/Archivio

Riproduzione cooperativa

Teratolepis-Hemidactylus

Ciao! Ho visto che hai reindirizzato la voce Teratolepis a Hemidactylus; immagino sia cambiata la denominazione scientifica, però al momento Hemidactylus è un link rosso e Teratolepis è un redirect errato; non si può fare in qualche altra maniera? Ciao, --Syrio posso aiutare? 09:04, 23 gen 2014 (CET)Rispondi

Ripristinare Teratolepis e spostarla a Hemidactylus, correggendo poi il nome nel testo della voce, non si può fare (probabilmente ho detto una boiata, perdonami, non so niente dell'argomento)? --Syrio posso aiutare? 09:10, 23 gen 2014 (CET)Rispondi
Ok, magari appena ho un attimo butto giù uno stubbino. --Syrio posso aiutare? 09:45, 23 gen 2014 (CET)Rispondi

Re: Buon compleanno

Grazie!!!!
...e gli anni passano... :(--Massimiliano Panu (msg) 22:50, 23 gen 2014 (CET)Rispondi

balobedu

Scusa Esculapio, mi ringrazi prima e, poi, intervieni - e non ne capisco il motivo - annullando quello che avevo scritto in 20 minuti. Giudica tu--Gareth30 (msg) 17:28, 1 feb 2014 (CET)Rispondi

Mah, avrò sbagliato io: comunque quello che avevo scritto, perchè c'è tanto ancora da scrivere e io possiedo tutti i libri citati, è sparito.

E sinceramente, in questi casi, passa la voglia di ricominciare. Saluti

Archiclamidee

Sinceramente non capisco il motivo della sue segnalazioni. Le angiosperme si suddividono in due classi come scritto da me nella pagina. E' la prima volta che creo una pagina e sinceramente ho della difficoltà se può darmi ulteriori delucidazione gliene sarei grata. http://www.treccani.it/enciclopedia/angiosperme/ Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Elisa1892 (discussioni · contributi) 19:00, 9 feb 2014‎ (CET).Rispondi

Mi sono letta l'intero regolamento di Wikipedia, quando ho cancellato gli avvisi era perché pensavo di aver risolto i problemi presenti nella mia pagina ma a quanto pare non è così. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da [[Utente:|]] ([[Discussioni utente:|discussioni]] · contributi) Elisa1892.

Disegno del 1775

Ciao Esculapio. Sto preparando la voce “Pacourina edulis” e in rete [1] ho trovato un disegno del 1775. Posso usarlo dopo averlo caricato su Commons come opera più vecchia di 70 anni e quindi libera? Saluti e buon lavoro, Enrico.--Enrico (msg) 13:17, 20 feb 2014 (CET)Rispondi

Ok! Grazie --Enrico (msg) 17:51, 20 feb 2014 (CET)Rispondi

Re: Chelopistes karachiensis

Grazie della segnalazione, avevo costruito il tassobox sulle classificazioni dei due collegamenti esterni che riportano Phthiraptera. Non sono aggiornato sulla effettiva sistematica dei Mallophaga, forse Phthiraptera è una denominazione in disuso? --Eumolpo (πῶς λέγεις; = che vuoi dire?) 11:18, 23 feb 2014 (CET)Rispondi

Ehilà!

Scusa il disturbo, visto che sei ancora on-line, se hai voglia di intervenire, ti segnalo questa pagina e questa su cui è necessario fare pulizia. Te ne puoi occupare? Grazie mille.--Massimiliano Panu (msg) 01:16, 26 feb 2014 (CET)Rispondi

Trucco...

Era un pò di tempo che non pubblicavo quindi mi si sono accumulate un pò di voci! Semplicemente ho creato un'applicazione in VB che genera il codice della voce inserendo soltanto i dati differenti di ogni specie che ho immagazzinati in un database che curo da diversi anni. Purtroppo le voci mancanti sono talmente tante che per creare pagine così accurate mi ci vorranno almeno altri due anni, anche perché nel frattempo stanno descrivendo innumerevoli altre forme. Piuttosto da Researchgate hai più ricevuto nessuna notizia? Ciao a presto!--A proietti (msg) 10:45, 26 feb 2014 (CET)Rispondi

Lista delle falene del Madagascar

Ciao.
Ti tingrazio, con la tua modifica mi hai fatto tornare in mente che la suddetta lista va rivista e aggiornata, includendo le Arctiidae e le Lymantriidae (ormai sottofamiglie) nelle Erebidae, oltre ad un cospicuo numero di Noctuidae. Mi sono subito messo all'opera per sistemare le cose. Ci vorrà un po' di tempo perché le Erebidae sono la maggiore famiglia di Lepidoptera, e tra l'altro il Madagascar (come ben sai) possiede una biodiversità notevole...
Grazie ancora. :)--Massimiliano Panu (msg) 18:32, 3 mar 2014 (CET)Rispondi

Per quanto riguarda il discorso Sphingidae pronube/Angraecinae mi sembra un'idea interessante. Vedo più complicato aggiungere le specie di Papilionidae, Lycaenidae, Riodinidae, Pieridae, Nymphalidae, Hesperiidae ecc. in quella lista, perché al momento non dispongo di un dato "filtrato" per il Madagascar, e stiamo parlando veramente di tante tante specie... Non mi risulta infatti che esista l'equivalente di Afromoths per le diurne.--Massimiliano Panu (msg) 19:16, 3 mar 2014 (CET)Rispondi
Volentieri. Finisco in settimana due o tre cosette che ho in sospeso, e mi ci metto.;)--Massimiliano Panu (msg) 21:28, 3 mar 2014 (CET)Rispondi
Ok allora proseguo. Grazie mille.--Massimiliano Panu (msg) 14:22, 15 mar 2014 (CET)Rispondi
Hai ragione, è una delle cose che mi son segnato di fare, ma poi passa sempre in secondo piano... Comunque ho provveduto (e grazie per la segnalazione). Per la bozza siamo quasi a tiro (ho visto che hai creato le voci delle Angraecinae mancanti, ottimo lavoro!) Stasera controllo ancora le mie bibliografie e poi direi che potrebbe andar bene.--Massimiliano Panu (msg) 19:15, 19 mar 2014 (CET)Rispondi

Grazie e aiuto,

Ciao Esculapio, grazie di quanto mi hai insegnato su come scrivere wikipedia. Mi piace molto partecipare a questo megaprogetto. Ho un problema e spero tu mi possa aiutare a risolvere con la tua solita disponibilità e gentilezza: ho caricato alcuni file immagine di illustrazioni da me disegnate ed alcune foto da me scattate. Ho compilato i relativi template eppure mi sono state cancellate perché "senza diritti": ma se è roba mia!! Dove ho sbagliato? Come posso fare? Grazie ancora e Saluti! Questo commento senza la firma utente è stato inserito da MarcoDoder (discussioni · contributi) 02:13, 6 mar 2014‎ (CET).Rispondi

Che te ne pare delle cose publicate oggi?

Vedo che hai cambiato molto...

Per le immagini ho capito l'inghippo: sbagliavo io a non selezionare il tipo di licenza.


Grazie ancora

Ciao Questo commento senza la firma utente è stato inserito da MarcoDoder (discussioni · contributi) 23:40, 6 mar 2014‎ (CET).Rispondi

Aerides krabiensis

Ciao non trovo in wikipedia immagine per Aerides krabiensis; in rete ce ne sono molte, ad iniziare da IOSPE. Saresti così gentile da caricarne una? grazie Marco

ottimo, grazie Questo commento senza la firma utente è stato inserito da ‎ MarcoDoder (discussioni · contributi) 02:04, 23 mar 2014 (CET).Rispondi

Posidonia (mollusco)

Ciao e buon weekend,
ho appena inserito il tassobox nella voce in questione, dandogli anche una piccola riordinata, ma a mio parere questo dovrebbe rientrare tra i casi di disambigua da sistemare (cioè trasformando Posidonia in Posidonia (botanica) e Posidonia (mollusco) in Posidonia (zoologia), sebbene si tratti di un genere fossile, quindi in realtà attinente anche alla paleontologia. In pratica sarebbe da inserire qui, in attesa di aggiustare il tutto. Come la pensi?--Massimiliano Panu (msg) 12:56, 15 mar 2014 (CET)Rispondi

In effetti, mentre la pianta è abbastanza conosciuta al grande pubblico, il mollusco è noto solo a pochi addetti ai lavori. Direi di fare come dici tu.
Altra questione: sto lavorando alla pagina di Panogena lingens, come d'accordo; ho trovato, in una pubblicazione del 1987, una lista di cinque specie di Angraecinae per cui la sfinge fa da insetto pronubo, ma solo una di queste è una Jumellea (J. teretifolia). Ora, l'altra volta mi hai scritto che P. lingens è pronuba per diverse specie di Jumellea. Mi sai indicare una pubblicazione in proposito, così la inserisco nella voce?--Massimiliano Panu (msg) 14:06, 15 mar 2014 (CET)Rispondi

Tassonomia Tyranni

Ciao Esculapio, ho notato le tue modifiche in conformità con lo IOC, e quindi volevo chiederti se potevi darmi ragguagli sulla classificazione al di sopra del rango di famiglia, poiché sto andando in difficoltà fra wikispecies e TiF che danno pareri diversi e IOC che non sembra dare informazioni precise a proposito... --LodA (msg) 16:43, 16 mar 2014 (CET)Rispondi

Ottimo, grazie! Un po' di chiarezza in più (con tanto di cladogramma, che prima o poi imparerò a usare anch'io) può far solo bene! --LodA (msg) 19:34, 31 mar 2014 (CEST)Rispondi

Neobathiea grandidierana

Ci provo. In questo periodo è abbastanza impegnato dal suo lavoro e soprattutto ho notato che da diverso tempo non disegna più. Ti saprò dire a breve. Saluti, Enrico --Enrico (msg) 08:53, 17 mar 2014 (CET)Rispondi

Ok. Attendi il disegno. Saluti, Enrico.--Enrico (msg) 08:27, 18 mar 2014 (CET)Rispondi
Disegno caricato. Spero vada bene. Saluti, Enrico.--Enrico (msg) 15:04, 23 mar 2014 (CET)Rispondi

Vaglio Sicilia

 
Per la voce Sicilia, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

--Μαρκος 00:17, 19 mar 2014 (CET)Rispondi

Ecce bombo!

E una! Ora provo a finire un lavoro che avevo in piedi con le Prodoxinae, ma se intanto mi dici qual è la prossima sfinge, comincio già da subito a raccogliere i dati. Fammi sapere. Ciao ciao.   --Massimiliano Panu (msg) 21:10, 20 mar 2014 (CET)Rispondi

Sehr gut! ;)--Massimiliano Panu (msg) 21:36, 20 mar 2014 (CET)Rispondi

Actinopterygii in Italia

Hai proprio ragione, è un vero oVVoVe il fatto che i nomi scientifici non siano in corsivo! Come fare? Secondo te si può far girare un bot? Farlo a mano diventa una cosa lunga (considera che ci sono anche i Chondrichthyes, ecc..) e il mio poco tempo libero per WP preferisco impiegarlo a scrivere o migliorare voci o per fare patrolling. Ciao. --l'etrusco (msg) 09:05, 21 mar 2014 (CET)Rispondi

Re: Candidatura

Ciao Esculapio.
Innanzitutto grazie per la fiducia. Cosa posso dire... il mio unico problema è la scarsità di tempo (certi giorni riesco a mettermi davanti al computer solo la sera e a volte di notte) ma, premettendo questo, se per la comunità ciò non rappresenta un problema, non sarò certo io a tirarmi indietro, come è mia abitudine. In effetti, in alcuni casi i tastini mi avrebbero facilitato/velocizzato le cose, sempre nell'ottica del miglioramento del progetto. Beh, vediamo cosa si dice qui e poi, passate le quarantotto ore di prassi, darò la mia risposta.
Comunque vada, grazie ancora.--Massimiliano Panu (msg) 20:19, 21 mar 2014 (CET)Rispondi

Ho appena inserito la mia risposta (negativa). Grazie comunque per la fiducia. Non dimenticherò. Ora spero di aver modo di tornare ad occuparmi di ambiti che mi sono più congeniali.
Alla prossima.--Massimiliano Panu (msg) 19:56, 23 mar 2014 (CET)Rispondi

Re:Sfingidi

Sei un mito (ma tanto te l'ho già detto). Non ero mai capitato su questo sito. Se è così, possiamo utilizzare le foto per Wiki? Non sono molto ferrato sulle questioni di licenza delle foto (al limite mi darai una dritta), ma mi sembra una buona cosa :) --Massimiliano Panu (msg) 02:05, 22 mar 2014 (CET)Rispondi

Ciao! Ho notato che in alcune voci che crei non hai inserito gli interlink (queste 15 solo nel mese di marzo, non ho avuto tempo di andare più indietro). A tal proposito, vorrei informarti che le voci sui fiori puoi collegarle praticamente tutte a vi.wiki. Non so in che modo tu cerchi le pagine da collegare, io in genere utilizzo la seguente query Google:

site:wikipedia.org "NOMEVOCE" -site:it.wikipedia.org

--Horcrux九十二 12:38, 24 mar 2014 (CET)Rispondi

Di sicuro ci sono dei bot che rimuovono gli interlink presenti manualmente e li spostano su Wikidata, ma non so se ce ne siano anche altri che vadano alla ricerca delle voci da collegare. E non so neppure se sia tecnicamente possibile, dato che un bot non può interpretare il contenuto semantico della voce, ma può solo eseguire istruzioni deterministiche. Nel caso delle voci tassonomiche forse si potrebbe fare (si potrebbero collegare tutte le voci con lo stesso titolo scientifico), ma in generale credo di no. --Horcrux九十二 17:53, 24 mar 2014 (CET)Rispondi

figura per Vanilla aphylla

Ciao, volevo fare un articolo su Vanilla aphylla ma manca la figura, ben presente però nella versione inglese di wikipedia. Non è possibile tirarla dentro alla versione italiana? ci sono problemi di copyright anche qua? grazie --MarcoDoder (msg) 16:05, 26 mar 2014 (CET)Rispondi

grazie --MarcoDoder (msg) 16:29, 26 mar 2014 (CET)Rispondi

Sarpa salpa

Ciao Esculapio, ho ampliato in sandbox questa voce e poi, invece di copincollare in ns0 il contenuto della sandbox come al solito, ho spostato direttamente la sandbox al titolo della voce. E' successo un mezzo disastro...ovvero alla cronologia della voce si è sostituita la cronologia della mia sandbox e non so proprio come ripristinarla...hai mica un'idea su come fare?--l'etrusco (msg) 20:22, 27 mar 2014 (CET)Rispondi

Efficientissimo come sempre! Grazie mille.--l'etrusco (msg) 21:24, 27 mar 2014 (CET)Rispondi

Ignorantone a rapporto

Cioa, dato che alle volte mi ritrovo a passeggiare in aree naturali e trovo delle piante (passami il termine) belle da vedere scatto qualche foto, alle volte anche solo con il cellulare, come File:Argine fiume Adige, Boara Polesine, Rovigo 17.jpg e File:Argine fiume Adige, Boara Polesine, Rovigo 18.jpg, che IMO non sfigurerebbero affatto in una fioreria. Si riesce a capire cos'è e a meglio categorizzare la foto su Commons? (e scusa se per te la risposta è ovvia). E riesci a dare un'occhiata a tutta la cat e relative cat di flora della mia città per lo stesso scopo? Grazie per l'attenzione :-)--Threecharlie (msg) 15:11, 7 apr 2014 (CEST)Rispondi

Coelonia

Fatta Coelonia solani. Da domani sera attacco con C. fulvinotata.
Ciao ciao.--Massimiliano Panu (msg) 23:46, 8 apr 2014 (CEST)Rispondi

Categoria Pittidae

Ciao Esculapio, ho creato la voce Pittidae e piazzata in Categoria:Passeriformes, avendo notato che per altre famiglie ci sono le relative categorie (es. Categoria:Eurylaimidae), volevo chiedere se fosse il caso di creare una Categoria:Pittidae --LodA (msg) 20:04, 9 apr 2014 (CEST)Rispondi

Malo kingi vs. Irukandji

È un periodo che sono stonato...per questo mi scuso in anticipo se la mia domanda ti potrà suonare banale. E vengo al dunque. Che differenza c'è tra le due? Da quanto scritto nelle rispettive voci, sembra quasi che siano la stessa cosa. Te lo chiedo perché, al di là della tua esperienza in materia, ho notato che hai rimosso la richiesta del tmp sinottico per la seconda. Grazie. --Chrysochloa (msg) 16:04, 10 apr 2014 (CEST)Rispondi

Perfetto, la sostanziale differenza mi è ora chiara. Di nuovo grazie. --Chrysochloa (msg) 21:09, 10 apr 2014 (CEST)Rispondi

RE: Data di accesso

Ammetto che più di una volta mi sono posto la stessa domanda anch'io, avendo l'abitudine di copiaincollare questa fonte di voce in voce... in generale raramente ho cambiato la data d'accesso perché mi è poco chiara la sua funzione nell'ambito della nota in sé (maggiore attendibilità di fonti con date d'accesso recenti?) e quindi cerco di metterci le mani il meno possibile --LodA (msg) 17:05, 12 apr 2014 (CEST)Rispondi

Megasoma occidentalis

Ciao, volevo informarti che la fonte da cui ho ricavato quelle informazioni proviene da un fascicolo allegato ad una collezione di insetti di qualche anno fa, in cui c'erano molte altre specie. Però non sono in grado di trovarla sul web. Amara aenea. Perchè hai eliminato il collegamento esterno sugli entomologi italiani in protaetia morio? --Amara aenea (msg) 15:36, 18 apr 2014 (CEST)Rispondi

Buon compleanno

Tanti auguri!

Adotta il tuo giorno e il tuo anno e, se sei in vena di adozioni, considera di adottare uno o più comuni a cui sei particolarmente legato.

Per rilassarti dalle fatiche, puoi fare un ripasso di matematica, per verificare con chi condividi eventualmente gli auguri. :-)

Auguri!--francolucio (msg) 10:46, 21 apr 2014 (CEST)Rispondi

Tanti auguri anche da parte mia ;)--Massimiliano Panu (msg) 11:13, 21 apr 2014 (CEST)Rispondi

Parametri foto

Buon giorno a te. Ho alcuni dubbi riguardo ai parametri di questa foto:

  • La fonte non dovrebbe essere questa? Ma sulla pagina Commons viene citata questa; come mai?
  • Dove posso trovare, sul sito, l'informazione che mi dice che l'autore è Robert Young?
  • Come mai, se il nome originale del file è "Panogena lingens BMNHE274173 female up", è stato caricato come "Panogena lingens lingens BMNHE274173 female up.jpg", cioè come sottospecie nominale? È solo un caso oppure è necessario cambiarne il nome per caricarlo?

Ciao e grazie.--Massimiliano Panu (msg) 07:28, 22 apr 2014 (CEST)Rispondi

Eccomi qui. Ho provato a caricare questa foto. Guarda un po' se ho sbagliato qualcosa o se può andare bene. In effetti avevi ragione: quel sito è una vera miniera di foto CC-BY-3.0 (e ci vorrà parecchio lavoro per sfruttarle...)--Massimiliano Panu (msg) 19:22, 22 apr 2014 (CEST)Rispondi
Fatta Coelonia fulvinotata. Come vedrai, ho caricato un po' di foto su Commons. Quando hai tempo, dimmi se ti sembra che i parametri delle foto vadano bene (così so se continuare in questo modo per le altre specie). Ciao e buon rientro.--Massimiliano Panu (msg) 20:39, 1 mag 2014 (CEST)Rispondi
Perfetto, grazie, allora nei prossimi giorni sarà la volta di Hippotion celerio.--Massimiliano Panu (msg) 01:29, 3 mag 2014 (CEST)Rispondi

Aquila

Ciao Esculapio, ti ringrazio molto per la precisazione sull'uso delle parentesi in tassonomia (nella mia ignoranza, pensavo si trattasse semplicemente di un'applicazione non corretta del "principio di uniformità formale" (chiamiamolo così) della sintassi WP). Vedo tuttavia che tu hai ripristinato la situazione con un roll back alla precedente situazione, annullando così i link interni che io avevo apposto sui vari ornitologi citati; due domande:

  • ritieni opportuno o meno, che io ripristini i link interni di cui sopra (rispettando naturalmente le parentesi così come le hai ripristinate tu)?
  • la voce aquila africana riporta, nell'infobox, Daudin, 1800, mentre qui si legge Cassin 1865 (con, ovviamente la parentesi, visto che la specie è stata evidentemente rinominata 65 anni dopo) e sorgono quindi due quesiti:
    • non sarebbe forse il caso di aggiornare la voce aquila africana?
    • Come trovare, se c'è nelle voci di WP, questo Cassin? (tieni presente che le voci equivalenti ad aquila africana nei progetti inglese, francese, tedesco e spagnolo riportano ancora Daudin, 1800)

Grazie anticipatamente per quanto vorrai cortesemente comunicarmi in merito, buon lavoro--K.Weise (msg) 11:09, 10 mag 2014 (CEST)Rispondi

IOC

Ciao,
ho aggiornato i link al sito IOC 4.2 per tutti i Passeriformes. Ho cercato di fare il più possibile perché per qualche giorno mancherò, e volevo dare il mio apporto. Ti segnalo tra i tanti un problema, relativo ai Fringillidae, dove un utente ha spostato alcuni Spinus e Linaria a Carduelis, contrariamente a quanto indicato da IOC; in alcuni casi è necessaria una inversione di redirect. Ho approfittato della "passata" per aggiungere il link IOC dove mancava, e ora tutte le pagine dovrebbero averlo. Già che c'ero, ho effettuato alcuni fix link (Carl von Linné, oppure Linnaeus => Linneo) e altre piccole modifiche. Se quando rientro non sarà ancora completata la situazione per i non-Passeriformes, mi metterò volentieri al lavoro per finire anche quelli. Completato ciò, ricomincerò con le sfingi del Madagascar, che ho momentaneamente abbandonato per sistemare i link IOC. Ciao e buona domenica--Massimiliano Panu (msg) 12:34, 11 mag 2014 (CEST)Rispondi

Carabus_olympiae.jpg

Ciao Esculapio, x pura curiosità, sai mica cosa è successo alla foto Carabus_olympiae.jpg, che è comparsa un attimo nella voce Carabus olympiae e poi l'implacabile delinker l'ha cancellata? Ho provato a andare su Commons ma non ho trovato grandi indizi x il motivo della cancellazione...--F Ceragioli (msg) 22:48, 18 mag 2014 (CEST)Rispondi

Peccato, era una bellissima foto (e di una specie che x me è mitica). Ciao,--F Ceragioli (msg) 20:29, 19 mag 2014 (CEST)Rispondi

Spostamento

È possibile questo spostamento ?--151.67.223.80 (msg) 13:26, 23 mag 2014 (CEST)Rispondi

  Fatto--l'etrusco (msg) 13:48, 23 mag 2014 (CEST)Rispondi

New entry

Ciao Esculapio, sono nuovo su wiki, mi faccia sapere per piacere come funziona il progetto, ci partecipo con tutto il mio cuore. A presto, Marcus

Amara aenea

A cosa ti riferisci? Non ho più rimosso avvisi e se l'ho fatto l'ho fatto dopo aver inserito dei collegamenti. --Amara aenea (msg) 16:38, 30 mag 2014 (CEST)Rispondi

Anatotitan

Ciao:
ti segnalo la necessità di invertire il redirect da Anatotitan ad Anatotitan copei, più rispondente ai nostri standard. Ho anche inserito nella voce il riferimento al lavoro di Campione ed Evans, secondo cui il taxon sarebbe da sinonimizzare rispetto a Edmontosaurus, ma sia Fossilworks, sia tutte le altre wiki (esclusa en) lo mantengono ancora, e per il momento lo manterrei. Puoi pensarci tu, così io provvedo a sistemare il tassobox e ad aggiungere gli autori?
Ciao e grazie.--Massimiliano Panu (msg) 21:17, 1 giu 2014 (CEST)Rispondi

Ok, grazie ;)--Massimiliano Panu (msg) 10:59, 2 giu 2014 (CEST)Rispondi

Aplidia

Ciao, potresti correggere cortesemente il reidrizzamento di aplidia? Aplidia è un genere di coleotteri scarabaeidae, ma così non mi è possibile crearne la pagina perchè me la riporta alla pagina Aplidia transversa. --Amara aenea (msg) 10:48, 2 giu 2014 (CEST) Inizialmente la pagina era intitolata Haplidia transversa, ma poi è stata reindrizzata in Aplidia. --Amara aenea (msg) 14:17, 2 giu 2014 (CEST) Ma se guardi in fondo alla pagina ho inserito dei collegamenti esterni. Non valgono come fonti? --Amara aenea (msg) 22:41, 6 giu 2014 (CEST) Ok. Nel frattempo ho creato protaetia aeruginosa. Potrei avere una tua recensione? --Amara aenea (msg) 08:59, 7 giu 2014 (CEST) Ok. Sapresti suggerirmi un sito più attendibile o megliore? Grazie. --Amara aenea (msg) 12:44, 7 giu 2014 (CEST) La risposta è semplice: prima di tutto uno dei miei ex professori di biologia è un'entomologo e mi ha tenuto delle lezioni private sui coleotteri italiani su mia richiesta, poi, a furia di compleanni, cresime ecc ho ricevuto vari fascicoli che trattano di insetti, in particolare coleotteri. Inoltre possiedo un allevamento di scarabeidi (Oryctes soprattutto) in cui, però sono riprodotte le condizioni esterne per il fatto che i terrari sono fuori, e non sono in plastica trasparente, che, altrimenti, renderebbe molto più alta la temperatura al suo interno. Poi, mia nonna, possiede un'enciclopedia (non mi ricordo se in 12 o più volumi) sugli animali, e un intero volume (il secondo mi pare) dedicato agli insetti (non appena vado a fare visita e leggo il nome dell'enciclopedia ti riporto anche il nome della stessa). --Amara aenea (msg) 15:39, 7 giu 2014 (CEST)Rispondi

Fonti orali

D'accordo, e per quanto riguarda le informazioni fornitemi dal professore di biologia? --Amara aenea (msg) 15:50, 7 giu 2014 (CEST) Ok, grazie, prometto di impegnarmi ad essere un wikipediano al top. A risentirci, perdona lo scombussolio. --Amara aenea (msg) 16:04, 7 giu 2014 (CEST)Rispondi

Richiesta di controllo

Ciao, ho creato la pagina protaetia lugubris, volevo chiederti, cortesemente, se potresti dare una controllata generale. Grazie. --Amara aenea (msg) 18:40, 7 giu 2014 (CEST)Rispondi

Ribatto

Non era necessaria tanta crudeltà. In fondo io come te sto cercando di ampliare wikipedia inserendo le mie conoscenze. Sto provvedendo a citare le fonti e spero che questo sia l'ultimo attrito tra di noi. --Amara aenea (msg) 21:03, 7 giu 2014 (CEST) Dal numero 60 circa in poi hanno iniziato ad uscire fascicoli differenti da quelli che erano stati lanciati all'avvio della collezione. Si era iniziato a parlare delle famiglie degli insetti inserendo informazioni ogni specie. --Amara aenea (msg) 12:20, 9 giu 2014 (CEST)Rispondi
D'accordo entro oggi provvedo. --Amara aenea (msg) 13:16, 9 giu 2014 (CEST) Va bene, anche perchè ora come ora non ho molto tempo. --Amara aenea (msg) 14:10, 9 giu 2014 (CEST) Strano. Perchè io ho ricevuto per posta altri artropodi cui allegato era un fascicolo con la stessa copertina, ma il contenuto era totalmente differente, o stasera o domani aggiungo una foto di un volantino di numero superiore al 40 e aggiungo anche una foto della pagina, va bene? Perchè a me sono arrivati ben più di 40 fascicoli.--Amara aenea (msg) 16:45, 9 giu 2014 (CEST)Rispondi

Confutazione tesi casa editrice

Come noterai sono 2 fascicoli diversi, ma la collezione è la stessa pertanto non capisco perchè la casa editrice dica che vi sono in vendita solo 40 insetti. Ricordo che, ad un certo punto della collezione i prezzi aumentarono di parecchio, ma non ne ho mai capito il motivo. --Amara aenea (msg) 14:49, 10 giu 2014 (CEST) Ciao. Ho modificato le note perchè avevo scritto erroneamente e sovrapensiero i nomi degli insetti. Comunque il fascicolo è il numero 25. --Amara aenea (msg) 19:55, 10 giu 2014 (CEST). Ora ho corretto l'argomento del fascicolo e al posto di chrysolina rossia e chrysolina sanguinolenta ho scritto chrysomelidae. A pagina 2 - 3 sono indicate, con la foto di una dorifora della patata, le caratteristiche fisiologiche dei chrysomelidi. --Amara aenea (msg) 21:55, 10 giu 2014 (CEST) Scorra in basso e troverà l'immagine.Rispondi

File:Criso.JPG
Ed ecco l'immagine.

--Amara aenea (msg) 22:35, 10 giu 2014 (CEST)Rispondi

No, presenta le caratterictiche comuni a tutti i crisomelidi (es mandibole, antenne, segmenti di torace e addome ecc.). Ti ringrazio per il chiarimento tra le 2 forme di mimetismo. --Amara aenea (msg) 10:07, 11 giu 2014 (CEST) Infatti ho modificato la fonte ed anche l'affermazione. --Amara aenea (msg) 10:29, 11 giu 2014 (CEST)Rispondi
D'accordo. Mi impegnerò ad utilizzare le fonti come dici. --Amara aenea (msg) 11:31, 11 giu 2014 (CEST)Rispondi
Sì, hai ragione. Volevo farlo ma poi ho visto la notifica e mi sono dimenticato di inserire le note.--Amara aenea (msg) 18:23, 11 giu 2014 (CEST)Rispondi

Fauna delle Filippine

Ciao! Utente:Paolobon140 mi ha chiesto di aiutarlo ad ampliare il suo Portale:Filippine aggiungendo una pagina sulla sua fauna. Possiamo aiutarlo sulla falsa riga di quanto fatto per il Madagascar? Ovviamente io mi occupo dei mammals...per le altre Classi puoi solo che pensarci Tu ;) Grazie!--A proietti (msg) 22:45, 11 giu 2014 (CEST)Rispondi

Esatto Esculapio. Come dicevo a Proietti la voce fauna e flora di Filippine è una sezione asfittica e rachitica di un tema che invece, a mio parere, sarebbe di grandissimo interesse amplaire attraverso delle competenze "vere". Proprio come fatto con Madagascar. Le Filippine hanno, per clima e verginità di molti luoghi, una flora lussureggiante e una fauna variegatissimna, spesso autoctona ed endemica. Per questo chiedevo se fosse possibile un vostro intervento congiunto insieme ai vostri colleghi del progetto forme di vita.--Paolobon140 (msg) 15:57, 12 giu 2014 (CEST)Rispondi

Domanda

Perchè hai sostituito l'immagine da me inserita (e creata) in scarabaeidae? --Amara aenea (msg) 15:31, 13 giu 2014 (CEST)Rispondi
Ripeto la domanda di cui sopra. --Amara aenea (msg) 00:49, 15 giu 2014 (CEST)Rispondi
Bene, bastava dirlo. --Amara aenea (msg) 18:44, 16 giu 2014 (CEST)Rispondi