Boeing 747-8
Il Boeing 747-8 è un aereo di linea a fusoliera larga sviluppato dalla Boeing Commercial Airplanes. Ufficialmente annunciato nel 2005, il 747-8 è la terza generazione del Boeing 747, questa versione infatti vanta delle ali riprogettate, una fusoliera allungata e una maggiore efficienza. Il 747-8, la più grande versione del 747, è l'aereo commerciale più grande mai costruito negli Stati Uniti e l'aereo passeggeri più lungo al mondo.[1]
Boeing 747-8 | |
---|---|
![]() | |
Descrizione | |
Tipo | Aereo di linea |
Equipaggio | 2 piloti |
Progettista | ![]() |
Costruttore | ![]() |
Data primo volo | 747-8F: 8 febbraio 2010; |
Anni di produzione | 2009 - presente |
Data entrata in servizio | 747-8F: 12 ottobre 201 con Cargolux; |
Utilizzatore principale | 747-8F: ![]() 747-8I: |
Altri utilizzatori | 747-8F:
|
Sviluppato dal | Boeing 747 |
voci di aerei civili presenti su Wikipedia |
Il 747-8 si presenta in due principali varianti: il 747-8 Intercontinental (747-8I) per la versione passeggeri e il 747-8 Freighter (747-8F) per la versione cargo. Il 747-8F ha effettuato il suo volo inaugurale l'8 febbraio 2010, seguito dal 747-8I il 20 marzo 2011. Le consegne del primo aereo cargo sono avvenute ad ottobre 2011, mentre le consegne per la variante passeggeri sono iniziate nel 2012. A marzo 2014 gli ordini per il 747-8 sono pari a 120, 69 per la versione cargo e 51 per la versione passeggeri.
Sviluppo
Antefatto
Durante gli anni '90 e 2000 la Boeing prese molte volte in considerazione l'idea di sviluppare una versione del 747 con maggiori capacità.[2] Da questa idea nacquero i 747-500X e 747-600X che vennero annunciati nel 1996 al Farnborough Airshow. I due aerei avrebbero dovuto avere una fusoliera allungata e delle ali derivate dal 777,[3] ma non ottennero abbastanza interesse per avviare lo sviluppo del progetto. Nel 2000 la Boeing presentò il 747X ed i suoi derivati come alternativa all'Airbus A3XX (A380). Era una proposta più modesta rispetto ai precedenti 747-500X e 747-600X. Il 747X avrebbe aumentato la larghezza alare del 747 a 69,8 m (229 ft) aggiungendo un segmento alla radice.[4] Il 747X poteva portare 430 passeggeri per più di 16 100 km (8 700 nmi). La grandezza del 747X sarebbe dovuta essere estesa a 80,2 m (263 ft) in lunghezza permettendogli di portare 500 passeggeri per più di 14 400 km (7 800 nmi). Tuttavia, la famiglia 747X non non fu in grado di attrarre sufficiente interesse da entrare in produzione. Alcune delle idee sviluppate per il 747X vennero usate sul 747-400ER.[5]
Il Boeing Everett Facility a Paine Field, originariamente costruito per il programma 747, è diventato poi il sito di produzione del 747-8.
Dopo il programma del 747X, la Boeing continuò comunque gli studi per migliorare il 747. Il 747-400XQLR (Quiet Long Range) aveva lo scopo di aumentare il raggio a 14 780 km (7 980 nmi), con una maggiore efficienza del carburante e un minor rumore.[6] Le modifiche studiate includevano ali rastrellate simili a quelle utilizzate nel 767-400ER ed una forma del motore a dente di sega progettata per ridurre il rumore.[7] Sebbene il 747-400XQLR non andò in produzione, molte delle sue caratteristiche vennero utilizzate per il 747 Advanced.
Agli inizi del 2004, la Boeing annunciò i suoi piani sperimentali per il 747 Advanced che sono stati in seguito adottati. Caratterialmente simile al 747X, il 747 Advanced allungato ha adottato la tecnologia del Boeing 787 Dreamliner per modernizzare il design ed i sistemi.[8] Il 14 novembre 2005 la Boeing ha annunciato che il 747 Advanced sarebbe stato lanciato sotto il nome di "Boeing 747-8".[9]
Difficoltà di progettazione
Il 747-8 è stato progettato per essere il primo 747 allungato ad andare in produzione. Il 747-8 ed il 747SP sono le uniche varianti del 747 con una fusoliera di lunghezza modificata. Il 747-8 era destinato ad utilizzare le stesse tecnologie dei motori e del cockpit del 787, inclusi i, e parzialmente, il sistema fly-by-wire.[10] La Boeing disse che il nuovo progetto sarebbe stato più silenzioso, più economico e più ecologico delle precedenti versioni del 747. Come derivato del già comune 747-400, il 747-8 ha il vantaggio economico di avere una forma simile e pertanto anche parti intercambiabili. La Boeing ha confermato la configurazione del 747-8 Freighter nell'ottobre del 2006.[11]
Il 747-8, come attuale progetto del più grande aereo di linea Boeing, è in diretta competenza, sulle tratte a lungo raggio, con l'Airbus A380, un grande aero di linea a due piani prodotto dalla Airbus. Per le compagnie aeree in cerca di grandi aerei di linea, i due si sono trovati in competizione in varie occasioni. La Boeing afferma che il 747-8 è il 10% più leggero per posto e consuma 11% meno carburante per passeggero rispetto all'A380, questo si traduce in un costo del viaggio ridotto del 21% ed una riduzione dei costi posto-chilometro per più del 6%.[12]
La pruduzione del primo 747-8 è iniziata ad Everett agli inizi di Agosto 2008.[13][14] Il 14 novembre 2008 la Boeing ha annunciato un ritardo al programma del 747-8, dovuto alla limitata disponibilità di risorse ingegneristiche all'interno della Boeing, alle modifiche progettuali ed al recente sciopero dei lavoratori.[15][16][17] Il 21 luglio 2009 la Boeing ha rilasciato una foto del primo aereo cargo, la fusoliera e le ali assemblate.[18]
A febbraio 2009 solo una compagnia aerea (Lufthansa) aveva ordinato la versione passeggeri del 747, e la Boeing annunciò che stava rivalutando il progetto del 747-8. L'amministratore delegato di Boeing, Jim McNerney, dichiarò che la continuazione del progetto non era una conclusione scontata. L'azienda stava così valutando varie opzioni.[19][20]
Ad ottobre 2009 la Boeing ha annunciato di aver ritardato il primo volo del 747-8 fino al primo trimestre del 2010 e di aver ritardato la consegna del 747-8I. Questo ritardo costò alla compagnia 1 miliardo di dollari.[21][22][23] In risposta, Cargolux, cliente di lancio, dichiarò che aveva ancora intenzione di prendere in consegna i 30 cargo che aveva ordinato; la Lufthansa confermò il suo impegno per la versione passeggeri. Il 12 novembre 2009 la Boeing ha annunciato che il primo aereo di Cargolux era stato completamente assemblato e che stava entrando in verniciatura nello stabilimento di Everett. L'aereo sarà sottoposto a test di volo prima della consegna.[24]
Il 4 dicembre 2009 la Korean Air, con un ordine di cinque velivoli, è diventata il secondo cliente per la versione passeggeri.[25][26] L'8 gennaio 2010 la Guggenheim Aviation Partner (GAP) ha annunciato una riduzione dei suoi 747-8F a due velivoli rispetto all'ordine originale di quattro.[27] A marzo 2011 la Korean Air ha inoltrato un ordine per due 747-8F supplementari.[28][29]
Il 21 aprile 2010 l'amministratore delagato di Boeing, Jim McNerney, ha annunciato che la compagnia stava accelerando il processo di produzione dei Boeing 747 e 777 per sostenere l'aumento della domanda.[30]
Prove di volo e certificazione
Entrata in servizio
Progetto
Varianti
747-8 Freighter
747-8 Intercontinental
Sostituzione degli aerei presidenziali
La United States Air Force sta cercando di aggiornare l'Air Force One rimpiazzando il Boeing VC-25 (due 747-200B pesantemente modificati) con un aereo più moderno.[31] La Boeing sta studiando una proposta del 747-8 insieme ad una variante del 787.[32] Nel 2010 fonti governative della Corea del Sud hanno indicato che il governo stava considerando di acquistare un 747-8 per il ruolo di aereo presidenziale.[33]
Operatori
Ordini e consegne
Compagnia aerea | Data dell'ordine | 747-8I | 747-8F | Consegnati |
---|---|---|---|---|
Cargolux Airlines | 15 novembre 2005 | 14 | 9 | |
Nippon Cargo Airlines | 15 novembre 2005 | 14 | 5 | |
Business Jet / VIP | 30 maggio 2006 | 9 | 5 | |
Atlas Air | 11 settembre 2006 | 9 | 9 | |
Volga-Dnepr Airlines | 30 novembre 2006 | 5 | 5 | |
Lufthansa | 6 dicembre 2006 | 19 | 12 | |
Korean Air Cargo | 28 dicembre 2006 | 7 | 5 | |
Cathay Pacific Cargo | 8 novembre 2007 | 14 | 13 | |
Korean Air | 7 dicembre 2009 | 10 | ||
Arik Air | 15 giugno 2011 | 2 | ||
GE Capital Aviation Services | 29 luglio 2011 | 2 | ||
Air China | 11 settembre 2012 | 5 | ||
Saudia Cargo | 27 novembre 2012 | 2 | 2 | |
Silk Way Airlines | 9 luglio 2013 | 2 | ||
N/A | 21 dicembre 2013 | 2 | ||
Transaero Airlines | 27 dicembre 2013 | 4 | ||
Totale | 51 | 69 | 68 | |
120 |
Vendite e marketing
Versione cargo
Versione passeggeri
Incidenti
Specifiche
Boeing 747-8
747-8I | 747-8F | |
---|---|---|
Equipaggio | 2 | |
Passeggeri | 605 (massimo)[35][34] 467 (3 classi) |
N/A |
Lunghezza | 76,3 m (250 ft 2 in) | |
Larghezza alare | 68,5 m (224 ft 7 in) | |
Altezza | 19,4 m (63 ft 6 in) | |
Larghezza cabina | 6,13 m (20,1 ft) | |
Peso massimo al decollo | 448 000 kg (987 000 lb) | |
Peso massimo all'atterraggio | 312 000 kg (668 000 lb) | 343 000 kg (757 000 lb) |
Peso massimo a zero carburante | 295 000 kg (651 000 lb) | 330 000 kg (727 000 lb) |
Carico utile massimo | 76 700 kg (169 100 lb) | 134 000 kg (295 800 lb) |
Massima quantità di carburante | 239 000 L | 228 000 L |
Velocità di crociera a 35 000 ft (10 700 m) |
Mach 0,855 (917 km/h - 570 mph - 495 kn) || Mach 0,845 | |
Velocità massima a 35 000 ft (11 000 m) |
Mach 0,92 (988 km/h - 614 mph - 533 kn) | |
Raggio | 8 000 nm (14 800 km - 9 210 mi) MTOW con 467 passeggeri e bagagli|| 4 390 nm (8 130 km - 5 050 mi) | |
Capacità di carico | 162 m3 | 885 m3 |
Service ceiling | 13 106,4 m (43 000 ft) | |
Motori (4×) | GEnx-2B67 | |
Potenza (4×) | 296 kN (66 500 lbf) |
Risorse: 747-8 Specifications,[36] 747-8 Airport Compatibility report,[37] 747-8 Airport brochure[38]
Note
- ^ "Boeing 747-8I completes first flight". Flight International, March 20, 2011. Quote: "At 76.3m (250ft), the −8I is the longest ever built in commercial aviation history..."
- ^ "Boeing Outlines the "Value" of Its 747 Plans." The Boeing Company, September 2, 1996. Retrieved April 5, 2012.
- ^ "Boeing Outlines the "Value" of Its 747 Plans." The Boeing Company, September 2, 1996. Retrieved April 5, 2012.
- ^ "Boeing 747 Celebrates 30 Years In Service". Boeing, January 21, 2000.
- ^ "Boeing Launches New, Longer-Range 747-400". Boeing, November 28, 2000.
- ^ "Boeing Offers New 747-400X Quiet Longer Range Jetliner". Boeing, February 26, 2002.
- ^ Steinke, Sebastian. "Boeing Proposes 747-400X Quiet Longer Range"[collegamento interrotto]. Flug Revue Online, May 2002.
- ^ "Boeing 747, the 'Queen of the Skies,' Celebrates 35th Anniversary". Boeing, February 9, 2004.
- ^ Boeing Launches New 747-8 Family, su boeing.com.
- ^ "Boeing Rethinks 747-8 Outsourcing". Aviation Week, April 11, 2008.
- ^ "Boeing Completes Firm Configuration of 747-8 Freighter". Boeing
- ^ Boeing 747-8 Intercontinental and 747-8 Freighter, su boeing.com, Boeing. URL consultato il primo gennaio 2011.
- ^ Dunlop, Michelle. "Boeing: Getting 747-8 and 777 ready for production". Heraldnet.com, August 25, 2008.
- ^ Boeing 747 Program Milestone, su boeing.com, Boeing Commercial Airplanes. URL consultato il 3 gennaio 2011.
- ^ "Boeing Adjusts 747-8 Program Production and Delivery Schedule". Boeing, November 14, 2008.
- ^ Boeing announces delay in delivery of 747-8, su seattletimes.nwsource.com, The Seattle Times. URL consultato il 15 novembre 2008.
- ^ Sobie, Brendan. "Atlas seeks compensation for 747-8F delays". Air Transport Intelligence news via flightglobal.com, June 12, 2009.
- ^ "First Boeing 747-8 Freighter Takes Shape". Boeing, July 21, 2009.
- ^ Boeing hints at possible reassessment of 747-8 programme, su flightglobal.com.
- ^ Boeing replaces head of 747-8 program, su seattlepi.com.
- ^ Boeing takes 1bn charge as further problems beset 7478 jumbo jet, su business.timesonline.co.uk.
- ^ Boeing to Take $1 Billion Charge on 747 Program Costs (Update4), su bloomberg.com.
- ^ "Boeing admits further 747-8 delay". BBC, October 6, 2009.
- ^ "First Boeing 747-8 Freighter Leaves Factory". Boeing, November 12, 2009.
- ^ "Boeing, Korean Air Announce Order for New 747-8 Intercontinental". Boeing, December 4, 2009.
- ^ "KAL orders five Boeing 747-8 passenger aircraft". Air Transport Intelligence news via FlightGlobal.com, December 4, 2009.
- ^ "Guggenheim cancels orders for two Boeing 747-8Fs". Air Transport Intelligence news via FlightGlobal.com, January 8, 2010.
- ^ Korean Air firms up two additional 747-8F options, su flightglobal.com.
- ^ /index.php?s=43&item=1673 "Boeing, Korean Air Announce Order for Two 747-8 Freighters". Boeing, March 18, 2011.
- ^ Boeing Production Rate Increases to Meet Customer Demand, su boeing.mediaroom.com.
- ^ "US considers Airbus A380 as Air Force One and potentially a C-5 replacement". FlightGlobal.com, October 17, 2007.
- ^ Butler, Amy. "Boeing Only Contender for New Air Force One". Aviation Week, January 28, 2009. Retrieved January 28, 2009.
- ^ Jung Sung-ki, Boeing close to deal on Korean presidential jet, The Korea Times, 8/11/10. URL consultato il January 3, 2011.
- ^ a b "Special Conditions: Boeing Model 747-8 Airplanes; Stairway Between the Main Deck and Upper Deck." Office of the Federal Register. Retrieved April 29, 2012.
- ^ Maximum seating is based on certification.[34]
- ^ Boeing 747-8 Technical Specifications. Boeing.
- ^ 747-8 Airport Compatibility Report. Boeing, December 2011.
- ^ 747-8 Airport Compatibility brochure. Boeing, January 2008.