Via Flaminia

antica strada romana
Disambiguazione – Se stai cercando l'odierna strada statale Flaminia, vedi Strada statale 3 Via Flaminia.

La Via Flaminia è una via consolare romana che collega Roma a Rimini, oggi è classificata come strada statale SS 3 nel tratto tra Roma e Fano.

Via Flaminia
Via Flaminia
In colore blu il tracciato originale della via Flaminia. In colore viola, il diverticulum via Flaminia nova.
Localizzazione
StatoImpero Romano
Stato Pontificio (bandiera) Stato Pontificio
Stato attualeItalia (bandiera) Italia
RegioneEmilia-Romagna, Marche, Umbria, Lazio
Coordinate42°43′49.19″N 12°35′12.52″E
Informazioni generali
Tipostrada romana
Costruzione220 a.C.-?
CostruttoreCaio Flaminio
Condizione attualepochi resti antichi rinvenuti.
Lunghezza210 miglia romane Flaminia Vetus; 222 miglia Flaminia Nova
InizioRoma (Roma)
FineRimini (Ariminum)
Informazioni militari
UtilizzatoreRepubblica romana poi Impero romano
Funzione strategicacollegamento con la via Emilia
Dictionary of Greek and Roman Geography (1854)
voci di architetture militari presenti su Wikipedia

Storia

Attorno all'anno 220 a.C. il console Caio Flaminio diede inizio alla costruzione di una via consolare che collegasse Roma con l'Italia settentrionale, unificando e risistemando vari tratti preesistenti nei territori di Veio, Capena e Falerii (Civita Castellana).[1]

La strada fu restaurata ed ampliata durante il governo degli imperatori Augusto,[2] Vespasiano, Adriano. Svetonio racconta infatti che Augusto:

«[...] perché la città di Roma fosse raggiungibile facilmente da ogni parte, a sue spese, fece riparare la via Flaminia fino a Rimini e divise le altre strade fra i generali trionfali (che avevano avuto l'onore del trionfo), i quali dovettero ripavimentarle con l'argento del loro bottino.»

Nel Medioevo veniva chiamata anche Via Ravegnana ed era adibita a ricollegare Roma con i domini della Chiesa che si trovavano nel Lazio, Umbria, Marche e Romagna.

Il percorso

La strada iniziava il suo itinerario dalle Mura Serviane assieme alla Via Cassia attraverso la Porta Fontinalis che si trovava nei pressi del Campidoglio e poi proseguiva verso Ponte Milvio.

Da qui risaliva la valle del Tevere a (Civita Castellana) Faleri Veteres, entrava in Umbria a Ocriculum (Otricoli) quindi raggiungeva Narnia (Narni) dove c'erano due ramificazioni. Una - secondo la maggioranza degli storici è il percorso più antico (via Flaminia vetus) - piegava verso nord-ovest e passava per Carsulae (San Gemini),Vicus ad Martis (Massa Martana) e attraverso Mevania (Bevagna) raggiungeva Forum Flaminii (San Giovanni Profiamma) a nord-est di Fulginium, chiamato così dal nome della via Flaminia stessa. Un altro ramo (via Flaminia nova) da Narnia (Narni) giungeva a Interamna (Terni) e, attraverso Spoletium (Spoleto) e Fulginium (Foligno), si ricongiungeva, a Forum Flaminii, con il tracciato proveniente da Mevania. Passato Forum Flaminii e attraversato il Ponte Centesimo (così chiamato perché a 100 miglia da Roma), raggiungeva Nuceria Camellaria (Nocera Umbra), Tadinum (Gualdo Tadino), Helvillum (Fossato di Vico), ad Ensem (Scheggia) attraversava gli Appennini grazie al passo della Scheggia (m. 632), alle gole del Burano e alla galleria (forulum) scavata nella gola del Furlo. Discendeva sul versante Adriatico lungo la valle del Metauro passando per Luceolis (Cantiano), il vicus Cale (Cagli), la mutatio ad Intercisa Saxa, Forum Sempronii (Fossombrone), la mutatio ad Octavo (presso Calcinelli) fino a Fanum Fortunae (Fano).

Da qui proseguiva per Pisaurum (l'odierna Pesaro) e in seguito nel 187 a.C. fu prolungata fino ad Ariminum (Rimini), dove terminava il suo corso presso l'Arco d'Augusto.

Di notevole importanza dal punto di vista tecnico sono la Galleria del Furlo, fatta scavare nel 76 d.C. dall'imperatore Vespasiano nella omonima gola del Furlo, e il Ponte di Augusto presso Narni.

Con la costruzione delle mura aureliane diede nome alla Porta Flaminia, poi Porta del Popolo. Il tratto urbano prese quindi il nome di Via Lata prima e Via del Corso ancora oggi.

Collegamenti esterni

Note

  1. ^ Tito Livio, Ab Urbe condita libri, XXII, 11.
  2. ^ SvetonioAugustus, 30.