Amor vincit omnia (Caravaggio)

dipinto di Caravaggio

Amor Vincit Omnia è un dipinto a olio su tela (156x113 cm) realizzato tra il 1602 ed il 1603 dal pittore italiano Caravaggio. È conservato nel Staatliche Museen di Berlino.

Amor vincit omnia
AutoreMichelangelo Merisi da Caravaggio
Data1602-1603
Tecnicaolio su tela
Dimensioni156×113 cm
UbicazioneStaatliche Museen, Berlino

Questo dipinto - il cui titolo è derivato dalla locuzione latina Amor vincit omnia, L'amore trionfa su ogni cosa - è stato eseguito su commissione di Vincenzo Giustiniani che lo pagò 300 scudi.

Il quadro, da un punto di vista iconologico, rappresenta la vittoria dell'amore sulle arti, qui riconoscibili nella partitura, nei libri e negli strumenti musicali ai piedi del fanciullo.

Come modello, posò il garzone preferito di Caravaggio, Cecco Boneri, col quale si dice che il pittore avesse una relazione.[senza fonte] D'altro canto, i sostenitori dell'omosessualità di Caravaggio ritengono che il fanciullo "inviti" chi guarda, con un gesto della mano destra, a raggiungerlo sul letto dove posa a gambe divaricate con compiaciuta licenziosità.[senza fonte] Questa tesi può essere a priori smentita: Caravaggio era un grande ammiratore dell'opera di Michelangelo, e per quest'ultimo la posa a gambe sollevate o divaricate sottintendeva resurrezione, vittoria, trionfo.[senza fonte]

Il quadro divenne subito, insieme al Suonatore di liuto, il quadro più bello e più celebre della collezione Giustiniani, tant'è vero che non pochi poeti gli dedicavano epigrammi e madrigali, e che Giovanni Baglione, rivale del Caravaggio, tenterà inutilmente di dipingerne una copia.

  Portale Pittura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pittura