Greco di Tufo
Greco di Tufo | |
---|---|
Dettagli | |
Stato | ![]() |
Regione | Campania |
Resa (uva/ettaro) | 10,0 t |
Resa massima dell'uva | 70,0% |
Titolo alcolometrico naturale dell'uva | 11,0% |
Titolo alcolometrico minimo del vino | 11,5% |
Estratto secco netto minimo | 16,0 g/l |
Riconoscimento | |
Tipo | DOCG |
Istituito con decreto del | 18/07/2003 (revocato nel 2011) |
Gazzetta Ufficiale del | 05/08/2003, n 180 |
Vitigni con cui è consentito produrlo | |
| |
Disciplinare di produzione abrogato in: Strade dei Vini.it[1] |
Il Greco di Tufo è un vino che, nel passato (dal 2003 al 2011), ha usufruito della menzione DOCG. Come tale veniva prodotto in otto Comuni della provincia di Avellino. Dopo il 2011 le eventuali ulteriori produzioni non potranno più fregiarsi di tale riconoscimento ma potranno essere commercializzate, purché rispettino il relativo disciplinare del 2011, sotto il nome di Greco di Tufo Bianco.
È uno tra i pochi bianchi in Italia che si presta all'invecchiamento.
Caratteristiche organolettiche
- colore: giallo paglierino più o meno intenso.
- odore: gradevole, intenso, fine, caratteristico.
- sapore: secco, armonico.
- Acidità totale minima: 5,0 g/l
- Gradazione alcolica minima: 11,50% vol.
- Estratto non riduttore minimo: 16,0 g/l.
Cenni storici
Il vitigno fu portato nella provincia di Avellino, nella zona dei comuni di Tufo dai Pelasgi dalla Tessaglia in Grecia, nel I secolo a.C.
Abbinamenti consigliati
Crostacei, dentice, tutti i piatti a base di pesce e frutti di mare, formaggi non stagionati e molli, risotto ai funghi porcini.
Lo spumante si abbina come aperitivo ad antipasti freddi in genere (prosciutti e salumi).
Zona di produzione
L'intero territorio amministrativo dei comuni di Tufo, Altavilla Irpina, Chianche, Montefusco, Prata di Principato Ultra, Petruro Irpino, Santa Paolina e Torrioni della provincia di Avellino.
Produzione
Provincia, stagione, volume in ettolitri
- Avellino (1990/91) 7871,0
- Avellino (1991/92) 8493,1
- Avellino (1992/93) 12668,82
- Avellino (1993/94) 9024,06
- Avellino (1994/95) 12366,83
- Avellino (1995/96) 17165,4
- Avellino (1996/97) 18152,7