Franco Donatelli

fumettista e illustratore italiano (1924-1995)

Franco Donatelli (Alessandria, 13 marzo 1925Milano, 15 novembre 1995) è stato un fumettista e illustratore italiano. Dopo Gallieno Ferri è quello che ha disegnato più storie di Zagor.

Biografia

Vive a Milano fin da bambino. Entra nel mondo del fumetto grazie a Luciano Bertasi, suo compagno di scuola, fratello di Tea Bonelli, madre dell'editore Sergio Bonelli.

Nel 1940 esordisce per L'Audace - edito dal padre di Sergio Gianluigi Bonelli - con le matite di vari episodi del pugile Furio Almirante, inchiostrati da Mario Faustinelli.

Lavora per qualche tempo in uno studio pubblicitario e frequenta l’Accademia di Brera.

Nel 1946, usando come pseudonimo Frank Well, disegna Mistero (testi di Leonello Martini), avventure pubblicate su Albo Victory dell’editore Giuseppe Ponzoni.

Sempre nella seconda metà degli anni quaranta si occupa di campagne pubblicitarie, fra cui quella per Galbani, e contribuisce a diverse testate a fumetti fra cui Albi dell'Intrepido per la Casa Editrice Universo, Mandrake della Casa Editrice Nerbini, alcuni western per Edizioni Alpe e qualche pagina di Amok per Agostino Della Casa, editore per il quale disegna, nel 1952, anche l'ultimo albo della serie Calam la pantera del west creata l'anno prima da Sandro Angiolini (testi di Andrea Lavezzolo).

Nel 1948 Donatelli torna da Tea Bonelli per disegnare episodi della striscia La Pattuglia dei Senza Paura, ma disegna pure - alternandosi con Sergio Molino - numerosi episodi del western Sitting Bull (alias Toro Seduto) per Della Casa, editore che lo affianca a Carlo Cossio per Kansas Kid, oltre che per Burma (entrambi, testi di Angelo Saccarello).

Negli anni cinquanta al fumettista, dotato per il colore oltre che per la vignetta in bianco e nero, la testata francese Paris Jour commissiona illustrazioni a tempera; nei ritagli di tempo produce albi di guerra e polizieschi per il mercato inglese, realizza copertine per Albi Salgari e per varie collane di libri Mursia, Cappelli, Sonzogno e Rizzoli e - soprattutto - ne illustra, con tecnica mista di tempera e acquerello, oltre 150 della testata bonelliana Piccolo Ranger.

Nel 1961 crea graficamente Radar, per la testata Piccolo Sceriffo e, sempre negli anni sessanta, realizza molte storie di Pecos Bill, entrambi per di Tristano Torelli.

Nel 1965 Donatelli torna dalla famiglia Bonelli che lo inserisce nel team di Zagor, eroe creato da Sergio con lo pseudonimo di Guido Nolitta, affiancandolo al creatore grafico Gallieno Ferri: suo primo episodio, disegnato nel dicembre 1967, l'ultimo del 1995, anno della sua scomparsa. Varie storie sono su testi di Marcello Toninelli e Moreno Burattini.

Bonelli, dopo un suo ennesimo viaggio in Amazzonia, gli affida anche l'ideazione grafica del personaggio di Mister No, che Donatelli realizza fin dal 1971[senza fonte], ispirandosi al volto di Steve McQueen, anche se sarà Gallieno Ferri a disegnarne il primo numero nel 1975. Donatelli realizzerà sei numeri dell'albo.

Durante la sua prolifica attività professionale realizza pure - tra l'altro - copertine di Gordon e Maschera Nera per la Corno dell'editore Andrea Corno.

Fonti

  • Enciclopedia Mondiale del Fumetto, 1978, Editoriale Corno
  • Foto di Famiglia, 1994, Sergio Bonelli Editore
  • Fumetti d'Italia [1]
Controllo di autoritàVIAF (EN305698442 · SBN RAVV017278 · Europeana agent/base/3724 · LCCN (ENno2009136657