Sjarhej Alejnikaŭ

allenatore di calcio e calciatore bielorusso
Versione del 25 giu 2014 alle 08:24 di Rotbot (discussione | contributi) (Bot: spazio in PostNazionalità inserito automaticamente)

Template:Avvisounicode

Sjarhej Alejnikaŭ
Alejnikaŭ alla Juventus nella stagione 1989-1990
NazionalitàUnione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica
Bielorussia (bandiera) Bielorussia (dal 1991)
Altezza182 cm
Peso74 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex centrocampista)
SquadraKras
Termine carriera1998 - giocatore
Carriera
Squadre di club1
1980-1989Dinamo Minsk220 (31)
1989-1990Juventus30 (3)
1990-1992Lecce59 (2)
1992-1996Gamba Osaka83 (14)
1996-1997Oddevold? (?)
1997-1998Corigliano Schiavonea? (?)
Carriera da allenatore
1998-1999Anagni
2000-2001Pontedera
2003FK Mosca
2003Vidnoe
2003-2005Copertino
2005-2007Juventus(giovanili)
2007-2008Kras
2011-2012Kras
2014-Dainava Alytus
Palmarès
 Europei di calcio
ArgentoGermania Ovest 1988
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 28 giugno 2008

Sjarhej Jaŭhen'evič Alejnikaŭ (in bielorusso Сярге́й Яўге́ньевіч Але́йнікаў, łacinka, Siarhiej Jaŭhieńievič Alejnikaŭ in russo Серге́й Евге́ньевич Але́йников?, traslitterato dal russo in: Sergej Evgen'evič Alejnikov; Minsk, 7 novembre 1961) è un allenatore di calcio ed ex calciatore sovietico e dal 1991 bielorusso, di ruolo centrocampista, tecnico dell'NK Kras.

Ha giocato in Italia con Juventus e Lecce, prima di chiudere la carriera nelle serie minori. In precedenza, dal 1981 al 1989, ha vestito la maglia della Dinamo Minsk. Ha giocato anche in Giappone, con il Gamba Osaka.

Carriera

Giocatore

Club

Ha giocato nella Dinamo Minsk dal 1981 e ha vinto il campionato dell'URSS la stagione seguente. Dopo nove stagioni a Minsk passa alla Juventus nel 1989 per 4,2 miliardi di lire,[1] dove vince la Coppa UEFA e la Coppa Italia nel 1990. Dal 1990 al 1992 gioca per l'US Lecce, prima di trasferirsi in Giappone per giocare con il Gamba Osaka. Dopo un'esperienza nel campionato svedese con l'IK Oddevold nel 1996, chiude la sua carriera calcistica in Calabria dove, nella stagione 1997-1998, veste la maglia del Corigliano Calcio, nelle serie minori.

 
Alejnikov affronta Maradona durante la sfida tra Argentina e URSS a Italia '90.

Nazionale

Ha giocato per l'Unione Sovietica, collezionando 73 presenze e 6 gol, dal 1984 al 1991, prendendo parte alla finale degli Europei 1988, persa contro l'Olanda per 2-0, e 4 presenze nella Nazionale di calcio della Comunità degli Stati Indipendenti nel 1992. Inoltre ha guadagnato 4 presenze nella nazionale di calcio della Bielorussia dopo l'indipendenza di questo paese dall'URSS.

Nel novembre 2003 è stato insignito del titolo "Golden Player Bielorusso" dalla Federazione calcistica bielorussa come miglior giocatore nazionale degli ultimi 50 anni.

Allenatore

Dal 2005 al 2007 è stato allenatore nel settore giovanile della Juventus.

Dal giugno 2007 allena il NK Kras di Monrupino.

Da luglio 2011 ritorna ad allenare il NK Kras di Monrupino dove approda anche il figlio ventenne Artur. Alla guida della squadra il 13 maggio 2012, vincendo il campionato di Eccellenza, ha conquistato la promozione in serie D[2].

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Dinamo Minsk:1982
Juventus: 1989-1990

Competizioni internazionali

Juventus: 1989-1990

Individuale

1984, 1986, 1988

Note

  1. ^ Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012, Vol. 6 (1989-1990), Panini, 11 giugno 2012, p. 10.
  2. ^ Bravi ragazzi, Kras in Serie D!, su nkkras.it, 13 maggio 2012. URL consultato il 12 maggio 2014.

Collegamenti esterni

Template:Nazionale sovietica mondiali 1986 Template:Nazionale sovietica europei 1988 Template:Nazionale sovietica mondiali 1990 Template:Nazionale CSI europei 1992