Linee guida: aziende nel settore dei trasporti

Questa pagina contiene indicazioni sul come organizzare le informazioni relative alla voce del progetto. Se hai dei dubbi su cosa inserire e su come cominciare, queste semplici indicazioni ti possono aiutare. Ricorda che una omogeneità di presentazione dei dati delle varie voci (ovviamente il contenuto è e deve essere diverso) migliora la facilità di comprensione di chi legge.

Come tutte le convenzioni di Wikipedia, la linea guida descritta in questa pagina va usata come riferimento e adattata, caso per caso e mediante consenso, alla specifica voce trattata. Per esprimere dubbi, chiedere chiarimenti, avanzare proposte, oltre alla pagina di discussione abbinata a questa voce è sempre possibile rivolgersi al progetto Trasporti.

Una buona voce relativa ad una linea ferroviaria o tranviaria dovrebbe seguire uno schema comune rispetto a quello usato per le analoghe voci già esistenti, ferme restando le seguenti raccomandazioni generali:

  • indicare sempre le fonti da cui si sono estrapolate le informazioni, qualora queste non risultino già accessibili al grande pubblico (per esempio l'indirizzo stradale di un impianto); in generale è opportuno basarsi sulle fonti considerate più autorevoli, privilegiando quelle a stampa;
  • non realizzare voci a livello di abbozzo, procedura lecita ma esecrata;
  • attuare una ricerca e partire da più fonti, sia cartacee (libri, riviste, documenti pubblici ecc.) che elettroniche (siti internet ecc.), privilegiando la completezza del testo rispetto all'apposizione di elementi grafici.

Di seguito sono riportati concetti che è opportuno conoscere prima di accingersi a scrivere o modificare una voce.

Criteri di enciclopedicità

  • Riferimento alle linee guida e criteri di enciclopedicità per le aziende del progetto economia

Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Aziende

  • A motivo della natura di servizio pubblico che caratterizza la relativa offerta, sono considerate enciclopediche tutte le imprese che operano servizi di trasporto pubblico stradale, ferroviario, marittimo (e in generale per vie d'acqua), per mezzo di impianti idonei (sistemi ettometrici) e aereo.
  • Possono altresì considerarsi enciclopediche le aziende di trasporto ferroviario che operano servizi passeggeri e merci sul libero mercato, per la valenza di interesse colletrtivo comunque riconosciuta a tale modalità di trasporto.

Struttura della voce

Titolo

  • Nome e faccenda dell'acronimo sciolto per le maisucole

Incipit

  • specificare sempre che tipo di impresa sia (trasporto pubblico locale, impresa ferroviaria, gestore dell'infrastruttura, concessionaria costruzione ed esercizio, costruttore di rotabili, società di viaggi/logistica...)

Storia

Servizi/prodotti

Dati societari

  • Asset aziendali: per i parchi veicoli ha senso indicare elenco dettagliato quando si tratti di rotabili ferrotranviari, per le ragioni già espresse in discussioni, mentre per i parchi automobilistici è esecrato l'inserimento di liste detttagliate, mentre può essere indicato il numero di veicoli per ciascuna tipologia (servizi urbani e suburbani, servizi interurbani)


Categorie

Strumenti grafici