Claudio Insegno
Claudio Insegno (Roma, 22 giugno 1965) è un attore, regista e doppiatore italiano, fratello di Pino Insegno, anche lui regista, attore e doppiatore.
Biografia
Claudio Insegno ha recitato in teatro nella commedia Rumors di Neil Simon, Rumori fuori scena di Michael Frain, ha preso parte come attore e regista allo spettacolo Due comici in Paradiso con Biagio Izzo. Nel 2008 cura la regia dello spettacolo teatrale Il re di New York con Biagio Izzo e Antonella Elia. Sempre nel 2008 è interprete e regista nello spettacolo teatrale Risate al 23º piano. Nel 2008/2009 è regista di Fiori d'Acciaio, commedia teatrale interpretata da Sandra Milo, Sara Greco e Rossana Casale. Da molti anni insegna recitazione e ha fondato assieme al fratello Pino Insegno la scuola di recitazione Tutti in Scena a Roma.
In televisione ha partecipato a Partita doppia con Pippo Baudo e a Festa della mamma con Gerry Scotti. Ha curato la regia di Francesco - il musical e Joseph e la strabiliante tunica dei sogni in tecnicolor, entrambi musical con Antonello Angiolillo. Seguono poi altri spettacoli teatrali per la regia di Insegno, come Sessualmente scorretti, Pericolo di coppia, Risate al 23º piano e tanti altri.
Al cinema ha recitato in Dèmoni del regista Lamberto Bava, I miei primi 40 anni di Carlo Vanzina, L'assassino è quello con le scarpe gialle con la Premiata Ditta. Nel 1992 doppia Rizzo il Ratto nel film natalizio Festa in Casa Muppet (A Muppet Christmas Carol). Nel 1996 ha condotto l'edizione estiva del programma pre serale di Raiuno Luna Park.
Ha insegnato recitazione, assieme a Fioretta Mari, durante la prima edizione della trasmissione televisiva Saranno famosi condotta da Maria De Filippi sulle reti Mediaset.
Da diversi anni dà la sua voce al Dott. Julius Hibbert nel cartone animato I Simpson.
Filmografia
Attore
- Dèmoni, regia di Lamberto Bava (1985)
- Attentato al Papa, regia di Giuseppe Fina (1986)
- Casa Cecilia - Terza Stagione, regia di Vittorio De Sisti (1987)
- I miei primi quarant'anni, regia di Carlo Vanzina (1987)
- Ein Haus in der Toskana, regia di Gabi Kubach (1990)
- Ein Haus in der Toskana 2, regia di Gabi Kubach (1994)
- L'assassino è quello con le scarpe gialle, regia di Filippo Ottoni (1995)
- Valeria medico legale, (2000)
- Cinecittà, regia di Alberto Manni (2003)
- Alta Infedeltà, regia di Claudio Insegno (2010)
- Una notte agli studios - in 3D, regia di Claudio Insegno (2012)
- All'Improvviso un uomo, regia di Claudio Insegno (2014)
- Teatro
- Cercasi Tenore, (1990–1991) di Ken Ludwig, con Enrico Montesano. Regia di Pietro Garinei
- I peggiori anni della nostra vita, (1996) di Enrico Vaime, con Gianfranco D'Angelo, Daniela D'Angelo, Simone D'Angelo e Francesca Nunzi.
- Rumors, (1999–2000) di Neil Simon, con Viviana Toniolo, Stefano Santospago, Annalisa Di Nola e Stefano Altieri.
Regista
- Teatro
- Francesco il musical, (2000) di Vincenzo Cerami, con Antonello Angiolillo.
- Victor/Victoria, (2004) di Blake Edwards, con Matilde Brandi, Gianni Nazzaro, Paolo Ferrari e Justine Mattera.
- Di profilo sembra pazzo, (2004) di Claudio Insegno, con Gianfranco D'Angelo, Sandra Milo e Giulio Pangi.
- Joseph e la strabiliante tunica dei sogni in Technicolor, (2005–2006) di Andrew Lloyd Webber, con Antonello Angiolillo, Rossana Casale e Lighea.
- Tutto per Eva, solo per Eva, (2005) di Biagio Izzo e Bruno Tabacchini, con Biagio Izzo e Giorgio Carosi.
- C'è un uomo nudo in casa, (2006) di Biagio Izzo e Bruno Tabacchini, con Biagio Izzo e Corinne Clery.
- 8 donne e un mistero, (2006) di Robert Thomas, con Sandra Milo, Corinne Clery, Eva Robin's e Nadia Rinaldi.
- Due comici in paradiso, (2007) di Biagio Izzo e Bruno Tabacchini, con Biagio Izzo e Teresa Del Vecchio.
- Il re di New York, (2008) di Biagio Izzo e Bruno Tabacchini, con Biagio Izzo e Antonella Elia.
- Chiedimi se voglio la luna, (2008–2009) di Paul Emelion, con Justine Mattera e Giulio Pangi.
- Una pillola per piacere, (2009) di Biagio Izzo e Bruno Tabacchini, con Biagio Izzo e Paolo Bonanni.
- Fiori d'acciaio, (2009) di Robert Harling, con Sandra Milo, Rossana Casale, Caterina Costantini e Sara Greco.
- Un tè per tre, (2010) di Biagio Izzo e Bruno Tabacchini, con Biagio Izzo e Francesco Procopio.
- Guardami guardami, (2011) di Biagio Izzo e Bruno Tabacchini, con Biagio Izzo e Gino Cogliandro.
- Tutti con me, (2012) di Biagio Izzo e Bruno Tabacchini, con Biagio Izzo e Federico Perrotta.
- Esseoesse, (2013) di Biagio Izzo e Bruno Tabacchini, con Biagio Izzo e Francesco Procopio.
- Come un Cenerentolo, (2014) di Biagio Izzo e Bruno Tabacchini, con Biagio Izzo e Peppe Barra.
- Cinema
Sceneggiatore
- Ti stramo - Ho voglia di un'ultima notte da manuale prima di tre baci sopra il cielo, regia di Pino Insegno e Gianluca Sodaro (2008)
- Alta Infedeltà, regia di Claudio Insegno (2010)
- Una notte agli studios - in 3D, regia di Claudio Insegno (2012)
- All'Improvviso un uomo, regia di Claudio Insegno (2014)
Doppiaggio
Film
- Toby Jones in Infamous - Una pessima reputazione
- Mike Binder in Il diario di Jack
- Chris Williams in Palle al balzo - Dodgeball
- Eugenio Derbez in Beverly Hills Chihuahua (negoziante)
- Joey Iovino in Strays
- Habana Blues
Film d'animazione (cinema e home video)
- Rizzo in Giallo in casa Muppet, I Muppet nell'isola del tesoro, "I Muppet venuti dallo spazio", "Festa in casa Muppet", Il super buon natale dei Muppet
- Dott. Hibbert in I Simpson - Il film
- Mikey Abromowitz in Surf's Up - I re delle onde
- Gambero in Shark Tale
Cartoni animati
- Doyle in The Mask (serie animata)
- Julius Hibbert in "I Simpson" (la serie)
Collegamenti esterni
- (EN) Claudio Insegno, su IMDb, IMDb.com.
- Claudio Insegno, su Il mondo dei doppiatori.
- Scheda di Claudio Insegno su Teatroteatro.it
- Scheda di Claudio Insegno su Amici.it