Maierà
comune italiano
Maierà è un comune italiano di 1.238 abitanti[4] della provincia di Cosenza in Calabria.
Maierà comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Giacomo De Marco (Rilanciamo Maierà) dal 27-5-2013 |
Territorio | |
Coordinate | 39°43′00″N 15°51′00″E |
Altitudine | 360 m s.l.m. |
Superficie | 17 km² |
Abitanti | 1 238[1] (30-04-2012) |
Densità | 72,82 ab./km² |
Comuni confinanti | Buonvicino, Diamante, Grisolia |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 87020 |
Prefisso | 0985 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 078071 |
Cod. catastale | E835 |
Targa | CS |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] |
Cl. climatica | zona D, 1 527 GG[3] |
Nome abitanti | majeraioti |
Patrono | Madonna del Carmine |
Giorno festivo | 16 luglio |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
È conosciuto in quanto centro balneare e a causa della sua caratteristica posizione: il paese è separato dal vicino paese di Grisolia per mezzo di un profondo burrone.
Le viuzze del centro storico presentano diverse opere d'arte moderna, curate da differenti artisti a testimoniare il passato che si incontra con la modernità. Vi si trova il "Museo del Peperoncino" che presenta varietà di tale spezia provenienti da ogni parte del mondo ed oggetti legati al cosiddetto "oro rosso".
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[5]

Persone legate a Maierà
- Giovanni Carafa, 4 settembre 1677 - 17 agosto 1719. Vescovo di Nicastro (1718- 1719) e Calvi.
- Don Peppino Consiglio [1900-1975] - di fu Cav. Francesco Consiglio e nipote dell'arcivescovo Don Alfonso Consiglio- medico emerito a disposizione dell'intera comunità' della costiera dei cedri e tra i primi artefici della fondazione del tubercolario di Cosenza.
Amministrazione
Note
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 30 aprile 2012.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Dato Istat al 30/04/2012.
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Maierà