Utente:Vegetable/Sandbox9
| ||||
Progetto dedicato al mondo del vino
|
Vegetable/Sandbox9 | |
---|---|
Dettagli | |
Sinonimi | Nessuno |
Paese di origine | ![]() |
Colore | bianco |
![]() | |
Regioni di coltivazione | Emilia-Romagna |
DOCG | Romagna Albana DOCG |
DOC | Reno Romagna |
IGT | Sillaro |
Ampelografia | |
Degustazione | |
[senza fonte] |
L'Albana è un vitigno a bacca bianca coltivato in Emilia-Romagna
Storia
Le prime documentazioni disponibili sul vitigno risalgono al XIV secolo, periodi in cui Pietro de' Crescenzi scrisse dell'Albana nel suo Trattato d'Agricoltura
Le origini documentabili del vitigno Albana risalgono addirittura al XIV secolo ( Pier De' Crescenzi ) , ma fondate ipotesi lo fanno risalire addirittura al nome latino dei Colli Albani , attestando quindi la diffusione del vitigno già ai tempi dell'antica Roma.
Zone di coltivazione
Zone di coltivazione
Caratteristiche morfologiche
- Germogliamento:
- Fioritura:
- Invaiatura:.
- Maturazione dell'uva:
Caratteristiche varietali
- Foglia:
- Grappolo
- Acino
Attitudini enologiche
Le caratteristiche ampelografiche del vitigno Albana lo rendono adatto ad ottenere viti passiti di gran pregio.
Qui si definiscono le caratteristiche dei vini prodotti con il vitigno e quali tipologie di vino ne ottimizzano le qualità
Vini ricavati
Descrizione dei vini secondo questo schema di esempio
- Solo in purezza (100% uve Nebbiolo): Barbaresco, Barolo, Carema, Nebbiolo d'Alba.
- Anche con aggiunta di altre uve: Gattinara, Valtellina superiore, Sforzato di Valtellina, Canavese Nebbiolo, Albugnano, Spanna.
- Solo con aggiunta di altre uve: Bramaterra, Ghemme, Roero, Boca, Fara, Sizzano, Lessona, Terre Alfieri.
Sinonimi
Sinonimi del vitigno
[[Categoria:Vitigni]]
Riccardo Staglianò (Viareggio, 1968) è un giornalista italiano. BiografiaNel 2012
Opere
|
http://www.acquarioitalia.it/articoli/zooxantelle-simbiosi-con-coralli%7C
|