Italia 2

rete televisiva italiana nazionale
Versione del 19 mag 2014 alle 15:40 di Danyele (discussione | contributi) (Annullata la modifica 66034063 di 83.211.93.247 (discussione): niente repliche, sono prime visioni free dell'emittente)
Disambiguazione – Se stai cercando la rete televisiva salernitana, vedi Italia 2 Tv.

Italia 2, ufficialmente Mediaset Italia 2,[1] è un canale televisivo italiano privato, affiliato ad Italia 1 ed edito da Mediaset. È diffuso a livello nazionale, e si propone come canale tematico a target giovanile, rivolto principalmente al pubblico maschile.[1]

Italia 2
Logo dell'emittente
Logo dell'emittente
StatoItalia (bandiera) Italia
Linguaitaliano
Tipotematica
Target10-34 anni[1]

[2]

SloganBorn to be 2
VersioniMediaset Italia Due 576i (SDTV)
(data di lancio: 4 luglio 2011)
EditoreMediaset
DirettoreLuca Tiraboschi
Sitowww.tv.mediaset.it/italia2
Diffusione
Terrestre
Mediaset
Mediaset 2
Mediaset Italia Due (Italia)
DVB-T - FTA
canale 35 SDTV
Satellite
Tivù Sat
Hot Bird 13C
13.0° Est
Mediaset Italia Due (DVB-S - FTV)
11373.00 H - 29900 - 3/4
canale 16 SDTV

Storia

Preannunciato già qualche anno prima, Italia 2 ha iniziato ufficialmente le trasmissioni il 4 luglio 2011 alle ore 22:00, con la prima visione del film Dragonball Evolution,[3][4] mentre già dal 1º luglio erano stati trasmessi gli spot di lancio.[3] Dalla sua data di lancio, il direttore è Luca Tiraboschi.

Nelle strategie di Mediaset, Italia 2 va ad affiancare La5, canale indirizzato invece ad un pubblico femminile. Il palinsesto del canale rispecchia questa logica: è infatti composto da serie televisive, film, cartoni animati, anime (alcuni in prima visione), musica ed eventi sportivi, oltre alla riproposizione di alcuni programmi TV di Italia 1, a cui la rete è affiliata. Sono presenti anche alcune occasionali produzioni interne.

La particolarità del palinsesto di Italia 2 per il primo anno consisteva nella sua suddivisione in zone, ognuna a carattere tematico; tra di esse, degna di nota è la U Zone, realizzata dagli stessi telespettatori attraverso i loro video amatoriali. La programmazione diurna della domenica e del sabato è invece diversa rispetto agli altri giorni della settimana.

La programmazione della prima serata partiva inizialmente alle 22:00 poi alle 21:30 e infine alle 21:10 come tutti i canali Mediaset, con serie TV e programmi televisivi suddivise in serate a tema. Nel 2012, l'emittente ha trasmesso varie gare della UEFA Europa League [5] e, in parziale simulcast con Italia 1 e Italia 1 HD prove libere, qualifiche e tutti i Gran Premi del Motomondiale[6]. A partire da settembre 2012, il palinsesto si arricchisce con la trasmissione quotidiana della seconda edizione di Sport Mediaset. Dal 2013 ritorna lo storico programma Superclassifica Show, ridenominato Superclassifica 2.

Dal maggio seguente viene introdotta anche una fascia pomeridiana di cartoni animati, poi tolta nel settembre seguente. L'offerta sportiva è ampliata con alcune partite di football americano della NFL, i match di rugby di Benetton Treviso e Zebre nel torneo Pro12, il campionato mondiale di motocross, e con prove libere, qualifiche e tutti i Gran Premi del campionato mondiale Superbike, Supersport, Superstock 1000 e Superstock 600 (parte delle quali in contemporanea su Italia 1 e Italia 1 HD) all'interno del programma Grand Prix.

Frequenze digitale terrestre

La diffusione del canale ha iniziato sul digitale terrestre originariamente sul mux Rete A 1 alla posizione LCN 35 e, dopo qualche settimana, anche sulla piattaforma satellitare Tivù Sat, su Hotbird, frequenza 11.013 MHz. Dal 4 luglio 2012 si è spostato dal mux Rete A 1 al mux TIMB 1. Il 28 maggio 2013 il canale è stato aggiunto nel mux Mediaset 2, mentre la versione del mux TIMB 1 è rimasta "provvisoria" sino al 14 dicembre 2013.

Loghi

  • Il logo del canale richiama quello di Italia 1: vi è un "2" che esce da un rombo, e nel lato in alto a sinistra del rombo, vi è la scritta "Italia", come nel primo logo di Italia 1.
  • Come in tutti i canali Mediaset, nel caso di una prima visione la scritta "Mediaset" posta sotto al logo viene sostituita con la scritta "Prima".
  • Durante la visione di alcuni eventi sportivi e alcuni quiz il logo viene spostato in alto a destra dello schermo, come avviene anche su Italia 1.
  • Durante la visione degli eventi sportivi in diretta, la scritta "Mediaset" viene sostituita con la scritta "Diretta".

Direttori di Italia 2

Nome Periodo
Luca Tiraboschi dal 2011

Palinsesto

Attualmente in onda

Programmi
Programmi sportivi
Notizie
Reality Show
Documentari
Sport
Serie TV
Cartoni animati e anime

Non più in onda

Programmi
Programmi sportivi
Programmi per ragazzi
Programmi musicali
Sport
Reality Show
Documentari
Serie TV
Cartoni animati e anime

Ascolti

L'obiettivo del canale è quello di raggiungere lo 0,4% di share sul totale individui e lo 0,55% sul target commerciale.[2] Il picco massimo di ascolti raggiunti dal canale è avvenuto il 14 ottobre 2012 durante il Red Bull Stratos che ha avuto un ascolto medio di 867.000 telespettatori, con una share del 4.90% sul target individui e del 15.20% sul target uomini 15-34 anni con picchi massimi di 1.856.000 telespettatori e il 19.4% di share sul target uomini.[7]

Share 24h* di Italia 2[8][9]

Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Media anno
2011 - - - - - - N.R. 0,39% 0,31% 0,26% 0,25% 0,31% 0,30%
2012 0,30% 0,30% 0,27% 0,33% 0,33% 0,40% 0,42% 0,43% 0,48% 0,52% 0,45% 0,45% 0,39%
2013 0,49% 0,48% 0,49% 0,55% 0,49% 0,50% 0,58% 0,58% 0,48% 0,44% 0,45% 0,41% 0,49%
2014 0,39% 0,34% 0,38%

*Giorno medio mensile su target individui 4+

Note

  1. ^ a b c Al via Mediaset Italia 2: nuova rete gratuita del digitale terrestre (PDF), su mediaset.it, mediaset.it, 4 luglio 2011. URL consultato il 5 luglio 2011.
  2. ^ a b Antonio Genna, Dal 4 luglio arriva Italia 2 sul digitale terrestre, in antoniogenna.com, 8 giugno 2011. URL consultato il 22 marzo 2012.
  3. ^ a b Andrea Conti, Pier Silvio Berlusconi: "Crediamo in Tgcom24", in tgcom24.mediaset.it, 30 giugno 2011. URL consultato il 22 marzo 2012.
  4. ^ Tv: da lunedi' Mediaset lancia Italia 2, in libero-news.it, 30 giugno 2011. URL consultato il 22 marzo 2012.
  5. ^ Gabriele Capasso, L'Europa League trasloca su Italia 2, in tvblog.it, 21 marzo 2012. URL consultato il 22 marzo 2012.
  6. ^ Al via il Motomondiale 2012 su Italia 1 e Italia 2, in tv.mediaset.it, 4 aprile 2012. URL consultato il 21 giugno 2012.
  7. ^ 1 milione e 856 mila spettatori su Italia 2 durante il lancio di Felix Baumgartner, 15 ottobre 2012. URL consultato il 15 ottobre 2012.
  8. ^ Dati Auditel
  9. ^ Auditel.it

Voci correlate

Collegamenti esterni

Template:DVB-T Italia

  Portale Televisione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di televisione