David Villa

dirigente sportivo e calciatore spagnolo

David Villa Sánchez (Langreo, 3 dicembre 1981) è un calciatore spagnolo, attaccante dell'Atlético Madrid e della Nazionale spagnola. Dal 1º luglio sarà un giocatore del New York City e fra ottobre e dicembre sarà girato in prestito al Melbourne City.

David Villa
NazionalitàSpagna (bandiera) Spagna
Altezza175[1] cm
Peso69[1] kg
Calcio
RuoloAttaccante
SquadraAtlético Madrid
Carriera
Squadre di club1
1999-2001Sporting Gijón B65 (25)
2000-2003Sporting Gijón80 (38)
2003-2005Real Saragozza73 (32)
2005-2010Valencia166 (108)
2010-2013Barcellona77 (33)
2013-2014Atlético Madrid36 (13)
2014-New York City0 (0)
2014Melbourne City0 (0)
Palmarès
 Mondiali di calcio
OroSudafrica 2010
 Europei di calcio
OroAustria-Svizzera 2008
 Confederations Cup
BronzoSudafrica 2009
ArgentoBrasile 2013
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 23 giugno 2014

Soprannominato El Guaje (in asturiano "il bambino"),[2] con la maglia della Nazionale spagnola si è laureato prima Campione d'Europa nel 2008 e poi Campione del mondo nel 2010. È stato il capocannoniere dell'Europeo 2008 con 4 gol e ai Mondiali del 2010 ha vinto la Scarpa d'argento (5 gol) e il Pallone di bronzo. È inoltre il miglior marcatore di sempre della nazionale[3] con 58 reti.

Caratteristiche tecniche

Ricopre spesso il ruolo di prima punta o seconda punta ma può essere utilizzato anche come ala.

Emilio Butragueño, attaccante del Real Madrid negli anni ottanta, ha detto di lui: «Villa è un giocatore completissimo: può giocare sia da prima che da seconda punta, è in possesso di visione di gioco, di tecnica, e in area è distruttivo. È veloce, ma fisicamente non è un portento».[4] Secondo Santillana, altro ex attaccante del Real, Villa non è un centravanti in senso classico, ma un attaccante «straordinario tecnicamente, molto veloce e mobile».[4]

Villa realizza molto poco di testa, mentre il suo modo preferito per segnare è il tiro.[4]

Carriera

Club

Inizi

Comincia la carriera professionistica nella sua terra, nelle file dello Sporting Gijon, squadra della seconda divisione spagnola. Nella stagione 2000-2001 scende in campo una sola volta, mentre l'anno successivo totalizza 40 presenze e realizza 18 reti. Nel 2003 segna 20 gol in 39 partite e successivamente passa al Saragozza in Primera División.

Nelle due successive stagioni conquista una Coppa del Re, con 38 partite e 17 gol nel 2004 e 35 partite e 15 gol nel 2005.

Valencia

 
Villa batte un rigore

Il 22 giugno 2005 il Valencia lo mette sotto contratto per la stagione 2005-2006 pagando al Zaragoza i 12 milioni di euro più IVA della clausola rescissoria.[5] Alla prima stagione realizza 25 reti in 35 partite[6] (6 su calcio di rigore) e arriva ad un passo dal titolo di Pichichi, vinto da Samuel Eto'o. Segna la sua prima tripletta con il Valencia il 23 aprile 2006 contro l'Athletic Bilbao dall'80' all'85'). Nella stagione successiva realizza 15 gol in 36 presenze di campionato,[7] mettendo a segno al contempo 5 reti in Champions League (turni preliminari compresi), compresa quella da calcio di punizione nell'andata degli ottavi di finale contro l'Inter.

Alla sua centesima presenza con il Valencia, l'11 maggio 2008, realizza una tripletta contro il Levante (rispettivamente 54º, 55º e 56º gol per il club).[8] Chiuderà la stagione 2007-2008 con 18 reti all'attivo in 28 gare giocate.[9]

Nella Liga 2008-2009 stabilisce il proprio record personale realizzando 28 reti in 33 gare piazzandosi solo terzo nella classifica marcatori, superato da Diego Forlán, autore di 32 reti, e da Samuel Eto'o, a quota 30.[4] Con le 28 reti eguaglia anche il record fatto registrare da Mario Kempes nel 1977-1978 quale miglior realizzatore in una stagione della Liga con la maglia del Valencia.

Barcellona

 
Villa alla presentazione con la maglia del Barcellona
Stagione 2010-2011

Il 19 maggio 2010 viene ufficializzato il passaggio di Villa dal Valencia al Barcellona per circa 40 milioni di euro. Il trasferimento è stato confermato dallo stesso attaccante sul proprio sito internet, ringraziando la società valenciana per i precedenti trascorsi.[10] Il giocatore firma un contratto che lo lega alla società catalana per 4 anni nei quali percepirà la somma di 7 milioni di euro a stagione.[11] Il 21 maggio viene presentato al Camp Nou davanti un pubblico di quasi 40.000 spettatori.[12] Fa la sua prima apparizione ufficiale stagionale con i blaugrana nella partita di ritorno della finale della Supercoppa di Spagna al Camp Nou contro il Siviglia dove la squadra catalana ribalta la situazione di svantaggio di 3-1 con un 4-0.[13]

Il 29 agosto 2010 gioca la sua prima partita nella Liga col Barcellona contro il Racing Santander, mettendo a segno il gol del definitivo 3-0.[14] Il 14 settembre debutta in Champions League segnando un gol contro il Panathinaikos[15] Segna una doppietta il 31 ottobre contro il Siviglia contribuendo alla vittoria finale per 5-0. Il 27 dicembre viene eletto "Atleta maschile dell'anno" dalla United States Sports Academy superando Rafael Nadal e il precedente vincitore Manny Pacquiao.[16] Il 28 maggio segna il terzo gol nella finale di UEFA Champions League contro il Manchester United finita 3-1 per i catalani.[17] A fine partita Villa dedica la vittoria alla sua famiglia, a sua figlia e a Pepe Reina.[18] Finisce la stagione con 24 gol segnati in 52 partite (secondo marcatore del Barcellona dopo Lionel Messi), vincendo la sua prima Liga, la sua prima UEFA Champions League Europea e la seconda Supercoppa di Spagna.

Stagione 2011-2012

Il 14 agosto segna la sua prima rete della stagione al Bernabéu nella finale d'andata della Supercoppa di Spagna, finita 3-3. Vincendo 3-2 la partita di ritorno, la Supercoppa va al Barcellona.[19] Il 26 agosto vince la Supercoppa UEFA contro il Porto (2-0).[20] Il 17 settembre realizza una doppietta in campionato nell'8-0 casalingo contro l'Osasuna;[21] con questi due gol subiti la squadra di Pamplona diventa il bersaglio preferito di Villa nel campionato spagnolo, avendo incassato da lui 13 gol.[22] Il 15 dicembre, durante il primo tempo della semifinale del Mondiale per Club contro l'Al-Sadd, riporta la frattura della tibia della gamba sinistra[23] che lo costringerà a saltare la restante parte della stagione e gli impedirà di prendere parte ai Campionato europeo di calcio 2012 in Polonia e Ucraina.[24]

Stagione 2012-2013

Il 19 agosto 2012, dopo un'inattività di circa sette mesi, torna in campo nella prima giornata della Liga 2012-2013 subentrando al 74' a Pedro nel match d'esordio del Barcellona contro la Real Sociedad e andando subito in rete al 84' con un preciso tiro di sinistro su assist di Iniesta, realizzando la rete del definitivo 5-1.[25] Il 26 agosto, durante la trasferta contro l'Osasuna, entra in campo al 75' minuto di gioco al posto di Cristian Tello e contribuisce alla rimonta della sua squadra realizzando l'assist per il gol di Messi che fissa l'incontro sul definitivo 2 a 1 per i catalani.[senza fonte]

Atletico Madrid

 
David Villa, con la maglia dei Colchoneros, esulta dopo aver realizzato un gol

L'8 luglio del 2013 passa all'Atlético Madrid per circa 5 milioni di euro, oltre al versamento nelle casse del Barcellona del 50% del ricavo ottenuto dall'eventuale vendita del giocatore; firma un contratto triennale da 5 milioni a stagione.[26] Realizza la sua prima rete in biancorosso il 21 agosto seguente, nell'andata di Supercoppa spagnola, segnando il gol del momentaneo 1-1, proprio contro i Blaugrana, grazie a un tiro di destro al volo.[27] Segna la sua prima marcatura in campionato con la nuova maglia nell'incontro esterno vinto per 1-2 contro la Real Sociedad,[28] per poi ripetersi, la settimana successiva, al Calderón, ai danni dell'Almeria.[29] Sarà autore della prima doppietta stagionale il 27 ottobre nell'incontro casalingo vinto 5-2 contro il Betis. Il 17 maggio 2014 vince per la terza volta in carriera la Liga, grazie all'1-1 rimediato nello scontro diretto al Camp Nou di Barcellona, che vedrà, di conseguenza, i Colchoneros campioni di Spagna dopo diciotto anni.[30][31]

Termina la stagione, dunque, con 36 presenze e 13 gol realizzati in campionato, di cui gli ultimi datati 8 marzo 2014, nello 0-2 di Vigo. In Champions League raggiungerà con i biancorossi la finale, da cui ne uscirà sconfitto, per merito del Real Madrid.[32]

Il 1º giugno, in un'intervista pubblicata sul sito ufficiale del club, annuncia l'intenzione di voler lasciare la squadra a fine stagione per accettare un'offerta pervenutagli da un'altra squadra.[33]

New York City FC

Il 2 giugno 2014 viene ufficializzato il suo passaggio a parametro zero al New York City, neonata formazione statunitense che dal 2015 giocherà nella Major League Soccer, con cui firma un contratto triennale.[34] Il 5 giugno viene annunciato che, per mantenere la condizione in attesa dell'esordio in MLS nel 2015, fra ottobre e dicembre verrà girato in prestito alla squadra australiana del Melbourne City.[35][36]

Nazionale

Debutta in Nazionale il 9 febbraio 2005 in una partita vinta per 5-0 contro San Marino ad Almería.

Convocato per il campionato del mondo 2006, nel torneo segna 3 reti, con doppietta all'Ucraina e un gol su calcio di rigore contro la Francia risultato inutile poiché la Spagna perde 3-1 e si ferma agli ottavi di finale. Anche il suo compagno di squadra Fernando Torres segna ben 3 gol.

 
Villa con la maglia della Spagna segna al Portogallo ai Mondiali del 2010

Nelle qualificazioni al campionato d'Europa 2008 realizza sette reti, incluse due doppiette al Liechtenstein, sia nella gara d'andata che al ritorno. Nel giugno 2008 la squadra prende parte alla fase finale del torneo in Austria e Svizzera; all'esordio Villa mette subito a referto una tripletta per il 4-1 finale con cui gli iberici superano la Russia.[37] Nel secondo match, contro la Svezia, Villa segna il gol del definitivo 2-1 al 93' minuto, rete che consente alla squadra di accedere ai quarti di finale;[38] non scende in campo nella terza ininfluente gara del girone.[39] Nel successivo quarto di finale contro l'Italia viene ammonito per una simulazione; si presenta inoltre come primo tiratore dal dischetto dei tiri di rigore, segnando.[40] Nella semifinale contro la Russia, infortunatosi, viene sostituito da Cesc Fàbregas[41] ed è costretto, poi, a saltare la finale del torneo, Spagna-Germania 1-0; si laurea ugualmente capocannoniere dell'Europeo con 4 reti.[42]

Il 17 giugno 2009, dopo il gol nella gara di esordio in Confederations Cup vinta 5-0 sulla Nuova Zelanda, nella seconda partita contro l'Iraq realizza il suo 30º gol in Nazionale, salendo al secondo posto, dietro al solo Raúl, nella classifica dei migliori marcatori nella storia delle "furie rosse".[43]

Viene inserito nella lista dei 23 per i Mondiali in Sudafrica. Nella seconda partita del girone segna una doppietta contro l'Honduras; nella gara seguente contro il Cile, il 25 giugno, realizza un altro gol. Anche negli ottavi e nei quarti di finale del torneo è decisivo: è infatti autore delle reti spagnole nei match giocati rispettivamente contro Portogallo e Paraguay e conclusisi entrambi sull'1-0. L'11 luglio si laurea campione del mondo con la sua Nazionale. Con cinque reti realizzate si è classificato primo tra i marcatori ex aequo con Thomas Müller, Diego Forlán e Wesley Sneijder, ma la FIFA ha decretato il solo Müller capocanonniere in quanto autore del maggior numero di assist (3).

Il 12 ottobre 2010, grazie al gol su rigore contro la Scozia, raggiunge Raúl come miglior marcatore della Nazionale spagnola a quota 44 reti.[44][45] Il 26 marzo 2011 lo supera segnando una doppietta alla Rep. Ceca. Il 6 settembre 2011 mette a segno una doppietta nel 6 a 0 della Spagna contro il Liechtenstein che vale alle furie rosse la qualificazione matematica per Euro 2012, competizione al quale Villa non prenderà parte a causa di un infortunio.[46]

Convocato per il campionato del mondo 2014, Villa annuncia il ritiro al termine della competizione iridata a 32 anni. Dopo essere rimasto in panchina nelle prime due gare, gioca e va in gol nella terza partita del torneo, contro l'Australia, aprendo le marcature nel 3-0 contro i Socceroos.[47] Questa è stata l'ultima partita dell'attaccante con la Roja che lascia dopo 97 presenze e 59 reti che ne fanno di lui il miglior cannoniere della Spagna.

Statistiche

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 23 giugno 2014.

Globalmente David Villa, tra club, Nazionale maggiore e Nazionali giovanili, ha segnato 374 gol in 749 partite.[48]

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1999-2000   Sporting Gijón B SDB 30 12 - - - - - - - - - 30 12
2000-2001 SDB 35 13 - - - - - - - - - 35 13
Totale Sporting Gijón B 65 25 - - - - - - 65 25
2000-2001   Sporting Gijón SD 1 0 - - - - - - - - - 1 0
2001-2002 SD 40 18 CR 4 2 - - - - - - 44 20
2002-2003 SD 39 20 CR 1 1 - - - - - - 40 21
Totale Sporting Gijón 80 38 5 3 - - - - 85 41
2003-2004   Real Zaragoza PD 38 17 CR 8 4 - - - - - - 46 21
2004-2005 PD 35 15 CR 1 0 CU 10 3 SS 2 0 48 18
Totale Real Saragozza 73 32 9 4 10 3 2 0 94 39
2005-2006   Valencia PD 37 25 CR 4 2 Int 6 1 - - - 47 28
2006-2007 PD 36 16 CR 2 0 UCL 11 5 - - - 49 21
2007-2008 PD 28 18 CR 6 1 UCL 7 3 - - - 41 22
2008-2009 PD 33 28 CR 3 1 CU 5 1 SS 2 1 43 31
2009-2010 PD 32 21 CR 2 0 UEL 11 7 - - - 45 28
Totale Valencia 166 108 17 4 40 17 2 1 225 130
2010-2011   Barcellona PD 34 18 CR 5 1 UCL 12 4 SS 1 0 52 23
2011-2012 PD 15 5 CR 1 0 UCL 4 3 SS+SU+Cmc 2+1+1 1+0+0 24 9
2012-2013 PD 28 10 CR 5 5 UCL 10 1 SS 0 0 43 16
Totale Barcellona 77 33 11 6 26 8 5 1 119 48
2013-2014   Atlético Madrid PD 36 13 CR 2 1 UCL 7 0 SS 2 1 47 15
Totale carriera 497 249 44 18 83 28 11 3 635 298

Cronologia presenze e reti in nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Spagna
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
09/02/2005 Almería Spagna   5 – 0   San Marino Qual. Mondiali 2006 -   46’
08/10/2005 Bruxelles Belgio   0 – 2   Spagna Qual. Mondiali 2006 -   55’
13/10/2005 Serravalle San Marino   0 – 6   Spagna Qual. Mondiali 2006 -   58’
16/11/2005 Bratislava Slovacchia   1 – 1   Spagna Qual. Mondiali 2006 1   61’
01/03/2006 Valladolid Spagna   3 – 2   Costa d'Avorio Amichevole 1
27/05/2006 Albacete Spagna   0 – 0   Russia Amichevole -   61’
03/06/2006 Elche Spagna   2 – 0   Egitto Amichevole -   46’
07/06/2006 Ginevra Spagna   2 – 1   Croazia Amichevole -   62’
14/06/2006 Lipsia Spagna   4 – 0   Ucraina Mondiali 2006 - 1º turno 2   55’
19/06/2006 Stoccarda Spagna   3 – 1   Tunisia Mondiali 2006 - 1º turno -   57’
23/06/2006 Kaiserslautern Arabia Saudita   0 – 1   Spagna Mondiali 2006 - 1º turno -   46’
27/06/2006 Hannover Spagna   1 – 3   Francia Mondiali 2006 - Ottavi 1   54’
15/08/2006 Reykjavík Islanda   0 – 0   Spagna Amichevole -
02/09/2006 Badajoz Spagna   4 – 0   Liechtenstein Qual. Euro 2008 2   41’  62’
06/09/2006 Belfast Irlanda del Nord   3 – 2   Spagna Qual. Euro 2008 1
07/10/2006 Solna Svezia   2 – 0   Spagna Qual. Euro 2008 -
11/10/2006 Murcia Spagna   2 – 1   Argentina Amichevole 1   90’
15/11/2006 Cadice Spagna   0 – 1   Romania Amichevole -
07/02/2007 Manchester Inghilterra   0 – 1   Spagna Amichevole -   75’
24/03/2007 Madrid Spagna   2 – 1   Danimarca Qual. Euro 2008 1   76’
28/03/2007 Palma di Maiorca Spagna   1 – 0   Islanda Qual. Euro 2008 -
02/06/2007 Riga Lettonia   0 – 2   Spagna Qual. Euro 2008 -
06/06/2007 Vaduz Liechtenstein   0 – 2   Spagna Qual. Euro 2008 2
22/08/2007 Salonicco Grecia   2 – 3   Spagna Amichevole -   76’
08/09/2007 Reykjavík Islanda   1 – 1   Spagna Qual. Euro 2008 -
12/09/2007 Oviedo Spagna   2 – 0   Lettonia Qual. Euro 2008 -   48’
17/11/2007 Madrid Spagna   3 – 0   Svezia Qual. Euro 2008 -   52’
21/11/2007 Las Palmas Spagna   1 – 0   Irlanda del Nord Qual. Euro 2008 -   67’
06/02/2008 Málaga Spagna   1 – 0   Francia Amichevole -   46’
26/03/2008 Elche Spagna   1 – 0   Italia Amichevole 1   46’  54’
31/05/2008 Huelva Spagna   2 – 1   Perù Amichevole 1   76’
10/06/2008 Innsbruck Spagna   4 – 1   Russia Euro 2008 - 1º turno 3
14/06/2008 Innsbruck Svezia   1 – 2   Spagna Euro 2008 - 1º turno 1
22/06/2008 Vienna Spagna   0 – 0 dts
(4 - 2 dtr)
  Italia Euro 2008 - Quarti -   72’
26/06/2008 Vienna Russia   0 – 3   Spagna Euro 2008 - Semif. -   34’
20/08/2008 Copenaghen Danimarca   0 – 3   Spagna Amichevole -   46’
06/09/2008 Murcia Spagna   1 – 0   Bosnia ed Erzegovina Qual. Mondiali 2010 1   84’
10/09/2008 Albacete Spagna   4 – 0   Armenia Qual. Mondiali 2010 2
11/10/2008 Tallinn Estonia   0 – 3   Spagna Qual. Mondiali 2010 1   70’
15/10/2008 Bruxelles Belgio   1 – 2   Spagna Qual. Mondiali 2010 1   88’
19/11/2008 Vila-real Spagna   3 – 0   Cile Amichevole 1   53’  57’
11/02/2009 Siviglia Spagna   2 – 0   Inghilterra Amichevole 1   56’
28/03/2009 Madrid Spagna   1 – 0   Turchia Qual. Mondiali 2010 -   63’
09/06/2009 Baku Azerbaigian   0 – 6   Spagna Amichevole 3   46’
14/06/2009 Rustenburg Nuova Zelanda   0 – 5   Spagna Conf. Cup 2009 - 1º turno 1
17/06/2009 Bloemfontein Spagna   1 – 0   Iraq Conf. Cup 2009 - 1º turno 1   75’
20/06/2009 Bloemfontein Spagna   2 – 0   Sudafrica Conf. Cup 2009 - 1º turno 1   60’
24/06/2009 Bloemfontein Spagna   0 – 2   Stati Uniti Conf. Cup 2009 - Semif. -
28/06/2009 Rustenburg Spagna   3 – 2 dts   Sudafrica Conf. Cup 2009 - Finale 3º-4º -   57’
12/08/2009 Skopje Macedonia del Nord   2 – 3   Spagna Amichevole -   46’
06/09/2009 La Coruña Spagna   5 – 0   Belgio Qual. Mondiali 2010 2
09/09/2009 Mérida Spagna   3 – 0   Estonia Qual. Mondiali 2010 -   67’
14/11/2009 Madrid Spagna   2 – 1   Argentina Amichevole -   83’
18/11/2009 Vienna Austria   1 – 5   Spagna Amichevole 2   46’
03/03/2010 Saint-Denis Francia   0 – 2   Spagna Amichevole 1   46’
29/05/2010 Innsbruck Spagna   3 – 2   Arabia Saudita Amichevole 1   70’
03/06/2010 Innsbruck Spagna   1 – 0   Corea del Sud Amichevole -   58’
08/06/2010 Murcia Spagna   6 – 0   Polonia Amichevole 1   66’
16/06/2010 Durban Spagna   0 – 1   Svizzera Mondiali 2010 - 1º turno -
21/06/2010 Johannesburg Spagna   2 – 0   Honduras Mondiali 2010 - 1º turno 2
25/06/2010 Tshwane Cile   1 – 2   Spagna Mondiali 2010 - 1º turno 1
29/06/2010 Città del Capo Spagna   1 – 0   Portogallo Mondiali 2010 - Ottavi 1   88’
03/07/2010 Johannesburg Spagna   1 – 0   Paraguay Mondiali 2010 - Quarti 1
06/07/2010 Durban Germania   0 – 1   Spagna Mondiali 2010 - Semifinali -   81’
11/07/2010 Johannesburg Paesi Bassi   0 – 1   Spagna Mondiali 2010 - Finale -   106’
03/09/2010 Vaduz Liechtenstein   0 – 4   Spagna Qual. Euro 2012 1
07/09/2010 Buenos Aires Argentina   4 – 1   Spagna Amichevole -   46’
08/10/2010 Salamanca Spagna   3 – 1   Lituania Qual. Euro 2012 -   76’
12/10/2010 Glasgow Scozia   2 – 3   Spagna Qual. Euro 2012 1
17/11/2010 Lisbona Portogallo   4 – 0   Spagna Amichevole -   46’
09/02/2011 Madrid Spagna   1 – 0   Colombia Amichevole -   56’
26/03/2011 Granada Spagna   2 – 1   Rep. Ceca Qual. Euro 2012 2
29/03/2011 Kaunas Lituania   1 – 3   Spagna Qual. Euro 2012 -   54’
04/06/2011 Foxborough Stati Uniti   0 – 4   Spagna Amichevole -   46’
07/06/2011 Puerto La Cruz Venezuela   0 – 3   Spagna Amichevole 1   46’
10/08/2011 Bari Italia   2 – 1   Spagna Amichevole -   47’
02/09/2011 San Gallo Spagna   3 – 2   Cile Amichevole -   46’
06/09/2011 Logroño Spagna   6 – 0   Liechtenstein Qual. Euro 2012 2
07/10/2011 Praga Rep. Ceca   0 – 2   Spagna Qual. Euro 2012 -   61’
11/10/2011 Alicante Spagna   3 – 1   Scozia Qual. Euro 2012 1
12/11/2011 Londra Inghilterra   1 – 0   Spagna Amichevole -
15/11/2011 San José Costa Rica   2 – 2   Spagna Amichevole 1
07/09/2012 Pontevedra Spagna   5 – 0   Arabia Saudita Amichevole 1   53’
12/10/2012 Minsk Bielorussia   0 – 4   Spagna Qual. Mondiali 2014 -   76’
14/11/2012 Panamá Panama   1 – 5   Spagna Amichevole 1   73’
06/02/2013 Doha Spagna   3 – 1   Uruguay Amichevole -   46’
22/03/2013 Gijón Spagna   1 – 1   Finlandia Qual. Mondiali 2014 -   65’
26/03/2013 Saint-Denis Francia   0 – 1   Spagna Qual. Mondiali 2014 -   61’
12/06/2013 New York Spagna   2 – 0   Irlanda Amichevole -   59’
20/06/2013 Rio de Janeiro Spagna   10 – 0   Tahiti Conf. Cup 2013 - 1º turno 3
23/06/2013 Fortaleza Nigeria   0 – 3   Spagna Conf. Cup 2013 - 1º turno -   75’
30/06/2013 Rio de Janeiro Brasile   3 – 0   Spagna Conf. Cup 2013 - Finale -   51’
06/09/2013 Helsinki Finlandia   0 – 2   Spagna Qual. Mondiali 2014 -   55’
16/11/2013 Malabo Guinea Equatoriale   1 – 2   Spagna Amichevole -   58’
19/11/2013 Johannesburg Sudafrica   1 – 0   Spagna Amichevole -   57’
07/06/2014 Landover El Salvador   0 – 2   Spagna Amichevole 2   46’
23/06/2014 Curitiba Australia   0 – 3   Spagna Mondiali 2014 - 1º turno 1   57’
Totale Presenze (9º posto) 97 Reti (1º posto) 59
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Asturie
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
29/12/2001 Gijón Asturie   6 – 1   Lituania Amichevole -
28/12/2002 Avilés Asturie   5 – 3   Honduras Amichevole 1
Totale Presenze 2 Reti 1

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Barcellona: 2010-2011, 2012-2013
Atlético Madrid: 2013-2014
Real Saragozza: 2003-2004
Valencia: 2007-2008
Barcellona: 2011-2012
Real Saragozza: 2004
Barcellona: 2010, 2011

Competizioni internazionali

Barcellona: 2010-2011
Barcellona: 2011
Barcellona: 2011

Note

  1. ^ a b Club Atlético de Madrid - Web oficial
  2. ^ (EN) David Villa Official Website - Biography, su davidvilla7.com. URL consultato il 20 giugno 2009.
  3. ^ Il record - Spagna, David Villa diventa il miglior marcatore della storia della Nazionale | Sport.it
  4. ^ a b c d (ES) Cayetano Ros, Goleadores y... mucho más, in elpais.com, 3 giugno 2009. URL consultato il 16 giugno 2009.
  5. ^ (ES) El Valencia ficha a Villa, del Zaragoza, y a Regueiro, del Racing, in elpais.com, 22 giugno 2005. URL consultato il 16 giugno 2009.
  6. ^ (EN) David Villa Official Website - Season 2005/2006, su davidvilla7.com. URL consultato il 20 giugno 2009.
  7. ^ (EN) David Villa Official Website - Season 2006/2007, su davidvilla7.com. URL consultato il 20 giugno 2009.
  8. ^ Levante 1 - 5 Valencia
  9. ^ (EN) David Villa Official Website - Season 2007/2008, su davidvilla7.com. URL consultato il 20 giugno 2009.
  10. ^ Ufficiale: Barcellona, colpo Villa, su tuttomercatoweb.com.
  11. ^ Barcelona sign Valencia's David Villa for £34.2m, su soccernet.espn.go.com.
  12. ^ Más de 35.000 personas vibran con la presentación de Villa en el Camp Nou, su mundodeportivo.com, 22 maggio 2010.
  13. ^ Las apuestas colocan la 3ª Supercopa consecutiva en las vitrinas del Barça, su mundodeportivo.com.
  14. ^ Racing 0-3 Barcelona: The Catalan Train Rolls On, su goal.com, 29 agosto 2010.
  15. ^ Barcelona 5-1 Panathinaikos: Unstoppable Lionel Messi Fires Blaugrana To Comfortable Home Win, su goal.com, 14 settembre 2010.
  16. ^ Spain Reigns as Villa Edges Nadal on the Male Side; Korean Ices Female Side in Athlete of the Year, su ussa.edu, 27 dicembre 2010.
  17. ^ Barcelona 3-1 Man Utd, su news.bbc.co.uk, BBC Sport, 28 maggio 2011.
  18. ^ Barcelona striker David Villa dedicates Champions League win over Man Utd to family of Liverpool FC goalkeeper Pepe Reina, su liverpooldailypost.co.uk, Liverpool Daily Post, 30 maggio 2011.
  19. ^ El Barça supo ganar la Supercopa de España, su mundodeportivo.com.
  20. ^ 2-0: El Barça, bajo la batuta de un genial Messi, gana ante el Porto la Supercopa de Europa, su mundodeportivo.com, 26 agosto 2011.
  21. ^ Barcellona senza limiti: travolto 8 a 0 l'Osasuna, su corrieredellosport.it, Corriere dello Sport.it, 18 settembre 2011.
  22. ^ Ottovolante Barça, Valencia primo, su it.uefa.com, 17 settembre 2011. URL consultato il 21 settembre 2011.
  23. ^ Tegola Villa per Barcellona e Spagna, su it.uefa.com, UEFA.com. URL consultato il 15 dicembre 2011.
  24. ^ Gazzetta dello sport, Ufficiale: Villa si arrende, Niente Europeo con la Spagna, su gazzetta.it, 22 maggio 2012. URL consultato il 23 maggio 2012.
  25. ^ Yahoo, Che spettacolo al Camp Nou! 5-1 del Barcellona, torna al gol Villa., su it.eurosport.yahoo.com, 19 agosto 2012. URL consultato il 19 agosto 2012.
  26. ^ Club reach deal in principal to sell David Villa to Atletico Madrid, su fcbarcelona.com, FC Barcelona Official Website, 7 agosto 2013. URL consultato il 2 giugno 2013.
  27. ^ Watch Atletico player telling his team-mate to 'do' injured Messi (and Argentine was forced off at half-time), su dailymail.co.uk, dailymail, 21 agosto 2013.
  28. ^ Real Sociedad-Atletico Madrid 1-2, su goal.com, 1º settembre 2013. URL consultato il 2 giugno 2014.
  29. ^ Atletico Madrid-Almeria 4-2, su goal.com, 14 settembre 2013. URL consultato il 2 giugno 2014.
  30. ^ Barcellona-Atletico Madrid 1-1, Simeone vince la Liga, su repubblica.it, La Repubblica, 17 maggio 2014. URL consultato il 2 giugno 2014.
  31. ^ {[Cita web|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/05/17/liga-atletico-madrid-campione-di-spagna-1-1-con-il-barcellona-nello-scontro-diretto/989554/%7Ctitolo=Liga, Atletico Madrid campione di Spagna. 1-1 con il Barcellona|editore=Il Fatto Quotidiano|data=17 maggio 2014|accesso=2 giugno 2014}}
  32. ^ Champions, vince il Real Madrid: 4-1 all'Atletico Madrid dopo i supplementari!, su corrieredellosport.it, Corriere dello Sport, 24 maggio 2014. URL consultato il 2 giugno 2014.
  33. ^ (ES) Villa: "Seguiré al Atleti toda mi vida por todo lo que me ha dado este año", su clubatleticodemadrid.com, 1º giugno 2014. URL consultato il 2 giugno 2014.
  34. ^ (EN) David Villa signs for New York City FC, su nycfc.com, 2 giugno 2014. URL consultato il 2 giugno 2014.
  35. ^ (EN) David Villa to join Melbourne City FC for the 2014-15 season, nycfc, 5 giugno 2014. URL consultato il 5 giugno 2015.
  36. ^ (EN) Melbourne City FC Confirms David Villa, footballaustralia.com.au, 5 giugno 2014. URL consultato il 5 giugno 2015.
  37. ^ Graham Hunter, Troppo Villa per la Russia, in www1.it.uefa.com, 10 giugno 2008. URL consultato il 16 giugno 2009.
  38. ^ Ian Holyman, Ancora Villa, Svezia al tappeto, in www1.it.uefa.com, 14 giugno 2008. URL consultato il 16 giugno 2009.
  39. ^ John Atkin, La Spagna fa l'en plein, in www1.it.uefa.com, 18 giugno 2008. URL consultato il 16 giugno 2009.
  40. ^ Marco Calabresi, Rigori amari, Italia eliminata, in www1.it.uefa.com, 22 giugno 2008. URL consultato il 16 giugno 2009.
  41. ^ John Atkin, Spagna perfetta, la Russia si inchina, in www1.it.uefa.com, 26 giugno 2008. URL consultato il 16 giugno 2009.
  42. ^ Paolo Menicucci, Decide El Niño, Spagna campione d'Europa, in www1.it.uefa.com, 30 giugno 2008. URL consultato il 16 giugno 2009.
  43. ^ (EN) Paul Legothetis, Spain beats Iraq 1-0 to reach semifinals, su chron.com, 17 giugno 2009.
  44. ^ (ES) Natalia Vidal Blanch, David Villa, 44 goles para la historia, su rfef.es, 13 ottobre 2010. URL consultato il 13 ottobre 2010.
  45. ^ Alex O'Henley, La Spagna risolve con Llorente, su it.uefa.com, uefa.com, 12 ottobre 2010. URL consultato il 13 ottobre 2010.
  46. ^ Spagna, goleada e qualificazione Inghilterra ok, Trap resta in corsa, su www3.lastampa.it, La Stampa.it, 7 settembre 2011.
  47. ^ Mondiale, Australia-Spagna 0-3, su gazzetta.it, 23 giugno 2014. URL consultato il 23 giugno 2014.
  48. ^ (ES) Estadisticas, su davidvilla7.com.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Nazionale spagnola mondiali 2006 Template:Nazionale spagnola europei 2008 Template:Nazionale spagnola confederations cup 2009 Template:Nazionale spagnola mondiali 2010 Template:Nazionale spagnola confederations cup 2013 Template:Nazionale spagnola mondiali 2014

Controllo di autoritàVIAF (EN315938734 · ISNI (EN0000 0001 1399 9843 · BNE (ESXX5015841 (data) · BNF (FRcb16715955c (data)

Template:Link VdQ Template:Link VdQ Template:Link VdQ Template:Link VdQ