Roman Weidenfeller
Roman Weidenfeller (Diez, 6 agosto 1980) è un calciatore tedesco, portiere e capitano del Borussia Dortmund.
Roman Weidenfeller | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||
Altezza | 188 cm | ||||||||||||
Peso | 85 kg | ||||||||||||
Calcio ![]() | |||||||||||||
Ruolo | Portiere | ||||||||||||
Squadra | Borussia Dortmund | ||||||||||||
Carriera | |||||||||||||
Squadre di club1 | |||||||||||||
| |||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||
Statistiche aggiornate al 1 giugno 2014 | |||||||||||||
Carriera
Kaiserslautern
Fu scoperto nel 1997, quando fu votato miglior portiere del Mondiale Under-17. Nel 2000 si trasferisce dall'Esbaichtal al Kaiserslautern, per poi due anni dopo, nel 2002, passare a parametro zero al Borussia Dortmund, per rimpiazzare Jens Lehmann, appena trasferitosi all'Arsenal.
Borussia Dortmund
2002-2003
Le prime due presenze con la nuova maglia le trova in Coppa di Germania nelle sfide in casa del Conc. Ihrhove, finita 0-3, e del Friburgo persa invece 3-0. Il 16 novembre 2002 esordisce in Bundesliga con la maglia dei giallo-neri nella sfida casalinga contro il Monaco vinta 1-0. Conclude la prima stagione con i gialloneri con 13 presenze e 10 gol subiti tra campionato e coppa.
2003-2004
Il 12 agosto 2003 esordisce con il Borussia nella massima competizione europea ovvero la Champions League, nella partita persa per 2-1 sul campo dei belgi del Club Bruges. Il 24 settembre 2003 esordisce invece in Coppa UEFA nella partita vinta 2-1 sul campo dell'Austria Vienna. Dalla 17ª giornata in poi diventa una seconda scelta per il tecnico Matthias Sammer non riuscendo più a giocare una partita.
2004-2005
Torna a giocare titolare dalla 9ª giornata del campionato 2004-2005 nella sconfitta interna per 2-0 contro l'Amburgo. Conclude la sua terza stagione a Dortmund con 27 presenze e 31 gol subiti totali.
2005-2006
Il 15 ottobre 2005 regala il primo assist in carriera, in Bundesliga e con la maglia del Borussia Dortmund, nella partita pareggiata con il risultato di 3-3 sul campo della sua ex squadra, il Kaiserslautern. Conclude la stagione con 25 presenze e 32 gol subiti in tutte le competizioni disputate.
2006-2007
Il 24 ottobre 2006 riceve il suo primo cartellino rosso in carriera nella partita persa 1-0 in casa contro l'Hannover 96 in Coppa di Germania. Alla fine della stagione è il giocatore con più presenze all'interno della squadra: gioca infatti per la prima volta tutte le partite in Bundesliga e le due partite in DFB-Pokal, ottenendo 36 presenze in totale.
2007-2008
All'inizio della stagione 2007-2008 viene squalificato dal giudice sportivo facendogli saltare tre partite. Questa stagione è a dir poco travagliata per lui a causa di due infortuni consecutivi che gli fanno saltare metà della stagione : prima si procura un infortunio alla spalla e successivamente in allenamento si procura uno strappo ai legamenti interni del ginocchio facendogli chiuedere la stagione alla 17ª giornata di Bundesliga.
2008-2009
Il 16 agosto 2008 fa il suo esordio nella nuova stagione di Bundesliga nella vittoria per 3-2 sul campo del Bayer Leverkusen. Il 18 settembre 2008 torna a giocare in Coppa UEFA nella sconfitta interna per 2-0 contro l'Udinese. Conclude la stagione con 37 presenze e 41 gol subiti in totale.
2009-2010
La prima partita della nuova stagione Weidenfeller l' 01 agosto 2009 in Coppa di Germania nella vittoria esterna per 3-1 contro il SpVgg Weiden. L' 08 agosto 2009 esordisce invece nel nuovo campionato nella vittoria per 1-0 contro il Colonia al Westfallen Stadion. Dopo una stagione fatta di alti e bassi la sua squadra riesce a fine stagione a qualificarsi per l'Europa League.
2010-2011
Il 14 agosto 2010 trova la prima presenza stagionale nella vittoria per 0-3 in Coppa di Germania sul campo del Burghausen. Il 19 agosto 2010 torna a giocare in una competizione europea, l' Europa League, nell'andata dei preliminari vincendo 4-0 in casa contro il Qarabag e al ritorno il 26 agosto 2010 vincendo 1-0 in trasferta. In Bundesliga finalmente dopo anni in ombra la sua squadra riesce a diventare protagonista : infatti, dopo un' iniziale scinfitta casalinga per 2-0 per mano del Bayer Lverkusen, la sua squadra è capace di centrare il record di 7 vittorie consecutive prima dalla 2ª giornata all' 8a poi dalla 10ª alla 16ª e riesce anche ad ottenere il record di 15 risultati utili consecutivi. Il 16 settembre 2010 esordisce nella fase a gironi dell'Europa League nella partita vinta per 4-3 in trasferta contro il Karpaty. Il 03 ottobre 2010 grazie anche alla sua bella prestazione la sua squadra riesce a centrare la vittoria per 2-0 in casa contro il Bayern Monaco. Il 15 dicembre 2010 dopo il pareggio in casa del Siviglia per 2-2 la squadra non riesce a qualificarsi per i sedicesimi di finale finendo dietro al Siviglia appunto, primo, ed al PSG, secondo. Il 30 aprile 2011 la sua squadra si laurea campione di Germania con due giornate d'anticipo dopo la vittoria casalinga per 2-0 sul Norimberga. Per lui si tratta del primo trofeo vinto in carriera e della prima Bundesliga vinta.
2011-2012
Il 23 luglio 2011 gioca la prima partita della stagione in DFL-Supercup, la Supercoppa di Germania, perdendo la sfida contro lo Schalke 04 ai rigori dopo il pareggio per 0-0 nei tempi regolamentari. Il 30 luglio 2011 esordisce in DFB-Pokal nella vittoria per 3-0 sul campo del Sandhausen. Il 05 agosto 2011 trova la prima presenza nel nuovo campionato nella vittoria interna per 3-1 sull' Amburgo.Il 13 settembre 2011 trova la prima presenza della sua carriera nella massima competizione europea, la Champions League, nel pareggio interno per 1-1 contro l'Arsenal. Tuttavia la squadra dopo 4 sconfitte 1 pareggio e una sola vittoria in casa contro l'Olympiakos per 1-0 non riesce né a qualificarsi per gli ottavi di finale, né a raggiungere il terzo posto che permette l'accesso ai sedicesimi di Europa League finendo ultima nel girone. Dopo un inizio un po' traballante la sua squadra riesce di nuovo ad essere protagonista in Bundelsiga capace di ottenere 28 risultati utili consecutivi e come l'anno precedente a vincerela con 2 giornate d'anticipo battendo il Borussia Mönchengladbach nel derby vinto per 2-0 in casa. L' 11 aprile 2012 si rende protagonista nella super sfida interna contro il Byern Monaco vinta 1-0 parando un rigore ad Arjen Robben al minuto 85' mantenendo così il risultato di 1-0 portnando a casa la vittoria. Dopo la seconda Bundesliga consucutiva riesce a vincere anche la sua prima Coppa di Germania della carriera battendo in finale ancora il Byern Monaco con il risultato di 5-2. Conclude la seconda stagione da protagonista con 43 presenze e due trofei : 1 Bundelsiga e 1 Coppa di Germania.
2012-2013
La prima presenza stagionale nella nuova stagione la trova il 12 agosto 2012 nella sconfitta per 2-1 ad opera del Bayern Monaco in Supercoppa di Germania. In campionato esordisce il 24 agosto nella vittoria interna per 2-1 contro il Werder Brema. Il 18 settembre 2012 esordisce in Champions League nel girone di ferro con il Real Madrid, il Manchester City e l'Ajax. Nonostante l'evidente difficolta del girone la squadra non ne risente riuscendo a vincere tutti gli socntri e ad arrivare prima : contro il Real Madrid 2-1 e 2-2, contro il Manchester City 1-0 e 1-1 e infine contro l'Ajax 1-0 e 1-4. A causa della marcia impressionante del Bayern Monaco in campionato la sua squadra finisce seconda non riuscendo a vincere la terza Bundesliga consecutiva. Dopo aver incontrato Shakhtar Donetsk agli ottavi, pareggiando 2-2 in ucraina e vincendo 3-0 in germania, il Malaga ai quarti, pareggiando 0-0 in spagna e vincendo 3-2 in germania, e di nuovo il Real Madrid, perdendo 2-0 in spagna e vincendo 4-1 in germania, il Borussia raggiunge la finale di Champions League incontrando il Bayern Monaco. Il 25 maggio 2013 disputa la finale di Champions League contro il Bayern Monaco, perdendo per 2-1.
2013-2014
Inizia la stagione 2013-2014 vincendo la Supercoppa di Germania ai danni del Bayern Monaco per 4-2. Il 25 gennaio 2014, in occasione della gara casalinga contro l'Augsburg (2-2), raggiunge quota 300 presenze in Bundesliga con la maglia del Borussia Dortmund.
Nazionale
In Nazionale Under-21 ha collezionato 3 presenze tra 1999 e 2001.
Ha esordito con la Nazionale maggiore il 19 novembre in Inghilterra-Germania (0-1).
Statistiche
Presenze e reti nei club
Statistiche aggiornate al 12 aprile 2014.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2000-2001 | Kaiserslautern | BL | 3 | -6 | - | - | - | CU | 1 | -0 | - | - | - | 4 | -6 |
2001-2002 | BL | 3 | -5 | CG | 1 | -1 | - | - | - | - | - | - | 4 | -6 | |
Totale Kaiserslautern | 6 | -11 | 1 | -1 | 1 | -0 | - | - | 8 | -12 | |||||
2002-2003 | Borussia Dortmund | BL | 11 | -7 | CG | 2 | -3 | - | - | - | CdL | 1 | -2 | 14 | -12 |
2003-2004 | BL | 17 | -25 | CG | 2 | -2 | UCL+CU | 1[1]+4 | -6[1] + -7 | CdL | 2 | -4 | 26 | -44 | |
2004-2005 | BL | 26 | -30 | CG | 1 | -1 | - | - | - | - | - | - | 27 | -31 | |
2005-2006 | BL | 24 | -30 | CG | 1 | -2 | - | - | - | - | - | - | 25 | -32 | |
2006-2007 | BL | 34 | -43 | CG | 2 | -0 | - | - | - | - | - | - | 36 | -43 | |
2007-2008 | BL | 14 | -30 | CG | 0 | -0 | - | - | - | - | - | - | 14 | -30 | |
2008-2009 | BL | 32 | -35 | CG | 3 | -4 | CU | 2 | -2 | - | - | - | 37 | -41 | |
2009-2010 | BL | 30 | -30 | CG | 3 | -4 | - | - | - | - | - | - | 33 | -34 | |
2010-2011 | BL | 33 | -21 | CG | 2 | -0 | UEL | 8[2] | -7[3] | - | - | - | 43 | -28 | |
2011-2012 | BL | 32 | -22 | CG | 4 | -1 | UCL | 6 | -12 | SG | 1 | -0 | 43 | -35 | |
2012-2013 | BL | 31 | -36 | CG | 4 | -3 | UCL | 13 | -14 | SG | 1 | -2 | 49 | -55 | |
2013-2014 | BL | 27 | -29 | CG | 2 | -0 | UCL | 9 | -12 | SG | 1 | -2 | 39 | -43 | |
Totale Borussia Dortmund | 311 | -338 | 26 | -20 | 43 | -60 | 6 | -10 | 386 | -428 | |||||
Totale carriera | 317 | -349 | 27 | -21 | 44 | -60 | 6 | -10 | 394 | -440 |
Palmarès
Club
Competizioni Nazionali
- Borussia Dortmund: 2011-12
- Borussia Dortmund: 2013
- Borussia Dortmund: 2008 (non ufficiale)
Note
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Roman Weidenfeller
Collegamenti esterni
- (DE) Sito ufficiale
- (DE, EN, IT) Roman Weidenfeller, su Transfermarkt.it, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- (DE) Roman Weidenfeller, su fussballdaten.de, Fussballdaten Verlags GmbH.