WWE Championship
Il WWE World Heavyweight Championship è un titolo mondiale di wrestling professionistico di proprietà della WWE. È il primo titolo mondiale istituito nella WWE, nonché il più antico della federazione, essendo stato introdotto nel 1963 come il World Wide Wrestling Federation (WWWF) World Heavyweight Championship, e viene presentato come il più prestigioso. Dopo aver terminato la sua affiliazione con la National Wrestling Alliance (NWA), la federazione è stata ribattezzata World Wrestling Federation (WWF) con anche il titolo che è stato rinominato per riflettere l'acronimo. Nel 2001, è stato unificato con il World Championship (precedentemente il WCW Championship) a seguito dell'acquisto da parte della WWF della World Championship Wrestling (WCW) ed è diventato l'Undisputed Championship. Nel 2002, la WWF è stata ribattezzata World Wrestling Entertainment (WWE) e ha diviso il suo roster in due franchigie, Raw e SmackDown, in una brand extension. Il titolo è stato poi designato a SmackDown, mentre la WWE ha istituito un titolo mondiale alternativo conosciuto come il World Heavyweight Championship per il brand di Raw. Il WWE Undisputed Championship è stato poi rinominato semplicemente come il WWE Championship. Il 15 dicembre 2013, il World Heavyweight Championship è stato unificato con il WWE Championship, con conseguente ritiro del primo, e la ridenominazione di quest'ultimo al suo attuale nome di WWE World Heavyweight Championship.

Il primo campione è stato Buddy Rogers, che ha vinto il titolo nel 1963. Il campione con il singolo regno più lungo è stato Bruno Sammartino con un regno di 2.803 giorni. In generale, ci sono stati 44 diversi campioni ufficiali, con John Cena con il maggior numero di regni con undici. Solo sette uomini nella storia hanno detenuto il titolo per un regno continuo di un anno (365 giorni) o più. Sono Bruno Sammartino, Pedro Morales, Bob Backlund, Hulk Hogan, Randy Savage, John Cena e CM Punk.
Campione attuale
Daniel Bryan è l'attuale campione, nel suo terzo regno. Ha sconfitto il precedente campione Randy Orton e Batista in un Triple Threat match (dopo aver battuto Triple H in precedenza nella notte per qualificarsi per il match per il titolo) a WrestleMania XXX il 6 aprile 2014 a New Orleans, Louisiana.
Storia
Le origini
Il titolo nacque nel 1963 con il nome di WWWF World Heavyweight Championship. Nel 1971, la WWWF fece il suo ingresso nel circuito della National Wrestling Alliance (NWA), perdendo il diritto di inserire la parola "World" nel nome completo del titolo, diventando così il WWWF Heavyweight Championship. Nel 1979, la federazione cambiò nome e diventò la World Wrestling Federation; il titolo seguì lo stesso percorso, diventando così il WWF Heavyweight Championship. Con l'abbandono del circuito NWA nel 1983, la WWF riguadagnò la possibilità di gestire i propri titoli nella maniera ritenuta più opportuna: nella denominazione del titolo tornò ad essere inserita la parola "World", diventando così il WWF World Heavyweight Championship.
Undisputed Championship
Il cambiamento più significativo nella storia del titolo avvenne però nel 2001: la WWF acquistò la World Championship Wrestling (WCW) e introdusse nella federazione il titolo principale di quest'ultima, il WCW World Heavyweight Championship. Chris Jericho conquistò entrambi i titoli il 9 dicembre 2001 nel pay-per-view Vengeance, diventando il primo wrestler nella storia a detenere contemporaneamente le due cinture; i titoli vennero così ufficialmente unificati per dare vita a un titolo unico, il WWF Undisputed Championship.[1]. Inizialmente, il titolo consisteva di due cinture separate, ma da lì a poco venne creata un'unica cintura, la stessa che poi, in occasione della successiva divisione dei due brand, diventò il WWE Championship.
Brand Extension
Il 6 maggio 2002, la World Wrestling Federation cambiò nome diventando la World Wrestling Entertainment (WWE). Anche in questo frangente si verificò un cambio nel nome del titolo, che divenne il WWE Undisputed Championship.[2] Nel mese di agosto dello stesso anno, l'allora campione Brock Lesnar, appartenente al roster di SmackDown, rifiutò di difendere il suo titolo contro i wrestler del roster di Raw.[3][4] Eric Bischoff, l'allora General Manager di Raw, decise quindi di introdurre un nuovo titolo del mondo, il World Heavyweight Championship. Ciò determinò la divisione del titolo Undisputed, che tornò ad essere semplicemente il WWE Championship.[5]
Da quella data in poi, il WWE Championship fu sempre difeso a SmackDown e il World Heavyweight Championship a Raw[6], fino a quando i due campioni non si scambiarono di roster in seguito al draft del 2005, quando John Cena passò a Raw con il titolo; da allora il WWE Championship divenne il titolo principale di Raw e il World Heavyweight Championship quello di SmackDown[7]. L'11 giugno 2006, durante il pay-per-view ECW One Night Stand, il WWE Championship venne conquistato da Rob Van Dam, il quale sconfisse l'allora campione John Cena. Come annunciato prima dell'evento da Paul Heyman, se Rob Van Dam avesse conquistato il titolo, ad esso sarebbe stato assegnato per premio anche l'ECW World Heavyweight Championship. Fino ad oggi, Rob Van Dam è l'unico wrestler della storia ad aver detenuto l'ECW Championship e il WWE Championship contemporaneamente. In corso c'era la rivalità tra John Cena e Edge, e in un match a tre per il titolo, Edge vinse e riportò il WWE Championship nel roster di Raw. Durante il draft del 2008, l'allora WWE Champion Triple H è passato al roster di SmackDown, portando con sé il titolo e rendendolo un'esclusiva di tale roster. Nel corso del draft del 2009, il WWE Champion Triple H è tornato a Raw e così anche il WWE Championship.[8]
Nel luglio 2011, il WWE Championship detenuto allora da John Cena è stato inserito tra la rivalità tra CM Punk e Vince McMahon; Punk era in scadenza di contratto, non aveva intenzione di rinnovarlo e quindi McMahon non voleva che esso diventasse campione e lasciasse la federazione con il titolo. Grazie anche alle insistenze di Cena, che disse a McMahon che Punk meritava il match, si arrivò al pay-per-view Money in the Bank dove si svolse il match, con McMahon e John Laurinaitis che volevano riproporre lo screwjob di Montréal, ma Punk vinse il match, lascio l'arena e la federazione con il titolo come campione senza contratto. La notte successiva a Raw, McMahon annunciò un torneo per indire un nuovo campione; Rey Mysterio vinse il torneo, ma più tardi nella stessa sera perderà il titolo contro Cena. Subito dopo la vittoria di Cena, Punk ritornò alla WWE ed entrambi furono dichiarati campione dal COO Triple H, il quale annunciò un match valido per il titolo per decretare il campione indiscusso a SummerSlam[9]. A SummerSlam, Punk vince, nonostante il piede di Cena sulle corde non visto dall'arbitro speciale Triple H; Punk venne però subito attaccato da Kevin Nash, subendo l'incasso del Money in the Bank contract da Alberto Del Rio, che divenne il nuovo campione.[10]
Da quando Raw ha assunto lo stato di SuperShow, il titolo può essere difeso sia a Raw che a SmackDown.
Riunificazione del titolo
Il 15 dicembre 2013 al pay-per-view TLC: Tables, Ladders & Chairs, il WWE Champion Randy Orton ha sconfitto il World Heavyweight Champion John Cena in un TLC match per riunificare i titoli. Con questo, il World Heavyweight Championship è stato ritirato e il WWE Championship è stato rinominato WWE World Heavyweight Championship.[5][11]
Nomi
Nome | Anno |
---|---|
WWWF World Heavyweight Championship | 25 aprile 1963 – 8 febbraio 1971 |
WWWF Heavyweight Championship | 8 febbraio 1971 – 1979 |
WWF Heavyweight Championship | 1979 – 1983 |
WWF World Heavyweight Championship | 1983 – 1996 |
WWF Championship | 1996 – 9 dicembre 2001[12] |
Undisputed WWF Championship | 9 dicembre 2001[12] – 6 maggio 2002[13] |
WWE Undisputed Championship | 6 maggio 2002[13] – 2 settembre 2002[14], 14 agosto 2011 - 18 settembre 2011 |
WWE Championship | 2 settembre 2002[14] – 14 agosto 2011, 18 settembre 2011 - 15 dicembre 2013 |
WWE World Heavyweight Championship | 15 dicembre 2013 - presente |
Albo d'oro
Statistiche aggiornate al 5 maggio 2025.
# | Data | Campione[15] | Regno | Durata (giorni) | Località | Evento | Note | Ref. |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 25 aprile 1963 | Buddy Rogers | 1 | 22 | Rio de Janeiro, Brasile | N/A | Sconfisse Antonino Rocca nella finale di un torneo indetto per proclamare il primo WWWF Champion. | [16] |
2 | 17 maggio 1963 | Bruno Sammartino | 1 | 2803 | New York, NY | House show | Sconfisse Buddy Rogers in un match che durò 48 secondi. Questo regno è il più lungo della storia per essere durato sette anni, otto mesi e un giorno. | [17] |
3 | 18 gennaio 1971 | Ivan Koloff | 1 | 21 | New York, NY | House show | Viene introdotta la seconda cintura. Dopo l'ingresso nella NWA perde la denominazione di titolo mondiale. | [18] |
4 | 8 febbraio 1971 | Pedro Morales | 1 | 1027 | New York, NY | House show | Introduzione di una nuova cintura, la terza. | [19] |
5 | 1º dicembre 1973 | Stan Stasiak | 1 | 9 | Philadelfia, PA | House show | Nuovo cambio di cintura; questa sarà anche l'ultima versione del WWWF Heavyweight Championship. | [20] |
6 | 10 dicembre 1973 | Bruno Sammartino | 2 | 1237 | New York, NY | House show | Sconfisse Stan Stasiak. | [21] |
7 | 30 aprile 1977 | Billy Graham | 1 | 296 | Baltimora, MD | House show | [22] | |
8 | 20 febbraio 1978 | Bob Backlund | 1 | 2135 | New York, NY | House show | Nonostante venne battuto in un match per titolo da Antonio Inoki, il regno del giapponese non è mai stato riconosciuto poiché rese subito il titolo vacante. Il titolo venne subito ridato a Bob Backlund, che però fu costretto a difenderlo contro Greg "The Hammer" Valentine. La federazione cambia nome diventando World Wrestling Federation e il titolo segue lo stesso destino diventando WWF Heavyweight Championship. Nel 1982 viene introdotta una nuova cintura, la prima con il nuovo nome. | [23][24][25] |
9 | 26 dicembre 1983 | The Iron Sheik | 1 | 28 | New York, NY | House show | Vince il titolo per forfait poiché il manager di Backlund, Arnold Skaaland, chiese l'interruzione del match in quanto Bob rimase per un lungo lasso di tempo nella Camel Clunch di Sheik, rifiutandosi di cedere. Il titolo torna ad avere la denominazione di titolo mondiale nel nome completo. | [26] |
10 | 23 gennaio 1984 | Hulk Hogan | 1 | 1474 | New York, NY | House show | Durante questo regno, Hogan introduce due nuove cinture; una per il periodo 1985-1986, l'altra per il biennio successivo (1986-1988). | [27] |
11 | 5 febbraio 1988 | André the Giant | 1 | <1 | Indianapolis, IN | The Main Event | [28] | |
— | 5 febbraio 1988 | Vacante | — | 51 | Indianapolis, IN | The Main Event | Dopo aver sconfitto Hogan, André vendette il titolo a Ted DiBiase; tuttavia, il presidente WWF Jack Tunney intervenne rendendolo vacante. | [28] |
12 | 27 marzo 1988 | Randy Savage | 1 | 371 | Atlantic City, NJ | WrestleMania IV | Sconfisse Ted DiBiase nella finale del torneo svoltosi durante WrestleMania IV e indetto per designare il nuovo WWF Champion. Viene introdotta una nuova cintura, la "Winged Eagle". | [29] |
13 | 2 aprile 1989 | Hulk Hogan | 2 | 363 | Atlantic City, NJ | WrestleMania V | [30] | |
14 | 1º aprile 1990 | The Ultimate Warrior | 1 | 293 | Toronto, Canada | Wreslemania VI | Primo wrester a conquistare il WWE Championship come Intercontinental Champion in carica. Dopo la vittoria della cintura, infatti, Warrior rese vacante l'Intercontinental Championship. | [31] |
15 | 19 gennaio 1991 | Sgt. Slaughter | 1 | 64 | Miami, FL | Royal Rumble | [32] | |
16 | 24 marzo 1991 | Hulk Hogan | 3 | 248 | Los Angeles, CA | WrestleMania VII | [33] | |
17 | 27 novembre 1991 | The Undertaker | 1 | 6 | Detroit, MI | Survivor Series | [34] | |
18 | 3 dicembre 1991 | Hulk Hogan | 4 | 1 | San Antonio, TX | This Tuesday in Texas | [35] | |
— | 4 dicembre 1991 | Vacante | — | 46 | N/A | WWF Superstars of Wrestling | Nel rematch, Hogan sconfisse Undertaker accecandolo con della cenere. Così, dopo il finale controverso, Tunney decise di rendere il titolo vacante e di assegnarlo al vincitore della Royal Rumble. | [35] |
19 | 19 gennaio 1992 | Ric Flair | 1 | 77 | Albany, NY | Royal Rumble | Vincendo il Royal Rumble match; entrato con il numero 3, Flair ha eliminato nel finale Sid Justice, grazie all'aiuto di Hulk Hogan. | [36] |
20 | 5 aprile 1992 | Randy Savage | 2 | 149 | Indianapolis, IN | WrestleMania VIII | [37] | |
21 | 1º settembre 1992 | Ric Flair | 2 | 41 | Hershey, PA | Prime Time Wrestling | [38] | |
22 | 12 ottobre 1992 | Bret Hart | 1 | 174 | Saskatoon, Canada | House show | [39] | |
23 | 4 aprile 1993 | Yokozuna | 1 | <1 | Las Vegas, NV | WrestleMania IX | Per molti anni, il regno di due minuti di Yokozuna rimase il più breve di sempre. | [40] |
24 | 4 aprile 1993 | Hulk Hogan | 5 | 70 | Las Vegas, NV | WrestleMania IX | Sfidando Yokozuna su provocazione di Mr. Fuji. | [41] |
25 | 13 giugno 1993 | Yokozuna | 2 | 280 | Daytona, OH | King of the Ring | [42] | |
26 | 20 marzo 1994 | Bret Hart | 2 | 248 | New York, NY | WrestleMania X | In un match con arbitro speciale Roddy Piper. Nella stessa serata avevano entrambi già combattuto: Bret perse contro suo fratello Owen Hart, mentre Yokozuna sconfisse Lex Luger in un match per il titolo con arbitro speciale Mr. Perfect. | [43] |
27 | 23 novembre 1994 | Bob Backlund | 2 | 3 | San Antonio, TX | Survivor Series | In un I Quit match. | [44] |
28 | 26 novembre 1994 | Diesel | 1 | 358 | New York, NY | House show | Diesel stabilisce il record di vincita più veloce del titolo battendo Bob Backlund in 8 secondi. | [45] |
29 | 30 novembre 1995 | Bret Hart | 3 | 133 | Landover, MD | Survivor Series | In un No Disqualification match. | [46] |
30 | 31 marzo 1996 | Shawn Michaels | 1 | 231 | Anaheim, CA | WrestleMania XII | Nel primo 60-minute Iron Man match di sempre. Il match finì 0-0, ma il WWF Commissioner Gorilla Monsoon ordinò un over-time fino a quando non fosse emerso un vincitore. Dopo un paio di minuti, Shawn riuscì a vincere grazie alla Sweet Chin Music. | [47] |
31 | 17 novembre 1996 | Sycho Sid | 1 | 63 | New York, NY | Survivor Series | [48] | |
32 | 19 gennaio 1997 | Shawn Michaels | 2 | 25 | San Antonio,TX | Royal Rumble | [49] | |
— | 13 febbraio 1997 | Vacante | — | 3 | Lowell, MA | Michaels fu costretto a rendere il titolo vacante a causa di un infortunio. | [49] | |
33 | 16 febbraio 1997 | Bret Hart | 4 | 1 | Chattanooga, TN | In Your House 13: Final Four | In una Battle Royal tra Bret, Undertaker, Steve Austin e Vader che originariamente doveva stabilire il primo sfidante al titolo per WrestleMania 13. | [50] |
34 | 17 febbraio 1997 | Sycho Sid | 2 | 34 | Nashville, TN | Raw is War | [51] | |
35 | 23 marzo 1997 | The Undertaker | 2 | 133 | Chicago, IL | WrestleMania 13 | In un No Disqualification match. | [52] |
36 | 3 agosto 1997 | Bret Hart | 5 | 98 | East Rutherford, NJ | SummerSlam | In un match con arbitro speciale Shawn Michaels. Durante un momento di distrazione dell'arbitro, Bret colpì varie volte il campione con una sedia. Quando Michaels se ne accorse e gli prese la sedia, per risposta, Bret gli sputò in faccia. Shawn tentò di colpire Hart, che però riuscì ad evitare il colpo che prese in pieno volto Undertaker. Shawn fu così costretto a contare lo schienamento vincente per Bret. | [53] |
37 | 9 novembre 1997 | Shawn Michaels | 3 | 140 | Montreal, Canada | Survivor Series | È il match del famoso Screwjob di Montreal, in cui Vince McMahon fece vincere Michaels per evitare che Bret Hart si trasferisse alla WCW da WWF Champion. | [54] |
38 | 29 marzo 1998 | Stone Cold Steve Austin | 1 | 91 | Boston, MA | WrestleMania XIV | Match con Mike Tyson come arbitro speciale di riserva. Inizio dell'Attitude Era e introduzione della nuova cintura. | [55] |
39 | 28 giugno 1998 | Kane | 1 | 1 | Pitsburd, PA | King of the Ring | In un First Blood match. | [56] |
40 | 29 giugno 1998 | Stone Cold Steve Austin | 2 | 90 | Cleveland, OH | Raw is War | [57] | |
— | 27 settembre 1998 | Vacante | — | 49 | Hamilton, ON | Breakdown: In Your House | Vince McMahon dichiarò il titolo vacante dopo che Austin fu schienato contemporaneamente da Undertaker e Kane. | [57] |
41 | 15 novembre 1998 | The Rock | 1 | 44 | St. Louis, MO | Survivor Series | Sconfisse Mankind (in realtà grazie ad una replica dello Screwjob di Montreal indetto da Vince McMahon) nella finale del torneo indetto per determinare il nuovo WWF Champion. | [58] |
42 | 29 dicembre 1998 | Mankind | 1 | 26 | Worcester, MA | Raw is War | In un No Disqualification match. In onda il 4 gennaio 1999. | [59] |
43 | 24 gennaio 1999 | The Rock | 2 | 2 | Anaheim, CA | Royal Rumble | In un "I Quit" match. | [60] |
44 | 26 gennaio 1999 | Mankind | 2 | 20 | Tucson, AZ | Halftime Heat | Durante la pausa del Super Bowl si affrontarono in un Empty Arena match. | [61] |
45 | 15 febbraio 1999 | The Rock | 3 | 41 | Birningham, AL | Raw is War | In un Ladder match grazie all'aiuto di Paul Wight. | [62] |
46 | 28 marzo 1999 | Stone Cold Steve Austin | 3 | 56 | Philadenfia, PA | WrestleMania XV | In un No Disqualification match con arbitro speciale Mankind. | [63] |
47 | 23 maggio 1999 | The Undertaker | 3 | 36 | Kansas City, MO | Over the Edge | In un match con Vince e Shane McMahon come arbitri speciali. Alla fine del match, Jim Ross informò il pubblico della morte di Owen Hart. | [64] |
48 | 28 giugno 1999 | Stone Cold Steve Austin | 4 | 55 | Charlotte, NC | Raw is War | [65] | |
49 | 22 agosto 1999 | Mankind | 3 | 1 | Minneapolis, MN | SummerSlam | Sconfigge Triple H e Steve Austin in un Triple Threat match con Jesse Ventura arbitro speciale. | [66] |
50 | 23 agosto 1999 | Triple H | 1 | 22 | Ames, IA | Raw is War | Shane McMahon era l'arbitro speciale. | [67] |
51 | 14 settembre 1999 | Vince McMahon | 1 | 6 | Las Vegas, NV | SmackDown | In un match con arbitro speciale Shane McMahon. In onda il 16 settembre 1999. | [68] |
— | 20 settembre 1999 | Vacante | — | 6 | Houston, TX | Raw is War | Vince McMahon rese il titolo vacante. | [68] |
52 | 26 settembre 1999 | Triple H | 2 | 49 | Charlotte, NC | Unforgiven | Vince il titolo sconfiggendo Big Show, The Rock, Mankind, Kane e British Bulldog in un Six Pack Challenge match. | [69] |
53 | 14 novembre 1999 | Big Show | 1 | 50 | Detroit, MI | Survivor Series | Vincendo contro Triple H e The Rock in un Triple Threat match. Originariamente nel match ci doveva essere Stone Cold Steve Austin, ma non vi poté partecipare poiché fu investito (storyline) nel parcheggio dell'arena. | [70] |
54 | 3 gennaio 2000 | Triple H | 3 | 118 | Miami, FL | Raw is War | Il 4 aprile a Raw, Chris Jericho lo sconfisse in un match titolato, ma Triple H e Vince McMahon obbligarono l'arbitro Earl Hebner a ribaltare il risultato per un conteggio finale troppo veloce. | [71] |
55 | 30 aprile 2000 | The Rock | 4 | 21 | Washington, D.C. | Backlash | In un match con Shane McMahon arbitro speciale. | [72] |
56 | 21 maggio 2000 | Triple H | 4 | 35 | Lousville, KY | Judgement Day | In un 60-minute Iron Man match con arbitro speciale Shawn Michaels. Triple H vinse per 6-5. | [73] |
57 | 25 giugno 2000 | The Rock | 5 | 119 | King of the Ring | Boston, MA | In un Six man tag team match, in cui Rock faceva coppia con Kane e The Undertaker, mentre Triple H faceva coppia con Vince e Shane McMahon. Chi avrebbe effettuato lo schienamento vincente si sarebbe preso il titolo. The Rock schienò Vince. | [74] |
58 | 22 ottobre 2000 | Kurt Angle | 1 | 126 | Albany, NY | No Mercy | In un No disqualification match. | [75] |
59 | 25 febbraio 2001 | The Rock | 6 | 35 | Las Vegas, LA | No Way Out | [76] | |
60 | 1º aprile 2001 | Stone Cold Steve Austin | 5 | 175 | Houston, TX | WrestleMania X-Seven | In un No disqualification match. | [77] |
61 | 23 settembre 2001 | Kurt Angle | 2 | 15 | Pittsburg, PA | Unforgiven | [78] | |
62 | 8 ottobre 2001 | Stone Cold Steve Austin | 6 | 62 | Indianapolis, IN | Raw | [79] | |
63 | 9 dicembre 2001 | Chris Jericho | 1 | 98 | San Diego, CA | Vengeance | Per il pay-per-view Vengeance, fu indetto un mini torneo durante il quale sarebbero stati unificati i titoli della WWF e della WCW. Jericho sconfisse prima The Rock conquistando il WCW Championship e poi Steve Austin conquistando il WWF Championship, venendo così proclamato primo Undisputed WWF Champion. Regno delle due cinture. | [80] |
64 | 17 marzo 2002 | Triple H | 5 | 35 | Toronto, Canada | WrestleMania X8 | Introduzione della cintura unica. | [81] |
65 | 21 aprile 2002 | Hulk Hogan | 6 | 28 | Kansas City, MO | Backlash | [82] | |
66 | 19 maggio 2002 | The Undertaker | 4 | 63 | Nashville, TN | Judgment Day | Cambio di nome della federazione, da World Wrestling Federation a World Wrestling Entertainment, il titolo segue la stessa sorte venendo rinominato WWE Undisputed Championship. | [83] |
67 | 21 luglio 2002 | The Rock | 7 | 35 | Detroit, MI | Vengeance | In un Triple Threat match che includeva anche Kurt Angle. | [84] |
68 | 25 agosto 2002 | Brock Lesnar | 1 | 84 | Uniondale, NY | SummerSlam | Diventa il wrestler più giovane ad aver vinto il titolo e anche quello che vi è riuscito in meno tempo dal suo debutto. Da questo momento, il WWE Championship diventa esclusiva di SmackDown, poiché Lesnar si rifiuta di difendere il titolo a Raw. Ciò porterà alla nascita del World Heavyweight Championship. | [85] |
69 | 17 novembre 2002 | Big Show | 2 | 28 | New York, NY | Survivor Series | Grazie al tradimento del manager di Lesnar, Paul Heyman, che diventa il nuovo manager di Show. | [86] |
70 | 15 dicembre 2002 | Kurt Angle | 3 | 105 | Sunrise, FL | Armageddon | Grazie all'intervento di Brock Lesnar, in cambio della promessa di un futuro match per il titolo tra i due, che Angle non gli concederà mai. | [87] |
71 | 30 marzo 2003 | Brock Lesnar | 2 | 119 | Seattle, WA | WrestleMania XIX | [88] | |
72 | 27 luglio 2003 | Kurt Angle | 4 | 51 | Denver, CO | Vengeance | In un Triple Threat match che comprendeva anche Big Show. | [89] |
73 | 16 settembre 2003 | Brock Lesnar | 3 | 152 | Raleigh, NC | SmackDown | In un 60-minute Iron Man match. Ricevette dalla Pro Wrestling Illustrated il premio di "Best Match of the Year". | [90] |
74 | 15 febbraio 2004 | Eddie Guerrero | 1 | 133 | Daly City, CA | No Way Out | Sfruttando una title shot ottenuta vincendo una speciale 15-men Royal Rumble a Smackdown!. | [91][92] |
75 | 27 giugno 2004 | John "Bradshaw" Layfield | 1 | 280 | Norfolk, VA | The Great American Bash | In un controverso Texas Bullrope match: l'arbitro aveva già aggiudicato la vittoria del match a Guerrero, ma a seguito di un replay, si scoprì che la spalla di JBL, seppure involontariamente, aveva toccato il quarto angolo prima della mano di Eddie e, secondo la stipulazione di questo particolare match, era quindi JBL a doversi aggiudicare la contesa. Fu proprio l'allora General Manager di SmackDown, Kurt Angle, a far notare l'errore arbitrale e a ribaltare l'apparente trionfo di Guerrero, conferendo il WWE Championship e la vittoria del match a JBL. | [93][94] |
76 | 3 aprile 2005 | John Cena | 1 | 280 | Los Angeles, CA | WrestleMania 21 | Cena interruppe il regno di ben 9 mesi di JBL. Durante il suo regno, Cena introduce la "Spinning Belt", che sarà in vigore fino al 2013. | [95][96] |
77 | 8 gennaio 2006 | Edge | 1 | 21 | Albany, NY | New Year's Revolution | John Cena difese il WWE Championship entrando per primo nell'Elimination Chamber match, ma al termine di esso, Edge, sfruttando il suo Money in the Bank contract, lo sconfisse conquistando così il titolo. | [97][98] |
78 | 29 gennaio 2006 | John Cena | 2 | 133 | Miami, FL | Royal Rumble | [99][100] | |
79 | 11 giugno 2006 | Rob Van Dam | 1 | 22 | New York, NY | ECW One Night Stand | Incassando il suo Money in the Bank contract, programmando così un Extreme Rules match a ECW One Night Stand, dove vinse conquistando così la cintura. | [101][102] |
80 | 3 luglio 2006 | Edge | 2 | 76 | Philadelphia, PA | Raw | In un Triple Threat match in cui era coinvolto anche John Cena. Durante tale regno, Edge introduce un'altra versione personalizzata dello Spinning WWE Championship, con il marchio "Rated R Superstar". | [103][104] |
81 | 17 settembre 2006 | John Cena | 3 | 380 | Toronto, ON | Unforgiven | In un TLC match; se Cena avesse perso, sarebbe stato trasferito a SmackDown. Cena torna ad utilizzare la sua versione spinning del WWE Championship. | [105] |
— | 2 ottobre 2007 | Vacante | — | 5 | Dayton, OH | ECW on Sci Fi | Cena rese il titolo vacante a causa di un infortunio subito il 1º ottobre a Raw. | [106] |
82 | 7 ottobre 2007 | Randy Orton | 1 | <1 | Chicago, IL | No Mercy | Dichiarato campione da Vince McMahon. Durante questo regno, la "Spinning Belt" viene fissata rendendo il marchio della WWE non più roteante, ma solo un simbolo. La cintura rimarrà in vigore fino al febbraio del 2013. | [107][108] |
83 | 7 ottobre 2007 | Triple H | 6 | <1 | Chicago, IL | No Mercy | Dopo essersi opposto all'assegnazione del titolo a Randy Orton, Triple H ottenne da Vince McMahon un immediato match per il titolo, al termine del quale conquistò il WWE Championship. | [109] |
84 | 7 ottobre 2007 | Randy Orton | 2 | 203 | Chicago, IL | No Mercy | Dopo la sconfitta contro Triple H, Orton ottenne un rematch da Vince McMahon nel main event. Vince McMahon stabilì che il rematch fosse un Last Man Standing match e, dato che Triple H aveva già effettuato una difesa titolata contro Umaga nel corso del pay-per-view, Orton riconquistò la cintura. | [108][110] |
85 | 27 aprile 2008 | Triple H | 7 | 210 | Baltimore, MD | Backlash | Triple H vince il titolo sconfiggendo John Cena, John "Bradshaw" Layfield e Randy Orton in un Fatal Four-Way Elimination match. | [111][112] |
86 | 23 novembre 2008 | Edge | 3 | 21 | Boston, MA | Survivor Series | In origine il match era un Triple Threat tra il campione Triple H, Jeff Hardy e Vladimir Kozlov. Durante la serata, Jeff Hardy fu dichiarato impossibilitato a partecipare al match a causa di un pestaggio subito in hotel (storyline). Il match iniziò ugualmente e, verso la fine del match, la General Manager di SmackDown, Vickie Guerrero, dichiarò di aver trovato un sostituto per Hardy, inserendo nella contesa Edge, appena rientrato da un infortunio, che vinse facilmente match e cintura. | [113][114] |
87 | 14 dicembre 2008 | Jeff Hardy | 1 | 42 | Buffalo, NY | Armageddon | In un Triple Threat match che includeva anche Triple H. | [115][116] |
88 | 25 gennaio 2009 | Edge | 4 | 21 | Detroit, MI | Royal Rumble | In un No Disqualification match. | [117][118] |
89 | 15 febbraio 2009 | Triple H | 8 | 70 | Seattle, WA | No Way Out | Vince per la quarta volta l'Elimination Chamber match. In questo match erano coinvolti anche Edge, Jeff Hardy, Vladimir Kozlov, The Undertaker e Big Show. | [119][120] |
90 | 26 aprile 2009 | Randy Orton | 3 | 42 | Providence, RI | Backlash | In un Six-man tag Team match in cui il capitano del team vincente si sarebbe preso il titolo. Il team di Orton comprendeva Ted DiBiase, Jr. e Cody Rhodes, mentre quello di Triple H comprendeva Shane McMahon e Batista. | [121][122] |
91 | 7 giugno 2009 | Batista | 1 | 2 | New Orleans, LA | Extreme Rules | In uno Steel Cage match. | [123][124] |
— | 9 giugno 2009 | Vacante | — | 6 | N/A | Annunciato su WWE.com | Reso vacante a seguito di un infortunio di Batista. | [125] |
92 | 15 giugno 2009 | Randy Orton | 4 | 90 | Charlotte, NC | Raw | In un Fatal Four-Way match contro Triple H, John Cena e Big Show. | [126][127] |
93 | 13 settembre 2009 | John Cena | 4 | 21 | Montreal, Canada | WWE Breaking Point | In un "I Quit" match. | [128][129] |
94 | 4 ottobre 2009 | Randy Orton | 5 | 21 | Newark, NJ | Hell in a Cell | In un Hell in a Cell match. | [130][131] |
95 | 25 ottobre 2009 | John Cena | 5 | 49 | Pittsburg, PA | Bragging Rights | In un 60-minute Anything Goes Iron Man match vinto 6-5. | [132][133] |
96 | 13 dicembre 2009 | Sheamus | 1 | 70 | San Antonio, TX | TLC: Tables, Ladders & Chairs | In un Tables match. | [134][135] |
97 | 21 febbraio 2010 | John Cena | 6 | <1 | St. Louis, MO | Elimination Chamber | In un Elimination Chamber match che includeva anche Sheamus, Randy Orton, Kofi Kingston, Ted DiBiase, Jr. e Triple H. Il regno durò pochi minuti. | [136] |
98 | 21 febbraio 2010 | Batista | 2 | 35 | St. Louis, MO | Elimination Chamber | Match concesso da Vince McMahon appena dopo l'Elimination Chamber. | [137] |
99 | 28 marzo 2010 | John Cena | 7 | 84 | Glendale, AZ | WrestleMania XXVI | [138] | |
100 | 20 giugno 2010 | Sheamus | 2 | 91 | New York, NY | Fatal 4-Way | In un Fatal Four-Way match che includeva anche Edge e Randy Orton. | [139] |
101 | 19 settembre 2010 | Randy Orton | 6 | 64 | Chicago, IL | Night of Champions | Orton vince un Six Pack Challenge match a eliminazione che includeva anche Edge, John Cena, Chris Jericho e Wade Barrett. | [140] |
102 | 22 novembre 2010 | The Miz | 1 | 160 | Orlando, FL | Raw | Incassando il suo Money in the Bank contract. | [141] |
103 | 1º maggio 2011 | John Cena | 8 | 77 | Tampa, FL | Extreme Rules | In un Triple Threat Steel Cage match che includeva anche John Morrison. | [142] |
104 | 17 luglio 2011 | CM Punk | 1 | 28 | Chicago, IL | Money in the Bank | CM Punk sconfigge John Cena lasciando la federazione con il WWE Championship. Ritornerà il 25 luglio a Raw; il suo regno è stato ritenuto continuo in questo periodo. | [143] |
105 | 25 luglio 2011 | Rey Mysterio (e CM Punk) |
1 (1) |
<1 | Hampton, VA | Raw | Il titolo viene reso vacante nonostante Punk detenga ancora la cintura. Rey Mysterio ha sconfitto The Miz nella finale del torneo a otto uomini indetto per la riassegnazione del titolo. CM Punk è stato anche il WWE Champion in questo momento. | [144] |
106 | 25 luglio 2011 | John Cena (e CM Punk) |
9 (1) |
20 | Hampton, VA | Raw | Cena ha sconfitto Rey Mysterio più tardi quella stessa notte. CM Punk, che è tornato subito dopo il match, è stato anche il WWE Champion in questo momento. | [145] |
— | 14 agosto 2011 | CM Punk | 1 | <1 | Los Angeles, CA | SummerSlam | Batte John Cena in un match per determinare il campione indiscusso. Questo è considerato una continuazione del suo primo regno. | |
107 | 14 agosto 2011 | Alberto Del Rio | 1 | 35 | Los Angeles, CA | SummerSlam | Alberto Del Rio incassa il suo Money in the Bank contract e sconfigge CM Punk che, dopo aver vinto l'incontro con John Cena per determinare l'indiscusso WWE Champion, viene aggredito da Kevin Nash, laureandosi così WWE Champion per la prima volta. | [146] |
108 | 18 settembre 2011 | John Cena | 10 | 14 | Buffalo, NY | Night of Champions | [147] | |
109 | 2 ottobre 2011 | Alberto Del Rio | 2 | 49 | New Orleans, LA | Hell in a Cell | Vince il titolo dopo aver sconfitto il campione uscente John Cena e CM Punk in un Triple Threat Hell in a Cell match, schienando quest'ultimo. | [148] |
110 | 20 novembre 2011 | CM Punk | 2 | 434 | New York, NY | Survivor Series | Il 5 dicembre 2012 diviene ufficialmente il regno più lungo degli ultimi 25 anni, nonché il sesto più duraturo di sempre. | [149] |
111 | 27 gennaio 2013 | The Rock | 8 | 70 | Phoenix, AZ | Royal Rumble | CM Punk aveva inizialmente vinto, ma il match è stato fatto ripartire da Vince McMahon a causa di un'interferenza dello Shield. Il 18 febbraio 2013 viene introdotta una nuova cintura, con placche laterali personalizzate e senza la placca per il nome. | [150] |
112 | 7 aprile 2013 | John Cena | 11 | 133 | East Rutherford, NJ | WrestleMania 29 | John Cena sconfigge The Rock e allunga il suo record essendo il wrestler che ha conquistato più WWE Championship. | [151] |
113 | 18 agosto 2013 | Daniel Bryan | 1 | <1 | Los Angeles, CA | SummerSlam | Triple H era l'arbitro speciale. | [152] |
114 | 18 agosto 2013 | Randy Orton | 7 | 28 | Los Angeles, CA | SummerSlam | Orton ha incassato il suo Money in the Bank contract. Triple H, che ha attaccato Bryan immediatamente prima del match, era l'arbitro speciale. | [153] |
115 | 15 settembre 2013 | Daniel Bryan | 2 | 1 | Detroit, Michigan | Night of Champions | [154] | |
— | 16 settembre 2013 | Vacante | — | 41 | Cleveland, Ohio | Raw | Vacante dopo il controverso finale quando Daniel Bryan ha sconfitto Orton per vincere il titolo. Un successivo incontro per il titolo vacante a Battleground tra Bryan e Orton si è concluso in un no contest. | [155] |
116 | 27 ottobre 2013 | Randy Orton | 8 | 161 | Miami, Florida | Hell in a Cell | Sconfiggendo Daniel Bryan in un Hell in a Cell match per il titolo vacante con Shawn Michaels che era l'arbitro speciale. Il 15 dicembre 2013 a TLC, Orton ha sconfitto Cena per unificare il World Heavyweight Championship con il suo WWE Championship. Il titolo è ora conosciuto come il WWE World Heavyweight Championship. | [156] |
117 | 6 aprile 2014 | Daniel Bryan | 3 | 4047 | New Orleans, Louisiana | WrestleMania XXX | In un Triple Threat match che includeva anche Batista. | [157] |
Statistiche
Record | Detentore | Numeri |
---|---|---|
Maggior numero di regni | John Cena | 11 |
Primo campione | Buddy Rogers | |
Regno più lungo | Bruno Sammartino | 2.803 giorni |
Regno più breve | André the Giant | 45 secondi |
Campione più anziano | Vince McMahon | 54 anni, 21 giorni |
Campione più giovane | Brock Lesnar | 25 anni, 44 giorni |
Campione più pesante | Yokozuna | 261 kg |
Campione più leggero | Rey Mysterio | 79 kg |
Lista combinata dei regni
Simboli | Significato |
---|---|
Indica il campione in carica | |
<1 | Il regno è durato meno di un giorno |
Statistiche aggiornate al 5 maggio 2025.
Posizioni | Wrestler | Regni | Giorni combinati |
---|---|---|---|
1 | Bruno Sammartino | 2 | 4040 |
2 | Hulk Hogan | 6 | 2185 |
3 | Bob Backlund | 2 | 2138 |
4 | John Cena | 11 | 1191 |
5 | Pedro Morales | 1 | 1027 |
6 | Bret "The Hitman" Hart | 5 | 654 |
7 | Randy Orton | 8 | 609 |
8 | Triple H | 8 | 539 |
9 | Stone Cold Steve Austin | 6 | 529 |
10 | Randy Savage | 2 | 520 |
11 | CM Punk | 2 | 462 |
12 | Shawn Michaels | 3 | 396 |
13 | The Rock | 8 | 367 |
14 | Diesel | 1 | 358 |
15 | Brock Lesnar | 3 | 355 |
16 | Kurt Angle | 4 | 297 |
17 | Billy Graham | 1 | 296 |
18 | Ultimate Warrior | 1 | 293 |
19 | John "Bradshaw" Layfield | 1 | 280 |
Yokozuna | 2 | 280 | |
21 | The Undertaker | 4 | 238 |
22 | Sheamus | 2 | 161 |
23 | The Miz | 1 | 160 |
24 | Edge | 4 | 139 |
25 | Eddie Guerrero | 1 | 133 |
26 | Ric Flair | 2 | 118 |
27 | Chris Jericho | 1 | 98 |
28 | Sycho Sid | 2 | 97 |
29 | Alberto Del Rio | 2 | 84 |
30 | Big Show | 2 | 78 |
31 | Sgt. Slaughter | 1 | 64 |
32 | Mankind | 3 | 47 |
33 | Jeff Hardy | 1 | 42 |
34 | Daniel Bryan | 3 | 4048 |
35 | Batista | 2 | 37 |
36 | Iron Sheik | 1 | 28 |
37 | Buddy Rogers | 1 | 22 |
Rob Van Dam | 1 | 22 | |
39 | Ivan Koloff | 1 | 21 |
40 | Stan Stasiak | 1 | 9 |
41 | Vince McMahon | 1 | 6 |
42 | Kane | 1 | 1 |
43 | Rey Mysterio | 1 | <1 |
André the Giant | 1 | <1 |
Note
- ^ WCW World Champion - Chris Jericho at WWE.com
- ^ WWE Entertainment To Make RAW and SMACKDOWN Distinct Television Brands, su corporate.wwe.com.
- ^ Brock Lesnar Biography at SLAM! Sports, su SLAM! Sports: Wrestling, Canadian Online Explorer. URL consultato il 21 dicembre 2008.«After the July 22nd edition of Raw, Lesnar defected to Stephanie McMahon's Smackdown Lesnar decided to remain exclusively on Smackdown, forcing Eric Bischoff's Raw brand to create its own World Championship.»
- ^ Vince Mcmahon Biography at SLAM! Sports, su SLAM! Sports: Wrestling, Canadian Online Explorer. URL consultato il 21 dicembre 2008.«The entire WWE roster was broken up into two separate camps, yahoo, with some rivalry (especially between future General Managers Eric Bischoff and Stephanie McMahon) occurring.»
- ^ a b Paul Nemer, Full WWE RAW Results - 9/2/02, su wrestleview.com, WrestleView, 2 settembre 2002. URL consultato il 20 dicembre 2008. Errore nelle note: Tag
<ref>
non valido; il nome "Raw9/2" è stato definito più volte con contenuti diversi - ^ Louie Dee, Draft History, su wwe.com, World Wrestling Entertainment, 7 giugno 2007. URL consultato il 21 dicembre 2008.
- ^ 2005 WWE Draft Lottery, su wwe.com, World Wrestling Entertainment, 13 giugno 2005. URL consultato il 21 dicembre 2008.
- ^ Aubrey Sitterson, A Draft disaster, su wwe.com, WWE, 23 giugno 2008. URL consultato il 20 dicembre 2008.
- ^ SmackDown results: Truth and Consequences, su wwe.com, WWE. URL consultato il 30 luglio 2011.
- ^ WWE SummerSlam '11, su profightdb.com, www.profightdb.com.
- ^ WWE WORLD HEAVYWEIGHT CHAMPIONSHIP, su wwe.com. URL consultato il 16 dicembre 2013.
- ^ a b Chris Jericho Becomes First Undisputed Champion of Professional Wrestling, su corporate.wwe.com, WWE, 9 dicembre 2001. URL consultato il 17 ottobre 2008.
- ^ a b World Wrestling Federation Entertainment Drops The "F" To Emphasize the "E" for Entertainment, su corporate.wwe.com, WWE, 6 maggio 2002. URL consultato il 17 ottobre 2008.
- ^ a b Paul Nemer, Full WWE Raw Results – 9/2/02, su wrestleview.com, 2 settembre 2002. URL consultato il 24 novembre 2009.
- ^ WWE.com: WWE Championship - WWE Champions List
- ^ Buddy Rogers's first reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 17 marzo 2007.
- ^ Bruno Sammartino's first reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 17 marzo 2007.
- ^ Ivan Koloff's first reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 15 luglio 2011.
- ^ Pedro Morales's first reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 17 marzo 2007.
- ^ Stan Stasiak's first reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 17 marzo 2007.
- ^ Bruno Sammartino's second reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 17 marzo 2007.
- ^ Billy Graham's first reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 17 marzo 2007.
- ^ Bob Backlund's first reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 17 marzo 2007.
- ^ Bob Backlund bio, su wwe.com, WWE. URL consultato il 20 agosto 2012.
- ^ WWWF/WWF/WWE Heavyweight Title History, su thehistoryofwwe.com, The History of the WWE. URL consultato il 2 agosto 2012.
- ^ The Iron Sheik's first reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 17 marzo 2007.
- ^ Hulk Hogan's first reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 20 marzo 2007.
- ^ a b Andre the Giant's first reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 20 marzo 2007.
- ^ Randy Savage's first reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 20 marzo 2007.
- ^ Hulk Hogan's second reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 20 marzo 2007.
- ^ The Ultimate Warrior's first reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 20 marzo 2007.
- ^ Sgt. Slaughter's first reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 20 marzo 2007.
- ^ Hulk Hogan's third reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 20 marzo 2007.
- ^ The Undertaker's first reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 20 marzo 2007.
- ^ a b Hulk Hogan's fourth reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 20 marzo 2007.
- ^ Ric Flair's first reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 20 marzo 2007.
- ^ Randy Savage's second reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 20 marzo 2007.
- ^ Ric Flair's second reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 20 marzo 2007.
- ^ Bret Hart's first reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 20 marzo 2007.
- ^ Yokozuna's first reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 20 marzo 2007.
- ^ Hulk Hogan's fifth reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 20 marzo 2007.
- ^ Yokozuna's second reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 20 marzo 2007.
- ^ Bret Hart's second reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 20 marzo 2007.
- ^ Bob Backlund's second reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 20 marzo 2007.
- ^ Diesel's first reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 20 marzo 2007.
- ^ Bret Hart's third reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 20 marzo 2007.
- ^ Shawn Michaels's reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 21 marzo 2007.
- ^ Sycho Sid's first reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 21 marzo 2007.
- ^ a b Shawn Michaels's second reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 21 marzo 2007.
- ^ Bret Hart's fourth reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 21 marzo 2007.
- ^ Sycho Sid's second reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 21 marzo 2007.
- ^ The Undertaker's second reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 21 marzo 2007.
- ^ Bret Hart's fifth reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 21 marzo 2007.
- ^ Shawn Michaels's third reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 21 marzo 2007.
- ^ Steve Austin's first reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 22 marzo 2007.
- ^ Kane's first reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 22 marzo 2007.
- ^ a b Steve Austin's second reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 22 marzo 2007.
- ^ The Rock's first reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 22 marzo 2007.
- ^ Mankind's first reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 22 marzo 2007.
- ^ The Rock's second reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 22 marzo 2007.
- ^ Mankind's second reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 22 marzo 2007.
- ^ The Rock's third reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 22 marzo 2007.
- ^ Steve Austin's third reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 22 marzo 2007.
- ^ The Undertaker's third reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 22 marzo 2007.
- ^ Steve Austin's fourth reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 22 marzo 2007.
- ^ Mankind's third reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 22 marzo 2007.
- ^ Triple H's first reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 22 marzo 2007.
- ^ a b Mr. McMahon's first reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 22 marzo 2007.
- ^ Triple H's second reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 22 marzo 2007.
- ^ The Big Show's first reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 22 marzo 2007.
- ^ Triple H's third reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 22 marzo 2007.
- ^ The Rock's fourth reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 22 marzo 2007.
- ^ WWE Championship - The Rock, su wwe.com, WWE. URL consultato il 22 marzo 2007.
- ^ The Rock's fifth reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 22 marzo 2007.
- ^ Kurt Angle's first reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 22 marzo 2007.
- ^ The Rock's sixth reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 22 marzo 2007.
- ^ Steve Austin's fifth reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 22 marzo 2007.
- ^ Kurt Angle's second reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 22 marzo 2007.
- ^ Steve Austin's sixth reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 22 marzo 2007.
- ^ Chris Jericho's first reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 22 marzo 2007.
- ^ Lita's second time after losing wwf champion by reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 22 marzo 2007.
- ^ Hulk Hogan's sixth reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 22 marzo 2007.
- ^ The Undertaker's fourth reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 22 marzo 2007.
- ^ The Rock's seventh reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 22 marzo 2007.
- ^ Brock Lesnar's first reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 22 marzo 2007.
- ^ The Big Show's second reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 22 marzo 2007.
- ^ Kurt Angle's third reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 22 marzo 2007.
- ^ Brock Lesnar's second reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 22 marzo 2007.
- ^ Kurt Angle's fourth reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 22 marzo 2007.
- ^ Brock Lesnar's third reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 22 marzo 2007.
- ^ Eddie Guerrero's first reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 22 marzo 2007.
- ^ Jaya Roopansingh, Guerrero crowned at No Way Out, su slam.canoe.ca, SLAM! Wrestling, 16 febbraio 2004. URL consultato il 24 novembre 2009.
- ^ John Bradshaw Layfield's first reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 17 marzo 2007.
- ^ Adam Martin, WWE Great American Bash (SmackDown) PPV Results – 6/27/04, su wrestleview.com, WrestleView, 27 giugno 2004. URL consultato il 24 novembre 2009.
- ^ John Cena's first reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 17 marzo 2007.
- ^ Adam Martin, WWE WrestleMania 21 PPV Results – 4/3/05 – Los Angeles, CA, su wrestleview.com, WrestleView, 3 aprile 2005. URL consultato il 24 novembre 2009.
- ^ Edge's first reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 17 marzo 2007.
- ^ Chris Sokol, Edge surprise champ after Revolution, su slam.canoe.ca, SLAM! Wrestling, 9 gennaio 2006. URL consultato il 24 novembre 2009.
- ^ John Cena's second reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 17 marzo 2007.
- ^ Adam Martin, Royal Rumble (RAW/SmackDown) PPV Results – 1/29/06 – Miami, FL, su wrestleview.com, WrestleView, 29 gennaio 2006. URL consultato il 24 novembre 2009.
- ^ Rob Van Dam's first reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 17 marzo 2007.
- ^ Adam Martin, ECW One Night Stand PPV Results – 6/11/06, su wrestleview.com, WrestleView, 11 giugno 2006. URL consultato il 24 novembre 2009.
- ^ Edge's second reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 17 marzo 2007.
- ^ Dave Plummer, Raw: Edge wins WWE title, su slam.canoe.ca, SLAM! Wrestling. URL consultato il 24 novembre 2009.
- ^ John Cena's third reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 3 agosto 2012.
- ^ Mr. McMahon vacates Cena's WWE Championship, su wwe.com, WWE, 2 ottobre 2007. URL consultato il 3 agosto 2012.
- ^ Randy Orton's first reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 7 ottobre 2007.
- ^ a b WWE title magic at No Mercy, in The Sun, 9 ottobre 2007. URL consultato il 24 novembre 2009.
- ^ Triple H's sixth reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 7 ottobre 2007.
- ^ Randy Orton's second reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 7 ottobre 2007.
- ^ Triple H's seventh reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 28 aprile 2008.
- ^ Dave Hillhouse, HHH reigns again after Backlash, su slam.canoe.ca, SLAM! Wrestling. URL consultato il 24 novembre 2009.
- ^ Edge's third reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 24 novembre 2008.
- ^ Your new WWE champions..., in The Sun, 25 novembre 2008. URL consultato il 24 novembre 2009.
- ^ Jeff Hardy's first reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 15 dicembre 2008.
- ^ Wade Keller, Keller's WWE Armageddon PPV report 12/14: Ongoing "virtual time" coverage of live event – John Cena vs. Chris Jericho, su pwtorch.com, PWTorch, 14 dicembre 2008. URL consultato il 24 novembre 2009.
- ^ Edge's fourth reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 26 gennaio 2009.
- ^ Adam Martin, Royal Rumble PPV Results – 1/25/09, su wrestleview.com, 25 gennaio 2009. URL consultato il 4 gennaio 2011.
- ^ Triple H's eighth reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 26 aprile 2009.
- ^ Adam Martin, WWE No Way Out Results – 2/15/09, su wrestleview.com, WrestleView, 15 febbraio 2009. URL consultato il 4 gennaio 2011.
- ^ Orton's third reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 27 aprile 2009.
- ^ Adam Martin, Backlash PPV Results – 4/26/09, su wrestleview.com, WrestleView, 26 aprile 2009. URL consultato il 4 gennaio 2011.
- ^ Batista's first reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 27 aprile 2009.
- ^ Adam Martin, Extreme Rules PPV Results – 6/7/09, su wrestleview.com, WrestleView, 7 giugno 2009. URL consultato il 4 gennaio 2011.
- ^ Wounded Animal, su wwe.com, WWE, 9 giugno 2009. URL consultato il 9 giugno 2009 (archiviato dall'url originale il 12 giugno 2009).
- ^ Orton's fourth reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 16 giugno 2009.
- ^ Hunter Golden, Raw Results – 6/15/09, su wrestleview.com, WrestleView, 16 giugno 2009. URL consultato il 4 gennaio 2011.
- ^ Cena's fourth reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 13 settembre 2009.
- ^ Adam Martin, Breaking Point PPV Results – 9/13/09, su wrestleview.com, WrestleView, 13 settembre 2009. URL consultato il 4 gennaio 2011.
- ^ Orton's fifth reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 25 ottobre 2009.
- ^ Adam Martin, Hell in a Cell PPV Results – 10/4/09, su wrestleview.com, WrestleView, 4 ottobre 2009. URL consultato il 4 gennaio 2011.
- ^ Cena's fifth reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 25 ottobre 2009.
- ^ Adam Martin, Bragging Rights Results – 10/25/09, su wrestleview.com, WrestleView, 25 ottobre 2009. URL consultato il 4 gennaio 2011.
- ^ Sheamus' first reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 14 dicembre 2009.
- ^ Adam Martin, WWE TLC PPV Results – 12/13/09, su wrestleview.com, Wrestle View, 4 gennaio 2011. URL consultato l'11 gennaio 2010.
- ^ Cena's sixth reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 21 febbraio 2009.
- ^ Batista's second reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 21 febbraio 2009.
- ^ John Cena's seventh reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 28 marzo 2010.
- ^ Sheamus' second reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 20 settembre 2010.
- ^ Randy Orton's sixth reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 20 settembre 2010.
- ^ The Miz's first reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 22 novembre 2010.
- ^ John Cena's eighth reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 24 maggio 2011.
- ^ CM Punk's first reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 19 luglio 2011.
- ^ Rey Mysterio's first reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 25 luglio 2011.
- ^ John Cena's ninth reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 27 luglio 2011.
- ^ Alberto Del Rio's first reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 15 agosto 2011.
- ^ John Cena's tenth reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 19 settembre 2011.
- ^ Alberto Del Rio's second reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 3 ottobre 2011.
- ^ CM Punk's second reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 19 febbraio 2012.
- ^ The Rock's eighth reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 28 gennaio 2013.
- ^ John Cena's eleventh reign, su wwe.com, WWE. URL consultato l'8 aprile 2013.
- ^ Daniel Bryan's first reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 19 agosto 2013.
- ^ Randy Orton's seventh reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 19 agosto 2013.
- ^ Daniel Bryan's second reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 16 settembre 2013.
- ^ Vacant, su wwe.com, WWE. URL consultato il 17 settembre 2013.
- ^ Randy Orton's eight reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 28 ottobre 2013.
- ^ Daniel Bryan's third reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 6 aprile 2014.