Utente:Vegetable/Sandbox9

Versione del 7 giu 2014 alle 18:55 di Vegebot (discussione | contributi) (comincio a mettere la voce)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Progetto Enologia
«Quando si vuole bere un vino è sufficiente il piacere fisico, mentre per degustarlo sono necessarie intelligenza, sensibilità e competenza.»
Gualtiero Marchesi
Progetto dedicato al mondo del vino


Vegetable/Sandbox9
Dettagli
SinonimiNessuno
Paese di origineItalia (bandiera) Italia
Colorebianco
Italia (bandiera) Italia
Regioni di coltivazioneEmilia-Romagna
DOCGRomagna Albana DOCG
DOCReno
Romagna
IGTSillaro
Ampelografia
Degustazione
[senza fonte]

L'Albana è un vitigno a bacca bianca coltivato in Emilia-Romagna

Storia

Le prime documentazioni disponibili sul vitigno risalgono al XIV secolo, periodi in cui Pietro de' Crescenzi scrisse dell'Albana nel suo Trattato d'Agricoltura


Le origini documentabili del vitigno Albana risalgono addirittura al XIV secolo ( Pier De' Crescenzi ) , ma fondate ipotesi lo fanno risalire addirittura al nome latino dei Colli Albani , attestando quindi la diffusione del vitigno già ai tempi dell'antica Roma.

Zone di coltivazione

Zone di coltivazione

Caratteristiche morfologiche

  • Germogliamento:
  • Fioritura:
  • Invaiatura:.
  • Maturazione dell'uva:

Caratteristiche varietali

  • Foglia:
  • Grappolo
  • Acino

Attitudini enologiche

Le caratteristiche ampelografiche del vitigno Albana lo rendono adatto ad ottenere viti passiti di gran pregio.

Qui si definiscono le caratteristiche dei vini prodotti con il vitigno e quali tipologie di vino ne ottimizzano le qualità

Vini ricavati

Descrizione dei vini secondo questo schema di esempio

Sinonimi

Sinonimi del vitigno

[[Categoria:Vitigni]]

Fresche di stampa

In evidenza le voci appena create dal progetto e non:

  1. Chiesa di Sant'Anna Matrona
  2. Chiesa di Maria Regina Pacis (Milano)
  3. Racchetta (Milano)
  4. Biblioteca al Parco
  5. Cavalcavia Monte Ceneri-Serra
  6. Template:Seveso
  7. Template:Lambro
  8. Battistero di Santo Stefano alle Fonti
  9. Template:Siti archeologici di Milano
  10. Template:Complesso episcopale
  11. Casa Caccia Dominioni
  12. Template:Chiese di Milano realizzate dal XIX al XX secolo
  13. Template:Chiese di Milano realizzate dal XVII al XVIII secolo
  14. Template:Chiese di Milano realizzate dal XV al XVI secolo
  15. Template:Chiese di Milano realizzate dal XIII al XIV secolo
  16. Template:Chiese di Milano realizzate dal XI al XII secolo
  17. Template:Chiese di Milano realizzate dall'VIII al X secolo
  18. Template:Chiese di Milano realizzate dal IV al VI secolo
  19. Fontana del Piermarini
  20. Template:Ville e palazzi di Milano del XIX secolo
  21. Template:Statue e sculture di Milano
  22. Template:Ville e palazzi di Milano del XVIII secolo
  23. Template:Ville e palazzi di Milano del XVII secolo
  24. Template:Ville e palazzi di Milano del XVI secolo
  25. Template:Ville e palazzi di Milano del XV secolo
  26. Template:Ville e palazzi di Milano risalenti almeno al XIV secolo
  27. Template:Via Regina
  28. Template:Via Gallica
  29. Statue e sculture di Milano
  30. Canottieri Olona
  31. Torri di Milano
  32. Porta Tosa (romana)
  33. porto fluviale romano di Milano
  34. Ospedali di Milano
  35. Template:Università a Milano
  36. Storia dell'architettura e dell'arte a Milano
  37. Cascine di Milano
  38. Truppe presenti durante i moti di Milano
  39. Magazzini annonari romani di Milano
  40. Via Porticata
  41. Assedio di Milano (452)
  42. Assedio di Milano (402)
  43. Assedio di Milano (268)
  44. Assedio di Milano (222 a.C.)
  45. Carsenza
  46. Cecca (maschera)
  47. Contrade di Milano
  48. Monumento a Giuseppe Dezza
  49. Chiesa di San Pietro alla Vigna
  50. Chiesa di San Bernardo (Milano)
Voci proposte

Se desideri proporre la creazione di una nuova voce, inseriscila nella lista nell'opportuna sezione cliccando su modifica, dopodiché scrivi al Rattazzo le motivazioni della proposta.

Urbanistica

Infrastrutture

Storia

Arte e architettura

Cultura e società

Parchi e giardini

Miscellanea


Se desideri proporre l'ampliamento, lo sviluppo o un qualsiasi altro intervento su una voce già esistente, puoi segnalarlo nel Rattazzo. Se intendi lavorarci ... allora inizia subito !

Voci da controllare

Le seguenti voci attinenti Milano sono da controllare.

Per inserire una voce, segui questi passi:

  • inserisci il seguente template in cima alla voce da controllare: {{C|motivo|Milano|mese anno}}
  • inserisci il wikilink alla voce in fondo a questa lista
  • segnala questa voce da controllare nell'omonima sezione del Bar con opportune motivazioni.

Vedi la categoria delle voci da controllare.

Voci in vetrina e di qualità
Progetti collegati

Ci vuoi aiutare?

  1. Partecipa alle discussioni di questa pagina ed inserisci il tuo nome nelle adesioni
  2. Inserisci il tag nella tua babel box: {{Utente progetto Milano}}
  3. Inserisci questo tag nella discussione di ogni voce milanese: {{Progetto|Milano}}
  4. Aggiungi articoli mancanti e immagini mancanti
  5. Correggi link e testi, migliora le voci
  6. Inserisci, nelle voci milanesi più importanti, le mappe, che puoi prendere da OpenStreetMap.org: sito open license, le cui immagini possono quindi essere caricate su Commons
  7. Aggiungi, in cima al codice dei luoghi milanesi, le coordinate geografiche, che puoi generare comodamente con questo tool
  8. Monitora le nuove voci per intercettare quelle su Milano e cercare nuovi collaboratori;
  9. Discuti nel Rattazzo
  10. E molto altro ancora!
Strumenti utili

Template usati per Milano

  • {{Portale|Milano}}
  • {{S|Milano}}
  • Voce da controllare: {{C|motivo|Milano|mese anno}}
  • Voce mancante di fonti: {{F|Milano|mese anno}}
  • Voce con fonti da contestualizzare: {{NN|Milano|mese anno|commento}}
  • Voce da wikificare: {{W|Milano|mese anno|commento}}
  • Voce con dubbio di enciclopedicità: {{E|motivo|Milano|mese anno}}

Babelbox

  • Gli utenti che partecipano al progetto Milano potranno inserire, nel babelbox della propria pagina utente, il tag del progetto {{Utente progetto Milano}}:
Quest'utente collabora al progetto Milano
  1. Bramfab 18:12, 18 gen 2019 (CET)
  2. CansAndBrahms 18:50, 18 gen 2019 (CET)
  3. Melancholia 19:20, 18 gen 2019 (CET)
  4. Yiyi 10:05, 19 gen 2019 (CET)
  5. Carlodell 10:29, 19 gen 2019 (CET)
  6. DelforT (msg) 10:49, 19 gen 2019 (CET)
  7. Paolobon140 12:49, 19 gen 2019 (CET)
  8. LukeWiller [Scrivimi] 22:09, 7 feb 2019 (CET).
  9. Iaznavi78 16:00, 8 lug 2020 (CET)
  10. IlPoncio (msg) 23:24, 31 ago 2021 (CEST)
  11. --Vedo il Resegone (msg) 12:01, 9 mar 2025 (CET)
  12. Topogrami


Categorie
Fotografie richieste

Legenda

  • 0: soggetti che non hanno copertura fotografica in Commons;
  • 1: quelli che hanno una copertura fotografica di scarsa qualità e poco utilizzabile;
  • 2: quelli che hanno una copertura fotografica non pessima ma migliorabile;
  • R: soggetti esplicitamente richiesti (qualcuno sta scrivendo una voce e vorrebbe una foto)

Zona ignota

  Portale Milano: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Milano