Bājíquán

arte marziale cinese

Template:Avvisounicode Il Bājíquán T, pugilato degli otto estremiS, 八极拳P, lett. "八極拳", è uno stile di arti marziali cinesi che, secondo Wu Bin, Li Xingdong e Yu Gongbao[1], è conosciuto per la sua pienezza della forza, la sua semplicità e le sue tecniche di combattimento. Un detto famoso[2] paragona il Taijiquan ed il Bajiquan: i colti hanno il Taiji per essere in pace sotto il cielo, i militari hanno il Baji per rendere tranquillo l'universo (Wen You Taiji An Tianxia, Wu You Baji Ding Qiankun 文有太极安天下,武有八极定乾坤).

Il Nome

Il nome completo dello stile è Kaimen Bajiquan (开门八极拳 Bajiquan dell'apertura della porta), ma viene anche chiamato Yueshan Bajiquan (岳山八极拳)[3]. In origine il nome era anche scritto Baziquan (巴子拳 e 鈀子拳)[4]. Come spiega Carmona, il nome kāimén T, aprire le porteS, 开门P, lett. "開門" è dovuto al fatto che questo stile utilizza sei modalità per penetrare la guardia dell'avversario, mentre il nome yuèshān T, monte YueS, 岳山P, lett. "岳山" è giustificato dal fatto che un racconto sulla fondazione del Bajiquan vuole che esso provenisse dal tempio Yueshan. Secondo An Zaifeng [5] sono utilizzati anche i seguenti nomi: Bajiquan 八击拳, Bajiquan 八技拳, Bajiquan 八忌拳, Baziquan 巴子拳. La voce Bajiquan di Baidu [6] riferisce che si tende a vedere un primo riferimento a questo stile nel Jixiao Xinshu di Qi Jiguang, in un pugilato chiamato Baziquan 巴子拳. Gli ideogrammi Baji 八极 appaiono la prima volta in un trattato Taoista che si intitola Huainan Zi (淮南子)[7].

Origini e Storia

Le origini storiche conosciute sono localizzate nella provincia di Hebei nel Nord della Cina, ma è sconosciuto il luogo di provenienza del Monaco Lai (癞道士, Lai Daoshi) che lo ha insegnato nel villaggio Mengcun (孟村) a Wu Zhong (吴钟). I documenti storici contengono due versioni sulle origini del Bajiquan:

  • gli cāngxiànzhì T, annali della Contea di CangS, 沧县志P, lett. "滄縣志", raccontano che durante il regno di Kangxi il Monaco Taoista errante detto Lai 癞 insegnò arti marziali a Wu Zhong di Houzhuangkecun (后庄科村) di Qingyunxian (庆云县) della provincia di Hebei[8];
  • l’altra versione giustifica il fatto che questo stile viene chiamato anche Yueshan perché si ipotizza che esso provenisse dal tempio Yueshansi (岳山寺) della zona di Jiaozuo (焦作), nella provincia di Henan. In particolare l’abate del tempio di nome Zhang avrebbe insegnato a Wu Zhong il Bajiquan ed il Liuhe Dagun (六合大棍).

Quale che sia la versione più attendibile il Bajiquan viene da questo momento in poi tramandato in seno alla famiglia Wu e diventa uno stile prerogativa della minoranza Hui musulmana. Da quando la famiglia Wu si è trasferita nel villaggio Mengcun di Cangxian questo posto è divenuto il centro più importante per la diffusione del Bajiquan. Wu Zhong insegnò a sua figlia Wu Rong (吴荣), al figlio adottivo Wu Ying (吴溁) ed a Wu Zhongyu (吴钟毓)[9] . Secondo Mengcun Bajiquan 孟村八极拳[10] nella generazione successiva a Wu Rong il Bajiquan si è diviso in due rami, uno costituito dai membri della famiglia Wu e dai loro discepoli, un altro creato da Wang Si (王四) e tramandato da questi a Zhang Keming (张克明) del villaggio Luochuang (罗噇). Zhang Keming insegnò a sua volta a Zhang Jingxing (张景星, il figlio di Keming) Huang Sihai (黄四海), ecc. Zhang Jingxing trasmise lo stile a Li Shuwen (李书文); Ma Yingtu (马英图); Han Huachen (韩化臣); Zhang Yuheng (张玉衡, figlio di Zhang Jingxing); ecc.

An Tianrong[11] descrive più di dieci ramificazioni dello stile e non parla in alcun modo di un maestro che si chiamava Wang Si.

La Trasmissione della Famiglia Wu

Lo stile Bajiquan è stato insegnato all'interno della Famiglia Wu di Mengcun. Questo è un albero genealogico di quello che è anche detto Mengcun Bajiquan: Lai (癞)→ Wu Zhong (吴钟), Pi (癖) → Wu Rong (吴荣), Wu Ying (吴溁) → Wu Kun (吴坤), Wu Mei (吴梅), Wu Kai (吴恺) → Wu Huiqing (吴会清) → Wu Xiufeng (吴秀峰) → Wu Lianzhi (吴连枝) Il libro Huoshi Bajiquan[12] è molto più selettivo riguardo ai nomi di questo ramo, fornendo un altro ideogramma per Wu Kai: Lai Kuiyuan (癞魁元)→ Wu Zhong (吴钟) → Wu Ying (吴溁) → Wu Kai (吴凯) → Wu Huiqing (吴会清) → Wu Xiufeng (吴秀峰) → Wu Lianzhi (吴连枝)

Ma Yingtu e Ma Fengtu

An Tianrong[13] disegna il corso dell'insegnamento che arriva a due personaggi importantissimi per il Wushu, cioè Ma Yingtu e Ma Fengtu, che poi trasmisero lo stile all'interno dello Zhongyang Guoshu Guan. Questo il lignaggio: Lai Kuiyuan (癞魁元)→ Wu Zhong (吴钟) → Wu Zhongyu (吴钟毓) → Wu Mei (吴梅) → Wu Shike (吴世科) → Ma Yingtu, Ma Fengtu → Nanjing Zhongyang Guoshu Guan

Lo Shaolin Bajiquan

Sufa[14] racconta che lo Shaolin Bajiquan proviene dal Bajiquan creato da Lai Lantian (癞蓝天) che nel 1708 si fermò nel tempio Shaolin del Songshan dove trasmise questo stile a Rurong 如荣 e Ruliang 如量, due monaci Chan (禅师), ed in seguito venne utilizzato per l'allenamento dei Monaci e così è arrivato fino ai giorni nostri. Secondo questa versione Lai era un monaco Buddista (infatti gli viene attribuito il titolo di Heshang 和尚).

Zhang Sicheng

Gao Qinghai[15] afferma che Zhang Sicheng (张四成, 1648-1739) è stato un esponente importante del Bajiquan, quindi in epoca precedente ai monaci Lai e Pi. secondo lo Huoshi Baji Quanpu 霍氏八极拳谱, Zhang Sicheng fu allievo di Ding Faxiang (丁发祥) ed era anche conosciuto come Zhang Yueshan (张岳山), cioè proprio il nome che per una certa tradizione sarebbe quello del monaco che insegnò a Wu Zhong.

Il Bajiquan in Italia

Il primo approdo del Bajiquan in Italia è avvenuto attraverso gli insegnamenti del maestro Chang Dsu Yao che ne ha insegnati alcuni elementi, quali sicuramente una forma. Come racconta Saverio G. Lungrich-Stift[16] è proprio in seguito alla morte di Chang Dsu Yao, che un allievo della Scuola Chang fece venire in Italia nel 1993 il maestro Zu Yaowu, esperto di Bajiquan, Taijiquan della famiglia Chen e Qigong. Il maestro Zu ha appreso il Bajiquan da Liu Hongsheng, allievo a sua volta di Wu Xiufeng.

Questi elenchi sono dedotti dalla voce Bajiquan dell'enciclopedia di Baidu[17]:

  • Come apprendimenti di base vengono utilizzati i Liudakai (六大开) ed i Badazhao (八大招).
  • Come Taolu a mano nuda: Baji Xiaojia (八极小架); Silang Kuanquan (四郎宽拳); Liuzhoutou (六肘头); Ganggong Baji (刚功八极); Baji Xinjia (八极新架); Baji Shuangruan (八极双软); ecc.
  • Come Duilian: Baji Duijie (八极对接)
  • Come forme con le armi: Liuhe Daqiang (六合大枪); ecc.

Qi Dezhao [18] aggiunge come sequenza a mano nuda lo Yingshouquan (应手拳) e con armi Xingzhebang (行者棒), Yezhandao (夜战刀) e Chunyangjian (纯阳剑). L’esercizio in coppia Baji Duijie eseguito come forma a singolo viene chiamato Bajiquan.

An Zaifeng[19] divide i Taolu a mano nuda in Basilari, Intermedi e di Alto Livello e descrive tre Duilian:

  • Basilari: Liudakai (六大开), Badazhao (八大招), Bajiquan Mujia (八极拳母架), Bajiquan Rumen Jia (八极拳入门架),Liuzhoutou (六肘头), Baji Lianhuanquan (八极连环拳);
  • Intermedi: Baji Tieshen Kaoquan (八极贴身靠拳), Bajiquan Xiaojia (八极拳小架);
  • Alto Livello: Baji Silang Kuanquan (八极四郎宽拳), Baji Duijiequan Danchai (八极对接拳单拆).
  • Duilian: Jinggong Baji Duijiequan (精功八极对接拳), Liuzhoutou Duijie (六肘头对接), Baji Danchaiquan Duijie (八极单拆拳对接).

Nel suo libro Bajiquan[20], Liu Yunqiao elenca i seguenti Taolu : Xiao Baji (小八極), Da Baji (大八極) e Liudakai (六大開).

I Taolu dello Shaolin Bajiquan

Sufa[21] presenta le sequenze di questa ramificazione, ammettendo dei contatti con Wu Xiufeng, e spiegando che ognuna di esse può essere praticata in allenamento singolo o in coppia (Duilian): Kaimen Bajiquan (开门八极拳), Ermen Bajiquan (二门八极拳), Simen Bajiquan (四门八极拳), Liumen Bajiquan (六门八极拳), Bamen Bajiquan (八门八极拳), Wuxing Bajiquan (五形八极拳), Baji Jimuquan (八极极母拳), Bajigun Dungong (八极棍蹲功).

Zhanzhuang

An Zaifeng[22] presenta come lavoro di base il zhànzhuāng T, palo immobileS, 站桩P, lett. "站樁" di cui individua tre esercizi:

 
Il Maestro Wu Lianzhi dimostra la figura Liangyiding
  • liǎngyízhuāng T, palo dei due principiS, 两仪桩P, lett. "兩儀樁" anche detto xiāntiānzhuāng T, palo pre-nataleS, 先天桩P, lett. "先天樁". Il sito internet del Bajiquan della Famiglia Wu [23] riporta che la figura liǎngyídǐng T, sommità dei due principiS, 两仪顶P, lett. "兩儀頂" viene utilizzata come palo immobile nell'allenamento fondamentale, spiegando che essa è un elemento distintivo e caratteristico del Bajiquan, che favorisce il radicamento e la circolazione dell'energia nei meridiani. Inoltre si tende a vedere una incredibile somiglianza tra questa figura e l'ideogramma tradizionale del cognome Wu 吳;
  • sāntǐzhuāng T, palo del corpo a treS, 三体桩P, lett. "三體樁" anche detto sānxīngzhuāng T, palo delle tre stelleS, 三星桩P, lett. "三星樁" che ricorda la sāntǐshì T, postura delle tre parti del corpoS, 三体势P, lett. "三體勢" dello Xingyiquan;
  • sìxiàngzhuāng T, palo delle quattro direzioniS, 四向桩P, lett. "四向樁" anche detto shízìzhuāng T, palo a ideogramma 10 (palo a forma di croce)S, 十字桩P, lett. "十字樁".

Anche Wang Shiquan [24] attribuisce importanza allo Zhanzhuang ai fini dell'allenamento del Bajiquan, tant'è che lo inserisce nel paragrafo intitolato zhuānggōng T, abilità del paloS, 桩功P, lett. "樁功" assieme agli esercizi di lǒuzhuāng T, abbracciare il paloS, 搂桩P, lett. "摟樁" ed agli esercizi di kàozhuāng T, appoggiarsi al paloS, 靠桩P, lett. "靠樁".

Liudakai

Queste sono le liùdàkāi T, sei grandi apertureS, 六大开P, lett. "六大開" che ritroviamo nel libro Bajiquan Yundong Quanshu [25]:

  • dǐng T, sollevareS, 顶P, lett. "頂";
  • bào T, abbracciareS, 抱P, lett. "抱";
  • dān T, senza aiutoS, 单P, lett. "單";
  • T, ritirareS, 提P, lett. "提";
  • kuà T, portare in spallaS, 挎P, lett. "挎";
  • chán T, avvolgereS, 缠P, lett. "纏".

Secondo il sito internet del Bajiquan della Famiglia Wu [26] non si tratta di sei tecniche, bensì di sei forze fondamentali.

Badazhao

Il libro Zhongguo Wushu Quanxie Lu[27] presenta queste bādàzhāo T, otto grandi offeseS, 八大招P, lett. "八大招" :

  • yánwángsāndiǎnshǒu T, mani dei tre punti del re YanS, 阎王三点手P, lett. "閻王三點手";
  • měnghǔyìngpáshān T, la tigre feroce scala la montagna faticosamenteS, 猛虎硬爬山P, lett. "猛虎硬爬山";
  • yíngménsānbùgù T, non prestare attenzione tre volte al saluto sulla portaS, 迎门三不顾P, lett. "迎門三不顧";
  • bàwángyìngzhéjiāng T, il tiranno rompe a fatica le briglieS, 霸王硬折缰P, lett. "霸王硬折韁";
  • yíngfēngcháoyángzhǎng T, palmo del sorgere del sole e col ventoS, 迎风朝阳掌P, lett. "迎風朝陽掌";
  • zuǒyòuyìngkāimén T, aprire la porta faticosamente a destra e a sinistraS, 左右硬开门P, lett. "左右硬開門";
  • huángniǎoshuāngbàozhǎo T, l'uccello giallo abbraccia con due artigliS, 黄茑双抱爪P, lett. "黃蔦雙抱爪"[28];
  • lìdìtōngtiānpào T, immediatamente tutta la forza del cannoneS, 立地通天炮P, lett. "立地通天炮".

Huang Yuzhu[29] riporta svariati elenchi di Badazhao.

Forza Esplosiva ed Emissioni Sonore

Il sito internet del Bajiquan della Famiglia Wu [30] afferma che il Pugilato degli Otto Estremi attraverso una specifica biomeccanica dei movimenti, produce la bàofālì T, forza esplosivaS, 爆发力P, lett. "爆發力". Wu Bin, Li Xingdong e Yu Gongbao[31], affermano che la forza esplosiva è stimolata nel Bajiquan attraverso la respirazione, con l'emissione dei suoni Heng 哼 ed Ha 哈.

Note

  1. ^ Wu Bin, Li Xingdong e Yu Gongbao, Essentials of Chinese Wushu, Foreign languages press, Beijing, 1992, pag.63
  2. ^ Sufa 素法, Shaolin Bajiquan 少林八极拳, Beijing Tiyu Xueyuan Chubanshe北京体育学院出版社, 1990, pag.1
  3. ^ Carmona José, De Shaolin à Wudang, les arts martiaux chinois, Gui Trenadiel editeur, pag.213
  4. ^ Wang Shiquan 王世泉, Bajiquan Zhenquan 八极拳珍传, Renmin Tiyu Chubanshe人民体育出版社, 2005, pag.1
  5. ^ An Zaifeng 安在峰, Bajiquan yundong quanshu 八极拳运动全书, Renmin Tiyu Chubanshe人民体育出版社, 2005,pag.1
  6. ^ 八极拳 in [1]
  7. ^ 非文化物质遗产系列:孟村八极拳 in [2]
  8. ^ Bajiquan Jianjie 八极拳简介 in [3]
  9. ^ An Tianrong 安天荣, Huoshi Bajiquan 霍氏八极拳, Hubei Kexue Jishu Chubanshe 湖北科学技术出版社, 1994, pag. 8
  10. ^ Fei Wenhua Wuzhi Yichan Xilie: Mengcun Bajiquan 非文化物质遗产系列: 孟村八极拳, in [4]
  11. ^ An Tianrong 安天荣, Huoshi Bajiquan 霍氏八极拳, Hubei Kexue Jishu Chubanshe 湖北科学技术出版社, 1994, pag. 8
  12. ^ An Tianrong 安天荣, Huoshi Bajiquan 霍氏八极拳, Hubei Kexue Jishu Chubanshe 湖北科学技术出版社, 1994, pag. 8
  13. ^ An Tianrong 安天荣, Huoshi Bajiquan 霍氏八极拳, Hubei Kexue Jishu Chubanshe 湖北科学技术出版社, 1994, pag. 8
  14. ^ Sufa 素法, Shaolin Bajiquan 少林八极拳, Beijing Tiyu Xueyuan Chubanshe北京体育学院出版社, 1990, pag.1
  15. ^ Gao Qinghai郭清海, Shaolinpai yu Wudangpai Bajiquan zhi Butong 少林派与武当派八极拳之不同, articolo pubblicato sulla rivista Boji搏击 nel numero 06 del 2007
  16. ^ Saverio G. Lungrich-Stift, UNA VITA NEL TURBINE DELLA STORIA La biografia avventurosa del maestro Zu Yao Wu, in [5]
  17. ^ 八极拳, in [6]
  18. ^ Qi Dezhao 齐德昭, Bajiquan 八极拳, Renmin Tiyu Chubanshe人民体育出版社, 1984, pag.2
  19. ^ An Zaifeng 安在峰, Bajiquan yundong quanshu 八极拳运动全书, Renmin Tiyu Chubanshe人民体育出版社, 2005
  20. ^ Liu Yunqiao刘云樵, Bajiquan 八极拳, Xinhushe 新湖社, ISBN 957-9321-82-5
  21. ^ Sufa 素法, Shaolin Bajiquan 少林八极拳, Beijing Tiyu Xueyuan Chubanshe北京体育学院出版社, 1990, pag.1
  22. ^ An Zaifeng 安在峰, Bajiquan yundong quanshu 八极拳运动全书, Renmin Tiyu Chubanshe人民体育出版社, 2005, pp. 35-37
  23. ^ Principles of BajiQuan - Technical features in [7]
  24. ^ Wang Shiquan 王世泉, Bajiquan Zhenquan 八极拳珍传, Renmin Tiyu Chubanshe人民体育出版社, 2005
  25. ^ An Zaifeng 安在峰, Bajiquan yundong quanshu 八极拳运动全书, Renmin Tiyu Chubanshe人民体育出版社, 2005,pag.42
  26. ^ Principles of BajiQuan - Technical features in [8]
  27. ^ Xu Cai徐才 e altri, Zhongguo wushu Quanxie Lu 中国武术拳械录, Renmin Tiyu Chubanshe 人民体育出版社, 1993, ISBN 978-7-50090-777-0, pag.15; uno dei coautori di questo libro è il Maestro Xu Hao che da anni insegna in Italia e che è stato anche il CT della nazionale Italiana di Wushu
  28. ^ la voce 月山八极拳 in [9] riporta Xiongying Shuang Bao Zhao 雄鹰双抱爪
  29. ^ Huang Yuzhu 黄玉柱, Jiedu Kaimen Bajiquan zhi "Badazhao" 解读开门八极拳之“八大招”, articolo pubblicato sulla rivista Jingwu 精武 nel numero 10 del 2010
  30. ^ Principles of BajiQuan - Technical features in [10]
  31. ^ Wu Bin, Li Xingdong e Yu Gongbao, Essentials of Chinese Wushu, Foreign languages press, Beijing, 1992, pag.63

Bibliografia

  • An Tianrong 安天荣, Huoshi Bajiquan 霍氏八极拳, Hubei Kexue Jishu Chubanshe 湖北科学技术出版社, 1994, ISBN 7-5352-1621-8
  • An Zaifeng 安在峰, Bajiquan yundong quanshu 八极拳运动全书, Renmin Tiyu Chubanshe人民体育出版社, 2005, ISBN 978-7-5009-2849-2
  • Carmona José, De Shaolin à Wudang, les arts martiaux chinois, Gui Trenadiel editeur. ISBN 2-84445-085-7
  • Duan Ping段平, Zheng Shouzhi郑守志 e altri, Wushu Cidian 武术词典 Wushu Dictionary, Renmin Tiyu Chubanshe,2007, ISBN 978-7-5009-3001-3
  • Jiang Haoquan 蒋浩泉, Bajiquan 八极拳, Anhui Jiaoyu Chubanshe 安徽教育出版社, 1984
  • Liu Yunqiao刘云樵, Bajiquan 八极拳, Xinhushe 新湖社, ISBN 957-9321-82-5
  • Qi Dezhao 齐德昭, Bajiquan 八极拳, Renmin Tiyu Chubanshe人民体育出版社, 1984
  • Sufa 素法, Shaolin Bajiquan 少林八极拳, Beijing Tiyu Xueyuan Chubanshe 北京体育学院出版社, 1990
  • Wang Shiquan 王世泉, Bajiquan Zhenquan 八极拳珍传, Renmin Tiyu Chubanshe人民体育出版社, 2005, ISBN 7-5009-2759-2
  • Wu Bin, Li Xingdong e Yu Gongbao, Essentials of Chinese Wushu, Foreign languages press, Beijing, 1992, ISBN 7-119-01477-3

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni