Discussioni Wikipedia:Collegamenti esterni


Ultimo commento: 11 anni fa, lasciato da Gianfranco in merito all'argomento DMOZ e relativo template

Salve a tutti. Trovo spesso un link a http://www.osservatoriobalcani.org in voci in cui non c'entra niente, come si puo' verificare se e' spam ovvero in quante voci e' inserito? e se lo e', che si fa in questi casi? Grazie per l'attenzione. --Rago (msg) 11:00, 25 gen 2013 (CET)Rispondi

Puoi usare la funzione Speciale:CercaCollegamenti.--Luca Ghio 11:10, 25 gen 2013 (CET)Rispondi

Facebook 3

Perdonatemi, ma dalle discussioni precedenti non sono riuscito a capire bene. Se un gruppo musicale (ad esempio) ha sia un sito ufficiale che un account Myspace, è corretto linkare il profilo della loro pagina ufficiale su facebook (ammesso che essa sia ufficiale)? Se sì, devono essere soddisfatti particolari requisiti? Facebook non rientra nei siti "visibili senza registrazione", ma spesso le pagine ufficiali sono pubbliche (consultabili da tutti). --Horcrux92 16:31, 15 giu 2013 (CEST)Rispondi

Se ha un sito ufficiale IMHO basta quello, it.wiki non è un indirizzario delle pagine bianche.--Moroboshi scrivimi 17:29, 15 giu 2013 (CEST)Rispondi
Secondo me -essendo attualmente Facebook il principale strumento di comunicazione usato dalla maggior parte delle band- includerlo tra i collegamenti esterni è più che giusto. --Ale5875 (msg) 18:49, 15 giu 2013 (CEST)Rispondi
Ricordo che lo scopo dei collegamenti è di approfondire un argomento, non di tenersi informati sulla cronaca giornaliera. Comunque se la pagina non è pubblica e occorre registrarsi è espressamente vietato il collegamento--Moroboshi scrivimi 20:32, 15 giu 2013 (CEST)Rispondi
Questo lo so, a me sarebbe piaciuto avere il parere della comunità riguardo casi come questo, in cui la pagina è pubblica. --Horcrux92 20:39, 15 giu 2013 (CEST)Rispondi
Opinione personale: linkerei piuttosto [tumblr, visto che la "pagina ufficiale" è una "splash page" + "vendita gadget" e i veri contenuti informativi sulle attività sulla banda si rimanda al blog su tumblr. La pagian facebook è proprio gossipismo e adorazione di fan, non esattamente quello che dovrebbe essere "approfondimento dell'argomento" (perlomeno la pagina di questo gruppo a quel che vedo).Moroboshi scrivimi 20:48, 15 giu 2013 (CEST)Rispondi
Completamente contrario a queste pagine fb, sia per i motivi già espressi, sia perché sono in continuo movimento (per loro natura), quindi non si vede come dovrebbero approfondire o supportare le nostre voci. --pequod ..Ħƕ 21:15, 15 giu 2013 (CEST)Rispondi

Dubbio sulle Pro Loco

I siti delle Pro Loco sono da considerarsi spam? Sono in dubbio perché da un lato forniscono approfondimenti o fonti ma dall'altro offrono info turistiche. --.Simbionte.tirami il dito 09:59, 19 giu 2013 (CEST)Rispondi

Non sono "spam" in quanto ente ufficialmente riconosciuto dal comune o sua emanazione, non associazione qualsiasi (le Pro loco di norma hanno sede nelle municipalità prive di aziende per il turismo), e i link possono essere utili come fonte nelle note (per quanto riguarda monumenti ecc.), beninteso quando non si riescano a reperire fonti cartacee più attendibili / aggiornate. Ma non nei link esterni (a meno che non sia specificato esplicitamente che si tratta di una fonte). Anche perché questo tende a favorire la formazione di indesiderabili "elenchi telefonici" di associazioni locali che si aggiungono sotto. --MarcoK (msg) 16:57, 19 giu 2013 (CEST)Rispondi

Splinder/2

Allora, proviamo a riprendere la discussione. Splinder, piattaforma per blog, ha chiuso i battenti oltre un anno fa, al suo posto c'è il motore di ricerca Peeplo. Tutt'ora abbiamo oltre 1000 collegamenti a splinder[1], di questi, ad occhio, almeno qualche centinaio in ns0. Ora, le alternative sono due:

  • La proposta della discussione precedente era di verificare tutti i link in ns0, nel caso qualcuno sia attivo ancora come redirect (quelli che non puntano a peeplo sembrano tutti dare Errore 410), e per quelli che non esistono di spulciarsi archive.org sperando in qualche sanpshot.
  • Visto e considerato che si tratta di blog che, a parte casi più unici che rari, non sono fonti affidabili e visto che casi di redirect ancora attivi sembra non ce ne siano, si propone di far girare un bot e cassare tutti i collegamenti in ns0.

Pareri ?--MidBi 18:18, 29 ago 2013 (CEST)Rispondi

  Favorevole al lavoro via bot. --Adalingio 18:20, 29 ago 2013 (CEST)Rispondi
  Favorevole al passaggio del bot. --AlessioMela (msg) 18:36, 29 ago 2013 (CEST)Rispondi
  Favorevole al bot -- g · ℵ (msg) 18:43, 29 ago 2013 (CEST)Rispondi
  Favorevole al bot.--dega180 (msg) 20:06, 29 ago 2013 (CEST)Rispondi

Anche Geocities ha chiuso: 1157 links, però qui sarebbe meglio spulciarsi l'archive. --95.252.101.229 (msg) 19:10, 29 ago 2013 (CEST)Rispondi

Prima che chiudesse, in ArchiveTeam abbiamo scaricato quasi tutto e l'abbiamo sbattuto in archive.org [2] (idem per Geocities). Il "cassare", quindi, si può facilmente tradurre in collegamenti alla wayback machine. --Nemo 22:08, 29 ago 2013 (CEST)Rispondi
Ok, ma quanti di questi blog sono o fonti attendibili o link di effettivo approfondimento (se linkati nei collegamenti esterni ?). Sinceramente ho miei dubbi che più di 1/50 siano in effetti tenibili (e anche qui, sicuri sicuri che non si trovi nulla di meglio di un blog ?), quindi prima di passare in massa ad archive.org bisognerebbe davvero controllare tutti quelli nel ns0.--MidBi 15:59, 31 ago 2013 (CEST)Rispondi
Può aver senso giusto se è il blog ufficiale o personale del soggetto della voce. Io darei una guardata veloce all'elenco, quelli ufficiali si dovrebbero riconoscere dal nome, tutto il resto si può eliminare --Bultro (m) 11:49, 1 set 2013 (CEST)Rispondi
Sì, come dice Bultro è un buon compromesso. Sfogliando i primi 200 l'unico blog ufficiale che ho visto è quello di Barbara Garlaschelli anche se non so bene cosa possa servire linkare il web archive, forse è meglio cercare il suo (in casi come questi) nuovo blog. Ah, le voci in ns0 con link a splinder sono 454. --AlessioMela (msg) 22:26, 1 set 2013 (CEST)Rispondi
Va bene i blog ufficiali, ma solo in voci terze. Nella voce di xxx yyy non andrebbe usata come fonte il suo stesso blog, altrimenti cadiamo nell'autoreferenzialità.--MidBi 11:26, 2 set 2013 (CEST)Rispondi
Se sono ufficiali non sono terzi... Possono essere usati come fonte per dire "X ha dichiarato che...", comunque mi sa che stiamo parlando di pochissimi casi --Bultro (m) 14:23, 2 set 2013 (CEST)Rispondi

Google Docs

segnalo che in numerose voci dell'enciclopedia sono presenti link a docs.google.com. in alcuni casi sono link che permettono di visualizzare pagine esterne tramite il lettore di Google (si riconoscono per "cache:" o "viewer?") in altri casi sono documenti caricati da utenti (nel caso di Marco Travaglio addirittura ricevo un "Accesso negato"). invito tutti a collaborare nella pulizia dei link. --valepert 20:23, 27 ott 2013 (CET)Rispondi

Da notare che se collegano un documento comunque identificabile (per esempio una pagina di un articolo di giornale), si può comunque sostiturire il link con il riferimento all'articolo.--Moroboshi scrivimi 08:42, 28 ott 2013 (CET)Rispondi


forum: quali sono i casi eccezionali?

scusate, ma scrivere "eccetto casi eccezionali" senza specificare quali sono i casi eccezionali che senso ha? mi dite, per favore, quali sono i casi eccezionali? altrimenti diventa tutto arbitrario Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.35.22.156 (discussioni contributi) .

tutto è "arbitrario" nel senso che è suscettibile di interpretazione. In un forum di un sito di una aziende di videogiochi può ad es. essere annunciata la nuova relase di un gioco. Un forum può essere altresì fonte primaria di fatti penalmente rilevanti --ignis scrivimi qui 10:26, 16 nov 2013 (CET)Rispondi
Dipende da caso a caso; le eccezioni vanno preventivamente discusse (in genere nella discussione della voce) e vanno soggette a consenso prima del loro inserimento. --MarcoK (msg) 10:41, 16 nov 2013 (CET)Rispondi
L'intervento dell'IP prende l'avvio da questo. Ci rendiamo conto che è un modo operativo di interesse e partecipazione esclusivamente non professionale (senza accezioni negative né sminuenti nel termine "non professionale") ma che ciò nonostante rientra fra gli interessi e gli studi degli iscritti all'Associazione Radioamatori Italiani. Detto in termini più stringenti: chi intende approfondire questa tecnica sa in anticipo di che si tratta e dove rivolgere l'attenzione per approfondire. Per il resto vale anche l'osservazione di Marcok. --Pracchia 78 (scrivimi) 11:34, 16 nov 2013 (CET)Rispondi
Quale sarebbe invece il modo operativo professionale? Non capisco. E cosa c'entra l'ARI? Solo gli iscritti all'ARI si occupano del QRP? Ci sono una marea di associazioni e club radioamatoriali in Italia e nel mondo. I radioamatori trovano le informazioni soprattutto scambiandosele (la sperimentazione è il fondamento dell'attività) e in Italia un forum dedicato alla materia non esisteva. Non vogliamo farlo sapere sulla Wikipedia italiana perché? Che male c'è? Questa rigidità mi sembra che faccia sol che male alla diffusione delle conoscenze. Non vi pare? Se un forum è "fonte primaria di fatti penalmente rilevanti" allora si può inserire e se invece è fonte di conoscenze su una determinata materia no? Non ha molto senso, secondo me. Non c'è nemmeno la pubblicità su quel forum. Boh!--79.47.200.33 (msg) 03:11, 18 nov 2013 (CET)Rispondi
Ignis voleva porre un esempio del tipo: in un post nel blog "l'allegro giardiniere" un pazzo annuncia un atto terroristico che poi mette in atto. In una voce che trattasse dell'attentato non si esiterebbe a linkare a quel post, qualora visibile. pequod76talk 04:20, 18 nov 2013 (CET)Rispondi
Sì ho capito bene l'esempio. E proprio per questo dico che non c'è elasticità. Faccio un esempio anche io: il blog di Grillo è un mega forum e pieno di pubblicità però il link a quel blog c'è. Invece un link a un forum senza pubblicità in cui si parla di scienza e che rappresenta un punto di ritrovo unico in Italia (perché non esistono altri forum dedicati alla materia) non si può mettere. A me pare assurdo: dovrei minacciarvi di morte su quel forum e poi uccidervi per avere un link a quel forum? Perché in pratica mi state dicendo questo. --79.21.6.126 (msg) 13:30, 18 nov 2013 (CET)Rispondi
Andiamo, non deragliare. Leggi per favore wp:ANALOGIA: le analogie non sono ben viste in generale, tu ne stai persino istituendo di assai stirate. Qui la questione non è "non si può mettere", non stiamo parlando di codice della strada. I casi controversi, come può essere questo, vengono discussi e risolti tramite consenso. Se la tua proposta non raccoglie consenso la modifica viene rifiutata, nella massima parità delle opinioni avanzate. pequod76talk 13:36, 18 nov 2013 (CET)Rispondi
in pratica ti stiamo dicendo che se insisti il tuo forum finisce in blacklist. Wikipedia è una enciclopedia e a noi piace occuparci di quella e non della tua intenzione di promuovere il tuo forum. --ignis scrivimi qui 13:36, 18 nov 2013 (CET)Rispondi
Fatemi capire, intendete proseguire con le minacce di inserimento del forum in blacklist (solo perché un utente osa chiedere spiegazioni) o intendete aprire una votazione? Perché mi sembrano due cose ben diverse, non vi pare? Fatemi capire un po' qual'è il vostro reale modus operandi, grazie. --79.21.6.126 (msg) 15:06, 18 nov 2013 (CET)Rispondi
Ciascuno risponde per sé stesso: Wp non ha una redazione responsabile. Questa non è una discussione sull'inserimento di quel blog in QRP. Il presente thread si chiama forum: quali sono i casi eccezionali? e hai ricevuto due risposte entro la mezz'ora. Ora la discussione è diventata un'altra. Cos'ha di eccezionale il forum che hai inserito? Te lo dico io: che bisogna registrarsi. Quindi questa discussione è già conclusa. Non te lo dico per essere aggressivo, ma per evitare di perdere tempo. Infatti, come possa essere fonte di approfondimento enciclopedico un forum senza libero accesso è un mistero. Non è il genere di collegamenti esterni che la comunità di wp ha in mente, e questo da prima che il forum nascesse, probabilmente. Questo per dire che nessuno qui dentro ce l'ha con il vostro forum. pequod76talk 15:16, 18 nov 2013 (CET)Rispondi
"Cos'ha di eccezionele? Te lo dico io: che bisogna registrarsi. Quindi questa discussione è già conclusa": e questo lo chiamate amore per la diffusione della conoscenza? Amore per il dialogo? E dove sta scritta questa regola? Dove? L'accesso al forum è riservato ai radioamatori, e quindi? Anche l'attività radioamatoriale è riservata ai radioamatori muniti di licenza: non capisco proprio quale sia il problema. Allora: votazioni o discussione finita? Fatemi sapere se non con coerenza quantomeno con attendibilità rispetto alle regole di wikipedia, grazie. --79.21.6.126 (msg) 15:28, 18 nov 2013 (CET)Rispondi
Quello che fanno gli OM applicando il QRP è in realtà un uso speciale (con tanto di contest, gare, diplomi, ecc.) mentre QRP è propriamente e principalmente un termine di uso generale usato come istruzione tecnica durante le operazioni radiotelegrafiche. Per favore: se hai suggerimenti, osservazioni, critiche, ecc. per il miglioramento della voce QRP scrivi d'ora in avanti qui. --Pracchia 78 (scrivimi) 20:31, 18 nov 2013 (CET)Rispondi
Non mi fraintendere: amore per il dialogo sia. Speravo di farti risparmiare tempo. Spero che altri non ne perdano. Io il mio te lo dedico con piacere.
Quelle che tu chiami "regole" dicono (vedi qui) che sono sconsigliati "Siti che richiedono una registrazione"(anche gratuita). Inoltre, come ti ho già scritto, i forum non sono ammessi, tranne i casi eccezionali. Vuoi dirmi tu cos'ha di eccezionale la situazione da te richiamata? Ti dispiace rispondermi in talk da me, così non ingolfiamo questa pagina? Ti basta scrivermi qui. Clicca su "Aggiungi discussione" e cercherò di chiarire ogni tua perplessità. pequod76talk 17:37, 18 nov 2013 (CET)Rispondi

Tmp per segnalare collegamenti esterni inadeguati

Segnalo. pequod76talk 13:06, 16 nov 2013 (CET)Rispondi

Collegamenti a siti di hosting immagini

Nella notte insonne mi sono accorto di una certa presenza in ns0 di link esterni a siti di hosting di immagini (un esempio di ricerca, il primo che mi è venuto alla mente). Presumo che se chi ha inserito il link è lo stesso che ha caricato l'immagine sul sito esterno potrebbe, qualora l'immagine sia compatibile per licenza, caricarla anche su commons; ma immagino che non sia così praticamente mai, ovvero sia un espediente per linkare immagini coperte da diritto d'autore. Mi domando, è opportuno questo? Leggendo qui ritengo siano collegamenti da vietare esplicitamente e, quelli presenti, da piallare. Pareri? --AttoRenato le poilu 06:38, 13 dic 2013 (CET)Rispondi

C'accordo per il piallare. C'è da dire però che se linkano uno scan/foto di un testo di un giornale/rivista, sarebbe da sostituire con il riferimento all'articolo (senza il link al sito ospite di foto) - ovviamente solo se questo è ricostruibile.--Moroboshi scrivimi 07:49, 13 dic 2013 (CET)Rispondi

Come considerare tumblr ?

Visto i tantissimi link a tumblr[3], volevo un parere, visto che lo sempre considerato alla stregua di un blog (anche se spesso è usato addirittura solo come hosting di immagini).--151.67.222.253 (msg) 12:32, 15 gen 2014 (CET)Rispondi

Da trattare come tutti gli altri blog direi, con grilletto facile --Bultro (m) 16:21, 15 gen 2014 (CET)Rispondi

Che ne dite di affrontare la questione, magari iniziando da qui? In particolare, sarei interessato a procedure automatiche o semiautomatiche per segnalare o, ancora meglio, riparare/sostituire i link inattivi. --RrronnyDicami!Cosefatte 22:01, 24 gen 2014 (CET)Rispondi

Il problema dei link "perduti", in particolare se usati come fonte (in note ma anche nell'apposita sezione), è in effetti un bel problema e dovremmo anche noi dotarci di una policy a riguardo. Intanto, linko un paio di discussioni pregresse sull'argomento:
Dal mio punto di vista, la cose da sottolineare sono (premetto che non ho letto interamente la policy di en.wiki, sono mie riflessioni personali):
  • La prevenzione Forse la cosa più importante. Un buona abitudine (che io ho acquisito da pochissimo, purtroppo...) è quella di, a link ancora attivo, cercare la versione archiviata su Internet Archive (archive.org) ed inserirla nel {{cita web}} nell'apposito parametro "urlarchivio", ricordandosi di mettere "urlmorto = no".
  • È davvero perso ? Spesso mi è capitato di trovare "link morti" che nella realtà erano stati semplicemente spostati ad un'altra sottopagina dello stesso sito. In questo caso a me torna utile sempre la versione archiviata, in quanto permette di cercare il testo e vedere se lo stesso articolo è presente altrove nel web.
  • Rimedi Un bot che segnali i "link rotti" sarebbe utile, su en.wiki mi sa che lo avevano ed ora non funziona più. Qui ne girava uno non autorizzato (Speciale:Contributi/Rotlink), che è stato bloccato, a mio parere giustamente. Non solo per la mancata autorizzazione ma perché si limitava a trasformare il link dall'origile a quello su webarchive. Per me un bot dovrebbe limitarsi a segnalare i collegamenti interrotti, che saranno categorizzati nel lavoro sporco. Poi un utente interverrà. Se era già presente una versione archiviata, prima cercherà se tale pagina è stata spostata (col testo a disposizione è facile, copi-incolli su google...), in caso contrario si toglie "urlmorto = no". Se la versione archiviata non è inserita e non c'è nemmeno su webarchive allora si toglie l'url e purtroppo l'affermazione rimane senza fonte. Sull'uso di WebCite non mi esprimo ma se ne parla soprattutto nel secondo link da me segnalato ("WebCite in agonia"). Se voglia andare sul complicato (o sulla fantascienza, non so se sia possibile) si potrebbe avere un bot che, identificando i collegamenti morti, acceda (se esiste) alla versione archiviata e cerchi da solo se lo stesso articolo, o stralci di esso, sono presenti nel web. Più o meno come una volta faceva il RevertBot per cercare i copyviol.
  • Altro Bisogna istruire anche sull'uso di archive.org. Spesso i link riportati non sono quelli corretti, ad esempio arrivando da google o dal sito stesso, all'url "puro" si aggiungono altri parametri, di solito si notano perché iniziano con la "&" ma non è detto. Togliendoli ovviamente si arriverà alla medesima pagina web. Molti purtroppo non ci fanno caso o non lo sanno ed inseriscono l'url così com'è, che ovviamente quando lo si andrà a mettere su archive.org non porterà a nulla.
--MidBi 12:33, 25 gen 2014 (CET)Rispondi
su en.wiki credo si usi ancora Checklinks che, oltre ai link rotti, segnala eventuali spostamenti della pagina (da correggere comunque, nel caso il redirect venga un giorno rimosso dal sito). --valepert 15:02, 25 gen 2014 (CET)Rispondi
Avevamo anche delle idee di festival in merito (Discussioni_Wikipedia:Festival_della_qualità/Proposte#Festival_della_revisione_dei_Collegamenti_esterni), se servisse un'azione mirata di pulizia. basta che ci sia consenso sulla strategia operativa da adottare.--Alexmar983 (msg) 17:05, 25 gen 2014 (CET)Rispondi
Riguardo la prevenzione, uso archive.is attraverso un comodo segnalibro che esegue il codice seguente: javascript:void(open('http://archive.is/?run=1&url='+encodeURIComponent(document.___location))).
Ricordo che le tre opzioni |deadurl= |urlarchivio= |dataarchivio= si possono usare anche nel template {{cita news}}, qualora contenesse un link esterno.
Su fr.wiki l'archiviazione dei nuovi url la fa automaticamente Wikiwix (vedi ad esempio: Congrès des notables).
Per i link vecchi, invece, a Wikiwix si potrebbe accostare il tool Checklinks, che par funzionare bene su en.wiki.
A proposito di bot, noto qui l'uso di H3llBot (attivo periodicamente su en.wiki), se non erro da parte dell'utente Coro95. --RrronnyDicami!Cosefatte 18:05, 25 gen 2014 (CET)Rispondi

Beta16 ci sta già lavorando, vedi Template:Collegamento interrotto. Mi pare qualcuno si sia perso [4] e mw:Archived Pages: l'Internet Archive ci sta aiutando moltissimo, serve solo l'aiuto di qualche altro bottarolo per accelerare l'adeguamento dei programmi che aggiornano i collegamenti nelle nostre voci quando muoiono. A proposito, mi riferiscono dall'Internet Archive il loro ultimo calcolo: quando ripescano tutti gli indirizzi da loro archiviati a un anno di distanza, trovano che tale breve tempo è sufficiente perché il 40 % sia già morto... --Nemo 18:35, 25 gen 2014 (CET)Rispondi

Allora specifichiamo di usare fonti attendibili (giornali di lunga data, enti governativi etc) anche perché hanno più chance di restare valide per un tempo lungo ed essere archiviate. Che senso ha linkare una pagina sperduta di qualsivoglia tipo se è al 99% inattendibile e soprattutto se rischia al 50% di non esistere più dopo un anno? --Alexmar983 (msg) 19:08, 25 gen 2014 (CET)Rispondi
Quoto in pieno Alexmar. Se concordate, creerei una sandbox in cui tradurre la policy di en.wiki, integrandola con le idee che via via stanno emergendo. --RrronnyDicami!Cosefatte 19:14, 25 gen 2014 (CET)Rispondi
@Alexmar983: Sai quanti volte ho aperto collegamenti a siti tipo il Corriere della Sera o l'ANSA e ho trovato un bel "404" ? Per le fonti bisogna guardare l'affidabilità e basta, nessun sito web ci sarà sempre al 100%, nemmeno lo stesso archive.org per dire...--MidBi 20:58, 25 gen 2014 (CET)Rispondi
pure io, ma qua si gioca su base statistica. Quei siti sono spesso o più probabilmente salvati. A me sembra che probabilmente nessun link è perenne sulla rete, quindi bisogna puntare su link che siano il più facilmente salvati/salvabili in altre forme. Poi vabbhe, qua "la baracca" esiste seriamente in piedi da al massimo 12 anni se capite cosa voglio dire, il futuro è una terra incognita, ma citare la maggiore probabilità che certe fonti non vadano perse in una forma o nell'altra mi sembra una cosa utile da tenere a mente.
Nel mondo ideale il niubbio non dovrebbe usarle perché non autorevoli? certo ma questo mondo non è ideale e se questa campana gli/le fa scattare in testa qualcosa non vedo perché non usare anche questa...--Alexmar983 (msg) 21:11, 25 gen 2014 (CET)Rispondi
Scusate, ma forse non sapete che da poco Internet Archive ha aggiunto la funzionalità di archiviazione a richiesta (in pratica quella di Webcite): se cercate una pagina archiviata tramite la Wayback Machine (inserendo l'indirizzo qui) e non la trovate, il sistema vi chiederà se volete indicizzarla in tempo reale e l'indirizzo della pagina archiviata sarà disponibile subito (per archiviazione veloce: http://web.archive.org/save/QUI-INSERIRE-URL). Questa pratica si dovrebbe utilizzare di default quando si usano fonti giornalistiche, ma fosse per me allargherei la cosa a qualunque tipo di URL dato che le pagine web alla fine scadono o vengono cancellate quasi tutte con il passare degli anni.--Romero (msg) 23:28, 25 gen 2014 (CET)Rispondi
Ah, ma la cosa è già citata nel link di Nemo ([5]), non l'avevo visto. Comunque io sto usando la funzionalità di archiviazione istantanea su IA già da parecchio e consiglio a tutti di fare la stessa cosa. Non so, però, se la cosa possa essere fattibile in modo automatico tramite bot, ossia archiviare su IA anche gli URL non ancora archiviati.--Romero (msg) 23:39, 25 gen 2014 (CET)Rispondi

Servizi di archiviazione

Sono tanti, quale/i scegliere? Il primo criterio che mi viene in mente è l'affidabilità. Voi quale usate/consigliereste? Ricordo che WebCite a un certo punto rischiava di chiudere... BackupURL ha proprio chiuso, invece. Comunque, ho visto che esiste anche il parametro urlarchivio2 per una seconda archiviazione. Per esperienza diretta, alcune pagine WebCite non riesce ad archiviarle; con i link diretti a file pdf, purché non troppo grandi, funge bene, come anche Archive.org (Archive.is invece non lo fa). Infine, se volete archiviare una pagina Facebook o Twitter, usate Archive.is: altri modi non ne conosco. :) --RrronnyDicami!Cosefatte 02:21, 26 gen 2014 (CET)Rispondi

io non conoscevo nenache questi! Direi che si debba iniziare un'opera di educazione civica per spingere a archiviare le fonti on line, deve divenire più usuale fra gli utenti "esperti" se possibile.--Alexmar983 (msg) 17:42, 26 gen 2014 (CET)Rispondi
Quale che sia la scelta, spero ci sia un modo di aggiungerli in automatico (o semiautomatico, ad es. facendo girare dei bot). Già ora un sacco di utenti non usano i template citanews, citaweb, ecc. perché non li conoscono (o, come il sottoscritto, perché a volte se ne dimenticano), sperare che in molti si ricordino d'inserire questi parametri (ammesso che sappiano farlo, io per es. non ho capito ancora molto ...) è illusorio. --109.53.238.14 (msg) 23:26, 27 gen 2014 (CET)Rispondi
il primo passo comunque è sempre informare. Recuperare anche solo un 5-10% degli utenti attivi in merito fa una differenza. Avevamo in mente dei festival sui link rotti, vediamo se quelli fanno scattare qualche meccanismo "civico" almeno ai partecipanti. Meccanismi automatici o di controllo efficaci possono essere studiati solo se c'è un humus diffuso sul tema, secondo me.--Alexmar983 (msg) 13:45, 28 gen 2014 (CET)Rispondi

Template:Collegamento interrotto

Sopra si accenna al lavoro di Beta16 e di vedere Template:Collegamento interrotto. Che tipo di lavoro? (Inserisce solo quel template, o fa anche altro?)

Segnalo anche la domanda Discussioni template:Collegamento interrotto#Solo per lo script? --109.54.1.120 (msg) 19:32, 26 gen 2014 (CET)Rispondi

Attendibilità e durata delle fonti

Da quello che leggo sopra si potrebbe essere portati a credere che una fonte per essere attendibile debba essere di lunga durata. Il caso di una pagina web non più disponibile non mi sembra però molto diverso da quello di un libro (magari attendibilissimo e fondamentale su un certo argomento) ormai fuori commercio ed esaurito. --109.54.1.120 (msg) 19:35, 26 gen 2014 (CET)Rispondi

Non c'entra la durata della fonte, ma le chance di archiviazione. Semplicemente è statisticamente molto più probabile che un sito attendibile non sia un "fuoco di paglia" (siti governativi o di giornali a larga diffusione, o database internazionali non compaiono per pochi mesi), e dunque che sia già stato archiviato da un servzio, oppure che proprio perché attendibile e fondamentale qualcuno ne abbia chiesto l'archiviazione prima di noi. L'analogia sarebbe con il fatto che un libro attendabilissimo a parità di presenza in commercio ha molto più chance di aver "lasciato delle tracce" di un libro molto meno attendibile (citazioni, copie in biblioteche, qualcuno ne ha scansionato il pdf...) --Alexmar983 (msg) 20:16, 26 gen 2014 (CET)Rispondi
Siti attendibili .... giornali a larga diffusione? Come quelli che qualche decennio fa titolavano "Pelé all'Inter"? :-D --109.53.238.14 (msg) 23:21, 27 gen 2014 (CET)Rispondi
quello è un problema intrinseco delle fonti giornalistiche... o ne vieti l'uso del tutto, o non ci puoi fare molto. Queste fonti sono usate, e appurato questo fatto la scelta è semplice: incentivare l'uso degli archivi o non farlo. Incentivare l'uso degli archivi o di fonti archiviate o archiviabili incentiva in effetti fonti leggermente migliori. Non eccelse, ma un giornale nazionale comunque è statisticamente meglio di un blog. Ed è statisticamente più probabile che sia già stato archiviato da qualche servizio. Con un 1,1 milioni di voci siamo molto diversi da loro costretti a ragionare in generale.--Alexmar983 (msg) 13:42, 28 gen 2014 (CET)Rispondi
basta archiviare la pagina su archive.org e credo che per qualche decina di anni non ci siano pericoli che scompaia, e per inserire una pagina su archive.org non serve aspettare che lo faccia in automatico ma ognuno,se non trova la pagina che gli interessa può farlo manualmente, anzi sarebbe buona abitudine riportando una fonte web inserire la pagina della fonte stessa e la relativa pagina su archive.org--Rippitippi (msg) 06:09, 31 gen 2014 (CET)Rispondi
Io credo anche più di qualche decina d'anni, si parla di una società no profit che ha prospettive a lunghissimo termine nel campo della preservazione digitale. Penso che se si potesse affiancare in maniera automatica o almeno semiautomatica ad ogni collegamento esterno un collegamento relativo alla Wayback Machine (con un template?) sarebbe cosa buona e giusta. Di tutte le voci che ho fatto anni e anni fa, praticamente i collegamenti esterni son quasi tutti rotti.--Romero (msg) 14:25, 31 gen 2014 (CET)Rispondi

Chiarimento

Nell'incipit è scritto:

Vanno posti alla fine della voce, nella sezione omonima, mai nel corpo della voce.

Volevo sapere cosa si intendeva con "corpo della voce", ovvero se un uso di collegamenti esterni all'interno di una tabella come fatto in Diffusione dell'aikido nel mondo#Ramificazione del lignaggio in differenti stili e scuole personali sia accettabile secondo le policy attuali.--MidBi 19:12, 5 feb 2014 (CET)Rispondi

a naso direi di no. Al limite possono essere messi in nota come fonte --ignis scrivimi qui 20:20, 5 feb 2014 (CET)Rispondi
confl. Le tabelle fanno corpo della voce, quindi anche in quei termini il collegamento non è accettabile. Nella gran parte dei casi si tratta di link di sapore o natura promozionale. Anche nel caso che hai portato ad esempio.
Promozionale non significa che chi l'ha inserito volesse fare promozione, ma che a conti fatti il risultato è questo, dato che la fonte deve rappresentare un approfondimento rispetto alla trattazione oppure un supporto (in termini di verificabilità) alla informazione offerta. Se è a supporto, allora va in nota. Se è un approfondimento va nella sezione dei coll. est. pequod76talk 20:24, 5 feb 2014 (CET)Rispondi

Aspetti giuridici (Unione europea): possiamo finalmente rivedere il divieto di deep linking?

Segnalo anche qui Discussione:Collegamento ipertestuale#Aspetti giuridici, riguardante una sentenza della Corte di giustizia dell'Unione europea.

A maggior ragione dovremmo rivedere il divieto di deep linking (divieto, o perlomeno la sua formulazione, che vedo in archivio che ha sollevato perplessità, ad es. la più recente mi pare essere Discussioni Wikipedia:Collegamenti esterni/Archivio/07#Divieto di deep linking. Ha senso? Serve? Ma soprattutto cosa significa?, perché per nulla affatto chiaro -con deep linking si intendono cose molto diverse- in una discussione in cui purtroppo vedo che non c'era stata risposta). Oltre alla vaghezza dele motivazioni giuridiche su cui si basa tale divieto. --109.53.240.171 (msg) 19:32, 16 feb 2014 (CET)Rispondi

suggerisco la lettura di questa discussione, che capisco sia lunga, ma è l'origine della questione. In realtà WP deve contemperare una sua compatibilità idealmente con il maggior numero di ordinamenti possibili; in questo caso diritto italiano ed europeo, sia pure sempre per interpretazione, divergono almeno in parte, e in questo caso dobbiamo far da noi. Non dipendendo da alcun diritto, pur rispettandoli tutti, seguiamo i nostri principi, che vanno a testa alta dinanzi a qualunque sistema. Trattandosi di diritto d'autore, la visione comunitaria è sempre stata sanamente severa: WP rispetta i diritti di terzi e non favorisce effrazioni o elusioni di diritti legittimi.
Personalmente non vedo motivi oggi di spostarci dalle posizioni correnti, non è una sentenza che sconvolga il nostro lavoro e ammesso e non concesso che vi sia "vaghezza", non viene però opposta una spiegazione argomentata e convincente. Vago per vago, stiamo dove siamo, imho -- g · ℵ (msg) 00:32, 17 feb 2014 (CET)Rispondi
Uh? Divieto? E dove sarebbe vietato? Qual è la specifica (parte di) linea guida di cui si propone la modifica? Alla voce "deep linking" questa pagina ha solo un vago richiamo a controllare che vada bene allo specifico sito. --Nemo 10:29, 17 feb 2014 (CET)Rispondi
Anche io in passato ho faticato non poco a trovare riferimenti. Inoltre l'unica volta che ho chiesto informazioni all"EURLEX se il deeplinking era consentito sul loro sito per pura precauzione non mi hanno nemmeno risposto, forse perché non hanno nemmeno capito la domanda. una pagina centralizzata in cui si spieghi di cosa si parla anche per uffici legali di aziende o istituzioni aiuterebbe.--Alexmar983 (msg) 10:38, 17 feb 2014 (CET)Rispondi
Dire di controllare, vuol dire che non è in generale sempre consentito. (forse in passato era scritto in modo più esplicito, o perlomeno io ricordo così, forse sbaglio). La vaghezza sta nel fatto che con "deep linking" s'intendono cose molto differenti tra di loro (ma forse anche in questo la situazione di questa pagina è migliorata rispetto al momento della discussione che ho trovato in archivio). --109.54.28.109 (msg) 19:50, 17 feb 2014 (CET)Rispondi

Template:YouTube

Segnalo Discussioni template:YouTube#Ma a cosa serve questo template?! --109.54.28.109 (msg) 19:46, 17 feb 2014 (CET)Rispondi


Vorrei segnalare e discutere la cancellazione dei collegamenti esterni delle voci Giraffa e Microfoni questa è la cancellazione [[6]]--87.21.221.234 (msg) 21:07, 14 mar 2014 (CET)Rispondi

Discutiamone pure. Intanto dalle tue risposte si evince non ti sei manco disturbato a leggere WP:LINKS né il resto del discorso fatto nella tua discussioni prima di venirmi a dare del vandalo nella mia discussioni. Quel link non è una fonte, perché non usato come tale nella redazione della voce, che era precedente. Se arriva dopo non è una fonte, è un link. Serve? No, se ne potrebbero utilizzare altri 1000, visto che non ce n'è uno ufficiale per "giraffa", quindi perché proprio quello?
Vediamo questo sito quante volte compare in Wikipedia: tantine vero? Prendendo le prime che saltano all'occhio come strane, per quale motivo sarebbe accettabile in Voce e Voce di petto? E chi lo ha aggiunto? Guarda un po', un IP tanto simile al tuo 2 pochi giorni fa.
Allora non è che sono io un vandalo, sei tu uno spammer e ora quel sito resterà giusto dove è corretto che stia.--Shivanarayana (msg) 23:18, 14 mar 2014 (CET)Rispondi
Sono venuto a trovarti ma tu eri in pausa [Shivanarayana è in wikipausa e, per un po' di tempo, ridurrà la sua attività al minimo. Tornerà su Wikipedia al termine di questo periodo sabbatico.] allora ho cercato la discussione,(ci sono gli orari) non sono uno spammer e no ho molto tempo da dedicare a wikipedia,quindi puoi fare quello che vuoi,compreso cancellare l'intera voce Giraffa visto che è stata copiata interamente da quel sito e magari rifarla da uno dei 1000 siti come dici tu e da altra fonte, riguardo "la Voce, e Voce di petto" basterebbe avere la pazienza di leggere il testo del sito,e vedresti che c'èntra eccome! mentre per un presunto mio interesse, c'è solo quello del tentativo di portare un piccolo contributo in wikipedia,tra l'altro quel sito non contiene pubblicità, ma se tutto questo comporta lunghe discussioni e pseudoregole interpretate a piacere da ogni utente facendole passare per quelle di wikipedia,il mio contributo finisce quì, non ho più altro da dire.--82.59.151.244 (msg) 19:24, 15 mar 2014 (CET)Rispondi
Guarda un po' qui come mai quella voce assomiglia al testo del sito.--Shivanarayana (msg) 21:08, 15 mar 2014 (CET)Rispondi
a proposito di pazienza e lavoro ecco dov'è andato mezz'ora del mio...--Shivanarayana (msg) 15:58, 16 mar 2014 (CET)Rispondi

Si può mettere il Davinotti?

Perché nelle voci sui film il link al Davinotti non viene accettato tra i collegamenti esterni?--Mauro Tozzi (msg) 09:58, 19 apr 2014 (CEST)Rispondi

Se è in blacklist dovrebbe esserci scritto anche il motivo (o comunque lo puoi chiedere all'admin che l'ha inserito). --Lucas 15:01, 28 mag 2014 (CEST)Rispondi

DMOZ e relativo template

Ogni qualvolta apra il collegamento legato a DMOZ mi ritrovo inevitabilmente una serie di link che fossero inseriti direttamente nella voci di wikipedia sarebbero cancellati come spam/commerciale. Ritengo che un collegamento di questo tipo sia peggiorativo per la qualita' di wikipedia nonche' inefficace alla lotta contro lo spam, vedasi Discussioni_template:Dmoz. Non si puo' rimuovere in massa questo tipo di collegamento e anche il DMOZ, i tempi sicuramente sono maturi per l'inserimento di quei (pochi) link che servono ad ogni voce in maniera ed autonoma, non rimandando ad un sito terzo dalla qualita' alquanto dubbia. --Rago (msg) 14:48, 27 mag 2014 (CEST)Rispondi

Prima vanno ridiscusse le policy, cioè QUESTA e QUESTA.--151.67.223.80 (msg) 14:52, 27 mag 2014 (CEST)--151.67.223.80 (msg) 14:52, 27 mag 2014 (CEST)Rispondi
ho aperto una discussione e l'ho segnalata al bar, ovvero io ho gia' iniziato a discuterne. I link elencati nelle directory dmoz sono di solito non adatti a wiki, per essere gentili. Senza contare che il sito e' di proprieta' privata di un gigante dei massmedia e non si capisce quale sia l'aggiornamento dei link presenti ne' in che modalita' ne venga verificata l'attendibilita', ammesso che venga fatta e se e' fatta e' di qualita' scadente. --Rago (msg) 15:11, 27 mag 2014 (CEST)Rispondi
D'accordo con la rimozione.--Bramfab Discorriamo 15:45, 27 mag 2014 (CEST)Rispondi
L'esistenza del template mi è abbastanza indifferente, ma di sicuro non mi sembra così importante da dedicargli sezioni apposite nelle linee guida. Volendo ce ne sono anche altre, di web directory --Bultro (m) 16:51, 27 mag 2014 (CEST)Rispondi
D'accordo al 101% --Pier «···» 17:50, 27 mag 2014 (CEST)Rispondi
Io al 102%! Chi offre di più? PS: mi fa piacere che pur in istanze diverse sia in atto un processo per svecchiare wikipedia da modi di fare consolidati ma ormai datatissimi (son passati già 10 anni dal boom del 2004!) --Sailko 21:21, 27 mag 2014 (CEST)Rispondi
103% --Fioravante Patrone (msg) 22:28, 27 mag 2014 (CEST)Rispondi

[ Rientro] Sono favorevole alla rimozione dalle linee guida e anche dalle voci. Ma devo dire che molto spesso è un utile deterrente allo spam. "ci sono già i link a dmoz", "proponi il tuo sito a dmoz", ecc. In molte voci ha bloccato lo spam... --Lucas 00:12, 28 mag 2014 (CEST)Rispondi

Se l'utilità è questa, blocchiamolo in altro modo e più specifico. Es. un avviso "In questa voce, visto l'altissimo numero di potenziali collegamenti esterni più o meno corretti che vi si potrebbero inserire, l'inserimento è permesso solo dopo attenta e approfondita discussione per valutarne l'opportunità e la corrispondenza alle linee guida" (forse meglio qualcosa di più sintetico). --109.54.30.99 (msg) 01:31, 28 mag 2014 (CEST)Rispondi
visto l'unione d'intenti, ovvero rimozione del template e dei collegamenti stessi e la modifica delle linee guida sopra giustamene citate, come si fa affinche' dalle parole passiamo ai fatti? sondaggio, discussioni o che altro?
@109.54.30.99 e quali sarebbero questi casi di voci con altissimo numero di potenziali collegamenti esterni più o meno corretti. Io non me la riesco ad immaginare una voce con un argomento per il quale esistano piu' di 5, ma proprio massimo 10 collegamenti a siti contemporaneamente autorevoli, pertinenti, di libero accesso ed in lingua italiania. Se ci fossero significa che nella pagina ci sono troppi argomenti, che vanno scorporati in sotto-voci, oppure si tratta di eccezioni molto specifichi e un avviso di questo genere e' sicuramente ridondante ovvero non necessario. --Rago (msg) 09:55, 28 mag 2014 (CEST)Rispondi
F.C. @Rago: a me vengono in mente voci come Sagra o molte voci geografiche dove i tentativi di inserimenti a tour operator e similari sono numerosi. --Pil56 (msg) 11:37, 29 mag 2014 (CEST)Rispondi
Non mi pare ci sia bisogno di alcun sondaggio (così come la sua introduzione non mi pare che passò per sondaggio), questa discussione partecipata e segnalata al bar è già un buon luogo per riassumere consenso. Personalmente, raccolti ancora alcuni pareri favorevoli o meno, direi che si può semplicemente eliminare i due paragrafetti a cui si fa riferimento (1, 2). Il progetto sarebbe stato interessante e utile, ma ormai non ha davvero più senso, si potrebbe quasi pensare di sostituirlo con un link a google books (o a google stesso) contenente come parola chiave il titolo della voce...
Tolti i due paragrafi si puo' iniziare intanto a dare un'occhiata a una serie di voci in cui il template è messo e poi iniziare una rimozione ponderata (personalmente non andrei a tappeto via bot, ma comunque se ci fosse accordo non sarei nemmeno contrario). --Lucas 15:00, 28 mag 2014 (CEST)Rispondi
aggiungetemi tra i favorevoli. --Superchilum(scrivimi) 20:07, 28 mag 2014 (CEST)Rispondi
Anch'io sono favorevole a rimuovere il template e comunque qualsiasi riferimento a Dmoz in voci o linee guida. --Buggia 13:27, 29 mag 2014 (CEST)Rispondi
Più uno. --Nicolabel 15:51, 29 mag 2014 (CEST)Rispondi
uhmmm, direi ni: da sempre, periodicamente, questo tpl viene ridiscusso, il che è prova che non sia perfettamente coerente. Il fatto però è che effettivamente un po' di spam ce l'ha levata, è innegabile anche questo. Magari adesso la situazione patrolling è più gestibile e si può provare a toglierlo, ma se ricominciano a entrare link a ristoranti e sagre della salsiccia andrà rimesso al volo, perché la materia cruda è che per ora non abbiamo "dissuasori" di pari efficacia. Lascerei allora la parola a chi fa patrolling: è a loro che arrivano poi le proteste in talk per un link rimosso, una rogna ogni 4 (questa era la mia media :-) facciamo dire a loro se se la sentono -- g · ℵ (msg) 17:39, 29 mag 2014 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina di progetto "Collegamenti esterni".