Mirafiori
territorio di Torino sud

A questo titolo corrispondono più voci, di seguito elencate.
Questa è una pagina di disambiguazione; se sei giunto qui cliccando un collegamento, puoi tornare indietro e correggerlo, indirizzandolo direttamente alla voce giusta. Vedi anche le voci che iniziano con o contengono il titolo.
Col termine Mirafiori (Mirafior in piemontese, pronuncia [mira'fjʊr]) ci si riferisce generalmente ad un territorio a sud-ovest della città di Torino, che a sua volta prese il nome da un antico castello-reggia (di cui oggi si conservano le sole fondamenta[1]) che sorgeva nell'attuale quartiere di Mirafiori Sud; eretta nel 1585 dal re Carlo Emanuele I di Savoia, la reggia fu ricca di giardini e fioriture, da cui il nome Miraflores - Millefleurs - Mirafiori; cadde in rovina durante il XIX secolo.
Con questo nome, inoltre, si può intendere:
- Mirafiori Nord, nome del quartiere a sud-ovest della periferia di Torino (II Circoscrizione)
- Mirafiori Sud, nome del quartiere a sud-sud-ovest della periferia di Torino (X Circoscrizione)
- Fiat Mirafiori - comprensorio industriale della FIAT, presso la zona omonima, a sud-ovest di Torino
- La Bela Rosin, contessa di Mirafiori e Fontanafredda, moglie morganatica del re Vittorio Emanuele II di Savoia, per la quale fu eretto l'omonimo mausoleo presso il quartiere torinese di Mirafiori Sud; quando era in vita le fu altresì edificata la residenza romana di Villa Mirafiori
- Campo di Volo Mirafiori, antico aeroporto di Torino; operativo dal 1910 al 1945, fu costruito nell'area oggi occupata dal Parco Colonnetti.