Axinite-(Mn)

minerale
Versione del 1 giu 2014 alle 18:21 di CommonsDelinker (discussione | contributi) (Bot: sostituisco Axinite_Group_Manganaxinite_w-_clinozoisite_Basic_calcium_manganese_aluminum_borosilicate_near_Taylorsville_Genessee_Valley_Plumas_County_California_.jpg con [[:File:Axinite_Group_Manganaxinite...)

L'axinite-(Mn) è un minerale del gruppo dell'axinite scoperto nel 1909. Il nome deriva dalla parola greca αξίνα (ascia) per via della forma con cui si presentano i cristalli. Fino al 2008 era conosciuto come manganaxinite.

Axinite-(Mn)
Classificazione Strunz (ed. 10)9.BD.20
Formula chimicaCa2Mn2+Al2BO3Si4O12(OH)
Proprietà cristallografiche
Gruppo cristallinotrimetrico
Sistema cristallinotriclino
Classe di simmetriapinacoidale
Parametri di cellaa=7,16, b=9,19, c=8,97, α=88,26°, β=82,8°, γ=77,26°, V=571,16
Gruppo puntuale1
Gruppo spazialeP1
Proprietà fisiche
Densità3,27-3,29 g/cm³
Durezza (Mohs)6½-7
Sfaldaturadistinta secondo {100}, scarsa secondo {001} e {110}
Fratturaconcoide
Colorebruno, giallo oro
Lucentezzavitrea
Opacitàda trasparente a subtraslucida
Strisciobianco
Diffusione 
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale

Morfologia

L'axinite-(Mn) si presenta in lamelle, granuli o masse compatte.

Origine e giacitura

L'axinite-(Mn) si forma per metamorfismo di contatto o di origine idrotermale. Si trova nelle vene alpine.

Collegamenti esterni

  Portale Mineralogia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mineralogia