Lois Lowry, nata Lois Ann Hammersburg[1] (Oahu, 20 marzo 1937), è una scrittrice statunitense. Prima di dedicarsi alla letteratura per ragazzi è stata una fotografa e giornalista freelance nel corso degli anni settanta.

Il suo stile giornalistico attirò l'attenzione della casa editrice Houghton Mifflin, che dopo un po' di pressione riuscì nell'intento di farle scrivere il suo primo libro, A Summer to Die, pubblicato nel 1977.

Nella sua carriera da autrice ha vinto due volte la prestigiosa Medaglia John Newbery, la prima volta nel 1990 per Number the Stars e successivamente per The Giver (1993).

Tra gli argomenti preferiti dalla Lowry da inserire nelle opere vi sono il razzismo, l'Olocausto, l'omicidio e le malattie terminali. Le sue opere sono presenti in molti istituti statunitensi e sono parte integrante di test curriculari.

La maggior parte dei libri della scrittrice, salvo i quattro romanzi del ciclo di The Giver, alcuni titoli del ciclo di Anastasia e Conta le stelle, sono tuttora inediti nel nostro Paese.

Biografia

Nata a Oahu (Hawaii, USA) da Robert e Katherine Landis Hammersberg, il cognome mostra le origini norvegesi della discendenza paterna, e durante l'infanzia veniva chiamati dai parenti nord-europei "Sena".[2][3][4]

È la seconda di tre figli, Helen, la sorella maggiore e Jon il fratello minore. La famiglia entra in lutto nel 1962 a causa della morte prematura di Helen, a soli 28 anni. Proprio il trauma subito e le vicende contigue hanno portano la Lowry a scrivere l'acclamato Summer to Die.[5]

Il padre, Robert, è stato un medico dell'esercito e negli anni prima e dopo la seconda guerra mondiale ha portato la famiglia a vari trasferimenti forzati, dapprima a Brooklyn (New York City) poi Carlisle (Pennsylvania), Tokyo (Giappone), Governors Island.

Bibliografia

Tetralogia di The Giver (Quartet of The Giver)

  • The Giver - Il donatore, Giunti 2010 (già pubblicato nel 1995 dalla Mondadori con il titolo Il mondo di Jonas) (The Giver, 1993)
  • La rivincita - Gathering Blue, Giunti 2011 (Gathering Blue, 2000)
  • Il messangero, 2012 (Messenger, 2004)
  • Il figlio, 2013 (Son, 2012)

Serie di Anastasia

Serie di Sam

Serie Tates

Serie Gooney Bird

Autobiografie

Altro

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN66470410 · ISNI (EN0000 0000 8389 7941 · SBN LO1V145855 · Europeana agent/base/62054 · LCCN (ENn79073589 · GND (DE119521172 · BNE (ESXX1147154 (data) · BNF (FRcb11913519k (data) · J9U (ENHE987007271616605171 · NSK (HR000275256 · NDL (ENJA00448120 · CONOR.SI (SL5506659