Wikipedia:Pagine da cancellare/Harry Patch/2
Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità. Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione. |
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 7,1 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Harry Patch/2}}
La procedura è conclusa
Militare britannico morto molto anziano, ancora nell'abito del Progetto:Cococo/Controlli/Segnalazioni di gruppo/20131201. Secondo quanto convenuto con ampio consenso (peraltro costantemente ribadito negli anni), non detenendo alcun primato (né assoluto né nazionale), la sua longevità non è sufficiente non solo a giustificare una voce a sé, ma neppure il redirect a una pagina che elenchi tali primati (dove infatti non appare). Quello che andrebbe appurato è se le altre caratteristiche della sua biografia (decorazioni ricevute, pubblica notorietà, iniziative) siano elementi sufficienti a giustificare la pagina. --CastagNa 15:19, 13 giu 2014 (CEST)
Discussione iniziata il 13 giugno 2014
- Il dibattito non è una votazione: argomenta sempre e possibilmente fornisci una soluzione al problema.
- Leggi la voce prima di commentare: non basarti sulle sole informazioni di chi è già intervenuto. Può essere utile controllare anche la cronologia della voce.
- Leggi i commenti precedenti prima di scrivere: potrebbero contenere argomenti rilevanti.
- Inizia il tuo commento con una parola in grassetto che sintetizzi in modo chiaro la tua opinione, e concludi con la firma. Puoi usare i template {{Tenere}}, {{Cancellare}}, {{Cancellare subito}}, {{Trasferire}}, {{Unire}}, {{Redirect}}, {{Spostare}}, {{Commento}}, {{Aggiornamento}} ma utilizzali sempre argomentando e una sola volta in ciascuna procedura.
- Puoi rispondere al commento di qualcuno, indentando in modo appropriato. Evita però repliche insistenti a ogni parere, lunghi botta e risposta che ostacolano la leggibilità, e la ripetizione di quanto già detto.
- La chiusura va proposta in conclusione della discussione, usando {{Chiusura|esito|riassunto del consenso raggiunto|precisazioni sull'esito}}. Non utilizzare questo template prematuramente, né per scopi diversi da quello previsto.
- Se sei l'autore primario o hai interessi personali correlati all'argomento della voce, fallo presente.
- Gli utenti non registrati o i nuovi utenti sono benvenuti nella discussione. In ogni caso tutti i commenti in evidente malafede saranno ignorati.
- Utenze multiple e campagne elettorali sono vietate.
- Se cambi opinione, indica la nuova opinione nel prosieguo della discussione e barra il tuo precedente commento (inserendo il testo fra i marcatori <del> e </del>).
- Non inserire commenti platealmente retorici (perché tenerla?, perché cancellarla?, è evidente che vada tenuta/cancellata, per me ci sta, ecc.), oppure flame, ad hominem o attacchi personali: tali interventi rendono più difficile individuare il consenso e possono far degenerare la discussione. Per questa ragione vengono generalmente barrati (inserendo il testo fra i marcatori <del></del>) o trasformati da espressione di un parere a semplice "commento". Si vedano anche le motivazioni da evitare nelle procedure di cancellazione.
- Sono accettabili commenti che comprovino il consenso su un'opinione (concordo con l'opinione di...) e commenti brevi purché dotati di un significato non retorico (si tratta di ricerca originale, Wikipedia non è un curriculum vitae, le fonti presenti comprovano la rilevanza). Ma è comunque sempre necessario un commento abbastanza significativo da portare elementi alla discussione.
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di venerdì 20 giugno 2014. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di venerdì 27 giugno 2014. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere Harry Patch non è da inserire nella lista delle voci in via di cancellazione nel quadro della caccia alle voci degli ultracentenari generici in quanto non rientra in quella categoria vaga per la quale è stato espresso il consenso richiamato nella proposta di cancellazione. Il consenso verificato nella pagina linkata è stato epresso nei confronti di voci che vorrebbero stare sull'enciclopedia solo perchè di persone che hanno fatto passare il tempo in vita, magari senza fare nulla di particolare e probabilmente pure con dati anagrafici dubbi o addirittura propagandati dalle famiglie. Leggendo poi il consenso citato, si vede pure una preoccupazione a citare persone viventi, perchè potrebbero finanche non averne piacere.
- Harry Patch non è niente di ciò. Per prima cosa è deceduto e questo elimina le preoccupazioni per i viventi. I dati anagrafici poi, in quanto soldato celebrato in lungo e largo sono stati più che verificati e sopratutto lo è la sua peculiarità - non generica, ma ultraspecifica - di essere stato il più longevo soldato ad aver partecipato alle battaglie di trincea della prima guerra mondiale. Di per sè, questa coincidenza anagrafica non ne farebbe niente di speciale, ma è un dato di fatto che il personaggio ha finito per rappresentare (volente o nolente) in vita l'insieme dei suoi commilitoni morti, con tanto di pubblicazione di autobiografia (è quindi un autore di libri) e sopratutto dedica di poema a lui intitolato, funerali in diretta e canzone dei Radiohead che mi sembra siano un rock band sufficientemente nota. E' evidente che l'"ultimo Tommy" (il soprannome dato al soldato semplice britannico) si è trovato a rivestire questo ruolo per coincidenza e non per merito, ma alla fine a lui solo hanno fatto addirittura firmare un monumento ai caduti che riporta:
- Sufficiente secondo me perchè ci sia da qualche parte una risposta su it.wiki alla domanda "ma chi era Harry Patch?" --EH101{posta} 17:44, 13 giu 2014 (CEST)
- Mantenere Concordo con l'analisi di EH101: non siamo noi a dargli rilievo in virtù del dato anagrafico, bensì rileviamo e riportiamo il rilievo che altri gli hanno tributato. Molto opportunamente, la sezione "biografia" si sofferma alla fin fine ben poco sui dettagli della sua vita, e di più sugli onori e riconoscimenti ricevuti dal 2004 in poi. -- Rojelio (dimmi tutto) 18:34, 13 giu 2014 (CEST)
- Mantenere Concordo, non è uno qualunque. Conoscete molti tizi cui i Radiohead hanno dedicato una canzone? --Pigr8 La Buca della Memoria 23:22, 13 giu 2014 (CEST)