non quelli inventati da un adattatore con manie di protagonismo. --OswaldLR (msg) 15:52, 11 feb 2014 (CET)
- Io sto argomentando la realtà. Chi ti ha detto che a me piacciono le storpiature dei nomi dell'edizione italiana? Se parli di "fantomatiche petizioni" allora è evidente che non sei informato sugli eventi, sulla SSDS (Saint Seiya Doppiaggio Storico), ed è inutile discutere con te di questo argomento, se prima non vai ad informarti bene. Ti lascio solo due link: 1, 2. Se poi non ci credi ancora, fai ricerche sul web, contatta Ivo De Palma, voce di Pegasus nonchè direttore e dialoghista della saga di Hades, e chiedigli se non ha ricevuto critiche "per essere stato più fedele in alcune cose" (come scritto nel secondo link che ti ho postato).--HypnoDisk (msg) 16:02, 11 feb 2014 (CET)
- HypnoDisk, le tue sono sempre argomentazioni da fan forum. I nomi utilizzati non hanno niente a che vedere con l'adattamento aulico, che esso sia gradito o no alla "maggioranza" (questo è tutto da vedere, come le fantomatiche petizioni e critiche all'Hades per "poca aulicità"). I nomi del doppiaggio italiano non sono semplicemente inventati (come nelle opere già citate), ma sono delle storpiature e mescolanze di nomi e costellazioni dell'originale, e sono contraddittori nei confronti delle altre opere del franchise. Peraltro ormai nell'incipit delle pagine vengono utilizzati i nomi originali, quelli strambi rimangono solo dei titoli. Non solo non si dovrebbe fare un'eccezione in questo caso, ma questo è proprio il caso meno indicato per farla. I nomi storpiati possono piacere a te come alla "maggioranza", ma questa è un'enciclopedia e non un fansite, quindi dobbiamo usare i nomi giusti e non quelli inventati da un adattatore con manie di protagonismo. --OswaldLR (msg) 15:52, 11 feb 2014 (CET)
- Facendo riferimento ad una discussione che si sta svolgendo da altre parti, "non diciamo sciocchezze" potrebbe sembrare un po' troppo aggressivo, perché vi assicuro, qui di sciocchi e di sciocchezze non ce n'è. Per favore, fate attenzione al troppo entusiasmo nell'esprimere le vostre opinioni, perché si rischia di essere inutilmente fraintesi. Grazie. --Lepido (msg) 15:38, 11 feb 2014 (CET)
D'accordo, ma non mi sembra che le petizioni c'entrino qualcosa i nomi storpiati. In questo caso l'adattamento dei dialoghi non fa testo, i personaggi mica hanno dei nomi aulici, sono sbagliati e basta. Ormai in tutto il testo delle voci vengono usati i nomi giusti, perché allora dobbiamo tenere quelli sbagliati nei titoli? Se gli unici nomi italiani dei personaggi fossero quelli dell'anime allora si potrebbe (e dovrebbe) usare solo quelli, ma considerato che i personaggi sono conosciuti ormai da molti anni anche con i nomi giusti, direi che c'è poco da discutere. E poi non è detto che i nomi del doppiaggio dell'anime siano i più conosciuti, poiché se uno è un fan dell'opera dovrebbe conoscere altrettanto bene i nomi esatti dei personaggi... --OswaldLR (msg) 16:26, 11 feb 2014 (CET)
- A parte che esiste il gruppo di lavoro, Wikipedia esiste anche (o meglio soprattutto) per i non fan: Pegasus sta a Seiya come Topolino sta a Mickey Mouse!
Poi i nomi per me sono un problema secondario: quello che ci dobbiamo chiedere è se tutti i personaggi della serie meritano di avere una propria pagina oppure se una buona parte è raggrupabile in una pagina dal titolo "Personaggi dei Cavalieri dello zodiaco" come la wiki in lingua inglese, senzamettere la descrizione di ocsa fanno in altre oipere del franchising (quindi descrivere solo quello che Zellos fa nella serie classica nella pagina dei personaggi della serie classica, e quello che fa in The Lost Canvasin quella personaggi di Lost Canvas, copme ho fatto per quelli di EG).
Insomma, io prima risolverei questo problema di proliferare di pagine: proprio perchè devo scrivere anche per non fan il mio primo pensiero è quello di fare pagine che esprimano la reale importanza dei personaggi (se c'è l'hanno), come ho fatto con alcuni dei cavalieri d'oro. --Charles (parla) 21:44, 18 feb 2014 (CET)
- A parte che esiste il gruppo di lavoro, Wikipedia esiste anche (o meglio soprattutto) per i non fan: Pegasus sta a Seiya come Topolino sta a Mickey Mouse!
Titoli dei film di Naruto
Qualcuno che ne sa qualcosa di giapponese potrebbe controllare se la traslitterazione dei titoli originali (che in molti casi sono gli unici) dei film di Naruto è esatta? Sto diventando matto a scegliere le traslitterazioni che si trovano sul web e non so mai che titolo mettere... --OswaldLR (msg) 19:59, 11 feb 2014 (CET)
- solo i film? Mi metto all'opera:
- Gekijōban Naruto - Daikatsugeki! Yukihime ninpōchō dattebayo: ora è scritto Gekijō-ban, vanno bene entrambi, ma di solito su Wikipedia abbiamo usato Gekijōban, che vuol dire "film", in questi casi. Dopo "Naruto" invece vanno tolti i due punti e sostituiti con il trattino: dato che in giapponese c'è solo uno spazio, perché non ci sono spazi per separare le parole e quindi basta metterne uno per separare titolo da sottotitolo, nella trascrizione dobbiamo mettere il trattino, che è quello usato di solito per separare titolo e sottotitolo, tranne nei titoli in inglese, dove si usano i due punti. Si era deciso dopo una discussione in cui fui coinvolto personalmente, qua e qua (in realtà abbiamo deciso in due, ma solo perché nessun altro ha partecipato, e so benissimo che ci sono ancora molte pagine coi due punti perché si copia dalla Wikipedia inglese che li usa)
- Gekijōban Naruto - Daigekitotsu! Maboroshi no chitei iseki dattebayo: stessa cosa per il Gekijōban e il trattino. Inoltre, chitei iseki va separato perché vuol dire "rovine (iseki) del centro della Terra (chitei)", due parole.
- {{nihongo|'''''Gekijōban Naruto - Daikōfun! Mikazuki-jima no animal panic dattebayo'''''|劇場版 NARUTO 大興奮! みかづき島のアニマル騒動だってばよ|Gekijōban Naruto - Daikōfun! Mikazuki-jima no animaru panikku dattebayo}}: questo è quello che dà più problemi, contenendo le parole inglesi animal panic: ovviamente bisogna mettere le parole inglesi scritte correttamente dappertutto, ad eccezione del terzo spazio del nihongo, dove va lasciata la trascrizione in giapponese. Il titolo della voce deve essere uguale al primo spazio del nihongo. Anche qui trattino e Gekijōban, e il "dai" (grande) attaccato, visto che negli altri film è stato messo attaccato
Anche quelli di Naruto Shippudden? Se sì, te li scrivo dopo. Bisogna correggerli dappertutto (titoli delle voci, incipit, template film, la pagina Media di Naruto, il template:Film di Naruto). Inoltre, mancano del tutto le traduzioni, ma queste si possono prendere dalla Wikipedia inglese, molto più affidabile di una traduzione fatta da me --Lombres (msg) 20:26, 11 feb 2014 (CET)
- Grazie mille, fammi anche quelli dello Shippuden se riesci. Comunque dopo "Gekijōban Naruto" ci andrebbero i due punti poiché quello che segue non è un sottotitolo ma è il titolo principale del film (se ne è discusso recentemente anche al Progetto:Cinema). Per le traduzioni non c'è fretta. --OswaldLR (msg) 20:42, 11 feb 2014 (CET)
- ho visto questa discussione: quindi c'era già questa distinzione tra titolo-sottotitolo o titolo della saga-titolo del film (il primo col trattino, il secondo coi due punti) ed eravamo solo io e Martin Mystère a non saperlo? In realtà qui (Wikipedia:Convenzioni di stile/Film) non c'è scritto niente sui due punti, si parla solo di trattino. Quindi, prima di adottare definitivamente questa convenzione, direi che bisogna chiederlo nel progetto cinema e poi scriverlo lì. Se davvero ci vogliono i due punti, dovrei rispostare tutti i film di Lupin III e quelli di Detective Conan (ma solo quelli non usciti in Italia per DC, perché la Mediaset ha usato i due punti). Comunque, a questo punto lascia pure i due punti per Naruto. Ora arrivano le traslitterazioni di Naruto Shippuden --Lombres (msg) 21:13, 11 feb 2014 (CET)
- Gekijōban Naruto Shippūden, questo è facile
- Gekijōban Naruto Shippūden: Kizuna (lascio i due punti quindi)
- Gekijōban Naruto Shippūden: Hi no ishi o tsugumono: questo sì che ha un po' di errori. Non si scrivono i titoli con tutte le iniziali maiuscole, a parte quelli in inglese. Dato che nella trascrizione dei titoli dal giapponese non c'è una regola precisa, quelli della Wikipedia inglese usano le maiuscole come in inglese, mentre noi dovremmo usare le minuscole come in italiano. Quindi solo all'inizio del titolo, all'inizio del sottotitolo e nei nomi propri ci vogliono le maiuscole. Inoltre, la を quando è usata come particella (cioè sempre, nel giapponese moderno) si trascrive "wo" e non "o" (è quasi impossibile trovare una cosa da traslitterare "wo" che non sia in una parola di origine straniera, quindi il 99% delle volte è un "errore", anche se nemmeno i giapponesi rispettano sempre queste regole del sistema Hepburn, e l'altro 1% è Kaworu Nagisa). La traduzione è "Naruto Shippuden - Il film- Eredi della volontà del fuoco" (il titolo italiano è fedele, ma essendoci "il film" la traduzione letterale va messa comunque)
- {{nihongo|'''''Gekijōban Naruto Shippūden: The Lost Tower'''''|劇場版 NARUTO -ナルト- 疾風伝 ザ・ロストタワー|Gekijōban Naruto Shippūden: Za Rosuto Tawā}}: ovviamente anche in questo film bisogna mettere Gekijōban Naruto Shippūden come negli altri, e non Gekijouban Naruto Shippuuden. Inoltre, per "The Lost Tower" vale la stessa cosa di "animal panic": bisogna scrivere "Za Rosuto Tawā" solo nel terzo spazio del nihongo e da nessun'altra parte. Sia The Lost Tower che Za Rosuto Tawā vanno scritti con le iniziali maiuscole, essendo un titolo in inglese. Inoltre, non bisogna usare "Tawâ" con l'accento circonflesso, perché quello si usa nel sistema Kunrei, mentre per convenzione su Wikiepdia si usa il sistema Hepburn: quindi "Tawā" (se vedi un accento circonflesso in giro, puoi cambiarlo senza pensarci due volte). Infine, nota che ho cambiato gli spazi anche nel kanji.
- {{nihongo|'''''Gekijōban Naruto: Blood Prison'''''|劇場版 NARUTO-ナルト- ブラッド・プリズン|Gekijōban Naruto: Buraddo Purizun}}: qui Blood Prison c'era già, per fortuna. Bisogna aggiustare la ō di Gekijōban quasi dappertutto e la P maiuscola di Purizun nel terzo spazio del nihongo
- Road to Ninja: Naruto the Movie, questo è in inglese, e in Giappone è scritto ROAD TO NINJA -NARUTO THE MOVIE- (nota i due trattini, e non il trattino unico nel centro come è scritto ora nella Wikipedia italiana). Io eviterei quelle parentesi all'inizio: nel template "Fumetto e animazione" toglierei il "titolo traslitterato" e metterei titolo italiano=Road to Ninja: Naruto the Movie, titolo=ROAD TO NINJA -NARUTO THE MOVIE-, in fondo un incipit=no e all'inizio della pagina '''''Road to Ninja: Naruto the Movie''''' (scritto come ROAD TO NINJA -NARUTO THE MOVIE-), senza il nihongo perché non serve far comparire il punto interrogativo che rimanda a "aiuto:Giapponese".
Inoltre, mancano i kanji per il terzultimo e il penultimo film nella pagina Media di Naruto, dove ovviamente bisogna correggere anche tutto il resto. Bene, così è tutto a posto --Lombres (msg) 21:56, 11 feb 2014 (CET)
- P.S. se vuoi puoi anche mettere dappertutto Gekijō-ban o dappertutto il "dai" separato, basta che sia uguale per tutti i film --Lombres (msg) 22:02, 11 feb 2014 (CET)
- Grazie mille. Per quanto riguarda gli ultimi tre film dovevo metterci il Template:Film e quindi volevo sapere prima i titoli corretti da inserirci. --OswaldLR (msg) 23:18, 11 feb 2014 (CET)
Spostamento Lista dei manga di Shonen Jump e Shonen Sunday
Come ho chiesto ad agosto in questa discussione c'erano le due pagine riguardanti le liste di manga di Shonen Jump e Shonen Sunday con differenti titoli e nella stessa discussione l'utente Superchilum mi ha suggerito di rinominarle "Manga pubblicati su [Nome Rivista]". Chiedo, giusto per conferma visto che la discussione c'è stata parecchi mesi fa, se posso spostare le due voci rinominandole "Manga pubblicati su Weekly Shōnen Jump" e "Manga pubblicati su Weekly Shōnen Sunday". --Radagast92 (msg) 22:31, 14 feb 2014 (CET)
- per me puoi farlo pure, anche perché il titolo di quella di Shonen Sunday è lunghissimo, mentre il titolo di quella di Shonen Jump non contiene "pubblicati" che è la parola fondamentale --Lombres (msg) 00:27, 15 feb 2014 (CET)
Stufo di vedere tre template staccati di Naruto, ne ho creato uno unico basandomi su quello in inglese. Mi è però balzato all'occhio che, mentre nelle wiki inglese e portoghese gli episodi di Naruto (prima serie) sono suddivisi in 5 stagioni, nella nostra sono suddivisi in 9 stagioni. Come si spiega la cosa? --OswaldLR (msg) 00:15, 15 feb 2014 (CET)
- Esiste già il portale per navigare nelle voci su Naruto, pertanto in questo caso non è consentita la creazione di un navbox. Il portale prevale sul navbox. --GreenYellowCable 00:28, 15 feb 2014 (CET)
- A me sembrano due strumenti diversi. Nelle altre wiki il template c'è, e mi pare che faciliti soltanto la navigazione (riunisce le pagine principali senza che si debba andare nel portale). --OswaldLR (msg) 01:52, 15 feb 2014 (CET)
- Capisco, ma le wikipedie sono indipendenti. Noi abbiamo questa regola, cioè se esiste il portale sull'argomento non è possibile creare un navbox. Es. se io voglio creare un portale su Sailor Moon, poi sarà necessario eliminare il navbox. Non è che quello che fanno su en.wiki lo possiamo fare anche noi (su en.wiki per fare un esempio è possibile creare le voci sugli episodi di serie TV, qui invece no, tranne approvazione da parte della comunità). Leggi negli usi da evitare in WP:Template di navigazione.
- <<Non va usato un template di navigazione per creare collegamenti su un intero argomento molto generale; in questo caso è preferibile creare un portale sull'argomento. Se esiste un portale, va collegato nella voce attraverso gli occhielli, realizzati tramite il template Portale>>. --GreenYellowCable 12:38, 16 feb 2014 (CET)
- A me sembrano due strumenti diversi. Nelle altre wiki il template c'è, e mi pare che faciliti soltanto la navigazione (riunisce le pagine principali senza che si debba andare nel portale). --OswaldLR (msg) 01:52, 15 feb 2014 (CET)
Più che altro non capisco perché siano stati creati dei portali su singole serie come One Piece e Naruto. Finché ci sono sarà ancora più difficile ridurre il numero di pagine legate ad esse. --OswaldLR (msg) 14:02, 16 feb 2014 (CET)
- anch'io contrarissimo ai portali su singole serie, sia perché non dovrebbero esserci così tante pagine da essere organizzate in un portale, sia perché sono scomodi (bisogna andare al portale e poi da lì aprire un'altra pagina), mentre il template di navigazione è molto più comodo da utilizzare per spostarsi da una pagina all'altra. Magari si può tenere il Portale:Pokémon, ma per One Piece e Naruto se ne può fare a meno, e usare al suo posto il template di navigazione --Lombres (msg) 19:46, 16 feb 2014 (CET)
- Io intanto le mie modifiche le ho revertate, però hai ragione. Uno dei problemi più gravi di Wikipedia è l'enorme mole di pagine relative a una singola opera di fantasia, e creare un portale su di essa sarebbe un controsenso perché vorrebbe dire che si accetta la quantità di pagine correlate. Per i Pokemon è ovviamente un'altra storia. --OswaldLR (msg) 20:22, 16 feb 2014 (CET)
- Sono contrario anche io se vi devo dire la verità, e aggiungo anche che per Pokémon dovrebbe essere la stessa cosa (un pokémon = una pagina è una cosa che non riesco a comprendere visto che andrebbero trattati come personaggi secondari). --Wanjan 01:01, 17 feb 2014 (CET)
- Sì, direi che anche su di essi bisognerebbe creare un po' di pagine cumulative. Comunque torniamo al motivo di apertura della discussione: non c'è un errore nella divisione in stagioni degli episodi di Naruto? Che criterio è stato usato? --OswaldLR (msg) 01:08, 17 feb 2014 (CET)
- Se non ricordo male, visto che la messa in onda giapponese è continua, tranne alcuni intervalli, le stagioni sono state divise secondi i DVD giapponesi. In realtà il concetto classico di stagione (cioè nel senso temporale) non si può applicare. --Wanjan 14:27, 18 feb 2014 (CET)
- Sì, direi che anche su di essi bisognerebbe creare un po' di pagine cumulative. Comunque torniamo al motivo di apertura della discussione: non c'è un errore nella divisione in stagioni degli episodi di Naruto? Che criterio è stato usato? --OswaldLR (msg) 01:08, 17 feb 2014 (CET)
- Sono contrario anche io se vi devo dire la verità, e aggiungo anche che per Pokémon dovrebbe essere la stessa cosa (un pokémon = una pagina è una cosa che non riesco a comprendere visto che andrebbero trattati come personaggi secondari). --Wanjan 01:01, 17 feb 2014 (CET)
- Io intanto le mie modifiche le ho revertate, però hai ragione. Uno dei problemi più gravi di Wikipedia è l'enorme mole di pagine relative a una singola opera di fantasia, e creare un portale su di essa sarebbe un controsenso perché vorrebbe dire che si accetta la quantità di pagine correlate. Per i Pokemon è ovviamente un'altra storia. --OswaldLR (msg) 20:22, 16 feb 2014 (CET)
Allora abbiamo sbagliato, perché la serie è stata distribuita in DVD in 5 "stage", come da sito di TV Tokyo. E questa è appunto la divisione usata dalle altre wiki. In effetti 26 episodi per stagione sono decisamente pochi. --OswaldLR (msg) 14:48, 18 feb 2014 (CET)
- In realtà 26 episodi è il numero standard delle stagioni degli anime, comunque si è 9, mentre la suddivisione attuale mi sa di manuale.--HypnoDisk (msg) 15:42, 18 feb 2014 (CET)
- Scusa, ma se bisogna usare la suddivisione dei DVD e questi ultimi sono divisi in 5 stagioni, non è più corretta quest'ultima divisione invece della nostra che non si sa da dove salti fuori? E ti faccio notare che quella che noi chiamiamo "nona stagione" è composta da soli 12 episodi, e inizia con l'episodio 209 che, come si può vedere qui, è incluso in un DVD insieme all'episodio 208. Che razza di divisione è? --OswaldLR (msg) 16:08, 18 feb 2014 (CET)
- Ma infatti ti davo ragione, dicevo manuale nel senso che è fatto senza riferimenti.--HypnoDisk (msg) 22:41, 18 feb 2014 (CET)
- Ah scusa, poiché hai scritto "comunque si è 9" avevo capito male. In caso ci potrei pensare io agli spostamenti degli episodi. --OswaldLR (msg) 01:15, 19 feb 2014 (CET)
Ho effettuato gli spostamenti, ma devo ancora sistemare le info nell'incipit delle pagine. Comunque le pagine delle "stagioni" 6-9 si possono anche eliminare dato che ovviamente le info vanno riscritte ex-novo. --OswaldLR (msg) 16:45, 20 feb 2014 (CET)
Ancora riferimenti ad altre opere
In riferimento alla discussione che ho aperto sopra sulle ricerche originali da cancellare, devo segnalarne un'altra, probabilmente inserita dallo stesso utente. Nella pagina Detective Conan: Il fantasma di Baker Street c'è la sezione "Hiroki Sawada" che, anzichè parlare del personaggio del film, fa una dettagliatissima descrizione del dottor Zell, personaggio degli episodi 50 e 51 della seconda serie di Lupin III perché "è simile" a Hiroki Sawada. Le due fonti citate sono Lupin III Wiki e Detective Conan World Wiki, che a loro volta non citano altre fonti. Quelle due fonti comunque non fanno tutta la descrizione dettagliata, che sarebbe da eliminare a prescindere. In ogni caso, quelle due fonti sono Wiki, quindi anche quelle possono essere modificate da tutti (o per lo meno da tutti quelli che si registrano): quelle similitudini dai personaggi non sono dette da qualcuno che ha l'autorevolezza per essere citato come fonte. Per quel che ne so, potrebbe averlo scritto anche lo stesso utente. Quindi è come se fosse tutto senza fonte, e quindi è una ricerca originale. Le altre similitudini con altre opere che erano state messe in quella pagina sono state cancellate, quella non è stata cancellata perché ci sono le fonti, ma vorrei segnalare appunto che non sono "fonti" nel vero senso della parola. Per me la soluzione è cancellare tutto.
Il problema è che la pagina sugli episodi di Lupin non mette niente come trama, quindi quelle informazioni si potrebbero riutilizzare per scrivere la trama di quegli episodi. Tuttavia, ora quelle informazioni sono organizzate come descrizione di un personaggio e non come trama degli episodi in generale. Quindi proporrei di inserirle in un cassetto nella discussione di Episodi de Le nuove avventure di Lupin III per poi eventualmente riutilizzarle per scrivere la trama di quei due episodi (magari se riuscirò a vederli su Italia 2 lo potrò fare io). Che ne pensate? --Lombres (msg) 19:42, 16 feb 2014 (CET)
- Mi pare un'esagerazione, la trama di quei due episodi si può pure scrivere ex-novo. Fra l'altro nella controparte in inglese c'è una trama (di circa tre righe, non di mezza come noi) per ogni episodio della serie. --OswaldLR (msg) 20:35, 16 feb 2014 (CET)
- Concordo con Oswald. Da notare che una cosa del genere compare anche in Kikyo (Inuyasha)#Curiosità e Josef Mengele#Manga e anime. --Chiya92 15:14, 17 feb 2014 (CET)
- quindi intendete dire che si può cancellare tutto, giusto? Quella su Kikyo io la toglierei anche ora, quella su Josef Mengele forse si può tenere (l'ispirazione ad un personaggio reale è una cosa diversa dal dire che un altro personaggio di fantasia è simile solo per due analogie) --Lombres (msg) 21:52, 17 feb 2014 (CET)
- Sì, cancella pure. --OswaldLR (msg) 22:31, 17 feb 2014 (CET)
- quindi intendete dire che si può cancellare tutto, giusto? Quella su Kikyo io la toglierei anche ora, quella su Josef Mengele forse si può tenere (l'ispirazione ad un personaggio reale è una cosa diversa dal dire che un altro personaggio di fantasia è simile solo per due analogie) --Lombres (msg) 21:52, 17 feb 2014 (CET)
- Concordo con Oswald. Da notare che una cosa del genere compare anche in Kikyo (Inuyasha)#Curiosità e Josef Mengele#Manga e anime. --Chiya92 15:14, 17 feb 2014 (CET)
U antica
In Wikipedia:Segnala_delle_pagine_da_unire#Voci_recuperate_dalla_categoria:_2010 compare la proposta di U di Astarte Shiba Shingetsu. Sarebbe possibile quagliare in merito?--Alexmar983 (msg) 18:12, 17 feb 2014 (CET)
- Boldamente, ho provveduto all'unione.--ValerioTalk 00:19, 18 feb 2014 (CET)
Centinaia di foto da identificare e mettere a frutto, per chi ha competenza. --Nemo 23:46, 18 feb 2014 (CET)
- Mettendomici, potrei riconoscerne un bel pò... alcuni sono proprio facili da riconoscere. Però vorrei un chiarimento sulla richiesta. "Unidentified" è, come penso, riferito al personaggio (o meglio alla serie) "cosplayato" nella foto, oppure viene proprio richiesto di identificare il soggetto della foto, nel senso di sapere chi è il ragazzo/ragazza fotografato? --ValerioTalk 21:28, 19 feb 2014 (CET)
- Stessa perplessità, si intende inserire il nome del personaggio nella descrizione ? Non mi pare ci siano categorie per specifiche serie di manga/anime, e ne ho visto almeno un paio con comunque già ilno il nome del personaggio nella descrizione.--Moroboshi scrivimi 22:12, 19 feb 2014 (CET)
- Beh ci sarebbero queste categorie che si potrebbero utilizzare . --ValerioTalk 01:01, 20 feb 2014 (CET)
- Lol è sotto commons:Category:Cosplay of comics e pensavo ci fossero dentro solo cosplay di personaggi dei fumetti americani, così non l'avevo controllata. :D --Moroboshi scrivimi 05:09, 20 feb 2014 (CET)
- "comics" in inglese vuol dire fumetti, di qualsiasi nazionalità. Siamo noi italiani che storpiamo sempre il significato delle parole straniere, quando invece potremmo benissimo chiamarli "fumetti americani". Comunque, anche se c'è l'altra categoria per i manga e anime, quelli sono cosplay non identificati, non è detto che siano tutti di manga e anime --Lombres (msg) 21:53, 20 feb 2014 (CET)
- Stessa perplessità, si intende inserire il nome del personaggio nella descrizione ? Non mi pare ci siano categorie per specifiche serie di manga/anime, e ne ho visto almeno un paio con comunque già ilno il nome del personaggio nella descrizione.--Moroboshi scrivimi 22:12, 19 feb 2014 (CET)
Dubbio su utilizzo Template:Fumetto e animazione per le singole stagioni
Allora, in una discussione che aprii tempo fa in questa sede sulle voci dedicate alle singole stagioni di anime e manga mi fu detto che il tutto va messo in un'unica voce oppure si valuta per casi (come accaduto nel caso delle Pretty Cure o di altre franchise). Tuttavia da allora ho continuato a usare anche il {{Fumetto e animazione}} con la stessa strategia, ovvero ne inserisco uno solo e metto nel parametro "episodi nota" il numero di stagioni (per esempio così "in 4 stagioni", con wikilink alla lista episodi se esiste). Infatti ho notato che le voci dei cartoni animati statunitensi seguono questa procedura, mentre per gli anime giapponesi si è sempre messo i template per ciascuna "serie" (che però a volere guardar bene sono invece stagioni con diverso titolo). Un caso che mi ha portato a procedere così è Shakugan no Shana, per il quale nel sito ufficiale si riporta chiaramente che l'adattamento ad anime è fatto di stagioni, non di serie.
Per far capire meglio il mio operato, vi elenco degli esempi: High School DxD, Shakugan no Shana, Zero no tsukaima, Ikki Tōsen, To aru kagaku no railgun, The World God Only Knows, Bakuman., Ore no imōto ga konna ni kawaii wake ga nai.
La mia domanda è questa: devo proseguire su questa strada dei template unici oppure devo mettere un template per ogni singola stagione? -- Coro95 (msg) 21:01, 24 feb 2014 (CET)
- Il template va utilizzato per l'intera serie, non per le singole stagioni. Ultimamente c'è la moda in Giappone cambiare titolo alle stagioni successive alle prime, e ciò può portare a dei problemi di comprensione. Vedi Code Geass come esempio. Comunque, magari ne parliamo e proviamo a raggiungere un punto fisso. --Wanjan 21:20, 24 feb 2014 (CET)
- Ovviamente poi ci sono dei casi estremi, in particolare quelli che hanno una messa in onda continua. Sailor Moon è uno di questi, in quanto non è chiaro se sia una serie di 200 episodi divise in stagioni o cinque serie, per mancanza di fonti. --Wanjan 21:24, 24 feb 2014 (CET)
- Sono d'accordo con te riguardo ad adottare la convenzione dell'unico template, che è più comodo e meno dispersivo. Ho proposto la questione per poterne discutere e produrre un criterio da adottare per tutte le voci. -- Coro95 (msg) 22:06, 24 feb 2014 (CET)
- Mettere template separati per le singole "stagioni" degli anime (ma siamo sicuri che si può adottare questa terminologia?) facilita le cose quando da una stagione all'altra c'è uno stravolgimento dello staff (si pensi a Sailor Moon per esempio). In molti casi inoltre (come per Shakugan no Shana) c'è da segnalare che le serie non sono consecutive, e spesso fra la fine di una e l'inizio della successiva trascorrono mesi ed il template non è in grado di gestire questa cosa. --ValerioTalk 22:16, 24 feb 2014 (CET)
- ma per Code Geass perché bisogna parlare di "stagioni" se cambia completamente l'orario di trasmissione? E c'è una bella differenza, in Giappone, tra trasmettere un anime di notte o di pomeriggio! E i cambiamenti di giorni e orari di trasmissione non sono una cosa molto comune, come invece lo sono sulle tv italiane. Io avevo messo "serie", in base a cosa è stato cambiato in "stagione", mantenendo però i due template? Io comunque sono favorevole ai due template separati quando la trasmissione non è continua (sia per interruzioni sia pewr cambiamenti di giorni e orari), e ovviamente deve essere diverso anche il titolo --Lombres (msg) 23:14, 24 feb 2014 (CET)
- Scusate ma è chiaro il concetto di stagione? Significa un periodo dell'anno, sul calco appunto della stagione meteorologica, in cui si trasmette una serie. Non ci sono altri rimandi. Una serie può partire da gennaio a marzo e l'anno dopo da giugno ad agosto, un lunedì e dopo un martedì, in uno slot pomeridiano e dopo uno slot mattutino. Queste sono decisioni del network che non c'entrano nulla con la serie in sé. Basta guardare qualunque serie tv (televisiva, anime, americana, giapponese o italiana) per capire quello che dico, la maggior parte basate sul modello una stagione all'anno. Il problema delle serie come Naruto, One Piece, Detective Conan e Sailor Moon è che esse sono consecutive e non c'è più una suddivisione stagionale, per quello si fa tanta fatica a raggruppare gli episodi (vedere la discussione sulle stagioni di Naruto poco sopra). Una serie viene commissionata in un numero di episodi, e poi decide il network quando mandarla, non vedo come queste informazioni secondarie siano importanti. Se poi parlate di casa di produzione, o autori o creatori o qualcosa che riguardi lo sviluppo della serie stessa allora sì che è importante, ma le decisioni del network sulla trasmissione non c'entrano niente. --Wanjan 23:51, 24 feb 2014 (CET)
- Detto ciò sono aperto all'idea d'esplorare un possibile uso per le singole stagione, perché potrebbero essere effettivamente utili (episodi per stagioni, cambi di emittenti, cambi di registi ecc.), basta non diventino infobox chilometrici pieni di ripetizioni. --Wanjan 00:03, 25 feb 2014 (CET)
- Cosa sia una "stagione", parlando di fiction, lo sappiamo più o meno tutti. Il problema è che non mi pare sia una terminologia utilizzata nell'ambito degli anime (dove generalmente si parla di serie), ma più che altro dei serial televisivi. --ValerioTalk 00:20, 25 feb 2014 (CET)
- Nelle fonti in lingua inglese i termini "series" e "season" sono usati praticamente sempre come sinonimi. Bisogna capire se esiste in Giappone una forma di distinzione tra i due concetti, oppure se è solo un'esigenza nostra. Ho trovato scritto 期の, che su google traduttore traduce come "periodo", oppure シーズン che dà "stagione". Qualcuno può confermare? --WalrusMichele (msg) 10:08, 25 feb 2014 (CET)
- Cosa sia una "stagione", parlando di fiction, lo sappiamo più o meno tutti. Il problema è che non mi pare sia una terminologia utilizzata nell'ambito degli anime (dove generalmente si parla di serie), ma più che altro dei serial televisivi. --ValerioTalk 00:20, 25 feb 2014 (CET)
- ma per Code Geass perché bisogna parlare di "stagioni" se cambia completamente l'orario di trasmissione? E c'è una bella differenza, in Giappone, tra trasmettere un anime di notte o di pomeriggio! E i cambiamenti di giorni e orari di trasmissione non sono una cosa molto comune, come invece lo sono sulle tv italiane. Io avevo messo "serie", in base a cosa è stato cambiato in "stagione", mantenendo però i due template? Io comunque sono favorevole ai due template separati quando la trasmissione non è continua (sia per interruzioni sia pewr cambiamenti di giorni e orari), e ovviamente deve essere diverso anche il titolo --Lombres (msg) 23:14, 24 feb 2014 (CET)
- Mettere template separati per le singole "stagioni" degli anime (ma siamo sicuri che si può adottare questa terminologia?) facilita le cose quando da una stagione all'altra c'è uno stravolgimento dello staff (si pensi a Sailor Moon per esempio). In molti casi inoltre (come per Shakugan no Shana) c'è da segnalare che le serie non sono consecutive, e spesso fra la fine di una e l'inizio della successiva trascorrono mesi ed il template non è in grado di gestire questa cosa. --ValerioTalk 22:16, 24 feb 2014 (CET)
- Sono d'accordo con te riguardo ad adottare la convenzione dell'unico template, che è più comodo e meno dispersivo. Ho proposto la questione per poterne discutere e produrre un criterio da adottare per tutte le voci. -- Coro95 (msg) 22:06, 24 feb 2014 (CET)
[← Rientro]シーズン è "shīzun", ci credo che lo dia "stagione", è esattamente la parola inglese, il problema è capire quando viene usata per le serie TV. 期の vuol dire "del periodo", anche qui bisogna capire quando è usato per le serie televisive (e per favore usate questo e non il traduttore di Google, se non volete far morire un povero studente di lingue come me!). 期 si trova spesso, senza il の che vuol dire "di" e non c'entra niente, anche in espressioni come 第3期, che significherebbe appunto "terza stagione/serie". Il problema però è che, da quello che ho capito finora, questo è un problema legato solo alla traduzione: in Giappone non si fa differenza, perché non esiste il concetto di "stagione" come quello delle serie americane. In Giappone si parla di quattro stagioni in cui è diviso l'anno, e in ogni stagione iniziano nuovi anime, che poi possono anche durare 8 mesi o anche di più ma non per questo si parla di "prima e seconda stagione", li si considera come una serie intera. Se poi la serie si interrompe e riprende l'anno dopo, allora vanno considerate due serie diverse: viene deciso di fare la seconda quando ormai la prima si è conclusa e poteva stare anche da sola (è una cosa simile a quello che sta avvenendo con Psycho-Pass e che è avvenuto con Black Butler: finita la serie con un suo finale, si decide di farne un'altra). Con le serie americane e italiane è tutto un altro discorso: la serie è una sola, mantiene lo stesso titolo e ogni anno viene prodotta una "stagione" di 22-24 episodi, trasmessa in un periodo dell'anno che di solito equivale a ben più di una stagione meteorologica, per poi interrompere e fare una nuova "stagione" l'anno dopo. In Giappone tutto questo non esiste: o la serie è continua, o si fa una serie che finisce e poi si decide dopo, in alcuni casi, di farne una seconda. Le stagioni di Naruto, Detective Conan ecc. sono una cosa diversa: la serie è continua e viene divisa in stagioni nei DVD. In tutti gli altri casi è meglio parlare di "serie", che ovviamente vogliono un template diverso. Con i cartoni statunitensi, citati qui all'inizio, è un'altra cosa perché seguono appunto la regola delle serie americane. Le fonti in inglese traducono a volte "season" e a volte "series", più spesso "season" perché è quello a cui sono abituati, ma conta poco, stiamo parlando di un sistema completamente diverso da quello americano. Per Shakugan no Shana la seconda serie si è conclusa nel 2008 e poi nel 2011 si è deciso di riprendere con una terza: è ovvio che siano serie diverse e che Episodi di Shakugan no Shana (terza stagione) andrebbe spostato a Episodi di Shakugan no Shana III (Final), o almeno, così finora avrei fatto io senza pensarci due volte. Il problema rimangono sempre i casi limite come Code Geass, una serie continua ma con titoli diversi: secondo me si può parlare di "stagione", ma bisogna stabilire un criterio per i template: secondo me è più comodo averne due se il titolo è diverso, per evitare di separare i titoli con sbarrette e simili all'inizio del template (senza contare che ci possono essere cambi di staff, trasmissioni separate del doppiaggio italiano, ecc.) --Lombres (msg) 22:40, 25 feb 2014 (CET)
- Se i titoli sono diversi si tratta di serie diverse, punto. E ovviamente va inserito un template per ogni serie. Di Code Geass, che io sappia, sono state fatte due serie TV, e la trasmissione non era neanche continua visto che si sono fermati per quasi un anno. --OswaldLR (msg) 23:27, 25 feb 2014 (CET)
- "Se i titoli sono diversi si tratta di serie diverse, punto." Vogliamo citare qualche fonte? O riparliamo delle stesse cose? Un anime viene commissionato in un numero di episodi, e se ha successo ne vengono commissionati altri. Nella maggior parte dei casi vengono commissionati alla stessa casa di produzione, e quindi si ha una continuità che porta alla dicitura "stagione". Del titolo diverso non ce ne frega niente in questo momento. Se invece viene commissionato un remake, uno spin-off o qualche altra cosa che si discosti dalla serie principale, viene utilizzato "serie". Questo è il suo utilizzo effettivo (e dico effettivo, e non corretto) su en.wiki e di rimando anche su it.wiki. Se vogliamo arrivare ad un punto ne parliamo con tranquillità, ma discussione del tipo "è così, punto" lasciamole altrove. Io posso fare l'esempio di Sailor Moon: tutti sanno che un nuovo anime di Sailor Moon uscirà quest'anno, e mi sembra normale trattarlo come una nuova "serie". La vecchia serie è stata divisa per comodità in altre parti, ognuna con un titolo diverso per ragioni narrative, ma non vedo perché dovremmo trattarle come 5 serie. La prima serie è finita il 27 febbraio 1993 e ben sette giorni dopo, il 6 marzo 1993, è iniziata la seconda? Mi sembra ovvio che siamo tutti d'accordo che si tratti una serie continua divisa in archi o stagioni, che il cambio di titolo (Sailor Moon, Sailor Moon R) non significhi proprio niente. --Wanjan 00:18, 26 feb 2014 (CET)
- La distinzione che fai tra "serie" e "stagione" è tutto un tuo POV. E poi cosa c'entrano le fonti? Se i titoli sono diversi non vedo perché far finta che non esistano (anche l'ANN considera distintamente le serie). Sarebbe come dire che Dragon Ball, Dragon Ball Z e Dragon Ball GT sono una serie unica, ma dubito che su questo siano d'accordo in molti... Di Sailor Moon abbiamo addirittura una pagina per ognuna di quelle che tu chiami "stagioni", il che in effetti è piuttosto eccessivo. Ma se vedi la pagina di Sailor Moon di en.wiki vi è un template per ogni serie. Quindi almeno sul template credo sia chiaro che va ripetuto per ogni "stagione" che abbia un titolo diverso. Che poi le singole pagine siano necessarie o no è un altro paio di maniche. --OswaldLR (msg) 00:35, 26 feb 2014 (CET)
- visto che di fonti non ce ne sono (nemmeno per giustificare quello che dici tu), quello che avevo detto io si basava sulla logica, quindi cosa c'è che non va secondo te, WanJan? Che se ha successo sono commissionati altri episodi è vero, ma in modo completamente diverso da come avviene in America con le "stagioni": in Giappone viene prodotto un fi-na-le, e se poi la serie ha avuto successo e l'autore è d'accordo e il canale ha spazio, allora si commissiona una nuova serie, ma ciò può avvenire anche due anni dopo: quindi non vedo il motivo per cui la terza serie di Shakugan no Shana vada considerata una "stagione", è l'unico caso simile che ho visto finora su Wikipedia. L'utilizzo effettivo su en.wiki secondo me non è corretto, o almeno, non è corretto riportarlo in italiano: questo è solo un problema di traduzione, in Giappone questa distinzione non esiste. Quindi può darsi anche che per un parlante inglese sia corretto riferirsi a certe cose con "season" ma per il parlante italiano sia meglio parlare delle stesse cose con "serie", i significati di due parole in lingue diverse non si equivalgono perfettamente (tu studi linguistica, dovresti saperlo meglio di me). In italiano la parola "stagione" è stata usata finora solo per serie prodotte con il metodo americano (stagione che dura sei mesi, durante la trasmissione se ha successo si pianifica la prossima, e l'anno dopo si trasmette la prossima, con lo stesso titolo: questo è il metodo americano), tutti gli altri usi del termine "stagione" in italiano mi sembrano una forzatura. Per Sailor Moon si può parlare di stagioni essendo una serie continua? Sì, ma si possono fare anche pagine diverse per le stagioni, per esigenze di spazio (per esempio se ci sono troppi personaggi diversi ecc.), e se ci sono le pagine diverse, è ovvio che lo siano anche i template. Per Code Geass io parlerei anche di stagione, in quanto è ciò di più vicino al metodo americano che possa esistere (la seconda stagione è stata annunciata quando era in corso la prima, e sono state trasmesse con un intervallo di qualche mese), quindi sono d'accordo per togliere il secondo template --Lombres (msg) 19:23, 26 feb 2014 (CET)
- Il punto è proprio questo: abbiamo un gruppo A (chiamiamolo anime, serie o quello che volete) che viene diviso in parti B, che io per comodità io chiamo stagioni. Se poi vogliamo chiamare il gruppo B appunto saga, arco, parte I, va benissimo, ma se lo chiamiamo serie ci si può confondere. Rifaccio l'esempio di prima: io sottoscritto per comodità dico che la serie Sailor Moon (1992) è divisa in cinque parti (e non in cinque serie) per non fare confusione con la serie remake Sailor Moon (2014), perché se chiamo tutte serie, allora abbiamo sei serie che appartengono però a due filoni diversi (uno 1992 e uno 2014). Non voglio fare confusione. La stessa cosa, se qualcuno mi chiede se mi piace Dragon Ball, io lo immagino nel complesso, non solo la prima parte perché gli altri hanno dei nomi differenti: è sempre lo stesso concetto. --Wanjan 20:10, 26 feb 2014 (CET)
- visto che di fonti non ce ne sono (nemmeno per giustificare quello che dici tu), quello che avevo detto io si basava sulla logica, quindi cosa c'è che non va secondo te, WanJan? Che se ha successo sono commissionati altri episodi è vero, ma in modo completamente diverso da come avviene in America con le "stagioni": in Giappone viene prodotto un fi-na-le, e se poi la serie ha avuto successo e l'autore è d'accordo e il canale ha spazio, allora si commissiona una nuova serie, ma ciò può avvenire anche due anni dopo: quindi non vedo il motivo per cui la terza serie di Shakugan no Shana vada considerata una "stagione", è l'unico caso simile che ho visto finora su Wikipedia. L'utilizzo effettivo su en.wiki secondo me non è corretto, o almeno, non è corretto riportarlo in italiano: questo è solo un problema di traduzione, in Giappone questa distinzione non esiste. Quindi può darsi anche che per un parlante inglese sia corretto riferirsi a certe cose con "season" ma per il parlante italiano sia meglio parlare delle stesse cose con "serie", i significati di due parole in lingue diverse non si equivalgono perfettamente (tu studi linguistica, dovresti saperlo meglio di me). In italiano la parola "stagione" è stata usata finora solo per serie prodotte con il metodo americano (stagione che dura sei mesi, durante la trasmissione se ha successo si pianifica la prossima, e l'anno dopo si trasmette la prossima, con lo stesso titolo: questo è il metodo americano), tutti gli altri usi del termine "stagione" in italiano mi sembrano una forzatura. Per Sailor Moon si può parlare di stagioni essendo una serie continua? Sì, ma si possono fare anche pagine diverse per le stagioni, per esigenze di spazio (per esempio se ci sono troppi personaggi diversi ecc.), e se ci sono le pagine diverse, è ovvio che lo siano anche i template. Per Code Geass io parlerei anche di stagione, in quanto è ciò di più vicino al metodo americano che possa esistere (la seconda stagione è stata annunciata quando era in corso la prima, e sono state trasmesse con un intervallo di qualche mese), quindi sono d'accordo per togliere il secondo template --Lombres (msg) 19:23, 26 feb 2014 (CET)
- La distinzione che fai tra "serie" e "stagione" è tutto un tuo POV. E poi cosa c'entrano le fonti? Se i titoli sono diversi non vedo perché far finta che non esistano (anche l'ANN considera distintamente le serie). Sarebbe come dire che Dragon Ball, Dragon Ball Z e Dragon Ball GT sono una serie unica, ma dubito che su questo siano d'accordo in molti... Di Sailor Moon abbiamo addirittura una pagina per ognuna di quelle che tu chiami "stagioni", il che in effetti è piuttosto eccessivo. Ma se vedi la pagina di Sailor Moon di en.wiki vi è un template per ogni serie. Quindi almeno sul template credo sia chiaro che va ripetuto per ogni "stagione" che abbia un titolo diverso. Che poi le singole pagine siano necessarie o no è un altro paio di maniche. --OswaldLR (msg) 00:35, 26 feb 2014 (CET)
- "Se i titoli sono diversi si tratta di serie diverse, punto." Vogliamo citare qualche fonte? O riparliamo delle stesse cose? Un anime viene commissionato in un numero di episodi, e se ha successo ne vengono commissionati altri. Nella maggior parte dei casi vengono commissionati alla stessa casa di produzione, e quindi si ha una continuità che porta alla dicitura "stagione". Del titolo diverso non ce ne frega niente in questo momento. Se invece viene commissionato un remake, uno spin-off o qualche altra cosa che si discosti dalla serie principale, viene utilizzato "serie". Questo è il suo utilizzo effettivo (e dico effettivo, e non corretto) su en.wiki e di rimando anche su it.wiki. Se vogliamo arrivare ad un punto ne parliamo con tranquillità, ma discussione del tipo "è così, punto" lasciamole altrove. Io posso fare l'esempio di Sailor Moon: tutti sanno che un nuovo anime di Sailor Moon uscirà quest'anno, e mi sembra normale trattarlo come una nuova "serie". La vecchia serie è stata divisa per comodità in altre parti, ognuna con un titolo diverso per ragioni narrative, ma non vedo perché dovremmo trattarle come 5 serie. La prima serie è finita il 27 febbraio 1993 e ben sette giorni dopo, il 6 marzo 1993, è iniziata la seconda? Mi sembra ovvio che siamo tutti d'accordo che si tratti una serie continua divisa in archi o stagioni, che il cambio di titolo (Sailor Moon, Sailor Moon R) non significhi proprio niente. --Wanjan 00:18, 26 feb 2014 (CET)
Infatti è per questo motivo che spesso si usa un'unica pagina per le opere composte da manga e serie TV multiple (anche quando una è il remake dell'altra, come in Hunter x Hunter). Detto questo, non vedo che fastidio possa dare un template in più per distinguere le serie (o stagioni) che, oltre al titolo, possono anche avere staff e dati di trasmissione (almeno italiani) diversi. Abbiamo visto che i template multipli vengono usati anche su en.wiki dove le serie, benché con titolo diverso, vengono considerate "season"... --OswaldLR (msg) 21:22, 26 feb 2014 (CET)
- sì ma qui il problema non è solo il template, il problema principale è quale termine usare nella voce e come intitolare voci come Episodi di Shakugan no Shana (terza stagione): il fatto è che non si può considerare Shakugan no Shana una sola serie di tre stagioni come fai tu per comodità (cosa che invece ha senso per le vecchie stagioni di Sailor Moon): esistono almeno due, se non tre, diverse serie anime tratte dalla light novel di Shakugan no Shana, perché sono passati due anni tra l'una e l'altra, sono due produzioni separate: si è deciso di produrre la serie del 2011 quando la precedente si era già conclusa. Quindi bisogna trattarle come serie separate quando se ne parla nella voce, e la pagina sugli episodi va intitolata Episodi di Shakugan no Shana III (Final) (qui non conta se è una serie o una stagione, il titolo c'è, perché non usarlo nel titolo della voce?). Poi si può lasciare comunque la tabella che c'è nella voce principale, ma i template vanno separati, non si può mettere in un unico template una "data inizio" e una "data fine" distanziate di anni se in quegli anni la trasmissione non è continua (ed è stata prodotta persino una serie OAV che si colloca nel mezzo di quella che tu consideri un'unica serie tv!). Con questo mi riferisco solo a Shakugan no Shana e casi simili, mentre il ragionamento che hai fatto per Sailor Moon ha completamente senso --Lombres (msg) 22:07, 26 feb 2014 (CET)
Per non impantanarci vado per punti:
- Se per un unico franchise viene considerato necessario, si fa una pagina per ogni serie (come fatto per Dragon Ball, ma per Sailor Moon IMHO è eccessivo)
- Se invece si preferisce un'unica pagina per tutto, le singole serie, ovvero con titoli diversi, vanno indicate singolarmente nel template (come è stato fatto qui). Il fatto che la trasmissione sia continua IMHO non ha importanza se i titoli sono differenziati. I vari titoli si usano poi per gli episodi. Nel caso che hai esposto andrebbe infatti usato Episodi di Shakugan no Shana III (Final), poiché quello è il titolo della serie. Questa è anche la procedura usata per Sailor Moon in en.wiki: pagina unica per tutto il "franchise", e i titoli delle serie si usano per le liste degli episodi. Poi si potrebbe pure usare un'unica pagina per tutti gli episodi e dividerli in paragrafi a seconda del titolo. --OswaldLR (msg) 00:26, 27 feb 2014 (CET)
Riconoscimento di qualità Death Note
Template:Avvisovetrina --WalrusMichele (msg) 16:04, 28 feb 2014 (CET)
Avviso FdQ
Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)
Modello voce per riviste e case editrici
Segnalo questa discussione
Rossana - Il giocattolo dei bambini
Utente:Manami ha di recente spostato Il giocattolo dei bambini a Rossana - Il giocattolo dei bambini in seguito all'unificazione delle voci del manga e dell'anime. Il titolo mi pare scorretto dato che è la fusione dei due titoli distinti che hanno avuto manga e anime in Italia. IMHO dovrebbe essere riportato a Il giocattolo dei bambini. Pareri ?--Moroboshi scrivimi 12:17, 12 mar 2014 (CET)
- Concordo. Il titolo deve rimanere quello del manga (Il giocattolo dei bambini), mentre quello dell'anime (Rossana) va messo come redirect. Quello attuale è proprio inesistente e andrebbe eliminato. --OswaldLR (msg) 13:38, 12 mar 2014 (CET)
- Poi comunque secondo le regole di nomenclatura va messo il titolo più fedele all'originale, quindi il titolo giusto è "Il giocattolo dei bambini" dato che è la traduzione in italiano del titolo giapponese Kodomo no Omocha. Rossana è solo un titolo scelto ed utilizzato dalla Mediaset per la loro edizione dell'anime, che non ha nulla a che fare con il titolo originale. Per quanto rigurda invece la regola del titolo più conosciuto (tengo a precisare perché c'è scritto che in taluni casi si può adottare il titolo meno fedele), secondo me va messo sempre "Il giocattolo dei bambini", perché ormai, è conosciuto sempre di più con il titolo originale (anche a causa delle censure), ed inoltre la versione cartacea intitolata così ha avuto un grande successo, e continua ancora oggi ad averlo. Infatti viene ancora oggi stampata. Leggo sempre di più che viene considerato uno dei migliori manga shojo. --GreenYellowCable 13:48, 12 mar 2014 (CET)
Voci richieste
Nel quadro del festival della qualità di marzo sulle voci richieste propongo un'analisi delle voci attualmente contenute nella sezione Progetto:Anime e manga/Voci richieste per vedere quali sono da scrivere e quali da cassare. Aspetto feedback.
- C the Will of the Child
- Commento: Ho trovato solo Animeclick.it, niente su star comics, in dubbio.
- Kento Ankokuden Cestvs
- Commento: Il titolo italiano è Cestus, la pagina sulla ja.wiki è questa ed è pubblicato da panini comics (fonti: panini comics, Animeclick.it). Per me è da scrivere.
- Action comic
- Commento: ?
- Ammazzadraghi
- Danes personaggio de I cavalieri dello zodiaco
- Commento: Non me ne intendo, non so se è enciclopedico o no.
- Susanoo Ishiko
- Commento: ?
- M.F.C. - Mine Fujiko Corporation
- Commento: Spin-off minore. È citato su Amimeclick.it. Per me non ha bisogno di una voce dedicata.
- Rui Kisugi (Occhi di gatto)
- Commento: Non enciclopedico.
- Hitomi Kisugi (Occhi di gatto)
- Commento: Non enciclopedico.
- Ai Kisugi (Occhi di gatto)
- Commento: Non enciclopedico.
- Toshio Utsumi (Occhi di gatto)
- Commento: Non enciclopedico.
- Mitsuko Asatani (Occhi di gatto)
- Commento: Non enciclopedico.
- Otome Youkai Zakuro
- Commento: Manga da cui è stato tratto un anime. Citato su Animeclick.it con rispettiva pagina su diverse wiki (es. en.wiki). Enciclopedico e pagina da scrivere.
- Haran Banjo (Daitarn 3)
- Commento: Sembra enciclopedico, ma prima di creare la pagina bisognerebbe trovare qualche info in più oltre alla solita biografia e caratteristiche, con fonti alla mano. --WalrusMichele (msg) 15:21, 15 mar 2014 (CET)
- Commento: Sono d'accordo con la tua analisi. Per Otome Yōkai Zakuro, come sarebbe secondo voi il nome più corretto da mettere rispetto ai criteri di nomenclatura? -- Coro95 (msg) 15:34, 15 mar 2014 (CET)
- Non ho mai sentito Susanoo Ishiko, inoltre non si trova niente su google che sembri pertinente. Per il resto anche io sono d'accordo con te --Radagast92 (msg) 17:46, 15 mar 2014 (CET)
- D'accordo con l'analisi di Coro. Susanoo Ichiko potrebbe fare riferimento a questo manga, ma è solo un'ipotesi--Piaz1606 00:06, 16 mar 2014 (CET)
- C - The will of the Child non capisco perché non dovrebbe essere enciclopedico: la pagina sul sito della Star Comics c'è, e anche se non ci fosse, non capisco perché l'assenza della pagina sul sito dell'editore italiano dovrebbe renderlo non enciclopedico. Mine Fujiko Corporation non è che non sia enciclopedico, ma c'è già nella pagina Rupan Sansei official Magazine, e si dice molto poco. Se si trovassero le informazioni per ampliarlo, bisognerebbe prima scrivere lì, e poi fare una voce dedicata solo se diventasse tutto troppo lungo. Nella situazione in cui siamo ora, con così poche informazioni, non mi sembra il caso di tenerlo nelle voci richieste. I personaggi di Occhi di gatto anch'essi non è che siano non enciclopedici a priori, ma il fatto è che possono benissimo stare nella voce in cui sono, senza fare pagine separate (tra l'altro ci sono altri personaggi comparsi solo nel manga che per ora non ci sono, io aggiungerei quelli anziché ampliare quelli che ci sono). Quindi toglierei anche quelli dalle voci richieste. Per Otome yōkai Zakuro il titolo sarebbe appunto questo (con yōkai minuscolo non essendo un nome proprio). Per il resto sono d'accordo: la lista delle pagine da fare la ridurrei così:
- D'accordo con l'analisi di Coro. Susanoo Ichiko potrebbe fare riferimento a questo manga, ma è solo un'ipotesi--Piaz1606 00:06, 16 mar 2014 (CET)
- C - The Will of the Child (con T maiuscola e trattino nel titolo)
- Cestus ("Cestus" diventerebbe la pagina del manga, con disambiguazione "vedi Pianeti di Guerre Stellari" all'inizio)
- Otome yōkai Zakuro
- Haran Banjo (Daitarn 3)
Rimane in dubbio il personaggio de I Cavalieri dello Zodiaco, anch'io non me ne intendo. Susanoo Ishiko non credo c'entri con quel manga perché nella pagina sulla wikipedia giapponese non mette nessun personaggio di nome Ishiko --Lombres (msg) 22:41, 16 mar 2014 (CET)
- Quello dei Cavalieri dello Zodiaco muore nello stesso episodio in cui compare per la prima e unica volta. --OswaldLR (msg) 23:55, 16 mar 2014 (CET)
- sui Cdz confermo, personaggio totalmente irrilevante (anzi, sui personaggi dei Cdz sarebbe da fare un po' di unioni in voci generiche). --Superchilum(scrivimi) 09:30, 17 mar 2014 (CET)
- Ho aggiornato secondo quanto emerso dalla dicussione. --WalrusMichele (msg) 19:57, 20 mar 2014 (CET)
- sui Cdz confermo, personaggio totalmente irrilevante (anzi, sui personaggi dei Cdz sarebbe da fare un po' di unioni in voci generiche). --Superchilum(scrivimi) 09:30, 17 mar 2014 (CET)
Avvisi di cancellazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Categoria per mangaka
A differenza degli scrittori ((es.) e degli artisti (es.) non ci sono categorie per mangaka che comprendano le loro opere, ad eccezione di Categoria:Fujiko Fujio. Vogliamo allinearci agli altri artisti e poter creare quindi categoria Go Nagai (con Devilman, Mazinga ecc.), categoria Osamu Tezuka (con Astro Boy, Black Jack, Kimba ecc.) e così via? Mi sembra ormai giunto il momento, visto anche questo. --Superchilum(scrivimi) 17:56, 17 mar 2014 (CET)
- Direi assolutamente di sì. Anzi, secondo me non serviva neanche proporlo qui. --OswaldLR (msg) 18:26, 17 mar 2014 (CET)
- Anche io sono d'accordo! --Wanjan 01:49, 18 mar 2014 (CET)
- altri pareri? WalrusMichele? Lombres? Lepido? Valerio79? Moroboshi? Altri? --Superchilum(scrivimi) 16:26, 25 mar 2014 (CET)
- Assolutamente d'accordo. Forse si potrebbe persino pensarla come categorizzazione automatica prendendo i dati dal Template:Fumetto e animazione. --ValerioTalk 16:50, 25 mar 2014 (CET)
- A me piacciono le cose automatiche. Se categorizzare automaticamente a partire da F&A non disturba nessuno, sarei d'accordo con Valerio. --Lepido (msg) 16:58, 25 mar 2014 (CET)
- a me non piacciono le cose automatiche. Cosa succederebbe con manga di più autori? E con i manga tratti da light novel, che magari hanno indicato come autore lo scrittore della light novel (che non è nella categoria "fumettisti giapponesi") e come disegnatore quello che ha fatto il manga? Per non parlare dei manga fatti da un autore di cui non c'è una pagina su Wikipedia. Inoltre, il template "fumetto e animazione" usa è sempre lo stesso per anime e manga, quindi usa sempre lo stesso parametro "autore" che è indipendente dal paramentro "tipo", non credo che si potrebbe programmarlo per distinguere (ci vorrebbe qualcosa "se tipo=manga, allora metti nella categoria dell'autore", non so se si può fare). Anzi, usa lo stesso paramentro "autore" anche per i fumetti di altre nazionalità. Ma soprattutto, sono contrario alla categorizzazione automatica perché io farei una categoria solo per gli autori che hanno fatto almeno 4-5 manga che abbiano una pagina su Wikipedia, gli altri li lascerei in "categoria:fumettisti giapponesi" senza fare una categoria solo per l'autore. Se è automatico, tutto questo non si può fare. Quindi sono favorevole solo alle categorie manuali per i mangaka che abbiano una pagina su Wikipedia e che abbiano scritto almeno 4 manga che abbiano una pagina su Wikipedia --Lombres (msg) 19:59, 25 mar 2014 (CET)
- Si scusate se non ho commentato, il mio era più che altro un silenzio assenso. :) Sono d'accordo sulla creazione delle categorie sui singoli artisti (stando attenti come dice Lombres che l'artista in questione abbia una voce su wikipedia e che vi siano un numero minimo di opere), non essendo molto pratico di categorie non saprei però come aiutare. Se si decide di fare mi metto a disposizione per imparare. :) --WalrusMichele (msg) 21:13, 25 mar 2014 (CET)
- in realtà non ci sarebbe bisogno di specificare la quantità minima di manga, visto che già succede così per tutte le categorie di Wikipedia. V. Aiuto:Categorie/Manutenzione#Coordinamento_delle_categorie -> "dovrebbe contenere almeno quattro o cinque voci" :) --Superchilum(scrivimi) 11:17, 26 mar 2014 (CET)
- Si scusate se non ho commentato, il mio era più che altro un silenzio assenso. :) Sono d'accordo sulla creazione delle categorie sui singoli artisti (stando attenti come dice Lombres che l'artista in questione abbia una voce su wikipedia e che vi siano un numero minimo di opere), non essendo molto pratico di categorie non saprei però come aiutare. Se si decide di fare mi metto a disposizione per imparare. :) --WalrusMichele (msg) 21:13, 25 mar 2014 (CET)
- a me non piacciono le cose automatiche. Cosa succederebbe con manga di più autori? E con i manga tratti da light novel, che magari hanno indicato come autore lo scrittore della light novel (che non è nella categoria "fumettisti giapponesi") e come disegnatore quello che ha fatto il manga? Per non parlare dei manga fatti da un autore di cui non c'è una pagina su Wikipedia. Inoltre, il template "fumetto e animazione" usa è sempre lo stesso per anime e manga, quindi usa sempre lo stesso parametro "autore" che è indipendente dal paramentro "tipo", non credo che si potrebbe programmarlo per distinguere (ci vorrebbe qualcosa "se tipo=manga, allora metti nella categoria dell'autore", non so se si può fare). Anzi, usa lo stesso paramentro "autore" anche per i fumetti di altre nazionalità. Ma soprattutto, sono contrario alla categorizzazione automatica perché io farei una categoria solo per gli autori che hanno fatto almeno 4-5 manga che abbiano una pagina su Wikipedia, gli altri li lascerei in "categoria:fumettisti giapponesi" senza fare una categoria solo per l'autore. Se è automatico, tutto questo non si può fare. Quindi sono favorevole solo alle categorie manuali per i mangaka che abbiano una pagina su Wikipedia e che abbiano scritto almeno 4 manga che abbiano una pagina su Wikipedia --Lombres (msg) 19:59, 25 mar 2014 (CET)
- A me piacciono le cose automatiche. Se categorizzare automaticamente a partire da F&A non disturba nessuno, sarei d'accordo con Valerio. --Lepido (msg) 16:58, 25 mar 2014 (CET)
- Assolutamente d'accordo. Forse si potrebbe persino pensarla come categorizzazione automatica prendendo i dati dal Template:Fumetto e animazione. --ValerioTalk 16:50, 25 mar 2014 (CET)
- altri pareri? WalrusMichele? Lombres? Lepido? Valerio79? Moroboshi? Altri? --Superchilum(scrivimi) 16:26, 25 mar 2014 (CET)
- Anche io sono d'accordo! --Wanjan 01:49, 18 mar 2014 (CET)
[← Rientro]appunto, quindi assolutamente niente categorizzazione automatica, se non vogliamo vedere delle categorie con una o due voci --Lombres (msg) 19:53, 26 mar 2014 (CET)
- nel frattempo ho creato Categoria:Gō Nagai per cominciare :-) siate coraggiosi e cominciate anche voi! --Superchilum(scrivimi) 09:15, 28 mar 2014 (CET)
- Domanda: per collaborazioni e opere derivate come si procede? --Wanjan 13:21, 28 mar 2014 (CET)
- le collaborazioni dovrebbero entrare nelle categorie di entrambi gli autori... per opere derivate cosa intendi di preciso? Spin-off fatti da autori diversi da quello originale, o manga tratti da qualcos'altro che non sia un manga? Secondo me, nel primo caso, se c'è una voce su uno spin-off ci sarà sicuramente una categoria del suo franchise mediatico, e quindi quella categoria dovrebbe essere inserita in quella del mangaka dell'opera originale. Nel secondo caso, se l'autore che ha fatto il manga ha una sua categoria, allora si può mettercelo dentro --Lombres (msg) 23:52, 29 mar 2014 (CET)
- Domanda: per collaborazioni e opere derivate come si procede? --Wanjan 13:21, 28 mar 2014 (CET)
[← Rientro]Segnalo che ho creato Categoria:Hirohiko Araki. --WalrusMichele (msg) 14:17, 31 mar 2014 (CEST)
- Non so, magari esistono serie TV live/dorama, basati sul manga/anime, che hanno una pagina a parte. Il buon senso mi direbbe di categorizzarla solamente se l'autore del manga ha partecipato attivamente allo sviluppo del suddetto dorama (magari ha scritto lui stesso la sceneggiatura), mentre non categorizzarlo se non ha partecipato. Però è un mio pensiero e chiedo a voi. --Wanjan 15:02, 31 mar 2014 (CEST)
- se il dorama fa parte di una categoria sul franchise mediatico (cioè una che è dentro a Categoria:Anime e manga per serie) allora secondo me quella categoria andrebbe inserita dentro la categoria dell'autore, e quindi né il manga né il dorama ci andrebbero messi direttamente. Nei casi in cui non c'è una categoria sul franchise, allora io farei come ha detto Wanjan --Lombres (msg) 22:01, 31 mar 2014 (CEST)
- Aggiorniamo il riquadro "Come categorizzare" nella pagina principale del progetto? --Wanjan 17:05, 2 apr 2014 (CEST)
- sì, direi che è il caso. --Superchilum(scrivimi) 17:08, 2 apr 2014 (CEST)
- se il dorama fa parte di una categoria sul franchise mediatico (cioè una che è dentro a Categoria:Anime e manga per serie) allora secondo me quella categoria andrebbe inserita dentro la categoria dell'autore, e quindi né il manga né il dorama ci andrebbero messi direttamente. Nei casi in cui non c'è una categoria sul franchise, allora io farei come ha detto Wanjan --Lombres (msg) 22:01, 31 mar 2014 (CEST)
Pulizia di light novel
Sfogliando la categoria:Light novel ho notato che molti titoli riportano degli errori ortografici, soprattutto di maiuscole e minuscole, perché sono stati tradotti o presi da en.wiki o altri siti in inglese. Iriya no Sora, UFO no Natsu dovrebbe essere Iriya no sora, UFO no natsu, Jinrui wa Suitaishimashita invece Jinrui wa suitai shimashita e via dicendo, anche se non mancano casi pochi chiari come Arata-naru Sekai (sekai è un nome proprio o no?). In aggiunta light novel viene spesso scritto con l'iniziale maiuscola anche all'interno di frasi e bisognerebbe correggerlo. In questi giorni cercherò di dare una ripulita, se vogliamo dividerci il lavoro sarei più che felice.
Inoltre su light novel appare una lista di light novel che per me è totalmente inutile in quanto esiste già una categoria (sarebbe come avere una lista di manga nella voce manga). --Wanjan 01:49, 18 mar 2014 (CET)
- sul primo punto, mi spiace di non poter dare una mano attuativa viste le mie scarse conoscenze. Sul secondo concordo. --Superchilum(scrivimi) 09:23, 18 mar 2014 (CET)
- "sekai" non è un nome proprio, significa "mondo". Ho aggiunto la traduzione. Per il resto, non serve sapere il giapponese per capire quali sono nomi propri, basta controllare la lista dei personaggi che c'è nella pagina in questione: se nessun personaggio si chiama con quel nome, non è un nome proprio (a volte può essere una città, ma in questo caso basta controllare su Wikipedia se esiste la città), e quindi bisogna togliere la maiuscola, per gli standard della wikipedia italiana. Concordo sul togliere la lista --Lombres (msg) 22:17, 18 mar 2014 (CET)
- Boh, a me non rimane così facile. Ben-To (ベン・トー?, Ben tō) come diventa? Il katakana e l'uso del punto mediano fa presupporre che si tratti di una parola inglese, invece da quello che ho capito rimanda semplicemente al bento. --Wanjan 18:35, 19 mar 2014 (CET)
- il problema è che ai giapponesi piace fare i giochi di parole. Rimanda al bento, ma non credo che scritto così significhi qualcosa. --Lombres (msg) 23:02, 20 mar 2014 (CET)
- Boh, a me non rimane così facile. Ben-To (ベン・トー?, Ben tō) come diventa? Il katakana e l'uso del punto mediano fa presupporre che si tratti di una parola inglese, invece da quello che ho capito rimanda semplicemente al bento. --Wanjan 18:35, 19 mar 2014 (CET)
- "sekai" non è un nome proprio, significa "mondo". Ho aggiunto la traduzione. Per il resto, non serve sapere il giapponese per capire quali sono nomi propri, basta controllare la lista dei personaggi che c'è nella pagina in questione: se nessun personaggio si chiama con quel nome, non è un nome proprio (a volte può essere una città, ma in questo caso basta controllare su Wikipedia se esiste la città), e quindi bisogna togliere la maiuscola, per gli standard della wikipedia italiana. Concordo sul togliere la lista --Lombres (msg) 22:17, 18 mar 2014 (CET)
Pulizia oggetti magici
Continuando i miei soliti giri ho incontrato delle voci che potrebbero essere unite e vorrei il vostro parere:
Unire Sfere del drago a Oggetti di Dragon Ball (non metto in dubbio l'importanza di esse, ma credo possano essere unite)- Unire JoyStation a Oggetti di Hunter x Hunter
Unire Galahad (Code Geass), Lancelot (Code Geass), Shen Hu, Shinkiro, Siegfried (Code Geass), Sutherland Sieg a Mecha di Code Geass: Lelouch of the Rebellion (già gentilmente segnalato da WalrusMichele)Fatto --WalrusMichele (msg) 14:48, 27 apr 2014 (CEST)- Unire Freccia (Le bizzarre avventure di JoJo) e Maschera di Pietra a Le bizzarre avventure di JoJo? (non so quanto siano importanti si potrebbe pensare a Oggetti de Le bizzarre avventure di JoJo)
- Unire Hougyoku, Hyorinmaru, Zangetsu, Zanpakutō e creare Oggetti (magici) di Bleach.
- Unire
Sfera dei Quattro Spiriti, Tenseiga, So'unga, Tessaiga, Barriera di Naraku, Tōkijin, Bakusaiga e creare Oggetti (magici) di Inuyasha.
Inoltre volevo capire se sia meglio utilizzare lo standard "Oggetti di" al posto di "Oggetti magici di", correggendo quindi Oggetti magici in Sailor Moon e Oggetti magici in Card Captor Sakura (modificando anche Oggetti in > Oggetti di). --Wanjan 14:42, 18 mar 2014 (CET)
- In generale sono contrario a creare voci intitolate "Oggetti di [nome serie]", perché le informazioni contenute non fanno altro che trattare aspetti inerenti all'universo di fantasia della serie, senza una visione da fuori, e pertanto non competono ad una trattazione enciclopedica dell'argomento. Concordo che l'unione delle pagine proposta è migliorativa per molti versi, dato che presi singolarmente nessuno di questi oggetti merita di avere una voce propria, ma mi spingerei ad andare oltre e avviare una discussione se non è il caso di cancellare definitivamente Oggetti di Dragon Ball, Oggetti di Hunter x Hunter e in generale tutte le liste "Oggetti di [nome serie]". Va da sé che se dovesse trovarvi d'accordo anche eventuali sotto-argomenti come Sfere del drago e JoyStation finirebbero nella pattumiera. --WalrusMichele (msg) 17:25, 18 mar 2014 (CET)
- mi sembra che stiamo un pochino esagerando, con tutto il rispetto, a voler cancellare tutte le voci che riguardano gli oggetti magici :) hanno la stessa identica dignità delle voci "Personaggi di..", identica. Descrivono aspetti di determinate opere in maniera più approfondita, cercando ovviamente di ridurre il linguaggio da fan e inserire fonti appropriate e contenuti realmente validi. Se un anime/libro/film/ecc. si basa molto sulla magia, perché non "Oggetti magici di.."? Se si basa sulle arti marziali, perché non "Tecniche/Arti di ..."? Se si basa sulle armature, perchè non "Armature de.."? E anche singoli oggetti immaginari molto famosi e importanti, come le sfere del drago o l'Unico Anello, possono tranquillamente avere una voce a sé. --Superchilum(scrivimi) 17:43, 18 mar 2014 (CET)
- p.s.: sulle singole proposte di Wanjan non conosco l'effettiva importanza di quelle voci, a parte le sfere del drago, per cui non mi esprimo, ma rinnovo l'invito a chi conosce quei manga/anime a tener conto di quanto ho detto prima :) --Superchilum(scrivimi) 17:49, 18 mar 2014 (CET)
- Io mi trovo in accordo con entrambi. Superchilum ha ragione per la valenza enciclopedica di alcune voci, infatti alcune meriterebbe voci a parte, come Sfere del drago e Sfera dei Quattro Spiriti in quanto sono dei punti centrali di entrambi i manga e rispettivi anime. WalrusMichele invece ha ragione per quanto riguarda la situazione attuale di tali voci, che solo più degli articoli da fansite piuttosto che trattazioni enciclopediche con fonti esterne sullo sviluppo e sulla creazione. Devo però dire che Categoria:Tecniche di Naruto è un'esagerazione, esiste già NarutoPedia in italiano per una trattazione dettagliata di tutte le tecniche ninja. Lì non si fa una distinzione tra argomenti principali e secondari, come è abbiamo fatto tra Sfere del Drago e fagioli di Balzàr. --Wanjan 19:24, 18 mar 2014 (CET)
- Non mi ero neanche accorto che esisteva una pagina per ogni arte magica di Naruto. Robe da matti. --OswaldLR (msg) 19:36, 18 mar 2014 (CET)
- Come vogliamo procedere? --Wanjan 14:14, 21 mar 2014 (CET)
- D'accordo uniamo, ma con criterio. Per pronunciarmi sulle serie che conosco:
- Code Geass, unire le voci sui singoli Knightmare Frame nella lista Mecha di Code Geass: Lelouch of the Rebellion. Mi sembra che qui non ci piova :)
- Bleach, discorso delicato. Nel tempo c'è stato un vero e proprio fiorire di voci dedicate alla serie, basti pensare che non esiste neanche una pagina Personaggi di Bleach, ma sotto-liste (nel migliore dei casi) e pagine per molti dei singoli personaggi. Riguardo alle voci che sono state menzionate, credo che Oggetti (magici) di Bleach sia fin troppo riduttivo. Ci vedo meglio un Terminologia di Bleach, in cui unire Hougyoku, Zanpakutō, Shikai (Bleach), Bankai, Hueco Mundo. Mentre per Hyorinmaru e Zangetsu si potrebbero o lasciare così per il momento o unire a Tōshirō Hitsugaya e Ichigo Kurosaki. Poi credo sia il caso di unire le pagine nella categoria Magie di Bleach in Kidō.
- Hunter x Hunter, magari qualcuno mi contraddirà, ma non mi sembra di ricordare che oggetti di qualunque tipo abbiano un ruolo importante nella serie. Nella lista Oggetti di Hunter x Hunter non c'è niente di importante ai fini della trama e proporrei la cancellazione, mentre JoyStation può essere tranquillamente unita a Greed Island. Segnalo anche la voce Gungi in gran parte RO, non enciclopedica e secondo me da eliminare. --WalrusMichele (msg) 12:12, 22 mar 2014 (CET)
- D'accordo uniamo, ma con criterio. Per pronunciarmi sulle serie che conosco:
- Come vogliamo procedere? --Wanjan 14:14, 21 mar 2014 (CET)
- Non mi ero neanche accorto che esisteva una pagina per ogni arte magica di Naruto. Robe da matti. --OswaldLR (msg) 19:36, 18 mar 2014 (CET)
- Io mi trovo in accordo con entrambi. Superchilum ha ragione per la valenza enciclopedica di alcune voci, infatti alcune meriterebbe voci a parte, come Sfere del drago e Sfera dei Quattro Spiriti in quanto sono dei punti centrali di entrambi i manga e rispettivi anime. WalrusMichele invece ha ragione per quanto riguarda la situazione attuale di tali voci, che solo più degli articoli da fansite piuttosto che trattazioni enciclopediche con fonti esterne sullo sviluppo e sulla creazione. Devo però dire che Categoria:Tecniche di Naruto è un'esagerazione, esiste già NarutoPedia in italiano per una trattazione dettagliata di tutte le tecniche ninja. Lì non si fa una distinzione tra argomenti principali e secondari, come è abbiamo fatto tra Sfere del Drago e fagioli di Balzàr. --Wanjan 19:24, 18 mar 2014 (CET)
[← Rientro]Commenti? Pareri? Insulti? --WalrusMichele (msg) 20:02, 26 apr 2014 (CEST)
Contributi anonimo
invito a controllare ed annullare i contributi di questo IP che da un po' di tempo mi pare combini disastri sulle voci tematiche, grazie--Shivanarayana (msg) 22:59, 23 mar 2014 (CET)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Dice che ha avuto un ruolo pionieristico nella diffusione di anime e manga... bho, io trovo pochissimo in rete. Nome sbagliato forse?--Alexmar983 (msg) 16:47, 24 mar 2014 (CET)
Vorrei porre alla vostra attenzione questa voce che era presente fino a sabato tra quelle da aiutare e che ho sistemato inserendo una lista episodi fatta meglio rispetto a quella prima. Tuttavia il problema sono le date e i titoli italiani, che ritengo siano probabilmente corretti, ma mal posizionati. Mi spiego meglio: per esempio il titolo italiano dell'episodio 20 è Addio Shizuka, ma secondo me è il titolo della seconda parte dell'episodio 13, il cui titolo originale è infatti traducibile come Addio Shizuka-chan (Sayonara Shizuka-chan). Non è che metta in dubbio l'attendibilità dei titoli, ma più che altro il fatto di come siano posizionati. In Giappone alcuni episodi sono suddivisi in sottoepisodi, ciascuno con il suo titolo, mentre nell'edizione italiana che sistema viene utilizzato? Quello originale o uno diverso? Qualcuno mi potrebbe aiutare? Grazie :-) -- Coro95 (msg) 18:51, 24 mar 2014 (CET)
- Risolto utilizzando il sito ufficiale. -- Coro95 (msg) 18:44, 5 apr 2014 (CEST)
Voci sulle singole edizioni del Lucca Comics
Un pò per esigenza di sfoltire questo elenco infinito, un pò perchè "solleticato" dall'entusiasmo di Martin Mystère, sono finito per creare questa "prova" nella mia sandbox. E' praticamente un riassunto dell'ultima edizione del Lucca Comics, a cui eventualmente affiancherei quelli delle edizioni precedenti (almeno quelle per le quali le fonti sono facilmente reperibili). Dato che si tratta di una voce "anomala", volevo avere il parere del progetto sull'eventualità di ammettere nell'enciclopedia questo genere di voci. --ValerioTalk 22:48, 25 mar 2014 (CET) Dimenticavo: la voce che ho nella sandbox non è definitiva, ma prima di iniziare a perderci tempo seriamente, vorrei capire se ne vale davvero la pena :-)
- Essendo la rassegna più importante del settore a livello nazionale e la terza al mondo, credo che le singole voci del Lucca Comics siano enciclopediche--Piaz1606 22:58, 25 mar 2014 (CET)
- Vista l'importanza della fiera,s opratutto negli ultimi 10 anni, ci potrebbe stare, ma so già che pioveranno accuse di localismo a go-go :) Nel caso l'idea passasse, se servono, a partire dalla metà degli anni '90 in poi ho molti dei libercoli (ufficiali prima, editi dalla Nexus editore dopo) con il programma e gli ospiti principali.--Yoggysot (msg) 03:50, 26 mar 2014 (CET)
- Mah! Temo anche io le "accuse" di localismo. Però l'idea in sé non mi pare folle. Lucca Comics ecc ecc. è considerata sempre di più a livello internazionale (questo per contrappormi al localismo). Diciamo che sarei più per il sì che il no, restando incerto. --Kal - El 20:00, 26 mar 2014 (CET)
- Sì, mi piace. --Martin Mystère (contattami) 20:27, 26 mar 2014 (CET)
- Ma dai??? :-) --ValerioTalk 22:17, 26 mar 2014 (CET)
- Bah, se Lucca Comics è importante a livello mondiale, se per ogni edizione c'è parecchio materiale enciclopedico da inserire e se questa soluzione permette una migliore organizzazione dei dati da offrire ai lettori, allora non ci vedo niente di male. Non dobbiamo spaventarci della moltiplicazione delle voci (che sono a-gratis), dobbiamo soltanto evitare la moltiplicazione delle voci inutili, che potrebbero a disperdere il sapere invece di organizzarlo. Quindi, se le voci proposte sono ritenute utili, secondo me possiamo procedere. --Lepido (msg) 08:30, 27 mar 2014 (CET)
- ho sempre trovato quella voce un mezzo disastro... per mia fortuna è un po' che non ci passo sopra e confido che sia migliorata... se ciò è avvenuto nessuna controindicazione alla creazioni di singole voci sulle diverse edizioni, a patto, ma qui mi fido di Valerio, che ci sia materiale e fonti sufficienti... --torsolo 13:21, 31 mar 2014 (CEST)
- Io sarei favorevole a queste voci =) --Erik91★★★+1 (50mila edit sotto la Mole) 20:24, 31 mar 2014 (CEST)
- ho sempre trovato quella voce un mezzo disastro... per mia fortuna è un po' che non ci passo sopra e confido che sia migliorata... se ciò è avvenuto nessuna controindicazione alla creazioni di singole voci sulle diverse edizioni, a patto, ma qui mi fido di Valerio, che ci sia materiale e fonti sufficienti... --torsolo 13:21, 31 mar 2014 (CEST)
- Sì, mi piace. --Martin Mystère (contattami) 20:27, 26 mar 2014 (CET)
- Mah! Temo anche io le "accuse" di localismo. Però l'idea in sé non mi pare folle. Lucca Comics ecc ecc. è considerata sempre di più a livello internazionale (questo per contrappormi al localismo). Diciamo che sarei più per il sì che il no, restando incerto. --Kal - El 20:00, 26 mar 2014 (CET)
- Vista l'importanza della fiera,s opratutto negli ultimi 10 anni, ci potrebbe stare, ma so già che pioveranno accuse di localismo a go-go :) Nel caso l'idea passasse, se servono, a partire dalla metà degli anni '90 in poi ho molti dei libercoli (ufficiali prima, editi dalla Nexus editore dopo) con il programma e gli ospiti principali.--Yoggysot (msg) 03:50, 26 mar 2014 (CET)
Avviso FdQ - Aprile 2014
Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)
Nomenclatura per le stagioni di Fairy Tail
Oggi è ricominciato l'anime di Fairy Tail e ho un piccolo problema con la lista episodi. La nuova serie adotta una nuova numerazione ma mantiene lo stesso titolo della serie precedente. Ora, finché la serie rimane di pochi episodi il problema di una suddivisione in sottopagine per stagione (azione che ho compiuto da poco per la prima serie, dato che la voce originale stava per toccare i 200.000 byte) non emerge, ma nel momento in cui il numero degli episodi aumenterà e per tutti sarà presente la relativa trama, sarà necessario uno scorporo e io non so bene che titolo dare alle nuove voci. È corretto mettere Episodi di Fairy Tail (2014, prima stagione) o qualcosa del genere? Lo stesso discorso vale tra l'altro per la lista Episodi di Doraemon (anime 2005): dato che ho intenzione di inserire tutti gli episodi e sono oltre 400 mi sembra, come intitolerò le voci sulle singole stagioni? -- Coro95 (msg) 18:42, 5 apr 2014 (CEST)
- Non so quale sia il criterio generale in questi casi però dando un'occhiata in giro si trovano tante voci di quel tipo con la doppia parentesi come Episodi de I Borgia (serie televisiva francese) (prima stagione), Episodi di Buck Rogers (serie televisiva 1979) (prima stagione), Episodi di Alfred Hitchcock presenta (serie televisiva 1985) (prima stagione), Episodi di Star Trek (serie animata) (prima stagione). Quindi in teoria dovresti usare Episodi di Doraemon (anime 2005) (prima stagione)--Piaz1606 21:39, 5 apr 2014 (CEST)
- Ok, grazie mille. :-) -- Coro95 (msg) 10:39, 6 apr 2014 (CEST)
Personaggi di Fairy Tail: la suddivisione finale
Segnalo questa discussione. -- Coro95 (msg) 12:00, 6 apr 2014 (CEST)
Linee guida per i titoli dei capitoli in casi particolari
Salve a tutti. Come da oggetto volevo chiedere se esistevano linee guida da applicare nel riportare i titoli dei capitoli dei manga, in particolare quando questi sono anche nella versione originale in lingua inglese (con o senza traslitterazione katakana accanto) o "misti", contenenti cioè sia kanji/hiragana/katakana che numeri, simboli e lettere occidentali con o senza traslitterazione katakana.
Praticamente si tratta di come impegnare il secondo e terzo campo del template nihongo, dato che diamo per scontato che il primo va usato per il titolo della versione italiana (qualora il relativo volume sia stato pubblicato da noi), una traduzione amatoriale dello stesso, o il titolo che probabilmente verrà impiegato nel momento del rilascio (basandosi su casi simili nei volumi già pubblicati).
In pratica, nel secondo campo va quindi riportata SEMPRE la versione originale giapponese indipendentemente dal suo formato o va "orientalizzata" il più possibile sostituendo i caratteri/simboli occidentali con la relativa trascrizione katakana quando questa viene indicata dall'autore (sacrificando però il titolo originale)? E nel campo relativo al corrispondente romaji cosa va messo nei vari casi?
Riporto qui sotto alcuni esempi per i vari casi, in modo da rendere più chiaro il problema.
1) Titolo originale giapponese interamente in caratteri occidentali (inglese) con relativa trascrizione katakana sopra le singole parole o accanto (il 90% dei capitoli di Bleach per intenderci).
Titolo originale giapponese: Singing in the Rain
a. Singing in the Rain (Singing in the Rain?, Shingingu in za rein) (originale e trascrizione in romaji dei katakana indicati dall'autore)
b. Singing in the Rain (シンギング・イン・ザ・レイン?, Shingingu in za rein) (puntino per staccare le parole)
c. Singing in the Rain (シンギング イン ザ レイン?, Shingingu in za rein) (spazio tra le parole)
d. Singing in the Rain (シンギングインザレイン?, Shingingu in za rein) (senza spazio tra le parole)
e. Singing in the Rain (Singing in the Rain?, Singing in the Rain) (romaji = inglese essendo il titolo in inglese)
f. Singing in the Rain (Singing in the Rain?) (romaji superfluo)
2) Titolo "misto" 1. Kanji, lettere occidentali con relativa trascrizione katakana sopra, e katakana.
Titolo originale giapponese: 尾獣VSマダラ...!!
a. I cercoteri contro Madara...!! (尾獣VSマダラ...!!?, Bijū VS Madara...!!)
b. I cercoteri contro Madara...!! (尾獣・バーサス・マダラ...!!?, Bijū bāsasu Madara...!!)
c. I cercoteri contro Madara...!! (尾獣 バーサスマダラ...!!?, Bijū bāsasu Madara...!!)
d. I cercoteri contro Madara...!! (尾獣バーサスマダラ...!!?, Bijū bāsasu Madara...!!)
e. I cercoteri contro Madara...!! (尾獣VSマダラ...!!?, Bijū bāsasu Madara...!!)
3) Titolo "misto" 2. Kanji, simboli occidentali CON relativa trascrizione katakana sopra, e numeri occidentali SENZA trascrizione katakana sopra.
Titolo originale giapponese: 10%の雨予報
a. Le previsioni danno pioggia al 10% (10%の雨予報?, 10% no ame yohō)
b. Le previsioni danno pioggia al 10% (10%の雨予報?, 10 pāsento no ame yohō)
c. Le previsioni danno pioggia al 10% (10%の雨予報?, Jū pāsento no ame yohō)
d. Le previsioni danno pioggia al 10% (10・パーセント・の雨予報?, 10 pāsento no ame yohō) (o Jū al posto di 10?)
e. Le previsioni danno pioggia al 10% (10 パーセント の雨予報?, 10 pāsento no ame yohō) (o Jū al posto di 10?)
f. Le previsioni danno pioggia al 10% (10パーセントの雨予報?, 10 pāsento no ame yohō) (o Jū al posto di 10?)
4) Caso particolare. Titolo in caratteri occidentali NON trascritto in katakana. Al posto dei katakana è presente un titolo alternativo in kanji che potrebbe o meno essere la traduzione del titolo originale inglese. TUTTI i capitoli di Pandora Hearts rientrano in questa categoria, ma per essi la decisione è facile poichè nella versione italiana compaiono sia l'inglese, sia la traduzione del titolo in kanji.
Titolo originale giapponese: Nights In White Satin
Titolo riportato al posto della trascrizione katakana: サテンの夜
a. Nights in White Satin (Nights In White Satin?, Saten no yoru)
b. Nights in White Satin (サテンの夜?, Saten no yoru)
c. Nights in White Satin (Nights In White Satin?, Nights In White Satin)
d. Nights in White Satin (Nights In White Satin?)
Il dover compiere una scelta è necessario soprattuto quando i 4 casi riportati compaiono tutti all'interno della stessa opera (The World God Only Knows su tutte, dal quale ho preso 3 su 4 dei capitoli in esame), creando così un problema di uniformità all'interno della pagina. In particolare, se a questo si unisce il fatto che ci sono alcuni titoli "inglesi" scritti però direttamente in katakana, ci si rende conto che riportando tutto in katakana (caso 1, scelte b,c,d) non si distinguerebbe più quale titolo era originariamente in caratteri occidentali e quale in katakana. Quindi... che fare? --Caledor92 (msg) 18:22, 6 apr 2014 (CEST). Aggiunto punto 2-e dimenticato durante la prima stesura. --Caledor92 (msg) 20:39, 6 apr 2014 (CEST). Corretto capitolo 2 su segnalazione di Lombres. --Caledor92 (msg) 01:09, 7 apr 2014 (CEST)
- Domanda interessante. Per me (che sono a digiuno per quanto riguarda il giapponese) è più facile dire che cosa non farei. Ad esempio al punto 1 le proposte b, c, d mi sembrano completamente errate, in quanto viene reinventata di sana pianta la scrittura del titolo, che deve invece essere sempre quella originale. Così anche nel punto 2 le proposte b, c, d sono errate, e sempre per il medesimo motivo. Mi pare in sintesi che:
- dal lato Kanji occorre mettere il titolo così com'è senza cambiare niente.
- il lato Romaji è solo per noi occidentali che non capiamo una cippa di come si pronuncia il giapponese, quindi il discorso esula dall'esattezza del titolo e ci si possono prendere più libertà, come traslitterare alla giapponese (o non traslitterare) i termini inglesi ma è giusto comunque discuterne.
- --Lepido (msg) 20:11, 6 apr 2014 (CEST)
- Ti ringrazio Lepido. Per quanto mi riguarda sono d'accordo con quello che hai scritto tu, anche se questo porta a dover creare eccezioni enormi in alcuni casi particolari (Bleach) per non dover rifare tutto da zero. Direi di cominciare da quello di cui siamo già certi (per esempio, è già standard che nel lato Kanji va sempre e comunque il titolo originale?), in modo da snellire la questione, e solo dopo passare al resto.
- --Caledor92 (msg) 20:39, 6 apr 2014 (CEST)
Prima di tutto dobbiamo ricordarci di una cosa: in giapponese usare un carattere e non un altro è una scelta precisa, qualsiasi cosa non ha semplicemente un nome, ma ha un nome scritto in un certo modo, che va scritto sempre così. Di conseguenza, se i giapponesi usano le lettere occidentali non possiamo assolutamente usare noi i katakana, se c'è VS deve rimanere VS, e se poi è pronunciato "bāsasu", questo va scritto nel romaji. Nei quattro casi sopra io mi sono sempre comportato così:
Caso 1: opzione 1, cioè {{nihongo|Inglese|Katakana|Trascrizione diretta dal katakana}} perché così abbiamo tutto quello che ha messo l'autore. Se i titoli di Bleach sono tutti così, si può indicare con una frase all'inizio del tipo "Tutti i titoli in inglese sono scritti sia in katakana che in lettere occidentali nella versione originale."
Caso 2: io ho sempre usato questo: {{nihongo|I cercoteri contro Madara...!!|尾獣VSマダラ...!!|Bijū bāsasu Madara...!!}}, visto che per il motivo scritto sopra il titolo in kanji non si può cambiare di una virgola, mentre il romaji deve indicare al lettore come pronunciare il titolo (è inutile lasciarci il "vs", perché così il lettore lo pronuncerebbe in italiano "vu esse" mentre legge il titolo in giapponese, e non avrebbe modo di sapere come lo pronunciano i giapponesi). Comunque vi segnalo che la pronuncia giapponese di VS non è bāzusu, bensì vāsasu (ヴァーサス, come nella pagina in giapponese su Lupin III vs Detective Conan), oppure bāsasu (バーサス), ma bisogna stare attenti, perché a volte è indicata sopra "tai" come pronuncia, che vuol dire "contro" in giapponese (e in questo caso VS è trattato come se fosse l'ideogramma di "contro", quindi bisogna lasciare VS nel kanji e mettere "tai" nel romaji, come si vede in alcuni Episodi di Inazuma Eleven GO).
Caso 3: la terza opzione, cioè {{nihongo|Le previsioni danno pioggia al 10%|10%の雨予報|Jū pāsento no ame yohō}}, sempre per i motivi spiegati sopra: il titolo in kanji non si può cambiare, se l'autore ha scelto di usare 10%, così deve rimanere. Il romaji però deve indicare come pronunciarlo, sennò chiunque leggerebbe "dieci percento no ame yoho" e poi si chiederebbe "ma come si dice 10% in giapponese?". Se c'è il furigana sopra che indica come pronunciare il simbolo %, non serve che lo riportiamo, perché noi abbiamo il romaji ad indicare la pronuncia.
Caso 4: in questo caso ci sono due titoli, uno in giapponese e uno in inglese, e nella versione italiana ci sono sia quello in inglese sia quello in giapponese tradotto in italiano. Quindi scriverei all'inizio "Tutti i capitoli hanno due titoli, uno in giapponese e uno in inglese, che può essere o meno la traduzione di quello in giapponese. Nella versione italiana sono presenti il titolo in inglese e un titolo in italiano che è la traduzione di quello in giapponese." (se invece c'è solo un capitolo ad avere una situazione simile, lo spiegherei con una nota a piè di pagina). Nella tabella proporrei di lasciare il titolo in inglese fuori dal template nihongo, scrivendo:
- Nights in White Satin / {{nihongo|Titolo italiano o traduzione|サテンの夜|Saten no yoru}}
perché appunto sono due titoli diversi, e il template nihongo va usato solo per quello in giapponese.
Il quarto caso mi giunge nuovo, ma nei primi tre casi io mi sono sempre comportato come ho scritto qui pensando che fosse la cosa più ragionevole, sarebbero moltissime le pagine che dovrei riaggiustare se prendete una decisione diversa... Inoltre, quando i titoli sono solo in inglese e senza katakana, opzione che non hai citato, il nihongo credo che non vada usato --Lombres (msg) 23:27, 6 apr 2014 (CEST)
- Ti confermo l'appunto su VS nel secondo caso. è stata una mia svista nel riportare i katakana, ho corretto il post originale.
- Riguardo il caso 1: quindi nel caso in cui nella stessa opera esistono titoli in "inglese", riportati però solamente in katakana, e titoli in inglese con i caratteri katakana sopra, tu sacrifichestesi questa distinzione fatta dall'autore riportando tutto indistintamente in katakana? Condivido pienamente il tuo ragionamento per un opera come Bleach, ma solo perchè questo vale per TUTTI i capitoli e perchè in TUTTI i capitoli il titolo italiano è esattamente identico a quello originale. In pratica così facendo possiamo aggiungere un informazione in più, che è la traslitterazione katakana.
- Riguardo il caso 4... forse è più complicato di quello che sembra. Nota bene però che non parlo di Pandora Hearts, dove, come per Bleach è possibile definire uno standard tramite un'appunto, dato che tutti i capitoli seguono uno stile simile a quello indicato da te. Questo è un caso praticamente isolato (2 su 266 capitoli). Qui abbiamo il titolo della versione italiana che è unicamente "Nights in White Satin" che, che seppur per una sola minuscola, si differenza dall'unico titolo giapponese "Nights In White Satin". Sopra ad esso, in piccolo e al posto della trascrizione katakana, troviamo "サテンの夜". Qui qualcosa va per forza sacrificato perché non possiamo modificare né il titolo italiano, né quello originale, entrambi ufficiali.
- Per concludere, il caso che hai citato, inglese senza katakana, ancora non l'ho riscontrato, dato che tutti i titoli in inglese hanno una qualche trascrizione sopra, il che ci riporta ai casi 1 e 4. Ne ho un'altro però, un caso 5 isolato, dove il titolo è un misto di inglese e kanji (Hi-日常) e per la parte inglese non è riportata nessuna trascrizione. Ci sono pure svariati casi 6 con inglese misto a katakana di origine inglese (パンチDEデート)... anche se questi volevo evitare di menzionarli per ora, dato che non so assolutamente cosa inventarmi per la sezione romaji, assumendo che nella kanji vada tutto tale e quale. Il tutto sempre nella stessa opera. --Caledor92 (msg) 01:09, 7 apr 2014 (CEST)
- per distinguere inglese solo in katakana e inglese in lettere occidentali + katakana sopra, l'unica cosa che si può fare è segnalarlo con appunti all'inizio se vale per tutti i titoli, o con note a piè di pagina se è un caso isolato (basta scrivere "il titolo in inglese è riportato anche nella versione originale).
- Per il caso 4 a questo punto farei:
- {{nihongo|Nights in White Satin|Nights In White Satin / サテンの夜|Nights In White Satin / Saten no yoru}}
- Per il caso 5: {{nihongo|Hi - Ordinario|Hi-日常|Hi - Nichijō}}
- Per il caso 6: {{nihongo|Traduzione (ma sfido a capire cosa significa: forse "de" è la particella giapponese, quindi "appuntamento nel pugno"?)|パンチDEデート|Panchi de Dēto}} --Lombres (msg) 19:47, 9 apr 2014 (CEST)
- per distinguere inglese solo in katakana e inglese in lettere occidentali + katakana sopra, l'unica cosa che si può fare è segnalarlo con appunti all'inizio se vale per tutti i titoli, o con note a piè di pagina se è un caso isolato (basta scrivere "il titolo in inglese è riportato anche nella versione originale).
Grazie ancora Lombres, ma riguardo la lista dei Capitoli di The World God Only Knows credo di aver raggiunto il compromesso definitivo tra:
- Rispettare il titolo originale dato dall'autore
- Includere quante più informazioni possibile
- Uniformità nell'ultilizzo del template nihongo all'interno della pagina
- Definire una linea guida generale, riportata all'inizio della lista, che porti alla creazione del minor numero di eccezioni (e quindi di note a piè di pagina) possibile
Da questo viene sacrificata la traslitterazione in katakana dei titoli inglesi per 2 motivi: il katakana è ricostruibile dal romaji (dove metto sempre la traslitterazione completa), mentre alcuni titoli italiani sono diversi dall'originale inglese (questione di maiuscole nel 99% dei casi, ma pur sempre differenze) per i quali sarebbe impossibile risalire all'originale senza appuntare con note OGNI caso. Così facendo mi ritrovo con 3 sole note, 2 per spiegare Nights in White Satin e l'altro caso a lui simile, e 1 per Hi-日常.
Detto ciò... eventuali discussioni future solo sui titoli di TWGOK credo sarebbe meglio riportarle nella pagina dedicata.
Personalmente io volevo usare il fatto che fossero così particolari per riuscire a definire finalmente uno standard per i capitoli di TUTTI i manga, ma a quanto pare l'unico standard è che si cerca una certa uniformità all'interno della pagina, perché scelte diverse dalla mia sono state fatte ovunque. Per dirti, l'intro che spiega come vengono riportati ad oggi lo vista solo per One Piece, mentre per i loro capitoli già nel primo, nei romaji, non viene traslitterato tutto (ROMANCE DAWN). Per Bleach e Pandora hearts la linea guida scelta è palese e condivisibile, ma questa non viene spiegata da nessuna parte e via dicendo... --Caledor92 (msg) 13:33, 11 apr 2014 (CEST)
secondo me la voce in oggetto andrebbe un po' riveduta e riorganizzata, solo che io non ho mai letto un albo della serie ed ho visto solo qualche episodio della serie tv, neppure per esteso.. --151.12.11.2 (msg) 16:49, 7 apr 2014 (CEST)
Aiuto da qualcuno che ha Sky
Avrei bisogno di un aiuto da parte di un utente che ha Sky. Si tratta solo di registrare UN solo episodio dell'anime Inazuma Eleven GO: Chrono Stone su Disney XD alle 15:30 e darmi poi alcune informazioni:
- il titolo italiano: c'è scritto "Inazuma Eleven GO: Chrono Stone" o solo "Inazuma Eleven GO"? Nel primo caso, con i due punti o senza? Nella guida ai programmi del decoder il titolo è lo stesso? Con i due punti o senza?
- i nomi delle tecniche compaiono in sovrimpressione in italiano o in giapponese, o entrambi?
- ci sono le anticipazioni? Prima o dopo la sigla finale?
- i doppiatori, per lo meno quelli che compaiono nei titoli di coda
- lo spelling dei nomi dei personaggi nei titoli di coda
- studio e direttore del doppiaggio
- le sigle italiane: tutte le informazioni che ci sono nei titoli di coda su titoli delle canzoni, cantante, autore dei testi, compositore e arrangiamento, e se derivano o no da una sigla originale. Per vedere se derivano da una sigla originale metto qui i loro link: sigle di apertura: 1, 2, 3 versione televisiva ma senza parole e 3 versione intera, 4; sigle di chiusura: 1, 2, 3, 4
- le immagini delle sigle italiane: sono le stesse di una sigla originale? Se sì, quale? Nella sigla iniziale ci sono i titoli in basso, o non ci sono titoli, o sono al centro come nell'originale? Nella sigla finale ci sono i titoli in italiano o in inglese? E in che posizione? C'è il karaoke come nella serie precedente?
Sembrano tante cosa ma in realtà si possono vedere in un attimo. Nessuno ha messo le sigle su Youtube, purtroppo. Grazie in anticipo a chiunque mi aiuti --Lombres (msg) 20:05, 9 apr 2014 (CEST)
- Se ti può aiutare, c'è
questoquesto. Magari trovi altre informazioni spulciando sul sito. --Wanjan 12:44, 10 apr 2014 (CEST)- come puoi vedere tu stesso, non ci sono le informazioni che sto cercando, anzi, c'è persino la trama con i nomi sbagliati (nella versione italiana è stato mantenuto "Inazuma Japan" e non internazionalizzato in "Inazuma National")--Lombres (msg) 19:53, 10 apr 2014 (CEST)
- Almeno puoi leggere il titolo. --Wanjan 19:18, 11 apr 2014 (CEST)
- il titolo sì, ma è molto probabile che abbiano lasciato la sigla della serie precedente e che quindi non sia indicato "Chrono Stone" all'interno dell'episodio, e se fosse così, andrebbe scritto --Lombres (msg) 00:37, 13 apr 2014 (CEST)
- Almeno puoi leggere il titolo. --Wanjan 19:18, 11 apr 2014 (CEST)
- come puoi vedere tu stesso, non ci sono le informazioni che sto cercando, anzi, c'è persino la trama con i nomi sbagliati (nella versione italiana è stato mantenuto "Inazuma Japan" e non internazionalizzato in "Inazuma National")--Lombres (msg) 19:53, 10 apr 2014 (CEST)
Template Ruby
A chi non frequenta lo sportello informazioni segnalo la creazione del template {{Ruby}} che credo potrebbe tornare utile. --Lepido (msg) 10:28, 13 apr 2014 (CEST)
- Ho proposto un suo utilizzo per risolvere diversi problemi con l'imposizione del furigana per modificare il titolo di alcuni kanji, se passate date un'occhiata. --Wanjan 14:28, 13 apr 2014 (CEST)
- cvi sono molte pagine che ora hanno il furigana indicato tra parentesi dopo il kanji (vedere per esempio Meitantei Conan - Tenkū no lost ship): non si potrebbe programmare un bot per inserire il template "Ruby", o almeno fare un elenco generato offline di pagine che hanno parentesi fra i kanji, considerando che il più delle volte sono furigana? Comunque nel romaji si indica solo la pronuncia indicata dal furigana, secondo me non avrebbe senso usare il template "ruby" anche nel romaji come hai fatto nella discussione che hai citato --Lombres (msg) 17:16, 16 apr 2014 (CEST)
Controllo contributi
Potreste controllare i contributi di questo utente? Vedo che è molto propenso a inserire curiosità usando wiki, fansite, video e immagini su internet come fonti. La maggior parte saranno da togliere, ma sinceramente non saprei cosa tenere (e poi gli ho già fatto una ramanzina, non vorrei pensasse che ce l'ho con lui). --OswaldLR (msg) 14:51, 13 apr 2014 (CEST)
Censimento
Nell'elenco dei partecipanti al progetto c'è gente che non edita da anni. Forse è arrivato il momento di fare anche da noi un censimento, come, noto, stanno eseguendo anche in altri progetti correlati. Che ne pensate? --WalrusMichele (msg) 15:26, 16 apr 2014 (CEST)
- favorevole. --Superchilum(scrivimi) 15:38, 16 apr 2014 (CEST)
- Sono d'accordo. --EliOrni (msg) 17:36, 16 apr 2014 (CEST)
- D'accordo--Piaz1606 21:19, 16 apr 2014 (CEST)
- Come da richiesta lascio impronta del passaggio --Moroboshi scrivimi 13:33, 17 apr 2014 (CEST)
- Nooo, non cancellatemi dalla lista, nooo.... --Lepido (msg) 13:53, 17 apr 2014 (CEST)
- Mi associo a Lepido qui sopra. Io ci sono ancora! --Chiya92 15:02, 17 apr 2014 (CEST)
- Allora ti conviene metterti qui a scanso di equivoci :-) --Lepido (msg) 15:07, 17 apr 2014 (CEST)
- Presente! --Caledor92 (msg) 17:03, 17 apr 2014 (CEST)
- Ci sono!! --Daniele Santoleri (msg) 17:12, 17 apr 2014 (CEST)
- Presente! --Caledor92 (msg) 17:03, 17 apr 2014 (CEST)
- Allora ti conviene metterti qui a scanso di equivoci :-) --Lepido (msg) 15:07, 17 apr 2014 (CEST)
- Come da richiesta lascio impronta del passaggio --Moroboshi scrivimi 13:33, 17 apr 2014 (CEST)
- D'accordo--Piaz1606 21:19, 16 apr 2014 (CEST)
[← Rientro] presente! --Radagast92 (msg) 17:19, 17 apr 2014 (CEST)
- Presente!--HypnoDisk (msg) 18:18, 17 apr 2014 (CEST)
- Sono qui! :D --Joccia (msg) 21:20, 17 apr 2014 (CEST)
- Pur con poco tempo a disposizione, eccomi!--ValerioTalk 21:34, 17 apr 2014 (CEST)
- Non sto scrivendo da una vita, ma ci sono --Pavelius (scrivimi) 22:14, 17 apr 2014 (CEST)
- basta vedere qui sopra per sapere che io ci sono --Lombres (msg) 22:18, 17 apr 2014 (CEST)
- Molto poco attivo.--Plink (msg) 00:42, 18 apr 2014 (CEST)
- Ci sono anch'io! --Sadtorsoissad (msg) 12:52, 20 apr 2014 (CEST)
- presente. --Superchilum(scrivimi) 12:11, 22 apr 2014 (CEST)
- Ci sono anch'io! --Sadtorsoissad (msg) 12:52, 20 apr 2014 (CEST)
- Molto poco attivo.--Plink (msg) 00:42, 18 apr 2014 (CEST)
- basta vedere qui sopra per sapere che io ci sono --Lombres (msg) 22:18, 17 apr 2014 (CEST)
- Non sto scrivendo da una vita, ma ci sono --Pavelius (scrivimi) 22:14, 17 apr 2014 (CEST)
- Pur con poco tempo a disposizione, eccomi!--ValerioTalk 21:34, 17 apr 2014 (CEST)
- Sono qui! :D --Joccia (msg) 21:20, 17 apr 2014 (CEST)
- I vari impegni che mi hanno (e ancora adesso) mi riempono le giornate, mi hanno portato a fare poche cose in Wikipedia, quindi per correttezza (e per il momento) io cancello il mio nome, ma quando mi sarà possibile sarò sicuramente nuovamente ad aiutarvi. --DarkGrifon (msg) 21:26, 27 apr 2014 (CEST)
- Non sono ancora morto, ma forse mettermi fra gli "attivi" mi pare eccessivo. --Krdan(scrivimi) 19:44, 28 apr 2014 (CEST)
- Anche se ho già messo il mio nome in lista giorni fa, lo scrivo anche qui: presente!! --EliOrni (msg) 09:48, 29 apr 2014 (CEST)
- Non sono ancora morto, ma forse mettermi fra gli "attivi" mi pare eccessivo. --Krdan(scrivimi) 19:44, 28 apr 2014 (CEST)
- Negli ultimi mesi sono stato molto poco attivo su Wiki (utilizzandola semplicemente come "read-only", senza neanche loggarmi). Proprio oggi, per combinazione, sono intervenuto su una voce di anime e manga per segnalare un paio di frasi che penso siano da chiarire meglio, ed ho trovato l'avviso in talk riguardo a questo. Effettivamente, al momento non ho molto tempo da dedicare a Wikipedia, faccio interventi molto sporadici, quindi, sebbene mi possa far piacere rimanere nella lista, toglietemi pure se volete, in effetti non posso considerarmi "attivo" come un tempo. Poi magari, se più avanti mi riprenderà la voglia/il modo di passare più tempo sulla Wiki, potrò sempre ri-aggiungermi alla lista, giusto? Posso rimanere nell'elenco del gruppo di lavoro su FMA? Così, se qualcuno vuol discutere di qualche voce su FMA, sa che può scrivermi (anche se non so dopo quanto tempo lo vedrò). --Gig (Interfacciami) 13:02, 29 apr 2014 (CEST)
Archiviazione delle discussioni
Volevo fare una domanda: è possibile non archiviare le discussioni in corso/senza consenso di questa pagina ma archiviare solamente quelle concluse? In questo modo evitiamo di perdere discussioni già aperte e auspicabilmente dovrebbe essere più facile trovare dei compromessi sui punti più dolenti. Questo vale ovviamente per adesso e per il futuro, e spero non vada contro le convenzioni generali di Wikipedia. --Wanjan 23:17, 19 apr 2014 (CEST)
- Quello che scrivi dovrebbe essere lo standard, almeno secondo me. --Lepido (msg) 22:57, 26 apr 2014 (CEST)
Vaglio Dragon Ball
Aiuto per i credits di Heidi diventa principessa
Ho cominciato a compilare il template del suddetto film, ma le informazioni presenti sull'ANN sono poche e quindi vorrei andare a prenderle direttamente dai titoli di testa. Volevo quindi chiedere a chi conosce il giapponese se vi è possibile tradurli/traslitterarli da questo video. Dato che probabilmente occuperebbero un bel po' di spazio, potete pure scriverli nella mia pagina di discussione o in quella del film. Grazie! N.B.: i credits che sono già presenti nel template (nello stesso ordine dei titoli) ovviamente non servono. --OswaldLR (msg) 01:48, 29 apr 2014 (CEST)
- anche se trovi qualcuno che sappia bene il giapponese, non è detto che riesce a capire tutti i nomi dai titoli di testa: i nomi di persona di solito hanno più di una pronuncia, ma per ogni persona solo una pronuncia è quella giusta. Nei titoli di testa e di coda di solito non ci sono i furigana. Certo, se trovi qualcuno che sa bene il giapponese sicuramente molti nomi te li sa dire, perché certi nomi si abbinano solo con certi cognomi perché sono comuni nello stesso luogo, o magari alcune pronunce sono arcaiche, o sa riconoscere gli ideogrammi di un regista famoso ecc., ma comunque anche il nativo giapponese non è detto che li sappia con certezza tutti, anche se sicuramente ti saprà dire più di me, perché io non posso dirti niente dato che essendo un video non posso fare copia-incolla per cercare sul dizionario. In ogni caso, ci sono già regista, sceneggiatore, produttore, direttore della fotografia, animatore e musicista: che vuoi di più? --Lombres (msg) 19:00, 30 apr 2014 (CEST)
Avviso di cancellazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Escludere i "personaggi minori" dalle liste personaggi?
Segnalo questa discussione, sarebbe opportuno avere più pareri.--HypnoDisk (msg) 16:25, 30 apr 2014 (CEST)
Detective Conan, personaggi minori e utente problematico
Segnalo questa discussione nel gruppo di lavoro di Detective Conan: può interessare anche a chi non conosce la serie, dato che i personaggi minori sono un tema molto caldo nel progetto, e stiamo parlando di uno stesso utente che ha continuato ad aggiungere informazioni su due personaggi minori che in precedenza erano state cancellate. Siamo arrivati ad un punto in cui bisogna usare le maniere forti perché non ne posso più di continuare a controllare da solo cosa succede nella voce su quei personaggi. Grazie dell'aiuto --Lombres (msg) 19:39, 30 apr 2014 (CEST)
Uchū senkan Yamato e Star Blazers
Ho notato che nella nostra lingua la pagina Star Blazers mescola le informazioni sulle serie giapponesi Uchū senkan Yamato, Uchū senkan Yamato 2, Uchū senkan Yamato III e sulla loro versione americana/italiana. Bisogna ricordare che ci dovrebbe essere una pagina per ognuna di queste quattro serie, poiché rappresentano ognuna un'opera distinta. Con questo non voglio rimproverare nessuno, ma solo far presente l'equivoco (mi potrei occupare anch'io della sistemazione in futuro). Infatti, mentre le tre serie giapponesi sono opere distinte fra loro, Star Blazers è un'unica serie americana (quindi non un anime) divisa in tre stagioni. --OswaldLR (msg) 16:13, 1 mag 2014 (CEST)
- D'accordo, per cominciare si potrebbe tradurre dai rispettivi articoli in inglese. Se te ne puoi occupare tu gli darò una rilettura una volta fatto, anche perché non conosco le serie. --WalrusMichele (msg) 13:02, 2 mag 2014 (CEST)
- Va bene. Anch'io però non ho mai visto le serie giapponesi (a parte i film), ma solo la versione americana/italiana. Le voci in inglese sono fatte comunque molto bene, quindi non dovrei avere problemi. --OswaldLR (msg) 13:30, 2 mag 2014 (CEST)
- In effetti, era un problema che mi era già saltato all'occhio. Va benissimo OswaldLR puoi occupartene tu, anche solo a creare degli stub partendo dalle rispettive voci in inglese. --ValerioTalk 13:32, 2 mag 2014 (CEST)
- Per quanto riguarda Uchū senkan Yamato, mentre la serie è inedita in Italia, il manga è stato pubblicato con il titolo La corazzata Yamato. Come titolo della voce va usato quello originale della serie o quello italiano del manga (che è un adattamento della serie)? --OswaldLR (msg) 18:20, 2 mag 2014 (CEST)
- Io direi di lasciare il titolo giapponese... IMO nonostante il manga sia stato adattato in italiano, mentre l'anime no, sono comunque convinto che anche da noi sia molto più famoso il cartone del fumetto.--ValerioTalk 00:09, 3 mag 2014 (CEST)
- la linea guida dice di usare il titolo italiano se c'è (anche quando è il titolo di un manga tratto da un anime non doppiato, vedasi il caso di Hell Girl). Se si sceglie di utilizzare il titolo più famoso andando contro le altre linee guida, deve essere ratificato con una votazione, questa è la regola. Io personalmente userei il titolo italiano: infatti si segue la regola del "titolo più famoso" solo quando un'opera è evidentemente famosa con un titolo, così tanto che non c'è bisogno di fonti. In questo caso, invece, l'opera in Italia non è famosa e basta, con nessun titolo fuori dalla nicchia di appassionati (e anche in quest'ultima, non è che sia proprio conosciuta da tutte le generazioni). In ogni caso, senza votazione non si può lasciare il titolo giapponese --Lombres (msg) 00:22, 4 mag 2014 (CEST)
- Io direi di lasciare il titolo giapponese... IMO nonostante il manga sia stato adattato in italiano, mentre l'anime no, sono comunque convinto che anche da noi sia molto più famoso il cartone del fumetto.--ValerioTalk 00:09, 3 mag 2014 (CEST)
- Per quanto riguarda Uchū senkan Yamato, mentre la serie è inedita in Italia, il manga è stato pubblicato con il titolo La corazzata Yamato. Come titolo della voce va usato quello originale della serie o quello italiano del manga (che è un adattamento della serie)? --OswaldLR (msg) 18:20, 2 mag 2014 (CEST)
- In effetti, era un problema che mi era già saltato all'occhio. Va benissimo OswaldLR puoi occupartene tu, anche solo a creare degli stub partendo dalle rispettive voci in inglese. --ValerioTalk 13:32, 2 mag 2014 (CEST)
- Va bene. Anch'io però non ho mai visto le serie giapponesi (a parte i film), ma solo la versione americana/italiana. Le voci in inglese sono fatte comunque molto bene, quindi non dovrei avere problemi. --OswaldLR (msg) 13:30, 2 mag 2014 (CEST)
Per me andrebbe anche bene usare il titolo italiano se questa è la prassi. Immagino quindi che all'interno delle voci, quando ci si riferisce all'anime, si debba comunque usare il titolo italiano del manga. È esatto? --OswaldLR (msg) 00:53, 4 mag 2014 (CEST)
- all'interno della voce stessa, quando ci si riferisce all'anime si dice "l'anime". Se devi citarlo in un'altra voce, IMHO si deve usare il titolo originale se è evidente che stai parlando solo dell'anime --Lombres (msg) 18:58, 4 mag 2014 (CEST)
- Scusate, forse sarò vecchio io, ma sentire dire che Yamato non è famosa in Italia è quasi blasfemia... se volete usare il titolo italiano e non quello giapponese va pure bene, ma a questo punto l'opera è famosa in Italia come Corazzata spaziale Yamato (titolo del primo film adattato a inizio anni 90 dalla Yamato Video), e non certo con il titolo del manga La corazata Yamato.--ValerioTalk 20:08, 4 mag 2014 (CEST)
- Sì ma non possiamo usare il titolo del film per la serie TV, sono due cose diverse. Diciamo che ha ragione Lombres quando dice che la serie giapponese non è famosa in Italia, dato che da noi è stata sempre trasmessa la versione americana. --OswaldLR (msg) 22:15, 4 mag 2014 (CEST)
- Scusate, forse sarò vecchio io, ma sentire dire che Yamato non è famosa in Italia è quasi blasfemia... se volete usare il titolo italiano e non quello giapponese va pure bene, ma a questo punto l'opera è famosa in Italia come Corazzata spaziale Yamato (titolo del primo film adattato a inizio anni 90 dalla Yamato Video), e non certo con il titolo del manga La corazata Yamato.--ValerioTalk 20:08, 4 mag 2014 (CEST)
Avviso FdQ - Maggio 2014
Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)
Manga presenti nella serie Bakuman.
Segnalo questa discussione aperta dal sottoscritto. -- Coro95 (msg) 15:48, 7 mag 2014 (CEST)
Autorevolezza fonti nella pagina Akira Toriyama
Segnalo questa discussione --Radagast92 (msg) 15:02, 9 mag 2014 (CEST)
Segnalo questa discussione. Sarebbe la prima volta che una pagina che raccoglie i personaggi avrebbe il titolo di due manga nel titolo della voce, ma visto che ci sono personaggi che appaiono in entrambi i manga e la storia di essi è collegata dal trasferimento dell'ispettore Nakamori, mi sembra ragionevole --Lombres (msg) 19:27, 12 mag 2014 (CEST)
- Mi sembra inopportuno complicare il titolo. Per esempio, Magic Knight Rayearth e Magic Knight Rayearth 2 sono due pubblicazioni manga distinte ma la pagina sui personaggi riporta un titolo generale e non quello di entrambi i manga. Alla fine Detective Conan e Kaito Kid sono ambientati nello stesso universo, quindi metterei tra parentesi il nome della serie in cui la polizia giapponese ha un ruolo principale, lasciando nell'incipit la specificazione. --Wanjan 19:39, 12 mag 2014 (CEST)
- Tra l'altro Magic Knight Rayearth si potrebbe pure unire. --Wanjan 19:43, 12 mag 2014 (CEST)
- Il ruolo che ha la polizia giapponese è fondamentale in entrambi. L'unica differenza è che in Detective Conan, essendo più lungo, ci sono più personaggi. Per questo non possiamo dire che c'è una serie in cui la polizia ha un ruolo principale. E non possiamo di certo fare il paragone con Magic Knight Rayearth, visto che qui i titoli sono del tutto diversi e i due manga sono pubblicati nello stesso tempo. In ogni caso, Detective Conan e Kaito Kid sono ambientati nello stesso universo fino a un certo punto: in Kaito Kid ci sono elementi fantastici, mentre Detective Conan è troppo realistico perché ci possa comparire un personaggio come Akako Koizumi. Tutti i collegamenti si possono considerare più crossover che ambientazione nello stesso universo --Lombres (msg) 19:49, 12 mag 2014 (CEST)
Potreste dirmi se secondo voi questa pagina creata oggi dall'Utente:Greenyellowcable è enciclopedica? Ultimamente si è fatta opera di riduzione delle pagine su Dragon Ball, e crearne di nuove e (IMHO) inutili mi sembra abbia ben poco senso. --OswaldLR (msg) 14:54, 13 mag 2014 (CEST)
- L'avevo notato anch'io. Gli ho appena scritto per chiedergli delucidazioni. --WalrusMichele (msg) 14:57, 13 mag 2014 (CEST)
- IMHO si può tenere in Personaggi di Dragon Ball. --Superchilum(scrivimi) 15:00, 13 mag 2014 (CEST)
- L'ho creata perché Dragon Ball è uno dei pochi shonen dove i personaggi hanno una famiglia in continua evoluzione, e mi sembrava doveroso mettere uno schema che raffiguri le famiglie. Ho deciso di mettere gli alberi genealogici in una voce separata perché mi sembrava meglio così. Se si può mettere gli alberi in altre voci (come quelle su Goku o Vegeta, come detto WalrusMichele) mi va bene. --GreenYellowCable 16:00, 13 mag 2014 (CEST)
- Si può unire benissimo, e standardizzare a quella di Personaggi di Card Captor Sakura, piuttosto che tramite immagine. Comunque creare una pagina del genere quando non ci sono casi precedenti mi lascia abbastanza perplesso, soprattutto dopo il discorso proposto ogni mese sulla differenza tra fanwiki e Wikipedia. Il fatto che ti sembra "meglio così" mi fa pensare che non siano state recepite al meglio le linee guide del Progetto e dei mondi immaginari. --Wanjan 17:06, 13 mag 2014 (CEST)
- Ho fatto le immagini perché non riuscivo ad utilizzare il template Familytree. --GreenYellowCable 17:54, 13 mag 2014 (CEST)
- Si può unire benissimo, e standardizzare a quella di Personaggi di Card Captor Sakura, piuttosto che tramite immagine. Comunque creare una pagina del genere quando non ci sono casi precedenti mi lascia abbastanza perplesso, soprattutto dopo il discorso proposto ogni mese sulla differenza tra fanwiki e Wikipedia. Il fatto che ti sembra "meglio così" mi fa pensare che non siano state recepite al meglio le linee guide del Progetto e dei mondi immaginari. --Wanjan 17:06, 13 mag 2014 (CEST)
- L'ho creata perché Dragon Ball è uno dei pochi shonen dove i personaggi hanno una famiglia in continua evoluzione, e mi sembrava doveroso mettere uno schema che raffiguri le famiglie. Ho deciso di mettere gli alberi genealogici in una voce separata perché mi sembrava meglio così. Se si può mettere gli alberi in altre voci (come quelle su Goku o Vegeta, come detto WalrusMichele) mi va bene. --GreenYellowCable 16:00, 13 mag 2014 (CEST)
- IMHO si può tenere in Personaggi di Dragon Ball. --Superchilum(scrivimi) 15:00, 13 mag 2014 (CEST)
È comprensibile, ma le immagini non è che siano venute tanto bene (ci sono persino i segni del correttore automatico). Avresti dovuto chiedere aiuto a qualcuno o esercitarti in una sandbox. --OswaldLR (msg) 18:31, 13 mag 2014 (CEST)
- Se le rifaccio con Inkscape, va meglio? --GreenYellowCable 18:45, 13 mag 2014 (CEST)
- A meno di casi particolari si dovrebbe usare il Template:Albero genealogico, ma ormai lascia perdere visto che ci sono dei dubbi sul fatto che questi alberi genealogici siano utili (fra l'altro una buona parte dei componenti è sconosciuta). --OswaldLR (msg) 18:55, 13 mag 2014 (CEST)
- Per me l'aggiunta di un albero genealogico a qualsivoglia voce è inutile (le motivazioni sono in Wikipedia:Pagine da cancellare/Albero genealogico di Dragon Ball). Ovviamente questa è una mia opinione e non mi sto basando su nessuna linea guida, è solo che personalmente non ce lo vedo in nessuna voce. --Tartufo (msg) 14:28, 14 mag 2014 (CEST)
- A meno di casi particolari si dovrebbe usare il Template:Albero genealogico, ma ormai lascia perdere visto che ci sono dei dubbi sul fatto che questi alberi genealogici siano utili (fra l'altro una buona parte dei componenti è sconosciuta). --OswaldLR (msg) 18:55, 13 mag 2014 (CEST)
Per me si può mettere, ma invece di usare un'immagine, scomoda che no permette di linkare le singole voci non si potrebbe usare il {{Familytree}} che serve proprio per questi lavori ?--Moroboshi scrivimi 16:26, 14 mag 2014 (CEST)
- E io cosa ho detto? :-) Cmq meglio continuare a discuterne nella PDC visto che è stata creata. --OswaldLR (msg) 16:29, 14 mag 2014 (CEST)
- Ops, l'hai chiamato con il nome italiano e non l'ho notato :D--Moroboshi scrivimi 16:44, 14 mag 2014 (CEST)
Mah, credo che siamo tutti d'accordo nel dire che la voce vada cancellata, a questo punto conviene secondo me continuare la discussione qui, per capire che fine vogliamo far fare a queste informazioni. Si potrebbe 1) scrivere un nuovo albero genealogico nella pagina Personaggi di Dragon Ball 2) inserire un eventuale albero genealogico nelle voci di Goku, Vegeta e degli altri membri delle famiglie. La prima proposta mi sembra la più percorribile perché, come hanno fatto notare Tartufo e Oswald, quelle informazioni sono già contenute nel template pesonaggio e sarebbe un doppione inutile. --WalrusMichele (msg) 17:36, 14 mag 2014 (CEST)