Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2014 giugno 12
12 giugno
| Cancellazioni concluse | Ultimo aggiornamento: 23:30, 20 giu 2014 (CEST) | |||
|---|---|---|---|---|
| # | Modalità | Durata | Titolo | |
| 1 | consensuale | 8 giorni | Computer Programming (vai alla discussione) | |
| 2 | semplificata | 7 giorni | Template:Arbitri CAN A-B (vai alla discussione) | |
| 3 | semplificata | 7 giorni | Gianni Manfrin (vai alla discussione) | |
| 4 | semplificata | 7 giorni | Dick Callinan (vai alla discussione) | |
| 5 | semplificata | < 1 giorno | Paolo Massari (vai alla discussione) | |
| 6 | semplificata | 7 giorni | Antonio Catarella (vai alla discussione) | |
| 7 | semplificata | 7 giorni | To Make Compiler Happy (vai alla discussione) | |
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 2,9 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2014 giugno 12}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
Voce con dubbio di enciclopedicità da più di un anno. Il dubbio non pare sanato nel tempo e, anzi, rimangono idee diverse. Le fonti non aiutano nemmeno, poiché non sono molte. Si tratta di una storica rivista tecnico-scientifica pubblicata da più di una ventina d'anni che recentemente ha cessato le pubblicazioni, mantenendo solo la vendita di vecchio materiale. Da quanto si trova su internet, varie istituzioni (università, licei, biblioteche), ne detengono collezioni da dare in consultazione ai lettori. Mancano però fonti che "facciano svoltare". A mio parere potrebbe anche starci (visto che poi la casa editrice è enciclopedica) ma credo sia più opportuno chiedere la valutazione della comunità, visto che il dubbio è incancrenito. Quindi: parola alla comunità! --Lucas ✉ 18:54, 11 giu 2014 (CEST)
Discussione iniziata il 12 giugno 2014
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di giovedì 19 giugno 2014. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di giovedì 26 giugno 2014. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere Rivista importante del settore e dall'enciclopedicità piuttosto evidente. Il dubbio è stato messo quando le fonti erano 0. Ora ci sono anche se lo si è girato in "autoreferenziali". --Cotton Segnali di fumo 01:08, 12 giu 2014 (CEST)
- Un momento, ho parlato di fonti autoreferenziali prima che venissero inserite (dallo stesso proponente) questa e questa. Sanremofilo (msg) 07:27, 12 giu 2014 (CEST)
- MantenereFonti non il massimo, ma rivista assolutametne storica--Alkalin l'adminatore 23:40, 19 giu 2014 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta. --Aplasia 00:40, 20 giu 2014 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
template orfano poichè dal 2010 le CAN A e B sono state sdoppiate e abbiamo già quindi Template:Arbitri CAN A e Template:Arbitri CAN B --ROSA NERO 02:38, 12 giu 2014 (CEST)
- Penso che sia da C19. --Fullerene (msg) 14:48, 12 giu 2014 (CEST)
- non ero certo dell'obsolescenza --ROSA NERO 21:45, 12 giu 2014 (CEST)
- Non c'entra con la cancellazione: ma se eliminassimo le bandiere regionali dai due template superstiti? Così, non sono decisamente fuori standard? --Mr buick (msg) 16:45, 15 giu 2014 (CEST)
- Io sarei per cancellare il template se doppio e non utilizzato, per le bandierine se non hanno un'effettiva utilità si possono anche cancellare. --Erik91★★★+2 11:17, 18 giu 2014 (CEST)
- Non c'entra con la cancellazione: ma se eliminassimo le bandiere regionali dai due template superstiti? Così, non sono decisamente fuori standard? --Mr buick (msg) 16:45, 15 giu 2014 (CEST)
- non ero certo dell'obsolescenza --ROSA NERO 21:45, 12 giu 2014 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata. --Aplasia 00:45, 20 giu 2014 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 7,7 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2014 giugno 12}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
quest'anno ha giocato il primo anno della sua carriera, in serie B, con 28 presenze. gli auguriamo tanta gloria ma al momento non è enciclopedico --ROSA NERO 02:43, 12 giu 2014 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata. --Aplasia 00:44, 20 giu 2014 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
Attore che ha recitato solo in ruoli minori, neanche numerosi. --Supernino 08:03, 12 giu 2014 (CEST)
- Aggiustato un po' il testo e aggiunta filmografia, se può aiutare...--Monica1967 (msg) 09:15, 12 giu 2014 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata. --Aplasia 00:47, 20 giu 2014 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 0 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2014 giugno 12}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
Personalmente non ritengo l'argomento così importante da meritare una pagina. Di fatto gli eserciti di osservazione sono tali solo per il compito che gli era affidato, non avevano organizzazioni particolari e, se proprio ce ne fosse il bisogno, si può benissimo creare la pagina del singolo esercito di osservazione. --Il Dorico ✉ 08:09, 12 giu 2014 (CEST)
Nel passato l'espressione era comunemente usata vedi Gran dizionario teorico-militare contenente le definizioni di tutt'i termini --Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 19:11, 12 giu 2014 (CEST)
- La voce ha una sua consistenza, una sua ragion d'essere ed una sua base bibliorafica. Lasciamola quindi tranquillamente in NS0 in modo che altri (come me) possano imparare qualcosa di nuovo, e chi l'ha fatta si senta incentivato a farne altre. :) Piuttosto assicuriamoci che non sia orfana. --Pigr8 La Buca della Memoria 23:18, 12 giu 2014 (CEST)
Discussione iniziata il 13 giugno 2014
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di venerdì 20 giugno 2014. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di venerdì 27 giugno 2014. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
MantenereLemma desueto ma assolutamente verificato e di valore storico. Una su tutte per quanto riguarda la storia italiana la armata di osservazione di Italia con a capo il principe Eugenio de Beauharnais [1]. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da EH101 (discussioni · contributi) 18:10, 13 giu 2014 (CEST).
- Eh, ma allora a questo punto che si facesse una disambigua a tutti gli eserciti d'osservazione. Faccio un esempio stupido e inventato: supponiamo che nella storia ci siano stati 10 "Eserciti del Nord", ognuno diverso dall'altro, di un diverso paese, e di conseguenza tutti diversi tra loro. Cioè, qui non parliamo di una divisione, di un gruppo d'armate, di una formazione tattica che ha caratteristiche comuni che giustificano una pagina, qui ogni armata d'osservazione è diversa dall'altra e metterle insieme non ha senso perché la pagina che ne verrebbe fuori sarebbe solo un caos. --Il Dorico ✉ 23:30, 13 giu 2014 (CEST)
- Direi di no. Secondo me non siamo in presenza di un generico attributo o aggettivo (armata rossa, prima, ponte, cuscinetto, ecc.) utile per identificare meglio specifiche formazioni, ma qui abbiamo un autentico lemma di storia militare di cui stiamo facendo esempi per semplicità di procedura, ma che dietro ha una definizione specifica ritengo di interesse enciclopedico. Non si dovrebbe dare una definizione usando solo esempi, ma si può usare questa tecnica per evitare la cancellazione di unp stub, in attesa che qualcuno scriva meglio la voce, che per ora è solo la traduzione della voce di en.wiki, anch'essa stub da migliorare.--EH101{posta} 16:21, 15 giu 2014 (CEST)
Per informazione: la voce è una traduzione di en:army of observation ce io non vi collego, visto che è meglio aspettare come finisce la PdC--Alexmar983 (msg) 23:49, 14 giu 2014 (CEST)
- In teoria, la voce avrebbe una sua ragione d'essere, in pratica spiegato cosa è un'armata d'osservazione (una riga) e fatti due-tre esempi non rimane altro, e infatti la voce è miserrima; per me, Trasformare in redirect a Armata, magari a un paragrafo apposito. --Franz van Lanzee (msg) 00:38, 18 giu 2014 (CEST)
- Consiglio però la visione della voce Armata su it.wiki e anche della più sviluppata en:Field army. Da quello che vedo entrambe non mi sembrano adatte ad accogliere una lista di tipologie di armate, e meno che meno il solo paragrafo "armata di osservazione" che attualmente mi sembrerebbe appiccicaticcio. La voce in inglese, per esempio, se ne esce con una frase "Modern field armies are large formations which vary significantly between armed forces in size, composition, and scope of responsibility." e basta. Dopo che non parte una lunga e improbabile lista di tipologie di armate, ma si pensa che vengano realizzate le sia pur laconiche voci singole. In altre parole, unire la definizione di questa voce nella attuale voce armata, mi sembra un danno per entrambe e di nessun aiuto per l'analisi del tema. Non ne farei inoltre una questione di lunghezza: i due-tre esempi (attualmente un mero elenco) possono diventare due-tre monografie da dieci pagine ognuna. Chi lo vieta ? Avremmo il problema di scorporarle e creare voci ancillari e non mi metterei a scorporare le armate dalla voce capostipite "armata". IMHO--EH101{posta} 11:05, 18 giu 2014 (CEST)
- a livello puramente tecnico-procedurale nulla vi vieta tuttavia di lasciare un redirect conservando la crono, e ritrasfromarlo in voce quando qualcuno avrà un materiale più organico. Basta lasciare un messaggio in discussione con il link a questa discussione e alla voce in inglese per avvisare chi vuole riscoprorarlo. Capsico che sia un po' un balletto, ma tempo che si crei la voci in altre lingue o si faccia un festival ad hoc (verifica dei redirect con discussioni non vuote) e si dovrebbe notare che la voce è riscoporabile--Alexmar983 (msg) 11:26, 18 giu 2014 (CEST)
- Se lo scopo finale è quello di avere un elenco esaustivo delle varie "armate d'osservazione" di ogni epoca e luogo, allora bisogna reimpostare la pagina come Lista di armate d'osservazione; da utente più che tollerante in fatto di liste, però, mi sfugge l'ultilità di avere in un unico elenco unità diverse per epoca e contesto accomunate solo dal fatto di essere "d'osservazione". --Franz van Lanzee (msg) 13:38, 18 giu 2014 (CEST)
- pure a me pare pesantuccia come lista, comunqu mi riferivo al concetto. Al momento se togli la lista non rimane molto, ma quelli o altri esempi possono avere valor esplicativo, se trovi la giusta fonte, mi immagino.--Alexmar983 (msg) 14:05, 18 giu 2014 (CEST)
- Se lo scopo finale è quello di avere un elenco esaustivo delle varie "armate d'osservazione" di ogni epoca e luogo, allora bisogna reimpostare la pagina come Lista di armate d'osservazione; da utente più che tollerante in fatto di liste, però, mi sfugge l'ultilità di avere in un unico elenco unità diverse per epoca e contesto accomunate solo dal fatto di essere "d'osservazione". --Franz van Lanzee (msg) 13:38, 18 giu 2014 (CEST)
- a livello puramente tecnico-procedurale nulla vi vieta tuttavia di lasciare un redirect conservando la crono, e ritrasfromarlo in voce quando qualcuno avrà un materiale più organico. Basta lasciare un messaggio in discussione con il link a questa discussione e alla voce in inglese per avvisare chi vuole riscoprorarlo. Capsico che sia un po' un balletto, ma tempo che si crei la voci in altre lingue o si faccia un festival ad hoc (verifica dei redirect con discussioni non vuote) e si dovrebbe notare che la voce è riscoporabile--Alexmar983 (msg) 11:26, 18 giu 2014 (CEST)
- Consiglio però la visione della voce Armata su it.wiki e anche della più sviluppata en:Field army. Da quello che vedo entrambe non mi sembrano adatte ad accogliere una lista di tipologie di armate, e meno che meno il solo paragrafo "armata di osservazione" che attualmente mi sembrerebbe appiccicaticcio. La voce in inglese, per esempio, se ne esce con una frase "Modern field armies are large formations which vary significantly between armed forces in size, composition, and scope of responsibility." e basta. Dopo che non parte una lunga e improbabile lista di tipologie di armate, ma si pensa che vengano realizzate le sia pur laconiche voci singole. In altre parole, unire la definizione di questa voce nella attuale voce armata, mi sembra un danno per entrambe e di nessun aiuto per l'analisi del tema. Non ne farei inoltre una questione di lunghezza: i due-tre esempi (attualmente un mero elenco) possono diventare due-tre monografie da dieci pagine ognuna. Chi lo vieta ? Avremmo il problema di scorporarle e creare voci ancillari e non mi metterei a scorporare le armate dalla voce capostipite "armata". IMHO--EH101{posta} 11:05, 18 giu 2014 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta. --LukeWiller [Scrivimi] 02:18, 21 giu 2014 (CEST).