Francesco Alziator
Francesco Alziator (Cagliari, 1909 – Cagliari, 1977) è stato un antropologo e letterato italiano. Ha concentrato la sua attività nello studio e nella salvaguardia della cultura e delle tradizioni sarde, in special modo a quelle della sua città, Cagliari[1].
Biografia
Alziator nasce in una famiglia aristocratica e monarchica il 12 marzo 1909. Il padre Mario è console d'Olanda. Francesco Alziator si laurea in lettere nel 1932 e, due anni più tardi, in scienze politiche. Nel 1928 pubblica il suo primo articolo, Prefiche e canti funebri, su L'Unione Sarda; nello stesso anno comincia a collaborare con la rivista Mediterranea. Fascista convinto, ha fatto parte dell'organizzazione culturale G.U.F. (Gioventù Universitaria Fascista). Prende parte attivamente, come soldato, alla seconda Guerra Mondiale; ciò non gli impedisce di scrivere comunque su numerose testate, come L'Unione Sarda, Il Giornale d'Italia, Marzocco, Il Tempo di Roma, Mediterranea e Sud-Est. Nel 1943 muore il padre sotto i bombardamenti americani: tale evento gli fa cambiare idee politiche tanto da fargli maturare idee di sinistra e posizioni anti-aristocratiche.
Nel 1945, comincia la sua carriera di professore di lettere negli istituti superiori di Cagliari. A causa del suo passato fascista L'Unione Sarda non lo accetta più come collaboratore, e così comincia con L'Arcobaleno e Il convegno.
Nel 1954 pubblica Storia della letteratura di Sardegna. Nel 1957 torna a collaborare con L'Unione Sarda fino al 1963, come esperto di demologia. Nel 1961 è nominato membro dell' 'Acadèmia de Buenas Letras di Barcellona. Nel 1969 diventa libero docente di "Storia delle tradizioni popolari" all' Università di Sassari, dove insegna anche la "Filologia romanza". Da allora fino alla sua morte collabora annualmente all'Almanacco di Cagliari.
Opere principali
- L'Elefante sulla torre. Itinerario cagliaritano, 1979-1982
- Attraverso i sentieri della memoria, 1979
- I giorni della laguna, 1977
- Verso la storia dell'abbigliamento popolare in Sardegna, 1964
- La città del sole, 1963
- Picaro e folklore e altri saggi di storia delle tradizioni popolari, 1959
- Il Folclore Sardo, Cagliari, 1957.
- Storiografia della tradizioni popolari di Sardegna, 1957
- Storia della letteratura di Sardegna, 1954
Note
- ^ Giulio Angioni, Francesco Alziator, in Tutti dicono Sardegna, Cagliari, EDeS, 1990, 60-63
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Francesco Alziator
Collegamenti esterni
Controllo di autorità | VIAF (EN) 77138498 · ISNI (EN) 0000 0001 1676 533X · SBN RAVV054266 · Europeana agent/base/113375 · LCCN (EN) n79065830 · GND (DE) 120128179 · J9U (EN, HE) 987008729564205171 |
---|