Cloe Elmo

contralto italiana (1910-1962)

Cloe Elmo (Lecce, 9 aprile 1910Ankara, 24 maggio 1962) è stata un contralto italiana, molto apprezzata nel repertorio verdiano.

Biografia

Studiò al Conservatorio di musica "Santa Cecilia" a Roma con Edvige Ghibaudo. Nel 1932 vinse il primo premio al Concorso internazionale di canto e musica a Vienna.

Debuttò a Cagliari nel 1934 come Santuzza in Cavalleria rusticana (opera); nello stesso anno è la terza pastorella ne L'Orfeo diretta da Tullio Serafin con Giuseppina Cobelli, Alessio De Paolis e Benvenuto Franci nel Teatro dell'Opera di Roma; nel 1936 debuttò alla Scala di Milano, nel ruolo di Meg Page nel Falstaff e, diretta da Franco Ghione, è Gesa in Liolà di Giuseppe Mulè e Brangania in Tristano e Isotta (opera) nel Teatro Regio di Torino; nel 1937 è la voce in Lucrezia (opera) diretta da Gino Marinuzzi (1882-1945) con Maria Caniglia e Giulietta Simionato nel Teatro Comunale di Firenze «Vittorio Emanuele II», Pepa in Goyescas di Enrique Granados con Maria Carbone ed Afro Poli diretta da Franco Capuana alla Scala e Brangania in Tristano e Isotta nel Teatro Comunale di Bologna con Giuseppe Nessi; nel 1938 è Ottavio ne "Il cavaliere della rosa" per l'EIAR di Torino, Amneris in Aida con Gina Cigna e Francesco Merli e Laura ne La Gioconda con Carlo Tagliabue nel Parco del Valentino e nel 1939 è Santuzza in Cavalleria rusticana ed Eudossia ne La fiamma con la Simionato ed Italo Tajo al Parco del Valentino e Gonerilla nella prima assoluta di "Re Lear" di Vito Frazzi diretta da Vittorio Gui con Stella Roman e Frank Valentino al Maggio Musicale Fiorentino.

Al Teatro Verdi (Trieste) nel 1939 è Brangäne in Tristan und Isolde, nel 1943 Amneris in Aida e nel 1953 Margarita ne I quatro rusteghi con Fernando Corena e Magda Olivero.

Per il Teatro La Fenice di Venezia nel 1939 è Moraima in Re Hassan di Giorgio Federico Ghedini con Tancredi Pasero diretta da Fernando Previtali, nel 1944 Carmen (opera) con Clara Petrella, Quickly nel Falstaff con Mariano Stabile (cantante), Ortruda in Lohengrin (opera) e canta la Sinfonia n. 9 (Beethoven), nel 1945 Amneris in Aida diretta da Nino Sanzogno e Laura Adorno ne La Gioconda con Mario Del Monaco diretta da Antonino Votto nel Campo Sant'Angelo, nel 1946 canta Transitus animæ di Lorenzo Perosi, nel 1951 canta il Requiem (Verdi) con Giacinto Prandelli nel Cortile del Palazzo Ducale (Venezia), nel 1952 canta il Magnificat di Francesco Cavalli con Cesare Valletti e Franco Calabrese e Vanna Scoma ne La favola del figlio cambiato con Renato Capecchi e Rolando Panerai, nel 1953 Caterina Ivanovna in Delitto e castigo di Arrigo Pedrollo con Rosanna Carteri e nel 1954 Margarita ne I quatro rusteghi con Corena e la Olivero.

Nel 1940 è Marina in Boris Godunov (opera) con Saturno Meletti a Firenze, Azucena ne Il trovatore con Mario Basiola nel Teatro Reale dell'Opera di Roma e Preziosilla ne La forza del destino al Parco del Valentino con Beniamino Gigli e Gino Bechi.

Nel 1941 è Amneris in Aida nel Teatro Vittorio Emanuele I di Torino, nel 1942 nel Teatro Regio di Parma, nel 1943 nel Teatro dell'Opera di Roma diretta da Victor de Sabata con Gigli e Paolo Silveri, nel 1945 nel Teatro Donizetti di Bergamo e nel 1947 nelle Terme di Caracalla di Roma diretta da Gabriele Santini con Elisabetta Barbato e Del Monaco.

Nel 1942 è Penelope ne Il ritorno di Ulisse in patria con Mario Rossi (direttore d'orchestra) e Fedora Barbieri nel Teatro della Pergola di Firenze e nel 1943 alla Scala. Sempre nel 1942 è Isoliero ne Il Conte Ory nel Teatro Comunale di Bologna diretta da Riccardo Zandonai ed Aase in Peer Gynt con Antenore Reali.

Nel 1944 è Mrs. Quickly in Falstaff con la Simionato e Francesco Albanese e Rosa Mamai ne L'Arlesiana (opera) con Tito Schipa nel Teatro Donizetti.

Si esibì nell'agosto del 1945 per il Teatro Reale dell'Opera di Roma all'aperto presso le Terme di Caracalla, cantando le Opere della Cavalleria Rusticana, nel 1947 Laura ne La Gioconda diretta da Vincenzo Bellezza, Carmen nel 1946 diretta da Bellezza con Nelly Corradi al Teatro dell'Opera e nel 1947 diretta da Albert Wolff a Caracalla ed Azucena ne Il trovatore nel 1947 a Caracalla e nel 1951 al Teatro dell'Opera con Giacomo Lauri Volpi.

Sempre nel 1945 è Santuzza in Cavalleria rusticana al Teatro Donizetti e nel 1946 Carmen nel Teatro Regio di Parma.

Aveva una voce di timbro scuro e pastoso, dalla musicalità calda ed espressiva; inoltre, tra le sue doti, va annoverata un'estesa gamma verso gli acuti. Divenne una delle più apprezzate interpreti di Aida, Il trovatore, Un ballo in maschera, Falstaff, La Gioconda. Ottima Mistress Quickly nel Falstaff verdiano, ci ha lasciato testimonianza di questa sua interpretazione in diverse incisioni sotto le bacchette di Tullio Serafin (Roma, 1941), Fritz Reiner (New York, Metropolitan, 1949), Arturo Toscanini (New York, NBC, 1950) e de Sabata (Milano, Scala, 1951).

Prese parte con Maria Callas, Giacomo Lauri-Volpi e Silveri, il 27 gennaio 1951 al Teatro San Carlo di Napoli a un'edizione del Trovatore per il cinquantesimo anniversario della morte di Giuseppe Verdi. Anche di questa serata rimane una testimonianza discografica.

Tra il 1947 e il 1949 cantò al Metropolitan di New York dove debutta nel 1947 come Azucena ne Il trovatore con Kurt Baum, la Roman, Leonard Warren e Giacomo Vaghi seguita da Ulrica in Un ballo in maschera con Richard Tucker e Nicola Moscona diretta da Giuseppe Antonicelli e Santuzza in Cavalleria rusticana con Frank Valentino, nel 1948 Maddalena in Rigoletto con Giuseppe Di Stefano e nel 1949 Zita in Gianni Schicchi con Tajo, Di Stefano e De Paolis e Dame Quickly in Falstaff con Warren, Regina Resnik, Giuseppe Valdengo, Licia Albanese e Di Stefano diretta da Fritz Reiner.

Alla San Francisco Opera debutta nel 1948 come Dame Quickly in Falstaff con Salvatore Baccaloni, De Paolis e la Resnik diretta da William Steinberg seguita da Azucena ne Il trovatore portata anche a Sacramento (California).

Alla Scala nel 1951 è Ulrica nella prima di Un ballo in maschera con Jussi Björling ed Enrico Campi, Mrs. Quickly nella prima di Falstaff con Renata Tebaldi ed Alda Noni diretta da de Sabata e Baba la turca nella prima di La carriera di un libertino con Elisabeth Schwarzkopf e Mirto Picchi diretta da Ferdinand Leitner, nel 1952 Marfa Kabanova nella prima assoluta di L'uragano di Lodovico Rocca con Giuseppe Campora e Marfa nella prima assoluta di Proserpina e lo straniero di Juan José Castro diretta dal compositore con la Barbato, la Simionato, Jolanda Gardino, Gian Giacomo Guelfi e Debora nella prima di Debora e Jaele con Gino Penno, nel 1954 canta Les noces diretta da Carlo Maria Giulini, Santa Caterina nella prima di Giovanna d'Arco al rogo con Ingrid Bergman diretta da Gianandrea Gavazzeni, La Filippievna nella prima di Eugenio Onieghin con la Tebaldi, Ettore Bastianini e Di Stefano diretta da Artur Rodziński e Margarita nella prima di I quatro rusteghi con Nicola Rossi-Lemeni ed Ilva Ligabue.

Nel 1952 è regina nella première di "Arlecchino re" di Salvatore Orlando diretta da Francesco Molinari Pradelli e nel 1954 Susanna nella première scenica di Il festino di Gian Francesco Malipiero diretta da Ettore Gracis nel Teatro Donizetti. Sempre nel 1952 è Marfa Kabanova ne L'uragano di Rocca nel Teatro Nuovo di Torino con Paolo Montarsolo.

Nel 1953 è Azucena ne Il trovatore a Firenze e nel 1955 Zobeide nella première nel Teatro dell'Opera di "Burlesca" di Antonio Veretti con Agostino Lazzari.

Negli anni cinquanta si ritirò dalle scene e si dedicò all'insegnamento. Dal 1954 insegnò al Conservatorio di Ankara.

Discografia parziale

  • Verdi, Messa Da Requiem (1940-1950) - Renata Tebaldi/Cloe Elmo/Arturo Toscanini/Milan Teatro alla Scala Chorus/Giacinto Prandelli/Milan Teatro alla Scala Orchestra/Cesare Siepi/Westminster Choir/NBC Symphony Orchestra, IDIS
  • Verdi, Falstaff (1949) - Martha Lipton/Cloe Elmo/Metropolitan Opera Chorus/Fritz Reiner/Metropolitan Orchestra/Giuseppe Valdengo/Lorenzo Alvarez/Licia Albenese/Leonard Warren/Giuseppe di Stefano/Regina Resnik, IDIS
  • Verdi, Falstaff - Alda Noni/Anna Maria Canali/Cesare Valetti/Cloe Elmo/Giuseppe Nessi/Mariano Caruso/Mariano Stabile/Orchestra e Coro del Teatro alla Scala di Milano/Paolo Silveri/Renata Tebaldi/Silvio Mainica/Victor De Sabata, Urania
  • Verdi, Trovatore (Il) (1951) - Maria Callas/Cloe Elmo/San Carlo Theatre Chorus/Tullio Serafin/San Carlo Theatre Orchestra/Gerardo Gaudioso/Teresa De Rosa/Luciano Della Pergola/Paolo Silveri/Gianni Avolanti/Italo Tajo/Giacomo Lauri Volpi, IDIS


Controllo di autoritàVIAF (EN42029739 · ISNI (EN0000 0000 8376 3118 · SBN BVEV088537 · CERL cnp01199553 · Europeana agent/base/5931 · LCCN (ENn86859058 · GND (DE134366859 · BNE (ESXX1506553 (data) · BNF (FRcb13938553n (data) · J9U (ENHE987007329889705171