Piemonte d'Istria
Piemonte d'Istria (in croato Završje) è una località della Croazia, insediamento del comune istriano di Grisignana.
Piemonte d'Istria insediamento | |
---|---|
(HR) Završje (IT) Piemonte d'Istria | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Comune | Grisignana |
Territorio | |
Coordinate | 45°22′23″N 13°46′23″E |
Altitudine | 240 m s.l.m. |
Superficie | 5,3 km² |
Abitanti | 59[2] (2001) |
Densità | 11,13 ab./km² |
Altre informazioni | |
Lingue | italiano (più del 50%), croato[1] |
Cod. postale | 52429 |
Prefisso | +385 052 |
Fuso orario | UTC+1 |
Targa | PU |
Nome abitanti | piemontesi d'Istria |
Patrono | san Francesco da Paola |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Storia
Nato come un antico castello posto sulle colline affacciate sul fiume Quieto, appartenuto a lungo alla famiglia veneta dei Contarini, la città era protetta da una doppia cinta muraria sulla quale si aprivano due porte, delle quali rimangono resti soltanto di una. Fino al 1945 Piemonte d'Istria fu un attivo centro agricolo. Alla fine della seconda guerra mondiale, con la cessione dell'Istria alla Jugoslavia, a causa del clima di violenza etnica e politica sostenuta anche dal nuovo governo comunista di Tito, gran parte della popolazione di lingua e cultura italiana esodò in Italia, specialmente a Trieste riformando la Comunità di Piemonte d'Istria in esilio. L'esodo provocò l'abbandono dell'abitato che nel 2000 conta soltanto una trentina di abitanti, contro gli oltre mille censiti prima della seconda guerra mondiale.
L'abitato, in gran parte diruto, è al centro di alcuni programmi di recupero finanziati anche dall'Italia.
Evoluzione demografica

Galleria fotografica
-
Immagine scattata nei pressi di Piemonte d'Istria
-
Stemma della famiglia Contarini sulla porta meridionale della città
-
Cartolina da Piemonte d'Istria del 1908
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Piemonte d'Istria