Discussione:Victor Hugo

Versione del 2 giu 2014 alle 12:45 di Kirk39 (discussione | contributi) (non da a)

Ultimo commento: 11 anni fa, lasciato da Kirk39 in merito all'argomento Fu l'unica a sopravvivere al padre?
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
 Letteratura
 Biografie
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello sufficiente (maggio 2014).
AVoce adeguatamente accurata. Tutti gli aspetti principali del tema sono affrontati con la dovuta profondità. Il tema è stabile e non dovrebbe necessitare di aggiornamenti futuri. (che significa?)
AVoce scritta in buon italiano e con buono stile. Sintassi e lessico adeguati, linguaggio chiaro e scorrevole, con uso attento di termini specifici. Strutturazione in paragrafi soddisfacente. (che significa?)
CSeri problemi relativi alla verificabilità della voce. Carenza di fonti attendibili. Alcuni aspetti del tema sono completamente privi di fonti a supporto. Presenza o necessità del template {{cn}}. La delicatezza del tema richiede una speciale attenzione alle fonti. (che significa?)
ALa voce è corredata da un adeguato numero di immagini e altri supporti grafici, in tema con il contenuto della voce, oppure non ne necessita alcuno. (che significa?)
Note: N.B.: Questa voce è stata segnalata come voce in vetrina.
Monitoraggio effettuato nel maggio 2014

Pubblicità alla Mondadori?

Secondo me questa pagina è proprio fatta bene, però non vi sembra che nel paragrafo delle opere ci sia troppa pubblicità alla Mondadori? Io propongo un semplice elenco di opere, con scritto solo titolo e anno, senza pubblicità. --Sax tenore 90 (msg) 18:46, 28 mag 2008 (CEST)Rispondi

Opere di Victor Hugo

Mi sembrava appropriato aggiungere una sezione dedicata alle Victor Hugo#Opere di Victor Hugo disposte per genere (come nella pagina di Wikipedia francese), in quanto a mio parere è maggiormente comprensibile, chiara e anche più semplice.--Sax tenore 90 (msg) 15:35, 5 giu 2008 (CEST)Rispondi

Citazione spostata

--MarcoK (msg) 20:53, 3 feb 2010 (CET)Rispondi

(francese)
«Après avoir chanté, j'écoute et je contemple,
A l'empereur tombé dressant dans l'ombre un temple,
Aimant la liberté pour ses fruits, pour ses fleurs,
Le trône pour son droit, le roi pour ses malheurs ;
Fidèle enfin au sang qu'ont versé dans ma veine
Mon père vieux soldat, ma mère vendéenne !»
(italiano)
«Dopo aver cantato, ascolto e contemplo,
All'imperatore caduto erigo un tempio nell'ombra,
Amo la libertà per i suoi frutti, per i suoi fiori,
Il trono per il suo diritto, il re per i suoi dolori;
Fedele infine al sangue che hanno versato in me
Mio padre vecchio soldato, mia madre della Vandea!»


da una pagina wikipedia considerata per così dire "cinque stelle" mi sarei aspettato un paragrafo sulle valutazioni della critica (e non solo le valutazioni di qualche scrittore francese) verso hugo: valutazioni che sono cambiate nel corso del tempo, visto che l'autore è stato fondamentalmente ridimensionato. Dall'articolo si potrebbe ritenere che hugo sia stato un grande della letteratura francese, ma mi pare una valutazione decisamente generosa: oggi hugo viene letto fondamentalmente come uno scrittore senz'altro piacevole, ma che troppo spesso ha cercato solo di toccare le corde sentimentali del suo pubblico, il che l'ha reso popolarissimo, ma certo non un "grande". by user Shudinanto.

Fu l'unica a sopravvivere al padre?

Sulla figlia Adele c'è scritto "l'unica a sopravvivere al padre". Che senso ha?

==Voce in vetrina con grossi problemi di fonti. Note puntuali mancanti.--Kirk39 Dimmi! 13:43, 2 giu 2014 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Victor Hugo".