Le origini documentabili del vitigno Albana risalgono addirittura al XIV secolo ( Pier De' Crescenzi ) , ma fondate ipotesi lo fanno risalire addirittura al nome latino dei Colli Albani , attestando quindi la diffusione del vitigno già ai tempi dell'antica Roma.
Zone di coltivazione
Zone di coltivazione
Caratteristiche morfologiche
Germogliamento:
Fioritura:
Invaiatura:.
Maturazione dell'uva:
Caratteristiche varietali
Foglia:
Grappolo
Acino
Attitudini enologiche
Le caratteristiche ampelografiche del vitigno Albana lo rendono adatto ad ottenere viti passiti di gran pregio.
Qui si definiscono le caratteristiche dei vini prodotti con il vitigno e quali tipologie di vino ne ottimizzano le qualità
Vini ricavati
Descrizione dei vini secondo questo schema di esempio
Se desideri proporre la creazione di una nuova voce, inseriscila nella lista nell'opportuna sezione cliccando su modifica, dopodiché scrivi al Rattazzo le motivazioni della proposta.
Se desideri proporre l'ampliamento, lo sviluppo o un qualsiasi altro intervento su una voce già esistente, puoi segnalarlo nel Rattazzo.
Se intendi lavorarci ... allora inizia subito !
Inserisci, nelle voci milanesi più importanti, le mappe, che puoi prendere da OpenStreetMap.org: sito open license, le cui immagini possono quindi essere caricate su Commons
Aggiungi, in cima al codice dei luoghi milanesi, le coordinate geografiche, che puoi generare comodamente con questo tool
Voce con fonti da contestualizzare: {{NN|Milano|mese anno|commento}}
Voce da wikificare: {{W|Milano|mese anno|commento}}
Voce con dubbio di enciclopedicità: {{E|motivo|Milano|mese anno}}
Babelbox
Gli utenti che partecipano al progetto Milano potranno inserire, nel babelbox della propria pagina utente, il tag del progetto {{Utente progetto Milano}}: