Ghost Stories (Coldplay)

album dei Coldplay del 2014

Ghost Stories è il sesto album in studio del gruppo musicale britannico Coldplay, pubblicato il 19 maggio 2014 dalla Parlophone.[1]

Ghost Stories
album in studio
ArtistaColdplay
Pubblicazione19 maggio 2014[1]
Durata42:37
Dischi1
Tracce9
GenereRock alternativo[2]
Musica elettronica[2][3]
Pop[4][5]
EtichettaParlophone
ProduttoreColdplay, Paul Epworth, Daniel Green, Rik Simpson
Jon Hopkins (co-produzione traccia 5), Tim Bergling (co-produzione traccia 8)
Registrazione2013, The Bakery e The Beehive, Londra
FormatiCD, LP, download digitale
Certificazioni
Dischi d'oroItalia (bandiera) Italia[6]
(Vendite: 25.000+)
Coldplay - cronologia
Album precedente
(2012)
Album successivo
Singoli
  1. Magic
    Pubblicato: 3 marzo 2014
  2. Midnight
    Pubblicato: 19 aprile 2014
  3. A Sky Full of Stars
    Pubblicato: 2 maggio 2014
Recensioni professionali
RecensioneGiudizio
Allmusic[2]
American Songwriter[5]
The Guardian[7]
The Observer[8]
Rockol[4]
Sentireascoltare[9]
Slant Magazine[3]

Il disco

Antefatti

Nella mezzanotte del 25 febbraio 2014 i Coldplay pubblicano il videoclip del brano Midnight,[10] brano caratterizzato da un sound più elettronico rispetto ai precedenti lavori del gruppo.[11]

Il 3 marzo 2014 i Coldplay hanno annunciato sia il titolo dell'album che la data di pubblicazione,[1] oltre anche a rivelare la pubblicazione del singolo apripista di Ghost Stories, intitolato Magic.[1] Il 20 marzo sono stati annunciati la versione Deluxe dell'album,[12] in vendita esclusivamente per il mercato statunitense,[12] e una versione in 45 giri di Midnight, pubblicata il 19 aprile in occasione del Record Store Day.[13]

Nella serata del 29 aprile 2014 il gruppo ha reso disponibile per l'ascolto A Sky Full of Stars,[14] successivamente pubblicato come singolo il 2 maggio.[15]

Concezione

Ghost Stories è un concept album che ruota attorno a due tematiche menzionate dal frontman Chris Martin: l'idea delle azioni passate (e dei conseguenti effetti che possono influenzare il futuro), e la propria capacità di amare. L'album è stato in gran parte ispirato dalla travagliata relazione di Martin con l'allora moglie Gwyneth Paltrow.[16] La coppia, separatasi infine a marzo 2014, è andata incontro a un momento delicato della propria relazione e ha tentato di risolvere ciò negli ultimi due anni antecedenti alla rottura:[17] Martin ha inoltre spiegato la sua idea sull'album:[18]

«L'idea di Ghost Stories per me era: "come si fa a permettere che le cose che accadono a voi, ai vostri fantasmi, come si fa a permettere che essi influenzino il vostro presente e il vostro futuro?" Perché c'era stato un periodo in cui mi sentivo come se [questi fantasmi] stessero andando a trascinarmi verso il basso e a rovinare la mia vita e quella di chi mi circonda.»

Tour

Da aprile a luglio, i Coldplay terranno sette date per promuovere l'album. La prima data si è tenuta il 25 aprile all'E-Werk di Colonia, mentre la seconda è avvenuta il 5 maggio al Beacon Theatre di New York City.[19] Il 19 maggio i Coldplay si sono esibiti alla Royce Hall di Los Angeles, mentre il 28 maggio si sono esibiti al Casino de Paris di Parigi.[19] Le restanti date si svolgeranno il 12 giugno, il 19 giugno e il 1º luglio, rispettivamente al Tokyo Dome City Hall di Tokyo,[19] all'Enmore Theatre di Sydney[20] e alla Royal Albert Hall di Londra.[19]

Tracce

Testi e musiche di Guy Berryman, Jonny Buckland, Will Champion e Chris Martin, eccetto dove indicato.

  1. Always in My Head – 3:36
  2. Magic – 4:45
  3. Ink – 3:48
  4. True Love – 4:05
  5. Midnight – 4:54
  6. Another's Arms – 3:54
  7. Oceans – 5:21
  8. A Sky Full of Stars – 4:28 (Guy Berryman, Jonny Buckland, Will Champion, Chris Martin, Tim Bergling)
  9. O – 7:46
Tracce bonus nella versione Deluxe[21]
  1. All Your Friends – 3:32
  2. Ghost Story – 4:17
  3. O (Reprise) – 1:37

Formazione

Altri musicisti
Produzione
  • Prodotto dai Coldplay, Paul Epworth, Daniel Green e Rik Simpson
  • Midnight co-prodotta da Jon Hopkins. A Sky Full of Stars co-prodotta da Tim Bergling
  • Missato da Mark "Spike" Stent. Assistito da Geoff Swan. Ad eccezione di Oceans, missata da Daniel Green e Rik Simpson
  • Masterizzato da Ten Jensen agli Sterling Sound, New York
  • Ingegnerizzato da Olga Fitzroy e Matt Wiggins con Jaime Stickora, Chris Owens e Joe Visciano
  • Assistenza aggiuntiva in studio di Tom Bailey, Fiona Cruickshank, Nicolas Essig, Jeff Gartenbaum, Christian Green, Joseph Hartwell Jones, Pablo Hernandez, Neil Lambert, Matt McGinn, Adam Miller, Roxy Pope, John Prestage, Bill Rahko, Kyle Stevens

Classifiche

Classifica (2014) Posizione
massima
Australia[22] 1
Austria[22] 2
Belgio (Fiandre)[22] 1
Belgio (Vallonia)[22] 1
Canada[23] 1
Finlandia[22] 1
Germania[22] 1
Irlanda[24] 1
Italia[24] 1
Norvegia[22] 1
Nuova Zelanda[22] 1
Paesi Bassi[22] 2
Polonia[24] 1
Portogallo[22] 1
Regno Unito[25] 1
Regno Unito (digital)[26] 1
Stati Uniti[23] 1
Stati Uniti (alternative albums)[23] 1
Stati Uniti (digital albums)[23] 1
Stati Uniti (rock albums)[23] 1
Svezia[22] 1
Svizzera[22] 1

Curiosità

  • Inizialmente "Atlas" era inclusa nella tracklist dell'album per poi essere scartata

Note

  1. ^ a b c d (EN) New album, Ghost Stories, out 19 May, su coldplay.com, Coldplay, 3 marzo 2014. URL consultato il 2 maggio 2014.
  2. ^ a b c (EN) Ghost Stories, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 30 maggio 2014.
  3. ^ a b (EN) Coldplay: Ghost Stories, su slantmagazine.com, Slant Magazine, 16 maggio 2014. URL consultato il 30 maggio 2014.
  4. ^ a b (IT) Ghost Stories - Coldplay - Recensione, su rockol.it, 13 maggio 2014. URL consultato il 30 maggio 2014.
  5. ^ a b (EN) Coldplay: Ghost Stories, su americansongwriter.com, 19 maggio 2014. URL consultato il 30 maggio 2014.
  6. ^ Archivio certificazioni - Settimana 21 del 2014, sezione "Album e compilation", su fimi.it, FIMI. URL consultato il 30 maggio 2014.
  7. ^ (EN) Coldplay: Ghost Stories review – Chris Martin's heartache hasn't inspired poetry, su theguardian.com, The Guardian, 15 maggio 2014. URL consultato il 30 maggio 2014.
  8. ^ (EN) Coldplay: Ghost Stories review – a very palatable wallow, su theguardian.com, The Guardian, 18 maggio 2014. URL consultato il 30 maggio 2014.
  9. ^ Recensione di Luca Falzetti su sentireascoltare
  10. ^ (EN) Midnight, su coldplay.com, Coldplay, 25 febbraio 2014. URL consultato il 2 maggio 2014.
  11. ^ (EN) James Montgomery, Coldplay Pull A Beyoncé With Surprise Release Of New Single, 'Midnight', su mtv.com, MTV News, 25 febbraio 2014. URL consultato il 2 maggio 2014.
  12. ^ a b (EN) US Target edition tracklisting revealed, su coldplay.com, Coldplay, 20 marzo 2014. URL consultato il 2 maggio 2014.
  13. ^ (EN) Midnight 7-inch to be released for Record Store Day, su coldplay.com, Coldplay, 20 marzo 2014. URL consultato il 2 maggio 2014.
  14. ^ (EN) Listen to A SKy Full Of Stars now, su coldplay.com, Coldplay, 29 aprile 2014. URL consultato il 2 maggio 2014.
  15. ^ (EN) A Sky Full Of Stars available to download, su coldplay.com, Coldplay, 2 maggio 2014. URL consultato il 4 maggio 2014.
  16. ^ (EN) Amelia Butterly, Chris Martin: Paltrow split inspired new Coldplay album, su bbc.co.uk, BBC, 28 aprile 2014. URL consultato il 7 maggio 2014.
  17. ^ (EN) Gwyneth Paltrow and Coldplay star Chris Martin to separate, su bbc.com, BBC, 25 marzo 2014. URL consultato il 7 maggio 2014.
  18. ^ (EN) Hear Coldplay’s Lead ‘Ghost Stories’ Track, ‘Always in My Head’, su kroq.cbslocal.com, KROQ, 29 aprile 2014. URL consultato il 7 maggio 2014.
  19. ^ a b c d Coldplay announce six 'intimate' shows
  20. ^ Sydney show announced, 15 maggio 2014 www.coldplay.com
  21. ^ (EN) Coldplay ‎– Ghost Stories (CD, Album, Deluxe Edition, Target Edition), su Discogs, Zink Media. URL consultato il 27 maggio 2014.
  22. ^ a b c d e f g h i j k l (NL) Coldplay - Ghost Stories, su ultratop.be, Ultratop. URL consultato il 24 maggio 2014.
  23. ^ a b c d e (EN) Coldplay - Chart history, su billboard.com, Billboard. URL consultato il 24 maggio 2014.
  24. ^ a b c (EN) Coldplay - Ghost Stories - Music Charts, su acharts.us. URL consultato il 30 maggio 2014.
  25. ^ (EN) 2014-05-31 Top 40 Official Albums Chart UK Archive, su officialcharts.com, Official Charts Company. URL consultato il 30 maggio 2014.
  26. ^ (EN) 2014-05-31 Top 40 UK Album Downloads Archive, su officialcharts.com, Official Charts Company. URL consultato il 30 maggio 2014.
  Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock