Patricio Aylwin

politico cileno, presidente del Cile (1918-2016)

Patricio Aylwin Azócar (Viña del Mar, 26 novembre 1918) è un politico cileno, primo presidente del Cile eletto democraticamente dopo la dittatura di Augusto Pinochet. È stato in carica dall'11 marzo 1990 all'11 marzo 1994.

Patricio Aylwin

31º Presidente del Cile
Durata mandato11 marzo 1990 –
11 marzo 1994
PredecessoreAugusto Pinochet
(dittatura militare)
SuccessoreEduardo Frei Ruiz-Tagle

Presidente del Senato
Durata mandato12 gennaio 1971 –
22 maggio 1972
PresidenteSalvador Allende
PredecessoreTomás Pablo Elorza
SuccessoreJosé Ignacio Palma

Dati generali
Partito politicoPartito Cristiano Democratico Cileno
FirmaFirma di Patricio Aylwin

Studi e carriera

Di origini irlandesi, laureato in Giurisprudenza nel 1943, aderì alla Falange Nacional (il movimento giovanile del Partito Conservatore, fondato da Eduardo Frei Montalva), della quale fu presidente, quindi partecipò nel 1957 alla fondazione del PDC, che presiedette nel 1958. Fu presidente del Senato (1971-1973) fino al colpo di stato guidato dal generale Augusto Pinochet l'11 settembre 1973.

La presidenza

Nel 1988 divenne portavoce della Concertación de Partidos por la Democracia (coalizione di centrosinistra) e come suo candidato vinse le elezioni presidenziali del 1989 col 55,2% dei voti. Entrato in carica nel 1990, avviò una transizione morbida alla democrazia, osteggiata dalla destra e dai militari conservatori guidati da Pinochet, che era rimasto comandante in capo delle Forze armate cilene, e dovette tollerare il permanere di residui di controllo militare fissati dalla Costituzione del 1980 (veto su alcune iniziative politiche, economiche, sociali e culturali).

L’amministrazione Aylwin varò la Commissione della Verità e Riconciliazione (Commissione Rettig) per indagare sui crimini della dittatura e rafforzare la difesa dei diritti umani, subito disconosciuta da militari e conservatori, ma cominciarono i primi processi a carico degli aguzzini del regime di Pinochet. In campo economico, pur mantenendo il modello neoliberista stabilito dai Chicago Boys, furono prese con qualche successo misure volte a ridurre la povertà.

Il governo Aylwin

 
Il primo governo Aylwin (1990).
Ministro Nome/Periodo
Ministro dell'interno Enrique Krauss Rusque ( 1990 - 1994)
Ministro degli esteri Enrique Silva Cimma (1990 - 1994)
Ministro della difesa Patricio Rojas Saavedra (1990 - 1994)
Ministro delle finanze Alejandro Foxley Rioseco (1990 - 1994)
Ministro Segretario Generale della Presidenza Edgardo Boeninger Kausel (1990 - 1994)
Ministro Segretario Generale del Governo Enrique Correa Ríos (1990 - 1994)
Ministro dell'Economía e sviluppo Carlos Ominami Pascual (1990 - 1992)
Jorge Marshall Rivera (1992 - 1993)
Jaime Tohá González (1993 - 1994)
Presidente della Commissione nazionale Energia Jaime Tohá González (1990 - 1994)
Ministro della pianificazione e territorio Sergio Molina Silva (1990 - 1994)
Ministro dell'educazione Ricardo Lagos Escobar (1990 - 1992)
Jorge Arrate Mac Niven (1992 - 1994)
Ministro della giustizia Francisco Cumplido Cereceda (1990 - 1994)
Ministro del lavoro e previdenza sociale René Cortázar Sanz (1990 - 1994)
Ministro delle opere pubbliche Carlos Hurtado Ruiz-Tagle (1990 - 1994)
Ministro dei trasporti e telecomunicazioni Germán Correa Díaz (1990 - 1992)
Germán Molina Valdivieso (1992 - 1994)
Ministro della salute Jorge Jiménez De la Jara (1990 - 1992)
Julio Montt Momberg (1992 - 1994)
Ministro della Casa e urbanistica Alberto Etchegaray Aubry (1990 - 1994)
Ministro dei beni nazionali Luis Alvarado Constenla (1990 - 1994)
Ministro dell'Agricultura Juan Agustín Figueroa Yávar (1990 - 1994)
Ministro delle Miniere Juan Hamilton Depassier (1990 - 1992)
Alejandro Hales Jamarne (1992 - 1994)
Ministro del Servizio Nazionale della Donna Soledad Alvear Valenzuela (1991 - 1994)

Onorificenze

Onorificenze cilene

Onorificenze straniere

Note

Altri progetti

Template:Concertacion de Partidos por la Democracia

Controllo di autoritàVIAF (EN76368604 · ISNI (EN0000 0001 1575 5228 · BAV 495/216357 · LCCN (ENn84229454 · GND (DE119408090 · BNE (ESXX964322 (data) · BNF (FRcb12225785j (data) · J9U (ENHE987007467534605171 · NDL (ENJA00662634
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie