Nazionale maschile di calcio del Portogallo
La Nazionale di calcio portoghese (in portoghese Seleção Portuguesa de Futebol) è la rappresentativa calcistica del Portogallo ed è gestita dalla Federação Portuguesa de Futebol.
[[File:{{Naz/{{{Nome}}}|a}}|class=noviewer|{{Naz/{{{Nome}}}|c}} (bandiera)|35px]] {{{Nome}}} | |
|---|---|
| Uniformi di gara | |
| Sport | |
| Selezionatore | {{{Selezionatore}}} |
| Ranking FIFA | 6° |
| Sponsor tecnico | Nike |
| Esordio internazionale | |
| {{{Prima partita}}} | |
| Migliore vittoria | |
| {{{Maggiore vittoria}}} | |
| Peggiore sconfitta | |
| {{{Maggiore sconfitta}}} | |

Nella Classifica mondiale della FIFA, creata ad agosto 1993, il Portogallo ha ottenuto come migliore posizione il 3º posto di aprile 2010 ed ottobre 2012, mentre il rendimento più basso è stato toccato nell'agosto 1998 (43º posto). Attualmente occupa il sesto posto del ranking.
Storia
Esordi
Il Portogallo giocò la prima partita ufficiale a Madrid contro la Spagna il 18 novembre 1921 perdendo 3-1 (Alberto Augusto fu l'autore della rete lusitana).
Dopo quasi un decennio di attività sporadica, la Nazionale affrontò la prima competizione ufficiale nel 1928, alle Olimpiadi di Amsterdam. Vinse in rimonta per 4-2 il turno preliminare contro il Cile (andata in vantaggio di due gol) e in seguito superò per 2-1 la Jugoslavia con un gol all'ultimo minuto. Ai quarti di finale fu eliminata dall'Egitto, per due reti ad una.
Mancate qualificazioni
Tra il 1930 e il 1962 la Nazionale realizzò una poco lusinghiera serie di mancate qualificazioni al campionato mondiale: al Portogallo furono spesso fatali gli spareggi, tra cui ricordiamo quelli contro Spagna nel 1934 (due sconfitte, per 9-0 in trasferta e 2-1 in casa) e nel 1950 (una sconfitta per 5-1 a Madrid rese vano il 2-2 di Lisbona), Svizzera nel 1938 e Austria nel 1954 (un'umiliante 9-1 subìto a Vienna rese, di fatto, inutile il match di ritorno poi terminato in un pari senza reti). Alle qualificazioni per il campionato del mondo 1958, la Nazionale lusitana riportò una vittoria, due sconfitte ed un pareggio contro Italia e Irlanda del Nord (furono poi i nordirlandesi a qualificarsi): anche nel 1962 la squadra non superò il girone di qualificazione, superato dall'Inghilterra.
Per quanto riguarda il campionato europeo, nell'edizione 1960 i lusitani uscirono ai quarti di finale: nel 1964 invece, non si qualificarono poiché battuti dalla Bulgaria al termine di tre incontri, di cui due vinti dai bulgari.
Il terzo posto ai Mondiali del 1966
Solo nel 1966, grazie alla stella di Eusébio, considerato il miglior calciatore portoghese di tutti i tempi, la nazionale lusitana ben figurò ai Mondiali inglesi. Il Portogallo giunse in Inghilterra dopo aver ottenuto quattro vittorie in sei incontri della fase di qualificazione (contro Cecoslovacchia, Romania e Turchia): nel primo turno della fase finale ottenne tre successi, rispettivamente contro Ungheria, Bulgaria e Brasile (Campione del Mondo in carica). Ai quarti di finale, avversaria la Corea del Nord, passò in svantaggio (0-3) ma compì poi una rimonta che determinò la vittoria finale per 5 a 3: in semifinale, cedette ai padroni di casa dell'Inghilterra che avrebbero poi conquistato il titolo. Il Portogallo si consolò comunque grazie al terzo posto, ottenuto dopo il 2-1 all'Unione Sovietica, e ai gol di Eusébio capocannoniere del torneo con nove centri.
Anni settanta e ottanta
I lusitani mancarono poi le qualificazioni al campionato d'Europa 1968 ed al campionato del mondo 1970, piazzandosi secondi ed ultimi nei rispettivi gironi. Fallita la qualificazione agli Europei 1972 per due soli punti, in quell'anno parteciparono alla Coppa d'Indipendenza Brasiliana perdendo solo in finale contro i verdeoro che segnarono con Jairzinho ad un minuto dal fischio finale. Quasi vent'anni dopo la partecipazione ai Mondiali 1966, nel 1984 la Nazionale partecipò all'Europeo in Francia: il cammino terminò in semifinale, proprio contro i transalpini. L'esperienza al campionato del mondo 1986 si rivelò fallimentare, con l'eliminazione al primo turno.
Anni Novanta
Agli inizi degli anni novanta le selezioni giovanili nazionali fecero incetta di successi, conquistando due edizioni consecutive del Campionato mondiale di calcio Under-20 (1989 e 1991), un'Europeo Under-19 (1994), tre Europei Under-17 (1989, 1995 e 1996) e l'argento all'Europeo Under-21 nel 1994. Di queste formazioni facevano parte calciatori del calibro di Luís Figo, Rui Costa e Fernando Couto: gli ottimi risultati conseguiti fecero indicare, da parte di tifosi ed esperti, la Nazionale come una delle possibili rivelazioni del terzo millennio.
Al campionato d'Europa 1996 i lusitani non andarono oltre i quarti di finale, estromessi dalla Rep. Ceca.
Anni Duemila
Gli Anni 2000 segnano il definitivo rilancio lusitano sulla scena internazionale: tra i risultati di rilievo spiccano la semifinale nel campionato d'Europa 2000 (persa contro la Francia) ed il secondo posto nel campionato d'Europa 2004 (giocato in casa) in cui la Grecia sconfigge i portoghesi, curiosamente già battuti nell'incontro inaugurale. Durante questo periodo, campioni come Cristiano Ronaldo e Deco, formatisi in patria, hanno ben presto lasciato il campionato locale per militare nelle più prestigiosi società del continente.
Il rilancio è testimoniato anche dal quarto posto raggiunto al campionato del mondo 2006. Dopo le deludenti partecipazioni al campionato d'Europa 2008 ed al campionato del mondo 2010, il campionato d'Europa 2012 vede il Portogallo eliminato in semifinale dalla Spagna ai rigori. L'accesso al campionato del mondo 2014 viene centrato battendo la Svezia nello spareggio, con un aggregato di 4-2.
Colori e simboli
La divisa di gioco riprende i colori nazionali del Portogallo, che derivano da quelli della bandiera: rosso e verde principalmente, ma anche il giallo. L'attuale sponsor della nazionale portoghese è la Nike, precedentemente gli sponsor della Selecçao erano Olympic (un'azienda sportiva portoghese) e Adidas
A Euro 2000, nei Mondiali del 2002 e del 2006, le maglie del Portogallo erano di un color vino anziché rosso prima del 2006, le maglie di trasferta erano bianche con dettagli blu scuro e gialli o verde e rossi
Partecipazioni ai tornei internazionali
| Campionato del mondo | |
|---|---|
| Edizione | Risultato |
| 1930 | Non partecipante |
| 1934 | Non qualificata |
| 1938 | Non qualificata |
| 1950 | Non qualificata |
| 1954 | Non qualificata |
| 1958 | Non qualificata |
| 1962 | Non qualificata |
| 1966 | Terzo posto |
| 1970 | Non qualificata |
| 1974 | Non qualificata |
| 1978 | Non qualificata |
| 1982 | Non qualificata |
| 1986 | Primo turno |
| 1990 | Non qualificata |
| 1994 | Non qualificata |
| 1998 | Non qualificata |
| 2002 | Primo turno |
| 2006 | Quarto posto |
| 2010 | Ottavi di finale |
| Campionato europeo | |
|---|---|
| Edizione | Risultato |
| 1960 | Non qualificata |
| 1964 | Non qualificata |
| 1968 | Non qualificata |
| 1972 | Non qualificata |
| 1976 | Non qualificata |
| 1980 | Non qualificata |
| 1984 | Semifinali |
| 1988 | Non qualificata |
| 1992 | Non qualificata |
| 1996 | Quarti di finale |
| 2000 | Semifinali |
| 2004 | Secondo posto |
| 2008 | Quarti di finale |
| 2012 | Semifinali |
| Giochi olimpici[1] | |
|---|---|
| Edizione | Risultato |
| 1924 | Non partecipante |
| 1928 | Quarti di finale |
| 1936 | Non partecipante |
| 1948 | Non partecipante |
| Confederations Cup | |
|---|---|
| Edizione | Risultato |
| 1992 | Non invitata |
| 1995 | Non invitata |
| 1997 | Non qualificata |
| 1999 | Non qualificata |
| 2001 | Non qualificata |
| 2003 | Non qualificata |
| 2005 | Non qualificata |
| 2009 | Non qualificata |
| 2013 | Non qualificata |
Legenda: Grassetto: Risultato migliore, Corsivo: Mancate partecipazioni
Statistiche dettagliate sui tornei internazionali
| Anno | Luogo | Piazzamento | V | N | P | Gol |
|---|---|---|---|---|---|---|
| 1930 | Uruguay | Non partecipante | - | - | - | - |
| 1934 | Italia | Non qualificata | - | - | - | - |
| 1938 | Francia | Non qualificata | - | - | - | - |
| 1950 | Brasile | Non qualificata | - | - | - | - |
| 1954 | Svizzera | Non qualificata | - | - | - | - |
| 1958 | Svezia | Non qualificata | - | - | - | - |
| 1962 | Cile | Non qualificata | - | - | - | - |
| 1966 | Inghilterra | Terzo posto | 5 | 0 | 1 | 17:8 |
| 1970 | Messico | Non qualificata | - | - | - | - |
| 1974 | Germania Ovest | Non qualificata | - | - | - | - |
| 1978 | Argentina | Non qualificata | - | - | - | - |
| 1982 | Spagna | Non qualificata | - | - | - | - |
| 1986 | Messico | Primo turno | 1 | 0 | 2 | 2:4 |
| 1990 | Italia | Non qualificata | - | - | - | - |
| 1994 | Stati Uniti | Non qualificata | - | - | - | - |
| 1998 | Francia | Non qualificata | - | - | - | - |
| 2002 | Corea del Sud / Giappone | Primo turno | 1 | 0 | 2 | 6:4 |
| 2006 | Germania | Quarto posto | 4 | 1 | 2 | 7:5 |
| 2010 | Sudafrica | Ottavi di finale | 1 | 2 | 1 | 7:1 |
| Anno | Luogo | Piazzamento | V | N | P | Gol |
|---|---|---|---|---|---|---|
| 1960 | Francia | Non qualificata | - | - | - | - |
| 1964 | Spagna | Non qualificata | - | - | - | - |
| 1968 | Italia | Non qualificata | - | - | - | - |
| 1972 | Belgio | Non qualificata | - | - | - | - |
| 1976 | Jugoslavia | Non qualificata | - | - | - | - |
| 1980 | Italia | Non qualificata | - | - | - | - |
| 1984 | Francia | Semifinali | 1 | 2 | 1 | 4:4 |
| 1988 | Germania Ovest | Non qualificata | - | - | - | - |
| 1992 | Svezia | Non qualificata | - | - | - | - |
| 1996 | Inghilterra | Quarti di finale | 2 | 1 | 1 | 5:2 |
| 2000 | Belgio / Paesi Bassi | Semifinali | 4 | 0 | 1 | 10:3 |
| 2004 | Portogallo | Secondo posto | 3 | 1 | 2 | 8:6 |
| 2008 | Austria / Svizzera | Quarti di finale | 2 | 0 | 2 | 7:6 |
| 2012 | Polonia / Ucraina | Semifinali | 3 | 1 | 1 | 6:4 |
| Anno | Luogo | Piazzamento | V | N | P | Gol |
|---|---|---|---|---|---|---|
| 1924 | Parigi | Non partecipante | - | - | - | - |
| 1928 | Amsterdam | Quarti di finale | 2 | 0 | 1 | 7:5 |
| 1936 | Berlino | Non partecipante | - | - | - | - |
| 1948 | Londra | Non partecipante | - | - | - | - |
Tutte le rose
Template:Nazionale portoghese mondiali 1966 Template:Nazionale portoghese mondiali 1986 Template:Nazionale portoghese mondiali 2002 Template:Nazionale portoghese mondiali 2006 Template:Nazionale portoghese mondiali 2010 Template:Nazionale portoghese mondiali 2014
Template:Nazionale portoghese europei 1984 Template:Nazionale portoghese europei 1996 Template:Nazionale portoghese europei 2000 Template:Nazionale portoghese europei 2004 Template:Nazionale portoghese europei 2008 Template:Nazionale portoghese europei 2012
Template:Nazionale portoghese Olimpiadi 1928
NOTA: Per le informazioni sulle rose successive al 1948 visionare la pagina della Nazionale olimpica.
Rosa attuale
Convocati per i mondiali FIFA 2014
| N. | Pos. | Giocatore | Data nascita (età) | Pres. | Reti | Squadra |
|---|---|---|---|---|---|---|
| 1 | P | Eduardo | 19 settembre 1982 (31 anni) | 32 | -? | Braga |
| 2 | D | Bruno Alves | 27 novembre 1981 (32 anni) | 70 | 9 | Fenerbahçe |
| 3 | D | Pepe | 26 febbraio 1983 (31 anni) | 57 | 3 | Real Madrid |
| 4 | C | Miguel Veloso | 11 maggio 1986 (28 anni) | 43 | 2 | Dinamo Kiev |
| 5 | D | Fábio Coentrão | 11 marzo 1988 (26 anni) | 43 | 2 | Real Madrid |
| 6 | C | William Carvalho | 7 aprile 1992 (22 anni) | 2 | 0 | Sporting Lisbona |
| 7 | A | Cristiano Ronaldo | 5 febbraio 1985 (29 anni) | 110 | 49 | Real Madrid |
| 8 | C | João Moutinho | 8 settembre 1986 (27 anni) | 66 | 2 | Monaco |
| 9 | A | Hugo Almeida | 23 maggio 1984 (30 anni) | 52 | 17 | Beşiktaş |
| 10 | A | Vieirinha | 24 gennaio 1986 (28 anni) | 6 | 0 | Wolfsburg |
| 11 | A | Éder | 22 dicembre 1987 (26 anni) | 6 | 0 | Braga |
| 12 | P | Rui Patrício | 15 febbraio 1988 (26 anni) | 29 | -27 | Sporting Lisbona |
| 13 | D | Ricardo Costa | 16 maggio 1981 (33 anni) | 16 | 1 | Valencia |
| 14 | D | Luís Neto | 26 maggio 1988 (26 anni) | 6 | 0 | Zenit San Pietroburgo |
| 15 | A | Rafa Silva | 17 maggio 1993 (21 anni) | 1 | 0 | Braga |
| 16 | C | Raul Meireles | 17 marzo 1983 (31 anni) | 73 | 10 | Fenerbahçe |
| 17 | C | Nani | 17 novembre 1986 (27 anni) | 72 | 14 | Manchester Utd |
| 18 | A | Silvestre Varela | 2 febbraio 1985 (29 anni) | 29 | 8 | Porto |
| 19 | D | André Almeida | 10 settembre 1990 (23 anni) | 1 | 0 | Benfica |
| 20 | C | Rúben Amorim | 27 gennaio 1985 (29 anni) | 10 | 0 | Benfica |
| 21 | D | João Pereira | 25 febbraio 1984 (30 anni) | 34 | 0 | Valencia |
| 22 | P | Beto | 1º maggio 1982 (32 anni) | 6 | -? | Siviglia |
| 23 | A | Hélder Postiga | 2 agosto 1982 (31 anni) | 66 | 27 | Lazio |
Record individuali
Dati aggiornati al 10 giugno 2014.
- Nota: in grassetto i giocatori tuttora in attività
| # | Giocatore | Periodo | Pres. | Reti |
|---|---|---|---|---|
| 1 | Luís Figo | 1991-2006 | 127 | 32 |
| 2 | Cristiano Ronaldo | 2003-in corso | 111 | 49 |
| 2 | Fernando Couto | 1990-2004 | 110 | 8 |
| 4 | Rui Costa | 1993-2004 | 94 | 26 |
| 5 | Pauleta | 1997-2006 | 88 | 47 |
| 6 | Simão Sabrosa | 1998-2010 | 85 | 22 |
| 7 | João Vieira Pinto | 1991-2002 | 81 | 23 |
| 8 | Vítor Baía | 1990-2002 | 80 | 0 |
| 9 | Ricardo | 2001-2008 | 79 | 1 |
| 10 | Nuno Gomes | 1996-2011 | 79 | 29 |
| # | Giocatore | Periodo | Reti | Pres. | Reti/pr. |
|---|---|---|---|---|---|
| 1 | Cristiano Ronaldo | 2003-in corso | 49 | 111 | 0,44 |
| 2 | Pauleta | 1997-2006 | 47 | 88 | 0,53 |
| 3 | Eusébio | 1961-1973 | 41 | 64 | 0,64 |
| 4 | Luís Figo | 1991-2006 | 32 | 127 | 0,25 |
| 5 | Nuno Gomes | 1996-2011 | 29 | 79 | 0,37 |
| 6 | Hélder Postiga | 2003-in corso | 27 | 66 | 0,41 |
| 7 | Rui Costa | 1993-2004 | 26 | 94 | 0,28 |
| 8 | João Vieira Pinto | 1991-2002 | 23 | 81 | 0,28 |
| 9 | Nené | 1971-1984 | 22 | 66 | 0,33 |
| 10 | Simão Sabrosa | 1998-2010 | 22 | 85 | 0,26 |
Confronti con altre Nazionali
Tra gli avversari nazionali contro cui sono stati disputati almeno 10 incontri, il Portogallo presenta i seguenti saldi:
Saldo positivo
| Nazionale | Giocate | Vinte | Nulle | Perse | Reti Fatte | Reti Subite | Differenza | Ultima vittoria | Ultimo pari | Ultima sconfitta |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Scozia | 14 | 7 | 3 | 4 | 18 | 13 | +5 | 20 novembre 2002 | 14 ottobre 1992 | 26 marzo 1980 |
| Danimarca | 14 | 9 | 2 | 3 | 30 | 18 | +12 | 13 giugno 2012 | 5 settembre 2009 | 11 ottobre 2011 |
| Lussemburgo | 14 | 12 | 1 | 1 | 44 | 7 | +37 | 15 ottobre 2013 | 12 ottobre 1991 | 8 ottobre 1961 |
| Irlanda del Nord | 13 | 4 | 7 | 2 | 14 | 13 | +1 | 6 settembre 2013 | 16 ottobre 2012 | 29 aprile 1981 |
| Irlanda | 12 | 6 | 2 | 4 | 15 | 9 | +6 | 29 maggio 1996 | 2 giugno 2001 | 9 febbraio 2005 |
| Paesi Bassi | 12 | 7 | 4 | 1 | 15 | 7 | +8 | 17 giugno 2012 | 14 agosto 2013 | 16 ottobre 1991 |
| Romania | 11 | 5 | 2 | 4 | 11 | 9 | +2 | 17 giugno 2000 | 8 settembre 1999 | 10 ottobre 1991 |
| Finlandia | 10 | 5 | 4 | 1 | 14 | 6 | +8 | 29 marzo 2011 | 21 novembre 2007 | 27 marzo 2002 |
| Norvegia | 10 | 7 | 2 | 1 | 15 | 5 | +10 | 4 giugno 2011 | 20 aprile 1994 | 7 settembre 2010 |
| Ungheria | 10 | 7 | 3 | 0 | 23 | 7 | +16 | 10 ottobre 2009 | 13 aprile 1983 | – |
| Polonia | 10 | 4 | 3 | 3 | 13 | 9 | +4 | 10 giugno 2002 | 29 febbraio 2012 | 11 ottobre 2006 |
| Cipro | 10 | 9 | 1 | 0 | 31 | 6 | +25 | 2 settembre 2011 | 3 settembre 2010 | – |
| Malta | 10 | 9 | 1 | 0 | 28 | 5 | +23 | 14 ottobre 2009 | 29 marzo 1987 | – |
Saldo neutro
| Nazionale | Giocate | Vinte | Nulle | Perse | Reti Fatte | Reti Subite | Differenza | Ultima vittoria | Ultimo pari | Ultima sconfitta |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Belgio | 16 | 5 | 6 | 5 | 19 | 21 | –2 | 2 giugno 2007 | 23 febbraio 2000 | 6 settembre 1989 |
Saldo negativo
| Nazionale | Giocate | Vinte | Nulle | Perse | Reti Fatte | Reti Subite | Differenza | Ultima vittoria | Ultimo pari | Ultima sconfitta |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Spagna | 38 | 8 | 13 | 17 | 44 | 75 | –31 | 17 novembre 2010 | 27 giugno 2012 | 29 giugno 2010 |
| Italia | 24 | 4 | 2 | 18 | 21 | 51 | –30 | 22 dicembre 1976 | 31 maggio 1992 | 6 febbraio 2008 |
| Inghilterra | 22 | 3 | 10 | 9 | 25 | 45 | –20 | 12 giugno 2000 | 1º luglio 2006 | 22 aprile 1998 |
| Francia | 22 | 5 | 1 | 16 | 27 | 46 | –19 | 26 aprile 1975 | 29 aprile 1928 | 5 luglio 2006 |
| Svizzera | 20 | 6 | 5 | 9 | 25 | 30 | –5 | 13 ottobre 1993 | 31 marzo 1993 | 15 giugno 2008 |
| Brasile | 20 | 4 | 3 | 13 | 16 | 39 | –23 | 6 febbraio 2007 | 25 giugno 2010 | 19 novembre 2008 |
| Germania | 17 | 3 | 5 | 9 | 16 | 25 | –9 | 20 giugno 2000 | 6 settembre 1997 | 9 giugno 2012 |
| Svezia | 17 | 5 | 6 | 6 | 18 | 26 | –8 | 19 novembre 2013 | 28 marzo 2009 | 14 novembre 1984 |
| Grecia | 14 | 4 | 5 | 5 | 16 | 18 | –2 | 27 marzo 1996 | 31 maggio 2014 | 26 marzo 2008 |
| Bulgaria | 12 | 4 | 3 | 5 | 16 | 17 | –1 | 11 novembre 1992 | 15 aprile 1981 | 16 dicembre 1981 |
| Austria | 10 | 2 | 5 | 3 | 11 | 19 | –8 | 13 novembre 1994 | 11 ottobre 1995 | 21 novembre 1979 |
NB: Come da regolamento FIFA le gare terminate ai rigori contro Inghilterra (24 giugno 2004 e 1º luglio 2006, vinte) e Spagna (27 giugno 2012, persa) sono considerate partite pareggiate.
Note
- ^ Come da regolamento FIFA vengono considerate le sole edizioni comprese tra il 1908 ed il 1948 in quanto sono le uniche ad essere state disputate dalle Nazionali maggiori. Per maggiori informazioni si invita a visionare questa pagina.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su nazionale di calcio del Portogallo
Collegamenti esterni
- (PT) Sito ufficiale della Federcalcio portoghese
- (DE, EN, IT) Nazionale maschile di calcio del Portogallo, su Transfermarkt.it, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- RSSSF - Archivio incontri internazionali 1921-2003
- RSSSF - Archivio presenze e migliori marcatori
- RSSSF - Archivio selezionatori dal 1921