Stella di Kapteyn

stella nella costellazione del Pittore

La Stella di Kapteyn è una stella situata nella costellazione del Pittore. Dista 12,76 anni luce dal sistema solare ed è la ventiquattresima stella più vicina alla Terra, escludendo il Sole. È una subnana rossa troppo debole per essere visibile ad occhio nudo, in quanto la sua magnitudine apparente è +8,85.

Stella di Kapteyn
Stella di Kapteyn
Scoperta1897
Classificazionesubnana rossa
Classe spettralesdM1.0
Tipo di variabileBY Draconis
Distanza dal Sole12,76 anni luce
CostellazionePittore
Coordinate
(all'epoca 2000.0)
Ascensione retta05h 11m 40,58s
Declinazione-45° 01′ 06,27″
Dati fisici
Raggio medio0,23 R
Massa
0,29 M
Temperatura
superficiale
  • 3570 K (media)
Luminosità
0,004[1] L
Dati osservativi
Magnitudine app.+8,85
Magnitudine ass.+10,88
Parallasse225,66 mas
Moto proprioAR: 6505,08 mas/anno
Dec: -5730,84 mas/anno
Velocità radiale245,5 km/s
Nomenclature alternative

Storia

La stella fu scoperta nel 1897 da Jacobus Cornelius Kapteyn (1851-1922) dell'Università di Groninga, il quale, pur privo di un telescopio, si offrì volontario per l'analisi di fotografie prese da David Gill, presso il Royal Observatory di Capo di Buona Speranza in Sudafrica. Il risultato fu la compilazione nel 1910 di un catalogo contenente 454.875 stelle dell'emisfero sud chiamato Cape Photographic Durchmusterun' o CPD. In questo catalogo vennero registrate la densità delle stelle nello spazio in funzione della distanza, la luminosità e la classe spettrale[1]. Kapteyn aveva notato l'alto moto proprio della stella, circa 8 secondi d'arco. A quel tempo la stella con il più alto moto proprio era Groombridge 1830 e la scoperta di Kapteyn tolse il primato alla stella catalogata da Stephen Groombridge. Con la scoperta del moto proprio della Stella di Barnard, la Stella di Kapteyn diventò la seconda stella con il più alto moto proprio conosciuto, posizione che tuttora mantiene[2].

Caratteristiche

Basata sulla misura della parallasse di Hipparcos, la Stella di Kapteyn è situata a 12,76 anni luce dal Sole[3]. Circa 10.800 anni fa raggiunse la minima vicinanza con la Terra, passando a 7 anni luce, e dal quel momento la stella si sta allontanando dal sistema solare[4].

La Stella di Kapteyn è una subnana rossa di tipo spettrale sdM1, ed è una stella di alone della Via Lattea; è la stella di alone più vicina al Sole e la sua orbita attorno al centro galattico ha un moto retrogrado[5]. Possiede il 32% in meno di elementi pesanti rispetto al Sole, misurazione effettuata in base all'abbondanza di ferro. A causa della scarsità di questi elementi, la stella appare un poco più azzurrognola rispetto alle corrispondenti nane rosse della classe M, e più debole di stelle con le stesse caratteristiche di un paio di magnitudini[5]. Possiede il nome di stella variabile di VZ Pictoris o VZ Pic, in quanto fa parte della categoria delle variabili BY Draconis[6]. Ha una massa del 27% di quella solare ed un raggio del 23%, mentre la sua temperatura superficiale è di 3570 ± 160 K[5].

Note

  1. ^ a b Kapteyn's Star, su solstation.com, Sol Company.
  2. ^ James B. Kaler, The Hundred Greatest Stars, Copernicus Books, pp. 108–109, ISBN 0-387-95436-8.
  3. ^ F. van Leeuwen, Validation of the new Hipparcos reduction, in Astronomy and Astrophysics, vol. 474, n. 2, novembre 2007, pp. 653–664, DOI:10.1051/0004-6361:20078357.arΧiv:0708.1752
  4. ^ Vadim V. Bobylev, Searching for Stars Closely Encountering with the Solar System, in Astronomy Letters, vol. 36, n. 3, marzo 2010, pp. 220–226, DOI:10.1134/S1063773710030060.
  5. ^ a b c Kotoneva, E.; Innanen, K.; Dawson, P. C.; Wood, P. R.; De Robertis, M. M., A study of Kapteyn's star, in Astronomy and Astrophysics, vol. 438, n. 3, 2005.
  6. ^ AAVSO International Variable Star Index VSX (Watson+, 2006-2012)

Collegamenti esterni

  Portale Stelle: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di stelle e costellazioni