Daryl Janmaat

calciatore olandese
Versione del 16 giu 2014 alle 15:26 di 151.73.60.136 (discussione) (la squadra)

Daryl Janmaat (Leidschendam, 22 luglio 1989) è un calciatore olandese, difensore del Napoli e della Nazionale olandese.

Daryl Janmaat
Daryl Janmaat in allenamento con il Feyenoord (2012)
NazionalitàPaesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi
Altezza185 cm
Peso80 kg
Calcio
RuoloDifensore
SquadraNapoli
Carriera
Squadre di club1
2007-2008ADO Den Haag25 (2)
2008-2012Heerenveen84 (5)
2012-Feyenoord63 (5)
2014-Napoli0 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 13 giugno 2014

Caratteristiche tecniche

Destro naturale, è un terzino con buone capacità tecniche e atletiche e una spiccata propensione alla fase offensiva di gioco.[1][2] Cerca di frequente sovrapposizioni e scambi veloci col compagno di fascia per andare al cross, oppure il taglio in area di rigore per concludere verso la porta avversaria.[2]

Carriera

Club

Cresciuto nelle giovanili del Feyenoord,[3] nell'estate del 2007, a 18 anni appena compiuti, si trasferisce all'ADO Deen Haag,[3] in seconda divisione, con cui il 5 ottobre seguente debutta nel calcio professionistico nella gara contro lo Zwolle.[2] Nella partita successiva realizza anche la prima rete ai danni del TOP Oss. In campionato colleziona complessivamente 25 presenze e due reti.

Al termine della stagione passa all'Heerenveen,[3] con cui esordisce in massima serie il 31 agosto 2008 contro il Volendam. In questa stagione, compromessa da un infortunio,[2] esordisce anche nelle coppe europee, giocando la gara di Coppa UEFA del 17 dicembre 2008 contro il Portsmouth, e vince il primo trofeo in carriera, la Coppa d'Olanda, sebbene non venga mai utilizzato nel corso della manifestazione a causa dei citati problemi fisici.[2] Nelle tre stagioni seguenti colleziona 74 presenze in campionato, impreziosite da 5 reti, 8 presenze e 2 reti nella coppa nazionale e 4 presenze (con una rete) nell'Europa League 2009-2010.

Nell'estate del 2012 si svincola per fine contratto e ritorna al Feyenoord,[3] firmando un contratto triennale.[2] Nella prima stagione disputa 33 partite in campionato e gioca il preliminare di Champions League contro la Dinamo Kiev.

Nazionale

Milita nelle selezioni olandesi Under-20 e Under-21, collezionando rispettivamente 5 e 11 presenze.

Debutta in Nazionale maggiore il 7 settembre 2012, sotto la guida tecnica di Louis van Gaal, partendo da titolare nella gara contro la Turchia, valida per le qualificazioni al Mondiale 2014.[4] Entrato stabilmente nel giro dei convocati,[4] nelle gare di qualificazione colleziona otto presenze, tutte dal primo minuto.[5]

Il 31 maggio 2014 viene inserito nella lista dei 23 convocati per il Mondiale in Brasile.[6]

Statistiche

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 27 aprile 2014.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Camp Pres Reti Camp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2007-2008   ADO Den Haag 1D 25 2 CO 0 0 - - - - - - 25 2
2008-2009   Heerenveen ED 10 0 CO 0 0 CU 1 0 - - - 11 0
2009-2010 ED 28 0 CO 2 1 UEL 4[7] 1 SO 1 0 35 2
2010-2011 ED 24 3 CO 1 0 - - - - - - 25 3
2011-2012 ED 22 2 CO 5 1 - - - - - - 27 3
Totale Heerenveen 84 5 8 2 5 1 1 0 98 8
2012-2013   Feyenoord ED 33 3 CO 2 0 UCL[8]+UEL[9] 2+2 0 - - - 39 3
2013-2014 ED 30 2 CO 4 0 UEL[9] 1 0 - - - 35 2
Totale Feyenoord 63 5 6 0 5 0 - - 74 5
Totale carriera 172 12 14 2 10 1 1 0 197 15

Cronologia presenze e reti in Nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― [[Selezione di calcio Template:Naz/Olanda|Template:Naz/Olanda]]
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
7-9-2012 Amsterdam [[Selezione maschile di calcio Template:Naz/Olanda|Template:Naz/Olanda]] [[File:Template:Naz/Olanda|class=noviewer|Template:Naz/Olanda (bandiera)|20x16px]] 2 – 0   Turchia Qual. Mondiali 2014 -   46’
12-10-2012 Rotterdam [[Selezione maschile di calcio Template:Naz/Olanda|Template:Naz/Olanda]] [[File:Template:Naz/Olanda|class=noviewer|Template:Naz/Olanda (bandiera)|20x16px]] 3 – 0   Andorra Qual. Mondiali 2014 -
14-11-2012 Amsterdam [[Selezione maschile di calcio Template:Naz/Olanda|Template:Naz/Olanda]] [[File:Template:Naz/Olanda|class=noviewer|Template:Naz/Olanda (bandiera)|20x16px]] 0 – 0   Germania Amichevole -   46’
6-2-2013 Amsterdam [[Selezione maschile di calcio Template:Naz/Olanda|Template:Naz/Olanda]] [[File:Template:Naz/Olanda|class=noviewer|Template:Naz/Olanda (bandiera)|20x16px]] 1 – 1   Italia Amichevole -   85’
22-3-2013 Amsterdam [[Selezione maschile di calcio Template:Naz/Olanda|Template:Naz/Olanda]] [[File:Template:Naz/Olanda|class=noviewer|Template:Naz/Olanda (bandiera)|20x16px]] 3 – 0   Estonia Qual. Mondiali 2014 -
26-3-2013 Amsterdam [[Selezione maschile di calcio Template:Naz/Olanda|Template:Naz/Olanda]] [[File:Template:Naz/Olanda|class=noviewer|Template:Naz/Olanda (bandiera)|20x16px]] 4 – 0   Romania Qual. Mondiali 2014 -
7-6-2013 Giacarta Indonesia   0 – 3 [[File:Template:Naz/Olanda|class=noviewer|Template:Naz/Olanda (bandiera)|20x16px]] [[Selezione maschile di calcio Template:Naz/Olanda|Template:Naz/Olanda]] Amichevole -   66’
11-6-2013 Pechino Cina   0 – 2 [[File:Template:Naz/Olanda|class=noviewer|Template:Naz/Olanda (bandiera)|20x16px]] [[Selezione maschile di calcio Template:Naz/Olanda|Template:Naz/Olanda]] Amichevole -   46’
6-9-2013 Tallinn Estonia   2 – 2 [[File:Template:Naz/Olanda|class=noviewer|Template:Naz/Olanda (bandiera)|20x16px]] [[Selezione maschile di calcio Template:Naz/Olanda|Template:Naz/Olanda]] Qual. Mondiali 2014 -
10-9-2013 Andorra la Vella Andorra   0 – 2 [[File:Template:Naz/Olanda|class=noviewer|Template:Naz/Olanda (bandiera)|20x16px]] [[Selezione maschile di calcio Template:Naz/Olanda|Template:Naz/Olanda]] Qual. Mondiali 2014 -
11-10-2013 Amsterdam [[Selezione maschile di calcio Template:Naz/Olanda|Template:Naz/Olanda]] [[File:Template:Naz/Olanda|class=noviewer|Template:Naz/Olanda (bandiera)|20x16px]] 8 – 1   Ungheria Qual. Mondiali 2014 -
15-10-2013 Istanbul Turchia   0 – 2 [[File:Template:Naz/Olanda|class=noviewer|Template:Naz/Olanda (bandiera)|20x16px]] [[Selezione maschile di calcio Template:Naz/Olanda|Template:Naz/Olanda]] Qual. Mondiali 2014 -
16-11-2013 Genk [[Selezione maschile di calcio Template:Naz/Olanda|Template:Naz/Olanda]] [[File:Template:Naz/Olanda|class=noviewer|Template:Naz/Olanda (bandiera)|20x16px]] 2 – 2   Giappone Amichevole -
17-5-2014 Amsterdam [[Selezione maschile di calcio Template:Naz/Olanda|Template:Naz/Olanda]] [[File:Template:Naz/Olanda|class=noviewer|Template:Naz/Olanda (bandiera)|20x16px]] 1 – 1   Ecuador Amichevole -   46’
31-5-2014 Rotterdam [[Selezione maschile di calcio Template:Naz/Olanda|Template:Naz/Olanda]] [[File:Template:Naz/Olanda|class=noviewer|Template:Naz/Olanda (bandiera)|20x16px]] 1 – 0   Ghana Amichevole -
4-6-2014 Amsterdam [[Selezione maschile di calcio Template:Naz/Olanda|Template:Naz/Olanda]] [[File:Template:Naz/Olanda|class=noviewer|Template:Naz/Olanda (bandiera)|20x16px]] 2 – 0   Galles Amichevole -
13-6-2014 Salvador Spagna   1 – 5 [[File:Template:Naz/Olanda|class=noviewer|Template:Naz/Olanda (bandiera)|20x16px]] [[Selezione maschile di calcio Template:Naz/Olanda|Template:Naz/Olanda]] Mondiali 2014 - Primo turno -
Totale Presenze 17 Reti 0

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Heerenveen: 2008-2009

Note

  1. ^ Janmaat bloccato: la Juve guarda in Olanda, su tuttosport.com, 11 agosto 2013. URL consultato il 6 giugno 2014.
  2. ^ a b c d e f (EN) Dutch Football Talent Scout – Daryl Janmaat, su dutchfootball-league.com. URL consultato il 6 giugno 2014.
  3. ^ a b c d (EN) Who is Arsenal and Tottenham target Daryl Janmaat? The low down, su metro.co.uk, 1º marzo 2013. URL consultato il 6 giugno 2014.
  4. ^ a b (EN) Daryl JANMAAT, su fifa.com. URL consultato il 6 giugno 2014.
  5. ^ Daryl Janmaat » Mondiale QF Europa 2012/2013, su calcio.com. URL consultato il 6 giugno 2014.
  6. ^ (EN) Van Gaal selects final 23, su fifa.com, 31 maggio 2014.
  7. ^ Una presenza nel turno di playoff.
  8. ^ Turno preliminare.
  9. ^ a b Turno di playoff.

Collegamenti esterni

Template:Nazionale olandese mondiali 2014