Trachelidae
famiglia di ragni dell'ordine Araneae
Trachelidae Ramírez, 2014 è una famiglia di ragni appartenente all'ordine Araneae.
Trachelidae | |
---|---|
![]() Trachelas pacificus, maschio | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Chelicerata |
Classe | Arachnida |
Ordine | Araneae |
Sottordine | Araneomorphae |
Infraordine | Entelegynae |
Sezione | Dionycha |
Famiglia | Trachelidae Ramírez, 2014 |
Generi | |
Distribuzione
Sono ragni pressoché cosmopoliti[1].
Tassonomia
Un recente lavoro di Ramírez del 2014, sulla base di considerazioni filogenetiche accurate ed approfondite, ha portato a precise caratterizzazioni nell'ambito dei Dionycha, con la costituzione di tre nuove famiglie (Eutichuridae, Phrurolithidae e Trachelidae) e la ristrutturazione di altre quattro (Miturgidae, Corinnidae, Clubionidae e Liocranidae)[2].
Attualmente, a giugno 2014, si compone di 16 generi e 202 specie[1]:
- Afroceto Lyle & Haddad, 2010 - Africa meridionale ed orientale, Malawi
- Cetonana Strand, 1929 - Brasile, Europa, Russia, Cina, Corea
- Fuchiba Haddad & Lyle, 2008 - Africa meridionale (Sudafrica, Botswana, Mozambico, Lesotho)
- Fuchibotulus Haddad & Lyle, 2008 - Sudafrica, Mozambico
- Meriola Banks, 1895 - Americhe
- Metatrachelas Bosselaers & Bosmans, 2010 - Spagna, Italia, Francia, isole Canarie, isole Azzorre, Algeria, Tunisia
- Paccius Simon, 1897 - Madagascar, isole Seychelles
- Paratrachelas Kovblyuk & Nadolny, 2009 - dalla Francia all'Ucraina, Cina, Corea
- Patelloceto Lyle & Haddad, 2010 - Africa centrale, orientale e meridionale
- Planochelas Lyle & Haddad, 2009 - Costa d'Avorio, Ghana, Uganda
- Poachelas Haddad & Lyle, 2008 - Sudafrica, Zimbabwe
- Spinotrachelas Haddad, 2006 - Sudafrica
- Thysanina Simon, 1910 - Sudafrica, Namibia, Tanzania
- Trachelas L. Koch, 1872 - cosmopolita
- Trachelopachys Simon, 1897 - Paraguay, Brasile, Bolivia, Argentina, Perù, Cile
- Utivarachna Kishida, 1940 - Borneo, India, Cina, Thailandia, Sri Lanka, Sumatra
Note
- ^ a b The world spider catalog, version 15, Trachelidae URL consultato il 29 giugno 2014
- ^ The morphology and phylogeny of dionychan spiders (Araneae: Arameomorphae) di M. Ramírez
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Trachelidae
- Wikispecies contiene informazioni su Trachelidae