Mosciano Sant'Angelo

comune italiano
Versione del 30 mag 2014 alle 16:15 di 93.51.184.158 (discussione) (formattazione stile testo)

Mosciano Sant'Angelo (/moʃˈʃano/, ma localmente /moˈʃano/) è un comune italiano di 9.309 abitanti[4] della provincia di Teramo in Abruzzo.

Mosciano Sant'Angelo
comune
Mosciano Sant'Angelo – Stemma
Mosciano Sant'Angelo – Veduta
Mosciano Sant'Angelo – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Abruzzo
Provincia Teramo
Amministrazione
SindacoOrazio Di Marcello (centrosinistra) dall'8-6-2009
Territorio
Coordinate42°45′00″N 13°53′00″E
Altitudine227 m s.l.m.
Superficie48,25 km²
Abitanti9 230[1] (31-12-2010)
Densità191,3 ab./km²
FrazioniColle Cacio, Colle Cerreto, Colle Imperatore, Collepietro, Convento, Costa del Monte, Fornaci, Montone, Mosciano Stazione, Selva Piana (Notaresco Stazione), Santa Filomena, Selva Alta
Comuni confinantiBellante, Castellalto, Giulianova, Notaresco, Roseto degli Abruzzi, Sant'Omero, Tortoreto
Altre informazioni
Cod. postale64023
Prefisso085
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT067030
Cod. catastaleF764
TargaTE
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona D, 1 604 GG[3]
Nome abitantimoscianesi
Patronosant'Alessandro
Giorno festivo26 agosto
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Mosciano Sant'Angelo
Mosciano Sant'Angelo
Mosciano Sant'Angelo – Mappa
Mosciano Sant'Angelo – Mappa
Posizione del comune di Mosciano Sant'Angelo all'interno della provincia di Teramo
Sito istituzionale

MOSCIANO SANT'ANGELO si distende sulla fascia collinare teramana che, tra i fiumi Salinello e Tordino, digrada verso la costa: torri medievali e moderne industrie ne delineano il profilo stagliato tra il Gran Sasso ed il mare Adriatico.

L'area del Tordino fu romanizzata a partire dal III sec. a.C. come provano sia l'archeologia, con numerosi resti insediativi, sia la toponomastica relativa alle proprietà fondiarie. Il nome stesso del paese deriverebbe infatti dal toponimo latino "Musianus" indicante il possedimento di un certo Musius/Mussius.

Del comune di Mosciano fa parte la frazione di Montone, borgo medioevale suggestivo, dove dal 1994 annualmente si tiene il festival culturale "Montone tra il sole e la luna".

Toponimo

Nella dizione locale è muscianë; il toponimo, attestato fin dall'anno 897, è un derivato dall'antroponimo latino Mus(s)ius, con il suffisso prediale -ānus. La specificazione Sant'Angelo è di origine agionimica, da San Michele Arcangelo, titolare della chiesa parrocchiale, ed è un'aggiunta burocratica assunta, per risolvere casi di omonimie toponimiche, con R.D. 28 giugno 1863 n. 1426 sulla base della delibera comunale del 17 agosto 1862, come indica lo studioso moscianese Duilio Shu nelle sue pubblicazioni del 1989, del 1991 e del 1995 a proposito dell'origine del nome.

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[5]

Geografia antropica

Località

Zona Artigianale Ripoli, Colle Imperatore, Contrada Collepietro, Contrada Convento "Santi Sette Fratelli", Contrada Maggi,Contrada Marina I, Contrada Marina II, Montone, Mosciano Sant'Angelo, Mosciano Stazione, Mulinetto, Selva Piana (Notaresco Stazione), Selva Alta, Contrada Ripoli.

Persone legate a Mosciano Sant'Angelo

Amministrazione

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
2004 2009 Franco Filipponi centro-sinistra Sindaco
2009 in carica Orazio Di Marcello centro-sinistra Sindaco

Fotogallery

Note

  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ Dato Istat all'1/1/2009.
  5. ^ Dati tratti da:

Bibliografia

  • Gaetano Zenobi, Mosciano ieri e oggi, CETI, Teramo 1965;
  • Duilio Shu, Terminologia artigianale di Mosciano Sant'Angelo (Teramo), tesi di laurea in dialettologia italiana discussa a Chieti nell'anno accademico 1974-75 (relatore E. Giammarco);
  • Duilio Shu, Il toponimo Mosciano Sant'Angelo, Antropikòs, Teramo 1989;
  • Duilio Shu, Il toponimo Mosciano Sant'Angelo, in Mosciano Sant'Angelo. Immagini e ricordi di Tonino Di Matteo, Ed. Eco, S.Gabriele 1991, pp. 11–22;
  • Tonino Di Matteo, Mosciano Sant'Angelo. Immagini e ricordi, Ed. Eco, S.Gabriele 1991;
  • Duilio Shu, Storia e significato dei nomi locali del comune di Mosciano Sant'Angelo, con presentazione di Carla Marcato, Comune e Banca di Credito cooperativo Val Tordino di Mosciano Sant'Angelo, Tip. 2000, Mosciano Sant'Angelo 1995;
  • Duilio Shu e Vladimiro Lilla, La Torre Acquaviva di Mosciano Sant'Angelo, con presentazione di Rino Faranda, Pro loco, Mosciano Sant'Angelo 1997;
  • Carla Marcato e Duilio Shu, Il gergo dei muratori di Mosciano Sant'Angelo (Teramo), in Bollettino dell'Atlante Linguistico Italiano (BALI), Istituto dell'Atlante Linguistico Italiano, Università di Torino, III serie - Dispensa n. 21, 1997, pp. 135–147;
  • Duilio Shu, A proposito della "Noterella filologica Mosciano di F. Romani" in Notizie dalla Delfico, Biblioteca provinciale "Melchiorre Delfico" Teramo n. 1/2000, pp. 6–7;
  • Duilio Shu, Di alcuni casi paretimologici nella storia linguistica di Mosciano Sant'Angelo in Notizie dalla Delfico, Biblioteca provinciale "Melchiorre Delfico" Teramo, n. 2-3/2000, pp. 17–18;
  • Pancrazio Massi, "Poesia a Mosciano", Editoriale Eco srl, S. Gabriele 2000.
  • Tonino Di Matteo, Mosciano Sant'Angelo. Patrimonio artistico, Tip. 2000, Mosciano Sant'Angelo 2009;
  • Duilio Shu, Il dialetto di Mosciano Sant'Angelo, con presentazione di Carla Marcato, Artemia edizioni, Mosciano Sant'Angelo 2012.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Mosciano Sant'Angelo: storia e arte

Template:Provincia di Teramo

  Portale Abruzzo: accedi alle voci di Wikipedia che parlano dell'Abruzzo