Augusto Bianchi Rizzi

commediografo, scrittore e attore italiano (1940-2014)

Augusto Bianchi Rizzi (Milano, 14 dicembre 1940) è un commediografo, scrittore, attore, e avvocato italiano.

Augusto Bianchi Rizzi

Biografia

Esordisce come attore nel 1961 al Piccolo Teatro di Milano in "Prendeteli con le pinze e martellateli" di Nuccio Ambrosino e Nanni Svampa, recitando poi in quasi tutti i teatri milanesi e affiancando a tale attività quella di commediografo, che con il tempo diventerà la sua principale attività artistica.

Dal 1990 Augusto Bianchi Rizzi organizza e ospita un salotto milanese (da lui definito piccola area ludico-resistenziale) che si tiene il giovedì, nel cui ambito ha creato il Premio del Giovedì, ora intitolato alla memoria della scrittrice e giornalista Marisa Rusconi, della cui giuria è presidente. Tra le molte creature nate nell'ambito del Giovedì, anche un corto dedicato al suo decennale, Parquet diretto da Mara Cantoni[1].

Oltre all'attività artistica, esercita la professione di avvocato, specializzato in diritto amministrativo, diritto informatico e diritto dello spettacolo. Nel 1970 ha fondato con Sergio Erede lo studio Erede-Bianchi e successivamente lo studio Erede e Associati, che poi si è fuso nello studio Bonelli Erede Pappalardo.

Bianchi ha raccolto parte della sua biografia nel romanzo Tre storie quasi d'amore (2014)[2].

Testi teatrali

Altri testi

Note

Collegamenti esterni