Poliwrath

specie di Pokémon

Template:Avvisounicode Template:Pokebox È uno dei Pokémon del capopalestra Furio. Nel manga Pokémon Adventures Red possiede un esemplare del Pokémon.[1]

Poliwrath condivide i suoi due tipi con il Pokémon leggendario Keldeo.

Significato del nome

Il suo nome deriva dall'unione delle parole inglesi polliwog (girino) e wrath (ira, collera).

Il suo nome giapponese, ニョロボン Nyorobon, probabilmente deriva dall'unione dell'onomatopea Nyoro nyoro, che indica il dimenarsi con la parola 洪 kō (inondazione).

Il suo nome tedesco, Quappo, potrebbe derivare dalla parola Kaulquappe (girino).

Il suo nome francese, Tartard, probabilmente deriva dall'unione delle parole tartarin (gradasso) e têtard (girino).

Origine

 
Evoluzione di un girino in una rana

Poliwrath è basato sui girini. La spirale, che indica gli organi interni del Pokémon, potrebbe essere un riferimento al fatto questi animali presentano una pelle trasparente. Potrebbe essere basato su una rana affetta da neotenia.

Evoluzioni

Si evolve da Poliwhirl, evoluto da Poliwag a livello 25, usando la Pietraidrica.

Pokédex

Template:Pokédex

  • Rosso/Blu: Esperto nuotatore sia di rana che di stile libero, supera facilmente i migliori nuotatori umani.
  • Giallo: Nuota velocissimo usando tutti i suoi muscoli. Riesce persino a battere i campioni olimpionici.
  • Oro/HeartGold: Questo forte ed esperto nuotatore potrebbe attraversare l'oceano nuotando solo con gli arti inferiori.
  • Argento/SoulSilver: Sebbene nuoti con potenza e abilità utilizzando tutti i suoi muscoli, preferisce vivere sulla terraferma.
  • Cristallo: Può usare i suoi arti ben sviluppati per correre per un istante a pelo d'acqua.
  • RossoFuoco: Nuotatore provetto, conosce diversi stili, tra cui il crawl e la farfalla. È più rapido dei migliori nuotatori umani.
  • VerdeFoglia/Y: Esperto nuotatore di rana, crawl e altri stili, supera facilmente i migliori nuotatori umani.
  • Rubino/Zaffiro: Poliwrath è dotato di muscoli molto sviluppati e robusti. Per quanto si alleni, non si stanca mai. Questo Pokémon è così infaticabile e forte che riesce a nuotare da una parte all'altra dell'Oceano Pacifico.
  • Smeraldo: Grazie ai suoi robustissimi muscoli, Poliwrath non si stanca mai. È così infaticabile che riesce a nuotare da una parte all'altra dell'Oceano Pacifico.
  • Diamante/Perla/Platino/Nero/Bianco: Ha dei muscoli tanto sviluppati da riuscire ad attraversare a nuoto l'Oceano Pacifico senza fermarsi.
  • Nero2/Bianco2/X: Ha dei muscoli tanto sviluppati da riuscire ad attraversare a nuoto interi oceani senza fermarsi.

Nel videogioco

Nei videogiochi Pokémon Versione Nera e Versione Bianca e Pokémon Versione Nera 2 e Versione Bianca 2 Poliwrath è ottenibile all'interno della Falda Sotterranea, della Caverna Ascesi, della Fossa Gigante e lungo la Via Vittoria. Nelle versioni Nera 2 e Bianca 2 è inoltre disponibile lungo il Percorso 23, nell'Antico Sentiero e nel Passo di Rafan.

In Pokémon X e Y è possibile catturare un esemplare di Poliwrath all'interno della Via Vittoria.

Nel videogioco Pokémon Ranger è presente all'interno della Giungla Ulivo (Olive Jungle).

Mosse

Essendosi evoluto tramite Pietraidrica, Poliwrath può apprendere naturalmente solo le mosse Bollaraggio, Ipnosi, Doppiasberla, Sottomiss., Dinamipugno, Leggimente e Ribaltiro.

Tramite MT il Pokémon può imparare gli attacchi Granfisico e Calciobasso (Lotta), Rocciotomba e Frana (Roccia), Cuordileone (Normale) e Velenpuntura (Veleno).

Poliwrath può utilizzare le mosse MN Surf, Forza, Mulinello, Cascata, Spaccaroccia e Sub.

Statistiche

  • Punti Salute: 90 (max 384)
  • Attacco: 95 (max 317)
  • Difesa: 95 (max 317)
  • Attacco Speciale: 70 (max 261)
  • Difesa Speciale: 90 (max 306)
  • Velocità: 70 (max 261)

Nell'anime

Poliwrath appare per la prima volta nel corso dell'episodio Il torneo (The Punchy Pokémon) in cui combatte contro un Machoke.[2]

In Un nuovo sfidante (Charizard Chills) il Charizard di Ash Ketchum viene prima sconfitto da un Poliwrath, ma al termine dell'episodio riesce a vincere un secondo incontro con il Pokémon.[3]

Il capopalestra Furio schiera il suo Poliwrath nell'episodio Una prova di forza (Machoke, Machoke Man). Il Pokémon combatte prima contro il Pikachu di Ash, poi con Bayleef.[4]

Un altro esemplare del Pokémon è presente nel corso di Un nuovo piano (Outrageous Fortunes).[5]

Nel gioco di carte collezionabili

Poliwrath appare in 12 carte, prevalentemente di tipo Acqua, appartenenti a 9 set:[6][7]

  • Set Base
  • Gym Heroes (Pokémon della capopalestra Misty)
  • Neo Discovery (due carte di tipo Combattimento, una delle quali Olografica)
  • Expedition (due carte, una delle quali Olografica)
  • Skyridge (due carte di tipo Combattimento, una delle quali Olografica)
  • EX RossoFuoco e VerdeFoglia (Olografica)
  • EX Forze Segrete (Olografica di tipo Combattimento)
  • Il Risveglio dei Miti
  • Forze Scatenate

Note

  1. ^ (EN) Poli da Bulbapedia
  2. ^ (EN) Episode 29 - The Punchy Pokémon da Serebii.net
  3. ^ (EN) Episode 107 - Charizard Chills da Serebii.net
  4. ^ (EN) Episode 211 - Machoke, Machoke Man da Serebii.net
  5. ^ (EN) Episode 249 - Outrageous Fortunes da Serebii.net
  6. ^ (EN) Poliwrath (TCG) da Bulbapedia
  7. ^ (EN) #062 Poliwrath - Cardex da Serebii.net

Bibliografia

  • (EN) Paul J. Shinoda, Pokémon Official Nintendo Player's Guide, Nintendo Power, 1998, pag. 81, ISBN 978-4549669140.
  • (EN) Nintendo Power, Pokémon Special Edition for Yellow, Red and Blue, Nintendo Power, 1999, pag. 86, ASIN B000GLCWWW.
  • (EN) M. Arakawa, Pokémon Gold Version and Silver Version Complete Pokédex, Nintendo Power, 2000, pag. 31, ASIN B000LZR8FO.
  • (EN) Scott Pellard, Pokémon Crystal Version, Nintendo Power, 2001, pag. 96, ISBN 978-1930206120.
  • (EN) Eric Mylonas, Pokémon Fire Red & Leaf Green: Prima's Official Game Guide, Prima Games, 2004, pag. 107, ISBN 978-0761547082.
  • (EN) Lawrence Neves, Pokémon Diamond & Pearl Pokédex: Prima's Official Game Guide Vol. 2, Prima Games, 2007, pag. 44, ISBN 978-0761556350.
  • (EN) Pokémon USA, Pokémon Platinum: Prima's Official Game Guide, Prima Games, 2009, pag. 409, ISBN 978-0761562085.
  • (EN) Pokémon USA, Pokémon HeartGold & SoulSilver: The Official Pokémon Johto Guide & Johto Pokédex: Official Strategy Guide, Prima Games, 2010, pag. 255, ISBN 978-0307468031.
  • (EN) Pokémon USA, Pokémon HeartGold & SoulSilver: The Official Pokémon Kanto Guide & National Pokédex: Official Strategy Guide, Prima Games, 2010, pag. 229, ISBN 978-0307468055.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  Portale Pokémon: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Pokémon