Metano

Il testo seguente deriva dalle corrispondenti sezioni della voce Methane su en.wiki.

Il metano nell'atmosfera terrestre

Il metano è un gas serra presente nell'atmosfera terrestre in concentrazioni molto inferiori a quelle della CO2 ma con un potenziale di riscaldamento globale ben 23 volte superiore.[senza fonte]

La sua concentrazione in atmosfera è aumentata da 700 ppb (parti per miliardo) nel periodo 1000-1750 a 1.750 ppb nel 2000, con un incremento del 150%. Il metano è responsabile del 20% dell'incremento dell'effetto serra.[senza fonte]

Media della concentrazione annuale del metano nella troposfera nel periodo 2006-2009 (in ppm).

... Methane is created near the Earth's surface, primarily in soils, rivers/seas and in animal innards. It is carried into the stratosphere by rising air in the tropics. Uncontrolled build-up of methane in the atmosphere is naturally checked — although human influence can upset this natural regulation — by methane's reaction with hydroxyl radicals formed from singlet oxygen atoms and with water vapor.

Methane in the Earth's atmosphere is an important greenhouse gas with a global warming potential of 25 compared to CO2 over a 100-year period (although accepted figures probably represents an underestimate[1]). This means that a methane emission will have 25 times the impact on temperature of a carbon dioxide emission of the same mass over the following 100 years. Methane has a large effect for a brief period (a net lifetime of 8.4 years in the atmosphere), whereas carbon dioxide has a small effect for a long period (over 100 years). Because of this difference in effect and time period, the global warming potential of methane over a 20 year time period is 72. The Earth's methane concentration has increased by about 150% since 1750, and it accounts for 20% of the total radiative forcing from all of the long-lived and globally mixed greenhouse gases.[2] Usually, excess methane from landfills and other natural producers of methane is burned so CO2 is released into the atmosphere instead of methane, because methane is such a more effective greenhouse gas. Recently, methane emitted from coal mines has been successfully utilized to generate electricity.

Arctic methane release from permafrost and clathrates is an expected consequence of global warming.[3]

In prehistoric times, large methane excursions have been linked with dramatic shifts in the Earth's climate, notably during the Paleocene-Eocene thermal maximum and during the Permian-Triassic extinction event, which was the worst ever mass extinction.Template:Dubious

Il metano sugli altri pianeti

Mappa di concentrazione del metano nell'atmosfera di Marte.

Methane has been detected or is believed to exist in several locations of the solar system. It is believed to have been created by abiotic processes, with the possible exception of Mars.

  • Luna – traces are outgassed from the surface[4]
  • Marte – the atmosphere contains 10 ppb methane. In January 2009, NASA scientists announced that they had discovered that the planet often vents methane into the atmosphere in specific areas, leading some to speculate this may be a sign of biological activity going on below the surface.[5]
  • Giove – the atmosphere contains about 0.3% methane
  • Saturno – the atmosphere contains about 0.4% methane
    • Giapeto
    • Titano — the atmosphere contains 1.6% methane and thousands of methane lakes have been detected on the surface[6]
    • Encelado – the atmosphere contains 1.7% methane[7]
  • Urano – the atmosphere contains 2.3% methane
    • Ariel – methane is believed to be a constituent of Ariel's surface ice
    • Miranda
    • Oberon – about 20% of Oberon's surface ice is composed of methane-related carbon/nitrogen compounds
    • Titania – about 20% of Titania's surface ice is composed of methane-related organic compounds
    • Umbriel – methane is a constituent of Umbriel's surface ice
  • Nettuno – the atmosphere contains 1.6% methane
    • Tritone – Triton has a tenuous nitrogen atmosphere with small amounts of methane near the surface.[8][9]
  • Plutonespectroscopic analysis of Pluto's surface reveals it to contain traces of methane[10][11]
    • Caronte – methane is believed to be present on Charon, but it is not completely confirmed[12]
  • Eris – infrared light from the object revealed the presence of methane ice
  • Cometa di Halley
  • Cometa Hyakutake – terrestrial observations found ethane and methane in the comet[13]
  • Pianeta extrasolare HD 189733b – This is the first detection of an organic compound on a planet outside the solar system. Its origin is unknown, since the planet's high temperature (700 °C) would normally favor the formation of carbon monoxide instead.[14]
  • Nube interstellares[15]

Note

  1. ^ Improved Attribution of Climate Forcing to Emissions, in Science, vol. 326, n. 5953, 2009, p. 716, DOI:10.1126/science.1174760.
  2. ^ Technical summary, in Climate Change 2001, United Nations Environment Programme.
  3. ^ Methane Releases From Arctic Shelf May Be Much Larger and Faster Than Anticipated, in Press Release, National Science Foundation.
  4. ^ S.A. Stern, The Lunar atmosphere: History, status, current problems, and context, in Rev. Geophys., vol. 37, 1999, pp. 453–491, DOI:10.1029/1999RG900005.
  5. ^ Mars Vents Methane in What Could Be Sign of Life, Washington Post, January 16, 2009
  6. ^ H. B. Niemann, et al., The abundances of constituents of Titan’s atmosphere from the GCMS instrument on the Huygens probe, in Nature, vol. 438, n. 7069, 2005, pp. 779–784, DOI:10.1038/nature04122.
  7. ^ Waite, J. H.; et al.; (2006); Cassini Ion and Neutral Mass Spectrometer: Enceladus Plume Composition and Structure, Science, Vol. 311, No. 5766, pp. 1419–1422
  8. ^ A L Broadfoot, S K Bertaux, J E Dessler et al., Ultraviolet Spectrometer Observations of Neptune and Triton, in Science, vol. 246, n. 4936, December 15, 1989, pp. 1459–1466, DOI:10.1126/science.246.4936.1459. URL consultato il 15 gennaio 2008.
  9. ^ Ron Miller, William K. Hartmann, The Grand Tour: A Traveler's Guide to the Solar System, 3rd, Thailand, Workman Publishing, May 2005, pp. 172–73, ISBN 0-7611-3547-2.
  10. ^ Tobias C. Owen, Ted L. Roush et al., Surface Ices and the Atmospheric Composition of Pluto, in Science, vol. 261, n. 5122, 6 August 1993, pp. 745–748, DOI:10.1126/science.261.5122.745. URL consultato il 29 marzo 2007.
  11. ^ Pluto, in SolStation, 2006. URL consultato il 28 marzo 2007.
  12. ^ B. Sicardy et al., Charon’s size and an upper limit on its atmosphere from a stellar occultation, in Nature, vol. 439, n. 7072, 2006, p. 52, DOI:10.1038/nature04351.
  13. ^ Mumma, M.J., Disanti, M.A., dello Russo, N., Fomenkova, M., Magee-Sauer, K., Kaminski, C.D., and D.X. Xie, Detection of Abundant Ethane and Methane, Along with Carbon Monoxide and Water, in Comet C/1996 B2 Hyakutake: Evidence for Interstellar Origin, in Science, vol. 272, n. 5266, 1996, p. 1310, DOI:10.1126/science.272.5266.1310.
  14. ^ Stephen Battersby, Organic molecules found on alien world for first time, su space.newscientist.com, 11 febbraio 2008. URL consultato il 12 febbraio 2008.
  15. ^ J. H. Lacy, J. S. Carr, N. J. Evans, II, F. Baas, J. M. Achtermann, J. F. Arens, Discovery of interstellar methane — Observations of gaseous and solid CH4 absorption toward young stars in molecular clouds, in Astrophysical Journal, vol. 376, 1991, pp. 556–560, DOI:10.1086/170304.

Mesklin

Dati di K. A. Strand:

Mesklin
Stella madre61 Cygni
Scoperta1942
ScopritoreK. A. Strand
ClassificazionePianeta gioviano
Parametri orbitali
(all'epoca J2000.0)
Semiasse maggiore2,4 UA
Periastro0,7 UA
Afastro4,1 UA
Periodo orbitale4,9 anni
Eccentricità0,7
Dati fisici
Massa
16 MJ
Dati osservativi
Magnitudine app.25÷26

Integrazione di Hal Clement:

Mesklin
Stella madre61 Cygni
Scoperta1942
ScopritoreK. A. Strand
ClassificazionePianeta gioviano
Parametri orbitali
(all'epoca J2000.0)
Semiasse maggiore2,4 UA
Periastro0,7 UA
Afastro4,1 UA
Periodo orbitale4,9 anni
Eccentricità0,7
Satellitisi
Anelli
Dati fisici
Diametro equat.77000 km
Diametro polare31768 km
Schiacciamento0,41
Superficie3,8 × 1015
Volume7,4 × 1022
Massa
16 MJ
Acceleraz. di gravità in superficieEquatore: 3 g
Poli: ~ 665 g
Periodo di rotazione2 h 8 m
Inclinaz. dell'asse
sull'eclittica
28°
Temperatura
superficiale
  • 223 K (- 180 °C) (min)
  • 93 K (- 50 °C) (max)
Pressione atm.~ 8 atm
Dati osservativi
Magnitudine app.25÷26

New

...

Note


Programma Voyager

Cenni storici

L'ideazione del "Grand Tour" e prime proposte per attuarlo

La genesi del Programma Voyager può essere fatta risalire all'estate del 1965, quando lo Space Science Board (Comitato di scienza spaziale) della National Academy of Sciences indicò alla NASA due possibili strategie di esplorazione dei pianeti del sistema solare esterno: missioni di ricognizione verso ciascun pianeta oppure uno studio approfondito di Giove, con orbiter e sonde atmosferiche.[1] Nell'ottobre dello stesso anno, Gary Flandro un ingegnere aerospaziale del Jet Propulsion Laboratory (JPL), pubblicò la scoperta che un allineamento tra i pianeti del sistema solare esterno (che si verifica una volta ogni 175 anni), avrebbe permesso ad un veicolo spaziale lanciato dalla Terra tra il 1976 ed il 1980 di eseguire quello che venne indicato come il "Grand Tour": sorvoli ravvicinati dei quattro giganti gassosi, sfruttando opportunamente l'effetto fionda gravitazionale di ciascun di essi per raggiungere il successivo e completare la missione in 12 anni rispetto ai 30 necessari per un volo diretto dalla Terra a Nettuno.[2][3] Nel 1966, il JPL iniziò quindi a sviluppare una proposta di missione in tal senso, promossa da Homer Joe Stewart, a capo del settore pianificazione delle missioni per l'istituto.[4]

Nel 1969, la NASA istituì l'Outer Planets Working Group (Gruppo di lavoro sui pianeti esterni), il quale raccomandò all'agenzia di sviluppare due missioni interplanetarie che prevedessero il sorvolo di tre pianeti ciascuna (ad ogni missione sarebbe corrisposto l'impiego di due sonde, per ridondanza[5]): una diretta verso Giove, Saturno e Plutone, con lancio nel 1977; l'altra diretta verso Giove, Urano e Nettuno, con lancio nel 1979. A questa impostazione sarebbe corrisposta una durata inferiore per ciascuna missione rispetto al compimento del Grand Tour con un unico velivolo, alleviando le difficoltà nella progettazione delle sonde.[6] Andrew J. Butrica, tuttavia, attribuisce tale raccomandazione anche alle modalità con cui i membri del gruppo di lavoro furono selezionati: ciascun centro di ricerca della NASA aveva inviato due propri rappresentanti che, nel valutare le proposte, tennero conto degli interessi dei centri di ricerca stessi, i quali in ultimo sarebbero stati incaricati di costruire le navicelle. A suo dire, quindi, fu ciò che li guidò nel caldeggiare una soluzione che prevedeva un numero di sonde maggiori rispetto alla possibilità offerta dal Grand Tour di utilizzare un unico veicolo.[7] Considerato il successo del Programma Mariner nell'esplorazione del sistema solare interno, inoltre, l'Outer Planets Working Group esortò la NASA ad attivare un analogo programma per il sistema solare esterno.[7]

Nello stesso anno, il JPL si propose per la costruzione delle sonde, dando seguito alla fase progettuale inziata nel 1966. Ciascun veicolo, indicato Thermoelectric Outer Planet Spacecraft (TOPS), sarebbe stato equipaggiato con quattro generatori termoelettrici a radioisotopi, un'antenna ad alto guadagno di 4,3 m di diametro e con un computer in grado di eseguire procedure di auto-diagnostica e riparazioni di eventuali guasti (indicato come Self-Testing and Repair, STAR), il cui prototipo aveva però dimensioni enormi.[8] Per la sola fase di sviluppo, soprattutto a causa del computer STAR,[9] era stimata una spesa di 17,5 milioni di dollari;[8] il costo finale della missione avrebbe potuto superare il miliardo di dollari.[9][10]

Dalla riunione estiva dello Space Science Board nel 1969 giunse, infine, il sostegno che convinse la NASA ad avanzare richiesta di finanziamento, per l'anno fiscale 1971, per per quattro sonde TOPS, che avrebbero condotto le due missioni proposte dall'Outer Planets Working Group. Tuttavia, la Presidenza Nixon introdusse, nel bilancio dell'agenzia spaziale per quello stesso anno, un taglio di 75 milioni di dollari, molti dei quali ricaddero sulla missione.[11] La NASA cercò allora il supporto della comunità scientifica e si rivolse nuovamente allo Space Science Board nel 1970, che però produsse documenti contrastanti: mentre un comitato esecutivo diretto da Herbert Friedman consigliò di concentrare gli sforzi su Giove, il gruppo di lavoro sull'esplorazione planetaria (Planetary Exploration Working Group) raccomandò di non perdere l'occasione rappresentata dal Grand Tour.[12]

Nel confronto che ne seguì nella comunità scientifica e nel Congresso, la missione entrò in competizione per i finanziamenti con gli sforamenti nel bilancio del Programma Viking e con i progetti di costruzione di un telescopio spaziale e dello Space Shuttle. Ne derivò la percezione che le sonde TOPS fossero troppo costose e la NASA fu invitata a presentare una proposta meno ambiziosa.[9] Con il supporto dello Space Science Board riunitosi nell'estate del 1971, nel dicembre dello stesso anno l'amministratore della NASA James C. Fletcher presentò la richiesta di finanziamento per l'anno fiscale 1973 della meno costosa Mariner Jupiter-Saturn, cui il Congresso accordò 360 milioni di dollari.[13][10]

Mariner Jupiter-Saturn

Il Programma prevedeva il lancio di due sonde identiche nel AAAA, che avrebbero sorvolato Giove ed utilizzato la spinta gravitazionale del pianeta per raggiungere Saturno. Lo sviluppo e la costruzione delle sonde furono assegnati al Jet Propulsion Laboratory (JPL), con Harris M. Schurmeier quale Project manager.[14]

La missione sarebbe stata lanciata utilizzando le finestre di lancio del Grand Tour; il Grand Tour rimaneva quindi ancora nelle possibilità della missione, se fossero cambiate successivamente le condizioni e se le sonde fossero state in grado di funzionare per gli anni necessari a completarlo. Ai progettisti del JPL fu ufficiosamente richiesto che le sonde avressero le caratteristiche per poter essere utilizzate per esplorare anche Urano e Nettuno.[14]

Incognite: asteroidi, sistema di Giove, anelli di Saturno.[15]

Appunti

Volo diretto[16]
Missione Energia minima di lancio,
C3 (km/s2)
Durata (anni)
Terra-Giove 86,5 2,5
Terra-Saturno 108,8 6,1
Terra-Urano 126,1 16,0
Terra-Nettuno 135,0 30,7
Terra-Plutone 135,3 45,7
Traiettorie multiplanetarie[17]
Missione Energia di lancio,
C3 (km/s2)
Durata (anni)
Ter-Gio-Sat 150 2,29
Ter-Gio-Ura 130 5,36
Ter-Gio-Net 150 6,9
Ter-Gio-Plu 150 6,9
Ter-Gio-Sat-Ura-Net
"Grand Tour"
130[18] 8,5
 
Traiettorie e posizione delle sonde Pioneer 10 e 11 e Voyager 1 e 2 nell'aprile del 2007.
 
Le traettorie che hanno permesso alle sonde Voyager di visitare i pianeti esterni e acquisire la velocità necessaria a sfuggire al sistema solare.

Le sonde Voyager furono originariamente concepite come parte del Programma Mariner, ottenendo la designazione di Mariner 11 e 12. Il programma, indicato Mariner Jupiter-Saturn, fu successivamente rinominato in Voyager per tener conto dei progressi tecnici conseguiti nella progettazione e costruzione delle sonde (rispetto alle sonde Mariner), per poter realizzare gli obiettivi della missione.[19]

Of the two space probes of the Voyager Program, Voyager 2 was launched first. Its trajectory was designed to take advantage of an unusual alignment of the planets (that occurs once every 177[senza fonte] years) that allowed one space probe to fly by Jupiter, Saturn, Uranus, and Neptune, if everything went well. Of course, in case of a serious malfunction, such as in all of the space probe's radio transmitters or receivers, then that would have been the end of the long mission (to four planets), since there was not a second space probe to fill the gap. That was the gamble that NASA and the JPL were forced to take.

Voyager 1 was launched after its sister probe, but along a shorter and faster trajectory that sent it to Jupiter and Saturn sooner—but at the cost of not visiting any more of the outer planets. Voyager 1 also had the high-priority mission of making a close fly-by of the Saturnian moon Titan, which was known to be quite large and to possess a dense atmosphere very much worth studying.[20]

During the 1990s, Voyager 1 overtook the slower deep-space probes Pioneer 10 and Pioneer 11 to become the most distant manmade object from Earth, a record that it will keep for the foreseeable future. Even the faster (at its launch) New Horizons space probe will not pass it, since the final speed of New Horizons (after maneuvering within the solar system) will be less than the current speed of Voyager 1.

Voyager 1 and Pioneer 10 are the most widely separated manmade objects anywhere, since they are traveling in roughly opposite directions from the Solar System.

Periodic contact has been maintained with Voyager 1 and Voyager 2 to monitor conditions in the outer expanses of the Solar System. The radioactive power sources of both spacecraft were still producing significant amounts of electric power Template:As of, keeping them operational, and it is hoped that this will allow the heliopause of the Solar System to be located and investigated.

In late 2003 Voyager 1 began sending data that seemed to indicate it had crossed the termination shock, but interpretations of these data are in dispute, and it was later believed that the termination shock was crossed in December 2004. The heliopause remains an unknown distance ahead.

On December 10, 2007, instruments on board Voyager 2 sent data back to Earth indicating that the solar system is asymmetrical. It has also reached the termination shock, about 10 billion miles from where Voyager 1 first crossed it, and is traveling outward at roughly 3.3 AU per year.

In August 2009 Voyager 1 was over 16.5 terameters (16.5{{e|12}} meters, or 16.5{{e|9}} km, 110.7 AU, or 10.2 billion miles) from the Sun, and thus had entered the heliosheath region between the solar wind's termination shock and the heliopause (the limit of the solar wind). Beyond the heliopause is the bow shock of the interstellar medium, beyond which the probes enter interstellar space and the Sun's gravitational influence on them is exceeded by that of the Milky Way galaxy in general. At the heliopause, light from the Sun takes over 16 hours to reach the probe.

By December 2010 Voyager 1 had reached a region of space where there was no net velocity of the solar wind. At this point, the wind from the Sun may be canceled out by the interstellar wind. It does not appear that the spacecraft has yet crossed the heliosheath into interstellar space.[21]

On June 10, 2011, scientists studying the Voyager data noticed what may be giant magnetic bubbles located in the heliosphere, the region of our solar system that separates us from the violent solar winds of interstellar space. The bubbles, scientists theorize, form when the magnetic field of the Sun becomes warped at the edge of our Solar System.[22]

On 15 June 2012, scientists at NASA reported that Voyager 1 might be very close to entering interstellar space and becoming the first manmade object to leave the inner Solar System.[23][24]

On September 12, 2013, NASA announced that Voyager 1 had crossed the heliopause and entered interstellar space on August 25, 2012, making it the first manmade object to do so.[25][26][27][28][29][30]

Note

  1. ^ Andrew J. Butrica, p. 253, 1998.
  2. ^ (EN) Gary A. Flandro, Utilization of Energy Derived from the Gravitational Field of Jupiter for Reducing Flight Time to the Outer Solar System, in JPL, Space Programs Summery, IV, n. 37-35, 1965, pp. 12-23. Citato da Andrew J. Butrica, p. 254, 1998.
  3. ^ Mark Littmann, pp. 95-98, 1988. L'articolo, a firma di Gary A. Flandro, è accessibile qui. URL consultato il 27 settembre 2013.
  4. ^ Andrew J. Butrica, pp. 254-255, 1998.
  5. ^ Andrew J. Butrica, p. 259, 1998.
  6. ^ Al 1969 la NASA non aveva ancora lanciato missioni dalla durata superiore ai circa 3 anni del Mariner 4, che aveva eseguito un fly-by di Marte nel luglio del 1965, e appariva un'impresa non da poco sviluppare una tecnologia sufficientemente affidabile da funzionare per oltre un decennio in modalità semi-automatica. Cfr. Mark Littmann, p. 94, 1988.
  7. ^ a b Andrew J. Butrica, pp. 255-256, 1998.
  8. ^ a b Ben Evans, David M. Harland, pp. 46-48, 2004.
  9. ^ a b c Andrew J. Butrica, pp. 260-261, 1998.
  10. ^ a b Mark Littmann, p. 94, 1988.
  11. ^ Andrew J. Butrica, pp. 256-257, 1998.
  12. ^ Andrew J. Butrica, p. 258, 1998.
  13. ^ Andrew J. Butrica, pp. 261-262, 1998.
  14. ^ a b Andrew J. Butrica, pp. 262-264, 1998.
  15. ^ Andrew J. Butrica, p. 266, 1998.
  16. ^ Gary A Flandro, p. 330, 1966.
  17. ^ Gary A Flandro, p. 336, 1966.
  18. ^ La particolare configurazione della traiettoria richiesta per il Grand Tour avrebbe comunque vincolato l'energia al lancio; la costante C3 avrebbe dovuto essere compresa tra Errore in {{M}}: parametro 2 non è un numero valido.. Cfr: Gary A Flandro, p. 337, 1966.
  19. ^ Andrew J. Butrica, p. 268, 1998.
  20. ^ Chapter 11 "Voyager: The Grand Tour of Big Science" (sec. 269.), by Andrew,J. Butrica, found in From Engineering Science To Big Science ISBN 978-0-16-049640-0 edited by Pamela E. Mack, NASA, 1998
  21. ^ Brown, Dwayne; Cook, Jia-Rui; Buckley, M., Nearing Interstellar Space, NASA Probe Sees Solar Wind Decline, Applied Physics Lab, Johns Hopkins University, December 14, 2010. URL consultato il 28 gennaio 2011.
  22. ^ Catharine Smith, WATCH: NASA Discovers 'Bubbles' At Solar System's Edge, in Huffington Post, 10 giugno 2011.
  23. ^ Jonathan Amos, Particles point way for Nasa's Voyager, BBC News, 15 June 2012. URL consultato il 15 June 2012.
  24. ^ Timothy Ferris, Timothy Ferris on Voyagers' Never-Ending Journey, su smithsonianmag.com, Smithsonian Magazine, May 2012. URL consultato il 15 June 2012.
  25. ^ NASA Spacecraft Embarks on Historic Journey Into Interstellar Space, in NASA, 12 September 2013. URL consultato il 12 September 2013.
  26. ^ Brooks Barnes, In a Breathtaking First, NASA Craft Exits the Solar System, in New York Times, September 12, 2013. URL consultato il September 12, 2013.
  27. ^ Monte Morin, NASA confirms Voyager 1 has left the solar system, September 12, 2013.
  28. ^ Voyager 1 has entered a new region of space, sudden changes in cosmic rays indicate, su agu.org. URL consultato il 20 March 2013.
  29. ^ Report: Humanity Leaves the Solar System — Or Maybe Not, su science.time.com, Time News Magazine. URL consultato il 20 March 2013.
  30. ^ Report: NASA Voyager Status Update on Voyager 1 Location, su jpl.nasa.gov, NASA. URL consultato il 20 March 2013.

Bibliografia

Collegamenti esterni

Template:Voce principale

Genetica

Cambiamenti ambientali

Note


Collegamenti esterni

Linciaggio negli Stati Uniti

Template:Voce principale

Il linciaggio negli Stati Uniti d'America è stato praticato prevalentemente dal tardo XVIII secolo agli anni sessante del Novecento. Pratica molto comune nel Vecchio West,[1] ha successivamente acquisito connotazioni razziste; negli Stati Uniti meridionali tra il 1890 e gli anni venti, con un picco nel 1892, gli uomini di colore ne sono state le vittime più frequenti.

Il linciaggio nel Sud degli Stati Uniti è infatti associato con la reimposizione del potere bianco dopo la guerra di secessione: la concessione dei diritti costituzionali agli schiavi liberati nel periodo della Ricostruzione (1865-1877) suscitò preoccupazioni tra i sudisti bianchi, che non erano pronti a riconoscere l'uguaglianza degli afroamericani, cui furono per altro attribuite le responsabilità dei disagi sofferti durante la guerra, delle perdite economiche subite e della perdita dell'annullamento dei privilegi sociali e politici. Durante questo periodo, furono linciati alcuni attivisti, bianchi e neri, impegnati a favorire l'integrazione, mentre gli afroamericani subirono intimidazioni e aggressioni per impedire loro di votare. Dopo il ritiro delle truppe federali, i Democratici ottonnero la maggioranza nelle assemblee legislative statali e promulgarono nuove costituzioni e leggi elettorali che esclusero dal diritto di voto la maggior parte dei neri e i più poveri tra i bianchi. Inoltre, reintrodussero norme segrazioniste, quali le leggi Jim Crow. Negli anni cinquanta e sessanta scoppiarono nuove violenze, ma il linciaggio di attivisti appartenenti al Movimento dei diritti civili nel Mississipi galvanizzò a livello nazionale il supporto della popolazione alla legislazione federale che impose la parità.

Il Tuskegee Institute ha registrato che 3446 persone di colore e 1297 bianchi furono linciati tra il 1882 e il 1968.[2]

Gli afroamericani resistettero ai linciaggi in vari modi. Gli intellettuali e i giornalisti incoraggiarono l'educazione pubblica sul tema, protestando attivamente contro la violenza della folla e la complicità delle autorità alla violenza stessa. La National Association for the Advancement of Colored People (NAACP), così come numerose altre associazioni, condusse una campagna nazionale per ottenere una legge federale anti-linciaggio. Inoltre, sei milioni e mezzo di afroamericani tra il 1910 e il 1970 semplicemente lasciarono il Sud degli Stati Uniti - in quella che è stata definita come la grande migrazione afroamericana - sia per ottenere un lavoro migliore e una migliore educazione, sia per sfuggire all'alto tasso di violenza.

Cenni storici

La pratica del linciaggio sembrerebbe essersi originata durante la Rivoluzione americana quando Charles Lynch ordinò che i lealisti fossero puniti al di fuori della legge. Tale partica prese quindi il nome di "Lynch's Law" (legge di Lynch), da cui poi sarebbe derivato linciaggio.

Vecchio West

 
Charles Cora e James Casey linciati dal Committee of Vigilance di San Francisco nel 1856.

La storia del linciaggio nel West è oggetto di dibattito tra gli storici, oscurata dalla mitologia della Frontiera. Nei territori e negli stati con insediamenti ancora piuttosto radi, l'applicazione della leggere era limitata, spesso amministrata solo dagli appartenenti allo United States Marshals Service che potevano anche essere a distanze di ore o giorni di cavallo.

Era frequente che i criminali sotto custodia fossero linciati, ma il linciaggio non sostituiva un sistema legale assente o distante, ma rappresentava un sistema alternativo amministrato da una classe dominante o un gruppo razziale. Lo storico Michael J. Pfeifer scrive: «Contrariamente all'opinione popolare, i linciaggi che avvenivano nei territori non derivavano dall'assenza o distanza delle forze dell'ordine, ma piuttosto dalla instabilità sociale delle prime comunità e la loro competizione per la proprietà, le predominanza e la definizione dell'ordine sociale».[3]

Con il trattato di Guadalupe Hidalgo del 1848, che pose termine alla Guerra messicano-statunitense, gli Stati Uniti avevano acquisito dal Messico un territorio pari a circa un terzo degli allora Stati Uniti stessi, sebbene poco densamente abitato. Così nel 1848, al tempo della corsa all'oro della California, vi risiedevano già alcune migliaia di messicani, che vi si erano insediati durante la precedente dominazione spagnola. Questi furono oggetti di intimidazioni e violenze e tra il 1848 e 1860 furono linciati 163 messicani nella sola California.[4] Il 5 luglio 1851, una folla a Downieville linciò Josefa Segovia, una donna messicana che aveva ucciso l'uomo che aveva tentato di aggredirla in casa la notte prima.[5]

Il Committee of Vigilance di San Francisco è tradizionalmente descritto come una risposta positiva alla corruzione del governo ed al crimine dilagante, tuttavia aveva una forte componente nativista. I suoi membri presero inizalmente di mira le attività degli irlandesi e successivamenti di cinesi e messicani. Nel 1871, una folla ha compiuto un raid nella Chinatown di Los Angeles uccidendo almeno 18 sinoamericani dopo che vi era stato ucciso un uomo d'affari bianco raggiunto dal fuoco incrociato, durante una sparatoria tra membri della tong.

Un altro episodio ben documentato di violenza è la guerra della contea di Johnson, una disputa per il possesso della terra in Wyoming che vide contrapporsi i grandi possessori terrieri, che godevano del supporto dei politici repubblicani locali e federali, ai piccoli possessori terrieri, per lo più democratici. I primi assoldarono mercenari e assassini che linciarono i loro oppositori con l'accusa di essere dei ladri di bestiame.

Periodo della Ricostruzione (1865-1877)

  Lo stesso argomento in dettaglio: Era della Ricostruzione.
 
Una vignetta minacciosa del Ku Klux Klan contro i carpetbagger. Tuscaloosa, Alabama, Independent Monitor, 1868.

Nel Sud degli Stati Uniti, anche prima della Guerra di Secessione Americana, alcuni abolizionisti erano stati oggetto di linciaggio.[6] Dopo la guerra, questa pratica venne associata particolarmente con il Sud e con il primo Ku Klux Klan, fondato nel 1866.

Le prime pesanti violenze vi ebbero luogo tra il 1868 e il 1871, quando democratici bianchi aggredirono neri e bianchi repubblicani.[7] Ciò, ad ogni modo, non fu il risultato di azioni più o meno spontanee della folla (come capiterà in seguito), ma derivarono prevalentemente dall'iniziativa dei nascenti gruppi di "vigilanza" quali il Ku Klux Klan. Per impedire la ratificazione delle nuove costituzioni, redatte durante la Ricostruzione, gli oppositori ricorsero a vari mezzi per condizionare il voto, molestando i votanti. Attacchi di stampo terrosistico determinarono un massacro durante le lezioni del 1868, con l'omicidio di 1300 potenziali votanti in vari stati del Sud, dalla Carolina del Sud all'Arkansas.

Terminata questa fase di violenza politica, la questione razziale divenne nel Sud l'origine della maggior parte dei linciaggi. Vi si può rivedere una rielaborazione in chiave moderna degli slave patrol, le bande di poveri bianchi che sorvegliavano gli schiavi e perseguivano i fuggitivi. Le vittime talvolta venivano uccise, ma più frequentemente venivano frustate per ricordare loro la precedente condizioni di schiavitù.[8] I linciaggi, le intimidazioni prima delle elezioni, erano un mezzo al di fuori della legge per far rispettare ancora il precedente sistema di dominanza sociale e il Black Code, che erano stati annullati dal quattordicesimo e quindicesimo emendamento del 1868 e 1870.

 
Tre membri del Ku Klux Klan arrestati per aver tentato di uccidere un'intera famiglia nella contea di Tishomingo, in Mississippi, nel settembre del 1871.

Restrizioni nel suffragio (1877-1917)

Periodo tra le due guerre mondiali

Dalla seconda guerra mondiale ai giorni nostri

Statistiche

Esistono tre fonti primarie per redigere delle statistiche sui linciaggi negli Stati Uniti, nessuna delle quali però copre l'intero periodo di tempo in cui il fenomeno ha avuto luogo. Non sono disponibili statistiche affidabili per gli anni precedenti al 1882, quando il Chicago Tribune iniziò a registrare i linciaggi con sistematicità. Nel 1892, anche il Tuskegee Institute iniziò a raccogliere e tabulare dati sui linciaggi, principalmente da resoconti giornalistici. Infine, nel 1912, anche la National Association for the Advancement of Colored People (NAACP) iniziò a registrare i linciaggi, in modo indipendente. Il numero dei linciaggi varia leggermente da fonte a fonte, con il Tuskegee Institute indicato da alcuni storici come il più cautelativo.[9]

Il Tuskegee Institute ha definito le condizioni che conducono all'identificazione di un linciaggio come:

(inglese)
«There must be legal evidence that a person was killed. That person must have met death illegally. A group of three or more persons must have participated in the killing. The group must have acted under the pretext of service to Justice, Race, or Tradition.»
(italiano)
«Deve esserci la prova legale che una persona è stata uccisa e che abbia incontrato la morte illegalmente. Un gruppo costituito da tre o più persone deve aver partecipato all'assassinio e deve aver agito con il pretesto di recare giustizia, della razza o della tradizione.»

Il Tuskegee Institute costituisce la fonte più completa di statistiche e registrazioni su questo specifico crimine dal 1882 al 1959, quando fu pubblicato per l'ultima volta l'annuale Lynch Report. In questo periodo, furono uccise durante lincianggi 4.733 persone.

(inglese)
«Except for 1955, when three lynchings were reported in Mississippi, none has been recorded at Tuskegee since 1951. In 1945, 1947, and 1951, only one case per year was reported. The most recent case reported by the institute as a lynching was that of Emmett Till, 14, a Negro who was beaten, shot to death, and thrown into a river at Greenwood, Miss., on August 28, 1955. [...] For a period of 65 years ending in 1947, at least one lynching was reported each year. The most for any year was 231 in 1892. From 1882 to 1901, lynchings averaged more than 150 a year. Since 1924, lynchings have been in a marked decline, never more than 30 cases, which occurred in 1926. [...]»
(italiano)
«Con l'eccezione del 1955, quando tre linciaggi sono stati segnalati nel Mississipi, nessun caso è stato registrato al Tuskegee dal 1951. Nel 1945, 1947 e 1951 fu segnalato un solo caso per anno. Il caso più recente segnalato dall'istituto è stato quello di Emmett Till, di 14 anni, un Nero che è stato picchiato, colpito a morte e gettato in un fiume a Greenwood, Mississippi, il 28 agosto 1955. [...] Per un periodo di 65 anni, terminato nel 1947, si è verificato almeno un linciaggio l'anno. Il numero maggiore per anno è stato toccato nel 1892, con 231 casi. Dal 1882 al 1901, la media dei linciaggi ha superato i 150 casi all'anno. Dal 1924, la pratica del linciaggio ha subito un marcato declino, non superando più i 30 casi (per anno), verificatesi nel 1926. [...]»

Gli oppositori ad una legislazione anti-linciaggio affermavano che tale pratica preveniva assassinii e stupri. Come documenatato da Ida B. Wells, accuse o voci di stupro erano presenti in meno di un terzo dei linciaggi ed erano spesso utilizzate come pretesti per uccidere afroamericani che avevano violato le leggi Jim Crow o che erano entrati in competizione economica con i bianchi. Altre comuni ragioni che potevano condurre al linciaggio erano: l'essere accusati di aver appiccato un incendio doloso, il furto, l'aggressione e la rapina; trasgressioni sessuali (quali la mescolanza razziale, l'adulterio, la convivenza); "pregiudizi razziali", "odio razziale", "disturbo razziale", il dare informazioni su altri, "le minacce contro i bianchi" e le violazioni della cosiddetta color line (la "frequentazione di ragazze bianche", l'avanzare "proposte di matrimonio a donne bianche").[12]

Ad ogni modo, la suddivisione delle vittime in bianchi e neri, adottata dal Tuskegee Institute, maschera la vessazione subita da altre minoranze. Nel West, ad esempio, i messicani, i nativi americani e i cinesi erano bersagli più frequenti dei linciaggi di quanto non lo fossero gli afroamericani, ma le loro morti sono state incluse collettivamente nella conta dei bianchi. Similarmente, sebbene gli immigrati italiani furono oggetto di violenza in Luisiana quando iniziarono ad arrivarvi in gran numero, non venne tenuto conto della specificità delle loro morti. Nei primi anni, alcuni bianchi che furono linciati vennero aggrediti perché attivisti politici (anche presunti) a supporto della liberazione degli schiavi, ma la loro appartenenza alla comunità non fu mai posta in discussione, come accadeva invece per gli immigrati.[4]

Legislazione

Il linciaggio è stato perseguito solo raramente durante gran parte della storia degli Stati Uniti, poiché le stesse persone che ne avevano in carico l'onere e che costituivano da giuria generalmente partecipavano o assistevano all'azione. Quando fu perseguito, lo fu come accusa di omicidio. Un esempio eclatante è il caso Stati Uniti contro Shipp,[13] giudicato nel 1907-1909 dalla Corte suprema (l'unico caso inerente un crimine affrontato dalla Corte nella sua storia); Joseph F. Shipp, sceriffo della contea di Hamilton, fu riconosciuto colpevole per non aver impedito che la folla linciasse Ed Johnson, imprigionato a Chattanooga per stupro.[14] Inoltre, nel Sud, le persone di colore, cui era stato tolto il diritto di voto nel tardo Ottocento, non potevano far parte delle giurie.

Legislazione federale

Sette presidenti, tra il 1890 e il 1952, si rivolsero al Congresso perché fosse approvata una legge anti-linciaggio.[15] La prima proposta di legge che avrebbe introdotto il reato federale di linciaggio fu presentata senza succeso nel 1909.[16] Ne sarebbero seguite quasi altre duecento, ma solo tre di esse approdarono al Senato.[15]

L'ostacolo principale alla loro approvazione fu rappresentato per decenni dal blocco di deputati e senatori eletti nelle circoscrizioni del Sud degli Stati Uniti. A ciò contribuiva grandemente il fatto che, per l'inizio del Novecento, in quegli stati - bacino elettorale del Partito Democratico - era stato fortemente ridotto il diritto di voto degli afroamericani e così la rappresentanza della popolazione bianca ne risultava quasi raddoppiata.

Nel 1920 il Partito Repubblicano si espresse, durante il congresso nazionale (convention), per l'approvazione di una legge anti-linciaggio. La proposta di legge fu firmata da Leonidas C. Dyer e presentata l'anno seguente. Nel gennaio del 1922 fu approvata dalla Camera con ampio consenso (231 contro 119),[17] ma, nel dicembre dello stesso anno, i rappresentanti democratici del Sud ostacolarono per una settimana i lavori del Senato, riuscendo infine ad impedire che la proposta fosse posta ai voti. L'anno seguente, Dyer tenne numerosi comizi, con il supporto della NAACP, per sostenere la necessità di una legge e cercò sia quell'anno, sia quello seguente, che fosse posta ai voti in Senato, senza tuttavia riuscire nell'intento.

Durante l'amministrazione di Franklin Delano Roosevelt (1933-1945), il Dipartimento di Giustizia tentò, senza successo, di perseguire la partecipazione ad un linciaggio come violazione dei diritti civili della vittima, facendo ricorso alle leggi adottate durante l'Era della Ricostruzione (allora ancora in vigore). La prima condanna federale in tal senso giunse nel 1946, quando oramai l'occorrenza dei linciaggi si era già fortemente ridotta.

Negli stessi anni, furono presentate altre due serie di proposte per l'introduzione del reato federale di linciaggio. La prima, che può essere ricondotta ai senatori Edward P. Costigan (rappresentante del Colorado) e Robert F. Wagner (dello Stato di New York), fu presentata nel 1934, ma non trovò l'appoggio del presidente - timoroso di perdere sostegno negli stati del Sud - e fu respinta dal Senato.[18] La seconda serie fu presentata dal deputato democratico Joseph A. Gavagan e approvata dalla Camera dei Rappresentanti, ma bloccata dal Senato dall'ostruzionismo democratico.[19] Ripresenatata da Gavagan e Fish, fu approvata nuovamente dalla Camera nel 1944, ma bloccata al Senato.[20]

Per la sua incapacità di provvedere all'approvazione di una legge anti-linciaggio nel momento in cui in cui sarebbe stata necessaria, il Senato statunitense ha espresso nel 2005 pubbliche scuse alle vittime e ai loro discendenti.[21]

Legislazioni statali

Dalla fine del XX secolo, numerosi stati hanno approvato leggi anti-linciaggio.

La California definisce il linciaggio, punibile con 2-4 anni di carcere, come:[22]

(inglese)
«the taking by means of a riot of any person from the lawful custody of any peace officer»
(italiano)
«l'impossessarsi attraverso una sommossa di qualsiasi persona sotto custodia legale da parte di un qualsiasi funzionario»

dove il reato di sommossa (riot) è definito come due o più persone che ricorrono alla violenza o alla minaccia di violenza.[22] A chi partecipa ad un linciaggio possono quindi essere imputati vari crimini derivanti dalla stessa azioni, quali: sommossa, linciaggio e omicidio. Sebbene non si verifichino più episodi di linciaggio (in senso storico), il procuratore può ricorrere alla legge anti-linciaggio anche nei casi in cui più persone cerchino di strappare un sospettato dalle mani della polizia, al fine di aiutarlo a fuggire, come sostenuto durante il processo contro coloro che assalirono violentemente un agente a San Francisco il 9 luglio 2005.[23]

Le legislazione della Carolina del Sud definisce il linciaggio di secondo grado, punibile con un minimo di 3 anni ed un massimo di 20 ai lavori forzati, come:[24]

(inglese)
«any act of violence inflicted by a mob[25] upon the body of another person and from which death does not result»
(italiano)
«ogni atto di violenza fisica inflitto da una folla[25] ad un'altra persona e da cui non ne risulta la morte»

Rappresentazione nella cultura popolare

I linciaggi hanno lasciato una forte impronta sia su chi era prossimo alle vittime, sia sugli spettatori e hanno trovato una trattazione significativa nella letteratura, nel teatro e nel cinema. Nel romanzo western Il virginiano[26] (The Virginian, 1902) di Owen Wister il linciaggio di un ladro di bestiame reo confesso è un momento saliente nella narrazione. È questa la prima significativa descrizione di un linciaggio nella letteratura statunitense.

Rachel, scritta da Angelina Weld Grimké nel 1914 e prodotta due anni dopo, è la prima rappresentazione a portare il scena la violenza cui le famiglie afroamericane erano soggette. Di segno opposto il film muto Nascita di una nazione (The Birth of a Nation, 1915), diretto da David Wark Griffith, dove il Ku Klux Klan viene dipinto come il movimento che ristabilisce l'ordine nel Sud nell'Era della Ricostruzione. Ad esso rispose nel 1919 Oscar Micheaux con Within Our Gates, di scarso successo commerciale, ma ritenuto storicamente rilevante. Il climax del film è raggiunto quando viene linciata un'intera famiglia di neri, perché uno dei suoi membri è accusato erroneamente di omicidio.

Negli anni trenta, la compagnia teatrale Krigwa Players (successivamente rinominata in Negro Experimental Theater) di Harlem mette in scena Climbing Jacob's Ladder (1931) di Regina M. Anderson, incentrata su un linciaggio. Nel 1933, nel musical As Thousands Cheer di Irving Berlin, la reazione di una donna alla notizia del linciaggio del marito è il soggetto della ballata Supper Time.

Il caso di Leo Frank, un ebreo accusato dell'omicidio di una ragazza in Georgia e linciato nel 1915, ispirò numerose produzioni cinematografiche che affrontarono la tematica del razzismo. Oscar Micheaux ne propose due trasposizioni: una prima versione per il cinema muto, The Gunsaulus Mystery (1921), fu riproposta nel 1935 come Murder in Harlem,[27] ambientando il caso a New York e rimuovendo il tal modo lo scontro tra la società sudista e lo yankee che animò il processo. Anche Vendetta (They Won't Forget, 1937), diretto da Mervyn LeRoy, trasse ispirazione dallo stesso fatto. Un altro episodio realmente accaduto, un linciaggio in California nel 1933, fece da spunto a Furia (Fury, 1936) di Fritz Lang.

Nel romanzo The Ox-Bow Incident (1940) di Walter Van Tilburg Clark un tragico errore conduce al linciaggio di tre innocenti. Trasposto al cinema come Alba fatale nel 1943, fu utilizzato a scopo propagandistico, con l'associazione della Germania nazista alla folle assassina.

L'orrore di Waco (1916) ispirò Madison Cooper in Sironia, Texas (1952).

Si conclude con il linciaggio del protagonista Il buio oltre la siepe (To Kill a Mockingbird, 1960) di Harper Lee, da cui nel 1962 fu tratto l'omonimo film diretto da Robert Mulligan e vincitore di tre premi Oscar.

In Impiccalo più in alto (Hang 'Em High, 1968) di Sergio Leone, viene riproposto un episodio di linciaggio nel Vecchio West. Mississippi Burning (1988), diretto da Alan Parker, ripropone invece la questione razziale nel Sud degli Stati Uniti.

Peter Matthiessen descrive vari linciaggi nella trilogia Uccidere Mister Watson (Killing Mr. Watson, 1990), ambientata in Florida nel tardo XIX secolo. Mentre sul linciaggio di italiani a New Orleans nel 1891 è ambientato Vendetta, prodotto dalla HBO. Nel 1998 Jason Robert Brown ha riportato in scena il caso di Leo Frank di inizio secolo attraverso il musical Parade.

Note

  1. ^ (EN) Gonzales-Day, Ken, Lynching in the West, 1850-1935, Durham, NC, Duke University Press, 2006, ISBN 0822337819.
  2. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore tuskegee_umkc
  3. ^ Pfeifer, Michael J., Rough Justice: Lynching and American Society, 1874–1947, Chicago, University of Illinois Press, 2004, p. 30, ISBN 9780252029172.
    «Contrary to the popular understanding, early territorial lynching did not flow from an absence or distance of law enforcement but rather from the social instability of early communities and their contest for property, status, and the definition of social order.»
  4. ^ a b (EN) William D. Carrigan, Clive Webb, The lynching of persons of Mexican origin or descent in the United States, 1848 to 1928, in Journal of Social History, vol. 37, n. 2, 2003, pp. 411-438, DOI:10.1353/jsh.2003.0169.
  5. ^ (EN) Kerry Segrave, Lynchings of Women in the United States: The Recorded Cases, 1851-1946, Jefferson, McFarland and Company, 2010, pp. 21-22, ISBN 978-0-7864-5898-1.
  6. ^ (EN) Lynching an Abolitionist in Mississippi, in New York Times, 18 settembre 1857, p. 2. URL consultato il 22 marzo 2014.
  7. ^ S. Budiansky, 2008.
  8. ^ (EN) Philip Dray, At the Hands of Persons Unknown: The Lynching of Black America, New York, Random House, 2002, p. 43, ISBN 9780307430663.
  9. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore gibson
  10. ^ Citato da (EN) Richard A. Chikota, Michael C. Moran (a cura di), Riot in the Cities: An Analytical Symposium on the Causes and Effects, Fairleigh Dickinson Univ Press, 1970, p. 173, ISBN 9780838674437. Accessibile tramite Google.books. URL consultato il 18 marzo 2014..
  11. ^ Ristampato in R. Ginzburg, p. 244, 1962. Accessibile tramite Google.books. URL consultato il 18 marzo 2014.
  12. ^ (EN) Ida B. Wells, Southern Horrors, 1892. URL consultato il 19 marzo 2014.
  13. ^ (EN) United States v. Shipp - 203 U.S. 563 (1906), su supreme.justia.com, Justia, Corte suprema degli Stati Uniti d'America. URL consultato il 15 marzo 2014.
  14. ^ (EN) Douglas O. Linder, The Trial of Sheriff Joseph Shipp et al.: An Account, su law.umkc.edu, University of Missouri-Kansas City School of Law. URL consultato il 15 marzo 2014.
  15. ^ a b (EN) Associated Press, Senate Apologizes for Not Passing Anti-Lynching Laws, su foxnews.com, Fox News, 13 giugno 2005. URL consultato il 18 marzo 2014.
  16. ^ (EN) Elizabeth Dale, Criminal Justice in the United States, 1789–1939, Cambridge University Press, 2011, pp. 117-118, ISBN 9781139503150.
  17. ^ (EN) Michael Stephan Holmes, The Costigan-Wagner and Wagner-Van Nuys Anti-lynching Bills, 1933-1938, University of Wisconsin--Madison, 1965, p. 18. ISBN non esistente
  18. ^ (EN) Nikki L. M. Brown, Barry M. Stentiford (a cura di), The Costigan-Wagner Anti-lynching Bill, in The Jim Crow Encyclopedia: Greenwood Milestones in African American History, Greenwood Publishing Group, 2008, pp. 195-197, ISBN 9780313341816. URL consultato il 18 marzo 2014.
  19. ^ (EN) New Anti-Lynching Bill Introduced in Senate, in The Crisis, vol. 46, n. 2, febbraio 1939, p. 54. URL consultato il 18 marzo 2014.
  20. ^ (EN) A NAACP Crisis Timeline 1909-1954, in The Crisis, vol. 106, n. 4, luglio-agosto 1999, p. 40. URL consultato il 18 marzo 2014.
  21. ^ (EN) S.Res. 39 (109th): Lynching Victims Senate Apology resolution, su govtrack.us. URL consultato il 18 marzo 2014.
  22. ^ a b Section 403-420.1, in Penal Code, State of California. URL consultato il 15 marzo 2014.
  23. ^ (EN) Michelle Malkin, Anarchy in San Francisco, 11 luglio 2005. URL consultato il 15 marzo 2014.
  24. ^ (EN) Titolo 16, capitolo 3, articolo 3 - Lynching, in South Carolina Code of Laws, South Carolina Legislative Services Agency, 15 dicembre 2012. URL consultato il 15 marzo 2014.
  25. ^ a b In particolare, viene anche charito che con mob (tradotto in italiano con folla) si intende:
    (inglese)
    «assemblage of two or more persons, without color or authority of law, for the premeditated purpose and with the premeditated intent of committing an act of violence upon the person of another.»
    (italiano)
    «l'assembramento di due o più persone, senza previa autorizzazione di legge, con lo scopo premeditato di recare violenza ad un'altra persona.»
  26. ^ Da cui saranno tratte cinque trasposizioni cinematografiche e la serie televisiva omonima.
  27. ^ Matthew Bernstein, Oscar Micheaux and Leo Frank: Cinematic Justice Across the Color Line, in Film Quarterly, vol. 57, n. 4, 2004, p. 8.

Bibliografia

  • (EN) Allen, James, Hilton Als, John Lewis; Litwack, Leon F., Without Sanctuary: Lynching Photography in America, Twin Palms Publishers, 2000, ISBN 978-0-944092-69-9.
  • (EN) Brundage, William Fitzhugh, Lynching in the New South: Georgia and Virginia, 1880–1930, Urbana, Illinois, University of Illinois Press, 1993.
  • (EN) Budiansky, Steven, The Bloody Shirt: Terror After the Civil War, New York, Plume, 2008, ISBN 978-0-452-29016-7.
  • (EN) Curriden, Mark, Contempt of Court: The Turn-of-the-Century Lynching That Launched a Hundred Years of Federalism, ISBN 978-0-385-72082-3.
  • (EN) Ginzburg, Ralph, 100 Years Of Lynching, Baltimora, Black Classic Press, 1988 [1962], ISBN 9780933121188.
  • (EN) Howard, Marilyn K., Rucker, Walter C., Upton, James N., Encyclopedia of American race riots, Westport, CT, Greenwood Press, 2007, ISBN 0-313-33301-7.
  • (EN) Hill, Karlos K., Black Vigilantism: African American Lynch Mob Activity in the Mississippi and Arkansas Deltas, 1883-1923, in Journal of African American History, vol. 95, n. 1, 2010, pp. 26-43.
  • (EN) Jackson, Kenneth T., The Ku Klux Klan in the City, 1915–1930, New York, Oxford University Press, 1992, ISBN 0-929587-82-0.
  • (EN) Lemann, Nicholas, Redemption: The Last Battle of the Civil War, New York, Farrar, Straus and Giroux, 2005, ISBN 0-374-24855-9.
  • (EN) McCaskill, Barbara, Post-Bellum, Pre-Harlem: African American Literature and Culture, 1877–1919, a cura di Gebard, Caroline, New York, New York University Press, 2006, ISBN 978-0-8147-3167-3.
  • (EN) Markovitz, Jonathan, Legacies of Lynching: Racial Violence and Memory, Minneapolis, University of Minnesota Press, 2004, ISBN 0-8166-3994-9.
  • (EN) Morris, Edmund, Theodore Rex, New York, Random House, 2001, ISBN 978-0-394-55509-6.
  • (EN) Newton, Michael, Judy Ann Newton, Racial and Religious Violence in America: A Chronology, New York, Garland Publishing, Inc., 1991.

  • Pfeifer, Michael J. Rough Justice: Lynching and American Society, 1874–1947. Urbana: University of Illinois Press, 2004 ISBN 0-252-02917-8.
  • Smith, Tom. The Crescent City Lynchings: The Murder of Chief Hennessy, the New Orleans "Mafia" Trials, and the Parish Prison Mob [2]
  • Thirty Years of Lynching in the United States, 1889–1918 New York City: Arno Press, 1969.
  • Thompson, E.P. Customs in Common: Studies in Traditional Popular Culture. New York: The New Press, 1993.
  • Tolnay, Stewart E., and Beck, E.M. A Festival of Violence: An Analysis of Southern Lynchings, 1882–1930, Urbana and Chicago: University of Illinois Press, 1992 ISBN 0-252-06413-5.
  • Truman, Margaret. Harry S. Truman. New York: William Morrow and Co., 1973.
  • Wade, Wyn Craig. The Fiery Cross: The Ku Klux Klan in America. New York: Simon and Schuster, 1987.
  • Willis, John C. (2000). Forgotten Time: The Yazoo-Mississippi Delta after the Civil War. Charlottesville: University of Virginia Press. ISBN 0-374-24855-9
  • Wright, George C. Racial Violence in Kentucky 1865–1940 by George C. Wright. Baton Rouge: Louisiana State University Press, 1990 ISBN 0-8071-2073-1.
  • Wyatt-Brown, Bertram. Southern Honor: Ethics & Behavior in the Old South. New York: Oxoford University Press, 1982.
  • Zinn, Howard. Voices of a People's History of the United States. New York: Seven Stories Press, 2004 ISBN 1-58322-628-1.

Voci correlate

Altri progetti

{{interprogetto|commons=Category:Lynchings}}

  Portale Stati Uniti d'America: accedi alle voci di Wikipedia che parlano degli Stati Uniti d'America

[[Categoria:Criminalità negli Stati Uniti d'America]] [[Categoria:Diritto statunitense]] [[Categoria:Razzismo negli Stati Uniti d'America]] [[Categoria:Storia degli Stati Uniti d'America]] [[Categoria:Violenza]]

temperatura di equilibrio planetaria

La temperatura di equilibrio planetaria è la temperatura teorica che reggiungerebbe un pianeta se fosse un corpo nero, riscaldato soltanto dal proprio sole. In questo modello, non è considerata l'eventuale presenza di un'atmosfera (e quindi dell'effetto serra che potrebbe interessarla) e la temperatura calcolata è attribuita ad una superficie idealizzata del pianeta.

Lo stesso concetto è espresso in letteratura con altre denominazioni, quali temperatura di corpo nero equivalente di un pianeta[1] e temperatura effettiva di un pianeta.[2] Esprimono invece un concetto simile ma non analogo la temperatura media globale, la temperatura radiativa di equilibrio e la temperatura media dell'aria al livello del mare,[1] che includono il contributo dell'atmosfera e quindi l'effetto serra ed altri fenomeni di riscaldamento globale.

Modello teorico

Per il calcolo della temperatura di equilibrio planetaria si assume che il pianeta e la stella siano due corpi neri perfettamente sferici. La stella, di raggio  , emette radiazione elettromagnetica isotropicamente in funzione della propria temperatura,  , secondo la legge di Stefan-Boltzmann; una parte di questa raggiunge il pianeta, dopo aver attraversato una distanza pari al semiasse maggiore,  , della sua orbita. La radiazione incidente sulla superficie planetaria sarà in parte riflessa nello spazio, in funzione dell'albedo   della superficie, e in parte assorbita, riscaldando il pianeta. Poiché anche il pianeta è modellato come un corpo nero, dispenderà calore nello spazio in funzione della propria temperatura, secondo la legge di Stefan-Boltzmann.

L'equilibrio termico è raggiunto quando la potenza (ovvero il calore nell'unità di tempo) trasmessa dalla stella al pianeta sarà pari a quella persa dal pianeta nello spazio. La temperatura   a cui è raggiunto questo equilibrio è la temperatura di equilibrio planetaria ed è pari a:[3]

 

La temperatura di equilibrio planetaria non costituisce un limite né superiore né inferiore per le temperature che possono verificarsi sul pianeta. Per la Luna, ad esempio, può essere calcolata una temperatura di equilibrio di 271 K,[4] ma le temperature sulla sua superficie variano tra i 100 K notturni e i 373 K, toccati durante il giorno. Una tale escursione è originata nel caso della Luna dalla relativa lentezza del suo moto di rotazione.

La presenza di un'atmosfera, e l'effetto serra che può essere associato ad alcuni suoi costituenti, determina generalmente che la temperatura media globale sia superiore a quella di equilibrio di un corpo nero equivalente. Per esempio, per Venere può essere calcolata una temperatura di equilibrio planetaria pari a 255 K, mentre la temperatura media globale del pianeta è di 730 K.[5]

Infine, possono esistere fonti di calore interne, quali il decadimento radioattivo all'interno del nucleo del pianeta[6] o il lento rilascio del calore generato dal processo di accrezione[7] o dal riscaldamento mareale.[8] Nel sistema solare, quest'ultimo costituisce un importante sorgente di calore per alcuni satelliti quali Io ed Encelado.

Derivazione dettagliata

La formula fornita nella sezione precedente può essere ottenuta senza troppa difficoltà imponendo che la potenza irradiata dal pianeta,  , sia pari a quella assorbita,  .

Avendo approssimato il pianeta come un corpo nero alla temperatura  , la potenza irradiata è dettata dalla legge di Stefan-Boltzmann ed è pari a:

 ,

dove   è una costante ed   è l'area irradiante. Per calcolare quest'ultima è necessario tener conto dei fattori di vista. In modo semplificato si può considerare pari alla superficie del pianeta, pari  , con   raggio del pianeta.

Approssimando anche la stella come un corpo nero alla temperatura  , la legge di Stefan-Boltzmann determina la sua luminosità   (ovvero la potenza complessiva che essa irradia isotropicamente):

 ,

dove   è il raggio della stella. Da questa, è possibile calcolare il flusso che investe il pianeta, pari a:

 


a proiezione sul piano ortogonale alla congiungente stella-pianeta[9] della superficie non illuminata, pari a  , con   raggio del pianeta.


Della quota che raggiunge il pianeta, poi, una parte è riflessa nello spazio e una parte assorbita. Per cui, la potenza assorbita dal pianeta è pari alla luminosità, moltiplicata per un fattore di assorbimento della superficie del pianeta (espresso come  , dove   è l'albedo) e per l'area della proiezione della superficie illuminata sul piano ortogonale alla congiungente stella-pianeta[9],

la proiezione sul piano ortogonale alla congiungente stella-pianeta[9] della superficie non illuminata, pari a  , con   raggio del pianeta.


divisa per l'area di una sfera avente come raggio il semiasse maggiore dell'orbita planetaria,  , ovvero:[3]

 .

Assumendo che sia raggiunto uno stato di equilibrio, imponendo che la potenza irradiata sia pari a quella assorbita e ricavando  , si ottiene la formula per la temperatura di equilibrio.

Calcolo per i pianeti extrasolari

For extrasolar planets the temperature of the star can be calculated from the color of the star using Planck's law. The calculated temperature of the star can be used with the Hertzsprung–Russell diagram to determine the absolute magnitude of the star, which can then be used with observational data to determine the distance to the star and finally the size of the star. Orbital simulations are used to determine what orbital parameters (including orbital distance) produce the observations seen by astronomers.[10] Astronomers use a hypothesized albedo [11] and can then estimate the equilibrium temperature.

Note

  1. ^ a b (EN) Wallace, J.M., Hobbs, P.V., Section 4.3.3, in Atmospheric Science. An Introductory Survey, 2ª ed., Amsterdam, Elsevier, 2006, pp. 119–120, ISBN 9780127329512.
  2. ^ (EN) Stull, R., Meteorology For Scientists and Engineers. A technical companion book with Ahrens' Meteorology Today, Belmont CA, Brooks/Cole, 2000, p. 400, ISBN 9780534372149.
  3. ^ a b (EN) Equilibrium Temperatures of Planets, su burro.astr.cwru.edu. URL consultato il 28 maggio 2014.
  4. ^ (EN) Moon Fact Sheet, su nssdc.gsfc.nasa.gov, 25 aprile 2014. URL consultato il 10 maggio 2014.
  5. ^ (EN) Mark Z. Jacobson, Air Pollution and Global Warming: History, Science, and Solutions, Cambridge University Press, 2012, p. 267, ISBN 9781107691155.
  6. ^ (EN) Joe Anuta, Research/Penn State, Probing Question: What heats the earth's core?, su phys.org, 30 marzo 2006. URL consultato l'11 maggio 2014.
  7. ^ (EN) Ailsa Allaby;, Michael Allaby, accretional heating, in A Dictionary of Earth Sciences, Encyclopedia.com, 1999. URL consultato l'11 maggio 2014.
  8. ^ (EN) Nick Strobel, Planetary Science, su Jupiter's Large Moons, astronomynotes.com, 12 maggio 2013. URL consultato l'11 maggio 2014.
  9. ^ a b c Nella plausibile ipotesi che la stella è il pianeta siano sufficientemente distanti, la congiungente stella-pianeta corrisponde alla direzione dei raggi stellari, approssimabili fra loro paralleli.
  10. ^ pages 3-4
  11. ^ page 16

Bibliografia

  • Raymond T. Pierrehumbert, Elementary models of radiation balance, in Principles of Planetary Climate, Cambridge University Press, 2010, p. 144, ISBN 9781139495066.

Collegamenti esterni

[[Categoria:Pianeti]] [[Categoria:Termodinamica]]