Discussioni utente:Castagna/Archivio marzo 2014-giugno 2014


Ultimo commento: 11 anni fa, lasciato da LukeWiller in merito all'argomento Re: Pantere e gazzelle
Archivio
Categoria:Richieste di manutenzione [1]

Categoria:Longobardi in Italia: i luoghi del potere

No comment. ;) pequod76talk 09:02, 3 mar 2014 (CET)Rispondi

Sono d'accordo. Quello che non va bene è proprio il nome della cat. Da una correzione di base, molto cheap, esce "Luoghi del potere longobardo in Italia". Un abbraccio. pequod76talk 09:44, 4 mar 2014 (CET)Rispondi
Ah, non avevo capito nulla! :) Ok, ok. Peccato che il nome del sito si incastri così male con le nostre cat. Va be', comunque... non toccherei nulla a questo punto. Io pensavo che fosse stata creata una cat con un nome un po' fuori standard!... Perdono. ;) pequod76talk 10:09, 5 mar 2014 (CET)Rispondi

Logo paralimpiadi

Ciao Castagna,

l'utente ANGELUS ha realizzato quanto da te richiesto al laboratorio grafico: vedi qui (per vedere le immagini aggiornate potrebbe essere necessario svuotare la cache del browser, per esempio con CTRL+F5).
Se il risultato ti soddisfa, sostituisci la "P" con la "R" nel template {{lavoro in corso}}, ad inizio sezione, ed eventualmente lascia un commento positivo; altrimenti descrivi le ragioni per cui non ritieni ancora l'esito soddisfacente. Se entro alcuni giorni non l'avrai ancora fatto, il lavoro verrà dichiarato automaticamente RISOLTO.

Un saluto! --Angelus 18:51, 5 mar 2014 (CET)Rispondi

Ortografia

Hai ragione, nel limite del possibile ho cercato di controllare uno ad uno tutti i nomi, purtroppo qualcosa sfugge sempre, ti prometto di fare più attenzione. ;D --Radis (msg) 13:10, 6 mar 2014 (CET)Rispondi

Diritto di corta citazione

Ciao Castagna, come va? Spero bene. Ti secco per una questioncina sul diritto di corta citazione sulla quale non concordiamo con l'"anonimo brianzolo". La trovi in fondo a questo paragrafo nel vaglio di Marco Aurelio. In breve, secondo me si può utilizzare nella voce il brano della traduzione originale dello Stroppa, secondo Cris ehm!, l'anonimo la versione è troppo lunga per potersi configurare come corta citazione e quindi l'ha riformulata. Magari non è ricerca originale, come gli ho scritto, ma a me sembra decisamente preferibile riportare il brano originale nella voce. Ci dai un tuo parere? Ciao e grazie. --Er Cicero 20:19, 13 mar 2014 (CET)Rispondi

Riconferma admin

Ciao Castagna,

ti informo che è iniziata la procedura di riconferma annuale che riguarda le funzioni di sysop attribuite alla tua utenza.
Se lo desideri, puoi scrivere un commento. Grazie per quanto fatto nell'anno appena trascorso. Buon lavoro.

--Harlock81 (msg) 01:24, 14 mar 2014 (CET)Rispondi

anonimo brianzolo

Creati tre nuovi template ed alcune voci ;-) Mi fermerei per ora a queste prime due Regiones di Roma antica. Controllate che non abbia scritto cavolate. Ci sono voci "da bluificare" e "semplici REDIRECT" da creare. Sarebbe utile controllare/approfondire sia le voci sia i relativi template di Regio I e II.... Ultima cosa: potete consigliarmi una vostra Sanbox dove lasciare messaggi per tutti voi (solo voi ;-)? Preferisco rimanere il vostro e fedele anonimo brianzolo :-) Vi abbraccio tutti. --188.11.188.220 (msg) 17:48, 27 mar 2014 (CET)Rispondi

Storia del cristianesimo

Ciao. E' evidente che lo scisma tricapitolino abbia a che fare con la storia del cristianesimo. Ma le voci correlate sono voci di Wikipedia che si pongono più o meno "allo stesso livello" della voce in cui sono segnalate, non sono dei generi in cui la voce si inserisce in modo specifico. Altrimenti si dovrebbe rimandare a "Storia del cristianesimo" da Arianesimo, Iconoclastia o Francescani spirituali, e da tutte le voci che trattano, appunto, di storia del cristianesimo. E da Michelangelo Buonarroti si dovrebbe rimandare a Storia dell'arte. Invece, a questo scopo, in Wikipedia abbiamo le categorie (e i portali). --Talmid3תלמיד (parliamone!) 09:33, 1 apr 2014 (CEST)Rispondi

Fai un po' come vuoi... Secondo me è pedante rinviare a "Storia del cristianesimo" da ogni voce di storia del cristianesimo perché per la classificazione ordinata della conoscenza esistono già le categorie. Altrimenti, perché non rinviare a "storia del cristianesimo" per la voce dedicata ad ogni papa, patriarca o riformatore del passato? Comunque, nelle istruzioni relative all'uso delle voci correlate Wikipedia ci rinvia all'uso del buon senso, ed è più che prevedibile che ci siano interpretazioni diverse del buon senso. --Talmid3תלמיד (parliamone!) 00:33, 2 apr 2014 (CEST)Rispondi

buona pasqua

auguri!--Luca•M 11:21, 20 apr 2014 (CEST)Rispondi

Controlli di fine stagione

ciao castagna... ti ho lasciato un po' in pace, però è ora che torni a farti lavorare, altrimenti mi diventi uno sfaticato... ho creato tutte le voci sui campionati nazionali di sci alpino di quest'anno... il problema è il solito con le grafie delle lingue straniere... dai un'occhiata a questa in particolare e se hai tempo dal template di navigazione puoi passare velocemente a quelle delle altre nazioni, così puoi sistemare tutto il sistemabile... oddio, qualcosa da ripassare m'è rimasto, specie riguardante i dati tecnici, però ci penso nei prossimi giorni... ah, prima di lasciarti... grazie in anticipo.... --torsolo 10:27, 24 apr 2014 (CEST)Rispondi

grazie dei link, specie quelli alla federazione austriaca che mi domandavo dove fosse finita... tra l'altro mi sono accorto che ho lasciato a metà i campionati austriaci e pertanto vedo di completare l'opera... a buon rendere... --torsolo 09:08, 28 apr 2014 (CEST)Rispondi

Annullamenti in blocco.

Caro Castagna. Tu annulli in blocco non solo gli inserimenti promozionali, ma insieme ad essi, contemporaneamente, pure semplici correzioni logiche e/o ortografiche. Invece di fare confusione e farti prendere da furia, impara a verificare le modifiche degli utenti.

A parte il banale fatto che quanto scrivi non corrisponde a verità (ho lasciato tuoi interventi non spam, seppure ampiamente contestabili per altri versi), direi che l'unica cosa di cui dovresti preoccuparti è proprio quella di non spammare in giro, con o senza cortine fumogene a mascherarlo. Dopodiché, per me sarà DFTT.--CastaÑa 00:38, 1 mag 2014 (CEST)Rispondi

Non corrisponde a verità? Non credo proprio. Per esempio, Nella pagina relativa alla città di Nettuno (Italia), insieme ad inserimenti promozionali, hai annullato mie aggiunte che specificavano la distinzione tra Volsci Anziati e Volsci Ecetrani (c'è qualcosa di male nell'averle inserite? Non mi pare); hai inoltre eliminato una correzione logica (l'espressione "tra cui" al posto di "ovvero"; quest'ultimo termine esprime un significato estraneo a quello che dovrebbe intendersi. Avevo corretto quanto segue: "..La parte più importante della città di Antium si trovava sull'altura occupata oggi dalla Villa Bell'aspetto o Villa Borghese. A Nettuno sono state trovate molte antiche targhe di marmo, con varie iscrizioni: ovvero "Nettuno una volta Antium", sostituendo ovvero con tra cui. Infatti la dicitura Nettuno una volta Antium non è l'unica ad essere stata rinvenuta; e ciò infatti è inteso anche più avanti nella pagina dove sono citate altre iscrizioni; con "ovvero" invece si intendeva che fosse il contrario. Hai annullato tutto, alla cieca. E poi, per cortesia, risparmiati cose come le cortine fumogene, che qua nessuno agisce in malafede, per mascherare.

Maria Gravigi

Grazie per la spiegazione. La prossima volta che faccio delle modifiche come quelle che ho fatto nella voce in questione mi vado a vedere anche i puntano qui non convenzionali. Ciao --HYPшЯGIO(attenti all'alce) 06:46, 3 mag 2014 (CEST)Rispondi

Modifiche annullate sulla pagina di Nettuno (Italia)

Nella pagina relativa alla città di Nettuno (RM), avevo inserito delle fonti storiche di autori antichi (Tito Livio, Strabone, Cicerone) che realmente scrissero ciò che le voci relative dicono (es. Tito Livio scrisse realmente del pretore Caio Lucrezio etc...). Non credo si tratti di inserimenti promozionali. Le descrizioni della pagina di Nettuno sono tratte da un libro, che riporta proprio le fonti antiche che ho inserito. Inoltre avevo attuato delle correzioni ortografiche. Ora però tutto è stato annullato. Chiedo di ripristinare la versione da me realizzata, eliminando solamente i contenuti ritenuti promozionali (salvando quindi le correzioni ortografiche etc..).

Alfa Romeo

Ciao Castagna, scusa se ti disturbo ancora, avrei bisogno di un altro favore. Se hai tempo potresti dare un'occhiata alla voce "Alfa Romeo" ? Avrei intenzione di proporla per la vetrina, e quindi sarebbe necessaria la lettura di una persona che non abbia partecipato alla sua stesura. Lavorandoci da quasi un anno, l'ho infatti quasi "imparata a memoria" e quindi non riesco più ad essere critico. Se dovessi dirmi di no non mi offenderò assolutamente, mi hai già dato una grandissima mano a portare in vetrina la voce storia dell'Alfa Romeo... :-) Se dovessi invece accettare, non farti problemi a modificarla... :-) Ciao, --LukeWiller [Scrivimi] 17:12, 7 mag 2014 (CEST).Rispondi

Grazie... :-) Ciao, --LukeWiller [Scrivimi] 00:04, 8 mag 2014 (CEST).Rispondi
Non ti preoccupare, riassumi pure. In effetti è presente la voce di approfondimento. Ciao, --LukeWiller [Scrivimi] 23:43, 8 mag 2014 (CEST).Rispondi

Città scomparse del Lazio arcaico

Salve,

Mi chiedevo come mai lei, Castagna, ha annullato tutte le mie modifiche sulla pagina Città scomparse del Lazio arcaico, considerandole vandalismi e bloccando la pagina. Mi chiedo se sia da considerare vandalismo l'aver precisato che la moderna città di Anzio è sorta nel 1857 (aggiungendo solamente "sorta nel 1857"; ho inserito un dato storico oggettivo, assolutamente verificabile), aver tolto il collegamento (che era mal funzionante) alla voce relativa alla località di Astura ed aver corretto l'espressione "ovvero il suo nome italianizzato" con "il nome è italianizzato" (il termine "ovvero" non significa affatto coincidenza).

Saluti.--79.55.228.211 (msg) 20:35, 7 mag 2014 (CEST)Rispondi

Re: Alfa Romeo (Formula 1)

Ciao, secondo me è corretto. In sostanza è la scuderia di Formula 1 che è associata all'Alfa Romeo. Fai conto che questo link è inserito in tutte le voci che citano l'Alfa Romeo come scuderia di Formula 1. Domani provvederò a creare la disambigua (così non ci conflittiamo...:-)). Ciao, --LukeWiller [Scrivimi] 23:35, 13 mag 2014 (CEST).Rispondi

Re: Pantere e gazzelle

Hai perfettamente ragione. Proverò a cercare su Internet. Grazie ancora. Ciao, --LukeWiller [Scrivimi] 23:59, 16 mag 2014 (CEST).Rispondi

Ritorna alla pagina utente di "Castagna/Archivio marzo 2014-giugno 2014".