Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Provincia di Ragusa/3
Provincia di Ragusa (rimozione rapida)
Porzioni significative della voce sono prive di fonti a supporto. Il problema maggiore è però imho di natura di impianto e ho cercato di illustrarlo così. A integrazione di quanto detto nell'avviso, mi permetto di citare quanto ho scritto in talk: "la scelta di parlare del neolitico della zona imho non è corretta, perché avrebbe più senso concentrarsi sulla storia dell'ente locale, e a questi fini le vicende della Contea di Modica sono un limite invalicabile (e considerando i possibili rinvii alle voci dedicate, nemmeno necessario). Per tre quarti della sezione Storia si parla di avvenimenti che, di fatto, hanno un contatto pallido con l'ente locale: le proporzioni dovrebbero essere diverse. Bisognerebbe infatti parlare per sette ottavi di storia novecentesca e di neolitico neppure fare un accenno, visto che nulla ha a che fare con il Regno sabaudo o con la Repubblica." --pequod76talk 23:55, 29 mag 2014 (CEST)
Questa voce è stata sottoposta a un vaglio nel 2008...
- Pareri
- Fatto Sforbiciata ampia parte, fuori luogo, della sez. storica--Anthos (msg) 11:18, 31 mag 2014 (CEST)
- Commento: Le fonti sono comunque da sistemare. Intanto ci sono sezioni intere senza note, poi queste e la loro formattazione lasciano a desiderare. Alcune non funzionano nemmeno, da veloce occhiata la 36, 47, 60, 66, 81, 84, 87. La 39, nota di spiegazione, ha un cn. Le sezioni con più bisogno di note sono: Coste e isole, Turismo (economia), Eventi culturali, Eventi religiosi (e sottosezioni), Turismo, e, a proposito della sezione storia, nella prima parte, non ce n'è nemmeno una.--Kirk39 Dimmi! 17:34, 31 mag 2014 (CEST)
- Commento: Grazie ma non dirlo a me. Ho solo eliminato quello che non era pertinente. Qualche altro se ne occuperà senza dubbio (?)--Anthos (msg) 19:10, 31 mag 2014 (CEST)
- Commento: Anthos, il tuo intervento sulla sezione storica mi sembra esemplare. Gli avvisi servono: ho tolto il tmp organizzare (vedi). Segnalo invece che un problema simile a quello già segnalato lo abbiamo per la sezione Fonetica, che imho andrebbe spostata in Lingua siciliana. Fa cmq bene Kirk a segnalare i problemi: lo fa a beneficio di tutti. Se domani un altro utente migliora la voce sulla base delle indicazioni partorite dalla presente procedura, saremo contenti del lavoro fatto oggi. pequod76talk 03:33, 1 giu 2014 (CEST)
- Fatto Spostato intero contenuto -Lessico- in Dialetto siciliano metafonetico sudorientale come da te suggerito.--Anthos (msg) 10:44, 1 giu 2014 (CEST)
P.S. Ci sarebbe, a rigori, da spostare anche cronologia relativa ma non so come farlo...--Anthos (msg) 10:45, 1 giu 2014 (CEST)
- In questi casi basta usare il tmp {{ScorporoUnione}}. Se non l'hai mai usato posso pensarci io, in modo da rispettare la licenza, e ti fo vedere come si fa. :) Grazie ancora per il tuo intervento. pequod76talk 04:41, 2 giu 2014 (CEST)