Wikipedia:Pagine da cancellare/N/A
Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità. Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione. |
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 11,8 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/N/A}}
La procedura è conclusa
Non enciclopedicità né del soggetto né dei contenuti. Fonti non adatte.--Paolobon140 (msg) 11:22, 8 mag 2014 (CEST)
- Avrei da ridire su tutte e tre le motivazioni che hai apportato per la cancellazione. Per me è uno stub assolutamente degno di essere mantenuto. --ValerioTalk 12:47, 8 mag 2014 (CEST)
- Benissimo, ne discutiamo sicuramente. Non sapevo che una stringa di ricerca su Google, ripetuta tre volte, fosse una fonte utilizzabile su WP:-) Per le altre due motivazioni sarebbe bello che tu spiegassi i motivi per cui avresti da ridire.--Paolobon140 (msg) 13:07, 8 mag 2014 (CEST)
- Le prime due motivazioni sono tautologiche, e da sole basterebbero per annullare la procedura. Poi parli di fonti, ma sottovaluti il fatto che ciò che dice la voce è semplicemente spiegare il significato di un acronimo inglese, molto diffuso, adottato dal resto del mondo... quindi che fonti ci si aspetta di trovare più di un dizionario? La ricerca di google è utile a testimoniare che le altre varianti esistono davvero, e non sono invenzioni dell'autore. Poi trattandosi di un argomento pseudo-tecnico, più che enciclopedicità della voce, io ne valuterei la sua utilità nel contesto, cosa evidente anche dalla presenza dello stesso articolo su numerose altre wikipedie. --ValerioTalk 13:55, 8 mag 2014 (CEST)
- Anche secondo me è una voce che va mantenuta in quanto di interesse, trovo però in effetti inappropriate le ricerche di google come fonti (ed infatti le avevo rimosse). Sarebbe utile trovare qualche libro specifico che ne parli, ma per ora anche la fonte di Oxford è sufficiente.--Flavio (msg) 15:01, 8 mag 2014 (CEST)
- Mmmm... perplesso. Quando Paolobon140 scrive "Non enciclopedicità né del soggetto né dei contenuti", secondo me non ha tutti i torti: siamo sicuri che sia una voce da enciclopedia? Si tratta dopotutto di una definizione da dizionario, cosa che anche Valerio ammette implicitamente quando si domanda: "...che fonti ci si aspetta di trovare più di un dizionario?" (intendo dire, se come fonte c'è un dizionario, la voce è da dizionario). Certo è uno stub e si presenta come tale anche su en.wiki, ma per avere senso su un'enciclopedia la voce dovrebbe essere un po più "enciclopediforme" (chessò, dico a caso: etimologia, prima attestazione, confronti con altre lingue, varianti...) perché così mi pare da Wikidizionario. --Lepido (msg) 08:59, 9 mag 2014 (CEST)
- Effettivamente, allo stato attuale dei contenuti, anche con fonti di ottima qualità non sarebbe una voce da enciclopedia. O si riesce a darle più corpo, o secondo me è più opportuno il trasferimento a Wikizionario. --Syrio posso aiutare? 09:07, 9 mag 2014 (CEST)
- Da spostare al Wikizionario, dove mi sembra che manchi. --Harlock81 (msg) 15:25, 10 mag 2014 (CEST)
- In astratto, come altre abbreviazioni editoriali, anche non in lingua italiana ‒ comunque ho da ridire sulla diffusione internazionale; in italiano non è corretta, si scrive n.d. che corrisponde semanticamente a not avalaible ‒, ha rilievo enciclopedico, anche se forse va rinominata (es., es., es.). In concreto, dovrebbe avere anche forma enciclopedica (stessi esempi e molti altri). E non ce l'ha. --Erinaceus (msg) 00:01, 11 mag 2014 (CEST)
- Da spostare al Wikizionario, dove mi sembra che manchi. --Harlock81 (msg) 15:25, 10 mag 2014 (CEST)
- Effettivamente, allo stato attuale dei contenuti, anche con fonti di ottima qualità non sarebbe una voce da enciclopedia. O si riesce a darle più corpo, o secondo me è più opportuno il trasferimento a Wikizionario. --Syrio posso aiutare? 09:07, 9 mag 2014 (CEST)
- Mmmm... perplesso. Quando Paolobon140 scrive "Non enciclopedicità né del soggetto né dei contenuti", secondo me non ha tutti i torti: siamo sicuri che sia una voce da enciclopedia? Si tratta dopotutto di una definizione da dizionario, cosa che anche Valerio ammette implicitamente quando si domanda: "...che fonti ci si aspetta di trovare più di un dizionario?" (intendo dire, se come fonte c'è un dizionario, la voce è da dizionario). Certo è uno stub e si presenta come tale anche su en.wiki, ma per avere senso su un'enciclopedia la voce dovrebbe essere un po più "enciclopediforme" (chessò, dico a caso: etimologia, prima attestazione, confronti con altre lingue, varianti...) perché così mi pare da Wikidizionario. --Lepido (msg) 08:59, 9 mag 2014 (CEST)
- Anche secondo me è una voce che va mantenuta in quanto di interesse, trovo però in effetti inappropriate le ricerche di google come fonti (ed infatti le avevo rimosse). Sarebbe utile trovare qualche libro specifico che ne parli, ma per ora anche la fonte di Oxford è sufficiente.--Flavio (msg) 15:01, 8 mag 2014 (CEST)
- Le prime due motivazioni sono tautologiche, e da sole basterebbero per annullare la procedura. Poi parli di fonti, ma sottovaluti il fatto che ciò che dice la voce è semplicemente spiegare il significato di un acronimo inglese, molto diffuso, adottato dal resto del mondo... quindi che fonti ci si aspetta di trovare più di un dizionario? La ricerca di google è utile a testimoniare che le altre varianti esistono davvero, e non sono invenzioni dell'autore. Poi trattandosi di un argomento pseudo-tecnico, più che enciclopedicità della voce, io ne valuterei la sua utilità nel contesto, cosa evidente anche dalla presenza dello stesso articolo su numerose altre wikipedie. --ValerioTalk 13:55, 8 mag 2014 (CEST)
- Benissimo, ne discutiamo sicuramente. Non sapevo che una stringa di ricerca su Google, ripetuta tre volte, fosse una fonte utilizzabile su WP:-) Per le altre due motivazioni sarebbe bello che tu spiegassi i motivi per cui avresti da ridire.--Paolobon140 (msg) 13:07, 8 mag 2014 (CEST)
(rientro) Segnalato anche al progetto informatica. --Mr buick (msg) 13:08, 15 mag 2014 (CEST)
Discussione iniziata il 16 maggio 2014
- Il dibattito non è una votazione: argomenta sempre e possibilmente fornisci una soluzione al problema.
- Leggi la voce prima di commentare: non basarti sulle sole informazioni di chi è già intervenuto. Può essere utile controllare anche la cronologia della voce.
- Leggi i commenti precedenti prima di scrivere: potrebbero contenere argomenti rilevanti.
- Inizia il tuo commento con una parola in grassetto che sintetizzi in modo chiaro la tua opinione, e concludi con la firma. Puoi usare i template {{Tenere}}, {{Cancellare}}, {{Cancellare subito}}, {{Trasferire}}, {{Unire}}, {{Redirect}}, {{Spostare}}, {{Commento}}, {{Aggiornamento}} ma utilizzali sempre argomentando e una sola volta in ciascuna procedura.
- Puoi rispondere al commento di qualcuno, indentando in modo appropriato. Evita però repliche insistenti a ogni parere, lunghi botta e risposta che ostacolano la leggibilità, e la ripetizione di quanto già detto.
- La chiusura va proposta in conclusione della discussione, usando {{Chiusura|esito|riassunto del consenso raggiunto|precisazioni sull'esito}}. Non utilizzare questo template prematuramente, né per scopi diversi da quello previsto.
- Se sei l'autore primario o hai interessi personali correlati all'argomento della voce, fallo presente.
- Gli utenti non registrati o i nuovi utenti sono benvenuti nella discussione. In ogni caso tutti i commenti in evidente malafede saranno ignorati.
- Utenze multiple e campagne elettorali sono vietate.
- Se cambi opinione, indica la nuova opinione nel prosieguo della discussione e barra il tuo precedente commento (inserendo il testo fra i marcatori <del> e </del>).
- Non inserire commenti platealmente retorici (perché tenerla?, perché cancellarla?, è evidente che vada tenuta/cancellata, per me ci sta, ecc.), oppure flame, ad hominem o attacchi personali: tali interventi rendono più difficile individuare il consenso e possono far degenerare la discussione. Per questa ragione vengono generalmente barrati (inserendo il testo fra i marcatori <del></del>) o trasformati da espressione di un parere a semplice "commento". Si vedano anche le motivazioni da evitare nelle procedure di cancellazione.
- Sono accettabili commenti che comprovino il consenso su un'opinione (concordo con l'opinione di...) e commenti brevi purché dotati di un significato non retorico (si tratta di ricerca originale, Wikipedia non è un curriculum vitae, le fonti presenti comprovano la rilevanza). Ma è comunque sempre necessario un commento abbastanza significativo da portare elementi alla discussione.
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di venerdì 23 maggio 2014. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di venerdì 30 maggio 2014. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
Nella discussione preliminare osservo due utenti favorevoli al mantenimento e due che auspicano il trasferimento al Wikizionario: non vedo consenso alla cancellazione, dunque anziché archiviare la semplificata ritengo più opportuno avviare la consensuale (e spero che nessuno obietti Tempo scaduto!). Sanremofilo (msg) 08:46, 16 mag 2014 (CEST)
- Mantenere se ampliata e resa in forma enciclopedica: la voce A.C. mi pare un buon modello di ciò che intendo. Proporrei inoltre di spostarla a N.d. (con redirect N/A) inserendo in voce la variante inglese visto che viene utilizzata anche in testi italiani. Altrimenti, se rimane così, Trasferire a Wikidizionario, ma mi dispiacerebbe, perché l'argomento lo vedo enciclopedico. --Lepido (msg) 09:01, 16 mag 2014 (CEST)
- Se ampliata e resa in forma enciclopedica, come ho detto sopra, senz'altro mantenere; allo stato però Cancellare, perché è insufficiente anche come stub, dato che si riduce appena a una riga (la seconda non aggiunge davvero nulla). --Erinaceus (msg) 10:46, 16 mag 2014 (CEST)
- Mantenere se ampliata - cmq grazie a qst voce ho scoperto il senso di qst parola--Angelo Not (msg) 16:29, 16 mag 2014 (CEST)
- Commento: sarebbe da mantenere se riuscissimo a fare avere alla pagina una struttura tipo questa--HYPшЯGIO(attenti all'alce mascarato) 22:15, 16 mag 2014 (CEST)
- Commento: Pur essendomi espresso a favore del mantenimento, non riesco a trovare del materiale sufficiente a renderla enciclopedica, quindi allo stato attuale tanto vale cancellarla visto che le poche informazioni presenti sono già menzionate in NA. --Flavio (msg) 22:22, 16 mag 2014 (CEST)
- Cancellare Oltre al grande dubbio della reale enciclopedicità della voce, quella seconda riga esprime un concetto incomprensibile nella lingua italiana.--Paolobon140 (msg) 22:38, 19 mag 2014 (CEST)
- Cancellare In questo stato è una voce da dizionario, non da enciclopedia quindi da wikizionario, dove manca. E poi come qualcuno ha già detto, in italiano si dice n.d.--Kirk39 Dimmi! 08:45, 23 mag 2014 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene cancellata. --Aplasia 08:55, 24 mag 2014 (CEST)