Andrew Cuomo
Andrew Mark Cuomo (Queens, 6 dicembre 1957) è un giurista e politico statunitense, governatore dal 1º gennaio 2011 dello Stato di New York, per il quale è stato, nei precedenti quattro anni, procuratore generale. Figlio maggiore del tre volte governatore newyorkese Mario e di Matilda Raffa Cuomo, esponente di spicco della comunità italiana e del Partito democratico, è stato ministro per le politiche abitative e lo sviluppo urbano durante la seconda presidenza di Bill Clinton.
Andrew Cuomo | |
---|---|
![]() | |
56° Governatore di New York | |
Durata mandato | 1º gennaio 2011 - In carica |
Predecessore | David Paterson |
64° Attorney General di New York | |
Durata mandato | 1º gennaio 2007 - 31 dicembre 2010 |
Predecessore | Eliot Spitzer |
Successore | Eric Schneiderman |
11° Segretario della Casa e dello Sviluppo Urbano | |
Durata mandato | 29 gennaio 1997 - 20 gennaio 2001 |
Predecessore | Henry Cisneros |
Successore | Mel Martinez |
Dati generali | |
Partito politico | Democratico |
Titolo di studio | Juris Doctor |
Università | Fordham University, Albany Law School, Archbishop Molloy High School e Robert F. Wagner Graduate School of Public Service |
Firma | ![]() |
Origini
Di origini italiane (nonni paterni da Nocera Inferiore e Tramonti in Provincia di Salerno; nonni materni dalla Sicilia)[1] è "figlio d'arte" (il padre è Mario Cuomo, 52° governatore di New York), è anche fratello del giornalista di ABC News Chris Cuomo ed ex-marito della settima figlia di Bob Kennedy, Kerry, dalla quale ha avuto tre figlie.
Diplomatosi nel 1975 in un liceo cattolico del suo borough (circoscrizione amministrativa della città di New York), s'è in seguito laureato in giurisprudenza ottenendo il dottorato presso la Albany Law School.
Alternando la pratica legale privata a quella presso il pubblico ministero, nel 1982 sostiene attivamente la campagna per l'elezione del padre alla massima carica statale, divenendone, ad elezione ottenuta, uno dei consiglieri politici più ascoltati. In questa veste, per tutto il resto degli anni ottanta e i novanta, si fa promotore di politiche abitative, in particolare a favore dei senzatetto. Ha anche fondato un'organizzazione non lucrativa rivolta allo scopo, denominata HELP: Housing Enterprise for the Less Privileged, "impresa per favorire l'accesso alla casa dei meno fortunati".
Durante il mandato del sindaco David Dinkins, ha presieduto la commissione senzatetto della città di New York, al fine di tradurre la sua competenza in materia in un più vasto programma di risposta alle istanze dei senzatetto e, più in generale, in favore di politiche della casa più efficaci per le classi di reddito meno avvantaggiate.
Candidature e incarichi nazionali e statali
Nel 1993, il neopresidente Bill Clinton lo chiama a far parte del gruppo dirigente del ministero per le politiche abitative e lo sviluppo urbano. A seguito della mancata conferma del ministro Henry Cisneros per il secondo mandato clintoniano, Cuomo ne prende il posto dal 1997 al 2001.
Nel 2002, Cuomo prova invano ad ottenere la candidatura del Partito Democratico per la carica di Governatore di New York già ricoperta dal padre. Nel 2010 ci riprova e, vinte le primarie, conquista anche la massima carica statale, battendo un altro italoamericano, l'esponente del Tea Party Carl Paladino, sostenuto dal Partito repubblicano.
Note
Altri progetti
- Wikisource contiene una pagina in lingua inglese dedicata a Andrew Cuomo
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Andrew Cuomo
Controllo di autorità | VIAF (EN) 78388165 · ISNI (EN) 0000 0001 2140 7254 · ULAN (EN) 500254702 · LCCN (EN) no97069149 · GND (DE) 1076498868 |
---|