Il Prismatic World Tour è il terzo tour musicale della cantautrice americana Katy Perry, in supporto al suo quarto album studio Prism. Il tour è iniziato il 7 maggio 2014 a Belfast, in Irlanda del Nord. Il 18 novembre 2013, tramite il canale ufficiale twitter della cantante, furono annunciate le prime date inglesi del tour[1] e successivamente quelle della leg nordamericana, seguite da quelle in Oceania. Il 27 gennaio 2014, la Perry, ha confermato che per ogni biglietto venduto del suo show, un dollaro verrà devoluto all'UNICEF.[2]

Prismatic World Tour
Tour di Katy Perry
AlbumPrism
InizioIrlanda (bandiera) Irlanda
7 maggio 2014
FineGermania (bandiera) Germania
13 marzo 2015
Tappe5
Spettacoli

111 in totale

Cronologia dei tour di Katy Perry
'California Dreams Tour (2012) Witness: The Tour

Il tour

Dopo qualche settimana dall'uscita delle prime date inglesi, Katy Perry, partecipando all'edizione italiana del programma X-Factor, confermò, che il suo imminente Prismatic World Tour, avrebbe fatto tappa in Italia nell'autunno del 2014.[3] Intanto, dopo aver confermato le date del Nord America e Oceania, il 21 gennaio 2014, la Perry mostrò in esclusiva ai suoi fans su Twitter le immagini del nuovo palco[4] I costumi del concerto sono stati disegnati da Valentino, Roberto Cavalli e Moschino[5]

Scaletta

Atto 1 - Prismatic

  1. "Roar"
  2. "Part of Me"
  3. "Wide Awake"
  4. "This Moment"
  5. "Love Me"

Atto 2 - Egyptian

  1. "Dark Horse"
  2. "E.T."
  3. "Legendary Lovers"
  4. "I Kissed a Girl"

Atto 3 - Cat-Oure

  1. "Hot n Cold" (Jazz Version)
  2. "International Smile" (contiene elementi di Vogue)

Atto 4 - Acoustic

  1. "By the Grace of God"
  2. "The One That Got Away"
  3. "Thinking of You"
  4. "Double Rainbow"
  5. "Ghost"
  6. "Unconditionally"

Atto 5 - Throw Black

  1. "Megamix Dance Party" (Interlude)
  2. "Walking on Air"
  3. "It Takes Two"
  4. "This Is How We Do"
  5. "Last Friday Night (T.G.I.F.)"

Atto 6 - Hyper Neon

  1. "Teenage Dream"
  2. "California Gurls"
  3. "Birthday"

ENCORE

  1. "Firework"

Artisti di apertura

Date concerti e incassi

Data Città Stato Luogo Biglietti disponibili / Biglietti venduti Incasso
Europa[8]
7 maggio 2014 Belfast   Regno Unito Odyssey Arena
8 maggio 2014
10 maggio 2014 Newcastle Metro Radio Arena
11 maggio 2014 Nottingham Capital FM Arena
13 maggio 2014 Birmingham LG Arena
14 maggio 2014
17 maggio 2014 Glasgow SSE Hydro Arena
18 maggio 2014
20 maggio 2014 Manchester Phones 4U Arena
21 maggio 2014 Liverpool Echo Arena Liverpool
23 maggio 2014 Sheffield Motorpoint Arena
24 maggio 2014 Manchester Phones 4U Arena
25 maggio 2014 Glasgow Green Parl
27 maggio 2014 Londra The O2 Arena
28 maggio 2014
30 maggio 2014
31 maggio 2014
Nord America[8]
22 giugno 2014 Raleigh   Stati Uniti PNC Arena
24 giugno 2014 Washington D.C. Verizon Center
25 giugno 2014
27 giugno 2014 Nashville Bridgestone Arena
28 giugno 2014 Atlanta Philips Arena
30 giugno 2014 Tampa Tampa Bay Times Forum
2 luglio 2014 Sunrise BB&T Center
3 luglio 2014 Miami American Airlines Arena
7 luglio 2014 Uncasville Mohegan Sun Arena
9 luglio 2014 New York City Madison Square Garden
11 luglio 2014 Newark Prudential Center
12 luglio 2014
15 luglio 2014 Montréal   Canada Centre Bell
16 luglio 2014 Ottawa Canadian Tire Centre
18 luglio 2014 Toronto Air Canada Centre
19 luglio 2014
21 luglio 2014
22 luglio 2014 Pittsburgh   Stati Uniti Consol Energy Center
24 luglio 2014 New York City Barclays Center
25 luglio 2014
1º agosto 2014 Boston TD Garden
2 agosto 2014
4 agosto 2014 Filadelfia Wells Fargo Center
5 agosto 2014
7 agosto 2014 Chicago United Center
8 agosto 2014
10 agosto 2014 Grand Rapids Van Andel Arena
11 agosto 2014 Auburn Hills The Palace
13 agosto 2014 Columbus Nationwide Arena
14 agosto 2014 Cleveland Quicken Loans Arena
16 agosto 2014 Louisville KFC Yum! Center
17 agosto 2014 St. Louis Scottrade Center
19 agosto 2014 Kansas City Sprint Center
20 agosto 2014 Lincoln Pinnacle Bank Arena
22 agosto 2014 Minneapolis Target Center
23 agosto 2014 Fargo Fargodome
26 agosto 2014 Winnipeg   Canada MTS Centre
28 agosto 2014 Saskatoon Credit Union Centre
29 agosto 2014 Calgary Scotiabank Saddledome
31 agosto 2014 Edmonton Rexall Place
1º settembre 2014
9 settembre 2014 Vancouver Rogers Arena
10 settembre 2014
12 settembre 2014 Portland   Stati Uniti Moda Center
13 settembre 2014 Tacoma Tacoma Dome
16 settembre 2014 Anaheim Honda Center
17 settembre 2014
19 settembre 2014 Los Angeles Staples Center
20 settembre 2014
22 settembre 2014 San Jose SAP Center
23 settembre 2014
25 settembre 2014 Glendale Jobing.com Arena
26 settembre 2014 Las Vegas MGM Grand Garden Arena
29 settembre 2014 Salt Lake City EnergySolutions Arena
30 settembre 2014 Denver Pepsi Center
2 ottobre 2014 Dallas American Airlines Center
3 ottobre 2014
5 ottobre 2014 Memphis FedExForum
6 ottobre 2014 Tulsa BOK Center
8 ottobre 2014 New Orleans New Orleans Arena
10 ottobre 2014 Houston Toyota Center
11 ottobre 2014
14 ottobre 2014 Monterrey   Messico Monterrey Arena
15 ottobre 2014
17 ottobre 2014 Città del Messico Palacio de los Deportes
18 ottobre 2014
Oceania[8]
7 novembre 2014 Perth   Australia Perth Arena
8 novembre 2014
11 novembre 2014 Adelaide Adelaide Centre
12 novembre 2014
14 novembre 2014 Melbourne Rod Laver Arena
15 novembre 2014
18 novembre 2014
19 novembre 2014
21 novembre 2014 Sydney Allphones Arena
22 novembre 2014
24 novembre 2014
25 novembre 2014
27 novembre 2014 Brisbane Entertainment Centre
28 novembre 2014
30 novembre 2014
1º dicembre 2014
4 dicembre 2014 Melbourne Rod Laver Arena
6 dicembre 2014
7 dicembre 2014
10 dicembre 2014
12 dicembre 2014 Sydney Allphones Arena
13 dicembre 2014
15 dicembre 2014 Brisbane Entertainment Centre
South America[8]
21 dicembre 2014 Rio de Janeiro   Brasile HSBC Arena
Europe[8]
4 gennaio 2015 Wien   Austria Wiener Stadthalle
7 gennaio 2015 Milano   Italia Mediolanum Forum
8 gennaio 2015 Zürich   Svizzera Hallenstadion
10 gennaio 2015 Berlino   Germania O2 World Arena -
11 gennaio 2015

(*) Il concerto del 25 maggio 2014 a Glasgow, fa parte del Festival Radio 1's Big Weekend.[9]

Note

  1. ^ (EN) Jason Lipshutz, aty Perry Announces First 'PRISMATIC' World Tour Dates, in Billboard, Nielsen Media Group, 18 novembre 2013. URL consultato il 9 maggio 2014.
  2. ^ (EN) Lily Harrison, Katy Perry Goes Makeup-Free During Concert Rehearsals, in E!, Liberty Media, Comcast, 27 gennaio 2014. URL consultato il 9 maffio 2014.
  3. ^ Claudia gagliardi, Katy Perry a X Factor 7 per un’esibizione toccata e fuga, su optimaitalia.com, Optimagazine, 5 dicembre 2013. URL consultato il 9 maggio 2014.
  4. ^ Claudia Gagliardi, Palco imponente per Katy Perry nel Prismatic WT, in Optimagazine, 21 gennaio 2014. URL consultato il 9 maggio 2014.
  5. ^ (EN) Hanna Flint, Cleopatra coming at ya! Katy Perry switches from Egyptian goddess to bold neon as she rocks NINE outfits on the first night of her Prismatic World Tour in Belfast, in Daily Mail, Daily Mail and General Trust, 17 maggio 2014. URL consultato il 9 maggio 2014.
  6. ^ (EN) Bang Showbiz, Katy Perry announces Icona Pop wil join her Prism tour, in ContactMusic, 18 novembre 2013. URL consultato il 9 maggio 2014.
  7. ^ a b c d (EN) Jason Lipshutz, Katy Perry Announces 'Prismatic' North American Tour Dates, in Billboard, Nielsen Media Group, 15 gennaio 2014. URL consultato l'8 maggio 2014.
  8. ^ a b c d e (EN) Events: Katy Perry, su Katyperry.com.
  9. ^ BBC - Radio 1's Big Weekend Glasgow - Line up, in BBC. URL consultato il 28 aprile 2014.