Armoriale delle famiglie italiane (Gr)
In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per G (da Gra a Guz).
Armi
Stemma | Casato e blasonatura |
---|---|
Grabau (Livorno, Roma)
(IT) partito: nel primo di nero al badile di oro in palo; nel secondo di rosso alla spiga di frumento di oro fogliata e recisa posta in palo | |
Grabinski (Bologna) Titoli: conte e barone d'Armera, conte
(IT) d'oro al riscontro di bufalo di nero, trafitto in banda da una spada d'argento | |
Grabinski Broglio (Corfù, Milano) Titoli: nobile dei conti e dei baroni d'Armera
(IT) d'oro al riscontro di bufalo di nero, trafitto in banda da una spada d'argento | |
Graciani (Verona)
(IT) Giglio | |
Gradara (Chioggia)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) | |
Gradenigo (Brescia, Noale, Venezia) Titoli: N.U.N.D., patrizio veneto, conte dell'I. A.
(IT) di rosso, alla banda scalinata d'argento | |
Gradenigo (Padova) Titoli: nobile, conte
(IT) di rosso alla banda d'argento scalinata di sette gradini | |
Gradenigo (Venezia, Vicenza)
(IT) scala a 6 gradini di argento riempita di azzurro posta in banda tutto su rosso | |
Gradi (Ragusa/Dubrovnik)
(IT) di rosso, allo scalone d'argento, posto in banda, terminante nei cantoni dello scudo | |
Grado (Sciacca)
(IT) (arma ignota) | |
Graffagni (Chivasso, Monferrato, Alba) Titolo: signori di Bussolino, Cunico, Moncalvo
(IT) (arma ignota) | |
Graglia o Grallia (Villareggia) Titolo: consignori di Moriondo di Villareggia
(IT) (arma ignota) | |
Graglieri (Nizza) Titolo: signori di Contes, Peglione
(IT) Troncato d'azzurro e di rosso, al leone d'oro | |
Gramaia o Gramaglia o Gramai Titolo: consignori di Lombriasco
(IT) Fasciato d'argento e d'azzurro, le fasce d'argento inferriate di rosso | |
Gramatica (Trento)
(IT) di rosso, al leone d'oro tenente colle branche superiori un libro aperto dello stesso | |
Gramatica (Como, Milano)
(IT) interzato in palo: nel 1º di rosso alla fascia d'argento; nel 2º di rosso al leone rampante d'oro, tenente un libro aperto al naturale; nel 3º d'azzurro seminato di gigli d'oro, alla bordura composta d'argento e di rosso. Lo scudo accollato all'aquila dell'impero | |
Grammatica (Mondovì)
(IT) D'azzurro, alla fascia formata da cinque rombi accollati, accompagnati da tre stelle, il tutto d'oro | |
Grana (Roma)
(IT) Pesci | |
Grana (Monferrato)
(IT) Inquartato di rosso e di nero, al castello d'oro, attraversante sopra un melograno di verde, fruttato di un pezzo d'oro, spaccato di rosso, il frutto sinistrato da una colomba d'argento volante in fascia, in atto di beccarlo | |
Grana (Tirano)
(IT) Inquartato di rosso e di nero, alla mano di carnagione, polsinata d'argento, posta in fascia in punta, impugnante un ramo di melograno, stelato e fogliato di verde, fruttifero di un pezzo di rosso, aperto di rosso, seminato di grani d'oro, posto in palo, sinistrato nel 2° da un cigno d'argento dal volo abbassato, imbeccato e membrato d'oro, posato sulla partizione, nell'atto di beccare i grani, il tutto attraversante sull'inquartatura | |
Grana (Cherasco)
(IT) D'azzurro, a tre biglietti d'oro, uno accanto all'altro, ciascuno sormontato da una avellana d'oro, nella buccia, rovesciata | |
Granacci (Firenze)
(IT) Troncato d'argento e d'azzurro, al capro saliente di nero, accostato da due gigli d'oro, il tutto attraversante, e accompagnati in capo da quattro gigli d'oro ordinati fra i cinque pendenti di un lambello di rosso | |
Granafei (Napoli, Mesagne) Titolo: nobile dei marchesi di Terranova
(IT) d'oro al leone tenente tre spighe di frumento, sostenuto da un monte di tre colli movente dalla punta, il tutto di nero | |
Granaioli (Pisa)
(IT) Di porpora, al bue furioso d'oro | |
Granara (Ovada)
(IT) Troncato: nel 1° d'azzurro, al leone coronato d'oro nascente dalla partizione, tenente tra le branche un mazzo di spighe di grano al naturale sporgente nel 2°; nel 2° scaccato di cinque file d'argento e di rosso | |
Granario (Alessandria)
(IT) Di [...], all'aquila di [...] | |
Granata (CAL) (Catanzaro)
(IT) D'azzurro alla melagrana coronata d'oro | |
Granata (Messina)
(IT) d’azzurro, alla melagranata coronata d’oro, aperta e granita di rosso | |
Granati (Arezzo)
(IT) D'azzurro, alla sbarra d'argento caricata di tre spighe d'oro poste nel senso della pezza, e accompagnata da tre melagrane granite e fogliate al naturale, 2.1 | |
Granati (Toscana)
(DE) In Blau 1 erniedrigter silberner Schräglinksbalken, der Figur nach belegt mit 3 blauen sparrenförmigen Figuren und begleitet oben von 2, unten von 1 goldenen Granatapfel | |
Granati Subbiani (Foiano, Arezzo)
(IT) di azzurro alla sbarra di argento carica di tre spighe di frumento d'oro ed accostata in capo da tre melograne al naturale | |
Granchi (Firenze)
(IT) D'azzurro, al granchio montante al naturale, accompagnato da tre stelle a otto punte d'oro, 2.1 | |
Granchi (Pisa)
(IT) Di..., alla rotella di..., caricata di un granchio montante di... | |
Grandi (Firenze)
(IT) D'azzurro, alla torre d'argento fondata su un monte di sei cime dello stesso, uscente dalla punta dello scudo; il tutto accompagnato in capo da tre gigli d'oro ordinati fra i quattro pendenti di un lambello di rosso (o capo cucito d'Angiò) | |
Grandi (Giaveno) Titolo: consignori di Giaveno
(IT) (arma ignota) | |
Grandi (Ovada)
(IT) Troncato: nel 1° d'azzurro, all'aquila rivoltata col volo abbassato di nero, coronata d'oro; nel 2° di rosso, a due fasce d’argento, caricato con due spighe di grano al naturale, passate in croce di Sant'Andrea e ricadenti all’infuori, attraversanti sul tutto | |
Grandi (LOM) (Cremona)
(IT) d'argento al leone di rosso controrampante al tronco d'albero al naturale terrazzato di verde e movente dalla punta; col capo d'oro all'aquila di nero | |
Grandi (EMI) (Cesena)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) | |
Grandiglia Morra Titolo: signori di Altare
(IT) (arma ignota) | |
Grandinati (Abruzzo)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) | |
Grandini (Pistoia)
(IT) Troncato: nel 1º bandato di sei pezzi d'oro e di verde; nel 2º d'azzurro pieno; e alla fascia di rosso passata sulla troncatura | |
Grandoni o Grandoni di Collino (Firenze)
(IT) D'azzurro, alla croce di losanghe accollate d'oro | |
Grandoni (Pisa)
(IT) Di..., al bue furioso di..., accompagnato nel cantone sinistro del capo dallo scudetto rotondo dell'Impero | |
Grandoni (Pistoia)
(IT) Losangato d'oro e di nero | |
Granducci (Pistoia)
(IT) Fasciato di sei pezzi d'oro e di rosso; con il capo d'Angiò | |
Granella (Roma)
(IT) d'azzurro al liocorno d'argento controrampante su una spiga di grano d'oro | |
Granelli (Pisa)
(IT) D'azzurro, allo scaglione d'oro accompagnato da tre grani di frumento d'argento, 2.1 | |
Granelli o Granello (LOM) (Cremona) Titolo: consignori di Terruggia
(IT) Partito, semitroncato, al 1° d'azzurro, alla mano di carnagione, vestita (?) d'argento, tenente tre spighe, d'oro, al 2° di rosso, a tre besanti, d'oro, male ordinati, al 3° d'argento, a tre rondelle, di rosso, 2, 1 | |
Granelli (LOM) (Cremona) Titolo: conti
(IT) partito semispaccato. Nel primo d'azzurro, alla mano di carnagione vestita d'argento impugnante tre spighe d'oro. Nel secondo di rosso a tre bisanti d'oro, nel terzo d'argento a tre tortelli di rosso. Con il capo d'oro, all'aquila di nero coronata del campo | |
Granello (Genova)
(IT) partito: al 1º di rosso a 3 spighe di grano d'oro impugnate; al 2º bandato di oro e di rosso, il tutto col capo di oro carico di una aquila di nero nascente, coronata del campo | |
Graneri (Ceres, Lanzo, Torino) Titolo: marchesi di Châtelet-de-Credoz, La Roche; conti di Mercenasco; signori di Carpenetto, Mombello, Viviers; consignori di Clefs, Piobesi
(IT) D'azzurro alla fascia accompagnata, in capo, da un mastio fortificato di una torre, in punta da tre spighe impugnate, il tutto d'oro | |
Granetti o Granetto o Granet (Carmagnola)(vedi Granet (famiglia))
(IT) (arma ignota) | |
Granetti o Granetto o Granet (Carmagnola) Titolo: signori di Osasio (vedi Granet (famiglia))
(IT) D'azzurro, al leone d'oro | |
Granetti o Granetto o Granet (Carmagnola) Titolo: consignori di Costigliole Saluzzo (vedi Granet (famiglia))
(IT) D'azzurro, al leone d'oro, armato e lampassato di rosso | |
Granetti (Ivrea)(vedi Granet (famiglia))
(IT) Partito, al 1° d'argento, a tre fasce di rosso, al 2° d'argento, al pioppo al naturale, il tutto con il capo d'oro, cucito, carico di un'aquila bicipite di nero | |
Granito (Napoli, Salerno) Titolo: marchese di Castellabate, patrizio di Salerno, principe di Belmonte, duca di Acerenza, marchese di Galatone, Castellabate, conte di Copertino, barone di Roicca Cilento; Grande di Spagna
(IT) troncato: d'azzurro e d'oro; il 1º al leone nascente del secondo linguato di rosso; il 2º a sei punte del primo in palo moventi dal lembo inferiore dello scudo | |
Grano d'Orzo o Granadei (Messina)
(IT) d’azzurro, al fascio di spighe d’orzo d’oro, legato dello stesso | |
Granone o Granoni (Tortona)
(IT) D'azzurro, a tre spighe di granoturco d'oro, 2, 1 | |
Grant (Livorno)
(IT) Di rosso, alla stella a cinque punte d'oro, posta in mezzo a tre corone radiate dello stesso, 2.1 | |
Granucci (Lucca, Pisa)
(IT) D'azzurro, a tre spighe di frumento d'oro, stelate e fogliate dello stesso, ordinate l'una di fianco all'altra e accompagnate da due stelle a otto punte pure d'oro poste nei cantoni del capo | |
Granza (Molfetta)
(IT) d'azzurro, alla scala d'argento posta in banda | |
Grasellis de Bolate et Treno
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) | |
Grassella (Asti) Titolo: signori di Settime, Viale
(IT) (arma ignota) | |
Grasselli (LOM) (Cremona)
(IT) partito: nel 1º palato d'azzurro e d'argento a un mezzo leone di rosso, tenente con la zampa destra un anello di oro attraversante sul tutto; nel 2º di verde all'aquila bicipite d'oro coronata dello stesso su ambo le teste | |
Grassellini o Grassellino (Sicilia)
(IT) d’oro, all’aquila spiegata e coronata di nero, accompagnata nella punta da una ancora del secondo, posta in fascia | |
Grassellis
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) | |
Grasseschi (Firenze)
(IT) Di..., alla croce di sant'Andrea di..., caricata di nove stelle a otto punte di... (una in cuore e due per ciascun braccio), e accantonata da quattro crescenti addossati di... | |
Grassetti (Matelica)
(IT) partito: al 1º di azzurro al leone al naturale rampante sulla pianura erbosa di verde, accompagnata in capo da tre stelle (8) d'oro male ordinate; al 2º troncato: a) scaccato di rosso e d'argento; b) d'azzurro pieno | |
Grassi
(IT) d'argento alla banda di rosso caricata di due cani correnti d'argento collarinati di rosso, accompagnata da tre rose dello stesso bottonate del campo | |
Grassi (Bologna)
(IT) partito: nel 1º d'oro, alla mezz'aquila bicipite di nero, diademata del campo, uscente dalla partizione: nel 2º d'argento, alla mezz'aquila coronata di rosso, uscente dalla partizione, al capo d'Angiò | |
Grassi o De Grassi (Napoli) Titolo: conte palatino
(IT) partito: nel 1º d'oro a una mezz'aquila bicipite di nero, diademata del campo, movente dalla partizione; nel 2º di rosso a una mezz'aquila di argento, coronata d'oro, movente dalla partizione, col capo d'azzurro a tre gigli d'oro tra i quattro pendenti di un lambello di rosso | |
Grassi o De Grassi (Napoli, Bologna) Titolo: predicato di Pianura, conte palatino, patrizio di Bologna
(IT) partito 1º d’oro ad una mezza aquila bicipite, 2° d’azzurro alla mezza aquila d’argento coronata d’oro, nella partizione tra i quattro pendenti di un lambello di rosso | |
Grassi (Parma)
(IT) partito: nel 1º d'oro; nel 2º di rosso col capo d'azzurro caricato di tre gigli d'oro male ordinati, all'aquila bicipite partita di nero e d'argento attraversante sulla partizione | |
Grassi (Siena)
(IT) d'argento alla banda abbassata di rosso, caricata di due levrieri d'argento, collarinati di rosso, accompagnata da tre rose di rosso bottonate del campo, due in capo e una in punta | |
Grassi (Firenze)
(IT) D'argento, al monte di sei cime di rosso, accompagnato in capo da tre gigli d'oro ordinati fra i quattro pendenti di un lambello di rosso | |
Grassi (Firenze)
(IT) Partito: nel 1º d'oro, alla mezza aquila di nero, diademata d'oro, uscente dalla partizione; nel 2º di rosso, alla mezza aquila d'argento, coronata d'oro, uscente dalla partizione e sormontata dal capo d'Angiò | |
Grassi (Pisa)
(IT) D'oro, a sei aquilotti dal volo abbassato di nero, 3.2.1 | |
Grassi (Siena, Pisa)
(IT) D'argento, alla banda di rosso caricata di due cani correnti del campo, e accompagnata da tre rose di rosso, bottonate del campo, 2.1 | |
Grassi (Siena)
(IT) Cane | |
Grassi o De Grassis o Grasso (Mondovì) Titolo: conti di Santa Cristina
(IT) Palato d'azzurro e d'oro, con il capo partito degli stessi smalti | |
Grassi (Strevi, Casale) Titolo: conti di Vonzo; signori di Castelnuovo Bormida; consignori di Castelnuovo Scrivia, Lazzarone
(IT) D'oro, alla mano d'aquila di nero, con il capo del campo, cucito, carico di un'aquila, di nero | |
Grassi (Chiusa, Susa) Titolo: consignori di Villarfocchiardo
(IT) (arma ignota) | |
Grassi (Mantova) Titolo: consignori di Mombaruzzo
(IT) Scaccato d'oro e di nero, con il capo d'oro, carico di un'aquila, di nero | |
Grassi o De Grassi o Grassis (Chieri)
(IT) D'oro, a quattro fasce di rosso, ondate | |
Grassi o Pingui (Ivrea, Vercelli) Titolo: consignori di Cly
(IT) (arma ignota) | |
Grassi (Asti)
(IT) Troncato d'argento e d'oro, al leone di rosso | |
Grassi o Grasso o De Grassis (Casale)
(IT) Troncato d'argento e d'oro, al leone coronato, di rosso | |
Grassi (Alessandria)
(IT) Fasciato d'azzurro e d'argento, con il capo d'oro, carico di un'aquila di nero | |
Grassi (Roma)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) | |
Grassi (Roma)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) | |
Grassi (Ovada)
(IT) Trinciato d'oro e di rosso, alla banda d'argento attraversante sulla partizione, caricata di tre aquile col volo abbassato, rivoltate di nero, poste in sbarra | |
Grassi (EMI) (Cesena)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) | |
Grassi del Lion Bianco (Firenze)
(IT) D'azzurro, al monte di sei cime d'argento, accompagnato in capo da tre gigli d'oro ordinati fra i quattro pendenti di un lambello dello stesso | |
Grassini (Sicilia)
(IT) (arma ignota) | |
Grassis (Torino, Rivarolo) Titolo: baroni di Cervignasco
(IT) Scaccato d'oro e di nero, con il capo d'oro, carico di un'aquila, di nero | |
Grassis (Santhià) Titolo: baroni di Isola
(IT) (arma ignota) | |
Grassis o Graciis (Rivoli, Torino)
(IT) D'argento, a tre bande di rosso, con il giglio d'oro, attraversante | |
Grasso (Molfetta)
(IT) d'azzurro, all'aquila bicipite coronata d'argento | |
Grasso (Chioggia)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) | |
Grasso o Grassi (Catania, Messina, Lentini, Siracusa, Polizzi, Noto, Palermo) Titolo: barone di Carrancino, Belvedere
(IT) troncato d’oro e di rosso e la banda d’argento, caricata da tre aquilotti di nero, attraversante | |
Grassolini (Pisa)
(IT) D'oro, a tre fibule di nero, 2.1, sormontate dall'aquila dal volo abbassato, talvolta coronata, dello stesso | |
Grassolino (Sicilia)
(IT) d'oro, con un'aquila coronata spiegata di nero, accompagnata in punta da un'ancora dello stesso posta in fascia | |
Grasti (Sicilia)
(IT) (arma ignota) | |
Grati (Bologna)
(IT) d'argento, al castello di rosso, sostenuto da un monte di sei cime di verde movente dalla punta; al capo d'Angiò | |
Gratiani (Treviso)
(IT) sole raggiante di 16 raggi di oro il disco racchiuso da un altro disco di rosso tutto su azzurro | |
Gratini (Siena)
(IT) D'azzurro, alla gemella in banda d'oro | |
Grattaluce (Palermo)
(IT) (arma ignota) | |
Grattapaglia (Asti)
(IT) Troncato d'azzurro e d'oro, al braccio vestito d'azzurro, tenente tre spighe al naturale | |
Grattapaglia (Torino)
(IT) Partito, al 1° d'azzurro, sparso di torri, alternate da gigli d'oro, al 2° troncato d'azzurro e d'oro, al braccio vestito d'azzurro, tenente tre spighe al naturale | |
Grattarola (Solero, Alessandria) Titolo: marchesi di S. Giorgio; conti di Grognardo, S. Stefano
(IT) D'azzurro, a tre monticelli al naturale, i laterali sostenenti due leoncini d'oro, affrontati, tenenti una grattugia, d'argento | |
Gratti (Firenze)
(IT) Di rosso, alla banda caricata di un ondato in sbarra d'azzurro e d'argento | |
Gratti di Bologna (EMI) (Cesena)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) | |
Gratzy (Merano) Titoli: nobile
(IT) partito: a) d'azzurro al torrione d'argento, aperto e finestrato di nero con due feritoie rotonde sotto le finestre, torricellato d'argento di tre, quella di mezzo più alta e più grossa; ciascuna torre merlata di tre e finestrata di due, una sopra l'altra; b) d'argento alla fascia di rosso caricata di una stella (6) d'oro | |
Gravano (Messina)
(IT) (arma ignota) | |
Gravile (Sicilia)
(IT) Partito: nel 1° d'oro, con due pali di rosso, attraversati dalla banda d'argento, caricata da un giglio di rosso; nel 2° con l'albero sdradicato di verde, sostenente l'aquila al volo abbassato di nero, membrata, imbeccata e coronata d'oro, tenente col becco una torcia d'argento posta in sbarra, accesa di rosso | |
Gravile (Napoli, Sicilia)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) | |
Gravina (Palermo, Catania, Caltagirone) Titolo: barone di Palagonia, Belmonte, S, Michele, Scordia Soprana, Ramione, Armiggi, Marrabino, Pozzo, Colugno, Suvarita, Lo Cugno Cachimo, Albano Perrotta, Lonasco; marchese di Francofonte, S. Elisabetta, Cadera; duca di S. Michele, Cruyllas; principe di Palagonia, Montevago, Comitini, S. Maria d'Altomonte, Rammacca, S. Flavia, Gravina, Val di Savoja
(IT) troncato al 1º d'azzurro, alla gemella d'oro accompagnata nel punto sinistro del capo da una stella a 10 raggi d'argento; nel 2º d'azzurro, alla banda scaccata di due file d'argento e di rosso | |
Grazia (Dalmazia)
(IT) d'azzurro, alla banda di rosso accompagnata in capo da una melagrana d'oro ed in punta da un gallo crestato e bargigliato di rosso | |
Grazia (Siena)
(IT) Palato di sei pezzi d'argento e di verde, al ferro di cavallo attraversante d'oro | |
Grazia (Messina)
(IT) d’azzurro, al braccio destro di carnagione, impugnante una rosa di rosso, stelata e fogliata di verde | |
Grazia (LOM) (Cremona)
(IT) d'oro al leone di nero | |
Graziadei (Ferrara)
(IT) d'azzurro al castello torricellato di tre pezzi d'oro, incendiato di rosso, accostato da due grappoli d'uva al naturale, posto sopra un terreno di verde nel quale è confitta una spada d'argento | |
Graziadei (Ferrara)
(IT) castello di argento (3 torri) merlato alla ghibellina le 3 torri infiammate di oro - 2 grappoli di uva uscenti dai lati del castello al naturale su azzurro | |
Graziani (Rimini)
(IT) d'azzurro, al monte di 6 cime di verde movente dalla punta, accostato da due abeti dello stesso, ad una corona d'oro nel capo | |
Graziani (Bologna, Rimini)
(IT) d'azzurro a sette monti all'italiana d'oro 4, 2 e 1, sormontati da una corona d'oro a cinque foglie e affiancati da due cipressi al naturale; il tutto sulla campagna di verde | |
Graziani (Città di Castello)
(IT) inquartato: al 1º e 4º di argento e di rosso in croce di S. Andrea; nel 2º e 3º di argento a cinque losanghe di azzurro accompagnate nel cantone sinistro da una rosa di rosso, abbassato del capo d'Angiò; sul tutto la banda di azzurro seminata di gigli d'oro; l'intiero inquartato abbassato da una corona d'oro di conte | |
Graziani (Firenze)
(IT) inquartato: al 1º e 4º di argento e di nero in croce di S. Andrea; nel 2º e 3º d'argento a cinque losanghe di azzurro accompagnate nel cantone sinistro da una rosa di rosso, abbassato del capo d'Angiò; sul tutto la banda d'azzurro seminata di gigli d'oro | |
Graziani (Firenze)
(IT) banda gigliata di oro su azzurro su - inquartato in croce di Sant'Andrea di nero e di argento - losanghe accollate in banda di azzurro su oro - capo d'Angiò | |
Graziani (Porto S. Giorgio Marche, Roma)
(IT) troncato: al 1º di rosso a tre pigne di pino al naturale posate sulla fascia della partizione e poste in fascia; al 2º di azzurro al monte di tre cime d'oro all'italiana, sostenente un pino al naturale nodrito sulla vetta e accostato da due stelle di (6) oro, una a destra e l'altra a sinistra con la fascia di argento sulla partizione | |
Graziani (Civitanova Marche, Roma)
(IT) di azzurro alla croce di S. Andrea di argento accantonata da 5 stelle di sei raggi d'oro, una per cantone, e due nel cantone inferiore e in palo | |
Graziani (Padova, Migliarina Monte, Villa Andreino, Firenze) Titoli: Nobile
(IT) d'azzurro al circolo fiammeggiante, racchiudente una G, il tutto d'oro | |
Graziani (S. Pietro Incariano (Verona)) Titoli: Nobile
(IT) d'argento alla banda di rosso, accostata da sei gigli d'azzurro ciascuno posto in sbarra , i tre ordinati in banda | |
Graziani (Padova, Villa Andreino, Firenze, Conegliano, Venezia)
(IT) d'azzurro al circolo fiammeggiante racchiudente una G, il tutto d'oro | |
Graziani (Lucca)
(IT) Troncato: nel 1º di rosso, a tre stelle a sei punte d'oro, 1.2; nel 2º d'azzurro, alla mano appalmata di carnagione vestita di rosso, uscente in palo dalla punta dello scudo; con la fascia d'oro passata sulla troncatura | |
Graziani (San Miniato, Firenze)
(IT) Troncato: nel 1º d'azzurro, alla stella a otto punte d'oro; nel 2º di rosso, al monte di sei cime d'argento | |
Graziani (Sansepolcro)
(IT) Inquartato: nel 1º e 4º inquartato decussato d'argento e di nero; nel 2º e 3º d'oro, alla banda di losanghe accollate d'azzurro, accompagnate nel cantone sinistro del capo da una rosa di rosso, e abbassate sotto il capo d'Angiò; e alla banda d'azzurro, seminata di gigli d'oro, attraversante sul tutto | |
Graziani Titolo: consignori di San Maurizio
(IT) (arma ignota) | |
Graziani (Terni)
(IT) colomba della pace di argento su monte a 3 cime di oro uscente dalla punta su azzurro - cometa in palo di oro in alto a sinistra su azzurro | |
Graziani (Udine)
(IT) controscaglionato di 4 pezzi di argento e di rosso | |
Graziani (EMI) (Cesena)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) | |
Grazini (Pistoia)
(IT) D'oro, al grifone di rosso | |
Grazini (Siena)
(IT) D'azzurro, al leone d'argento tenente un ramo di palma d'oro | |
Grazioli (Roma)
(IT) inquartato: nel 1º d'azzurro al volo d'argento; nel 2º d'azzurro all'aquila spiegata d'oro membrata e rostrata di rosso; nel 3º d'argento ad un covone di spighe d'oro; nel 4º di verde alla capra saliente d'argento | |
Grazioli e Grazioli Lante Della Rovere (Roma)
(IT) inquartato: nel 1º di azzurro al volo d'argento; nel 2º di rosso all'aquila d'oro col volo abbassato; nel 3º d'argento al covone di spighe di grano d'oro; nel 4º di verde alla capra saliente d'argento accornata e coronata d'oro | |
Grazioli e Grazioli Lante Della Rovere (Roma)
(IT) lambello (3gocce) di rosso 3 gigli di oro su azzurro - 3 monti a 3 cime di argento su rosso tutto su scudetto su - volo di argento su azzurro - aquila di oro su rosso - 7 spighe di grano al naturale legate di azzurro su argento - capra rampante di argento su verde | |
Grazioli (Roma)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) | |
Grazioli (Roma)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) | |
Grazioli (LAZ) (Roma)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) | |
Grazioli (LOM) (Lago di Garda)
(IT) troncato nel 1º a un agnello portante uno stendardo, nel 2º bandato a sette fasce | |
Graziosi (Roma)
(IT) di azzurro alla campagna mareggiata d'argento sormontata dalla mezzaluna crescente dello stesso, con tre stelle di sei raggi d'oro male ordinate nel punto del capo | |
Grazzi (Firenze)
(IT) Tagliato di... e di..., a due palle dell'uno nell'altro | |
Grazzi (Firenze)
(IT) D'azzurro, allo scaglione di rosso accompagnato in capo da un crescente montante d'argento e accostato inferiormente da due mani aperte di carnagione vestite di rosso, uscenti dai due angoli della punta | |
Grazzi (Pistoia)
(IT) D'azzurro, allo scaglione d'oro accompagnato da tre teste di leopardo dello stesso, 2.1; il tutto sormontato da un crescente montante d'argento | |
Grazzi (EMI) (Cesena)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) | |
Grazzini (Firenze)
(IT) Trinciato d'azzurro e d'argento, alla banda attraversante dell'uno all'altro | |
Grazzini (Firenze)
(IT) Troncato: nel 1º d'azzurro pieno; nel 2º palato di sei pezzi d'oro e di rosso | |
Grazzini (Colle, Firenze)
(IT) Troncato: nel 1º trinciato d'azzurro e d'argento, alla banda attraversante dell'uno all'altro; nel 2º d'oro, a tre pali di rosso; e alla fascia d'azzurro passata sulla troncatura | |
Grazzini o Grazzini del Lion d'Oro (Toscana)
(DE) Unter 1 blauen Schildhaupt in Gold 3 rote Pfähle | |
Grazzini (Toscana)
(DE) Unter 1 rot unterstützten blauen Schildhaupt, darin 1 goldene Lilie, ledig silber | |
Greborio (Dogliani)
(IT) D'argento, al palmizio di verde, nutrito nel terreno dello stesso, accostato da due stelle di nero e sostenuto da due leoncini di rosso, affrontati | |
Greci (CAL) (Cosenza)
(IT) D'azzurro al leone d'oro | |
Greci (LOM) (Lonato del Garda)
(IT) dimidiato nel 1º d'azzurro a una luna rovesciata, nel 2º d'argento alla testa virile di carnagione, con il turbante di rosso | |
Greco (Palermo, Acireale) Titolo: marchesi di Valdina
(IT) d'azzurro, alla cometa d'argento, ondeggiante in palo, accompagnata da tre conchiglie dello stesso, due in capo e una in punta | |
Greco (Rossano)
(IT) d'azzurro, alla "Y" d'oro sormontata da un chiavistello del medesimo, al capo in arco di rosso sostenuto da una divisa centrata d'argento e caricato di tre stelle di quest'ultimo<br/ (citato in (14)) | |
Greggio (Biella)
(IT) D'azzurro, a due ossa umane, decussate, accantonate da quattro giglio, il tutto d'oro | |
Gregni (Velletri)
(IT) troncato di azzurro e d'oro al braccio vestito di rosso attraversante tenente con la mano di carnagione cinque spighe del secondo impugnate | |
Gregni (Sicilia)
(IT) d'azzurro, con un grifo di oro rampante, tenente con la zampa destra un fascio di spiche dello stesso | |
Grego (Chioggia)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) | |
Grego (Trieste)
(IT) leone rampante tagliato di argento e di azzurro su tagliato di azzurro e di argento | |
Gregori (Siena)
(IT) Scagliato d'argento e di nero | |
Gregorio (Carmagnola)
(IT) D'azzurro, al palmizio sostenente un falcone, al naturale, sostenuto da due leoncini d'oro, affrontati | |
Gregorio (Napoletano)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) | |
Gregory (Crescentino)
(IT) d'azzurro, alla banda d'oro accostata da 2 stelle dello stesso; col capo d'argento alla fenice sulla sua immortalità, il tutto al naturale | |
Grelati (Monferrato) Titolo: consignori di Rosignano
(IT) (arma ignota) | |
Grella o Greila Titolo: consignori di Cumiana
(IT) (arma ignota) | |
Greppi (Milano)
(IT) d'oro al grifone d'azzurro, coronato del campo; al capo d'azzurro, caricato di tre gigli d'argento, posti in fascia | |
Greppi (Milano)
(IT) d'oro al grifone di azzurro, coronato del campo, al capo d'azzurro caricato di tre gigli d'argento posti fra i quattro pendenti di un lambello dello stesso | |
Greppi (Senigallia)
(IT) di azzurro al grifo rampante d'oro col capo cucito d'Angiò | |
Greppo (Mondovì)
(IT) Di rosso, alla rotella d'azzurro, carica di un leone d'oro, con il capo d'oro, carico di un'aquila coronata, di nero | |
Gresti (Milano) Titoli: Nobile di S. Leonardo
(IT) interzato in palo: il 1º troncato di azzurro allo scaglione d'oro e di argento a tre stelle d'azzurro; il 2º d'oro al monte di verde di tre cime sostenente un gallo al naturale; il 3º d'azzurro all'ancora, di nero, cucita, sormontata da 3 stelle (6) d'oro, ordinate in fascia | |
Greuther (Napoli)
(IT) 3 gigli di argento su azzurro posti 2,1 | |
Gria o Griglia (Rivarolo) Titolo: conti di Malgrà; consignori di Castellamonte, Castellazzo
(IT) Bandato d’argento e d’azzurro, la seconda banda d’azzurro carica di due ferri di dardo, d’oro, posti a piombo | |
Gribaldenghi Titolo: signori di Arignano, Barbania, Mombello, Montalto
(IT) D’oro, al decusse d’azzurro, ancorato | |
Gricci (Firenze)
(IT) D'azzurro, al grifone d'oro tenente in palo una spada al naturale | |
Gricci o Gricci del Lion Nero (Toscana)
(DE) In Blau 1 goldener Drache, mit beiden Pranken 1 silbernes Schwert haltend | |
Griccioli (Firenze, Siena)
(IT) troncato: al primo, di rosso; al secondo, di azzurro al giglio fiorito d'oro | |
Griccioni (Pistoia)
(IT) Interzato in fascia: nel 1º d'oro, al crescente montante d'argento; nel 2º d'azzurro, a quattro filetti increspati d'argento posti in palo; nel 3º d'oro pieno | |
Grienti (Sicilia)
(IT) (arma ignota) | |
Grifeo (Partanna, Palermo)
(IT) spaccato: nel 1º d'oro, al grifo passante di nero; nel 2º d'oro, a tre sbarre d'azzurro Incongruenza tra disegno e blasonatura: il disegno porta tre bande e non tre sbarre. | |
Grifeo (Caltagirone, Napoli) Titolo: nobili dei principi di Partanna / conte sul cognome, principi di Pantelleria e conti di Buscemi
(IT) d'oro, troncato da un filetto d'azzurro; nel 1º un grifone di nero passante sulla partizione; nel 2º a tre sbarre d'azzurro | |
Grifeo (Napoli)
(IT) di oro, con tre sbarre d'azzurro, col capo cucito di oro al grifo passante di nero | |
Grifeo o Graffeo (Sicilia) Titolo: barone di Partanna; visconte di Galtellin; marchese di Antella; duca di Ciminna, Floridia, Gualteronia, Tripi, Protonotarato, Valverde; principe di Partanna, Palagonia
(IT) d’oro, troncato da un filetto di azzurro, nel 1° un grifone di nero passante sulla partizione; nel 2° tre sbarre d’azzurro | |
Griffalgoni (Verona)
(IT) Grifone | |
Griffi (Val Camonica)
(IT) d'azzurro, al grifone d'oro, armato, rostrato e lampassato di rosso | |
Griffi (Venezia, Merano, Padova) Titoli: Nobile
(IT) troncato, al 1º d'oro al grifo di verde, nascente; al 2º di verde | |
Griffi (Milano) Titolo: signori di Borghetto Borbera
(IT) (arma ignota) | |
Griffi (Napoletano)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) | |
Griffi (Venezia)
(IT) grifo rampante troncato di azzurro e di oro su troncato di oro e di azzurro | |
Griffi (Venezia)
(IT) grifo rampante di oro su partito di rosso e di azzurro | |
Griffith (Parma)
(IT) inquartato: nel 1º partito: a) di azzurro a tre cipressi al naturale disposti 2 e 1; b) di nero al leone al naturale, rampante, accompagnato da 8 rosette d'argento, bottonate di oro e disposte: 3 in capo, 3 in punta e 2 ai lati; nel 2º d'oro all'aquila coronata di nero, col volo spiegato; nel 3º partito: a) d'argento alla spada al naturale, la punta verso il capo e attraversata in alto da un crescente montante d'argento; l'elsa sostenente due leoncini al naturale controrampanti alla spada; b) d'argento al leone al naturale, rampante, accompagnato da tre moscature di ermellino disposte due ai cantoni superiori dello scudo e una in punta; nel 4º d'azzurro a due branche di orso, d'oro, recise e passate in croce di Sant'Andrea e accompagnate in capo da tre aquilotti d'oro, posti in fascia | |
Griffo (Napoli, Sicilia)
(IT) d’argento, al grifo di rosso, rampante contro un albero di verde, adestrato da una stella d’azzurro, di otto raggi | |
Griffoli (Siena)
(IT) D'azzurro, alla gemella in banda d'oro, ciascun pezzo caricato di tre gigli del campo, posti nel senso della pezza | |
Griffoli (Siena)
(IT) Grifone | |
Griffoli da Terranuova (Firenze)
(IT) Partito: nel 1° di..., al grugno di cinghiale di..., difeso di..., uscente dalla partizione; nel 2° di..., alla fascia scaccata di tre file di... e di... | |
Griffoli de' Montecchiesi (Siena)
(IT) D'azzurro, al grifone di rosso | |
Griffoni (Bologna)
(IT) di nero, al grifone d'oro, alla banda di rosso attraversante; al capo d'Angiò | |
Grifi (Firenze)
(IT) d'azzurro al grifone di rosso tenente nelle branche anteriori un compasso di oro rovesciato | |
Grifi (Pisa)
(IT) Di rosso, al grifone d'oro | |
Grifi (Pisa) | |
Grifo (Napoli)
(IT) Grifone | |
Grifo (Messina)
(IT) d’oro, alla sbarra di nero, sostenente un gatto rivolto dello stesso | |
Grifo (Sicilia)
(IT) d'argento, col grifo di rosso, rampante contro un albero di verde, addestrato da una stella d'azzurro di otto raggi | |
Grifoni (Firenze)
(IT) d'oro al grifone nero rampante sormontato di rastrello rosso tramezzato con tre palle di cui la centrale di azzurro col giglio di Francia e le laterali rosse | |
Grifoni (Firenze)
(IT) banda di rosso su - grifo rampante di nero su oro | |
Grifoni (Siena)
(IT) Di rosso, alla fascia d'oro, accompagnata in capo da un grifone d'argento, talvolta coronato d'oro, nascente dalla fascia stessa; e in punta da una rosa d'oro | |
Grifoni (Roma)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) | |
Grifoni (Firenze)
(IT) Di rosso, al grifone d'oro | |
Grifoni (San Miniato, Pisa, Firenze)
(IT) D'oro, al grifone di nero accompagnato in capo da tre palle ordinate fra i quattro pendenti di un lambello di rosso, la palla centrale d'azzurro, caricata di tre gigli d'oro, 1.2, e le due laterali di rosso | |
Grifoni Maestrelli (Siena)
(IT) D'azzurro, al grifone d'oro | |
Grifoni Tarati (Pistoia)
(IT) D'azzurro, a sei teste di leone d'oro, lampassate di rosso, 3.2.1; con il capo cucito d'Angiò | |
Grigioni (Firenze)
(IT) Di rosso, a due leoni affrontati al naturale, sostenenti una palla d'azzurr | |
Grignani o Grignano (Trapani, Marsala)
(IT) troncato di rosso e d’argento, all’aquila spiegata al naturale, coronata d’oro, tenente con l’artiglio destro un fascio di spighe di frumento al naturale, posto nel rosso | |
Grignano (Marsala, Trapani) Titolo: nobile; conte di S. Carlo
(IT) troncato di rosso e d'argento, all'aquila spiegata al naturale, coronata d'oro, tenente con l'artiglio destro un fascio di spighe di frumento al naturale, posto nel rosso | |
Grignano (Sicilia)
(IT) di rosso, diviso d'argento | |
Griguolo (Chioggia)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) | |
Grilla
(IT) di rosso, alla banda d'argento, caricata di un grillo di nero | |
Grilla o Grillo (Ovada)
(IT) Di rosso, alla sbarra d'argento, caricata di un grillo al naturale | |
Grillandi (Pistoia)
(IT) Di rosso, al giogo posto in banda al naturale, attraversante su un chiodo posto in palo dello stesso; il tutto accompagnato da tre ghirlande di verde, due nei cantoni del capo e una in punta | |
Grillanti (Firenze)
(IT) D'oro, alla fascia diminuita d'azzurro, accompagnata da tre ghirlande di verde, 2.1 | |
Grillanti (Firenze)
(IT) D'oro, alla banda di verde accompagnata da tre ghirlande dello stesso, fiorite di rosso, 2.1 | |
Grillenzoni (Carpi, Modena, Bologna, Milano, Roma, Finale nell'Emilia)
(IT) d'oro, ad una branca d'orso al naturale, impugnante una gamba di vitello pure al naturale, recisa di rosso, ed accompagnata da tre stelle di rosso di otto raggi, una in capo e due in punta | |
Grillet (Piemonte)
(IT) Leone leopardito | |
Grilli (Livorno)
(IT) di azzurro alla sbarra di argento caricata di un grillo di nero passante e rivoltato, e sormontata da una stella di sei punte d'oro | |
Grilli (Cortona)
(IT) di azzurro alle tre mezze lune d'oro rovesciate (2 e 1) | |
Grilli (Firenze)
(IT) D'argento, a tre grilli passanti di nero, 2.1, e allo scudetto di Gangalandi posto in cuore | |
Grilli (Firenze)
(IT) Di..., al grillo di..., saltante sopra un tronco d'albero posto in banda di... | |
Grilli (Cagli)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) | |
Grilli (Lunigiana)
(IT) Grillo | |
Grilli (EMI) (Cesena)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) | |
Grillo
(IT) di rosso alla banda d'argento caricata di un grillo nero posto in banda | |
Grillo (Genova, Moneglia)
(IT) di rosso alla banda d'oro carica di un grillo di nero a 6 zampe | |
Grillo (Alessandria, Torino)
(IT) di rosso alla banda d'oro carica di un grillo al naturale | |
Grillo (Pisa, Sicilia)
(IT) Grillo | |
Grillo (Genova, Napoli)
(IT) Grillo | |
Grillo (Genova) Titolo: marchesi di Capriata, Carpeneto, Francavilla, Lerma; signori di Basaluzzo, Cassano Spinola, Castelnuovo; consignori di Casaleggio Boiro, Cassinelle, Molare, Quattordio
(IT) Di rosso, alla banda d'oro, carica di un grillo di nero | |
Grillo (Genova, Alessandria, Torino) Titolo: nobili; conti
(IT) Di rosso, alla banda d'oro, carica di un grillo di nero | |
Grillo (Casale Monferrato) Titolo: nobili
(IT) Di rosso, alla banda d'oro, carica di un grillo di nero | |
Grillo (Noto, Palermo) Titolo: barone di Martella
(IT) d’azzurro, alla scala d’oro, sostenente un grillo di rosso, in atto di salire | |
Grillo
(IT) (arma ignota) | |
Grillo (Roma)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) | |
Grillo Scarlatti (Roma)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) | |
Grillotti (Urbino)
(IT) Grillo | |
Grimalda o Grimaldi (Ovada)
(IT) Fusato in palo di rosso e d'argento | |
Grimaldi
(IT) fusato d'argento e di rosso | |
Grimaldi Titolo: marchesi di Boves e Peveragno; conti di Archia, Bellino, Boglio e Alpe di Peona, Levenzo, Rimplas; baroni di Massoins e Ascros; signori di Baussone, Belvedere, Bojone, Castiglione, Cigala, Entraunes e Villanova, Eza, Ilonza, La Turbia, Maria, Mas, Montaldeo, Murazzano, Revest, Roccabruna, Roccagrimalda, S. Stefano, Santa Agnese, Sauze, Todone, Toetto Scarena, Torretta Revest, Villar del Varo; consignori di Belforte, Cadenetta, Castelnuovo, Castelnuovo d'Entraunes, Conségudes, Costigliole, Faliçon, Lu, Pamparato, Roccasterone
(IT) Fusato di rosso e d'argento | |
Grimaldi (Liguria, Pinerolo, Chambéry, Torino, Belgio) Titolo: conti del Poggetto; consignori di Costigliole
(IT) Fusato d'argento e di rosso | |
Grimaldi (Carignano)
(IT) Fusato d'argento e di rosso | |
Grimaldi (Villafalletto)
(IT) Fusato d'argento e di rosso | |
Grimaldi (Genova)
(IT) d'argento, fusato di 15 pezzi di rosso in palo 5, 5, 5 | |
Grimaldi (Treia)
(IT) troncato: nel 1º di rosso all'aquila di argento con ali spiegate, e posata sulla partizione; nel 2º scaccato di rosso e di argento | |
Grimaldi (Catania, Castrogiovanni, Modica) Titolo: barone della Bozzetta, Risicalla, Carranciara, Geracello, S. Caterina, Voltamonaca, Sittibillini, S. Giovanni, Sirumi, Serravalle, Niscima, Bosco, Calemezano, Piombo, Boncamero, Delia; marchese di Terresena; principe di S. Caterina
(IT) fusato: di rosso e di argento di 15 pezzi posti in palo (5, 5, 5) (Grimaldi di Serravalle) | |
Grimaldi (Catania, Enna, Modica)
(IT) losangato di argento e di rosso - capo di rosso pieno | |
Grimaldi o Oliva Grimaldi (Napoli, Reggio Calabria, Catanzaro)
(IT) fusato d'argento e di rosso | |
Grimaldi (CAL) (Catanzaro)
(IT) Fusato d'oro e di rosso. Il capo dell'impero | |
Grimaldi (Catanzaro)
(IT) aquila di nero coronata di oro su oro - losangato di argento e di rosso | |
Grimaldi (Schaerbeck (Belgio))
(IT) fusato d'argento e di rosso | |
Grimaldi (Reggio Emilia, Schaerbeck)
(IT) losangato di argento e di rosso (20 pezzi: 5 x 4) | |
Grimaldi (Napoli, Roccapiemonte, Roma) Titolo: Nobili dei patrizi genovesi
(IT) fusato d’argento e di rosso | |
Grimaldi (EMI) (Cesena)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) | |
Grimaldo Titoli: Principi di Salerno
(IT) un campo di quadretti acuti, scompartiti d'oro, e rosso che fanno bellissimo vedere | |
Grimani (Venezia)
(IT) palato d'argento e di rosso di otto pezzi | |
Grimani (Venezia) Titoli: N.U.N.D., patrizio veneto
(IT) palato d'argento e di rosso di 8 pezzi, alla crocetta piana e scorciata del secondo, caricante il terzo palo verso il capo | |
Grimani (Sicilia)
(IT) d'oro, con tre pali d'azzurro | |
Grimani (EMI) (Cesena)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) | |
Grimani Giustiniani (Venezia, S, Polo) Titoli: N.U.N.D., patrizio veneto, conte dell'I. A.
(IT) semi troncato e partito: il 1º di Grimani, che è palato d'argento e di rosso di otto pezzi; il secondo palo di argento caricato di una crocetta di rosso verso il capo; il 2º di Giustiniani che è d'oro all'aquila di nero, bicipite, coronata sulle due teste ed armata del campo; il 3º di Donà che è: d'oro a due fasce d'azzurro | |
Grimi (Pistoia)
(IT) Di rosso, al palo di vaio | |
Grindelli (Bosco Marengo)
(IT) D'azzurro, a tre campane d'argento, 2, 1 | |
Grini e Grini Sartori (Belluno) Titoli: Nobile
(IT) di rosso a tre fasce d'oro | |
Grio (Polistena)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) | |
Grioni (Venezia)
(IT) Grillo | |
Grippa (Torino)
(IT) Di rosso, al castello d’argento, accompagnato in punta da due spade, al naturale, abbassate e decussate, con il capo d’oro, carico di un’aquila di nero | |
Grippari o Glippari (Messina)
(IT) partito: nel 1° d’argento; nel 2° di rosso, alla mezza croce d’oro, movente dalla partizione | |
Grisaldi del Taja (Siena)
(IT) Partito: nel 1° di rosso, al grifone d'argento sostenuto da un monte di sei cime dello stesso; nel 2° d'azzurro, alla zampa bovina posta in palo di..., posta in mezzo a cinque stelle a sei punte d'oro, 2.2.1 | |
Grisaldi della Taja (Siena, Buonconvento)
(IT) grifo rampante di argento su monte a 6 cime dello stesso uscente dalla punta su rosso - zampa di bue recisa al naturale su azzurro - 5 stelle (8 raggi) di oro poste 2,2,1 su azzurro | |
Grisani ? (Cherasco)
(IT) D'azzurro, a tre stelle d’oro | |
Grisella (Casale, Chieri) Titolo: marchesi di Rosignano; conti di Camagna, Cunico, Montemagno; signori di Cinzano, Moncucco, Pogliano, Vergnano; consignori di Aramengo, Calliano, Cellamonte, Chieri, Cocconato, Lignano, Mombello, Montiglio, Sala
(IT) D’argento, al castello d'oro, cucito, di tre torri, cinto da due rami di ribes, piegati in dentro a voluta in alto, decussati in basso, al naturale | |
Grisi o Grisii o Grisio (Cherasco)
(IT) Di rosso, al leone d’oro, con il capo d’azzurro, cucito, carico di due stelle, d’oro | |
Grisi e Grisi Rodoli (Racconigi, Torino) Titolo: conti de La Piè di Lirano; signori di Moriondo
(IT) Di rosso, al leone d’argento, con il capo d’azzurro, cucito, carico di due stelle, d’oro | |
Grisi Rodoli (Torino)
(IT) di rosso al leone d'argento, col capo d'azzurro, cucito, carico di due stelle di oro | |
Grismondi (Milano)
(IT) braccio destro uscente da sinistra vestito di rosso reggente con la mano di carnagione un globo di argento cerchiato e crociato di oro su azzurro - losangato di nero e di argento | |
Grismondi (Milano)
(IT) braccio destro uscente da sinistra vestito di rosso reggente con la mano di carnagione un globo di argento cerchiato e crociato di oro su azzurro - 3 fasce di nero merlate inferiormente su argento | |
Grismondi (Milano)
(IT) braccio sinistro uscente da destra vestito di rosso reggente con la mano di carnagione un globo di argento cerchiato e crociato di oro su azzurro - scaccato di argento e di nero | |
Grismondi (Milano)
(IT) braccio destro uscente da sinistra vestito di rosso reggente con la mano di carnagione un globo di argento cerchiato e crociato di oro su azzurro - palato (5pezzi) ogni palo controcapriolato di argento e di nero | |
Grisone (Ravello)
(IT) D'oro alla banda. di rosso, caricata da tre caprioli di argento ed accompagnata da due leoni al naturale | |
Grisoni (Molfetta)
(IT) d'oro, alla banda di rosso caricata di 5 scaglioni d'argento, e accompagnata da 2 leoni al naturale, uno in capo e uno in punta | |
Grispani (EMI) (Cesena)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) | |
Gritta (Genova, Monterosso al Mare)
(IT) trinciato alla banda d'argento sulla partizione caricata di un granchio di mare di rosso posto nel verso della stessa; sopra, d'azzurro alla cometa d'oro posta in palo; sotto di nero, con la campagna di verde | |
Gritta o Gritti (Novara) Titolo: signori di Landiona, Vicolungo
(IT) Inquartato d'azzurro e d’argento, con la rondella d'oro, in cuore, carica di un granchio, di nero | |
Gritta (Genova)
(IT) Serpente | |
Gritti (Venezia) Titoli: N.U.N.D., patrizio veneto, Conte di Zumelle, Conte dell'I. A.
(IT) troncato di azzurro alla crocetta d'argento e d'argento | |
Gritti (Bergamo) Titoli: Nobile
(IT) d'azzurro alla fascia d'oro, con due chiavi attraversanti, l'ingegno all'insù, addossate, legate e decussate, accompagnate in capo ed ai fianchi da tre quadrifogli, il tutto d'argento | |
Gritti (Val Brembana)
(IT) D'azzurro, alla fascia d'oro; con due chiavi d'argento, incatenate dello stesso, passate in croce di S. Andrea, cogli ingegni in alto, ed attraversanti sul tutto, accompagnate da tre rose d'argento, una in alto, e le altre due sotto la fascia negli angoli | |
Gritti Morlacchi (Milano)
(IT) di rosso a due chiavi decussate, l'ingegno all'insù ed all'infuori, accantonate in capo e punta da due rose, a destra da un nodo gordiano, a sinistra da due triangoli intrecciati, il tutto d'argento | |
Grixoni (Sardegna)
(IT) (la blasonatura non è ancora caricata) | |
Grixoni (Chiaramonte, Varazze)
(IT) di argento alla colonna al naturale | |
Grixoni (Chiaramonti, Genova, Sassari)
(IT) Di rosso alla colonna con base a capitello d'argento corpnata d'oro | |
Grizi (Iesi, Roma)
(IT) di rosso al grifo d'argento rampante, linguato, coronato d'oro, impugnante coll'artiglio destro una spada di argento in banda. Fascia d'oro attraversante sul tutto | |
Grobert (Firenze)
(IT) d'azzurro a tre liocorni d'oro passanti; i due del capo affrontati, il terzo, nella punta dello scudo, rivolto a destra; al crescente montante di argento nel cuore | |
Gromi (Firenze)
(IT) Di..., alla fascia abbassata di..., caricata di tre losanghe vuote di... e sormontata da un leone di..., tenente una clava di..., accompagnato dal sole orizzontale destro di... | |
Gromis o Gromo Richelmy (Biella, Torino) Titolo: marchesi; conti; conti di Cavaglià, Trana; consignori di Ceva, Colpastore e Colombero, Drosso, Monteu Roero, S. Stefano Roero
(IT) d'oro, al capo e collo di capra, reciso, di nero | |
Gromis (Biella) Titolo: conti di Mirafiori e Fontanafredda; nobili dei marchesi; nobili dei conti; signori di Trana
(IT) D'oro, al capo e collo di capra, di nero, reciso | |
Gromo (Biella)
(IT) D'oro, a tre monti di sale, d'argento, cuciti, quello di mezzo più altro, con il capo d'azzurro, carico di un sole d'oro | |
Gromo Richelmy (Biella, Torino) Titolo: conti di Ternengo; nobili dei marchesi; nobili dei conti; signori di Balocco, Bastia, Buronzo, Ceretto, Quaregna
(IT) d'oro, al capo e collo di capra, reciso, di nero | |
Grondana (Torino)
(IT) D'azzurro, alla banda doppiomerlata, d'oro, accompagnata da due rose, d'argento, una in capo e l'altra in punta, con il capo di rosso, carico di un levriero d'argento, corrente | |
Grondona (Loreto, Macerata, Piemonte, Cagliari, Roma) Titolo: nobili di Loreto
(IT) di argento all'aquila spiegata di nero, accompagnata in punta da 9 plinti di rosso posti 5, 4 | |
Grondona (Piemonte, Genova, Cagliari, Pula) Titolo: nobili
(IT) D'argento, alla fascia scaccata di rosso e d'argento di due file, accompagnata in capo da un'aquila di nero | |
Grondona (Pula)
(IT) di argento alla fascia scaccata di rosso e di argento di due file: la prima di 5 scacchi rossi, la seconda di 4 e accompagnata in capo da un'aquila di nero | |
Grondona (Ovada)
(IT) Interzato in fascia: nel 1° d'oro pieno; nel 2° scaccato di tre file d'oro e di nero; nel 3° di verde pieno; con un'aquila col volo abbassato di nero e coronata d'oro, attraversante sul tutto | |
Gropalla o Gropallo (Ovada)
(IT) D'azzurro, alla torre di due palchi di rosso, merlata di quattro pezzi ciascuno, fondata e aperta di verde, sostenuta da due leoni affrontati d'oro | |
Gropalla o Gropallo (Ovada)
(IT) D'azzurro, alla torre di due palchi merlata di rosso, aperta del campo e finestrata di nero, fondata di verde e sostenuta da due leoni d'oro | |
Gropallo (Genova, Milano)
(IT) d'azzurro alla torre d'argento chiusa, merlata di 3 alla guelfa, accostata da 2 leoncini coronati di oro | |
Gropello o Groppello (Avigliana) Titolo: conti di Borgone
(IT) D’azzurro, al covone attraversato da un nodo d’amore, il tutto d’oro | |
Groppi (Firenze)
(IT) D'oro, alla fortuna di carnagione agitante un velo d'azzurro, sostenuta da una groppa di cavallo d'argento, sostenuta a sua volta da una ruota di nero uscente dalla punta | |
Gropplero di Troppenburg (Udine, Gemona) Titoli: Nobile, Cavaliere del S. R. I., Conte, Signore di S. Pietro di Chiazzacco, Terzimonte e Clastra
(IT) inquartato: al 1º e 4º, partito d'argento e di nero all'aquila dall'uno all'altro, coronata d'oro, linguata di rosso; al 2º e 3º d'oro all'uccello ottarda al naturale, ferma sopra un monte di verde; nel 3º l'ottarda è rivoltata. Sul tutto, troncato, sopra, d'oro al camoscio di nero, linguato di rosso nascente dalla partizione; sotto, di nero al monte d'argento di tre cime | |
Groppo (Bra)
(IT) D'oro, alla banda d'azzurro, carica di tre stelle del campo, accompagnata da due nodi, di rosso | |
Groppo (Palermo)
(IT) troncato: nel 1° d’azzurro, all’uccello passante d’argento; nel 2° di rosso, a tre pali d’oro | |
Grosoli Pironi (Ferrara)
(IT) inquartato: nel 1º e 4º fasciato d'azzurro e di oro di quattro pezzi; la prima fascia caricata della cometa d'oro dei Pecci (Grosoli); nel 2º e 3º d'oro al cigno di argento con nastro rosso al collo posto sopra un terreno di verde (Pironi) | |
Grossardi (Parma, Medesano di Parma)
(IT) d'azzurro a 3 monti al naturale, quello di mezzo cimato da una fiamma di rosso, accompagnata in capo da 3 stelle d'oro male ordinate | |
Grossavilla (Napoletano, Gaeta)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) (d'azzurro, al giglio d'oro) | |
Grossi
(IT) d'azzurro, al leone d'oro, tenente con tre zampe un fiorone dello stesso | |
Grossi (già Fioroni) (Forlì)
(IT) troncato: di azzurro e di rosso al leone tenente nelle zampe un fiorone il tutto d'oro | |
Grossi (Sarzana)
(IT) partito semitroncato: nel 1º d'oro all'aquila coronata di nero; nel 2º di azzurro alla banda d'oro accostata da due grossi d'argento; nel 3º di rosso a tre grossi dello stesso | |
Grossi (Finale, Torino, Bologna)
(IT) d'oro ad un braccio armato, tenente una lancia astata in palo al naturale, col capo di azzurro caricato da un giglio d'oro e sostenuto da una fascia convessa in divisa di rosso | |
Grossi (Cetona, Firenze)
(IT) d'oro a sei gigli d'azzurro, 3, 2, 1 sormontati dalla crocetta fiorentina di rosso | |
Grossi (Pescia, Pistoia)
(IT) Di rosso, al leone d'oro, rampante contro un ramo di rosaio di verde, fiorito di un pezzo del campo | |
Grossi (Val d'Aosta, Tarantasia)
(IT) D'argento, mantellato d'azzurro | |
Grossi (Toscana)
(DE) In Blau 1 dreilätziger roter Turnierkragen mit je 1 goldenen Lilie zwischen den Lätzen und 1 schwebender roter Sechsberg pfahlweise | |
Grossi o Grosso (Entracque)
(IT) (arma ignota) | |
Grossi o Grosso (Ovada)
(IT) D'azzurro, al globo d'argento, crociato di rosso, movente dalla punta, sormontato da una colomba tenente nel becco un ramoscello d'ulivo, il tutto al naturale | |
Grossi (Castello di Camporsevoli, Cetona, Firenze)
(IT) 6 gigli di azzurro posti in piramide rovesciata su oro - crocetta di rosso con le braccia laterali in alto allungate su oro | |
Grossi (EMI) (Cesena)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) | |
Grossi (EMI) (Cesena)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) | |
Grosso (Marene)
(IT) partito: al 1º d'argento all'aquila di nero, accompagnata da tre stelle d'oro, cucite e male ordinate; al 2º di Messier che è di azzurro a due bordoni, o bastoni da pellegrino d'oro, decussati, legati di rosso, ed accompagnati da una stella d'argento nel punto del capo | |
Grosso (Marene)
(IT) aquila di nero coronata alla reale di rosso su oro - bordura di nero caricata di 8 palle di argento | |
Grosso (Genova)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) | |
Grosso o Grossi o Gros (Chieri, Carignano, Torino) Titolo: conti di Bruzolo, Riva, S. Giorio, Solbrito; signori di Bussoleno, Chianocco; consignori di S. Didero
(IT) D'argento, all'aquila di nero, rostrata, membrata e coronata di rosso | |
Grosso (Strevi, Casale) Titolo: consignori di Cavagnolo, Monteu da Po, Moransengo, Piazzo, Serralunga e Fornello, Terruggia
(IT) D'oro, alla mano d'aquila di nero, con il capo del campo, cucito, carico di un'aquila, di nero | |
Grosso o Grossi Titolo: consignori di Salto
(IT) (arma ignota) | |
Grosso o Grossi (Caramagna)
(IT) (arma ignota) | |
Grosso (Cambiano)
(IT) Troncato, al 1° d’azzurro, a tre stelle d’argento, ordinate in fascia, al 2° di rosso, al ramo di fico, con un frutto d’oro, accompagnato da due bisanti dello stesso | |
Grosso (Marene) Titolo: conti di Grana
(IT) Partito, al 1° d'argento, all'aquila di nero, accompagnata in capo da tre stelle d'oro, cucite e male ordinate, al 2° di Messier | |
Grosso (Messina)
(IT) d’argento, all’aquila spiegata di nero, membrata e imbeccata di rosso | |
Grossoli (Firenze)
(IT) Fasciato di sei pezzi d'oro e d'azzurro, al capo del secondo caricato di una stella a otto punte del primo | |
Grottanelli (Firenze)
(IT) d'argento al leone rampante troncato di rosso e d'azzurro | |
Grottanelli (Firenze)
(IT) leone rampante troncato di rosso e di verde su argento | |
Grottanelli (TOS) (Firenze)
(IT) (d'oro, al leone troncato di rosso e d'azzurro) | |
Grottanelli (Firenze)
(IT) leone rampante troncato di rosso e di azzurro su oro | |
Grotto (Adria, Roma, Padova) Titoli: Nobile
(IT) d'azzurro al pellicano d'argento (senza la sua pietà) fermo sopra un ristretto di terreno al naturale | |
Grotto (Rovigo) Titoli: Nobile
(IT) d'azzurro al pellicano d'argento (senza la sua pietà), fermo sopra un ristretto di terreno al naturale | |
Grugliani (Saluzzo)
(IT) (arma ignota) | |
Grugno (Palermo) Titolo: duchi delle Gaffe
(IT) d'azzurro alla torre d'oro, accompagnata da 3 teste di cignale al naturale poste in fascia nella punta | |
Grulli (Firenze)
(IT) Di..., al carroccio di..., banderuolato di... | |
Grulli (Toscana)
(DE) In Silber 1 rotes Wagengestell mit 2 Rädern, oben besetzt mit 1 rotgestielten silber-roten Fahne | |
Grumelli e Grumelli Pedrocca (Bergamo)
(IT) inquartato: nel 1º e 4º di rosso all'aquila di nero; nel 2º e 3º d'azzurro, al leone d'argento linguato e unghiato di rosso (Grumelli Pedrocca) | |
Grumelli o Grumelli Pedrocca (Bergamo)
(IT) leone rampante di argento armato e linguato di rosso (unghie di rosso) su azzurro | |
Grumelli o Grumelli Pedrocca (Bergamo)
(IT) stella (6raggi) partita di oro e di argento caricata una stella simile più piccola partita di rosso e di azzurro sormontata da una trangla di nero su scudetto di argento su - aquila di nero su oro | |
Grumelli (LOM) (Grumello)
(IT) d'azzurro al leone rampante d'argento | |
Grumelli Pedrocca
(IT) leone rampante rivolto di azzurro nascente da un castello di nero a 2 torri di rosso su scudetto di oro su - aquila di nero coronata di oro su rosso - leone rampante di argento su azzurro | |
Grumelli Titolo: consignori di Frinco, Viarigi
(IT) (arma ignota) | |
Gruppini (Parma)
(IT) di azzurro all'albero frondoso, nudrito sulla campagna, accostato a sinistra da un cespuglio, il tutto di verde; l'albero sostenente sulla vetta un uccello al naturale e col tronco avviluppato da un serpente al naturale e sibilante verso il cespuglio | |
Guabernia (Messina)
(IT) d’argento, al leone di rosso, tenente con le zampe del davanti un ramo d’olivo di verde | |
Guaccimanni (Forlì)
(IT) Grifone | |
Guacetti (EMI) (Cesena)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) | |
Guacimani (EMI) (Cesena)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) | |
Guacimanni (Ravenna)
(IT) trinciato d'argento e di nero con un grifone dall'uno all'altro tenente nell'artiglio destro un bisante d'oro, ad una cotissa di rosso, caricata di tre stelle di 6 raggi d'oro poste sopra il tutto | |
(IT) di rosso, alla croce spinata d'oro | |
Guadagni (Arezzo)
(IT) di argento alla testa di moro tenente in bocca una rosa gambuta e fogliata di verde | |
Guadagni (Firenze)
(IT) Di rosso, alla croce spinata d'oro | |
Guadagni (Arezzo)
(IT) Troncato d'oro e d'azzurro, alla fascia di rosso passata sulla troncatura, e accompagnata da due stelle a otto punte e una losanga, 2.1, del secondo nel primo, e da una stella a otto punte e due losanghe, 1.2, del primo nel secondo | |
Guadagni (LOM) (Cremona) Titolo: conti di San Grato, patrizi di Casalmaggiore
(IT) d'azzurro alla fascia d'oro, accompagnata da due gigli dello stesso, uno in capo ed uno in punta | |
Guadagni del Lion Nero (Firenze)
(IT) D'argento, alla testa e collo di moro al naturale, vestita di verde, tenente in bocca un rametto di rosaio fiorito di un pezzo di rosso | |
Guadagnoli (Arezzo)
(IT) Di rosso, a due draghi controrampanti e coronati, e alla fascia attraversante, il tutto d'oro | |
Guadaleta (Molfetta)
(IT) Lepre | |
Guagnaletti (Toscana)
(DE) Gespalten: Rechts in Schwarz 3 silberne Balken, links silber-blau geteilt, oben 1 nach oben geöffneter grüner Lorbeerkranz | |
Guagnoletti (Toscana)
(DE) Geteilt: Oben in Silber? 3 fächerförmig gestellte gestürzte Nägel, unten in Blau 1 liegender silberner Halbmond | |
Guaiiuso (Messina)
(IT) (arma ignota) | |
Guaineri (Brescia)
(IT) troncato di azzurro e di argento, nel 1º al crescente montante d'oro con cinque raggi dello stesso uscenti dal basso, accostato da tre crocette patenti d'argento; nel 2º a cinqu raggi d'oro sorgenti dalla punta | |
Guala e Guala Micheletti Bicchieri Titolo: consignori di Burolo
(IT) D'argento, alla fascia accompagnata da tre pezzi di vaio, di rosso | |
Guala (Biella)
(IT) Troncato, d'oro, all'aquila, di nero, e d'azzurro, a tre stelle d'oro, 2, 1 | |
Gualagnini (EMI) (Cesena)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) | |
Gualandi o Gualandi del Carro (Pisa, Firenze)
(IT) d'argento a tre bande di rosso | |
Gualandi (Prato)
(IT) Sbarrato di sei pezzi di rosso e d'argento | |
Gualandi (EMI) (Cesena)
(IT) (d'argento, a tre bande di rosso) | |
Gualderani (Firenze)
(IT) D'argento, al massacro di cervo di rosso | |
Gualdi (Ovada)
(IT) Di rosso, alla banda d'azzurro, caricata di tre gigli d'argento; con il capo d'oro, caricato di un'aquila rivoltata col volo abbassato e coronata di nero | |
Gualdi (EMI) (Cesena)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) | |
Gualdimari (Pistoia)
(IT) D'oro, all'aquila dal volo abbassato di nero | |
Gualdimari (Pistoia)
(IT) Troncato d'azzurro e d'oro, a due crescenti rovesciati dell'uno nell'altro, e alla fascia di nero passata sulla troncatura | |
Gualdo (Cologna Veneta, Vicenza) Titoli: Conte
(IT) partito di uno, troncato di due; al 1º e 6º d'oro, all'aquila, bicipite di nero, coronata all'imperiale; al 2º e 3º d'argento alla cometa di rosso; al 4º e 5º d'argento a tre bande di verde, col capo di rosso ed in cuore uno scudetto partito di rosso e d'argento, il 1º alla fascia del 2º, il 2º alla torre del 1º | |
Gualdo (Sicilia)
(IT) di rosso, all’elmo d’oro | |
Gualdolini (EMI) (Cesena)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) | |
Gualducci (Firenze)
(IT) D'azzurro, alla banda d'oro | |
Gualducci (Toscana)
(DE) In Blau 1 rotbordierter silberner Schrägbalken | |
Gualengo (EMI) (Cesena)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) | |
Gualfredi (Pisa)
(IT) Troncato cuneato d'argento e di rosso, al leone leopardito del primo nel secondo | |
Gualfredi o Gualfredo (Monferrato) Titolo: conti di Castiglione Monferrato; consignori di Scandeluzza
(IT) (arma ignota) | |
Gualfreducci (Firenze)
(IT) D'oro, alla rotella di ross | |
Gualfreducci (Pistoia)
(IT) Partito: nel 1° d'oro, all'aquila di nero uscente dalla partizione e coronata del campo; nel 2° di rosso, a tre penne cadenti d'argento, poste in banda e ordinate l'una sull'altra | |
Gualperto (Padova)
(IT) testa di leone in maestà di verde con la lingua sporgente di rosso su argento | |
Gualteri o Gualtieri (Messina)
(IT) fasciato d’oro e d’azzurro | |
Gualterio (Roma, Bagnorea)
(IT) d'azzurro a tre fasce d'oro accompagnate da tre palle dello stesso ordinate nel capo | |
Gualterio (Sicilia)
(IT) di rosso, con due leoni coronati d'oro controrampanti ad un albero di pino al naturale | |
Gualterotti (Firenze)
(IT) tagliato, cuneato (inchiavato) d'oro e di azzurro | |
Gualterotti (Firenze)
(IT) Trinciato cuneato d'oro e d'azzurro | |
Gualterotti (Pistoia)
(IT) Trinciato di rosso e d'azzurro, la linea di partizione accostata da due filetti in banda d'oro | |
Gualterotti (Siena)
(IT) Partito: nel 1° fasciato di sei pezzi d'argento e d'azzurro; nel 2° d'azzurro pieno | |
Gualterotti (Città di Castello)
(IT) di rosso a tre bande scaccate di tre file di oro e di azzurro | |
Gualterutti (Firenze)
(IT) Scaccato di rosso e d'argento | |
Gualtieri (Firenze)
(IT) D'azzurro, al cane rampante d'argento, addestrato da tre stelle a otto punte d'oro | |
Gualtieri o Gualtieri del Nicchio (Toscana)
(DE) In Blau 1 silberner Hund, oben rechts begleitet von 3 sechsstrahligen goldenen Sternen schräglinksbalkenweise | |
Gualtieri (Arezzo)
(IT) Trinciato d'azzurro e d'oro, a due stelle a sei punte dell'uno nell'altro, e alla banda d'argento passata sulla trinciatura | |
Gualtieri (Napoli) Titolo: nobili
(IT) d'azzurro a tre bande d'oro abbassate in punta e sormontate da un crescente e da una stella caudata dello stesso | |
Gualtieri (CAL) (Cosenza)
(IT) Fasciato d'oro e d'azzurro | |
Gualtieri o Gualterio (Monferrato) Titolo: consignori di Valmacca
(IT) (arma ignota) | |
Gualtieri (Roma)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) | |
Gualtieri (EMI) (Cesena)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) | |
Gualtieri di Brienne (Toscana)
(DE) In mit senkrecht gestellten silbernen Rechtecken bestreutem blauen Feld 1 goldener Löwe, in der Bruststelle belegt mit 1 mit 1 roten Lilie belegten silbernenen Schild | |
Gualtierotti o Gualterotti (Toscana) | |
Gualtierotti o Gualterotti (Toscana)
(DE) Gold-blau spitzenförmig schräggeteilt, im linken Obereck 1 mit 1 roten Kreuz belegte silberne Scheibe | |
Guambelli (Cavaglià)
(IT) Di nero, a tre bisanti d'argento, con il capo d'oro, carico di un'aquila di nero | |
Guancimanni (Ravenna) (o Guacimanni)
(IT) trinciato d'argento e di nero al grifo dell'uno all'altro tenente nell'artiglio destro un bisante d'oro alla cotissa di rosso attraversante sul tutto, caricata di tre stelle (6) d'oro | |
Guantera o Guantieri (Verona)
(IT) monte a 3 cime di verde tutte e 3 cimate da una fiamma di rosso uscente da - campagna di verde attraversata da una riviera di argento a forma di fascia ondata - 2 stelle (5raggi) di oro poste in fascia in alto su azzurro | |
Guaracchi o Guaracco (Alessandria)
(IT) Inquartato d'argento e di rosso | |
Guarardi (EMI) (Cesena)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) | |
Guarca o Guarco (Ovada)
(IT) D'oro, al leone coronato di rosso, sostenuto dalla campagna di verde | |
Guarco o Gualco (Genova) Titolo: signori di Cavallirio, Pontecurone, Quattordio, Roccaverano
(IT) D'azzurro, al leone d'oro, armato e lampassato di rosso | |
Guardabassi (SicPerugialia)
(IT) leone rampante nascente al naturale su sbarrato di argento e di rosso - pecora pascente al naturale su terrazzo di verde - 2 alberi al naturale convergenti sopra la pecora - stella (6raggi) di argento in alto a sinistra su azzurro | |
Guardalanzi (Sicilia)
(IT) d'argento, con un leone di nero, impugnante uno stendardo di rosso svolazzante a sinistra, caricato da tre lance d'argento | |
Guardati (Napoli) Titolo: patrizi di Sorrento
(IT) d'azzurro al castello merlato di tre torri di oro | |
Guardavoglia di Messina (Sicilia)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) | |
Guardi (Firenze)
(IT) D'argento, al monte di sei cime d'oro, e alla banda diminuita attraversante d'azzurro; con la bordura spinata di rosso | |
Guardi (Toscana)
(DE) Innerhalb 1 silbernen Spickelschildbords in Silber 1 schwebender goldener Sechsberg, überdeckt von 1 blauen Schrägbalken | |
Guardi (Firenze)
(IT) Trinciato d'argento e di rosso, al cane rampante attraversante di nero | |
Guardi (Firenze)
(IT) D'argento, a sei merli di torre alla ghibellina di rosso, murati di nero, 3.2.1 | |
Guardi (Firenze)
(IT) D'azzurro, alla croce composta di una croce gigliata e di una croce di sant'Andrea potenziata, il tutto d'oro | |
Guardi (Firenze)
(IT) Palato di sei pezzi di... e di vaio | |
Guardi Titolo: signori di Landiona
(IT) (arma ignota) | |
Guardi del Cane o Guardi del Cane da Montelungo o Guardi del Cane da Montelungo del Lion Nero o Guardi del Cane del Quartiere di Santa Croce (Toscana)
(DE) In silber-rot schräggeteiltem Feld 1 schwarzer Hund | |
Guardini (Prato)
(IT) Di rosso, alla banda d'argento accompagnata da due stelle a sei punte d'oro, 1.1 | |
Guardini (Colle, Firenze)
(IT) Di..., alla banda di..., caricata di tre stelle a otto punte di...; e al capo d'Angiò | |
Guardini (Firenze, Prato)
(IT) D'azzurro, al toro furioso d'oro, accompagnato in capo da due stelle a otto punte dello stesso | |
Guardiola o Inguardiola (Sicilia) Titolo: barone d'Ursito
(IT) di verde, con un castello ad una torre merlata d'argento, chiuso di nero, dalla cui sommità alzasi una bandiera scaccheggiata d'argento e di nero, con una croce in s. Andrea del primo svolazzante a destra | |
Guarducci (Firenze)
(IT) d'oro a tre sbarre di azzurro col leone di rosso attraversante sul tutto e tenente una spada al naturale nella branca destra | |
Guarducci (Fiesole)
(IT) D'oro, a tre sbarre d'azzurro, e al leone attraversante di rosso tenente nella branca destra una spada alta al naturale, guarnita d'oro | |
Guarena o Gorena (Chieri)
(IT) D’argento, alla fascia d’azzurro, carica di un giglio d’oro | |
Guarenghi (EMI) (Cesena)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) | |
Guarenti (Firenze)
(IT) Troncato: nel 1° d'argento, al leone di rosso nascente dalla partizione; nel 2° d'azzurro, alla ruota d'argento | |
Guargena (Messina)
(IT) (arma ignota) | |
Guarienti (Verona) Titoli: Nobile, Conte
(IT) d'argento al toro di rosso furioso, caricato di una banda di oro, sopracarica di tre stelle d'azzurro | |
Guarienti (Verona)
(IT) toro rampante di rosso caricato di un palo di oro sovraccaricato di 3 stelle (5raggi) di azzurro su argento - filetto in fascia di nero su rosso - leone passante di oro sul filetto su rosso - 3 bande di oro su rosso in basso | |
Guarienti (Verona)
(IT) toro rampante di rosso caricato di un palo di oro sovraccaricato di 3 stelle (5raggi) di azzurro su argento | |
Guarienti (Verona) Titoli: Nobile
(IT) inquartato: al 1º e 4º d'argento al toro di rosso furioso, carico di una banda d'oro, sopraccarica di tre stelle (6) d'azzurro; al 2º e 3º d'oro, all'aquila di nero bicipite, coronata del campo | |
Guarienti (Verona)
(IT) toro rampante di rosso caricato da un palo di oro sovraccaricato da 3 stelle (6raggi) di azzurro tutto su argento - aquila bicipite di nero coronata alla reale di oro su oro | |
Guariglia (Napoli)
(IT) d'azzurro al leone d'oro linguato di rosso, passante su di un ramo di palma di verde, sormontato in capo da tre stelle d'oro. | |
Guarini (Forlì)
(IT) troncato: al 1º d'oro all'aquila di nero coronata del campo; al 2º fasciato di nero e d'argento | |
(IT) d’azzurro, alla banda d’argento, accompagnata in capo da un lambello a cinque gocce di rosso | |
Guarini (Lecce) Titolo: duca di Poggiardo, nobili di Lecce
(IT) di azzurro alla banda di oro accompagnata nel capo da un rastrello a cinque pendenti di rosso | |
Guarini (Lecce)
(IT) filetto in palo di oro su azzurro - banda di argento - lambello (5 gocce) di rosso in alto su azzurro - 2 leoni controrampanti un albero di palma al naturale su ristretto di argento - 3 stelle (6raggi) dello stesso in alto su azzurro poste 1,2 | |
Guarini o Guarino (Sicilia)
(IT) d’azzurro, alla banda d’argento, accompagnata in capo da un lambello a 3 gocce di rosso | |
Guarini o Guerrini (Mantova) Titolo: marchesi di Cavatore
(IT) D'azzurro, a sei monti ristretti di verde, 1, 2, 3, muoventi dalla punta, sormontati da una fascia interzata (arcobaleno?) e da un sole, al naturale, uscente dal cantone sinistro del capo, accompagnato da quattro stelle (8), d'argento, disposte a semicerchio | |
Guarini Titolo: consignori di Magliano
(IT) (arma ignota) | |
Guarino (Sicilia)
(IT) campo azzurro, con una banda d'argento, ed un lambello di rosso di tré pendenti | |
Guarna
(IT) di rosso a 3 fasce ondate a onde grosse d'azzurro e d'argento | |
Guarna (Catania) Titolo: barone di Callari, Baccaraso, Sacca
(IT) di rosso, alla banda d’oro, caricata da una stella d’azzurro | |
Guarnacchi (Firenze)
(IT) Di..., alla sopravveste (guarnacca) posta in banda di... | |
Guarnacci (Volterra)
(IT) di azzurro alla banda abbassata d'oro caricata di 3 rose, gambute e fogliate di verde, accompagnate in capo a sinistra da un crescente di oro montante, il tutto sormontato dal capo d'Angiò | |
Guarnacci (Volterra)
(IT) D'azzurro, alla banda d'oro caricata di tre rose di rosso, e accompagnata nel cantone sinistro del capo da un crescente montante d'oro; il tutto abbassato sotto il capo cucito d'Angiò | |
Guarnaschelli (Piacenza)
(IT) di azzurro, partito: a) al giglio di giardino fiorito di un pezzo, gambuto e fogliato di verde, nodrito sulla campagna al naturale e accompagnato a destra da una testa umana uscente dal lato dello scudo, e in capo da tre stelle d'argento, male ordinate; b) al monte sostenente un torello il tutto la naturale | |
Guarneri (Ottiglio) Titolo: consignori di Ottiglio
(IT) (arma ignota) | |
Guarneri (Palermo)
(IT) (arma ignota) | |
Guarnetta (Sicilia)
(IT) d'oro, con un uccello di color pardo portante in bocca una palma di verde | |
Guarnieri (Adria, Padova, Roma, Amsterdam) Titoli: Nobile
(IT) troncato: al 1º d'azzurro al leone rivoltato; al 2º di nero a due leoni affrontati, il tutto al naturale | |
Guarnieri (Barletta, Rutigliano)
(IT) d'azzurro alla testa di cervo al naturale e al capo d'oro caricato di un'aquila di nero | |
Guarnieri (CAL) (Tropea)
(IT) d’azzurro alla testa di cervo al naturale e al capo di oro caricato da un’aquila di nero | |
Guarnieri Passerini (Genova)
(IT) partito: nel 1º troncato: a) di argento a tre frutti di ... al naturale, posti in fascia; b) di azzurro a tre gigli d'oro posti in fascia; nel 2º d'azzurro al bue di oro giacente sopra un terreno di verde, al capo triangolare dei Medici che è d'oro a cinque palle ritondate di rosso, poste in cinta e nel capo una più grande, d'azzurro, caricata di tre gigli d'oro, disposti 2 e 1 | |
Guarnotta (Sicilia)
(IT) (arma ignota) | |
Guaschi (Sicilia)
(IT) trinciato, inchiavato d'oro e d'azzurro | |
Guaschis de Beluscho
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) | |
Guasco (Alessandria) Titolo: principi del SRI; marchesi di Castellazzo, Castelletto d'Erro, Francavilla, Serralunga di Crea, Solero; conti di Frascaro, Gavi, Pavone; signori di Aimonetta, Alice Belcolle, Bellusco, Belmonte, Bisio, Bistagno, Castagnole, Cavatore, Conzano, Crea, Fiaccone, Fresonara, Grognardo, Montiglio, Morsasco, Orsara, Parasacco, Parodi, Pietra Marazzi, Piola, Piovera, Predosa, Rocchetta Tanaro, S. Michele, Sartirana, Sezzè, Spigno, Tagliolo, Tiglieto, Voltaggio; consignori di Cairo, Carcare, Ceva, Colcavagno, Felizzano, Gottasecca, Rivarone, Rosignano, S. Salvatore, Sessame
(IT) Inquartato, al 1° e 4° di rosso, a due zampe di leone, d’oro, strappate, affrontate, poste in fascia, tenenti un anello d’oro, con il diamante, sormontato da un breve svolazzante scritto del Motto C’EST MON DESIR; al 2° e 3° trinciato dentato d’oro e d’azzurro; sul tutto di rosso, alla basilica pontificia, d'azzurro, attraversante con due chiavi, d’oro e d'argento, addossate decussate, con l’ingegno in basso | |
Guasco o Guasco Gallarati (Roma, Torino, Francavilla, Bisio Murisengo)
(IT) gonfalone di oro e di rosso 2 chiavi incrociate di oro e di argento e legate su scudetto ovale di rosso su - 2 zampe di leone recise afferranti anello tutto di oro gemmato al naturale su rosso - trinciato seghettato di oro e di azzurro | |
Guasco di Clavières (Bricherasio, Olanda) Titolo: conti di Clavières
(IT) Troncato dentato d’oro e d’azzurro, il secondo al leone del primo, tenente un anello con il diamante | |
Guascone (Palermo, Milazzo, Firenze) Titolo: marchese di Villamena
(IT) d'azzurro a tre scaglioni di oro, il secondo sormontato da una crocetta potenziata dello stesso | |
Guascone (Vercellese ?)
(IT) Trinciato, con la banda d'argento sulla partizione, al 1° d'azzurro, all'aquila coronata, di nero, cucita, al 2° ritrinciato di rosso e d'azzurro | |
Guasconi (Firenze)
(IT) d'argento a tre scaglioni di nero alla crocetta di rosso sul vertice dello scaglione mediano | |
Guasconi (Firenze)
(IT) D'argento, a tre scaglioni di nero | |
Guasconi (Toscana)
(DE) In Silber 3 schwarze Sparren, der mittlere goldbordiert, die unteren dazwischen begleitet von 1 roten Hochkreuz im Scheitel | |
Guasconti (Firenze)
(IT) D'azzurro, alla lettera maiuscola H d'oro, sostenente sulla traversa una croce latina dello stesso, e sormontata da un lambello a quattro pendenti di rosso | |
Guasparini (Pescia)
(IT) Di..., al monte di sei cime di..., sormontato da una stella a otto punte di... | |
Guasta la Marca (EMI) (Cesena)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) | |
Guastamiglio (Vigevano, Saluzzo)
(IT) Troncato, al 1° d’oro, allo scaglione d’azzurro, carico di tre stelle del campo e sormontato da una stella, d’azzurro; al 2° di rosso, a tre pianticelle di miglio, d’oro | |
Guastapani (Firenze)
(IT) D'argento, alla branca di leone di nero armata di rosso, posta in banda | |
Guastavillani
(IT) d'azzurro, al serpente d'argento, piegato in doppio giro, coronato dello stesso | |
Guastavillani (Bologna)
(IT) inquartato: nel 1º e 4º d'azzurro, a tre armille d'argento; nel 2ºe 3º d'azzurro, al serpente d'argento, piegato in doppio giro, coronato dello stesso | |
Guastavillani (EMI) (Cesena)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) | |
Guastavino (Genova)
(IT) troncato: al 1º di azzurro all'anfora d'argento versante vino in una coppa pure d'argento; al 2º ritroncato: a) d'oro all'aquila di nero nascente; b) d'azzurro pieno | |
Guastella (Chiaramonte Gulfi) Titolo: barone del Piano del Grillo, nobile dei baroni del Piano del Grillo
(IT) d'azzurro alla campagna mareggiata d'argento, con l'avambraccio vestito di rosso uscente in banda dal mare verso sinistra, ed indicante con la mano di carnagione una stella d'argento, posta nel cantone destro del capo | |
Guastelloni (Siena)
(IT) D'argento, al palo di rosso | |
Guasto (Sicilia)
(IT) di rosso, con un leone di oro impugnante una spada d'argento alta in palo, sormontato da tré stelle di oro allineate in fascia | |
Guazzalotri (Prato)
(IT) D'oro, a tre bande di verde | |
Guazzalotri (Firenze)
(IT) Fasciato di sei pezzi d'argento e di nero | |
Guazzalotri (Toscana)
(DE) Unter 1 blauen Schildhaupt, darin 1 vierlätziger roter Turnierkragen mit je 1 goldenen Lilie zwischen den Lätzen (Capo d'Angiò), in Schwarz 2 silberne Balken | |
Guazzaroni (Amelia) Titolo: Nobili
(IT) d'azzurro, al leone d'oro impugnante una alabarda, posta in palo, d'argento innestata ad un'asta di legno al naturale, alla nappa di rosso nel punto d'innesto | |
Guazzesi (Arezzo, Firenze)
(IT) D'azzurro, al fiume in banda di verde, accompagnato da due crescenti montanti d'oro, 1.1 | |
Guazzi (Bologna)
(IT) leone rampante di oro bandiera di argento con asta cimata da testa umana dello stesso in destra su rosso | |
Guazzo (Trino) Titolo: consignori di Rosignano
(IT) Di verde, al leone coronato d'oro, con il capo d'oro, all'aquila coronata di nero | |
Guazzo (Casale, Pavia) Titolo: consignori di Olivola
(IT) Di verde, al leone coronato, d'oro, con il capo d'oro, all'aquila coronata, di nero | |
Guazzone
(IT) (la blasonatura non è ancora caricata) | |
Guazzone (Lobbi, Genova, Torino) Titolo: conti con il predicato di Passalacqua
(IT) D'azzurro, a tre semivoli, d'oro, 2, 1 | |
Guazzone di Passalacqua (Torino)
(IT) 3 ali sinistre di oro su azzurro poste 2,1 | |
Guazzoni (Tortona)
(IT) Fasciato di rosso e d'argento, con il capo d'oro, carico di un'aquila coronata, di nero | |
Guazzoni (LOM) (Cremona)
(IT) inquartato di porpora e d'argento | |
Guazzugli
(IT) di azzurro all'albero nodrito sulla pianura erbosa, col tronco accollato da due serpi con la testa di donna il tutto al naturale | |
Guazzugli
(IT) di azzurro all'albero al naturale sorgente dal fondo del mare e accostato da due sirene di carnagione poste in maestà, e con le code sott'acqua passate due volte a croce di S. Andrea intorno all'albero | |
Guazzugli Bonaiuti (Pergola, Pesaro)
(IT) partito: nel 1º di azzurro all'albero nodrito sulla pianura erbosa, col tronco accollato da due serpi con la testa di donna il tutto al naturale (Guazzugli); nel 2º di azzurro al leone d'oro rampante, tenente nelle branche tre cipressi d'oro, e nutriti sul terreno di verde (Bonaiuti) | |
Guazzugli Marini (Pergola)
(IT) partito: nel 1º di azzurro all'albero al naturale sorgente dal fondo del mare e accostato da due sirene di carnagione poste in maestà, e con le code sott'acqua passate due volte a croce di S. Andrea intorno all'albero (Guazzugli); nel 2º di azzurro all'ippogrifo rampante d'oro sormontato da una corona d'oro all'antica (Marini) | |
Gubernale o Governale (Sicilia)
(IT) (arma ignota) | |
Gubernatis (Sospello, Roma) Titolo: nobili; conti
(IT) Troncato di rosso e d'argento, carico di sei crocette trifogliate, con il piede appuntito, dell’uno nell’altro, tre di sopra, male ordinate, e tre di sotto | |
Gubernatis Titolo: conti
(IT) Troncato di rosso e d'oro, carico di sei crocette trifogliate, (con il piede appuntito), dell’uno nell’altro, (tre di sopra, male ordinate, e tre di sotto) | |
Guberto (Venezia)
(IT) Cigno | |
Guccerelli o Guccerelli della Scala (Firenze)
(IT) Troncato d'azzurro e d'oro, a tre stelle a otto punte, 2.1, dell'uno nell'altro | |
Guccerelli (Toscana)
(DE) In Blau 1 goldener Schräglinksbalken, begleitet oben von 1, unten der Figur nach von 2 achtstrahligen goldenen Sternen | |
Gucci (Siena)
(IT) Di..., al monte di tre cime di..., cimato da una biscia guizzante in palo di... | |
Gucci (Siena)
(IT) Troncato ondato d'oro e di nero | |
Gucci (San Miniato, Fiesole, Firenze)
(IT) d'azzurro, a tre pali di rosso bordati d'argento; al capo d'oro caricato a destra di una ruota del primo ed a sinistra di una rosa del secondo. | |
Gucci (Firenze)
(IT) troncato: nel primo di oro alla ruota d'azzurro sinistrata da una rosa di rosso; nel secondo d'azzurro a tre gemelle di argento in palo | |
Gucci
(IT) di azzurro alla banda d'oro accostata da due bisanti dello stesso, al capo d'azzurro caricato di tre gigli d'oro ordinati in fascia | |
Gucci o Gucci di Dino (Toscana)
(DE) In Gold 1 roter Schrägbalken, beidseitig begleitet von je 1 roten Rose | |
Gucci Boschi (Bologna, Russi (Ravenna))
(IT) partito di azzurro alla banda d'oro accostata da due bisanti dello stesso, al capo d'azzurro caricato di tre gigli d'oro ordinati in fascia (Gucci); e d'argento a tre cipressi di verde nudriti sopra una terrazza dello stesso, al capo d'azzurro caricato di tre gigli d'oro ordinati in fascia (Boschi) | |
Gucci Boschi (Bologna)
(IT) banda di oro su azzurro - 2 palle di oro poste in sbarra su azzurro - capo d'Angiò - 3 alberi (cipressi) al naturale su ristretto di verde su argento - capo d'Angiò | |
Gucci di Dino (Firenze)
(IT) D'oro, alla banda di rosso, accompagnata da due rose dello stesso, 1.1 | |
Gucci Orlandini (Firenze)
(IT) D'azzurro, alla banda d'oro caricata di tre palle di rosso | |
Gucci Tolomei (Toscana)
(DE) In Blau 1 mit 3 grünen Kleeblättern der Figur nach belegter goldener Schrägbalken | |
Guccia (Palermo) Titolo: marchesi di Ganzaria; nobile dei marchesi di Ganzaria
(IT) d’azzurro alla campagna mareggiata, una conchiglia bivalve sormontata da otto gocce, accostate da due stelle il tutto d’argento | |
Guccianti (Firenze)
(IT) Di..., alla roccia obliqua destra di..., sormontata da una cometa ondeggiante in banda di..., poggiante a destra | |
Guccio o Guccy (Sicilia)
(IT) partito di nero e d’argento, al monte d’oro sorgente dalla punta, sostenente una croce di nero, trattenuta da due leoni contrarampanti, dell’uno nell’altro | |
Guccione di Licata (Sicilia)
(IT) d'azzurro, con una città a sei torri d'argento ed un leone d'oro broccante | |
Guccius (Toscana)
(DE) In Blau 1 schräggelegte abgerissene silberne Löwenpranke, im linken Obereck und im rechten Untereck begleitet von je 1 silbernen Rose | |
Guccius Nuccij (Toscana)
(DE) In Silber 3 naturfarbene Zypressen, 1 grünen Schildfuß besetzend und je überhöht von 1 achtstrahligen blauen Stern | |
Guccy (Sicilia)
(IT) d'azzurro, con un monte d'oro sormontato da una croce gigliata dello stesso, trattenuta da due leoni di argento | |
Guedoz (Avise)
(IT) (arma ignota) | |
Guelfi
(IT) d'azzurro al cervo di un monte roccioso movente dalla punta dello scudo verso destra con un pino nodrito sulla vetta, il tutto al naturale | |
Guelfi
(IT) di azzurro al cervo saliente sopra un monte roccioso sulla campagna verso destra con un pino nodrito sulla vetta, il tutto la naturale | |
Guelfi (Siena)
(IT) Di rosso, al semivolo abbassato d'oro | |
Guelfi (TOS) (Sarteano)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) | |
Guelfi (Sansepolcro)
(IT) D'azzurro, al cervo saliente ad un pino, nodrito su una roccia movente dalla campagna e poggiante a destra; il tutto al naturale e sormontato dal capo cucito d'Angiò | |
Guelfi Camajani (Firenze, San Sepolcro, Arezzo)
(IT) partito: nel 1º d'azzurro al cervo di un monte roccioso movente dalla punta dello scudo verso destra con un pino nodrito sulla vetta, il tutto al naturale (Guelfi); nel 2º d'azzurro alla banda d'oro (Camajani); la partizione sormontata dal capo d'Angiò comune alle due armi. Lo scudo accollato alla Croce di Santo Stefano di Toscana. | |
Guelfi Camaiani (Arezzo)
(IT) Partito: nel 1° d'azzurro, al cervo saliente ad un pino nodrito su una roccia movente dalla campagna e poggiante a destra, il tutto al naturale e sormontato dal capo cucito d'Angiò; nel 2° d'azzurro, alla banda d'oro sormontata dal capo cucito d'Angiò | |
Gueli (Naro)
(IT) d’argento, a sei bande di rosso | |
Guelpa (Biella) Titolo: consignori di Castellengo
(IT) Troncato, il 1° d'azzurro al cigno passante d'argento, il 2° d'argento alla volpe passante di nero | |
Guerci (Ovada)
(IT) Troncato: nel 1° d'argento, a cinque gigli d'oro, ordinati in fascia; nel 2° d'azzurro, a quattro colonne d'argento, affacciate su un mare d'azzurro, sostenenti sulla fascia d'oro della partizione cinque torri di rosso, finestrate e aperte di nero | |
Guerci o De Guerciis o Guercio (Messina)
(IT) d’azzurro, alla fascia d’argento, accompagnata da tre stelle male ordinate dello stesso | |
Guercio o Guerci (Savigliano) Titolo: signori di Monasterolo, Scarnafigi
(IT) D’azzurro, al decusse di rosso, cucito, accantonato da tre gigli d’oro, male ordinati, il decusse carico di cinque conchiglie di nero, cucite | |
Guercio Titolo: consignori di Canelli, Montabone
(IT) (arma ignota) | |
Guerillo o Gueriglio o Guarilli (Pinerolo, Torino) Titolo: conti di Avuglione
(IT) Troncato, al 1º d'argento, a tre merlotti di nero, ordinati in fascia, beccati e membrati di rosso, al 2º d'argento, a tre bande di rosso | |
Guerini o Guerini delle Ruote (Toscana)
(DE) In Blau 1 eintürmige naturfarbene Burg mit naturfarbenem Tor, 1 grünen Schildfuß besetzend und oben besetzt mit 1 naturfarbenen Schlange, diese 1 grünen Pflanzenstengel im Maul haltend | |
Guerinoni o Guarinoni o Guarinonus o De' Guarinonibus (Val Brembana)
(IT) Troncato; nel 1° di rosso al castello ad una torre d’argento, affiancato da due fontane scorrenti dello stesso; nel 2° sbarrato d’argento e di rosso | |
Guernieri (Firenze)
(IT) Troncato: nel 1° d'oro pieno; nel 2° fasciato ondato d'azzurro e d'oro | |
Guernieri (Siena)
(IT) D'azzurro, alla fascia d'argento, accompagnata in capo da una lettera G d'oro, e in punta da tre stelle a otto punte dello stesso, 2.1 | |
Guerra (Monselice) Titoli: Nobile
(IT) inquartato: al 1º e 4º d'argento alla spada posta all'ingiù e in banda, sostenente un uccello ed accompagnata in punta da un monte sostenente un uccello simile, il tutto di rosso; al 2º e 3º d'oro a tre stelle (6) d'azzurro, nel 3º male ordinate | |
Guerra (Asolo (Treviso)) Titoli: Nobile
(IT) d'azzurro all'elmo d'argento col pennacchio di quattro penne di struzzo tinte in rosso, al naturale | |
Guerra (Massa in Lunigiana)
(IT) di rosso al trofeo d'armi antiche di argento, col capo di azzurro carico di una stella di 8 raggi d'oro e sostenuto d'argento | |
Guerra (Massa)
(IT) Di rosso, al trionfo d'armi antiche d'argento e al capo d'azzurro, sostenuto da una divisa d'argento, caricato di una stella a otto punte d'oro | |
Guerra (Asolo)
(IT) Troncato d'azzurro e di rosso alla cotta d'arme d'argento | |
Guerra (Bra, Cherasco, Torino) Titolo: marchesi di Caresana, Perlo; consignori di Ceva, Montalto, Niella, S. Michele, Torricella
(IT) Inquartato, al 1º e 4º di rosso, a due bande d'argento, al 2º e 3º d'oro, al cardo selvatico di tre rami, fiorito di rosso e di un pezzo per ogni ramo | |
Guerra (Moncalieri)
(IT) Interzato in fascia, al 1° d’oro, all’aquila di nero, al 2° di rosso, al leone d’oro impugnante, con la zampa destra, un pugnale, in atto di ferire, al 3° d’argento, a tre bande d’azzurro | |
Guerra (Chieri)
(IT) D’azzurro, a due mazze d’armi d’argento, manicate d’oro, decussate, con il capo d’oro, carico di un’aquila di rosso | |
Guerra (Asti)
(IT) Di rosso, a due bande d'argento | |
Guerra (Tortona)
(IT) D'argento, allo scaglione interzato d'azzurro, di rosso e d'oro | |
Guerra (LOM) (Barghe)
(IT) tripartito di rosso alla piramide d'argento, sormontata da un destrocherio impugnante una spada | |
Guerra (EMI) (Cesena)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) | |
Guerra Toretti (Massa, Montignoso)
(IT) partito: nel primo di rosso al trofeo di armi antiche di argento; col capo di azzurro carico di una stella di 8 raggi d'oro e sostenuto d'argento (Guerra); nel secondo d'azzurro al toro d'argento fermo sulla pianura al naturale e sormontato da una stella di 8 raggio d'oro (Toretti) | |
Guerrazzi (Firenze)
(IT) Di..., al leone di..., tenente una ferza di... | |
Guerrazzi (Pisa)
(IT) Leone leopardito | |
Guerrera o Guerreri o Guerrero o Gurreri (Caltagirone, Catania, Mineo) Titolo: barone di Montebello
(IT) partito: nel 1° d’argento, a due bande di rosso, sinistrate nel capo da una rosa dello stesso; nel 2° di rosso, a due bande d’argento, addestrate nella punta da una rosa del medesimo | |
Guerretti (Firenze)
(IT) D'azzurro, al sinistrocherio armato al naturale, tenente una spada alta d'argento, guarnita d'oro e cimata da una stella a otto punte dello stesso | |
Guerri (Toscana) | |
Guerrieri (Fabriano)
(IT) d'oro alle due palme di verde a croce di S. Andrea, sostenenti un monte di 3 cime di verde all'italiana, con in cima una testa di cane al naturale; in punta una testa di verro al naturale | |
Guerrieri (Fermo, Porto S. Giorgio)
(IT) di oro al leone al naturale linguato di rosso e rampante con la banda d'azzurro attraversante | |
Guerrieri (Sarzana)
(IT) troncato d'azzurro e d'oro colla spada nuda manicata d'oro e rivoltata, accompagnata in capo da due fiordalisi d'oro e alla fascia di rosso attraversante sulla partizione e sul tutto | |
Guerrieri (Torino) Titolo: conti di Fontanafredda, Mirafiori
(IT) partito, al 1º d'azzurro al mastio di fortezza, torricellato di due pezzi, il tutto d'oro. sostenente un rosaio al naturale, fiorito di tre pezzi, nodrito di un vaso d'oro; al 2º d'oro alla fontana al naturale, formata da una coppa di marmo ed uno zampillo d'acqua rovesciantesi ai due lati; col capo di rosso sul tutto caricato di un avambraccio, movente dal fianco sinistro, vestito d'azzurro, tenente colla mano di carnagione una spada, il tutto posto in fascia | |
Guerrieri e Guerrieri Gonzaga (Mantova) Titolo: marchesi di Mombello Monferrato; conti di Conzano
(IT) D’oro, al leone d’argento, cucito, con la banda d’azzurro, attraversante | |
Guerrieri (Ponti, Acqui) Titolo: consignori di Castelletto d'Erro, Montabone, Ponti
(IT) (arma ignota) | |
Guerrieri (Verona, Torino, Roma)
(IT) inquartato: al 1º e 4º di rosso al leone con la banda attraversante, il tutto di oro; al 2º e 3º di rosso a due braccia armate affrontate e con le spade incrociate, accompagnate in punta da un monte di tre cime, il tutto al naturale, con il capo d'azzurro a una stella (6) d'argento | |
Guerrieri (Firenze)
(IT) D'oro, al grifone di rosso, e alla banda attraversante d'argento caricata di tre gigli di rosso posti nel senso della pezza | |
Guerrieri Gonzaga (Roma, Sustinente (Mantova)
(IT) d'oro, al leone d'argento con la banda d'azzurro attraversante sul tutto | |
Guerrini (Roma, Firenze)
(IT) di rosso a tre spade d'argento con l'impugnatura d'oro, le punte a sinistra, disposte in fascia una dopo l'altra. Capo di azzurro, caricato di tre stelle a sei raggi, ordinate in fascia, sostenuto da una trangla, il tutto d'argento | |
Guerrini (Pesaro)
(IT) di azzurro alla fascia di rosso cucita, ed arcuata, con il liocorno al naturale rampante e attraversante tenente con la zampa destra una spada posta in banda, accompagnata in capo da tre gigli d'oro male ordinati | |
Guerrini (Firenze)
(IT) D'argento, alla torre di due piani di rosso, cimata da tre fiori d'azzurro, stelati e fogliati di verde, e accostata da due bisce di verde guizzanti in palo affrontate | |
Guerrini (EMI) (Cesena)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) | |
Guerrini delle Ruote (Firenze)
(IT) D'azzurro, alla torre d'argento fondata sul terreno al naturale, e cimata da una biscia nascente d'argento, tenente in bocca un ramoscello di verde | |
Guerritore (Napoli)
(IT) partito: nel 1º d'azzurro al leone rivolto d'oro tenente impugnata in bocca una spada nuda d'acciaio in sbarra; nel 2º d'oro a 9 tende militari d'azzurro 3, 3, 3 | |
Guerritore o Guerritore Broya (Napoli, Nocera, Pagani) Titolo: barone, patrizio di Ravello
(IT) di azzurro alla croce d'oro caricata di nove tende d'azzurro | |
Guerritore e Guerritore Broya (Napoli, Nocera Inferiore)
(IT) di azzurro alla croce d'oro caricata di nove tende d'azzurro | |
Guerritore (Ravello)
(IT) partito: nel 1° di azzurro al leon d' oro rivolto, con la spada nuda impugnata in bocca e nel 2° di oro a nove tende militari di azzurro disposte: tre, tre e tre | |
Guerzi (Siena)
(IT) D'oro, all'incudine di nero | |
Guevara (Abruzzo)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) | |
Guevara o Gueguara (Siracusa) Titolo: barone della Chimisia
(IT) inquartato: il 1° e 4° d’oro, a tre bande di rosso, caricata ciascuna da tre armellini del campo; il 2° e 3° di rosso, a cinque cuori d’oro, ordinati in decusse | |
Guevara o Guevara Suardo (Napoli, Roma) Titolo: duca di Bovino, Castellairola; marchese del Vasto, Arpaia; conte di Potenza, Ariano, Savigliano; barone di Montemalo
(IT) inquartato: nel 1º e 4º d'oro con tre bande di nero caricate da tre cotisse d'ermellino, e nel 2º e 3º di rosso con cinque foglie di pioppo d'argento disposte 2, 1, 2 | |
Guezzo o Guezzio (Saluzzo)
(IT) D'argento, a tre ramarri, di verde, posti uno sull'altro | |
File:Blason famille it Guffanti.svg | Guffanti (Cislago, Besazio)
(IT) partito: troncato da una quadrupla merlatura guelfa di porpora e d'argento in fascia al capo dell'Impero |
Gufoni (Firenze)
(IT) Di..., all'uccello (gufo) posato di... | |
Gufoni (Toscana)
(DE) In Blau 1 auf 1 naturfarbenen Ast sitzende hersehende naturfarbene Eule mit goldenen Beinen | |
Gufredis de Homate
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) | |
Gugert (Germania, Svizzera, Vienna)
(IT) interzato in palo: nel 1º d'oro alla fascia accompagnata da due rose, il tutto di rosso; nel 2º d'argento alla chiave d'oro rivoltata; nel 3º d'azzurro a due teste di cervo al naturale, una sull'altra poste di mezzo profilo | |
Guggenberg (Bressanone) Titoli: Nobile del S. R. I. col predicato di Riedhofen
(IT) di rosso, alla banda d'argento caricata dio un cavallo di nero, sbrigliato e corrente lungo la banda, accompagnata in capo ed in punta da un trifoglio d'oro | |
Guggino (Bivona, Palermo) Titolo: barone di Guasto, nobili dei baroni di Guasto
(IT) troncato semipartito: al 1º d'azzurro, all'albero al naturale accostato da due braccia destro e sinistro, armati al naturale, con le mani di carnagione uscenti dai fianchi dello scudo, quella di destra in banda, l'altra in sbarra; l'albero sormontato da tre stelle di otto raggi d'oro, ordinate in fascia; al 2º d'azzurro, alla gallina ferma sopra la pianura erbosa, sinistrata da un albero nodrito nella stessa pianura, il tutto la naturale; al 3º d'argento, a tre pali d'azzurro | |
Guglialferri (Firenze)
(IT) D'oro, all'aquila dal volo abbassato di nero, armata e lampassata di rosso | |
Guglielmenghi Titolo: consignori di Cella, Frassinello, Rosignano
(IT) (arma ignota) | |
Guglielmetti (Giaveno) Titolo: consignori di Giaveno
(IT) D’oro, a due fasce di rosso, con un monte d'azzurro, di tre vette, in punta | |
Guglielmetti (Mondovì ?)
(IT) D'azzurro, al grifone d'oro, con il capo del secondo, carico di un'aquila coronata, di nero | |
Guglielmi
(IT) d'azzurro alla guglia d'argento sostenente un elmo piumato al naturale attraversata da una banda di rosso accostata da due gigli d'oro | |
Guglielmi (Roma, Civitavecchia)
(IT) d'azzurro alla guglia sostenente un elmo, il tutto al naturale; la guglia fondata nella campagna di verde | |
Guglielmi (Roma)
(IT) di azzurro alla guglia di argento terrazzata di verde, sostenente un elmo piumato al naturale, attraversato da una banda di rosso accostata da due gigli d'oro | |
Guglielmi (Iesi, Modena)
(IT) di azzurro alla guglia di argento sostenuta da due palle dello stesso, coronata d'oro con la banda di rosso attraversante, a sua volta accompagnata da due gigli d'oro ordinati in sbarra, uno sopra e l'altro sotto | |
Guglielmi (Roma)
(IT) partito: 1º d'azzurro alla guglia d'argento sostenente un elmo piumato al naturale attraversata da una banda di rosso accostata da due gigli d'oro (Guglielmi); 2 º di oro alla torre di rosso piantata su di un'isola dello stesso movente da un mare agitato d'azzurro e accompagnata da 3 stelle d'azzurro ordinate in fascia (Guglielmi dell'Isola Rossa) | |
Guglielmi (Firenze)
(IT) Inquartato: nel 1° e 4° d'azzurro, a dieci crocette d'oro, 3.2.3.2; nel 2° e 3° troncato dei due smalti, a tre pannocchie (o papaveri) sradicate e attraversanti al naturale, ordinate l'una accanto all'altra | |
Guglielmi (Pistoia)
(IT) D'argento, alla croce d'oro bordata di nero | |
Guglielmi (Siena)
(IT) D'azzurro, alla banda di rosso bordata d'oro, accompagnata da due gigli dello stesso, 1.1 | |
Guglielmi (Pinerolo)
(IT) Troncato cuneato di tre pezzi e due mezzi d'oro e d'azzurro, il secondo alla stella del primo | |
Guglielmi (Roma)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) | |
Guglielmi Balleani (Iesi)
(IT) partito: nel 1º di azzurro alla guglia di argento sostenuta da due palle dello stesso, coronata d'oro con la banda di rosso attraversante, a sua volta accompagnata da due gigli d'oro ordinati in sbarra, uno sopra e l'altro sotto (Guglielmi); nel 2º di argento alla fascia di rosso, accompagnata in capo da un sinistrocherio uscente dalla sinistra dello scudo, vestito di rosso e tenente con la mano di carnagione un arbusto di verde accostato da due stelle (8) d'oro,e in punta da un tronco di verde nodoso, posto in banda (Baleani) | |
Guglielmi del Lion Nero (Firenze)
(IT) Di vaio pieno | |
Guglielmi dell'Isola Rossa
(IT) di oro alla torre di rosso piantata su di un'isola dello stesso movente da un mare agitato d'azzurro e accompagnata da 3 stelle d'azzurro ordinate in fascia | |
Guglielmini (Pisa)
(IT) Di..., al leone di... e alla banda diminuita attraversante di... | |
Guglielmo o Guillermo (Tempio)
(IT) di azzurro alla colomba, volante in banda, tenente col becco un ramoscello di olivo e colle zampe un piede umano, il tutto al naturale | |
Guglielmo (Molfetta)
(IT) d'argento, alla palma al naturale, sostenuta da una campagna di verde, accostata da due leoni d'oro controrampanti e affrontati | |
Guglielmo di Baccarino (Firenze)
(IT) Troncato: nel 1° d'azzurro, al sole d'oro; nel 2° bandato di sei pezzi d'oro e d'argento | |
Guglielmoni (Compiano)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) | |
Guglielmus (Toscana)
(DE) In Silber 1 roter Balken, oben besetzt mit 1 schreitenden schwarzen Vogel und unten begleitet von 2 gekreuzten roten Keulen | |
Guglienzi (Verona)
(IT) tagliato di oro e di nero - capo d'Impero - campagna di oro | |
Guglieri (Piacenza)
(IT) d'azzurro alla guglia d'argento, col capo d'oro caricato di un'aquila di nero al volo spiegato | |
Guibert (Fiesole)
(IT) inquartato: al primo, di oro all'aquila al volo spiegato di nero coronata di oro; al secondo di argento alle tre stelle a 5 raggi di oro ordinate in fascia; al terzo, scaccato di argento e di rosso; al quarto, di azzurro alla ghirlanda fogliata di argento | |
Guibert o Ghiberto (Nizza)
(IT) D’argento, alla banda d’azzurro, carica di una mezzaluna del campo, crescente, accompagnata da due stelle, d'oro | |
Guicciardi (Milano)
(IT) interzato in fascia: 1º d'oro all'aquila di nero; 2º d'argento al castello di verde; 3º partito a destra di rosso a due fasce d'oro, a sinistra palato di rosso e d'oro | |
Guicciardi (Modena)
(IT) troncato: nel 1º di azzurro a tre cherubini al naturale, male ordinati, accompagnati da quattro stelle (6) d'oro, tre male ordinate al di sopra dei cherubini ed una al di sotto del cherubino di mezzo; nel 2º fasciato di oro e di rosso | |
Guicciardi (Firenze)
(IT) Di rosso, al leone d'oro | |
Guicciardi (Firenze)
(IT) D'oro pieno, al capo scaccato d'azzurro e d'argento | |
Guicciardi (Pisa)
(IT) Trinciato ondato di rosso e d'oro, a due stelle a otto punte dell'uno nell'altro | |
Guicciardi (EMI) (Cesena)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) | |
(IT) d'azzurro, a tre corni da caccia o guicciarde d'argento posti in fascia l'uno sull'altro imbeccati e guarniti d'oro, legati di rosso | |
Guicciardini (Firenze)
(IT) D'azzurro, a tre corni da caccia d'argento, imboccati e guarniti d'oro e legati di rosso, ordinati l'uno sull'altro | |
Guicciardini Corsi Salviati (Firenze)
(IT) inquartato: al 1º e 4º di Guicciardini, che è di azzurro a tre corni da caccia, di argento, orlati e imboccati d'oro, legati di rosso, appesi uno sopra l'altro; al 2º e 3º partito di Corsi e di Salviati, cioè nel 1º di Corsi, che è troncato di verde e di rosso, al leone dell'uno all'altro con la banda d'argento, in divisa, attraversante sul tutto; nel 2º di Salviati, che è d'argento a tre bande di rosso, doppio merlate | |
Guicciardini Corsi Salviati (Firenze)
(IT) 3 corni da caccia di argento un sull'altro su azzurro - banda di argento su - leone rampante troncato di rosso e di verde su troncato di verde e di rosso - 3 bande doppiomerlate di rosso su argento | |
Guiccioli (Ravenna)
(IT) di rosso al leone scaccato d'argento e d'azzurro | |
Guiccioli
(IT) partito: nel 1º d'oro a tre pali di rosso (Lambertini) nel 2º di rosso, al leone scaccato d'argento e d'azzurro (Guiccioli) col capo d'azzurro, al calice d'oro e due colombe d'argento affrontate, in atto di bere dal calice, il calice sormontato dalla cometa ondeggiante d'oro (Camaldoli) | |
Guicioli (EMI) (Cesena)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) | |
Guidacci (Firenze)
(IT) D'argento, alla banda di losanghe accollate d'azzurro | |
Guidacci (Firenze)
(IT) 6 losanghe allungate (fusi) posti in banda di azzurro su argento | |
Guidalosti (Pistoia)
(IT) Di rosso, all'albero sradicato al naturale e alla banda attraversante d'oro | |
Guidalotti (Firenze)
(IT) D'argento, al volo levato di rosso | |
Guidalotti o Guidalotti del Migliaccio (Toscana) | |
Guidalotti (Firenze)
(IT) D'argento, alla rotella di rosso | |
Guidalotti Bombaroni (Firenze)
(IT) D'oro, al semivolo levato d'azzurro | |
Guidalotti da Sommaia (Firenze)
(IT) D'oro, a due spade basse decussate d'azzurro | |
Guidalotto o Di Ser Guidalotto (Toscana) | |
Guidalotto da Lucardo (Firenze)
(IT) Di..., al leone di... | |
Guidarelli (Ravenna)
(IT) d'argento, al leone evirato di nero | |
Guidarelli (Firenze)
(IT) Di..., al leone di... | |
Guidarelli (Siena)
(IT) D'argento, a tre torri di rosso, fondate ciascuna su un monte di tre cime d'azzurro, 1.2 | |
Guidatti (EMI) (Cesena)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) | |
Guidazzi (EMI) (Cesena)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) | |
Guidelli
(IT) d'azzurro, al leone di argento linguato e fasciato, d'un pezzo, di rosso; col capo cucito del campo, carico di cinque pali di rosso e fra questi quattro gigli di argento | |
Guidelli (Siena)
(IT) Di..., all'aquila dal volo abbassato di... | |
Guidelli da Sesto (Firenze)
(IT) D'azzurro, al monte di sei cime d'oro, sormontato da un compasso aperto d'argento | |
Guidelli Guidi (Modena) Titoli: Conte
(IT) inquartato al 1º e 4º d'azzurro, al leone di argento linguato e fasciato, d'un pezzo, di rosso; col capo cucito del campo, carico di cinque pali di rosso e fra questi quattro gigli di argento (Guidelli); al 2º e 3º di rosso al leone d'oro (Conti Guidi) | |
Guidelli Conti Guidi (Modena)
(IT) leone rampante di argento fasciato di rosso su azzurro - 3 pali di rosso alternati a 4 gigli di argento su azzurro in capo - leone rampante di oro su rosso | |
Guidelli Ghisoni (Modena, Reggio Emilia)
(IT) partito: al 1º d'azzurro al leone rampante d'oro; al 2º troncato: sopra, di oro all'aquila di nero col volo abbassato. Sotto: di azzurro al crescente montante di argento, sormontato da tre stelle a sei punte d'oro, male ordinate | |
Guideri (EMI) (Cesena)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) | |
Guidetti (Firenze)
(IT) Palato di sei pezzi d'argento e d'azzurro | |
Guidetti o Guidetto (Strambino, Ivrea, Torino)
(IT) Scaccato d’argento e d’azzurro, con il capo del secondo, carico di tre stelle del primo, ordinate in fascia | |
Guidi (Volterra)
(IT) inquartato: in croce di S. Andrea di argento e di rosso | |
Guidi (S. Benedetto del Tronto, Roma)
(IT) di azzurro alla fascia di rosso cucita, e accompagnata in capo da una stella di sei raggi di argento, e in punta da un giglio d'oro | |
Guidi (Siena)
(IT) D'oro, alla fascia d'azzurro caricata di tre stelle a sei punte del campo | |
Guidi (Siena)
(IT) D'oro, alla croce di sant'Andrea d'azzurro | |
Guidi (Pistoia)
(IT) Partito d'oro e di rosso, al capo attraversante d'azzurro caricato di un crescente rovesciato d'argento | |
Guidi (Firenze)
(IT) Partito: nel 1° d'azzurro, a tre fasce ondate d'argento; nel 2° di rosso pieno | |
Guidi (Firenze)
(IT) D'argento, al leone di rosso, e alla banda diminuita attraversante d'azzurro, caricata di tre rose d'oro | |
Guidi (Firenze)
(IT) D'azzurro, al grifone d'argento, tenente un giglio d'oro | |
Guidi (Firenze)
(IT) D'azzurro, al cervo d'oro coricato sul terreno al naturale, al piede di un albero di verde, nodrito sul terreno stesso | |
Guidi (Firenze)
(IT) D'azzurro seminato di gigli d'oro, con un cervo giacente ai pidi di una quercia al naturale | |
Guidi (Volterra, Firenze)
(IT) Inquartato decussato d'argento e di rosso | |
Guidi (Toscana)
(DE) In rot-silber schräggeviertem Feld 1 Löwe in verwechselten Tinkturen | |
Guidi o Guidi Conti (Toscana)
(DE) Unter 1 blauen Schildhaupt, darin 1 vierlätziger roter Turnierkragen mit je 1 goldenen Lilie zwischen den Lätzen (Capo d'Angiò), in Blau 1 rotgezungter silber-rot schräggevierter Löwe | |
Guidi (Carrù)
(IT) Troncato, al 1° d’azzurro, allo scaglione d’argento, sormontato da una stella d’oro, al 2° di rosso, a tre sbarre di oro | |
Guidi (Fermo)
(IT) tronco di albero al naturale su terrazzo di verde su azzurro | |
Guidi (Comacchio)
(IT) lavoriero da pesca (ordigno di canne e rete) nell'acqua al naturale - sole nascente raggiante di oro su azzurro | |
Guidi (Nizzardo)
(IT) Inquartato, al 1° e 4° d'azzurro, al grifone d’argento, tenente un giglio d'oro, al 2° e 3° d'azzurro, a due scaglioni d'oro, accompagnati in capo da due stelle, d'argento | |
Guidi o Guido (Sicilia)
(IT) di rosso, al girello di sprone d’oro, di otto punte | |
Guidi (Siena)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) | |
Guidi (EMI) (Cesena)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) | |
Guidi Bagni (LOM) (Mantova)
(IT) (inquartato in croce di S. Andrea d'oro e d'azzurro) | |
Guidi Casavecchia (Firenze)
(IT) D'oro, al toro di rosso, ascendente un monte di sei cime di verde | |
Guidi e Guidi di Bagno (Ferrara, Mantova)
(IT) inquartato in croce di S. Andrea d'oro e d'azzurro | |
Guidi di Bagno Titolo: marchesi
(IT) (inquartato in croce di S. Andrea d'oro e d'azzurro) | |
Guidi Cerreti (Firenze)
(IT) Di..., al leone di..., tenente con le branche anteriori un ramoscello di... | |
Guidiccioni (Lucca)
(IT) D'oro, alla fascia d'azzurro | |
Guidicini
(IT) d'azzurro al pino di verde, fruttato di rosso, posto su di un monte d'oro di tre cime uscente dalla punta, accompagnato in capo da tre gigli d'oro fra quattro pendenti di un lambello di rosso | |
Guidi di Bagno o Guidi (Roma, Mantova, Ferrara)
(IT) inquartato in croce di Sant'Andrea d'oro e di azzurro | |
Guidi di Bagno (Ferrara)
(IT) leone rampante inquartato in croce di Sant'Andrea di rosso e di argento su inquartato in croce di Sant'Andrea di argento e di rosso | |
Guidi Marchesi di Bagno (EMI) (Cesena)
(IT) (inquartato in decusse d'oro e d'azzurro) | |
Guidinghi (Firenze)
(IT) Di rosso, alla croce d'oro | |
Guidini (Pescia)
(IT) Di..., al drago di... | |
Guidini (Siena)
(IT) D'azzurro, alla fascia diminuita d'oro sostenente un uccello posato (colomba) d'argento, e accompagnata in punta da un monte di tre cime dello stesso | |
Guido (Toscana) | |
Guido (Toscana)
(DE) In Silber 3 senkrecht gestellte grünbeblätterte goldene Weizenpflanzen | |
Guido di Andrea (Siena)
(IT) Di..., allo scaglione di..., accompagnato in capo da due stelle a sei punte di..., e in punta da un crescente montante di... | |
Guidobono (Tortona, Torino) Titolo: marchesi di Volpedo; conti di Castellar Guidobono, Monleale, Sciolze; baroni di S. Marzanotto; signori di Balangero, Brignano Curone, Carbonara, Casasco, Frascata, Momperone, Montacuto, Pontecurone, Sarezzano, Viale, Viguzzolo, Volpeglino; consignori di Arquata, Cassano, Tortona
(IT) D'oro, all'aquila di nero (arma antica) | |
Guidobono Cavalchini (Tortona, Castelnuovo Scrivia, Milano) Titolo: nobili
(IT) fasciato di azzurro e d'oro, colla spezzatura di un palo di rosso, col capo d'oro carico di un'aquila di nero | |
Guidobono Cavalchini
(IT) fasciato di azzurro e d'oro, col capo del secondo carico di un'aquila coronata, di nero | |
Guidobono Cavalchini (Tortona, Torino)
(IT) inquartato: al 1º fasciato di azzurro e d'oro, col capo del secondo carico di un'aquila coronata di nero, ed è per Guidobono Cavalchini; al 2º troncato: nel 1º di rosso a tre ruote d'argento, ed è per Roero; nel 2º d'argento alla fascia di rosso, colla bordura d'azzurro, carica di otto stelle d'argento, ed è per San Severino | |
Guidobono Cavalchini Garofoli e Guidobono Cavalchini Garofoli Roerio San Severino (Tortona, Torino, Milano) Titolo: conti di Sciolze; baroni del S.R.I.; signori di Balangero, Carbonara, Revigliasco, Sarezzano, Selva di Brignano, San Giorgio, San Vittore e Giavella, Volpeglino
(IT) inquartato: al 1º fasciato di azzurro e d'oro, col capo del secondo carico di un'aquila coronata, di nero, ed è per Guidobono Cavalchini; al 2º d'azzurro alla rotella d'oro, fiammeggiante, carica di un'aquila coronata, di nero, ed è per Garofoli; al 3º di rosso a tre ruote d'argento, ed è per Roero; al 4º d'argento alla fascia di rosso, colla bordatura d'azzurro, carica di otto stelle d'argento, ed è per San Severino | |
Guidobono Cavalchini Roero di San Severino (Tortona, Torino)
(IT)partito: al 1º fasciato di azzurro e d'oro, col capo del secondo carico di un'aquila coronata, di nero, ed è per Guidobono Cavalchini; al 2º troncato: nel 1ºdi rosso a tre ruote d'argento, ed è per Roero; nel 2 d'argento alla fascia di rosso, colla bordura d'azzurro, carica di otto stelle d'argento, ed è per San Severino | |
Guidobono Visconti (Tortona)
(IT) Partito di Guidobono e di Visconti | |
Guidoni (Firenze)
(IT) D'azzurro, alla scala di tre pioli d'argento | |
Guidoni (Firenze)
(IT) D'azzurro, al leone d'oro, tenente nelle branche anteriori un libro chiuso di rosso, e nelle branche posteriori un bastone (da pellegrino) di... | |
Guidoni (Pistoia)
(IT) Di verde, a due fasce d'oro bordate di rosso | |
Guidoni (Pistoia)
(IT) D'azzurro, alla banda increspata di rosso, accompagnato da due stelle a otto punte d'oro, 1.1 | |
Guidonis (Chambave, Nus)
(IT) (arma ignota) | |
Guidori (EMI) (Cesena)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) | |
Guidotti (Bologna, Messina)
(IT) d'azzurro, a sei stelle (6) d'oro, 3, 2, 1; al capo d'Angiò | |
Guidotti (Modena)
(IT) d'azzurro, alla fascia di rosso, cucita, accompagnata in capo da tre gigli ordinati in fascia ed in punta da sei stelle (6) poste 3, 2, 1, il tutto d'oro | |
Guidotti (Siena)
(IT) D'azzurro, alla lettera maiuscola A d'oro, accompagnata da tre stelle a otto punte dello stesso, 2.1 | |
Guidotti (Siena)
(IT) Di..., a due penne decussate di..., accompagnate da due rose di..., l'una in capo e l'altra in punta | |
Guidotti (Pistoia)
(IT) Di vaio, al capo di rosso caricato di un leone leopardito d'oro | |
Guidotti (Lucca)
(IT) Troncato: nel 1° d'oro, al leone leopardito d'azzurro; nel 2° d'argento, a tre pali d'azzurro | |
Guidotti (Firenze)
(IT) D'oro, al cervo saliente di rosso | |
Guidotti (Toscana) | |
Guidotti (Firenze)
(IT) Inquartato decussato: nel 1° e 4° d'argento, al crescente volto in banda di rosso; nel 2° e 3° fasciato ondato d'azzurro e d'oro | |
Guidotti (Bologna)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) | |
Guidotti (Fiesole)
(DE) Silber-gold schräggeviert: In den silbernen Plätzen je 1 zunehmender roter Halbmond, in den goldenen Plätzen je 3 blaue Wellenbalken | |
Guidotti (Firenze)
(IT) Leone leopardito | |
Guidotti (Bologna, Bari, Rutigliano, Valenzano)
(IT) d'azzurro a 6 stelle d'oro poste 3, 2, 1 accompagnate nel capo da tre gigli del medesimo divisi da un rastrello a quattro pendenti di rosso (col capo d'Angiò) | |
Guidotti da Castelfranco di Sopra (Firenze)
(IT) Di..., a due martelli decussati di..., accompagnati in capo da un crescente montante di..., e in punta da un'incudine di... | |
Guidotti di Mugello (Firenze)
(IT) Inquartato decussato: nel 1° e 4° d'argento, al crescente montante di rosso; nel 2° e 3° fasciato ondato d'azzurro e d'oro | |
Guidotti Magnani
(IT) d'azzurro a sei stelle d'oro poste 3, 2 e 1; col capo d'azzurro a tre gigli d'oro fra i quattro pendenti di un lambello di rosso | |
Guidotti Menchini (Pistoia)
(DE) Unter 1 roten Schildhaupt, darin 1 schreitender goldener Löwe, in blau-silbernem Gegenfeh 3 silberne Balken | |
Guidozzi (Castelfranco Veneto)
(IT) Istrice | |
Guiducci (Arezzo)
(IT) partito: nel primo di vaio di argento su rosso; nel secondo scaccato di argento e di rosso; sul tutto d'azzurro al giglio sbocciato di oro | |
Guiducci o Guiducci da Mana o Guiducci da Mana del Lion Nero (Firenze)
(IT) partito: nel primo, vaiato di argento su azzurro; nel secondo, scaccato di rosso e di oro; sul tutto in cuore, d'argento al giglio di rosso | |
Guiducci (Massa, Pisa, Firenze)
(IT) Partito: nel 1° di vaio; nel 2° scaccato di rosso e d'oro; allo scudetto attraversante di Firenze | |
Guiducci (Montevarchi, Firenze)
(IT) D'argento, alla gemella in banda d'azzurro, accompagnata in capo da una fiamma di rosso | |
Guiducci (Firenze)
(IT) D'argento, a tre rose di rosso, 2.1 | |
Guiducci (Firenze)
(IT) Partito: nel 1° di vaio; nel 2° scaccato di rosso e d'oro | |
Guiducci (Arezzo)
(IT) Partito: nel 1° vaiato d'argento e di rosso; nel 2° scaccato dei due smalti; sul tutto d'azzurro, al giglio d'oro | |
Guiducci (Toscana)
(DE) In Gold 2 blaue Schrägbalken, in der Ortstelle begleitet von 1 roten Feuer | |
Guiducci da Spicchio (Firenze)
(IT) Fasciato di sei pezzi d'argento e di rosso; e al capo d'azzurro caricato di un bulbo di aglio d'argento, accompagnato da tre stelle a otto punte d'oro, 1.2 | |
Guiglia (Saorgio, Nizza) Titolo: conti
(IT) Di rosso, a tre bande d’argento, con il capo d’oro, carico di un’aquila di nero, tenente con gli artigli un ramo di palma, di verde | |
Guiglia (Sicilia)
(IT) (arma ignota) | |
Guigliadori (Firenze)
(IT) Di rosso, al leone d'oro | |
Guigliadori (Firenze)
(IT) Di rosso, a sei palle d'argento ordinate in cinta | |
Guiglianti (Prato)
(IT) Losangato di... e di..., ogni losanga dell'uno caricata di una croce di sant'Andrea scorciata dell'altro | |
Guiglionda o Ghiglionda (Nizza) Titolo: conti di Borgo S. Agata
(IT) D'azzurro, a due fasce d'argento ondate, sormontate da una stella, d'oro | |
Guigliotti (Nizza, Saorgio) Titolo: conti di Gorbio
(IT) D’argento, all'aquila di nero | |
Guigono o Guigonis o Guigo (Nizzardo) Titolo: signori di Malaussena, Revest, Todone; consignori di Cainea
(IT) Troncato, d'oro, all'aquila di nero, e d'azzurro, a tre lettere Lambda maiuscole, d'oro, ordinate in fascia | |
Guigues o Guigo (Grasse, Nizzardo)
(IT) Di verde, alla torre d'argento | |
Guilizzoni (Cerro, Milano) Titolo: conti di Monticello
(IT) D'argento, a tre scaglioni di rosso, con il capo d'oro, cucito, carico di un'aquila bicipite, di nero, coronata del campo | |
Guillet (Savoia, Roma, Irlanda) Titolo: baroni
(IT) D'azzurro, a tre ermellini d'argento, passanti, uno sull'altro | |
Guilliccioni (Prato, Firenze)
(IT) Inquartato decussato d'argento e d'azzurro | |
Guillichini (Arezzo)
(IT) troncato: nel primo di oro all'aquila di nero coronata di oro uscente da una fascia di nero; al secondo d'oro a tre bande di nero | |
Guillichini (Arezzo)
(IT) Troncato: nel 1° d'oro, all'aquila dal volo abbassato di nero, posata sulla troncatura e talvolta coronata del campo; nel 2° pure d'oro, a tre bande di nero | |
Guilliers (Savoia) Titolo: marchesi di Vernante
(IT) D’azzurro, alla guglia d’argento, sostenuta da due leoncini affrontati, d’oro, la guglia sormontata da una stella, pure d’oro | |
Guilliet o Guilleti (Morgex)
(IT) Di verde, a tre guglie d’argento, una accanto all’altra, con il capo d’azzurro, cucito, carico di un mondo d’oro, cerchiato e crociato di rosso | |
Guillot (Alghero)
(IT) di azzurro al putto a cavalcioni di un delfino nuotante nel mare, esso putto tenente, colla destra, alzata, un dardo di ferro e colla sinistra, abbassata, un corno marino, il tutto al naturale | |
Guillot (Alghero, Sassari, Nola, Roma)
(IT) D'azzurro al putto a cavalcioni di un delfino nuotante nel mare ondato, esso putto tenente, con la destra alzata un dardo d'argento e con la sinistra abbassata un corno marino (conchiglia), il tutto al naturale | |
Guinacci (EMI) (Cesena)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) | |
Guindazzi (Molise)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) | |
Guindazzo (Napoletano)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) | |
Guindazzo
(IT) di rosso, alla banda d'argento, caricata di tre aquilotti di nero, uno sopra l'altro nel senso della banda, e alla filiera spinata dello stesso (una spinatura dello stesso intorno allo scudo) | |
Guineldi (Firenze)
(IT) D'argento, al liocorno inalberato di rosso | |
Guineldi (Firenze)
(IT) D'azzurro, al leone d'oro, lampassato e armato di rosso | |
Guinigi (Lucca)
(IT) di rosso, alla croce d'argento, caricata di 18 ferri di lancia d'azzurro, 10 in palo, 8 in fascia | |
Guinigi (Lucca)
(IT) Di rosso, alla croce di vaio | |
Guinigi Magrini (Lucca, Firenze)
(IT) partito: al 1º di rosso alla croce d'argento caricata di 18 ferri di lancia d'azzurro; al 2º d'oro alla fascia di rosso, accompagnata in capo e in punta da due branche di leone del secondo | |
Guinigi Magrini (Lucca)
(IT) Partito: nel 1° di rosso, alla croce di vaio; nel 2° d'oro, alla fascia di rosso, accompagnata da due branche di leone dello stesso, poste in banda, 1.1 | |
Guinigi Rustici (Lucca)
(IT) Partito: nel 1° di rosso, alla croce di vaio; nel 2° d'azzurro, allo scaglionetto scorciato e potenziato al vertice d'oro, accompagnato da tre stelle a otto punte dello stesso, 2.1 | |
Guinolio Titolo: consignori di Ceresole, Santena
(IT) (arma ignota) | |
Guiraldi (Sardegna)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) | |
Guiramandi (Barcellonetta)
(IT) Inquartato, al 1° e 4° d'oro, al falcone di nero, legato e sonagliato di rosso, al 2° e 3° di rosso, a tre pali d'oro, con la cotissa di nero in banda, attraversante | |
Guirisi (Samigheo)
(IT) d'argento al rosaio fogliato e fiorito e nudrito su una zolla, il tutto al naturale | |
Guiscardi o Viscardi o Viscardo (Vercelli, Bianzè, Casale) Titolo: marchesi del Cerro; signori di Conzano, Vische; consignori di Monteu da Po, Terruggia, Villanova
(IT) Inquartato, al 1º e 4º troncato di rosso e d'argento, al leone dell'uno nell'altro; al 2º e 3º bandato di rosso e d'argento | |
Guiscardi o Viscardi (Tortona) Titolo: signori di Boca, Pernate
(IT) Troncato di rosso e d'argento, al leone dell'uno nell'altro, con il capo d'oro, carico di un'aquila coronata, di nero | |
Guiscari (Costigliole Saluzzo)
(IT) (arma ignota) | |
Guiso (Orosei, Nuoro, Monastir, Siena, Roma)
(IT) di rosso alla torre d'argento merlata di sette pezzi, aperta e finestrata di nero, posta sulla campagna al naturale, sormontata da un grifo d'oro | |
Guittomanni (Firenze)
(IT) Inquartato: nel 1° d'azzurro, al leone d'oro, lampassato e armato di rosso; nel 2° fasciato di quattro pezzi d'argento e di rosso; nel 3° fasciato di quattro pezzi di rosso e d'argento; nel 4° d'oro, al leone d'azzurro, lampassato e armato di rosso | |
Guizzelmi (Prato)
(IT) Di rosso, a tre elmi chiusi, posti in profilo d'argento, 2.1 | |
Guizzone (Molfetta)
(IT) d'argento, al leone di rosso, col capo di Angiò | |
Gulfi o Gulfis o De Gulfis (Siracusa) Titolo: barone della Gisira, Morbano
(IT) d’azzurro, al ponte d’oro | |
Gulì (Sicilia)
(IT) (arma ignota) | |
Gulinelli (Ferrara)
(IT) di rosso, alla guglia d'argento, terrazzata di verde, sinistrata da un leone d'oro; il tutto attraversato da una fascia d'argento | |
Guliti o Guliti (Sicilia)
(IT) (arma ignota) | |
Gunterio (Molise)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) | |
Gurata (LOM) (Cremona)
(IT) (arma ignota) | |
Gurgo o Del Gorgo (Napoli) Titolo: duca di Castelmenardo, patrizio di Salerno
(IT) partito d'argento e d'azzurro al cervo al naturale rampante posto sulla partizione | |
Gurioli (EMI) (Cesena)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) | |
Gurolini (EMI) (Cesena)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) | |
Gurulli (Fermo)
(IT) Gallo | |
Gusberti o Gusperti (LOM) (Cremona)
(IT) d'argento a due leoni affrontati controrampanti di rosso contro un palo doppiomerlato d'oro | |
Gusci (Pescia)
(IT) Di rosso, allo scaglione d'argento, accompagnato da tre bisanti d'oro, 2.1 | |
Gusman (Sicilia)
(IT) (arma ignota) | |
Gusmandi (Molise)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) | |
Gusmani
(IT) d'argento, a due caldaie scaccate di rosso e d'oro, di quattro file, bordate e manicate dello stesso, poste l'una sopra l'altra | |
Gusmani (EMI) (Cesena)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) | |
Gussio o Guzzo o Euxo (Sicilia) Titolo: barone di Mancipa, Butemo
(IT) troncato, d’azzurro e di verde, con la fascia in divisa d’oro; al 1° l’aquila spiegata d’oro; al 2° un cane d’oro, tra due pini dello stesso | |
Gussoni (Venezia) N.U.N.D.
(IT) in campo d'argento al leone vermiglio rampante, in capo a tre gigli d'oro di Francia in campo azzurro | |
Gustarelli (Messina)
(IT) d’azzurro, alla croce patriarcale d’oro, sostenuta da due leoni contrarampanti del medesimo, piantata sovra una zolla al naturale, movente dalla punta | |
Gustiniani o Giustiniani (Ovada)
(IT) D'azzurro, alla torre di rosso, merlata di tre pezzi, aperta del campo e fondata sulla campagna di verde; col capo d'oro, caricato di un'aquila d'argento, coronata del campo, nascente dalla linea di partizione | |
Gutierrez (Ittiri, Sassari, Bonorva, Macomer, Bortigali, Milano, Cagliari, Roma)
(IT) d'oro al castello al naturale sormontato da 2 spade, tenute da una mano, in croce di Sant'Andrea | |
Gutrioso (Messina)
(IT) (arma ignota) | |
Guttadauro (Catania) Titolo: barone di Reburdone, Pedagaggi; principe di Emmanuele
(IT) d’azzurro, a tre fasce d’oro, gocciate inferiormente di sei pezzi dello stesso, tre gocce cadenti dalla prima fascia, due dalla seconda e una dalla terza | |
Guttuari (Asti) Titolo: conti di Belvedere di Nizza; signori di Belveglio, Castiglione Tinella, Cisterna, Corsione, Corticelle, Masio e Redabue, Neviglie, Quattordio, Refrancore; consignori di Agliano, Cellarengo
(IT) D'argento, all'aquila di nero | |
Guynemer (San Miniato)
(IT) D'azzurro, all'ancora di due bracci al naturale, accompagnata in punta dal mare dello stesso; e al capo di rosso, caricato di tre api montanti d'oro | |
Guzman (Napoletano) Titolo: principe di Stigliano, duca di Medina de las Torres, Sabbioneta, conte di Olivares
(IT) inquartato in croce di sant'Andrea; nel I e IV di azzurro, due caldaie a scacchi d'oro e rossi, con manici composti d'oro e rossi e cinque serpenti verdi con lingue rosse, moventi da ciascuna delle caldaie; nel II e III d'argento, cinque moscature d'ermellino nere; bordura: composta rossa e d'argento; ciascuno scacco rosso caricato da un castello d'oro con tre torricelle (Regno di Castiglia); ciascuno scacco d'argento caricato da un leone rosso (Regno di Leon) | |
Guzzardi (Augusta, Catania, Lentini, Adernò) Titolo: signore di Pietrabianca; nobile dei baroni di Pulichi; barone di Pulichi
(IT) d'argento, al pino nodrido su tre monti di verde, sostenente un'aquila di nero, fissante un sole di rosso orizzontale destro; l'albero addestrato, da tre rosai al naturale, nodriti sul monte, sormontato da quattro corone d'oro all'antica, 2 e 2, sinistrato da un leoncino coronato tenente una spada, il tutto d'oro, con un braccio vestito di rosso, uscente a destra dal tronco e tenente con la mano di carnagione una face accesa al naturale | |
Guzzolino (Napoli, Cosenza, Cervicati)
(IT) di azzurro alla colomba di argento volante su tre monti, ed accompagnata nel capo da tre stelle del medesimo | |
Guzzoni (Trevi)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) | |
Guzzoni degli Ancarani (Roma, Livorno)
(IT) troncato: al 1º di rosso al leone d'oro illeopardito posante sulla partizione; al 2º d'azzurro a tre bande d'argento |
Bibliografia
(2) - Dizionario araldico di P. GUELFI CAMAIANI, Milano, Editore Ulrico Hoepli, 1940
(3) - Alessandro Augusto Monti Della Corte. Armerista bresciano, camuno, benacense e di Valsabbia, Brescia, Tipolitografia Geroldi, 1974
(4) - Enciclopedia Storico-Nobiliare Italiana di V. SPRETI, 1928-1936
(5) - Nobiliario di Sicilia di Antonio Mango di Casalgerardo, 1915-1970 versione su web
(6) - Manuale di araldica di Fabrizio DI MONTAUTO, Firenze, Edizioni Polistampa, 1999
(7) - Descrittione del Regno di Napoli di Scipione MAZZELLA, Napoli, 1586
(8) - Codice manoscritto di Marco Cremosano, Milano, 1673
(9) - Albo d'Oro delle famiglie nobili patrizie e illustri nel Regno di Dalmazia di Renzo de' VIDOVICH, Trieste, 2004
(10) - Armorial de J. B. RIETSTAP, et ses compléments, reperibile su molti siti tra cui [6]
(11) - Cronologia di famiglie nobili di Bologna di Pompeo Scipione DOLFI, Bologna, 1670 versione su web
(12) - Verbali del Collegio Araldico Romano - Consulta Araldica del Regno d'Italia- Nobiltà di Cascia- Archivio di Stato - Roma - 1907.
(13) - Blasonario veneto di Vincenzo Maria Coronelli.
(14) - Luca de Rosis, Cenno storico della città di Rossano e delle sue nobili famiglie. Napoli, 1838
(15) - Archivio di Stato di Firenze
(17) - Sito della famiglia d'Alena
(18) - Blasonario subalpino
(19) - Il portale del sud
(20) - Nobiliario di Sicilia di Antonio Mango di Casalgerardo, 1915-1970 versione su web
(21) - Repertorio Genealogico delle famiglie confermate nobili nelle province Venete. Francesco Schroder, Segretario di Governo, Venezia 1830, p.367
(22) - Stemmi e insegne pistoiesi con note storiche di G. Mazzei, Pistoia 1907, rist. anast. Bologna 1980.
(23) - Archivio di Stato di Pistoia, Priorista
(24) - Nobili napoletani
(25) - Famiglie nobili di Sicilia
(26) - Raccolta di armi gentilizie di diverse famiglie di Montefalco di F. DEGLI ABBATI, 1795
(27) - Araldica cuneese di R. ALBANESE e S. COATES, Cuneo, Società per gli studi storici, archeologici ed artistici della provincia di Cuneo, 1996
(28) - Wappen portal
(29) - Dizionario storico-blasonico delle famiglie nobili italiane di G. DI CROLLALANZA, Pisa, presso la direzione del Giornale araldico, 1886
(30) - Stemmario di Rutigliano
(31) - Enrico Ottonello, Gli stemmi di cittadinanza della magnifica comunità di Ovada, Ovada, Accademia Urbense, 2005
(32) - L. Borgia, E. Carli, M. A. Ceppari, U. Morandi, P. Sinibaldi, C. Zarrilli LE BICCHERNE (Tavole dipinte delle Magistrature Senesi - Secoli XIII - XVIII), Roma - Ministero per i beni culturali e ambientali - Ufficio centrale per i beni archivistici, 1984