Igor' Akinfeev

calciatore russo
Versione del 27 giu 2014 alle 02:07 di ^musaz (discussione | contributi) (Annullate le modifiche di 130.25.6.12 (discussione), riportata alla versione precedente di Malemar)

Igor' Vladimirovič Akinfeev in russo Игорь Владимирович Акинфеев? (Vidnoe, 8 aprile 1986) è un calciatore russo, portiere del CSKA Mosca, di cui è capitano e della Nazionale russa.

Igor' Akinfeev
NazionalitàRussia (bandiera) Russia
Altezza185 cm
Peso78 kg
Calcio
RuoloPortiere
SquadraCSKA Mosca
Carriera
Squadre di club1
2002-CSKA Mosca280 (–???)
Palmarès
 Europei di calcio
BronzoAustria-Svizzera 2008
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate all'8 giugno 2012

Carriera

Club

 
Akinfeev nel 2011

Akinfeev si è imposto nella prima squadra del CSKA Mosca all'età di diciassette anni, diventando la prima scelta nel ruolo da allora e conquistando diversi titoli quali una Coppa UEFA, due campionati nazionali ed il premio Zvezda, riconoscimento per il miglior calciatore della ex-Unione Sovietica.

Inoltre, è il capitano della squadra. Nella sua seconda avventura in Champions League, nel 2005, ha resistito 362 minuti senza subire reti, finché il Porto non è riuscito a segnargli, alla quinta giornata della fase a gironi.

Durante la seconda parte del campionato 2009, è sorta la domanda sul perché Akinfeev respinga molti palloni con le sue gambe[1]: alcuni esempi si sono visti sui tiri di Lisandro López con l'Argentina, Dmitrij Syčëv della Lokomotiv Mosca, Grafite del Wolfsburg e Welliton dello Spartak Mosca.

L'ex-portiere dell'Unione Sovietica, Anzor Kavazašvili, ha argomentato sostenendo che la motivazione sia perché Akinfeev esce dai pali alla massima velocità, negandogli così la possibilità di respingere il pallone adeguatamente.

Nazionale

Akinfeev ha esordito con la Russia in una amichevole contro la Norvegia disputata il 28 aprile 2004, a diciotto anni e venti giorni. È diventato così il terzo calciatore più giovane ad aver vestito la maglia della Nazionale russa, dopo Ėduard Strel'cov e Sergej Rodionov.[2] Successivamente, è stato incluso nella lista dei convocati per il campionato d'Europa 2004 come terza scelta per il ruolo di portiere, alle spalle di Sergej Ovčinnikov e Vjačeslav Malafeev. Il debutto in partite ufficiali con la selezione russa è arrivato nella sfida contro l'Estonia, valido per le qualificazioni al campionato del mondo 2006, per essere promosso definitivamente titolare poco dopo, a causa di un lungo infortunio di Malafeev, che lo ha estromesso dalla lotta per il posto in squadra.

Akinfeev è stato titolare sia sotto la guida di Jurij Sëmin che di Guus Hiddink. Il 6 maggio 2007, nella partita tra CSKA e Rostov, conclusasi uno a uno, si è infortunato al ginocchio ed è rimasto fuori per quattro mesi. Come risultato, ha perso il posto da titolare nella Nazionale russa in favore prima di Malafeev ed in seguito di Vladimir Gabulov. Ai primi di novembre è tornato in formazione, ma non è stato ritenuto pronto per la sfida valida per le qualificazioni al campionato d'Europa 2008 contro Israele. Nel campionato europeo, è stato riproposto come titolare. Mentre nei successivi Europei del 2012 è di nuovo riserva di Malafeev, infine ai Mondiali del 2014 parte invece come titolare, subendo però nella prima partita contro la Corea un gol a causa di un suo errore.

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

CSKA Mosca: 2003, 2005, 2006, 2012-2013
CSKA Mosca: 2004, 2006, 2007, 2009, 2013
CSKA Mosca: 2004-2005, 2005-2006, 2007-2008, 2008-2009, 2010-2011, 2012-2013

Competizioni internazionali

CSKA Mosca: 2004-2005

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Nazionale russa europei 2004 Template:Nazionale russa europei 2008 Template:Nazionale russa europei 2012 Template:Nazionale russa mondiali 2014