Serie 7400
La Serie 7400 è un'importante famiglia di circuiti integrati realizzati in tecnologia TTL.

Il primo della serie, l'integrato digitale 7400 (si legge "74 zero zero"), contiene 4 porte logiche NAND, possiede 14 piedini (pin) due dei quali sono uno collegato all'alimentazione +5 Vcc (pin 14) e uno collegato a massa (GND, pin 7) per poter alimentare i transistor che formano il circuito delle porte logiche.
La serie è caratterizzata da una codifica standardizzata:
- Logo del costruttore (nella figura a destra: Texas Instruments)
- Una o più lettere che identificano il costruttore (nella figura "SN")
- Il numero 74, tipico della famiglia logica
- Un numero (00), in altri casi costituito da più di due cifre indicanti le funzioni logiche svolte dal dispositivo
- Una o più lettere indicanti il tipo di contenitore del dispositivo (PTH o SMD) (in figura "N" che indica un dispositivo detto DIP "Dual in-line package", sempre meno usato nelle grosse produzioni e sostituito dalla versione SMD)
- Un numero di due o più cifre che specificano la funzione logica
- Segue, nella seconda riga, un codice che in genere indica settimana e anno di produzione
- Sul retro dell'integrato vi sono talvolta altre indicazioni (lotto, stabilimento di produzione ed eventuali altre informazioni)

La famiglia 7400 venne utilizzata per costruire i computer minicomputer e mainframe degli anni sessanta e settanta. Questa famiglia di dispositivi costituì uno standard de-facto nella disposizione della piedinatura, infatti le varie famiglie con prestazioni migliorate sia nel consumo di corrente che in velocità di commutazione che succedettero a questa, tranne qualche eccezione mantennero la compatibilità della piedinatura.
La famiglia 7400, similmente ad altre, è costituita da centinaia di dispositivi aventi le funzioni più diverse, le porte logiche di base, i flip-flop, i contatori, i transceiver di bus le unità aritmetiche e logiche (ALU) ed altre ancora. I dispositivi di questa famiglia erano disponibili anche nella versione 5400 avente prestazioni migliori in temperatura, garantiti per lavorare in una gamma di temperature operative da -55 a +125 °C.
La serie originale (7400) è ormai obsoleta da tempo.

Sono state realizzate delle evoluzioni che sono caratterizzate da migliori prestazioni in velocità, consumi, gamma di tensioni di alimentazione, temperature di lavoro (–40 +85 °C, che è detto "standard automotive") e altre caratteristiche. Il loro nome differisce dalla serie originale per la presenza di una o più lettere tra i numeri 74 e quelli che caratterizzano le funzioni logiche del particolare dispositivo. Ad esempio 74LS00 indica un dispositivo con le stesse funzioni logiche del 7400 ma realizzato con transistor Schottky (indicato dalla "S") e che è stato migliorato riducendo i consumi ("L" sta per "Low Power", bassa potenza dissipata, dato la bassa corrente assorbita).
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Serie 7400
Collegamenti esterni
- (EN) Esempio di dati tecnici 7400 della Texas Instruments
- (EN) Presentazione informato .pps . Una spiegazione semplice ma completa sul funzionamento della logica di un 7400
- (EN) Guida alle varie famiglie logiche (Fairchild Semiconductor)