Wikipedia:Pagine da cancellare/Armata d'Osservazione
|
Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità. Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione. |
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 0 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Armata d'Osservazione}}
La procedura è conclusa
Personalmente non ritengo l'argomento così importante da meritare una pagina. Di fatto gli eserciti di osservazione sono tali solo per il compito che gli era affidato, non avevano organizzazioni particolari e, se proprio ce ne fosse il bisogno, si può benissimo creare la pagina del singolo esercito di osservazione. --Il Dorico ✉ 08:09, 12 giu 2014 (CEST)
Nel passato l'espressione era comunemente usata vedi Gran dizionario teorico-militare contenente le definizioni di tutt'i termini --Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 19:11, 12 giu 2014 (CEST)
- La voce ha una sua consistenza, una sua ragion d'essere ed una sua base bibliorafica. Lasciamola quindi tranquillamente in NS0 in modo che altri (come me) possano imparare qualcosa di nuovo, e chi l'ha fatta si senta incentivato a farne altre. :) Piuttosto assicuriamoci che non sia orfana. --Pigr8 La Buca della Memoria 23:18, 12 giu 2014 (CEST)
Discussione iniziata il 13 giugno 2014
- Il dibattito non è una votazione: argomenta sempre e possibilmente fornisci una soluzione al problema.
- Leggi la voce prima di commentare: non basarti sulle sole informazioni di chi è già intervenuto. Può essere utile controllare anche la cronologia della voce.
- Leggi i commenti precedenti prima di scrivere: potrebbero contenere argomenti rilevanti.
- Inizia il tuo commento con una parola in grassetto che sintetizzi in modo chiaro la tua opinione, e concludi con la firma. Puoi usare i template {{Tenere}}, {{Cancellare}}, {{Cancellare subito}}, {{Trasferire}}, {{Unire}}, {{Redirect}}, {{Spostare}}, {{Commento}}, {{Aggiornamento}} ma utilizzali sempre argomentando e una sola volta in ciascuna procedura.
- Puoi rispondere al commento di qualcuno, indentando in modo appropriato. Evita però repliche insistenti a ogni parere, lunghi botta e risposta che ostacolano la leggibilità, e la ripetizione di quanto già detto.
- La chiusura va proposta in conclusione della discussione, usando {{Chiusura|esito|riassunto del consenso raggiunto|precisazioni sull'esito}}. Non utilizzare questo template prematuramente, né per scopi diversi da quello previsto.
- Se sei l'autore primario o hai interessi personali correlati all'argomento della voce, fallo presente.
- Gli utenti non registrati o i nuovi utenti sono benvenuti nella discussione. In ogni caso tutti i commenti in evidente malafede saranno ignorati.
- Utenze multiple e campagne elettorali sono vietate.
- Se cambi opinione, indica la nuova opinione nel prosieguo della discussione e barra il tuo precedente commento (inserendo il testo fra i marcatori <del> e </del>).
- Non inserire commenti platealmente retorici (perché tenerla?, perché cancellarla?, è evidente che vada tenuta/cancellata, per me ci sta, ecc.), oppure flame, ad hominem o attacchi personali: tali interventi rendono più difficile individuare il consenso e possono far degenerare la discussione. Per questa ragione vengono generalmente barrati (inserendo il testo fra i marcatori <del></del>) o trasformati da espressione di un parere a semplice "commento". Si vedano anche le motivazioni da evitare nelle procedure di cancellazione.
- Sono accettabili commenti che comprovino il consenso su un'opinione (concordo con l'opinione di...) e commenti brevi purché dotati di un significato non retorico (si tratta di ricerca originale, Wikipedia non è un curriculum vitae, le fonti presenti comprovano la rilevanza). Ma è comunque sempre necessario un commento abbastanza significativo da portare elementi alla discussione.
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di venerdì 20 giugno 2014. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di venerdì 27 giugno 2014. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
MantenereLemma desueto ma assolutamente verificato e di valore storico. Una su tutte per quanto riguarda la storia italiana la armata di osservazione di Italia con a capo il principe Eugenio de Beauharnais [1]. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da EH101 (discussioni · contributi) 18:10, 13 giu 2014 (CEST).
- Eh, ma allora a questo punto che si facesse una disambigua a tutti gli eserciti d'osservazione. Faccio un esempio stupido e inventato: supponiamo che nella storia ci siano stati 10 "Eserciti del Nord", ognuno diverso dall'altro, di un diverso paese, e di conseguenza tutti diversi tra loro. Cioè, qui non parliamo di una divisione, di un gruppo d'armate, di una formazione tattica che ha caratteristiche comuni che giustificano una pagina, qui ogni armata d'osservazione è diversa dall'altra e metterle insieme non ha senso perché la pagina che ne verrebbe fuori sarebbe solo un caos. --Il Dorico ✉ 23:30, 13 giu 2014 (CEST)
- Direi di no. Secondo me non siamo in presenza di un generico attributo o aggettivo (armata rossa, prima, ponte, cuscinetto, ecc.) utile per identificare meglio specifiche formazioni, ma qui abbiamo un autentico lemma di storia militare di cui stiamo facendo esempi per semplicità di procedura, ma che dietro ha una definizione specifica ritengo di interesse enciclopedico. Non si dovrebbe dare una definizione usando solo esempi, ma si può usare questa tecnica per evitare la cancellazione di unp stub, in attesa che qualcuno scriva meglio la voce, che per ora è solo la traduzione della voce di en.wiki, anch'essa stub da migliorare.--EH101{posta} 16:21, 15 giu 2014 (CEST)
Per informazione: la voce è una traduzione di en:army of observation ce io non vi collego, visto che è meglio aspettare come finisce la PdC--Alexmar983 (msg) 23:49, 14 giu 2014 (CEST)
- In teoria, la voce avrebbe una sua ragione d'essere, in pratica spiegato cosa è un'armata d'osservazione (una riga) e fatti due-tre esempi non rimane altro, e infatti la voce è miserrima; per me, Trasformare in redirect a Armata, magari a un paragrafo apposito. --Franz van Lanzee (msg) 00:38, 18 giu 2014 (CEST)