Malattia renale cronica
L'insufficienza renale cronica
L'IRC è una patologia caratterizzata dalla riduzione graduale e irreversibile della funzionalità renale. Il grado della compromissione renale è inversamente proprorzionale al numero residuo di nefroni funzionanti, per cui l'IRC puo essere classificata in 5 stadi progressivi:
- Stadio 1 Nefropatia cronicaè la fase iniziale di ogni nefropatia cronica potenzialmente evolutia, il FGR è normale o di poco aumentato.
- stadio 2 IRC lieve
- Stadio 3 IRC moderata - si cominciano a manifestare i segni dello scompenso funzionale per quanto riguarda l'escrezione delle scorie azotate, contemporaneamente all'aumento dei valori di Creatinina e azotemia
- Stadio 4 IRC grave - Oltre alla ritenzione azotata compaiono altre alterazioni biochimico-metabolico
- Stadio 5 IRC terminale - e' detta anche fase uremina, con una marcata ritenzione idrica, a cui seguono numerose manifestazioni ematologiche cardiocircolatorie, nervose, endocrinee, ossee.
In questa fase il paziente dovrà essere immediatamente preparato per passare alla terapia sostitutiva.
Chi soffre di insufficienza renale (IRC), spesso può capitare che non si accorga di questa malattia fino a quando, almeno, la funzione dei reni non cessi totalmente, ed è necessario sottoporsi a trattamenti di dialisi e/o trapianto di reni.
L'insufficienza renale è una patologia cronica diffusa, che aumenta e complica il decorso di altre malattie cardiovascolari o come:
Patologie che provocano L'IRC
Il diabete
- Il Diabete : puo' danneggiare i piccoli vasi sanguigni dei reni, a causa degli elevati livelli di glucosio nel sangue, che arrecano danno ai reni. I prodotti di scarto si accumulano nel sangue, e se non si interviene i reni possono andare incontro a un danno irreparabile.
l'ipertenzione
- L'ipertensione : puo' rappresentare e danneggiare i piccoli vasi sanguigni dei reni. Se la pressione alta persiste i reni possono subire un danno. Per mantenere la pressione a livelli "normali" è consigliabile ed importante ridurre la quantità di sale che si introduce abitualmente con gli alimenti, seguire una dieta e fare attività fisica, ed eventualmente assumere i farmaci prescritti per normalizzare la pressione.
la pielonefrite
- La Pielonefrite: è un infezione al rene che puo' essere causata da un difetto congenito. Chi soffre di questa malattia puo' non accorgese immediatamente, anche se essa provoca febbre, dolore alla schiena e brividi.
il rene policistico
- Il Rene policistico: è di solito una malattia ereditaria, che porta alla insufficienza renale cronica, questa malattia è caratterizzata dalla presenza di moltissime cisti all'interno dei reni, che crescendo, provocano dolore e danno ai reni. I reni aumentano progressivamente di volume, finche non smettono improvvisamente di funzionare. Qualche volta le cisti si rompono provocando dolore e sangue nelle urine. Altre volte si infettano provocando dolore e febbre.
l'anemia
- L'Anemia : è frequente che l'insufficienza renale si complichi con l'anemia, cioè con la riduzione del numero dei globuli rossi nel sangue. L'anemia dell'insufficienza renale è causata dalla ridotta produzione da parte del rene di un ormone (Eritropoietina), necessario a stimolare la maturazione dei globuli rossi nel midollo osseo.I sintomi dell'anemia sono: debolezza, facile affaticamento, sonnolenza, difficoltà di concentrazione.