Rocchetta Cairo

frazione del comune italiano di Cairo Montenotte

Rocchetta Cairo o semplicemente Rocchetta è una frazione del comune ligure di Cairo Montenotte, nella val Bormida, in provincia di Savona. Già comune autonomo, fu accorpato nel 1880 al comune di Cairo Montenotte.

Rocchetta Cairo
frazione
Rocchetta Cairo – Veduta
Rocchetta Cairo – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Liguria
Provincia Savona
Comune Cairo Montenotte
Territorio
Coordinate44°25′45.18″N 8°18′01.78″E
Altitudine340 m s.l.m.
Abitanti1 000[1]
Altre informazioni
Cod. postale17014
Prefisso019
Fuso orarioUTC+1
Patronosan Giacomo
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Rocchetta Cairo
Rocchetta Cairo

Geografia fisica

Sorge a 340 m s.l.m. sulla riva destra della Bormida di Spigno, che lambisce il centro storico e con un'ampia ansa forma una modesta pianura, sede dell'oasi faunistica della piana di Rocchetta. Il centro dista circa 6,5 km dal capoluogo comunale.

Storia

Le vicende storiche del soppresso comune di Rocchetta Cairo seguirono parallelamente gli eventi del passato che interessarono l'odierno territorio cairese[2].

Il borgo di Rocchetta si sviluppò inizialmente attorno al locale castello, edificato presumibilmente nel X secolo, possedimento dei Cavalieri Ospitalieri di San Giovanni. Tra i feudatari del borgo gli Incisa di Camerana e quindi i Ponte di Scarnafigi. Il 5 novembre del 1235 la famiglia Del Carretto, signori feudali di Cairo, acquisterà dai Cavalieri Ospitalieri il castello di Rocchetta Cairo.

Le terre appartenute ai Del Carretto, passarono nel 1322 a Manfredo IV, marchese di Saluzzo e furono quindi da questi cedute l'8 febbraio 1337 (o nel 1339[2]) ai fratelli Scarampi, ricchi banchieri e commercianti di Asti, che furono feudatari dapprima dal Comune di Genova e in seguito (9 luglio 1419) del marchesato del Monferrato con la riunione dei due principali feudi[2].

Nel XVI secolo il territorio cairese venne coinvolto nelle guerre fra le truppe imperiali e quelle francesi fino alla pace nel 1599. Il 5 ottobre 1735 la maggior parte del territorio passerà sotto il dominio del Regno di Sardegna[2], il 30 agosto 1736 con la pace di Vienna verrà ceduto tutto il comune.

Con la dominazione francese il territorio di Rocchetta Cairo rientrerà dal 2 dicembre 1797 nel Dipartimento del Letimbro, con capoluogo Savona, all'interno della Repubblica Ligure annessa al Primo Impero francese. Dal 28 aprile del 1798 con i nuovi ordinamenti francesi, rientrerà nel I Cantone, capoluogo Savona, della Giurisdizione di Colombo e dal 1803 centro principale del I Cantone di Savona nella Giurisdizione di Colombo. Dal 13 giugno 1805 al 1814 verrà inserito nel Dipartimento di Montenotte.

Nel 1815 verrà inglobato nel Regno di Sardegna, così come stabilirà il Congresso di Vienna del 1814 anche per gli altri comuni della repubblica ligure, e successivamente nel Regno d'Italia dal 1861. Dal 1859 al 1880 (anno della soppressione e aggregazione al comune di Cairo) il territorio fu compreso nel IV° mandamento di Cairo del Circondario di Savona facente parte della Provincia di Genova; nel 1927 anche il territorio comunale cairese passerà sotto la neo costituita Provincia di Savona.

Belle ville nobiliari della prima metà del 1900, la rendevano meta di turismo estivo; negli ultimi anni sta avendo un nuovo sviluppo edilizio di tipo residenziale, meta di giovani e nuove famiglie.

Monumenti e luoghi d'interesse

 
La parrocchiale

Architetture religiose

Architetture civili

Per le vie del paese, sulle facciate delle case artistici murales di pittori locali abbelliscono il centro, come anche numerosi pannelli in ceramica recanti frasi provenienti dagli scritti di Giuseppe Cesare Abba.

Tra le ville della prima metà del 1900, villa Josephine, appartenuta alla famiglia genovese dei Casella, adibita a plesso scolastico (scuola dell'infanzia, scuole elementare, biblioteca pubblica). Qui lo scrittore Alberto Casella, ha scritto e ambientato il suo famoso romanzo La morte in vacanza, che ha ispirato un musical a Broadway, e il film Vi presento Joe Black, con Brad Pitt.

Architetture militari

Aree naturali

 
Una delle vie del centro storico

Nel territorio frazionale di Rocchetta Cairo sono presenti e preservati due siti di interesse comunitario, proposto dalla rete Natura 2000 della Liguria, per il suo particolare interesse naturale e geologico. Il primo sito è condiviso con il comune di Dego, nella piana alluvionale della Bormida. Tra la flora è segnalata la presenza dello zafferano ligure (Crocus ligusticus), mentre tra le specie animali il cavaliere d'Italia, il falco cuculo, l'albanella reale e la pavoncella[3].

Il secondo sito, anch'esso ubicato tra Dego e Rocchetta Cairo, presso la Riserva naturalistica dell'Adelasia, vede la presenza di orchidee e della cerra sughera; tra gli animali il gambero di fiume, coleotteri carabidi e il ferro di cavallo maggiore[4].

Altri siti naturali del territorio sono la Grotta degli Olmi e l'oasi faunistica della Piana di Rocchetta.

Cultura

Eventi

Infrastrutture e trasporti

Ferrovie

Rocchetta Cairo è dotata di una stazione ferroviaria sulla linea ferroviaria Alessandria-San Giuseppe di Cairo, ramo della Torino-Fossano-Savona.

Note

  1. ^ ca
  2. ^ a b c d Fonte dal libro di Enzo Bernardini, Borghi nel verde. Viaggio nell'entroterra della Riviera Ligure delle Palme, San Mauro (TO), Tipografia Stige, 2003.
  3. ^ Fonte dal sito Rete Natura 2000 in Liguria, su natura2000liguria.it. URL consultato il 18-05-2012.
  4. ^ Fonte dal sito Rete Natura 2000 in Liguria, su natura2000liguria.it. URL consultato il 18-05-2012.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Liguria: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Liguria