Quelli della calibro 38
Quelli della calibro 38 è un film del 1976 diretto da Massimo Dallamano.
| {{{titolo}}} | |
|---|---|
| Paese di produzione | Italia |
| Durata | 105 min |
| Genere | poliziesco |
| Regia | Massimo Dallamano |
| Soggetto | Massimo Dallamano, Franco Bottari, Marco Guglielmi, Ettore Sanzò |
| Sceneggiatura | Massimo Dallamano, Franco Bottari, Marco Guglielmi, Ettore Sanzò |
| Fotografia | Gábor Pogány |
| Montaggio | Antonio Siciliano |
| Musiche | Stelvio Cipriani |
| Interpreti e personaggi | |
| |
Trama
Durante una retata notturna nei pressi della città di Torino, il commissario Vanni uccide un mafioso, che si rivela essere il fratello di un altro mafioso, conosciuto come il marsigliese. Questi per vendicarsi, eliminerà la moglie del commissario, davanti agli occhi del figlio. Il funzionario allora ottiene dal questore di formare e di essere messo a capo di una squadra composta da altri quattro poliziotti, armati di pistole calibro 38, per combattere il crimine, progetto da tempo coltivato dallo stesso Vanni.
Durante le loro azioni si trovano ad indagare sul furto di un grosso quantitativo di dinamite, dietro il quale c'è il marsigliese il cui piano è di condurre un ricatto, minacciando di organizzare attentati dinamitardi in città.
Produzione
Distribuzione
Critica
Il film, di taglio poliziottesco, sfuma in un moderno film western con ambientazione urbana ricco di azione, scontri a fuoco brutali ed inseguimenti mozzafiato. Memorabile quello finale al volante di una Fiat 127 prima serie color aragosta su una strada sterrata e su un treno bisarca per trasporto auto. Da sottolineare, però, che le riprese sulla 127 in realtà facevano parte di un lungo spot pubblicitario della vettura stessa (riconoscibile facilmente dalle stesse riprese in quanto l'auto, a differenza di quella impiegata nel film, è priva della targa) diffuso quando fu presentata al pubblico nel 1971 (fra l'altro, la 127 vinse anche il premio "Auto dell'anno") e riutilizzato in questo film. Peraltro, lo stesso spot era già stato impiegato in un altro film del 1973, "Un tipo con una faccia strana ti cerca per ucciderti", e l'auto del protagonista era un'altra Fiat 127 dello stesso colore.[senza fonte]